I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di resistenza in area 5613. L’area del 5600 porta dei sostegni, quindi il mercato non dovrebbe scendere. I rialzi sono decretati dall’area del 5620, che potrebbe portare il mercato anche fino in area 5650.
Idee operative ES1!
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda l’S&P500, si è arrivati alla zona del 5550, zona di vendita. La zona di resistenza si trova in area 5570, che imposta il mercato in laterale fino in area 5555, zona di acquisto. Il livello di guardia è in area 5545. L’area del 5580 potrebbe portare il mercato a rialzo.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di supporto in area 5502, che se dovesse essere superata, si potrebbero avere dei rialzi, arrivando fino in area 5550, con zona di equilibrio in area 5535. Il livello di guardia si trova in area 5438.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda l’S&P 500, c’è una zona di supporto importante in area 5410, che tiene il mercato impostato a rialzo. Se dovessimo andare sotto area 5370, il mercato andrebbe a ribasso. L’area 5450 è una zona di resistenza; se dovessimo superare l’area del 5460 si potrebbe andare ancora più a rialzo.
Standard & Poor's 500Lo Standard & Poor’s 500 continua la sua crescita, evidenziata da un trend di massimi e minimi ascendenti.
Nelle ultime due settimane, il principale indice americano ha oscillato all'interno di un'area laterale ristretta, con una chiusura nella giornata di venerdì 30 agosto superiore all'ultimo massimo di chiusura, registrato il 23 agosto. Per la prossima settimana, sarà fondamentale attendere una conferma al di sopra di questo livello per valutare un possibile attacco ai massimi storici da parte dello S&P 500.
Il settore finanziario si è affermato come il miglior segmento della settimana all'interno dello Standard & Poor's 500, registrando un notevole incremento del 2,11%.
Nei mesi di luglio e agosto, il mercato ha registrato due candele significative che potrebbero indicare una pausa nel trend ascendente. La candela doji di luglio rappresenta l'incertezza degli investitori e la mancanza di direzione chiara, mentre il hanging man di agosto suggerisce una potenziale inversione ribassista.
Questa combinazione di segnali fa riflettere sulla vulnerabilità del mercato e sull'importanza di monitorare attentamente i prossimi sviluppi.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 in lateralità tra area 5670 e 5610. Sopra l’area del 5620, il mercato potrebbe andare ancora a rialzo fino alla zona di resistenza in area 5652, con punto di rotazione in area 5635. Per vedere dei ribassi, il mercato dovrebbe scendere sotto il livello di guardia in area 5560.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda l’S&P, a ribasso, l’area del 5605 è zona di vendita e l’area del 5575 è zona di acquisti. Per tornare a rialzo, il mercato dovrebbe andare sopra area 5618. L’area del 5610 è una resistenza che potrebbe ributtare il mercato a ribasso, fino ad arrivare alla zona di vendita in area 5560.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda l’S&P 500, il punto di attrazione si trova in area 5635, con zona di acquisto in area 5618 e zona di vendita in area 5605. A rialzo, la zona di acquisto si trova in area 5652; ma per avere dei rialzi notevoli si dovrebbe arrivare ad area 5678.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 con zona di rotazione in area 5635 e con zona di supporto in area 5618. L’area del 5657 è una zona forte di resistenza. A rialzo, vi è una zona di acquisto in area 5678 e la zona di vendita in area 5670.
Powell a Jackson Hole: Tre Frasi Chiave Nel suo atteso discorso a Jackson Hole, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha delineato con chiarezza le prospettive economiche degli Stati Uniti, segnalando per la prima volta in maniera esplicita la possibilità di un taglio dei tassi d'interesse.
"I rischi di aumento dell'inflazione sono diminuiti, mentre i rischi di aumento della disoccupazione sono aumentati."
"Non auspichiamo, né accogliamo con favore un ulteriore peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro."
"È giunto il momento che la politica si adegui. La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai prossimi dati economici."
Con queste dichiarazioni, sembra più plausibile che un primo taglio dei tassi dello 0,25% possa arrivare già a settembre.
