WisdomTree - Tactical Daily Update - 29.12.2021Nuovi progressi anche ieri per le azioni europee: oggi prevale la cautela.
La variante Omicron si diffonde velocissima, ma sintomi meno gravi.
Il petrolio e’ salito anche ieri portando il progresso in dicembre a +14%.
Governi e Banche Centrali si preparano a sostenere l’economia anche nel 2022.
Ieri, 28 dicembre, un’altra seduta di sano ottimismo per le Borse europee, dopo la mattinata di rialzi in Asia. Meno convinta di segnare nuovi record Wall Street, dopo l’ennesimo massimo storico, il 69’ nel 2021, dell’indice S&P500, ieri -0,10%.
Il FtseMib italiano ha guadagnato +0,8%, similmente al Dax tedesco, mentre il Cac40 parigino si e’ accontentato di +0,6%. Londra, chiusa per 2 giorni di “bank holiday” ha riaperto oggi, 29 dicembre, “recuperando” un solido +1,0% (ore 12.30 CET).
Negli States, il Dow Jones e’ stato l’unico indice positivo, seppur di un modesto +0,26%, mentre il Nasdaq ha sacrificato -0,56%.
La chiusura d’anno 2021 si avvicina, ed i mercati azionari hanno regalato grandi soddisfazioni agli investitori: siamo infatti reduci da 3 anni consecutivi di forti rialzi, nonostante la tragedia della pandemia piu’ devastante e duratura dell’ultimo secolo.
L’economia americana e le sue Borse hanno rivelato una straordinaria capacita’ di resilienza e reazione, ma anche il resto del Mondo ha fatto la sua parte.
Banche Centrali e Governi hanno contrastato l’emergenza pandemica con politiche monetaria e fiscali super espansive, che hanno prodotto uno stimolo benefico per famiglie ed imprese, tornate a spendere ed investire come e piu’ che prima del Covid: la pandemia e’ ancora qui, i contagi della variante Omicron crescono velocemente, ma con sintomi meno gravi e latali.
La speranza di un ritorno alla piena normalita’ si è pero’ interrotta ed alcune attivita’, come trasporto aereo, crociere, alberghi, ristoranti, turismo in generale, stanno gia’ soffrendo di inattesi cali, ma cio’ non sovverte la convinzione che i lockdown piu’ drastici potranno essere evitati.
Sul tema, un’analisi di JP Morgan sostiene che la variante Omicron avra’ basso impatto negativo sulla crescita economica.
L’Organizzazione mondiale della Sanita’ (OMS) e’ piu’ prudente e raccomanda di non allentare, ma semmai rafforzare, le misure di contenimento: “Prove affidabili, misurate in diversi Paesi, mostrano che Omicron ha una capacita’ di diffondersi ben maggiore della variante Delta, e puo’ raddoppiare i contagi in due o tre giorni".
Appare chiaro che anche nel 2022 le Banche Centrali dovranno fare la loro parte, e nonostante il recente cambio di linguaggio, terranno bassi i tassi ufficiali di interesse ed eviteranno di rimuovere totalmente gli stimoli monetari emergenziali che tanto hanno giovato all’economia reale.
I Governi, dal canto loro, avranno ancora il 2022, come minimo, per dispiegare i grandi piani di rilancio e riforma varati nel 2021.
L’economia americana prosegue nella sua esuberante crescita: lo dimostra anche l'indice S&P Case-Shiller, che misura i prezzi medi delle case nelle 20 maggiori citta’, +18,4% di ottobre, in linea con le attese.
Il quadro macro migliora in Giappone dove, a novembre, il tasso di disoccupazione è sceso al 2,8%, mentre la produzione industriale e’ salita del +7,2% rispetto ad ottobre, battendo le stime degli analisti.
Il prezzo del petrolio sta per arichiviare un dicembre in pieno recupero, +14%, dopo la debolezza di novembre, -21%: l’allarme sui possibili effetti depressivi sulla domanda della variante “Omicron” si sono, evidentemente, ridimensionati: il WTI (West Texas Intermediate) e’salito alla chiusura di ieri, 28 dicembre, a 76,1 Dollari. Oggi ripega del -0,7% a 75,5.
Fortunatamente per famiglie ed imprese, sembra ridimensionarsi l’assurda fiammata del prezzo del gas naturale: sulla trading venue olandese TFT è sceso sotto i 100 Euro/MWh, ieri aveva chiuso a 106, lontano dal picco sopra 180 Dollari della settimana scorsa. Quasi 30 navi gasiere LNG americane fanno rotta sul vecchio continente per ripristinare gli stoccaggi assottigliati dai consumi invernali.
Poche novita' sul mercato valutario, con l’Euro stable attorno a1,13 dollari e 129,7 yen (ore 13.00 CET). Bitcoin ancora sotto pressione -1,4% a 46.900 Dollari dopo che ieri aveva perso -6,7%, peggior performence giornaliera di dicembre.
Clima tranquillo nel comparto obbligazionario, dove si osserva uno spread di rendimento tra Btp decennali italiani ed omologhi Bund tedeschi a 136 punti base, associato ad un rendimento del +1,13% del “Treasury bond” italiano.
Stamattina osserviamo chiusure deboli in Asia, in particolare per l'indice CSI300 continentale cinese, -1,46%. E’ il risultato dei rinnovati contrasti tra Cina e Usa sulla questione Taiwan. Il Governo cinese minaccia "misure drastiche" se Taiwan intraprendera’ passi formali verso l'indipendenza, considerata un “linea rossa” invalicabile.
Nikkei giapponese -0,56% e Hang Seng di Hong-king -0,83%, Kospi -0,88% completano un quadro di generale ripiegamento.
