Ethereum inclina il trend sotto la resistenzaSituazione di incertezza che perduta da settimane sul grafico di Ethreum. Il grafico weekly evidenzia questa incertezza che è ben rappresentata dalla serie di candele doji in formazione, tipiche candele di indecisione che assumono particolare rilievo quando si formano in prossimità di possibili top di periodo. Questa sequenza di candele si sta formando sotto la resistenza in area 2.700$, che continua a dimostrarsi un livello ostico da superare per Ethereum.
Sul grafico daily, si osserva chiaramente come il prezzo di Ethereum è bloccato sotto questo livello di resistenza. Nelle ultime quattro settimane, ETH ha più volte testato questo livello senza successo. Il massimo è stato toccato a 2.784,7 USD. Mentre nella settimana appena conclusa ha registrato un minimo a 2.386 USD.
Il primo supporto rilevante passa in area 2.240 USD. A seguire, il supporto principale è in zona 2.050 USD, livello chiave da monitorare in caso di ulteriori correzioni.
Idee operative ETHUSD
ETHEREUM Bandiera ribassista?COINBASE:ETHUSD Questa è una personale interpretazione del grafico. Non è un consiglio finanziario.
ETHEREUM sembra stia formando un pattern bandiera ribassista a ridosso della SMA200. La conferma del pattern si avrebbe con l'uscita verso il basso dal range contenuto nel rettangolo verde.
La conferma del pattern non è scontata dato che il movimento dovrebbe prima rompere il PoC (attualmente un supporto).
ETHEREUM, prove tecniche per i 4000 dollariChart di Capital.Com
Ethereum ha una struttura rialzista molto interessante e mostra anche una certa disciplina nei movimenti rispetto a molte altre cripto
Dopo aver tenuto magistralmente il minimo dei 1400 dollari, ha infranto di slancio la resistenza dei 2000 con buoni volumi
Dopo l'importante rialzo degli anni scorsi, l'attuale lungo movimento laterale potrebbe essere inquadrato in un movimento di assestamento prima dell'ipotetica ripresa del trend rialzista
I prezzi sono a ridosso nuovamente dell'area di resistenza dei 2800/2850 dollari.
Superato questo ostacolo non vedo impedimenti tecnici fino ai 4000 dollari.
Ethereum al Galoppo! ETF da RecordIn una sola settimana, gli ETF legati a Ether hanno visto affluire la bellezza di 321 milioni di dollari! Avete capito bene, è la performance più forte dell'anno fino a questo momento. Un vero e proprio boom!
Ma cosa sta succedendo? Cosa sta alimentando questo rally pazzesco di Ethereum? Beh, una delle scintille principali è arrivata direttamente dalla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. La SEC, che come sapete ha il potere di mettere i bastoni tra le ruote o di dare il via libera, ha finalmente fatto chiarezza su un punto cruciale: lo staking di Ethereum NON costituisce un'offerta di titoli. E questo elimina una delle più grosse incertezze normative che pesavano come un macigno su ETH. Immaginatevi la scena: le istituzioni e gli ETF ora possono guardare ai prodotti di staking di Ethereum con molta più fiducia, senza quel timore reverenziale di finire nei guai con le autorità. È come se avessero tolto un freno a mano enorme!
La risposta del mercato non si è fatta attendere. Ispirate dal successo dell'approccio di MicroStrategy con Bitcoin (che ha fatto scuola, diciamocelo), anche le grandi aziende stanno iniziando a esplorare seriamente strategie di investimento in Ethereum. Un esempio su tutti? Sharplink Gaming, che ha da poco raccolto la cifra monster di 425 milioni di dollari proprio per creare una strategia focalizzata su Ethereum. Non sono noccioline, eh!
E attenzione, perché questo aumento di domanda arriva in un momento perfetto. Ethereum sta consolidando sempre di più il suo ruolo di spina dorsale, di livello infrastrutturale per tutto l'ecosistema DeFi, NFT e web3. Se ci aggiungiamo il rendimento che si può ottenere con lo staking e i miglioramenti in termini di scalabilità che sono dietro l'angolo, capite bene perché le istituzioni non vedono più ETH solo come un semplice asset da comprare e vendere, ma come una piattaforma con un'utilità concreta e destinata a durare nel tempo.
