ES il movimento che mi piacerebbe vedere per entrare longA questi prezzi farei fatica ad entrare long nonostante la grande forza, vorrei come da strategia vedere un rintracciamento prima di entrare e magari rivedere i massimi. Longdi gpelle911
S&P500 - breve ritracciamento in vista?Indice che scambia in prossimità dei 4.570 pti. Da qui, osservando anche la struttura di alcuni big tech, potrebbe verificarsi uno scarico delle quotazioni che potrebbe dare un occasione di entrata nel caso in cui questo trend rialzista non sia giunto al termine...vedremo. Uno scarico sarebbe necessario per calmare gli eccessi e provocare perdite a chi è salito nella parte finale per paura di aver perso il treno. Ipotesi che trova supporto anche osservando il tasso decennale USA che potrebbe riprendere a salire.di base022
S&P 500: Analisi e Prospettive Post-Rally di Novembre 2023### Analisi del S&P 500 per il 22 novembre 2023 **Introduzione:** In qualità di analista finanziario, oggi presenterò un'analisi dettagliata dell'indice S&P 500, esaminando i movimenti recenti e le potenziali evoluzioni future, arricchite dalle mie osservazioni e considerazioni personali. **Analisi Attuale:** All'inizio di novembre, avevo previsto un potenziale movimento rialzista per l'indice, una previsione che si è concretizzata e ha coinciso con la zona di accumulo blu che avevo identificato. Questa zona, probabile punto di accumulo istituzionale, si è rivelata significativa per gli asset manager, confermando la mia teoria con precisione. Ora, passiamo ad esaminare il recente sviluppo: l'indice ha registrato un notevole aumento del 10.89% dai suoi minimi in meno di tre settimane, un rally ininterrotto e sostenuto da indicatori macroeconomici. **Dinamiche di Mercato:** Durante questo periodo, sia il Dollar Index (DXY) che i titoli di stato (Treasury) hanno mostrato un indebolimento della forza rialzista, il che ha ulteriormente sostenuto il movimento dell'indice. Analizzando il COT Report, è evidente che questo incremento è stato in gran parte dovuto a coperture di posizioni short da parte degli stessi asset manager, suggerendo un movimento più liquidatorio che solido. Questo ha lasciato nel suo scia diversi gap non coperti e inefficienze volumetriche sul grafico giornaliero, creando potenziali aree di vulnerabilità, dato che movimenti di questo tipo sono spesso seguiti da un recupero. **Prospettive e Scenari Futuri:** Il recente picco a 4571.00 non è stato ancora superato. Se questo livello dovesse essere violato, ci potrebbe aspettare un ulteriore impulso rialzista, potenzialmente verso i livelli di 4615/4631, che potrebbe portare a una nuova fase di accumulo o persino un estensione diretta verso la soglia dei 4704.00. Personalmente, preferirei non assistere a questo scenario, in quanto potrebbe comportare un successivo ribilanciamento del mercato più marcato. La mia speranza è di vedere un mercato che mostra movimenti sostenibili e "sani"; perciò, nel breve termine, un ritracciamento fino a 4380/4400 sarebbe auspicabile prima di proseguire il trend rialzista. **Conclusioni:** La zona di 4704.00, marcata dalla linea rossa, la ritengo un order block istituzionale di rilievo, supportato dal volume profile che mostra il POC (Point of Control) approssimativamente 10 punti più in basso. Questo secondo scenario di movimento lo considererei più salutare, in contrasto con quello di novembre, che valuto eccessivamente euforico e non solidamente fondato. In conclusione, mentre il mercato non segue sempre le nostre aspettative, possiamo utilizzare l'analisi per anticipare con una certa probabilità le sue direzioni future.di JCMINS3