Le Borse europee, dopo un avvio contrastato, segnano ribassi medi di -0,4% a fine mattinata (ore 13.00), mentre i futures su Wall Street preludono ad aperture frazionalmente negative.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative US30
Perché i mercati saliranno anche oggi! Cosa farò io.A Wall Street si dice:
"Scalping. Metodo in cui il trader si dispone a mettere da parte le grandi illusioni in cambio del piacere di vedere avverate quasi tutte quelle piccole"
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è variato del +1,78 Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,14%, per il Dow Jones -0,03% e per l’S&P 500 -0,09% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri è di nuovo tornata l'aria di Natale sui mercati.
Mi mancava e ci è mancata molto recentemente.
Ieri sembrava veramente che gli acquirenti avessero scacciato tutti i fantasmi che avevano aleggiato dentro le loro teste fino al giorno prima, se il mercato non avesse chiuso starebbe ancora salendo e come sapete bene, visto che io acquisto i miei titoli sempre e solo in chiusura, questo è un ottimo segnale.
Molto spesso un'ondata di acquisti che arriva alla chiusura e il modo migliore per mandare un messaggio a chi è posizionato short nel mercato che deve prepararsi a soffrire anche il giorno dopo.
• Questa è una settimana corta sui mercati quindi siamo già oltre la metà della settimana e tutti e tre gli indici USA sono saldamente in positivo.
Ieri finalmente il mercato ha fatto esattamente quello che mi aspettavo (andate a rileggere la mia analisi di ieri per conferma), la reazione di testa è finalmente arrivata, ed ha scacciato la reazione emotiva che aveva preso il sopravvento fino al giorno prima.
Per tre giorni il mercato ha guardato alla rapida diffusione della variante omicron in tutto il mondo.
Ora ha finalmente capito che questa variante e molto più blanda di quella che abbiamo avuto in passato.
Detto con un messaggio chiaro non vedremo la storia del marzo 2020 ripetersi
• Ieri è stato giusto che il NASDAQ, che aveva sopportato più degli altri indici il peso della recente flessione, vedesse il rimbalzo più forte, infatti ha chiuso a +2,4%.
• L’S&P è salito del +1,78%.
• Il Dow Jones è aumentato del +1,6%.
Vediamo insieme quali sono state le notizie che ieri hanno movimentato il mercato:
• 1. Un rialzo di oltre il +10% di Micron Technology ha dato impulso al settore dei titoli tecnologici e ha portato positività su tutto il mercato.
• 2. È tornato l'ottimismo che alcune parti del piano economico del presidente Biden possano essere salvate. Il presidente Biden ha parlato per telefono con il senatore democratico Manchin. Questo rafforza la speculazione che i colloqui sul pacchetto economico del presidente Biden possano continuare.
• 3. Ieri ha prevalso anche l'ottimismo che gli attuali vaccini limiteranno la gravità della variante micron e questo ha dato vigore ai titoli dei viaggi e dell’ospitalità.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Micron Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +10%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
La società ha presentato un fatturato Q1 di 7,69 miliardi di dollari, il consenso atteso era di di 7,68 miliardi di dollari, e ha previsto un fatturato Q2 di 7,7 miliardi di dollari, mentre il consenso atteso era di 7,32 miliardi di dollari. Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, Nvidia in rialzo di oltre il +4% e Intel in rialzo di oltre +2%.
• I titoli di viaggi, giochi e ospitalità sono saliti ieri sulla speculazione che l'efficacia dei vaccini limiterà la gravità della variante omicron.
Expedia Group ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, Host Hotels & Resorts, Caesars Entertainment e Las Vegas Sands hanno chiuso in rialzo di oltre il +8%, Penn National Gaming e Booking Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre il +7% e United Airlines Holdings, Wynn Resorts e MGM Resorts International hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%.
• Citrix Systems ha chiuso più di +13% ieri, miglior titolo nell’S&P 500. La notizia che ha fatto esplodere le quotazioni è stata data da Bloomberg News. L'agenzia di stampa ha riferito che Elliot Investment Management e Vista Equity partners stanno considerando un'offerta congiunta per la società.
• Nike ha chiuso oltre il +6% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. Nike ha presentato un fatturato Q2 di 11,36 miliardi di dollari, mentre il consenso atteso era di 11,26 miliardi di dollari.
• Atlassian Corp PLC ha chiuso in rialzo di oltre il +11%, miglior titolo nel Nasdaq 100, questo è avvenuto dopo che la banca d'affari Baird ha nominato il titolo la sua scelta top large-cap per il 2022.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• General Mills ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nell’S&P 500. la società ha presentato un'utile per azione (EPS) Q2 di 99 centesimi, mentre il consenso atteso era di $1.05.
Perchè i mercati saliranno anche oggi! Cosa farò io.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Adesso lo stato d'animo, il cosiddetto “sentiment” è mutato, ed il rally avuto ieri ha più che pareggiato l'avvilente inizio di settimana di lunedì e adesso mi sento meglio riguardo al rally di Babbo Natale e per l'inizio del 2022.
• Mi ricordo di aver commentato con toni entusiastici l'ultima chiusura positiva del mercato prima di quella di ieri, che era stata addirittura mercoledì della settimana scorsa.
Cosa era successo quel giorno?
• La Fed aveva deciso di accelerare la timeline del taper e possibilmente aumentare il numero di rialzi dei tassi il prossimo anno.
I mercati azionari avevano festeggiato come fanno sempre perché le incertezze erano state chiarite e le notizie arrivate erano tutto sommato quelle che mi aspettavo, ma poi il rally non ha avuto un seguito perché l'omicron è venuto alla ribalta.
• Questa settimana e una settimana ridotta, venerdì mercati saranno chiusi; quindi, ci rimane solo oggi mercoledì e domani giovedì.
Sento che il mercato sta pensando al rally di Babbo Natale.
Lunedì sembrava impossibile ma il rimbalzo di ieri e soprattutto la chiusura mi dicono che anche oggi il mercato USA chiuderà in positivo.
Cosa farò oggi?
