ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE ARGENTO (SI1!)Buongiorno a tutti, oggi vado ad analizzare dopo qualche mese una materia prima, l’argento, con un’analisi del prezzo e una fondamentale, avvalendomi del report dello Silver Institute e del COT report.
SILVER INSTITUTE
Per chi non lo sapesse, Il Silver Institute è un'associazione internazionale senza scopo di lucro che trae i suoi dati dall'industria dell'argento; ciò include le principali case minerarie d'argento, raffinerie, fornitori di lingotti, produttori di prodotti in argento e grossisti di prodotti di investimento in argento. Fondato nel 1971, l'Istituto funge da voce dell'industria per aumentare la comprensione da parte del pubblico dei numerosi usi e valori dell'argento.
Il 29 ottobre è uscito il report in cui si osserva quali sono le previsioni di utilizzo della materia prima per i prossimi anni. In particolare, esso dice che:
“L'uso dell'argento nell'elettronica e nelle applicazioni elettriche (escluso il fotovoltaico) è previsto in aumento da 224 milioni di once (Moz) nel 2020 a 246 Moz nel 2025, riflettendo un aumento del 10%”. "Oggi, l'argento si trova in quasi tutti i dispositivi elettronici", il rapporto ha osservato. “Con la massima conduttività elettrica di tutti i metalli, l'argento sta svolgendo un ruolo fondamentale negli ultimi progressi tecnologici; la conducibilità è una risorsa importante nella miniaturizzazione di elettronica, permettendo alle correnti elettriche di fluire anche nei semiconduttori e chip per computer più piccoli”. Il report, continuando, dice che “l'argento è parte integrante di applicazioni come l'espansione della tecnologia delle comunicazioni 5G”.
Detto questo, vi ho riportato solo alcuni punti salienti del report, potete trovarlo nel sito del Silver Institute. Considerando quindi il fatto che il suo utilizzo negli anni a venire aumenterà, non solo per i motivi citati dal report ma anche perché esso è un metallo che verrà utilizzato per la transizione verde (ricordiamo, ad esempio, il suo impiego nei pannelli fotovoltaici), è possibile che l’argento possa essere un buon investimento a lungo termine (basandoci sulla legge della domanda e dell’offerta).
COT REPORT
Ora riporto sotto i dati riguardo le posizioni nette speculative sull’Argento dei non commercials (ossia gli speculatori).
29.10.2021 37,5K
22.10.2021 30,4K
15.10.2021 18,0K
08.10.2021 16,4K
01.10.2021 16,7K
Come possiamo notare, le posizioni long (rispetto alle short) sono in un trend rialzista dall’8 ottobre; in particolare esse, nel giro di 20 giorni, sono più che raddoppiate, facendo intendere il fatto che, nel breve termine, gli speculatori stanno pian piano aumentando le loro posizioni long. Dobbiamo però contestualizzare il tutto infatti, nonostante le posizioni in acquisto stiano pian piano aumentando, ci troviamo ancora lontani da valori di 52,8K toccati il 14 maggio (ciò significa che in quel periodo i rialzisti attivi nel mercato erano molti di più). Tuttavia, in una possibile ottica long, è importante a parer mio leggere questi dati, che quindi ci stanno riferendo il fatto che i non commercials si stanno pian piano esponendo di più.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico possiamo affermare che il prezzo si muove senza una tendenza da circa un anno e tre mesi, con il prezzo che ha toccato un massimo a 29,91$ il 7 agosto 2020, rivisitato e poi superato il 1 febbraio 2021 (quel massimo ricordiamo essere stato causato dallo short squeeze dei Wall Street Bets); grazie a questi due massimi ho tracciato una resistenza nera.
Nella parte bassa del grafico, invece, notiamo come il prezzo abbia sentito per 3 volte la struttura a 21,9 $/21,4$, ogni volta rimbalzandoci; questa zona è a parer mio molto importante, dove vengono piazzati tanti ordini long che superano quelli short; è quindi quella struttura dove si esaurisce la forza ribassista e dove si riaccende quella rialzista.