ES1! SHORT TERM-struttura h1 e h4 rialzista; -range di una settimana rotto a rialzo con conseguente presa di liquidità esterna e attivazione di ordini buy stop; -fvg h1 che ha portato a rottura come calamita per il prezzo soprattutto in una giornata manipolativa come il lunedì che spesso da fake breakout; -MSS su m5 con wolfe sul top;Shortdi LisandroTraderzAggiornato 0
operazione long con stop strettoApro una posizione long al livello 4546.50 stop loss 10 punti 4536.50 target 4558.75Longdi voloptions0
US500 future: aggiornamentoProsegue il movimento a seguito del breakout della handle di una possibile Cup&handle ben visibile in questo grafico settimanale. La posizione rimane rialzista.Longdi UnknownUnicorn258629123
indice S&P500 : continuazione al ribasso?Sul grafico Daily con l'ultimo movimento fatto abbiamo creato una struttura ribassista perciò quello che preferisco fare in questi casi è cercare solamente opportunità short subito dopo il pullback. La zona d'interesse per ricercare evidence short è quella della pyvah 4358.25, l'ideale però per avere un opportunità da A++ è quella di attendere un accettazione (come da mia proiezione in grafico), cosa che attualmente ancora non è visibile. La mia idea prevede un entry dopo un rifiuto della pyvah con tp1 (prendendo circa il 50%) su developing vwap e successivamente se ci sono continue conferme porterei il trade fino pyvwap 4075.75. La proiezione successiva (quella che porta i prezzi fino la pyval 3794) è molto ambiziosa e ci sono in questo momento pochi dati per capire quante probabilità ci sono che questa si concretizzi ma quei pochi dati disponibili ora mi fanno pensare che sia l'ipotesi più plausibile in questo momento. Ovviamente tutto può cambiare. monitoriamo.Shortdi MaricaGuglielmiAggiornato 7719
S&P500 - inflazione in calo..allora longMartedì scorso dopo la pubblicazione dei dati dell'inflazione USA, in calo, sui mercati è scattata l'euforia e tutti sono corsi a comprare preoccupati di perdersi il rally di natale. Personalmente rimando dell'idea che finchè alcuni dei principali titoli tech, seppur a quotazioni elevate, tengono l'attuale impostazione e struttura l'indice non può che salire visto il peso che hanno. Inizio a riprendere in considerazione la possibilità di raggiungere anche i 4800 pti entro natale. Settimana scorsa sono entrato long su alcuni dei principali titoli USA e al momento posso gestire in tranquillità le posizioni, uscendo in caso di improvvise inversioni flat.di base022
Operazione di Swing - AggiornamentoFaccio seguito alla pianificazione per l'ultimo trimestre su S&P (idea del 16/08). Il ritracciamento degli ultimi due mesi ha permesso, come da pianificazione, un ingresso mediato su due livelli. L'allungo delle ultime settimane ha determinato sull'operazione un profitto che mi permette di chiudere al momento il 50% della posizione. La restante parte sarà gestita con eventuale chiusura prima del 31.12 Si tratta di operazione di swing programmata per una detenzione di pochi mesi. Faccio presente che si tratta solo di uno dei miei approcci operativi e gli ingressi counter trend rappresentano per quanto riguarda gli equity index, una parte importante della mia operatività. di DomenicoIvanPontillo5
Cambio di condizione su S&P500Dopo essersi verificato uno shift in condition sull'indice, mi aspetto una continuazione al rialzo. Il cambio strutturale (MSB, market structure break come da grafico) avvalora l'ipotesi di una continuazione rialzista. L'ingresso lo andrei a ricercare in zona 4400, dove attenderei un evidence, un setup rialzista. Perchè proprio lì? Perchè lì abbiamo la pyvah+ pqval, in più da lì è partito l'impulso che ha creato il cambio strutturale. tp1 4480 pqvwap, tp2 4560 pqvah e massimi del 15 settembre.Longdi MaricaGuglielmi10