Powell a Jackson Hole: Tre Frasi Chiave Nel suo atteso discorso a Jackson Hole, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha delineato con chiarezza le prospettive economiche degli Stati Uniti, segnalando per la prima volta in maniera esplicita la possibilità di un taglio dei tassi d'interesse.
"I rischi di aumento dell'inflazione sono diminuiti, mentre i rischi di aumento della disoccupazione sono aumentati."
"Non auspichiamo, né accogliamo con favore un ulteriore peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro."
"È giunto il momento che la politica si adegui. La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai prossimi dati economici."
Con queste dichiarazioni, sembra più plausibile che un primo taglio dei tassi dello 0,25% possa arrivare già a settembre.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowPer quanto riguarda l’S&P 500, l’area del 5605 ha fatto attivare dei ribassi. L’area del 5620 potrebbe riportare il mercato a rialzo, con punto di rotazione in area 5635, fino ad arrivare in area 5650. A ribasso, la zona di supporto si trova in area 5575. C’è un livello di guardia in area 5560.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 con zona di vendita in area 5650; il punto di rotazione si trova in area 5635. I ribassi si attiverebbero sotto area 5605, con zona di acquisto in area 5613. Una resistenza ribassista si trova in area 5668, mentre il mercato si reimposterebbe a rialzo in area 5678.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 con una zona di acquisti in area 5613, che determina una zona in cui si potrebbe salire ancora verso l’area del 5650. Il punto di rotazione si trova in area 5637. Per reimpostarsi nettamente a rialzo bisognerebbe arrivare in area 5678. Sotto l’area del 5605 il mercato potrebbe andare a ribasso.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 con zona di acquisto in area 5628 e zona di vendita in area 5650. Il mercato potrebbe andare a ribasso da area 5605, con zona di vendita in area 5545 e zona di acquisto in area 5555. In uno scenario nettamente a rialzo si dovrebbe andare sopra area 5678.
L'Inflazione Rallenta in AmericaI dati più recenti sull'inflazione negli Stati Uniti indicano un rallentamento superiore alle aspettative, alimentando le speculazioni su un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve già a settembre.
I mercati finanziari stanno già scontando la possibilità di un taglio dei tassi, con un aumento delle aspettative che la Fed agirà per stimolare ulteriormente l'economia. Gli investitori stanno rivedendo le loro previsioni, spostandosi verso asset considerati più sicuri, in attesa di ulteriori indicazioni dalla Fed.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 con zona di rotazione in area 5530, con supporti in 5555 e zona di vendita in area 5545. A rialzo, la zona di resistenza si trova in area 5610; se dovessimo superare l’area del 5628, il mercato potrebbe arrivare nuovamente ai massimi storici. A ribasso, la zona di vendita è in area 5490, mentre la zona di acquisto in area 5500.
I livelli del 14/08 del Morning Trading Show!Oggi Stefano Serafini vede un S&P 500 che si potrebbe impostare al rialzo oggi, la conferma arriverebbe in area 5465. In caso di ribasso, la conferma arriverebbe in arear 5445, che se rotto, imposterebbe il mercato in discesa fino ad area 5415. Il movimento sarà probabilmente in gran parte dettato dal dato del CPI
S&P 500: Segnale rialzista Buongiorno a tutti,
eccomi arrivato con il consueto appuntamento di fine settimana e questa volta vado dritto sull'indice americano S&P 500.
Il mercato ha mostrato in close weekly una pin bar in linea con la tendenza di medio periodo dopo 3 settimane di ritracciamento con un minimo che è andato a testare e "sporcare" i 5.200 punti per poi chiudere sopra il livello di interesse posto a 5.315 punti.
In ottica operativa personalmente la prossima settimana cercherò di seguire da vicino l'indice per trovare dinamiche di conferma rialzista su time frame come il daily in combutta con il 6/4 ore.
Ovviamente se si andrà al ribasso violando gli ultimi minimi fatti a 5.120 la mia view operativa fallirebbe anche se l'attesa di conferme su time frame più bassi aiuta a non entrare troppo presto a mercato o senza eventuali conferme di brevissimo termine.
Il possibile primo obiettivo è chiaramente area 5.670/700 ovvero i massimi storici.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon fine settimana e un buon TRADING SIMPLE!!!