Ho individuato altre importanti strutture di prezzo nel Point of Control di tutto il periodo di lateralizzazione, dove il prezzo ha reagito ogni volta che è stato in corrispondenza o in prossimità, e nella media a 200 periodi, che il prezzo ha utilizzato determinate volte come resistenza e altre come supporto; il tutto è ben evidenziato nel grafico, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ultimamente si è avuta la formazione di un doppio massimo; il prezzo, nonostante fosse più forte rispetto al periodo precedente in cui era stato formato il massimo precedente (e ciò possiamo osservarlo grazie all’rsi) ,non è riuscito a salire oltre, come evidenzio nel grafico; la figura di doppio massimo verrà validata se il prezzo riuscirà a rompere al ribasso con decisione e buoni volumi la media a 50 periodi, viceversa rimbalzerà e vedremo cosa andrà a fare; le visioni possono essere 2:
1. Rompe al ribasso la media a 50 periodi e và a rivisitare i minimi a 21,5$
2. Rimbalza sulla media a 50 periodi, infrange al rialzo i massimi del “doppio massimo” e rivisita la media a 200 periodi; dal momento che quest’ultima è stata sentita dal prezzo diverse volte, sarà interessante vedere cosa (e se) succederà. Per un’ottica long, personalmente, aspetterei che il prezzo rompa al rialzo la resistenza indicata nel grafico in tratteggiato, a 28,5$.
Non dimentichiamo che l’argento è scambiato in dollari e quindi, per la relazione inversa che esiste tra materie prime e dollaro, più è debole quest’ultimo, più forti dovrebbero essere le altre; questa settimana la FED annuncerà probabilmente e ufficialmente il tapering (ossia la riduzione dell’acquisto di obbligazioni mensili): se ciò dovesse accadere, il dollaro dovrebbe in linea teorica andare a rinforzarsi sempre per una dinamica simile alla legge della domanda dell’offerta: più moneta circolante c’è, sotto forma di acquisto di obbligazioni, meno forte sarà essa; viceversa, con meno moneta circolante, essa dovrebbe rinforzarsi. Se il dollaro andasse a rinforzarsi, la mia visione diventerebbe quindi più short che long.
Spero che questa analisi vi aiuti dal punto di vista didattico.
Matteo Farci
Idee operative SI1!
SILVER (XAG/USD) - Trend long avviatoIl Silver (XAG/USD) ha presentato da Giugno a Settembre 2021 un trend ribassista dove la trend line disegnata fungeva da resistenza respingendo ad ogni fase di ritracciamento il prezzo verso il basso.
Dopo aver raggiunto un livello minimo di circa 21,5$ è partito un impulso rialzista che ha prima rotto al rialzo la trend line e poi superato una zona di resistenza (rettangolo verde) che è diventato successivamente un supporto per la ripartenza del trend.
Ci troviamo ora in una fase di ritracciamento con la formazione di una possibile configurazione "Testa e Spalle" di inversione dove la spalla sinistra è in corso di definizione.
L'impostazione risulta dunque rialzista con possibile continuazione dopo aver completato quest'ultima fase di ritracciamento che potrebbe arrivare a toccare la media blu esponenziale a 21 periodi.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Analisi Argento Il rimbalzo dell'argento per il momento sembra essere stato frenato in area 23,20$ in cui passa una resistenza dinamica e il livello del 38,20% del ritracciamento di Fibonacci del rialzo avvenuto durante il periodo Covid.
Il superamento di quest'area di prezzo potrebbe riportare l'argento verso i 25 $ , viceversa nel caso perdesse l'area del precedente minimo 21,41 $ potrebbe velocemente andare verso i 20 $.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
ARGENTO in grande difficoltà !!!Il SILVER potrebbe aver intrapreso l'ultima discesa di medio periodo, ma di questa, potremmo trovarci solo nel suo punto centrale.
La mia idea è che abbia terminato in agosto 2020 tutto un rialzo di ampio respiro, tra l'altro proprio in naturale concomitanza con il record storico del GOLD, suo fratello maggiore.
Da quel momento si sono susseguiti una serie di movimenti correttivi, che potrebbero aver completato la A e la B verde, ed essere ora nel pieno della potenziale C finale verde, di cui potremmo aver visto la 1 grigia in LEADING a cuneo, la B sull'ultimo massimo, ed ora andare a comporre la C verde finale, prima di un nuovo rialzo di lungo periodo.