Sp500, che dire ogni discesa sembra buona per comprare.Dopo le ultime sessioni come non chiamare il long? Mai mettersi contro il mercato, il problema è che personalmente per la prossima settimana vorrei vedere quanto meno un ritracciamento degno di nota, per poter entrare a prezzi migliori. Attualmente ci troviamo sul 0,618 di Fibonacci del movimento discendente partito questa estate, per cui da qui si potrebbe anche vedere un movimento short volto a una salutare discesa dell'ultima onda rialzista. (O per lo meno è quello che vorrei vedere io) sarei compratore in area 4300. Ps discesa con volumi relativamente bassi. Già una discesa con alti volumi mi farebbe desistere. Meglio effettuare pochi trade ma buoni, (ps non vincenti, ma buoni, cioè che abbiano le migliori condizioni secondo il trading plan). Longdi gpelle91223
Ritorno indietro per l'SP500 in arrivo prima dei 5000!Chiusura del 10 novembre: L'indice SP500 ha registrato un brillante rialzo, con un guadagno dell'1,56%. L'apertura è avvenuta a 4.364,1 punti, sotto i massimi della sessione precedente. Durante la giornata, le quotazioni si sono rafforzate, chiudendo in crescendo a 4.415,2 punti, vicino ai massimi di seduta. Analisi di Status e Trend: Tendenza di breve: Segnali di rafforzamento con resistenza più immediata a 4.439 Livelli chiave: Resistenza 2: 4.507 Resistenza 1: 4.439 Supporto 1: 4.375 Supporto 2: 4.326 Forza rialzista: Sostenuta dall'incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 35 giorni. Implicazioni tecniche: Indicano una possibile continuazione della fase rialzista verso quota 4.507 Informazioni Aggiuntive: L'analisi suggerisce che l'indice mostra una forza rialzista, supportata da indicatori tecnici. La resistenza successiva potrebbe essere testata a 4.439, con prospettive di ulteriore aumento verso 4.507. Tuttavia, è essenziale monitorare i livelli di supporto per comprendere la stabilità della tendenza attuale. Personalmente mi aspetto un rialzo fino al livello 4450 dove il prezzo potrebbe sentire la pressione fisiologica del livello 0.79% di fibonacci e realizzare un pullback con conseguente discesa in area order block prima di ripartire o continuare a scendere fino al rintracciamento della trendline ribassista. Un saluto da Nicola il CEO di Forex48 Trading Academy. Shortdi Forex48_TradingAcademy113
Tasso di Disoccupazione e Recessione - Mercato USATasso di Disoccupazione che si alza potrebbe significare una caduta in recessione del mercato Americano. Nel passato è già successo che in periodi di incertezza la disoccupazione ha giocato un ruolo di leading indicator.di gabrielebiondo2
S&P 500: Dopo il tocco del livello 4.130 ora si può salireBuongiorno a tutti, eccomi qui come sempre per la mia analisi settimanale. Il mercato preso in considerazione oggi è l'indice americano per eccellenza ovvero l'S&P 500. Dopo l'analisi fatta proprio qui su TW che chiamava uno short con obiettivo i 4.130 ( che il prezzo ha toccato nei giorni scorsi ) ora la price action ci indica di prendere in considerazione posizioni LONG. Infatti in close di settimana ci troviamo con un rientro in forte volatilità al di sopra dei 4.365, livello precedente di pavimento. Qui appunto si è formata una dinamica bullish che ci indica la possibilità di rivedere i compratori nelle prossime settimane. In ottica di trading nei prossimi giorni attenderò l'evolversi dei prezzi e accetterò long su trigger anche su ritracciamenti fino a 4.220 punti. Ovviamente solo la price action su daily o 6H mi guiderà nell'entrare o meno a mercato perché come sempre ho bisogno di una conferma operativa accurata. Solo ritorni al di sotto dei 4.130 in questo momento andrebbero a fallire la mia view long. Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!di ArduinoSchenato26