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Da oggi la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long,
Euro Stoxx 50 Long
Ftse Mib Long
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è variato di +81,21 punti a 4.649,22 per un +1,78%. Ultimo record il 10 dicembre
• Il Dow Jones è variato di +560,54 punti a 35.492,71 per un -+1,60%. Ultimo record l'8 novembre.
• Il Nasdaq 100 è variato di +358,63 punti a 15.986,28 per un -+2,29%. Ultimo record il 19 novembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap è variato di +2,76% adesso vale 2.198,91.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,464% dall’1,426% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1.680$ dollari l’oncia ha guadagnato 109$ ed adesso si attesta sui $1.789 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è variato di +0,26 dollari questa mattina e in questo momento quota 71,38 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 21,01. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 22/12/2021:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +175,30%
• 2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +119,51%
• 3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
• 4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +98,00%
• 5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +96,84%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +92,41%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)59,22%
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
DOW JONES: 20 - 24 Dicembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.49%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un consolidamento a 35.350 - 36.000
Indicatori
L’indice continua a rispettare la forte area di supporto, il quale superamento porterebbe a una discesa almeno fino a 34.800.
MACD, dopo una ripresa di vigore, sembra voler incrociare nuovamente al ribasso RSI sta ora oscillando sul livello di 50
Per la settimana a venire guarderemo alla rottura di uno dei due livelli (35.350 e 36.000) come indicatore di piu forti oscillazioni in entrambe le direzioni.
Supporto a 35.350
Resistenza 35.455!
DOW JONES: 13 - 17 Dicembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in aumento del +3.08%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un possibile consolidamento iniziale per poi proseguire almeno fino a 36.300
Indicatori
Il forte rialzo della settimana appena trascorsa mantiene intatto il trend primario: il breve consolidamento tra 35.600 -35.800 seguito da una hammer candle venerdì 10/12 fa intuire un possibile proseguo rialzista nel breve termine.
MACD, dopo aver incrociato al rialzo sembra voler superare la linea dello 0 supportato da una RSI in forte ripresa.
Supporto a 35.455
Resistenza 36.000!
DOW JONES: 6 - 10 Dicembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.64%
Per la settimana a venire ci aspettiamo una spinta rialzista fino a 35.000
Indicatori
Il forte consolidamento della settimana appena trascorsa conferma come la trendline rialzista in essere da Aprile 2021 possa fungere da base per una ripresa nel breve termine.
MACD, dopo aver superato la soglia dello 0, sembra volere recuperare al rialzo seguito da un RSI che ha lasciato la zona di ipervenduto e si sta ora avvicinando alla trendline ribassista.
Un incrocio al rialzo di entrambi gli indicatori, andrebbe a sorreggere maggiormente un rialzo nel breve termine.
Siamo a favore di una ripresa rialzista almeno fino alla media a 9 giorni, che coincide con 35.000: una chiusura al di sopra di tale livello potrebbe poi portare l’indice a consolidarsi al di sotto della media a 50 giorni.
Supporto a 34.800
Resistenza a 35.455
Dow Jones (DJIA) | Il miglior punto di venditaSalve trader, FTSE 100 (UKX) in timeframe giornaliero, questa analisi è stata preparata in timeframe giornaliero ma è stata pubblicata per una migliore visualizzazione in timeframe di 2 giorni.
Secondo il conteggio fatto in questo indice, si formano le onde 1, 2 e 3 e sono ora all'inizio dell'onda 4.
A seconda della forma dell'onda 2, l'onda 4 probabilmente si sposterà in profondità, almeno fino a 0,5 fibo, e si allungherà nel tempo, e si può dire che l'onda 4 sarà piatta.
Il primo movimento del piatto alla linea rosa si forma dopo la conferma e il fallimento del cerchio rosso.
🙏Se hai un'idea che mi aiuti a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scrivere nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un mi piace e un commento!❤️
DOW JONES: 29 Novembre - 3 Dicembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -2.16%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un consolidamento a 34.900 - 34.600
Indicatori
In quella che si potrebbe definire una formazione testa - spalle, Il DJI ha rotto al ribasso nella giornata di venerdì.
La trendline rialzista in essere da Marzo 2021 crediamo possa rappresentare un ottimo punto di inversione : per questo motivo, ipotizziamo un consolidamento tra 34.900 e 34.600 per poi proseguire al rialzo.
MACD continua a essere ribassista e l’RSI ha raggiunto la zona di ipervenduto: guardando a oscillazioni precedenti, l’indice ha poi gradualmente cominciato a invertire al rialzo.
Le vendite delle ultime settimane, rafforzate dalla giornata di venerdì, permettono a nostro avviso posizioni lunghe più convenienti.
Supporto a 34.800
Resistenza 35.455
WisdomTree - Tactical Daily Update - 03.12.2021Opec+ conferma l’aumento mensile della produzione per il mese di gennaio.
Prezzo del petrolio in recupero, con molti dubbisu tenuta della domanda.
Borse molto incerte in Europa, ma ieri Wall Street ha strappato sul finale.
I prezzi alla produzione in Europa segnano +21,8% a ottobre. E’ il picco?
Come temevamo, il recupero delle Borse europee di mercoledi’ 1’ dicembre ha avuto vita breve. Ieri tutti gli indici europei hanno perso terreno, in media -1,1%: il FtseMib italiano ha chiuso a -1,4% e l’Ibex spagnolo a -1,8%.
L’ascesa dei contagi con variante Omicron fa temere che altri paesi, dopo l’Austria, la Repubblica Ceca e la Germania possano introdurre nuovamente un regime di lockdown che isoli soprattutto i non vaccinati, con inevitabili ricadute negative sulla crescita economica.
Tutto questo mentre l’inflazione stimata in Europa a novembre sara’ ancora sopra il +5%, il livello piu’ alto degli ultimi 20 anni.
Chiara divergenza di umore tra il vecchio continente e gli Stati Uniti, dove i principali indici di Wall Street hanno recuperato nel finale di seduta sino a chiusure positive: Dow Jones +1,82%, Nasdaq +0,83% e S&P +1,42%.
