Aggiornamento S&P500Mercoledì, dopo un veloce storno, il prezzo dell'indice ha trovato un enorme blocco di acquisti nei dintorni del supporto segnalato a 4.110 $ circa.
La reazione a cui abbiamo assistito all'apertura della sessione di Giovedì, in gap-up di circa 0.75 %, mi ha spiazzato sinceramente e non capivo cosa ci fosse sotto questo movimento anomalo dal momento che non mi erano arrivate particolari news!
Giovedì, in tarda serata, cominciavano a trapelare informazioni sull'accordo riguardante il debito pubblico USA a cui sono arrivati i negoziatori delle due fazioni politiche statunitensi, Democratici e Repubblicani. Secondo queste indiscrezioni, erano molto vicini a siglare ufficialmente un accordo che potrebbe addirittura arrivare in settimana, sebbene il governo abbia fondi per ottemperare ai propri obblighi finanziari fino al 5 di Giugno, facendo così slittare di qualche giorno il probabile rischio defaul che inizialmente era stato previsto per l'1 Giugno!
In risposta a queste news, Venerdì abbiamo registrato una candela ad alto momentum, che si è fermata all'interno della pool di liquidità della distribuzione.
A mio avviso, se gli insider conoscono già il futuro, ovvero che nei primi giorni della settimana arrivano a siglare l'accordo, allora con buone probabilità, ad apertura di sessione settimanale o al massimo Martedì, il prezzo potrebbe tranquillamente violare la pool di liquidità menzionata che agisce come resistenza, sulla scia della news di conferma! Questo evento darebbe conferma che ci troviamo in un nuovo Ciclo Intermedio.
Se così fosse avremo una seconda conferma, ovvero che l'attuale Ciclo Annuale è composto da 5 Sottocicli, validando il mio presentimento a riguardo esposto già a Febbraio.
Beh allora questa sarà l'ultima gamba rialzista prima che il Ciclo Annuale avvii le pratiche di chiusura.
Sulla scia di quanto accaduto è bene prestare attenzione al Dollaro che si trova nei dintorni della finestra ciclica di primo top e qualora dovesse cominciare a correggere leggermente per identificare il minimo centrale, allora ci sarebbe benzina in più sul rialzo delle Equities.
Oltre al Dollaro è bene attenzionare l'indice delle coperture (SKEW) che negli ultimi giorni si è portato sopra il suo livello di allerta e poco sotto il livello di grande pericolo.
In Breve:
Probabilmente avremo un ulteriore rialzo che durerá poco anche perchè ci avviamo verso la stagione estiva che storicamente risulta fiacca dal punto di vista dei volumi!
I grandi investitori hanno acquistato un numero elevatissimo di PUT OTM e potrebbero continuare a distribuire sottostante a livelli più alti, aumentando i profitti sul sottostante ma incassando una vagonata di palanche dalle assicurazioni qualora il mercato corregga in modo importante.
Se poi aggiungiamo che dal FEDERAL WATCH TOOL, alla prossima riunione del FOMC si aspettano un rialzo dei tassi per via del mercato del lavoro troppo solido, allora la mia view è verosimile e non fantastica!
Un consiglio che vorrei dare agli aspiranti trader è quello di operare prevalentemente sul mercato delle opzioni qualora non si è in grado di cogliere i veloci cambiamenti del mercato! Così facendo si rischia molto meno!
Qualora il mercato spinga a rialzo, la prossima resistenza dove ricercare un'inversione è nell'area che va da 4300 a 4450 $ circa.
I supporti li conoscete già...
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Idee operative ES1!
S&P - Tutto sommato se guardiamo i grafici...A discapito delle notizie che continuano a fluire circa il rischio default USA, grande recessione, programmi di riduzione del personale, ci troviamo un S&P500 che prova ad eguagliare i massimi di performance da gennaio 2023.
Di sicuro il contesto macro non è dei migliori ma il movimento del mercato non può essere ignorato, anche perchè ha di sicuro portato interessanti opportunità.
Graficamente abbiamo visto una chiusura di settimana particolarmente forte, con l'indice che continua a stazionare in area 4200 con maggior decisione.