S&P500 - bottom?L'indice americano reagisce in prossimità di zone di supporto rilevanti e mette a segno una performance estremamente positiva che dovrebbe far interrogare gli operatori: bottom da cui riprendere trend rialzista oppure solo reazione da ipervenduto? Vista la prossimità di supporti e forte ipervenduto era lecito attendersi un movimento di pullback ma difficile ipotizzare di questa entità (6% weekly). Adesso indice è in zona di eccesso, che potrebbe seguire nelle prossime sedute (target 4.430/80), ma che dovrebbe tornare a stornare. Questo movimento sarà molto importante per capire cosa ci attenderà almeno fino a fine anno. In caso di tenuta di area 4.260 pti, allora si riprende a salire. Osservando i magnifici 7, alcuni di questi sono impostati positivamente per registrare performance del 15%-20%, con le dovute conseguenze su indice. Se vuoi scoprire di quali titoli si tratta, avere target, stop e livello di ingresso scrivimi in pvt. (ovviamente dietro contributo modesto ;) )di base023
US500 Future: key levelL'H&S ribassista ha svolto la sua funzione raggiungendo il target posto sul livello 50% Fibo relativo al rialzo del 2023. Si è quindi ipotizzato, osservando anche il Nasdaq100 future (che era anch'esso su supporto fornito dal lato inferiore del canale ribassista) che avremo avuto, da quel livello, un forte rimbalzo, come effettivamente è avvenuto. L'indice si trova ora su un key level, ovvero sul lato superiore del canale ribassista formatosi dall'H&S e, il suo eventuale breakout, trasformerebbe il rimbalzo in una vera e propria inversione, confermando l'ipotesi che, da quel livello 50% Fibo, sarebbe partito il rialzo di chiusura dell'anno. Un occhio deve andare anche sul Nasdaq100 future che confermerebbe il breakout superando, anch'esso, il canale ribassista.di UnknownUnicorn258629122
Analisi S&P500: Scenari per Dicembre 2023Aggiornamento sull'S&P500 del 1° Novembre 2023 Oggi desidero presentare un'analisi dettagliata focalizzata sul contratto futures dell'S&P500 con scadenza a Dicembre 2023, allo scopo di esplorare in profondità i potenziali movimenti futuri del mercato. Benché non approfondirò le ragioni macroeconomiche che mi portano ad anticipare un andamento positivo per i mesi di novembre e dicembre, intendo sottolineare alcuni elementi chiave della price action che potrebbero indicare una possibile evoluzione del mercato. 1. **Analisi della Fascia di Prezzo 4067-4120**: La prima area che desidero esaminare è la fascia di prezzo compresa tra 4067 e 4120 punti. Dal grafico allegato, si osserva che in questo intervallo non sono stati registrati scambi significativi, creando ciò che viene definito un "liquidity void" o vuoto di liquidità. Data la natura algoritmica del mercato, non è da escludere che il prezzo possa cercare di riempire questo vuoto generando volumi di scambio. Un possibile ribilanciamento del prezzo potrebbe avvenire almeno dello 0.5% all'interno di questa fascia. Come spesso sottolineato, un mercato che si muove senza volumi è paragonabile a una casa costruita senza fondamenta. Pur essendo una previsione, non sarebbe sorprendente assistere a un ritorno del prezzo in questa area. Ho illustrato un possibile percorso del prezzo con una linea a zig-zag rossa, indicando uno scenario leggermente più ribassista. 