Analisi del prezzo di Ethereum (ETH/USD) – Grafico a 1 ora📊 Analisi del prezzo di Ethereum (ETH/USD) – Grafico a 1 ora 📈
🔍 Contesto del grafico:
Timeframe: 1 ora (prospettiva intraday)
Strumento: ETH/USD (Binance)
🟠 Zone chiave di supporto e resistenza:
✅ Zona di supporto:
Intorno a 2.470 – 2.500 USD (evidenziata in arancione).
Questa zona è stata testata più volte, indicando una forte domanda.
✅ Livelli di resistenza:
Prima resistenza significativa: 2.710 – 2.720 USD (linee blu).
Obiettivo esteso: circa 2.760 USD.
✅ Movimento recente del prezzo:
Formazione di un minimo crescente nella zona di supporto, che suggerisce una possibile inversione rialzista.
I massimi precedenti (cerchi arancioni) evidenziano potenziali aree di resistenza future.
✅ Pattern grafico:
Possibile formazione di un doppio minimo / pattern di accumulazione nella zona di supporto.
Ci si aspetta una forte reazione rialzista in caso di tenuta del supporto.
🎯 Idea di trade:
Ingresso: vicino alla zona di supporto, intorno a 2.500 USD.
Target: primo obiettivo di profitto intorno a 2.720 USD.
Obiettivo esteso: se il momentum continua, puntare a 2.760 USD.
Stop-Loss: sotto i 2.470 USD, idealmente intorno a 2.450 USD per un buon rapporto rischio-rendimento.
📈 Bias tecnico (direzione prevista):
Bias rialzista nel breve termine, grazie ai ripetuti test della zona di supporto e ai segnali di possibile inversione.
Il grafico suggerisce un potenziale breakout se il prezzo supera i 2.720 USD.
⚠️ Gestione del rischio e precauzioni:
Rischio principale: una falsa rottura sotto i 2.470 USD potrebbe innescare la continuazione del trend ribassista.
Chiave: mantenere un rapporto rischio-rendimento favorevole (ad esempio 1:2 o superiore).
Volatilità: movimenti rapidi possono verificarsi, quindi attenzione alla dimensione della posizione.
🚀 Riepilogo e conclusione:
🔵 Bias: Rialzista
🔵 Zona di ingresso: 2.470 – 2.500 USD
🔵 Target:
TP1: 2.720 USD
TP2: 2.760 USD
🔵 Stop-Loss: sotto i 2.450 USD
🔵 Indicatori chiave: struttura di inversione, rispetto del supporto, potenziale candela rialzista forte.
ETHEREUM pronto al decollo? Segnali Tecnici ChiaveIn questa video analisi approfondita su Ethereum (ETH) con la metodologia Ciclica 2.0, analizziamo i segnali tecnici e fondamentali che potrebbero anticipare un forte movimento rialzista.
🔍 Ecco cosa vedrai nel video:
✅ Il caso Sharplink: una nuova azienda adotta la strategia di accumulo simile a quella di MicroStrategy, ma su Ethereum, con un investimento da 1 miliardo di dollari!
✅ L'importanza della media mobile a 200 periodi nel grafico giornaliero: ogni volta che ETH la supera, storicamente segue una salita dal 30 al 60% oppure oltre.
✅ L’attuale fase ciclica mensile inversa: con vincolo al ribasso, che per Ethereum si traduce in forza rialzista.
✅ Il ciclo settimanale inverso e la strategia per posizionarsi LONG con rischio contenuto.
✅ Un post virale su X (ex Twitter) che parla di movimento parabolico imminente su Ethereum.
✅ Una curiosità su Donald Trump e il meme coin Pepe 🐸, con un’analisi tecnica dedicata.
📈 Se vuoi approfondire Ethereum con criteri ciclici, tecnici e di timing, questo video fa per te.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Ethereum #ETH #CryptoNews #AnalisiTecnica #AnalisiCiclica #Sharplink #MicroStrategy #PepeCoin #Bitcoin #Crypto2025
📅 Data di pubblicazione: 31/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Ethereum lotta sul breakout della resistenzathereum è attualmente in fase di breakout della resistenza compresa nell’area tra 2.720 e 2.750 USDT. Il superamento di questo livello segnerebbe l’uscita definitiva dalla fase ribassista iniziata a febbraio 2024.