Analizzando gli indicatori di trend:
- Media Esponenziale a 200 e 50 crescenti, con un accenno di spaziatura tra di esse;
- Rate of change crescente ed in territorio positivo con tentativo di aggiornare i massimi relativi in convergenza con indice;
- Supertrend con "pavimento verde".
Atteso che l'S&P500 non è il miglior mercato per entrare in favore di trend o sulla forza, è possibile sfruttare i movimenti in almeno un paio di ipotesi :
- Per portafogli di lungo periodo: attendere dei ritracciamenti o delle divergenze per poter accumulare posizioni in maniera profittevole;
- per chi opera con un trading di breve-medio: sfruttare i punti di swing offerti dal mercato, in quanto almeno da novembre 2022 il mercato sembra aver recuperato le sue tipiche caratteristiche mean reverting.
Ovviamente sempre attenzione ai rischi, costruire un piano e tradare in sicurezza.
S&P 500 avvia le pratiche di chiusura ciclicaEsattamente come avevamo previsto nell'analisi precedente, analisi che mette insieme ciclicitá, volumi e logiche smart, il movimento di prezzo ci ha dato ragione.
Il primo livello serio di supporto, identificato dal POC del Ciclo Intermedio, é stato macinato come se nulla fosse, segnale di un mercato orso molto aggressivo.
A questo punto, poiché il prezzo si é mosso parecchio dall'area della distribuzione, fissata nei dintorni di 4218 $, é probabile che a breve assisteremo ad un attacco della seconda area supportiva, identificata nel precedente artico, ovvero 4050/4000 $ !
Vista l'iperestensione del prezzo, potremmo assistere ad un rimbalzo verso i 4.110 $ circa, rimbalzo che darebbe opportunitá di piramidare lo short ottenendo comunque uno stop in profit!
Poiché dovremmo avere una tendenza ribassista almeno fino a metá Giugno, che collima con il prossimo FOMC, é molto probabile che il prezzo, zigzagando, si diriga verso il supporto piú lontano fissato nei dintorni di 3850 $.
Nel caso in cui si diriga verso o sotto i 3850 $, si indebolisce fortemente la tendenza rialzista poiché ci darebbe il segnale che l'attuale Ciclo Annuale ha identificato un top pertanto non dovrebbe esser violato prima del 2024. Almeno secondo le logiche cicliche!
Naturalmente potrebbero influire ancor piú negativamente le situazioni relative al debito USA, la recessione etc, motivo per cui, fatta l'analisi principale, bisogna adeguare il tiro on the road!
Negli ultimi 2 giorni anche l'analisi del sentiment ha confermato i timori per i prossimi 3 mesi...
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Resoconto settimanale sui mercati finanziari▼ REPORT mercati finanziari ▼
Nel primo trimestre 2023 i #salari standard del Regno Unito sono ancora in crescita, al 6,7% su base annua. Questo, sebbene sia un dato positivo che potrebbe stimolare l’#economia britannica, pone la #Banca d’#Inghilterra nella difficile situazione di dover scegliere tra continuare ad alzare i propri tassi di #interesse o attendere gli effetti dei precedenti #aumenti – considerando l’elevata #inflazione.
Uno sguardo ai principali indici #azionari, rispetto a 1 settimana fa:
#DAX a +2,3% | +16,9% da inizio anno;
#CAC40 a +1,2% | +17,6% da inizio anno;
#FTSEMIB a +0,6% | +18,4% da inizio anno;
#SP500 a +1,7% | +9,9% da inizio anno;
MSCI #EM a +0,7% | +3,6% da inizio anno;
#MSCI AC World a +1,4% | +9,6% da inizio anno.
Il rapporto dollaro/barile del #brent sale di +1,9%, quello dollaro/oncia dell’#oro scende di -2,9%.
A lunedì prossimo!
S&P - Prossimi livelli operativi L'S&P500, dopo diversi tentativi è finalmente riuscito a rompere il tetto dei 4200, livello dimostratosi particolarmente ricco di posizioni in vendita.
Andando a verificare la struttura dei prezzi su TF a 15 minuti, notiamo subito che parrebbe non semplice programmare un'operatività intraday profittevole considerata la vicinanza dei supporti e resistenze intermedie ed i nodi di volume che potrebbero comunque rappresentare aree di sensibilità del prezzo.