Temi caldi della giornata sono stati il profit warning di Apple sulle vendite di iPhone 13, ed il nuovo “ok” dell'autorità cinese per l'aviazione all’acquisto e utilizzo del 737 Max: l’azione Boeing ha chiuso i rialzo del +7%.
Prezzo del greggio sull’altalena, dopo che l’incontro dell’Opec+ (cartello dei maggiori esportatori di petrolio) ha confermato l’incremento mensile graduale (+400 mila barili/giorno) della produzione, scongiurando le paure dei mercato di un “congelamento” dovuto al diffondersi della nuova variante di Covid-19.
Il Cartello continuera' a monitorare il mercato e ad apportare rapide modifiche, se necessario.
Tra molti saliscendi, il WTI (west Texas Intermediate) ha imboccato ieri la strada del rialzo, che conferma anche oggi, 3 dicembre, col prezzo attorno a 68,2 Dollari/barile, +2,7% (ore 12.00 CET).
La prossima riunione dei Paesi Opec+ e' fissata per il 4 gennaio 2022, ma nel frattempo il prezzo di un barile e’ oltre il -20% sotto ai massimi di ottobre, propiziando un raffreddamento dell’inflazione in dicembre.
Intanto l’inflazione galoppa nei prezzi “alla produzione” (PPI) in Europa. Secondo Eurostat (Ufficio Statistico dell’Unione Europea), i prezzi alla produzione nella zona Euro in ottobre hanno registrato un aumento mensile del 5,4%, quando il consenso attendeva +3,5%.
Responsabile principale di questa escalation e’ il comparto energetico, con un balzo del +16,8%. Fortunatamente, in novembre, dovremmo vedere un regresso di entita’ simile. Su base annua, invece, i prezzi alla produzione sono saliti del +21,9%, con un +62,5% della componente energia.
Buone nuove sul fronte occupazionale in Europa: la percentuale di disoccupati e’ scesa al 7,3% in ottobre, dal 7,4% di settembre e l’8,4% di un anno prima.
Anche negli Usa si registrano buone notizie sul fronte del mercato del lavoro: nella settimana del 27 novembre, il numero dei nuovi richiedenti di sussidi di disoccupazione è cresciuto di 28 mila a 220 mila unita’, ma ha migliorato le attese di consenso che indicavano 240 mila .
Il numero dei percettori continuativi di sussidi e’ sceso a 1.956 milioni, che e’ piu’ basso delle stime e segna il minimo da marzo 2020. Molta attenzione, comunque, per i piu’ vasti dati sul mercato del lavoro in pubblicazione oggi, 3 dicembre, negli Stati Uniti.
Sul fronte obbligazionario registriamo stabilita’ nello spread di rendimento tra quello del BTP decennale e quello dell’omologo Bund tedesco, stamani a 132 punti base, col rendimento del decennale italiano che scende a +0,94% (ore 13.00 CET).
Evidentemente, gli investitori non si aspettano alcuna novita’ di rilievo dal prossimo Consigio Direttivo della BCE (Banca Centrale Europea) deI 16 dicembre: in parole povere, niente aumento dei tassi ancora per tutto il 2022.
Anche i rendimenti sui Treasuries Usa restano depressi: il decennale “paga” oggi, 3 dicembre, +1,43%, incorporando le paure di una recrudescenza del Covid-19.
Stamane, le chiusure delle borse dell’area Asia-Pacifico sono state eterogenee. Il Nikkei giapponese ha spuntato un +1,0% sul finale, ma il bilancio settimanale resta negativo, -2,4%. Il CSI300 di Shanghai&Shenzen ha guadagnato +0,9%, e +0,8% ed il Kospi coreano +0,8% e +1,1% nella settimana.
Alla fine della mattinata, i maggiori indici azionari europei sono piatti (ore 13.00 CET), al pari dei futures su Wall Street.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
DOW JONES - QUELLO CHE NON DICONO Vá tutto bene, l' Economia è in crescita e i mercati finanziari sono il Barometro di quella che dicono essere una situazione sana ed in salute. Abituati ad anni di poltica monetaria espansiva , interventi di QE , immissioni di liquiditá continue da parte della FED che si sono riversate in tutto tranne che nell'economia "reale" non hanno fatto altro che alimentare un mostro. Un sistema che tutto si puó dire tranne quello di essere sostenibile. Il castello di carta comincia a scricchiolare e i nodi al pettine cominciano ad essere troppi.
Ci avevano detto di stare tranquilli , ci avevano detto che l'inflazione sarebbe stata passeggera , ma così non è , tant'è che anche loro stessi hanno dovuto ricalibrare il tiro delle dichiarazioni rassicuranti che tempi addietro propinavano al pubblico ignaro di quello che stava accadendo.
" I Tempi sono Maturi " si dice prima di raccogliere i frutti , il problema è che questa volta i frutti potrebbero essere parecchio, parecchio amari. Il tempo presenta il conto a tutti prima o poi , anche a quello che apparentemente può sembrare l'emblema della forza e della potenza di uno degli indici più importanti dei mercati finanziari Americani , che per mesi ha continuato a macinare record su record nonostante l'economia in piena recessione , i blocchi causa pandemia e le chiusure di aziende e posti di lavoro.
In questo grafico ho analizzato l'intera serie storica del prezzo del Dow Jones , analisi mediante la tecnica di Gann , Fan Line + Livelli dello SQ9 ( Square of nine ).
Prezzo che attualmente raggiunge il target prezzo/tempo dello SQ9 quota 36328 ultimo livello angolare dei 360° (gradi) . Proprio su questo livello la candela mensile attuale sta formando quella che sembra essere una spinning top bearish che ma che non escludo possa diventare entro la fine del mese una bearish inverted Hammer , con ulteriore oscillazione al ribasso dei prezzi e chiusura inferiore a i prezzi attuali.