I target sono bellicosi al ribasso, speriamo come sempre di sbagliarci, e magari di accontentarci di quello verde, che comunque rimarrebbe un livello MINIMO SINDACALE da testare prima di risalire.
Lo scivolone dei metalliOgnuno a modo proprio e con le dinamiche individuali che li contraddistinguono..
i metalli chiudono la settimana con configurazioni molto simili e questo può aiutare non poco nella validazione delle proprie scelte operative.
Gold con un massimo arrotondato (o testa/spalle a seconda di come lo si voglia interpretare), Silver con un breakout short e Copper con un triangolo ribassista; tutte conformazioni differenti ma un solo risultato, un importante movimento ribassista che conduce le quotazioni verso supporti importanti o aree volumetriche dove in precedenza i prezzi si sono fermati.
Quale sarà l'evoluzione di questi scenari?
Se si ha intenzione di operare sul mercato dei metalli per la prossima settimana, potrebbe essere estremamente utile valutare la correlazione tra questi tre strumenti finanziari per validare possibili scenari; non sempre sono così allineati in quanto dominati da dinamiche differenti che in alcuni momenti possono risultare discordanti.. ma questa è una di quelle condizioni che possono essere sfruttate!
Il movimento ribassista è stato importante per tutti e tre, i livelli di supporto/resistenza sembrerebbero piuttosto chiari; quello che potrebbe differire è l'aspetto volumetrico in quanto Oro e Argento presentano picchi volumetrici SOPRA i livelli di supporto; differente è il caso del Rame perché la massa volumetrica prossima ai prezzi risulta essere SOTTO il livello statico e questo potrebbe determinare una maggiore "libertà" di movimento delle quotazioni prima di incontrare un incremento della resistenza con conseguente falso breakout o breakout anticipato nel caso di un'ulteriore pressione del lato delle vendite.
Una correlazione da sfruttare che potrebbe restituire notevoli vantaggi operativi; sempre ovviamente considerando il differente "carattere" degli strumenti coinvolti.
Buon trading a tutti!!!
Argento su area supportivaDue importanti aree volumetriche caratterizzano il movimento dei prezzi dell'Argento da inizio anno.
La più recente in ordine temporale tra i 28.700 ed i 27.200 è stata oggetto della lateralizzazione avvenuta da metà maggio a metà giugno; mentre transitano tra i 26.700 ed i 25.650 le quotazioni a metà marzo e nella seconda parte di aprile.
Ora i prezzi sono oggetto di notevoli vendite che portano i corsi a confrontarsi con il supporto a quota 25.650, quindi nella parte bassa di quell'area che in passato ha caratterizzato due compressioni di volatilità; nel primo caso distribuzione, nel secondo accumulazione.
Quale sarà questa volta la scelta degli investitori?
Il Volume profile descrive in modo egregio il movimento delle quotazioni nel passato, aree di forti volumi oggetto di compressioni di volatilità, lateralizzazioni e aree di minor rilevanza volumetrica attraversate rapidamente dai prezzi; quindi dall'osservazione del periodo temporale da inizio 2021 ad oggi possiamo individuare come il Poc a 27.740 sia un indicatore di maggior impatto volumetrico per il momento nella parte alta dell'area interessata dalle quotazioni.
Calo volumetrico a 26.700, nuovo picco sopra il supporto; 26.200 ultimo tentativo e poi drastica diminuzione sotto di esso.
Value Area tra 28.100 e 25.700.
SCENARI
L'area di supporto a 25.650 è l'elemento da osservare! Il comportamento dei prezzi ad inizio della prossima settimana potrebbe restituire interessanti spunti operativi, sopra di esso siamo ancora in uno scenario di "tenuta" delle quotazioni ma i notevoli volumi potrebbero impastare le quotazioni comprimendone la volatilità senza dare una chiara indicazione di forza innescando una lateralizzazione che sarebbe di difficile interpretazione.
Mentre una foratura (confermata e con volumi) aprirebbe la possibilità di ulteriori vendite; possibilità di individuazione di diversi livelli intermedi, ma il vero supporto è a 23.720
L'argento può scatenare volatilità improvvise, uno strumento assolutamente interessante ma da lavorare con attenzione.