Notiamo comunque al di sotto del livello 4200 un "vuoto di volumi" che potrebbe riportare le quotazioni attorno a 4180/4170.
Interessante, invece, al di sopra dei 4210 il vuoto che, nel caso di apertura dei mercati con una buona spinta, potrebbe portare il prezzo verso target più alti o comunque in zona 4230.
Vedendo lo spazio ed il range di movimento, non sarà facile riuscire a guadagnare punti, considerato lo spazio di circa 20/30 index point per area di pianificazione, tuttavia in queste situazioni è possibile operare con livelli di stop abbastanza stretti.
Analisi CiclicoVolumetrica sull'S&P500Per snellire questa analisi ti consiglio di leggere l'articolo allegato poiché la situazione su questo asset, è identica a quella analizzata sul Nasdaq ma con leggere sfumature differenti! In linea di massima, valgono le stesse osservazioni.
📍 L'S&P500, a differenza del NASDAQ, non ha accelerato molto al di sopra della liquidity grab, segno che, su questo asset, hanno venduto molto piú!
A chiusura settimanale, il prezzo è ritornato sotto il limite massimo della liquidità e la candela di venerdì ha anche scambiato molti volumi
A livello di ciclicità siamo allineati al NASDAQ quindi anche qui mi aspetto che a breve inizi a cedere! La violazione a ribasso le VTL 1X2 è un primo segnale che comunica l'identificazione del massimo di questo Ciclo Intermedio
👀 I prossimi giorni saranno importantissimi poichè il mercato potrebbe darci un segnale di vendita allo scoperto per le stesse logiche espresse nell'articolo allegato
Qualora dovesse continuare a salire, abbiamo una solida area resistiva, evidenziata a grafico, dove confluiscono anche qui molti fattori tecnici.
👀 I livelli supportivi sono:
Sul brevissimo periodo 4.150/140 $
Sul breve periodo 4.050 $ e 4.000 $
Sul medio periodo 3.850 $
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Resoconto settimanale dei mercati finanziari▼ REPORT mercati finanziari ▼
#USA: secondo quanto emerge dall’ultimo #sondaggio sui Senior Loan Officer oltre la metà delle #banche rileva una più debole domanda di #prestiti commerciali e industriali da parte delle piccole/grandi #imprese. Generalmente il calo di tale domanda e la flessione delle intenzioni di #investimento tendono a precedere le recessioni. Di contro, il dato relativo ai propositi di #assunzione delle piccole imprese – pur diminuendo – resta abbastanza solido e ben sopra i precedenti livelli in #recessione.
A lunedì prossimo!
SP500 Analisi CiclicoVolumetrica del 12/05/2023La scorsa settimana c'eravamo lasciati con l'indice a quota 4.068 $ circa!
Sulla ripartenza del Ciclo Settimanale ha proceduto come previsto, arrivando nei pressi della resistenza segnalata!
Grazie ai dati CPI rilasciati Mercoledí, dati leggermente positivi rispetto alle attese, il prezzo é riuscito a bilanciare il volume in un'area che va da 4.130 a 4.160 $ circa
Durante questo bilanciamento ha piazzato il POC del Ciclo Settimanale sulla parte bassa dell'area di bilanciamento, fissato a 4.138 $
Qualora il POC dovesse swappare nella parte alta del bilanciamento e il prezzo, guidato dalle vendite dovesse iniziare a perdere in primis il forte livello supportivo volumetrico fissato a 4.145 $ ed in secundis l'attuale livello di POC, abbiamo il trigger per un trade short che potrebbe durare fino alla metá della prossima settimana di borsa!
Considerando anche il settore bancario in fortissima difficoltá, il prezzo potrebbe facilmente violare, come scritto nel precedente articolo, il minimo dell'attuale Ciclo Settimanale, fissato a 4.062 $ circa, innescando una valanga di liquiditá dato dall'innesco degli stop che attualmente sono piazzati sul minimo del Ciclo Settimanale.
