Nasdaq SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico NDX ha completato un breakout istituzionale pienamente validato, con compressione implicita delle PUT e flussi reali in ingresso. Tutti i segnali tecnici convergono, ma i livelli attuali richiedono attenzione al timing: meglio agire su ritracciamenti controllati.
L’ipotesi SHORT è attualmente minoritaria, ma andrà riattivata solo in caso di fallimento daily confermato.
MOMENTUM ESTREMO – rischio eccesso tecnico breve
SEGNALE DI ROTTURA, ma con necessità di respiro tecnico (pullback atteso)
Analisi del Sentiment Implicito (Opzioni)
Put/Call Ratio (NDX)
12/05: 0.99 → rottura coperture, transizione risk-on
Valutazione: netto shift bullish, sentiment istituzionale espansivo
Put/Call Ratio (QQQ)
Da 1.48 a 1.44, livello ancora elevato
Divergenza tra prezzo e sentiment, possibile hedging speculativo
Conclusione: NDX con sentiment pienamente bullish, QQQ segnala cautela residua
Livelli Operativi e Forza Tecnica
Livello Tipo Valore Forza Motivazione
20.277 Supporto Forte Ex-resistenza + cluster volumi
20.057 Supporto Forte Punto di inversione
20.772 Supporto Forte VWAP giornaliera
20.996 Resistenza Moderata Massimo 7gg
📌 Nessun segnale di congestione attiva: bande ampie, volumi crescenti, breakout netto
NO TRADE ZONE (debole) 20355 - 20670
Strategia Operativa
✅ Scenario LONG
Probabilità Successo 80%
Ingresso Pullback su VWAP (20.772) o supporto ex-SH (20.277)
SL1 20.277
SL2 20.057
TP1 21.200
TP2 21.420
TP3 21.800
Condizioni Attendere ritracciamento con volume in calo – no ingresso su rottura diretta
❗Scenario SHORT (Controtrend Speculativo)
Bias SOLO su reversal confermato
Probabilità Successo 20–25%
Trigger Chiusura daily sotto VWAP + rottura netta di 20.772 con volumi in uscita
SL 21.000 (massimo esteso)
TP1 20.277
TP2 20.057
TP3 19.800 (EMA 100)
Condizioni Operazione ad alto rischio, solo con divergenze attive su RSI + rottura volumi laterali
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Idee operative NQ1!
Nasdaq: Il trend rimane fortemente rialzista ma in ipercompratoIl BPSPX ha raggiunto quota 75, indicando una partecipazione molto ampia al rialzo tra i titoli dell’S&P 500. Sebbene questo confermi la solidità del movimento attuale, statisticamente valori sopra 70 rappresentano una zona di attenzione tecnica, spesso coincidente con fasi di eccesso o inizio di distribuzione. Questo dato rafforza l’idea di gestione attiva della posizione e uso di trailing stop anche nel caso di prosecuzione del trend.
Il Put/Call Ratio di NDX e QQQ, entrambi sopra 1.10 nella settimana del 17 maggio, suggerisce un sentiment prudente nonostante il rally: presenza di coperture, ma nessun eccesso speculativo. Questo rafforza il bias rialzista in corso, pur segnalando attenzione nelle zone target superiori.
Il trend rimane fortemente rialzista, supportato da indicatori tecnici e dalla struttura delle opzioni, che conferma un posizionamento istituzionale favorevole sopra i 21.000 punti e un'assenza di difese attive fino a quota 22.000.
Tuttavia, le condizioni di ipercomprato tecnico (RSI e stocastico elevati) e il volume in calo suggeriscono prudenza operativa: il rally è forte ma tecnicamente "tirato".
L’area 22.000–22.426 resta zona di realizzo principale, sia per la presenza di una muraglia CALL implicita sia per la vicinanza al massimo storico: ogni estensione oltre questi livelli dovrà essere accompagnata da volumi superiori alla media e CMF in accelerazione.
Probabilità di successo scenario LONG: 65%, condizionata a conferme tecniche (volumi, flussi e volatilità) nelle prossime 1–2 sessioni.