Sul grafico monthly si può osservare l’andamento storico di ETH dal 2020 a oggi. Il suo ATH risale a novembre 2021 e non è stato superato nemmeno durante il forte rialzo tra novembre e dicembre dello scorso anno, da cui è poi partita una nuova fase discendente.
Nel 2025 la discesa si è trasformata in un vero e proprio crollo, con un minimo toccato ad aprile a 1.385 USDT, da cui è poi partito un rimbalzo. La candela di aprile ha configurato una doji alla fine di un lungo downtrend, evidenziando un pattern dal potenziale rialzista, confermato dal +53% in corso nel mese di maggio.
Il breakout della zona di resistenza è fondamentale per una prosecuzione del trend positivo, con obiettivi posti prima in area 3.050 e successivamente a 3.500 USDT.
ETHEREUM, un triangolo potrebbe fiondare i prezzi a 4000$Chart di Capital.Com
La crypto produce un all'allungo prodigioso questo mese che quasi porta le quotazioni a raddoppiare ma, si sa...essendo una criptovaluta, sembra poca roba se valutata in un'ottica di più lungo periodo
Il rialzo sta facendo sosta al 50% di ritracciamento di Fibonacci con volumi vivaci
Ora c'è il "rischio" concreto che la pausa finisca presto e che torni a scappare.
Dopo il movimento impulsivo che richiama l'asta di una bandiera, abbiamo ora una pausa che ha assunto la forma di un triangolo ascendente prossimo ad essere violato, in teoria, al rialzo.
Dopodiché, lungo la strada non si vedono ostacoli apprezzabili verso i 4000 dollari.
ETH crea un SupportoETH settimanale: zona di supporto a 2350 fino a 1850.
In questo contesto di ottimismo sul Bitcoin, anche ETH riesce a performare bene. Tuttavia siamo lontani dai massimi storici.
Nel settimanale notate che le medie sono ancora girate al ribasso, quindi mi aspetto ancora una fase debole, in cui magari gli investitori vorranno verificare se 2350 riuscirà a tenere a bada gli shortisti e creare quindi un supporto forte che possa effettivamente sostenere nuovi rialzi futuri.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
ETH/USD POSSIBILE CONFIGURAZIONE RIALZISTA📈 Situazione Attuale
Ethereum è in fase di consolidamento nella zona chiave di $2.500 e $2.750, mostrando segnali di forza. Due configurazioni rialziste potrebbero essere il segnale per un ulteriore movimento al rialzo.
⚡ Doppia configurazione rialzista
1️⃣ Testa e Spalle rovesciato (frecce rosse spalle, freccia verde testa).
2️⃣ Pattern di minimi crescenti. La sequenza di minimi crescenti su timeframe H4 rafforza il momentum rialzista (indicato da treNdline dinamica in viola)
Ulteriori conferme:
Medie mobili veloce e lenta che si stanno contraendo indicando una possibile fase di accumulo prima di un movimento significativo.
RSI in zona di neutrale.
🌍 Analisi Fondamentale
Afflussi ragguardevoli su ETF. Gli ETF spot su Ethereum hanno registrato nuovi afflussi netti, segnalando interesse istituzionale crescente.
Aggiornamenti di rete. L’upgrade “Pectra” e l’adozione sempre crescente di soluzioni Layer 2 stanno migliorando la scalabilità e riducendo le fee.
Scenario macro favorevole. Attese di taglio tassi Fed a luglio e indebolimento del dollaro USA favoriscono gli asset digitali.