2. **Scenario di Ranging tra le Fasce Blu**: Il secondo scenario, potenzialmente meno ingannevole dal punto di vista psicologico, prevede un possibile movimento laterale del prezzo all'interno di due fasce blu evidenziate nel grafico, anch'esse caratterizzate da un "liquidity void". Attualmente, il prezzo si trova nella parte superiore di questo intervallo, avendo potenzialmente colmato il vuoto lasciato prima del recente calo. Potremmo quindi assistere a un movimento del prezzo volto a colmare il vuoto volumetrico generato all'inizio della settimana del 30 Ottobre, seguito da una ripresa come indicato dalla linea a zig-zag verde. Queste considerazioni sono basate sull'analisi della price action del contratto futures di Dicembre. Sebbene ci siano ancora più di 5 settimane di contrattazioni prima della scadenza di questo contratto, ci aspettiamo che l'S&P500 possa oscillare tra una fascia di prezzo di 4400-4500 punti nella prima settimana di dicembre. In sintesi, questa analisi è stata condotta con l'obiettivo di fornire una visione più chiara delle possibili traiettorie del mercato nelle prossime settimane. Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono supposizioni basate sulle attuali condizioni di mercato e non garantiscono risultati futuri.Longdi JCMINS6
S&P500: Analisi e Prospettive per l'Ultimo Bimestre 2023**Aggiornamento S&P500 - 30 Ottobre 2023** Nell'analisi precedente avevo sottolineato una marcata tendenza bearish dell'S&P500 nell'ultima settimana di ottobre. Attualmente, ci troviamo in un punto nevralgico dell'indice, che, basandomi sulla mia analisi, potrebbe rappresentare un'opportunità di ingresso in vista dei mesi di novembre e dicembre. Tuttavia, non escludo la possibilità di ulteriori correzioni al ribasso, in quanto potrebbero emergere esigenze di liquidità necessarie per equilibrare il mercato. Dal punto di vista grafico, il prezzo ha registrato un ritracciamento del 11,05% dai picchi raggiunti il 27 luglio. Se analizziamo l'impulso che ha interrotto la precedente fase di accumulo di maggio, ci troviamo in una fascia di prezzo particolarmente vantaggiosa per l'acquisto e l'accumulo di posizioni rialziste sull'indice, sfruttando una strategia basata sul ritracciamento di Fibonacci. Per quanto riguarda le prospettive a breve termine, non anticiperei un proseguimento della tendenza bearish. Anche se al momento c'è una forte tendenza al "panic selling", la psicologia di mercato sta virando in maniera pessimistica. In fasi come queste, le entità istituzionali tendono a intervenire, beneficiando dell'elevata liquidità, per poi orientare il mercato nella direzione desiderata, contrariamente alle aspettative della maggior parte degli investitori retail. Vale la pena notare che il 1 novembre sono previsti importanti aggiornamenti sui tassi di interesse e la conferenza della FOMC. Di conseguenza, potremmo assistere a una fase di consolidamento del mercato in attesa di tali novità, piuttosto che a una tendenza netta. Tuttavia, alla luce delle recenti evoluzioni, ritengo che le aspettative legate a un rialzo dei tassi siano già state incorporate nel prezzo, spianando la strada per un probabile trend rialzista nei mesi di novembre e dicembre. Infine, desidero mettere in rilievo il COT report, che mostra una predominanza di asset managers orientati verso posizioni LONG, in contrasto con i dealers che assumono posizioni opposte. Storicamente, tale dinamica potrebbe preludere a una fase rialzista nell'ultimo bimestre del 2023.Longdi JCMINS7
Costruzione Ingresso su S&P Le ultime sedute di contrattazione hanno visto l'indice rompere al ribasso la media mobile a 200 periodi, e tuffarsi nell'aggiornamento di nuovi minimi relativi. Resto fedele alla pianificazione che reputo valida, per andare a costruire un ingresso con prezzo medio di carico favorevole. E' sempre difficile sostenere psicologicamente operazioni con ingressi costruiti contro trend, tuttavia, si va avanti forti di pianificazione. di DomenicoIvanPontillo6
US500 Fut: siamo a targetL'indice principale americano ha concluso, andando a target, un H&S da manuale, con primo affondo sul livello 38,2% Fibo (dei rialzi 2023), ritest della neckline da sotto e affondo finale fino al target (50% Fibo). Abbiamo seguito la figura settimana dopo settimana dalla sua formazione fino al completamento ed ora sarà interessante osservare la tenuta di tale livello per un recupero delle quotazioni in vista della chiusura annuale. di UnknownUnicorn258629121