La violazione della VTL celestina confermerebbe che l'attuale Ciclo Intermedio ha identificato il suo livello di top, livello fissato a 4.200 $ circa pertanto avvierebbe le pratiche di chiusura con target minimo in area 4.000 $ circa.
L'analisi é invalidata qualora il prezzo dovesse portarsi sopra i 4.200 $, evento che dimostrerebbe una forza poderosa, cosa che sinceramente é poco plausibile considerando la mia metodologia!
Attendo la chiusura della settimana borsistica per la consueta analisi del Sentiment per valutare quello che potrebbe accadere questo mese!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Resoconto settimanale dei mercati finanziari▼ REPORT mercati finanziari ▼
In base agli ultimi sondaggi #BCE l’indice relativo alla domanda di #credito delle #imprese è sceso a -37,9. Tuttavia il dato #PMI (sulle imprese) suggerisce una prospettiva economica migliore. Più nello specifico il settore manifatturiero appare contratto, mentre quello dei servizi si mantiene in territorio d’espansione. Tale divergenza sottolinea un’incertezza sugli andamenti futuri. In un tale contesto, per gli investitori resta quanto mai cruciale la diversificazione del proprio “portafoglio” tra asset class e regioni.
Uno sguardo ai principali indici #azionari, rispetto a 1 settimana fa:
#DAX a +0,2% | +14,6% da inizio anno;
#CAC40 a -0,7% | +16,0% da inizio anno;
#FTSEMIB a +1,0% | +17,7% da inizio anno;
#SP500 a -0,8% | +8,3% da inizio anno;
MSCI #EM a +0,2% | +3,4% da inizio anno;
#MSCI AC World a -0,5% | +8,1% da inizio anno.
Il rapporto dollaro/barile del #brent cala di -5,3%, quello dollaro/oncia dell’#oro sale di +0,9%.
A lunedì prossimo!
S&P500 - 4.070 pti area chiavePassato più di un mese in trading range tra i 4.200 pti e i 4.090. Giovedi scorso sono stati testati per la seconda volta i supporti a 4.090 pti e venerdì seduta molto positiva grazie ad Apple, Tesla e Nvidia. La prossima settimana ritorneremo verso la parte alta di questo range spinti proprio dalle performance di questi titoli? ... Possibile...Per un pò di tempo non avremo eventi trigger da calendario visto che FED e trimestrali delle FANG sono oramai alle spalle. Target invariati verso l'alto, attenzione a a doppio minimo proprio sulla parte inferiore di questo range.
sp 500 short !! Secondo WyckoffProbabile inizio fase B struttura ACCUMULATIVA secondo Wyckoff.
Fine delle 5 onde Eliott e inizio lateralizzazione su tf 1mensile.
Per rendere il grafico piu' limpido uso le linee invece che le candele, si puo' notare il P.S. cho conseguente rifiuto fino a formare S.C. con aumento vol a segnalare probabile fine discesa. Se cosi' fosse, ci dovremmoaspettare anche almeno una visita alla parte bassa della struttura segnando lo Spring.
Analisi di Sentiment del 06/05/2023L'analisi di sentiment inizia a dare qualche segnale di paura per i prossimi mesi.
Sebbene Powell sia sembrato ottimista e abbia anche annunciato un probabile stop sull'innalzamento dei tassi per la riunione del 14 Giugno, gli investitori sono alquanto cauti e questo lo dimostra in primis lo SKEW che resta in trend rialzista e non ha ancora fatto un picco deciso sotto 125 che indicherebbe una bassa propensione a proteggersi.
Il Ratio PUT/CALL ha rallentato il suo storno in prossimitá di un livello chiave per questo indice che indicherebbe, qualora la prossima settimana confermi lo scenario, un certo timore ad essere eccessivamente confident sui rialzi.
In settimana abbiamo anche visto un rialzo sul VIX e sebbene al momento non comunichi eccessiva preoccupazione, dobbiamo considerare una possibile creazione di un trend rialzista su questo indice visto che ha attaccato la sua media storica nei dintorni del 20 % e di spike ha anche violato l'area di massimo generata a fine Marzo. Se l'attuale storno genera un minimo piú alto, avremo un primo segnale di allerta da considerare.