🎯 Obiettivi di Prezzo
Target: $2.750 (precedenti massimi relativi)
⚠️ Gestione del Rischio
Stop loss aggressivo: $2.475
Stop loss conservativo: $2.350
Conclusione
Ethereum mostra una combinazione di fattori tecnici e fondamentali che potrebbero presupporre un futuro movimento al rialzo creando una opportunità rialzista sicuramente da valutare.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Ethereum: Valutazione della Forza del Rialzo Ethereum ha mostrato un po' di slancio ultimamente, e la domanda che ci poniamo tutti è: questo rialzo ha le gambe per durare o è solo un fuoco di paglia? Per capirlo meglio, non basta guardare solo il prezzo del momento. Dobbiamo scavare un po' più a fondo e vedere cosa ci dicono alcuni indicatori specifici che misurano, per così dire, la "salute" del mercato di ETH.
Ce ne sono tre in particolare che ci interessano:
Il Realized Price: Immagina questo: ci dice a quale livello di prezzo, in media, chi detiene ETH da tempo torna finalmente a vedere un profitto (anche se non ancora incassato). È un po' come capire il "costo medio di carico" per una buona fetta di investitori.
L'Active Realized Price: Questo è simile, ma si concentra su chi sta comprando e vendendo ETH più di recente, i partecipanti attivi, insomma. Ci fa capire qual è il loro "punto di pareggio" medio.
Il True Market Mean: Questo è ancora più raffinato: esclude dal calcolo i token che probabilmente sono andati persi o che non si muovono da un'eternità. Quindi, ci dà un'idea del "valore reale" della parte di ETH che circola attivamente.
Ora, come siamo messi? Beh, Ethereum è riuscito a superare i livelli del Realized Price e dell'Active Realized Price. E questa è una buona notizia, perché significa che sia chi detiene ETH da tempo sia chi è entrato più di recente sta iniziando a respirare un po', vedendo i propri investimenti tornare in positivo.
Il "ma" della situazione, però, è che non ha ancora superato con decisione il True Market Mean. E questo, amici, è il vero ostacolo. Finché ETH resta sotto questo livello, è difficile parlare di un trend rialzista davvero forte e convincente. Quel True Market Mean funziona un po' come una diga: se il prezzo riesce a romperla, allora sì che si aprono scenari interessanti per una crescita più sostenuta.
Quindi, per tirare le somme: per essere davvero fiduciosi che Ethereum stia imboccando una strada rialzista solida e duratura, dobbiamo vederlo superare tutti e tre questi livelli. I primi due sono un buon inizio, certo, ma è il True Market Mean che farà davvero la differenza. Teniamo d'occhio questi indicatori, perché ci diranno molto sulle prossime mosse di ETH.
ETHEREUM, rischio pullback Chart di Capital.Com
Se i minimi di aprile dovessero reggere sarà possibile considerare il canale rialzista di lungo periodo così come proposto
I prezzi hanno segnato un minimo su un'area importante come un precedente punto di swing di lungo periodo.
Lo hanno fatto con un pattern rialzista, un hammer, già validato nel mese in corso.
Anche sul settimanale il rimbalzo dai minimi è avvenuto con un hammer così come adesso è alle prese con la versione ribassista del pattern, una shooting star, che minaccia di imporre una pausa al rialzo dei prezzi.
L'area in cui si è formato il pattern è una doppia zona di resistenza.
Infatti, oltre ad una resistenza statica è anche zona della trendline rialzista violata con il precedente impulso ribassista.
Per quest'ultimo aspetto occorrerà valutare attentamente l'ipotesi di un pullback su questo ostacolo dinamico e quindi il rischio di una ripresa del trend di bassista.
ETHEREUM correzione di breve in arrivo. Analisi Ciclica 2.0In questa nuova analisi ciclica 2.0 su Ethereum, partiamo dal grafico giornaliero per aggiornare la centratura dei cicli e individuare i segnali che potrebbero anticipare una fase correttiva nei prossimi giorni.
📉 Dal massimo del 13 Maggio, potrebbe essere iniziato un mensile inverso destinato a chiudere il mensile antagonista lato indice. Questo scenario apre a una probabile discesa di breve periodo.
🔄 Ma attenzione: l’ultimo massimo potrebbe anche coincidere con la chiusura di un ciclo semestrale inverso. Se così fosse, sarà fondamentale osservare se il mercato ha la forza per tornare subito sui massimi: in quel caso, si aprirebbe spazio per una nuova fase rialzista di almeno un ciclo mensile inverso.