Buon trading a tutti!!!
Silver.. CFTC indeciso.. Grafico indeciso!Il grafico 4 ore definisce l'ampia lateralizzazione che caratterizza questo strumento finanziario ormai da praticamente un mese!
I prezzi sembrano aver trovato una loro condizione di equilibrio tra i 28.900 ed i 27.100 nella parte inferiore, ed infatti se analizziamo il Volume Profile della suddetta struttura grafica ecco vedere come la gaussiana che si costruisce dall'elaborazione dei dati si sviluppa poco sotto la metà del range con Value Area compresa tra 28.200 e 27.600.
Poc a 27.760 area dei prezzi battuti nella sessione odierna.
COT REPORT
I dati del CFTC non restituiscono una chiara visione verso l'argento da parte dei Big Boy, e questo sembra riflettersi nel movimento dei prezzi che al momento non stanno ancora prendendo una direzione precisa ma piuttosto orbitano in una fascia di equilibrio.
L'open Interest in aumento riflette una maggior esposizione, ma un aumento dei contratti long sia per i Non Commercial che per i Commercial (i secondi da "leggere" come dato contrarian) rendono la condizione non coerente.
Chi avrà ragione? Generalmente i Commercial avendo un legame più "stretto" con il sottostante tendono ad avere maggiore affidabilità (specialmente per il mercato delle commodities) ma la variazione non è particolarmente significativa quindi farei molta attenzione a sbilanciamenti ribassisti importanti.
SCENARI
Probabilmente il modo più semplice di interpretare la struttura grafica è proprio quella di considerarla un box; rimbalzi all'interno ed una visione di forza sopra i 28.900, di debolezza sotto i 27.100.
Per operatività di più breve respiro potrebbero risultare utili due livelli intermedi che sembrano aver originato discrete reazioni dei prezzi; il primo è la resistenza statica a 28.400 ed il secondo è il supporto a 27.500.
Se seguito con attenzione potrebbe riservare futuri interessanti spunti operativi.
Buon trading a tutti!!!
ARGENTO in piena Value AreaI prezzi dell'argento, se analizzati su base mensile risultano essere in piena Value Area.
Le ultime due settimane di rialzo arrivano dopo 3 settimane nelle quali le spinte ribassiste sono state di gran lunga preponderanti.
I livelli più vicini da monitorare sono il massimo del 18 marzo a quota 26,740, il Poc del Volume Profile di intervallo visibile a 26,080 ed il minimo dell'8 marzo in area 24,970.
L'elevata densità di volumi dell'area nella quale si trovano le quotazioni al momento attuale dovrebbe consentire escursioni di prezzo non rapidissime, ma l'elevata volatilità del Silver sorprende spesso.
Gli ultimi minimi importanti sono crescenti, ma i massimi risultano essere meno esuberanti e la settimana appena terminata è inservibile in un range piuttosto ridotto.
Dal 23 febbraio ad oggi i volumi maggiori inoltre sono stati segnati da candele ribassiste.
COT REPORT
Contratti orientati verso uno scenario ribassista con Open Interest in aumento del 2,36%
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultime 2 rialziste ma in misura inferiore al ribasso delle due settimane precedenti
STAGIONALITA'
Negli ultimi 15 anni per i prossimi 10 giorni, vi è statisticamente una maggioranza di pattern long del 7%
Buon trading a tutti !!!
SILVER in prossimità di importanti resistenze di breve/medio perSILVER.. breve periodo. La salita ha tutte le caratteristiche di una potenziale onda 2 arancione, di cui potrebbe essere già nella sua ultima onda C rossa. A breve dovrebbe incontrare una serie di resistenze, date sia dalla trend 0/2 grigia proveniente da inizio febbraio, sia dai target di questa onda probabile onda C rossa che si collocano in area 27 27,30 e 28. Solo sopra 28,50 verrebbe sconfessata questa ipotesi di conteggio di medio periodo grigio. Una discesa, invece, sotto 26,00 testimonierebbe la ripresa del trend ribassista in atto dove il target di medio periodo di 22 dollari rimane un ambizioso obiettivo. Naturalmente la ns trend sarà sempre il segnale di continuazione o meno del movimento di brevissimo periodo.