Prezzo che ora si trova sopra l'angolo 1x2 ascendente proveniente dal minimo storico del giugno 1932 , ma qualora lo dovesse perdere rompendo al ribasso i minimi del mese di Novembre si attiverebbe un grosso segnale di vendita.
L' angolo ascendente che sorregge tutta la struttura su cui si muove il prezzo dal 2009 ad oggi è l'angolo 2x1 proveniente dal minimo di Marzo 2009. Angolo veloce che ha permesso al prezzo di recuperare e riassorbire tutti i ribassi e le correzioni in tempi relativamente brevi , e dando al prezzo una notevole forza rialzista e maggiore velocitá rispetto al suo Ratio di Vibrazione Naturale.
Nonostante ció io ritengo di essere ormai vicini a un movimento di grossa entitá ribassista ed a un cambiamento di Trend di lungo periodo. Che potrà avvenire entro Ottobre - Novembre 2022.
Il Target prezzo/tempo per Ottobre 2022 corrisponde a quota 390600 livello di prezzo che per me corrisponde al livello di saturazione massimo di questo Trend.
Ultima nota interessante : Nel 2022 oltre ad essere 90 anni dal minimo del 1932 , tra la fine di ottobre e i primi di Novembre 2022 saremo a 33.000 giorni dal minimo storico del 1932 , 33 numero che io ritengo "Sensibile" alla composizione del Dow-Jones.
"Il potere di determinare l'andamento del mercato è dovuto alla mia conoscenza delle caratteristiche di ogni singolo stock e di un certo raggruppamento di stock diversi secondo i loro adeguati tassi di vibrazione. Gli stock sono come elettroni, atomi e molecole, che si mantengono persistentemente alla propria individualità in risposta alla Legge fondamentale della vibrazione." W.D. Gann
DOW JONES: 15 - 19 Novembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in calo del -1.17%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un consolidamento tra 36.100 e 35.800
Indicatori
Il Dow Jones e’ tra gli indici americani che ha ritracciato maggiormente nella settimana appena conclusa.
Potremmo aspettarci un leggero rialzo almeno fino a 36.200 per poi proseguire al ribasso
MACD ha incrociato al ribasso e ci aspettiamo continui anche per la settimana a venire.
RSI ha lasciato la zona di ipervenduto e potrebbe supportare il prezzo a eventuali back-test di precedenti livelli intermedi.
Il trend rimane rialzista ma ci aspettiamo oscillazioni ribassiste prima di entrare nel mese di Dicembre.
Supporto a 35.722
Resistenza 36.482!
aggiornamento long sul DowJonesIl movimento iniziato in apertura di mercati ha proseguito la sua corsa e ha portato ad un bel gain sul Dow, ovviamente movimenti analoghi li abbiamo avuti anche sugli altri indici che seguo normalmente,ma ho voluto postare il Dow che e' quello ha dato il meglio in termini di punti e guadagno,ovviamente non e' sempre cosi ma movimenti come questo ripagano le giornate piu' complicate da tradare ! ;-)
p.s. i like sono ben accetti ... :-)
DOW JONES: 8 - 12 Novembre 2021TVC:DJI
Il DOW JONES ha avuto una settimana in aumento del +0.90%
Per la settimana a venire ci aspettiamo un ritracciamento almeno fino a 36.000
Indicatori
Dopo il veloce “back-test” effettuato il 27 Ottobre, l’indice ha continuato fortemente al rialzo sorretto dalla media a 9 giorni.
Il trend, come visto, rimane fortemente rialzista ma crediamo possa ritracciare leggermente prima di continuare al rialzo: la candela di venerdì, potrebbe essere l’inizio di una formazione di inversione ma sarà solo la settimana a venire a confermarla.
MACD e’ fortemente al rialzo ma registriamo una perdita di vigore, in dissonanza con quelle che sono state le oscillazioni di prezzo dell’ultima settimana.
RSI ha ora raggiunto la zona di ipervenduto, l’ultima volta risale al 10 Maggio 2021 seguito poi da forti oscillazioni ribassiste.
Come gia’ visto in passato, essendo il trend primario rialzista, i ritracciamenti sono netti e estesi su un arco temporale molto breve: anche in questo caso, ci potremmo aspettare uno scenario analogo.
Un ritracciamento permetterebbe alle medie di ricongiungersi con il prezzo e all’RSI di tornare a livelli ottimali, per poter poi procedere al rialzo per la chiusura d’anno.
Supporto a 35.722
esistenza 36.482
Segnale long sugli indici americani con Ichimoku sniperBuongiorno,il lunedi inizia con segnali positivi sugli indici USA, Ichimoku sniper ci ha dato un segnale long su SP,Nasdaq e Dow, ovviamente quest'ultimo ci ha dato al momento il maggior profitto di circa 100 punti,vediamo se vorranno in giornata aggiornare i massimi precedenti ;-)
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.11.2021Boom del mercato del lavoro in Usa. Wall Street segna nuovi massimi.
Mercato obbligazionario tranquillo, noncurante dell’inflazione.
L’export cinese e’ tornato a correre, alla vigilia del Plenum del Partito.
Al via in Italia il collocamento del 4’ BTP Futura: prevista buona accoglienza.
Le Borse mondiali hanno festeggiano venerdi’ 5 il boom del mercato del lavoro Usa. Nel mese di ottobre sono stati creati 531 mila nuovi occupati, sopra le attese di 450 mila e ben piu’ dei 194 mila di settembre.
Trasporti, servizi, hotelleria e ristorazione, professioni artigianali hanno crescente bisogno di lavoratori. Il “reopening” post Pandemia ha significato 18,2 milioni di nuovi occupati nel settore “non agricolo” dai minimi di aprile 2020.
Il tasso di disoccupazione Usa, calcolato dall’Ufficio Governativo Conference Board, è scivolato in un solo mese dal 5,3% al 4,6%, ai minimi da marzo 2020, battendo le gia’ ottimistiche aspettative di 4,7% e scatenando la soddisfazione del Presidente Joe Biden su numerose piattaforme “social”.