Livelli Chiave con valutazione Swing Trading
Supporti:
21.300 ➝ Supporto breve termine (vicino alla VWAP) → moderato
20.946 ➝ Punto di Inversione → forte
20.277 ➝ Swing High precedente → molto forte
Resistenze:
21.700 ➝ Resistenza tecnica moderata → possibile congestione o TP1
22.000 ➝ Resistenza implicita forte (muraglia CALL + congestione storica)
22.426 ➝ Massimo storico assoluto → barriera definitiva / TP3
Strategia Operativa
Scenario LONG probabilità 65%
Condizioni di ingresso: conferma sopra 21.350 con volumi ≥ media e CMF > 0,10
TP1: 21.700 → primo swing di realizzo tecnico
TP2: 22.000 → obiettivo implicito su base opzioni
TP3: 22.426 → massimo storico (richiede breakout con volumi + CMF alto)
Stop Loss:
SL1: 21.300 ➝ minimo breakout / difesa VWAP
SL2: 20.946 ➝ punto di inversione daily
SL3: 20.277 ➝ supporto esteso strutturale
Trailing Stop:
Attivo sopra TP1 ➝ trailing 1,5% dal massimo relativo
No Trade Zone:
Range: 21.050 – 21.350
Condizione: bassa direzionalità nelle opzioni, assenza di volumi difensivi, e CMF in appiattimento con RSI > 68
Probabilità di fase di congestione prima del movimento 50%
Scenario SHORT:
Attivabile solo se: CMF < 0 + RSI < 65 + fallimento su 21.700
Entry possibile: solo alla violazione confermata del Punto di Inversione Daily (20.946), con candela ribassista e volumi crescenti
TP1: 20.277 (Swing High precedente)
TP2: 19.678 (supporto esteso strutturale)
SL: sopra 21.050 (rientro nella No Trade Zone = invalidazione del segnale)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Con la chiusura di oggi viene meno ogni velleità ribassista O almeno per il momento. Apertura in gap up e chiusura a +4,03%, se prima andavano cercate possibilità di entrata short, che comunque non si sono palesate, tranne per le giornate del 5 e 6 maggio e che non hanno portato a gran ché, almeno nel mio caso la posizione che avevo in essere ha chiuso a BE per cui senza infamia e senza lode.
Per il resto non ci sono state proprio altre possibilità si effettuare operazioni.
Adesso almeno dal punto di vista tecnico saranno da ricercare delle posizioni long. Con target le varie zone R1, R2 ed R3 in estensione. Alla fine quello che sembrava poter essere un disastro economico mondiale si è rivelato, almeno ad oggi, essere un grande bluff per poter avere strappare qualche punto percentuale sui competitor.
Il mercato attualmente risente molto delle varie e continue dichiarazioni per cui valutare attentamente la possibilità che tutto possa cambiare da un giorno all'altro.
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL NASDAQ ROMPE L'ULTIMO MASSIMO, IL RISK ON È RITORNATO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Tech USA vede protagonisti i BID nella prima metà di questa settimana, spinti dal ritornato RISK ON dovuto alle notizie del weekend degli accordi tra USA e CINA, dopo aver aperto in gap UP la settimana in poco più di due giorni vede già un +6%, è stato rotto al rialzo con decisione il minimo di lungo periodo a quota 20538 sancendo così la fine del trend ribassista. Il fascio di medie in h1 (quello in grafico) è ben aperto al rialzo mentre, sull'h4 ha appena completato l'inversione e sul time frame daily le medie si apprestano ad iniziarla. La trendline supportiva con la sua proiezione delimita il canale nel quale i prezzi si stanno muovendo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso ci indica due aree a bassi volumi che rappresentano aree di inbalance, mentre le due "punte" sono gli HVN dove il prezzo ha rallentato accumulando nelle fasi intraday. L'ultimo massimo descritto sopra identificato come swing sul grafico non ha visto neanche il retest, possibile che in futuro ci sia ma non sappiamo quando. I massimi della scorsa settimana sono al momento lontani ma soprattutto quasi impossibili da raggiungere se la voglia dio acquisti rimane così alta. Il GAP UP che si è formato da inizio settimana rappresenta un ulteriore area supportiva dove sono presenti numerosi BID pronti a difendere le loro posizioni.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long al momento è quello privilegiato e lavorerei i supporti per rientrare a favore di trend Long dopo aver avuto la conferma con pattern che mi indichino la forza dei compratori, i supporti in ordine sono:
- 20909 POC attuale della settimana in corso (HVN high volume node)
- 20538 ultimo massimo di lungo periodo
- area tra i 20340 (massimi previous week) e 20200 (HVA previous week) quest'area è inoltre una parte del GAP di inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
NQ dinamica ancora short ma per pocoIl prezzo si avvicina all'area del pivot trimestrale sopra del quale personalmente inizierò a propendere per i long rispetto agli short. Attualmente ho funto da ottima resistenza ma l'area è stata testata più volte, e una resistenza più volte viene testata di norma più si indebolisce.
Per cui da monitorare tale livello ed eventualmente valutare il da farsi.
Se il prezzo dovesse essere respinto da tale area ancora una volta e la resistenza tenere valutare come target i sottostanti punti pivot.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl NASDAQ ha un’area di equilibrio a 20000, potrebbe arrivare in area 20250 dove c’è una resistenza mentre sopra 20300 si imposterebbe a rialzo. Al ribasso, la zona di vendita si trova in area 19950 mentre quella di acquisto in area 19900. A ribasso, la zona di acquisto si trova in area 19800, mentre se scendesse sotto i 19700 si imposterebbe al ribasso.