📊 In questo video spiego cosa osservare nei prossimi giorni per capire se la correzione sarà solo temporanea o se Ethereum è pronto a ripartire.
📉 Focus anche sugli ETF su Ethereum, attualmente in calo, e una riflessione su dove potrebbe essere più vantaggioso posizionarsi: restare su Bitcoin o puntare sulle altcoin?
🎯 Metodo: Analisi Ciclica 2.0
🕒 Cicli analizzati: giornaliero, mensile e semestrale
📌 Obiettivo: anticipare i movimenti futuri con metodo
-> GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA NEL CANALE YOUTUBE DI CICLICA TRADING
#Ethereum #AnalisiCiclica #Crypto #EthereumNews #Ethereum2025 #BitcoinVsAltcoin #AnalisiTecnica #EthereumOggi #MercatiFinanziari
📅 Data di pubblicazione: 17/05/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
ETHEREUM, il grande recupero è finalmente iniziato!Introduzione: nelle nostre precedenti analisi su TradingView, abbiamo difeso la ripresa rialzista del mercato delle criptovalute dall'inizio di aprile, in particolare per il prezzo del bitcoin. Quest'ultimo sembra essere positivamente correlato all'andamento della liquidità globale (potete rileggere tutte le nostre ultime analisi sulle cripto nella nostra cronologia delle analisi direttamente dalla pagina principale del nostro profilo TradingView).
In questa ultima analisi, esaminiamo il ritorno della sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
1) Ciclo rialzista ETH/USD: quali sono gli obiettivi di prezzo teorici evidenziati dall'analisi tecnica dei mercati finanziari?
L'attuale trend rialzista di ETH/USD è iniziato nell'estate del 2022, con un rimbalzo dei prezzi dal massimo storico del ciclo precedente, che ha raggiunto i 1150 dollari nel gennaio 2018. Tra luglio e novembre 2022 si è sviluppata una base chartist per un'inversione rialzista, prima che il rally iniziasse poco dopo il crollo di FTX.
Un trend rialzista ben costruito ha poi avuto luogo fino a marzo 2024, con un massimo intermedio raggiunto a 4.000 dollari, una resistenza che ha prodotto per tre volte un effetto di respingimento ribassista. Il tasso ETH/USD è infine tornato a salire al di sopra del supporto principale a $1150/1350 e ora sembra aver ripreso un trend rialzista in linea con il tasso di bitcoin.
2) Ethereum VS Bitcoin: il grande recupero potrebbe essere in corso
La domanda che gli investitori si pongono ora è se Ethereum sia o meno in grado di superare il Bitcoin nelle prossime settimane. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo considerare sia gli aspetti fondamentali che quelli tecnici.
Dal punto di vista fondamentale, il recentissimo aggiornamento “Pectra” migliora notevolmente il funzionamento della blockchain di Ethereum, in particolare riducendo i costi delle transazioni. Questo aggiornamento potrebbe essere il fattore fondamentale alla base di un ritorno alla sovraperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin.
In termini di analisi tecnica, il rapporto ETH/BTC viene utilizzato per determinare i cicli di sovraperformance e sottoperformance di Ethereum rispetto al Bitcoin. L'analisi tecnica del rapporto ETH/BTC evidenzia la presenza di un supporto grafico a lungo termine, che sembra aver permesso un forte rimbalzo del tasso ETH/BTC.
Di conseguenza, se questo importante supporto rimarrà intatto nelle prossime settimane, è sempre più probabile che ETH/USD faccia meglio di BTC/USD nelle prossime settimane sul mercato delle criptovalute. Questa visione di mercato verrebbe invalidata in caso di rottura del supporto principale menzionato e rappresentato nel grafico sottostante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
CANDELE MENSILI, Ethereum long al test di Dow theory Chart di Capital.Com
Nonostante una fase laterale che si protrae ormai da circa quattro anni, Ethereum continua comunque a conservare un trend rialzista di lungo periodo
Può ancora vantare una sequenza di massimi e minimi crescenti anche se la mancanza di trend recente sta avvicinando i prezzi all'ultimo minimo rialzista.