Coerentemente ai dati, Wall Street ha chiuso la quinta settimana consecutiva di rialzo segnando nuovi record: Dow Jones +0,6%, S&P 500 +0,4% e Nasdaq +0,2%.
Anche in Europa prosegue il trend ascendente, col FtseMib italiano +1,0%, il Cac40 francese +0,8%, il Ftse100 britannico +0,4% ed il Dax40 tedesco +0,2%.
Insomma, l’inflazione sale ma non spaventa, e nonostante un consenso unanime sulla sua persistenza per qualche trimestre, lo scenario dei tassi di interesse resta testardamente benigno, favorito dalla convinzione delle maggiori Banche Centrali che la corsa al rialzo dei prezzi sia un fenomeno temporaneo.
Sul tema registriamo le dichiarazioni del Vicepresidente della Banca Centrale Europea, De Guindos: pur prevedendo che "senza dubbio l'inflazione rallenterà nel 2022", ha riconosciuto che la velocita’ del calo sarà più lenta di quanto originariamente stimato. In proposito, mercoledì 10 novembre sara’ interessante la lettura del dato sui prezzi al consumo (CPI) in Cina e negli Stati Uniti.
Scende ancora il rendimento dei Govies europei, con quello del Btp decennale italiano a +0,89%, con un calo di oltre 30bps nelle ultime 5 sedute (ore 12.00 CET).
Lo spread tra Btp 10 anni e omologo Bund tedeschi resta in area 115 bps, alla vigilia dell’importante collocamento da parte del Tesoro italiano, della 4’ emissione di Btp Futura, durata 12 anni, dedicata al pubblico “retail” ed in collocamento da oggi, 8 novembre fino a venerdì 12 novembre, salvo chiusura anticipata.
Resta basso e attorno ai minimi da fine settembre anche il rendimento del Treasury Usa a dieci anni, +1,48% (ore 12.00 CET), con lo spread di rendimento tra le scadenze a trent’anni e quelle a cinque anni a soli 80 bps, meta’ del valore di inizio anno, quando il chiaro delinearsi di uno scenario inflattivo aveva determinato un irripidimento della curva di tassi.
Dopo i cali della scorsa settimana, il prezzo del petrolio tenta il rimbalzo, col WTI (West Texas Intermediate) che scambia a 82,5 Dollari/barile, + 1,4% sulla chiusura di venerdì 5 novembre, quando era sceso al livello più basso da inizio ottobre.
Le quotazioni del greggio restano comunque elevate, sostenute dalla resistenza dell'Opec+ (Organizzazione dei 13 maggiori esportatori + partners) ad accelerare il piano di incrementi della produzione mensile oltre i 400.000 barili/giorno gia’ programmati.
India, Giappone, Stati Uniti ed altri Paesi sviluppati, molto dipendenti ed impattati dall’importazione di petrolio, hanno chiesto ad Opec+ di aumentare la disponibilita’ di greggio favorendo il raffreddamento dei prezzi. L’Amministrazione Usa ha addirittura propettato di utilizzare una "gamma completa di strumenti" per far scendere i prezzi del petrolio, oltre naturalmente a spingere sulla produzione interna.
Piuttosto ricco il fronte “macro” di questi giorni: venerdi’ 5 la produzione industriale in Germania a settembre, -1,1% mese su mese, ha deluso il consenso che stimava stabilita’; stessa musica per quella francese, -1,3%, sempre su base mensile a settembre.
La bilancia commerciale Cinese e’ in ottima salute, visto che le esportazioni in ottobre, +27%, hanno battuto le previsioni. Un ottimo viatico per il Sesto Plenum del Partito Comunista, la riunione plenaria preparatoria del prossimo Congresso, dal quale il Presidente Xi-Jinping potrebbe uscire con una conferma senza scadenza.
Martedì 9 importante appuntamento con l’indice di Zew sul sentiment degli imprenditori tedeschi, mercoledì 10 l’indice dei prezzi alla produzione in USA (PPI), giovedi’ 11 il GDP (Prodotto internno lordo) nel Regno Unito e la produzione industriale cinese.
Mattinata debole per le Borse dell’Asia-Pacifico: Nikkei giapponese -0,3%, Hang-Seng di Hong Kong -0,4%, Kospi coreano -0,7%. In lieve rialzo il CSI 300 di Shanghai&Shenzen.
Le borse europee chiudono la mattinata invariate (ore 12.30 CET) dopo i rialzi mediamente sopra il 2% della scorsa settimana. I futures su Wall Street antipano aperture “piatte”.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 27.10.2021Le trimestrali dei Big-Tech Usa superano le attese e sostengono Wall Street.
Riunione BCE di giovedi’ 28: attesa per una graduale svolta “restrittiva”.
Una giornata di assestamento per le materie prime: quanto durera’?
L’economia cinese verso un pesante rallentamento nel 4’ trimestre?
Le Borse europee hanno chiuso in rialzo la seduta di ieri, 26 ottobre. Meglio di tutte quella tedesca col Dax a +1,0%, ai massimi da inizio settembre: il FtseMib italiano e’ avanzato +0,6%, il Cac40 parigino +0,8%, il Ftse100 londinese+0,74%.
Wall Street, pur con rialzi solo frazionali, ha confermato i recenti massimi, col Dow Jones +0,04%, il Nasdaq +0,06% e lo S&P 500 +0,18%. La pubblicazione dei risultati trimestrali, mediamente sopra le attese, fornisce un valido sostegno ai listini azionari.
Oltre l’80% delle Società dell’indice S&P 500 che hanno sinora pubblicato i dati trimestrali ha superato le attese, ed anche le aspettative sulla pubblicazione dei conti delle Big Tech, per lo piu’ concentrate nei prossimi giorni, sono positive.