Il VVIX é rimasto alto rispetto al VIX e questo implica che a breve si aspettano un certo nervosismo sui mercati visto che si continua a prezzare le opzioni OTM sulla volatilitá ad 1 mese.
Il Ratio tra le scadenze del VIX mensile e trimestrale sembrerebbe voler costruire un trend rialzista e qualora questo venga confermato, significa che nei prossimi 3 mesi potrebbe verificarsi un evento spiacevole. Per ora il segnale non é ancora chiaro ed inequivocabile ma continuiamo a monitorare questo parametro con attenzione semmai dovesse impennare!
Il Ratio tra il VVIX ed il VIX, dopo esser uscito dal canale c'é rientrato e sta restando sotto 5.5 (considerato livello intermedio) e sembrerebbe stia consolidando. Qualora si indirizzi verso il basso il segnale é negativo.
Per chiudere il cerchio termino col Ratio tra Moove e VIX che resta ancorato a livelli altissimi, un pó come l'inflazione, pertanto continua ad esser fortemente favorito il reddito fisso alle equities, nonostante gli investitori continuano a mantenere le posizioni sull'azionario, sebbene in minima parte, e con un grado alto di protezione.
La settimana entrante ci permetterá di raccogliere ulteriori dati che ci permetteranno di capire l'effettivo sentiment degli investitori sul medio lungo periodo.
Piccolo accenno al comparto bancario in forte difficoltá:
Powell durante l'intervista sosteneva che la First Republic Bank é, a suo parere, l'ultima banca in difficoltá quindi esclude ulteriori default! Beh dal tono utilizzato, dal mio personale punto di vista che non é assoluto ovviamente, ''ha parlato politichese'' volendo rassicurare un pó tutti! Purtroppo la situazione non é bellissima e ti invito a leggere l'articolo allegato sull'SP500 per comprendere la mia opinione.
Voglio aggiungere a quanto scritto nel precedente articolo che in America, oltre a FRB, SVB, Circle e Signature, ci sono circa 180 banche federali (che corrispondono alle nostre banche locali tipo le BCC per intenderci) che stanno messe molto ma molto peggio di queste 4 giá saltate quindi basterebbe un nulla ad innescare un effetto domino che implicherebbe una catastrofe finanziaria!
PERTANTO OCCHI APERTI
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Ancora una volta ci tengo a sottolineare che non è mia intenzione fare il tragico anche perchè potrebbe ancora volerci tempo e le cose possono cambiare se mettono in atto le giuste strategie; questa è la mia personale visione, anche non condivisibile e per qualsiasi confronto ti invito ad usare i commenti
SP500 Analisi CiclicoVolumetrica del 04/05/2023Negli ultimi 2 giorni abbiamo visto il rilascio del dato sul tasso d'interesse sia in USA che in Europa con un +0.25 % messo a segno da entrambe le banche centrali.
Durante il discorso di ieri, il presidente Powell é sembrato alquanto tranquillo segnalando addirittura una possibile pausa nel ciclo di inasprimento monetario per la prossima riunione del FOMC, qualora naturalmente i dati lo consentano (ipse dixit, ma io ci credo poco).
Purtroppo in America incombe ancora lo spettro del theft ceiling, ovvero il raggiungimento del tetto del debito, problema che si trascinano già da Gennaio e rimandato solo grazie alle misure straordinarie di gestione monetaria messe in atto dal Segretario al Tesoro Janet Yellen.
É in corso una guerra politica tra Democratici e Repubblicani al fine di trovare un accordo per alzare il limite del debito, fissato a 31.4 trilioni di $, o addirittura sospenderlo!
A fronte di tale richiesta da parte dei Democratici, i Repubblicani chiedono tagli alla spesa pubblica, evenienza rifiutata con forza dai Democratici che si sentono profondamente ricattati in un periodo storico molto, ma molto complicato dal punto di vista economico.
Se consideriamo che nel Nuovo Mondo l'inflazione continua a crescere, l'innalzamento del tetto del debito comporterebbe un ulteriore innalzamento dell'inflazione poichè la FED stamperebbe moneta dal nulla, vanificando gli sforzi fatti!