I miei livelli di trading per la settimanaCome da titolo pubblico il livello a cui vorrei vedere l'ES per entrare short. Vorrei vedere un rintracciamento fino ad almeno 4200 o ancora meglio 4300. Target sui minimi attuali e stop sopra la candela che ha prodotto l'imbalance volumetrico. Shortdi gpelle91Aggiornato 114
Situazione attuale S&P500L'S&P 500 oscilla stabilmente intorno a un punto definito dalla zona blu (rappresentata da un rettangolo azzurro) che nel 2022 ha funzionato come una resistenza, sopportando un notevole impatto energetico (indicato dai cerchi neri). Solamente una forte determinazione da parte della Federal Reserve e dei mezzi di comunicazione nel cercare di influenzare negativamente questa discesa sarà in grado di spingere l'indice ancora più in basso, evitando che tale livello diventi un supporto per il prossimo trend rialzista.di GiuseppePisciuneri1
S&P500: Riaccumulo e Prospettive per Fine 2023**Analisi S&P500: 26/10/2023 - Prospettive e Indicazioni per Trader e Investitori** In seguito al significativo declino di ieri dell'S&P500, le previsioni da me esposte il 23 Ottobre stanno prendendo piede. Avevo suggerito la possibile prospettiva di un correzione di mercato nell'ultima settimana di Ottobre, e ora, ci troviamo in una zona critica che potrebbe indicare un periodo di riaccumulo da parte degli investitori istituzionali. Di seguito, illustro le ragioni tecniche e fondamentali che rafforzano questa teoria: 1. **Analisi COT Report**: Uno sguardo al Commitment of Traders (COT) report evidenzia che gli Asset Managers hanno aggiunto circa 500.000 posizioni long nella settimana del 2 Maggio 2023. In contrapposizione, i Dealers, operando come market makers, hanno accumulato circa 300.000 posizioni short. Questo indica una possibile riaccumulazione in questa zona di prezzo, in particolare in considerazione del POC (Point of Control) del volume profile, che attualmente segna 4143.00. 2. **Tendenze Storiche**: Storicamente, Settembre ha rappresentato un mese di turbolenza per i mercati azionari, con Ottobre che spesso segue una traiettoria simile, seppur meno accentuata. Tuttavia, i mesi di Novembre e Dicembre tendono a invertire questa tendenza, spesso portando ottimismo e rally nei mercati. Questa tendenza potrebbe essere ulteriormente amplificata dai prossimi risultati trimestrali di Nvidia e dai dati previsti sul Core CPI, che potrebbero indicare una riduzione dell'inflazione, data la persistenza di tassi di interesse elevati. 3. **Movimento Treasury a 10 anni**: La curva dei titoli di stato USA a 10 anni sta mostrando segni di esaurimento del suo trend rialzista, avendo recentemente toccato il 5%. Anche se potrebbe raggiungere livelli superiori, vedo questa escalation come sempre più improbabile. 4. **Analisi CBOE Skew**: Il CBOE skew index, un indicatore di asimmetria del mercato, ha mostrato una decisa diminuzione, situandosi attualmente a 132. Questo suggerisce una possibile riduzione del rischio percepito nel mercato, paventando l'idea di un imminente rally. Concludendo, basandomi sulla mia analisi e conoscenza del mercato, sono incline a mantenere un'ottica positiva per Novembre e Dicembre. È interessante notare che, dal mio punto di vista, il prezzo attuale dell'S&P500 risulta equilibrato rispetto ai minimi di Ottobre 2022, suggerendo che l'idea di un imminente rally non è fuori luogo. Tuttavia, come sempre, è essenziale operare con prudenza e informazione, dato che le previsioni di mercato comportano intrinseci rischi e incertezze.di JCMINS6