Ieri, Microsoft, +0,64%, e Alphabet +1,35%, hanno rivelato un’attesa ottimistica sui conti trimestrali, che hanno poi largamente battuto le stime. L’utile operativo della prima e’ stato di 20,5 miliardi di Dollari su 45,3 di fatturato.
Alphabet ha invece registrato un utile netto di 18,9 miliardi di Dollari, +2,5 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2020, con un margine operativo salito da 24% a 32% dei ricavi. Wow!
Oggi, 27 ottobre, sono previste le trimestrali di Boeing, Ford e General Motors, domani quelle di Apple e Amazon.
Il contesto generale, tuttavia, non e’ sereno come appare guardando indici borsistici ai massimi: c’e’ molta attesa, ad esempio, per la riunione della Bce (Banca centrale Europea) di giovedì 28, dalla quale dovrebbero emergere indicazioni sull’evoluzione della politica monetaria e sulla conclusione dei programmi emergenziali di acquisto di titoli sul mercato.
Insomma, lo scenario resta incerto, con l’inflazione troppo alta sia in Usa che in Europa e con la prospettiva di una svolta gradualmente piu’ restrittiva della politica monetaria che inciderebbe negativamente sulla robusta ripresa economica in corso.
Ieri, 26 ottobre, negli Stati Uniti ha fatto scalpore la dichiarazione di Lawrence Summers, ex Segretario al Tesoro, che esprime scetticismo sulla capacità dell’Amministrazione e della FED (Banca centrale americana) di contrastare efficacemente l’allarmante crescita dei prezzi alla produzione ed al consumo.
Sempre negli Usa, ha riacceso i timori di una spirale inarrestabile il dato sui prezzi delle abitazioni che, nelle 20 maggiori città, che sono saliti del +19,7% anno su anno in agosto. Sempre ieri una ricerca di Citigroup non esclude che la crescita dell’economia Usa abbia gia’ il picco alle proprie spalle.
Le chiusure asiatiche di stamattina denotano la debolezza dei listini continentali cinesi, col CSI300 di Shanghai&Shenzhen in calo del -1,3%, penalizzati dall’evoluzione nuovamente negativa dei contagi e del settore immobiliare, aggravata dall’indiscrezione che vorrebbe il Governo di Xi-Jinping intenzionato ad introdurre una property tax sugli immobili.
Peraltro Pechino avrebbe formalmente invitato il presidente di Evergrande, Hui Ka Yan, ad intervenire coi suoi abbondanti mezzi personali ad onorare le prossime scadenze del debito del Gruppo da lui fondato, a cominciare dalla cedola sul bond in Dollari maturata il 29 settembre e prossima alla scadenza del periodo di grazia di 30 giorni, prima che scatti il default.
Sul mercato azionario cinese pesa anche il rumor secondo cui gli Stati Uniti potrebbero annullare la concessione a operare sul territorio Usa a China Telecom, come ritorsione alle interferenze cinesi su Taiwan. Gli effetti su Hong Kong, piu’ esposto alle tensioni Usa-Cina, sono ancor piu’ evidenti, con un calo dell’1,6% dell’Hang Seng. Invariato il Nikkei giapponese, negativo il Kospi coreano, -0,8%, in lieve rialzo il Sensex indiano +0,2%.
Sul mercato valutario, il Dollaro conferma la forza recente, e scambia a 1,16 verso Euro e 132,4 verso Yen (131,94). Invece, sul fronte obbligazionario, si prospetta una giornata positiva, con rendimenti in calo: quello del Treasury decennale Usa scende a 1,59%, in flessione di -4 punti base, quello del Bund tedesco a -0,16% e quello del BTP 10 anni italiano a +0,94%, per uno spread attorno a 110 bps.
Il prezzo del petrolio e’ in calo dell’1,2%, col future dicembre sul WTI (West Texas Intermediate) a 83,6 Dollari/barile, contribuendo al lungamente atteso ripiegamento dell’indice Bloomberg Commodity,-0,9% a104,75 (ore 13.15 CET).
L’oro perde il -0,3% a 1.790 Dollari/oncia, confermando la rottura al ribasso di ieri, quando era sceso sotto la soglia dei 1.800 Dollari.
La mattinata azionaria europea e’ stata debole, con cali medi del -0,3% (ore 13.15 Cet), che interrompono la serie di 3 rialzi delle passate sedute. I future su Wall Street anticipano aperture stabili.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Ancora nuovi record storici per SP 500 e Dow ma non per Nasdaq. Ancora nuovi record storici per SP 500 e Dow ma non per Nasdaq. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il suono della campanella annuncia l’avvio della seduta del Dow Jones. E se il Giorno del Giudizio venisse annunciato con lo stesso medesimo suono?”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,18%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,15%, per il Dow Jones +0,13% e per l’S&P 500 +0,15% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari Usa ieri hanno chiuso leggermente positivi, E questo è bastato perché a tutti e tre gli indici principali, l'S&P 500, il Dow Jones Industrials e il Nasdaq 100 per registrare nuovi record storici.
A spingere i mercati all'ennesimo rialzo hanno contribuito principalmente i titoli tecnologici e i forti risultati degli utili aziendali del Q3.
Segnalo anche ottime notizie sul fronte dei dati economici statunitensi che sono usciti migliori del previsto sulle vendite di nuove case in settembre e sulla fiducia dei consumatori di ottobre.
• I dati economici statunitensi sono stati letti positivamente dal mercato. Le vendite di nuove case negli Stati Uniti sono salite del 14,0% m/m arrivando ad un massimo degli ultimi 6 mesi di 800.000 unità, questo dato è stato più forte delle aspettative che erano attestate a 756.000 unità.
Ieri, il Conference Board U.S. Oct indice di fiducia dei consumatori è inaspettatamente aumentato di +4.0 arrivando a 113.8, dato più forte delle aspettative che erano per un calo a 108.0.