THE DAY AFTER TOMORROWToday’S Trading del 06.08.2024 –
MACRO BACKGROUND
L’alba del giorno dopo è sempre una delle fasi più rassicuranti , il termine della tempesta rischiara la mente e sebbene lasci alle sue spalle macerie, porta con se anche speranza e voglia di ricostruire.
Innegabile la fase di paura dei mercati che hanno portato il vix oltre 60, ad indicare l’esplosione di volatilità tipica del panic selling, espressione di una chiara necessità di smantellare posizioni carry trades e di ribilanciare i portafogli in attesa di un potenziale rallentamento dell’economia USA che al momento manca all’appello.
Nella lettura dei dati storici i rialzi della disoccupazione, oltre lo 0.9% dai minimi , sono stati sempre visti come conferme di una fase recessiva, fase che si è manifestata in media 4 mesi prima della ripartenza della disoccupazione, dunque si presenta oggi una anomalia, con la disoccupazione che sfonda la soglia dello 0.9% dai minimi ma senza ancora una dichiarata fase recessiva… si alimentano le attese per questa conferma.
Diverse le anomalie, consideriamo ancora il LEI che sebbene sia da diversi mesi in piena zona recessione, non ha ancora trovato conferme nel PIL USA, insomma tutti che si preparano alla recessione che sembra ora un evento inevitabile.
Dobbiamo tuttavia ricordare che rimanere investiti sul mercato resta una necessità per resistere all’inflazione e difendere cosi i propri capitali, pertanto bisogna avere dei piani ben defini di investimento che possano reggere anche alle dovute fasi correttive che si dimostrano nel tempo solo opportunità di ingresso per chi le sa cogliere.
FOREX
Il mercato fx trova oggi un recupero del dollaro USA dai minimi di 102.16, ma riteniamo poco probabile una netta inversione dell’attuale trend ribassista per il biglietto verde che trova ora sulla sua strada la possibilità di conferme per una fase recessiva e potenziali tagli tassi per oltre 1 punto percentiale in questo 2024.
Da non sottovalutare ancora lo yen che storna dal movimento rialzista di questi giorni, ma che resta ancora bisognoso di trovare un nuovo equilibrio nei prezzi con le principali majors concorrenti.
Oggi recupero del dollaro australiano dopo che la RBA ha lasciato invariato il costo del denaro, ancora pochi progressi sul fronte inflazione e troppe incertezze nell’economia globale portano la RBA ad una fase attendista con il costo del denaro sui massimi. Decisione questa che porta il dollaro australiano ad interessanti recuperi dai minimi degli ultimi due mesi, ma che non riteniamo sufficienti ancora per contrastare la fase di risk off che vivono i mercati globali.
EQUITY
Buono il recupero dei principali listini mondiali in apertura europea, la pressione ribassista resta ancora elevata impedendo performance che tocchino +1% e limitando i recuperi al +0.65 dell’eruostoxx.
In America il nasdaq trova supporti a 17384 pnt area di confluenza con la trend line supportiva di lungo periodo, ma si fatica a trovare slanci rialzisti degni di nota, cosi come per l’SP 500 che pur arginando le perdit a 5100 pnt non riesce a recuperare oltre i 5300 pnt.
La fase di espansione di volatilità degli ultimi giorni potrebbe ora dare vita ad una fase di compressione dei prezzi all’interno dei range definiti la scorsa settimana.
Da annotare il VIX che dopo aver superato quota 60 ritraccia fino a 38 proprio a dimostrare il rientro dei timori , anche grazie ai discreti dati sull’ISM service letti ieri pomeriggio che hanno sorpreso positivamente.
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------
I livelli di oggi dell'S&P 500Oggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 che se dovesse spostarsi verso area 5160, la traiettoria sarebbe verso i 5000 punti. Se il mercato dovesse rimbalzare fino in area 5180, si potrebbe arrivare in area 5220, zona di resistenza. Sopra il livello del 5235, il mercato potrebbe andare a rialzo fino ad area 5260, zona di vendita. Inoltre, per un eventuale rialzo, bisognerebbe superare l’area del 5280.