Ethereum merita una particolare attenzione perché la candela di aprile ha formato un bel hammer su un importante supporto statico
Come abbiamo imparato ad apprezzare, le criptovalute più importanti restano comunque sensibili al generale contesto di rischio nei mercati.
Anche per questo, aspettandosi un allentamento della tensione globale molti asset di rischio hanno disegnato sui grafici pattern di assestamento e di inversione.
In questo contesto oggettivamente il quadro tecnico di Ethereum è molto incoraggiante ed anche qui, con l'aiuto anche dei time frame più bassi e meno impegnativi, sarebbe possibile posizionarsi long.
Ethereum: Nuovo Ciclo in Partenza? Attenzione a questi Swing!📊 Ethereum: Nuovo Ciclo in Partenza?
In questa videoanalisi con approccio Analisi Ciclica 2.0, esamino il minimo del 9 Aprile come potenziale punto di partenza di un nuovo ciclo, con ipotesi che spaziano da un T+3 fino a un possibile T+4 o T+7, secondo il timeframe a 11 giorni.
🔍 All'interno del video:
- Identifico i livelli chiave e gli swing da monitorare nei prossimi giorni
- Evidenzio una zona di prezzo potenziale che Ethereum potrebbe raggiungere se attiva i livelli ciclici
Se vuoi capire il tempo ciclico e anticipare i movimenti di Ethereum, questa è un’analisi da non perdere.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#Ethereum #Crypto #AnalisiCiclica #AnalisiTecnica #EthereumToday #ETH #CryptoItalia #CicliDiMercato #EthereumNews #SwingTrading #PrezziEthereum #Ethereum2025 #CicloT3 #CicloT4 #EthereumUpdate #ETHUSD #Bitcoin #MercatiFinanziari #TradingView #AnalisiTemporale
📅 Data di pubblicazione: 21/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
ETHUSD Rialzista per medio/lungo periodo ma nel breve ribassista BITFINEX:ETHUSD
Etherium presenta una discesa ormai da 111 giorni, raggiungendo una zona volumetrica importante. Mi aspetto di vedere un aggiornamento del ultimo minimo ovvero del 1Allarme che vedete è poi un inizio di inversione al rialzo. Inviterei a fare molta attenzione perché la discesa potrebbe continuare raggiungendo la zona volumetrica sottostante. Ad ogni modo la possibilità che inizi un cambio trend è alta Se non nelle prossime 2-3 giorni slitterà dal 11 aprile in poi
Vi do l'appuntamento per il prossimo aggiornamento il 8 Aprile
Buon trade a tutti
Patience Pays
ETH impulso totalmente ritracciatoAttualmente la zona di interesse a 1750 rimane ancora di interesse se non viene rotta in quanto è lui che si è ottenuto il doppio minimo e guardando e BTC è tornato a testare la zona 81.300 di liquidità....
Ovviamente se BTC con la forza delle news potrebbe rompere come invertire il trend visto questo ultima settimana di volatilità nella quale si sprigionato un forte impulso rialzista, che è andato da 81.300 a 88.000 e di nuovo a 81.300...
cosa ne pensi reggiamo i livelli o si accende?
Buy zona 1780Ieri il mercato come predetto non ha superato il 1750 creando un nuovo minimo ma bensì si è posizionato 30 punti al di sopra in modo da far reggere la zona questo dà inizio al secondo macro impulso rialzista.
L'entrata è stata fatta in entrambi i cross BTC/USD e ETH/USD in concomitanza con BTC che approcciava la zona di 81.300 dove era disegnato il 61% Fibonacci.
Qui si potevano creare delle zone interessanti e infatti BTC ha rimbalzato due volte in giornata di ieri su questo livello e la seconda volta è stato tra la sessione londinese è quella americana dove abbiamo trovate le sniper entries e le confluenze.
Trade the Plan
Questa settimana ho condiviso con voi la mia strategia di trading, come abbiamo visto il pattern grafico fino a quando reggerà è l opzione preferibile scelta dal mercato.
Su queste zone non mi aspettavo grossi movimenti ieri in giornata BTC+200 PIPS
ETH+50 PIPS
La struttura e le entry quindi sembrano reggere. Posizionate già a BE.