Possiamo paragonare ciò ad un cane che si morde la coda, e questo a mio avviso continuerà ancora per parecchio tempo e più passa il tempo e più crescono le probabilità che si verifichi un crash del mercato che comporterebbe instabilità non solo negli USA, ma in tutto il mondo!
Se poi consideriamo che il mercato del lavoro è ancora estremamente solido dopo tutto quello che è successo, evidenziando un turnover pari a 1.6 %, la cosa non è per nulla incoraggiante!
La visione che ho ad oggi dell'economia statunitense è paragonabile ad una persona che stenta a stare a galla e non appena smetterà di dimenarsi, è destinato ad annegare!
La cosa scioccante è che ad oggi i mercati non danno ancora segnali preoccupanti, sembra che stiano sfidando la sorte!
A livello di ciclicità di lungo periodo il nostro indice evidenzia ancora forza, forza che lascerà spazio alla debolezza soltanto qualora le quotazioni perdano il supporto a 3.820 $, minimo del precedente Ciclo Intermedio e Value Area Low di tutto il Ciclo Annuale, partito sul minimo di Ottobre.
Per quanto riguarda il Ciclo Settimanale, siamo in chiusura e la chiusura è stimata per il 9 Maggio
Attualmente sembrerebbe stia lavorando il supporto a 4.068 $ e qualora venga perso il prossimo supporto derivante dai volumi è fissato nei dintorni di 3.994 $ circa!
Per quanto riguarda le resistenze, abbiamo una bell'are nei dintorni di 4.131 $ che confluisce con l'area di POC di tutta la distribuzione volumetrica Settimanale e qualora ci sia reazione in quell'area avremo conferma di inversione di grado superiore! Allo stesso modo per la resistenza fissata a 4.167 $
Qualora il prezzo non sente tali livelli allora faremo nuovi massimi di periodo, andando a testare i massimi di Agosto nei dintorni di 4.300 $, scenario poco probabile almeno ad oggi!
Tocca capire dove chiuderà il Settimanale e se il presso sentirà il livello di liquidità a 3.993 $ circa!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Non è mia intenzione fare il tragico anche perchè potrebbe ancora volerci tempo e le cose possono cambiare se mettono in atto le giuste strategie; questa è la mia personale visione, anche non condivisibile e per qualsiasi confronto ti invito ad usare i commenti
S&P500 - in attesa della FEDStruttura grafica e scenario rialzista, descritto nelle precedenti analisi, invariato. In attesa del meeting della FED di questa settimana gli operatori non si schierano e si pongono in fase attendista. La decisa discesa del 25 Aprile è stata prontamente recuperata e l'indice si riporta sui massimi di area 4.200pti, provando la rottura e puntando i 4.300pti - target sempre più probabile. I supporti dei 4.070 - 80 e 90 pti hanno retto e da questa settimana, tutto dipende dalla FED, si potrebbe avere la spinta per proseguire verso i massimi di Agosto.
Operatività intraday _ S&P500L'S&P 500 dopo diversi tentennamenti dal 26.04 ha mostrato un poderoso recupero, dove chi aveva strategie trendfollowing attivate si è tolto parecchie soddisfazioni.
Dallo scorso mercoledì, infatti, è partito un movimento di oltre 100 punti. Personalmente (e probabilmente sbagliando), sono rimasto fermo in intraday in queste giornate, non credendo in operazioni trendfollowing, proprio perché non è semplicissimo decifrare i comportamenti di questo periodo, caratterizzati da un forte rumore di fondo che, come ben sappiamo, rende difficile l'operatività con stop stretti. La resistenza dei 4200 unitamente ai volumi in riduzione, non rende semplicissimo credere alla continuazione del movimento in corso che, tuttavia, non può essere ignorata data la successione crescente di massimi e minimi.
Personalmente sono più propenso ad operazioni intraday, andando a cercare un "fake out", ovvero una finta rottura con relativa inversione short e ritorno verso la media.
Per far ciò sarà necessario attendere l'apertura dei mercati, valutare un'eventuale estensione del movimento rispetto alla media, attendere un allungo rispetto all'ultimo massimo + un "fattore di rottura", ovvero una quantità di punti superiore all'ultimo massimo, per poi attendere la conferma short.