Il sondaggio di ottobre della Richmond Fed sulla produzione è salito di +15 a arrivando a 12, dato più forte delle aspettative che erano attestate a 5.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati l'aumento del +19,7% a/a dell'indice dei prezzi delle case U.S. Aug S&P CoreLogic composite-20, dato più debole delle aspettative che erano posizionate a +20,0% a/a
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 70.668 lunedì, il minimo degli ultimi 90 giorni.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto sopra il settore dei titoli tecnologici ha sostenuto l'intero mercato.
Nvidia ha chiuso in rialzo di oltre il +6%, miglior titolo del Nasdaq 100.
Broadcom ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Amazon, Alphabet (GOOG), e Cisco Systems hanno chiuso In rialzo di oltre il +1%.
• United Parcel Service ha chiuso in rialzo di quasi +7%, miglior titolo nell'S&P 500. La società ha presentato dati che hanno mostrato un EPS rettificato Q3 di 2,71 dollari, migliore del consenso di 2,54 dollari.
• Boston Properties (BXP) ha chiuso in rialzo di +1,22%, raggiungendo il +31,75% dal mio ingresso su questo titolo.
• Il titolo Boston Properties (BXP) come il titolo Simon Property Group (SPG) dove ho una performance del 57,98% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORE IMMOBILIARE UFFICI, che in questo momento ha 9 progetti su 14 in positivo, cioè il 64,28% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo. Qui sotto la votazione sintetica delle performance:
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE IMMOBILIARE UFFICI in gennaio durante un momento di forte pullback di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre. Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club. Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo,
crescono con lo scetticismo,
maturano nell’ottimismo
e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo
è il migliore per comprare
e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Lockheed Martin ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha previsto un fatturato netto annuale di 67,0 miliardi di dollari, dato più debole rispetto al consenso che era attestato a 67,3-$68,7 miliardi di dollari.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti hanno chiuso ieri con segno negativo, come conseguenza del fatto che la crisi del debito immobiliare in Cina si sta allargando. Una nuova società, Morgan Land China è diventata l'ultima società immobiliare a fallire.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -7%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
Baidu, JD.com e NetEase hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Ieri nemmeno un forte cambio di sentiment che ha provocato un calo a metà giornata è riuscito a modificare le sorti nella sessione di mercato.
I titoli azionari hanno superato la turbolenza del volo e sono atterrate con gli indici a nuovi livelli record.
Continua la settimana più importante della “reporting season” con altri due Big Tech che hanno presentato gli utili.
Lo S&P è aumentato dello 0,18% raggiungendo 35.756,88. La chiusura è stata molto inferiore al massimo intraday della sessione, ma è stata sufficiente per registrare il secondo record consecutivo per lo S&P e un terzo consecutivo per il Dow.
Il NASDAQ 100 Si trova adesso posizionato a meno dell'1% dal dal suo personale record storico segnato il 7 settembre.
• Ieri il prezzo delle azioni di Facebook è sceso di quasi il -4% il giorno successivo alla presentazione del suo dato Q3. Il Colosso dei social media ha presentato dati che dicono che nell'ultimo trimestre ha leggermente battuto le stime sugli utili, ma ha fallito il dato delle entrate.
• Segnalo che Tesla dopo 5 sessioni consecutive rialzo ha chiuso la sua prima sessione in negativo ma solo del -0,63%. il titolo maggiormente rappresentativo dei veicoli elettrici nel mondo dopo essere entrato nel ristrettissimo club delle società che capitalizzano più di 1000 miliardi di dollari ha tirato leggermente il fiato ieri, ma ricordo che proviene da un forte rapporto trimestrale della scorsa settimana con un sorprendente EPS positivo del 34%.
• Sottolineo tra i dati economici arrivati ieri, la fiducia dei consumatori in ottobre che è risultata migliore del previsto. L'indice del Conference Board è salito a 113,8, superando le previsioni e il risultato di settembre chi era stato di poco inferiore a 110. Questo aumento pone fine ad una tendenza al ribasso di tre mesi in questo tipo di dati e fornisce un'ulteriore prova che i consumatori stanno affrontando positivamente l'aumento dell'inflazione e i problemi della “supply chain” per il momento.
• Il primo sarà Facebook stasera, subito dopo il suono della campanella di Wall Street.
Le azioni del gigante dei social media sono in rialzo di quasi il +2% Nel mercato after hour proprio mentre sto scrivendo questa analisi. il report del Q3 è misto. La società ha leggermente battuto la stima di consenso, ma i ricavi Sono stati giudicati un po’ sotto le aspettative.
Anche la guidance per il Q4 non è stata aggressiva nonostante utenti attivi in aumento e che il suo buyback azionario sia stato aumentato.
• Ma torniamo agli utili presentati.
Microsoft e Alphabet (GOOG) hanno entrambi battuto le loro relazioni trimestrali.
MSFT ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 10%.
GOOG ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 21.
Nessuno dei FAANG è previsto nel programma sugli utili di oggi.
Ma avremo comunque report su titoli pesanti come Coca-Cola, McDonald's, Sony, Bristol Myers e Boeing, insieme a centinaia di altri titoli.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Futures Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 2 sotto-portafogli.
• Future Fib e Minifib. (Seguo in questo portafoglio l'indice Italiano del Ftse MIB sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
• Future S&P 500, Nasdaq 100 e Dow Jones Industrials (Seguo in questo portafoglio i tre maggiori indici USA sulla base del mio trading system indico se sono Long, Flat o Short come operatività)
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 18 giorni.
Come entro nel future? Come gestisco il trade? Come esco dal future?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi a questo nel mio website alla voce "strategia" non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 8,31 punti a 4.574,80 per un +0,18%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 15,73 punti a 35.756,89 per un +0,04%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 45,29 punti, o +0,29%, a 15.559,49. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,64%, adesso vale 2.297,85.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,620% dall’1,630% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 106$ ed adesso si attesta sui $1.786 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,96 dollari stamattina e in questo momento quota 83,70 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,77. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati