Idee operative 1OZ1!
È possibile che i prezzi dell'oro raggiungano i $5000?È possibile che i prezzi dell'oro raggiungano i $5000?
Lunedì l'oro ha raggiunto i 2.600 dollari l'oncia, recuperando dopo una settimana di calo record nel 2021, mentre il dollaro americano si stabilizzava. I dati più recenti degli Stati Uniti mostrano che le vendite al dettaglio sono aumentate più del previsto in ottobre, rivelando la forza dell'economia.
La scorsa settimana, i commenti di alcuni funzionari della Federal Reserve hanno aggiunto incertezza sui possibili tagli dei tassi e sui loro tempi. Al momento, i mercati stimano circa il 65% di probabilità di un taglio dei tassi del 25% a dicembre.
Gli investitori ora si concentrano sulle prossime dichiarazioni di altri responsabili politici della Fed durante questa settimana, sperando di ottenere indicazioni più chiare sulla direzione dei tassi d'interesse negli Stati Uniti nei prossimi mesi.
Dopo la vittoria del candidato repubblicano alle elezioni presidenziali, gli investitori si sono precipitati a Wall Street per investire i loro soldi in diverse attività, come le azioni (SP500) e il Bitcoin (BTC-USD), che ha registrato un'impressionante crescita fino a raggiungere i 90.000 dollari.
Tuttavia, sembra che ci sia stata un'attività che non ha beneficiato di questa festa: l'oro (XAUUSD). Il prezzo dell'oro spot (XAUUSD) è sceso del 6,44%. Questa diminuzione può essere attribuita al fatto che l'oro - solitamente considerato un bene rifugio - non è particolarmente interessante quando le politiche di taglio delle tasse e dazi di Trump promettono di stimolare la borsa di Wall Street.
Attualmente, il mercato sembra non essere preoccupato dal rischio di credito degli Stati Uniti. Se i deficit fiscali eccessivi o la perdita di indipendenza fossero una vera
Negli ultimi tempi, i prezzi dell'oro sono diminuiti notevolmente, ma presto ci aspettiamo uno stop a questa tendenza. Il nostro target di 2850 dollari nel breve periodo rimane valido.
Ci sono diverse opzioni per investire in oro. Si può optare per un ETF in euro per proteggersi dal rischio di cambio o scegliere un ETF in dollari. Un'altra alternativa interessante è acquistare una quota in una società mineraria d'oro.
Uno dei settori più interessanti è quello delle miniere d'oro, in particolare NEWMONT(NEM). Attualmente, il valore di Newmont è significativamente sottostimato a 45 dollari per azione, considerando lo scenario di un aumento significativo del prezzo dell'oro entro il 2025. Con le sue vaste riserve auree, bassi costi di produzione, solido bilancio e alto rendimento da dividendi, crediamo che l'attuale prezzo sia un ottimo punto di ingresso per gli investitori.
Basandoci sul basso rapporto P/E storico dell'azienda, suggeriamo che ci possa essere uno sconto del 50% sul suo potenziale valore a lungo termine, con un obiettivo di prezzo tra i 90-100 dollari per azione nei prossimi 18-24 mesi.
Le recenti elezioni non hanno fatto altro che confermare le mie preoccupazioni per un aumento drastico dei tassi di inflazione l'anno prossimo. Ciò metterà a dura prova gli investitori stranieri, le banche centrali internazionali, gli hedge fund e altri grandi investitori che cercheranno una copertura sicura.
Inoltre, con la crescente domanda e la diminuzione dell'offerta di oro (e anche di argento e platino), il metallo prezioso sarà sempre più richiesto come "riserva di valore" e "valuta sicura", portando probabilmente i prezzi ben oltre i 3.000 dollari l'oncia nel 2024.
Durante il primo mandato di Trump, che si è svolto dal gennaio 2017 al gennaio 2021, gli investitori che possedevano oro e azioni di Newmont hanno ottenuto notevoli vantaggi.
Con le riduzioni fiscali, la crescita della stampa di moneta da parte della Fed e l'adozione di tariffe commerciali, la combinazione perfetta per favorire gli investimenti sicuri legati all'oro si è ripetuta. E questo scenario potrebbe benissimo ripetersi in futuro.
A livello geopolitico, le attuali tensioni in Medio Oriente e l'aggravarsi del conflitto tra Ucraina e Russia potrebbero portare ad un aumento dei beni di rifugio, fornendo ulteriore supporto per il prezzo dell'oro. Inoltre, con il continuo rischio di un conflitto tra Taiwan e Cina, i prezzi dell'oro potrebbero superare i 4000$.
Gold, tutto pronto per un nuovo rialzoIl prezzo dell'oro, dopo due settimane di ribassi, si stabilizza in area 2570 dollari.
Dal punto di vista tecnico, oltre al supporto statico, c'è anche la media mobile a 100 periodi che sorregge i prezzi.
L'indicatore RSI è al di sotto della media, vicino all'area di ipervenduto.
La candela di oggi, potrebbe far presagire ad una nuova forza in acquisto, dopo che il prezzo, nei giorni giorni, ha testato in intraday l'area al di sotto del supporto.
Gold: ... e 3!Nell'analisi precedente ipotizzavo quantomeno una pausa e correzione dopo aver toccato il 2° livello della proiezione della tazza evidenziata in giallo. La pausa c'è stata, ma non la correzione, e il livello 3 è stato raggiunto con precisione e molto rapidamente. La candela hammer con la quale il prezzo è stato respinto, e la successiva discesa, sembra rimandare i 3.000$ a data da destinarsi. Ora ritengo l'area 2.340 molto più probabile, anche per il forte supporto volumetrico evidenziato e da raggiungere per la chiusura del ciclo biennale iniziato a Novembre '22 e sviluppatosi nei 3 tempi blu.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad iperare, investire o disinvestire.
MOMENTO DI PAUSA PER IL GOLD?Novembre di scarico per il Gold che, dopo aver toccato i 2800 $, prima si concede qualche lieve presa di profitto in attesa dell’esito presidenziale, poi cede violentemente fino ad appoggiarsi al supporto in area 2660$, per poi reagire fino ad area 2720 $ nella giornata di Giovedì e chiudere la settimana in area 2690 $.
Inutile dire che le tendenze settimanali e giornaliere sono ancora saldamente e stabilmente Long, con il time frame giornaliero che evidenzia un supporto statico e volumetrico in area 2650 $, quindi concentreremo la nostra analisi sul 4H che reputo più interessante ai fini operativi in questo momento; ora tendenza nel 4H che è tornata short dopo oltre 3 mesi (come si evidenzia la banda rossa), questo mostra senza dubbio un indebolimento nella struttura di medio periodo, sebbene gli scarichi ed i tentativi di cambiamento di tendenza abbiano avuto vita breve nell’ultimo anno.
Cosa possiamo aspettarci nella prossima settimana? Ci troviamo in un contesto di trend long di medio/lungo ed un contesto short di breve, abbiamo 3 importanti supporti volumetrici rispettivamente in area 2660 (il più vicino), 2600 e 2540 ed una valida resistenza volumetrica che farà senz’altro da tappo al primo tentativo in area 2750; mi aspetto una settimana di lateralizzazione che potrebbe partire in discesa con un primo approdo sul supporto volumetrico a 2660 per consolidare qualche posizione e poi riprendere, dopo una adeguata accumulazione, la strada verso i massimi per il periodo finale dell’anno.
Gold, continua la corsa anche con Trump?Il prezzo dell'oro, dopo una battuta d'arresto ieri, con gli investitori che erano concentrati a comprare azioni filo trumpiane, oggi trova il rimbalzo sul supporto a 2650 dollari.
La corsa dell'oro potrebbe non essere finita, l'incertezza sulle politiche di Trump e lo spettro dell'inflazione alle porte negli USA potrebbe continuare a spingere il prezzo dell'oro.
Anche le banche centrali dei paesi emergenti e della Cina, potrebbero continuare a comprare oro per coprirsi da un dollaro che potrebbe rafforzarsi nei prossimi mesi
Gold: 2800 raggiuntiCome previsto i 2800$ sono stati raggiunti, poi il mercato ha scaricato per appoggiarsi, almeno per il momento, su una importante zona supportiva in area 2745/50.
Ed ora? Ci troviamo su una ben battuta zona di supporto, che difficilmente verrà rotta al primo tentativo; qualche ulteriore scarico potrebbe esserci fino ad area 2730/20, tuttavia reputo difficile immaginare un inversione di tendenza per il momento.
Dopo un adeguata fase di accumulazione sopra l'area supportiva mi aspetto che si torni nuovamente ad attaccare i massimi.
IN ARRIVO NUOVI MASSIMI PER IL GOLDDecisamente poco da dire sul gold, massimi sempre in arrivo settimana dopo settimana e questa non ha fatto eccezione, le divergenze continuano a comparire ma l'oro continua la sua corsa senza nessun tipo di esitazione.
Ormai abbiamo i 2800$ l'oncia davvero a portata di mano, credo sia un occasione che non si faranno sfuggire; l'unica domanda che mi pongo è entro fine mese oppure prima ritraccia un pochino prima di prendere lo slancio ed andare a target?
Intanto statisticamente massimo chiama massimo, quindi una chiusura di settimana sui massimi dovrebbe portare con ampia probabilità a nuovi massimi per settimana prossima, poi bisognerà vedere se vorranno andare direttamente a target 2800 oppure arrivare ai precedenti massimi (2770) e riprendere un pò di fiato prima di andare a target.
Non è Tutto ORO quello che luccica ...Personalmente me ne sono liberato qualche mese fà a 2500 $ l'oncia.
Il mio ingresso era stato fatto in tempi non sospetti (2015) con l'ETC più conosciuto di INVESCO (no leva) .
Oggi sono a proporre una view un pò diversa ...come sempre NON gradisco gli eccessi e l'euforia dei MERCATI.
Quindi ho deciso di acquistare SHORT il Gold, un primo cipppino nei pressi degli attuali livelli di 2750 $ all'oncia .
Rimango fondamentalmente d'accordo sull'importanza di questo "bene rifugio" soprattutto per copertura su grandi portafogli di investimento, tuttavia credo che tornerò ad acquistarlo solo dopo avere visto dei ritracciamenti importanti che mi aspetto già dai prossimi mesi e per tutto il prossimo biennio, da un punto di vista dell'analisi INTERMARKET.
Buon Trading Guys
Gold: attenzione a insistere!|Non si può negare che l'oro abbia avuto una notevole ascesa, raggiungendo il primo obiettivo di una "Cup and Handle" da manuale. Ora, la centratura dei cicli e il target raggiunto suggeriscono di non insistere nell'accumulazione di questo asset o nel mantenere una eventuale posizione long. Infatti, anche nel caso poco probabile in cui il prezzo si estendesse verso il target successivo, il potenziale guadagno da questo livello sarebbe inferiore al rischio di incorrere in una più probabile correzione significativa, che darebbe comunque l'opportunità di entrare a livelli più bassi, qualora la visione rialzista rimanesse valida. Inoltre, il raggiungimento del primo, e forse ultimo, obiettivo comporta quasi sempre una correzione importante, anche nel caso di una successiva continuazione del trend.
Il recente massimo rappresenta comunque la chiusura di un ciclo trimestrale inverso, che spesso porta a una correzione. Inoltre, considerando la chiusura di un ciclo annuale inverso a maggio, il successivo rialzo potrebbe già rappresentare il massimo del ciclo indice in corso (quando il ciclo è rialzista, il massimo ciclico si verifica a metà ciclo o, più probabilmente, verso la fine. Al contrario, in un trend negativo, anche se al momento solo ipotizzato, si verificherà sempre nella prima parte).
Questa visione è confermata anche dal rispetto dei tempi previsti dei cicli inversi, e se tale rispetto sarà mantenuto anche per i cicli indice, potremmo osservare un minimo significativo nella prossima primavera.
La presente è una mia opinione personale e non costituisce un incentivo a operare, investire o disinvestire.