Più facile dirsi che farsi, soprattutto in questi giorni dove assistiamo ad importanti movimenti con recuperi in direzione opposta; tuttavia abbiamo la "fortuna" di operare in condizioni particolari che permettono di accumulare un'esperienza operativa e di interpretazione del mercato, di cui far tesoro.
Attesa quindi per le 14 e 30 con l'apertura USA.
S&P 500 Analisi CiclicoVolumetricaIeri abbiamo avuto conferma della chiusura dell'ultimo Ciclo Settimanale del Ciclo Metà Intermedio, avvenuto sul minimo del 26 Aprile a quota 4068.75 $
Le tempistiche sono state perfette!
Il 3 Maggio la FED comunicherà la decisione sul tasso di interesse e considerando quanto sta accadendo alla First Republic Bank che in 4 giorni di contrattazione ha perso l'86 %, non è sbagliata immaginare che la FED possa stabilizzare il tasso onde evitare problemi ancor più grandi.
Qualche mese fa parlai di quel vecchio adagio che gira a Wall Street, secondo cui ''la FED non si ferma fino a quando qualcosa non si rompe nel mercato''
Beh abbiamo giá assistito al tracollo di 3 banche e forse ci accingiamo ad assistere al tracollo di una quarta!
Se ricordate, in precedenti articoli, avevo anche sottolineato come la Yellen, segretario al tesoro USA, aveva obbligato alcuni istituti bancari solidi a riciclare il debito della FRB per 90 giorni al fine di rallentarne il tracollo, tracollo che purtroppo si era giá avviato a passo spedito...
Considerando i problemi del mercato bancario statunitense e considerati anche i dati sull'inflazione, credo proprio che una stabilizzazione al 5 % ci sta tutto anche perchè, come disse lo stesso Powell, con questa situazione le banche concedono meno debito, ottenendo lo stesso risultato che otterrebbe la FED alzando i tassi!
Qualora la mia ipotesi si realizzi, allora mi aspetto un bel rally delle equities e quindi dell'indice S&P con allungo sopra 4.300 $
Attualmente il prezzo sta tentando di erodere l'area resistiva nei dintorni di 4.200 $, che da depresso le quotazioni per diversi mesi
Una volta polverizzata la resistenza a 4.200 $ si punta ad un'altra area cruciale, situata 100 $ più su, ovvero nei dintorni di 4.300 $, area che qualora venga violata decreterebbe, senza alcun dubbio, l'inversione di tendenza di lungo periodo.
A supporto della nuova tendenza, qualora venga confermata, abbiamo una solida area volumetrica evidenziata dal POC del precedente Ciclo Metà Intermedio e per quanto riguarda il livello tecnico da non violare, è fissato a 4.068 $, minimo del Ciclo metà Intermedio appena chiuso
Aggiornamento Radar delle Opportunità sui CertificatiAggiornamento settimanale del progetto CERTIFICATI DI INVESTIMENTO - RADAR DELLE OPPORTUNITA' in versione Demo, all'interno del quale potrete trovare spunti interessanti su strumenti quotati nel mercato SeDeX.
docs.google.com
#borsaitaliana #mercatifinanziari #sp500 #dowjones #nasdaq #banche
S&P 500: Price Action in area 4.070 puntiBuongiorno a tutti,
eccoci come sempre all'appuntamento settimanale con i mercati visti attraverso il mio approccio operativo.
Oggi parleremo di S&P500, l'indice benchmark del mercato azionario americano.
La price action di fine settimana conferma la forza mostrando uno dei miei trigger bullish ovvero una F.T.W. Classic + Pin Bar che va a testare il livello di interesse 4.070 punti e mostrando falsa rottura di tutti i minimi delle ultime 4 settimane.
Per quanto mi riguarda sono già LONG sul paniere americano con un trade partito sulle chiusure di giovedì e fatto proprio venerdì mattina poco prima della mia classica trading room.
Se guardiamo agli obiettivi di prezzo potremmo vederne due in particolare: uno più di breve termine ovvero il livello 4.280/90 e il secondo posto in zona 4.540/50.
Lo scenario long andrebbe a fallire solo con il ritorno dei prezzi sotto i 3.900 punti.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un felice weekend e un buon TRADING SIMPLE!