Dax alle prese con resistenza 15.400Quello che sembrava l'inizio di un movimento correttivo più profondo al momento si è arrestato sui supporti a 14.820 e disegnando una bullish harami ha dato inizio ad un movimento di reazione rialzista che ha chiuso la settimana in prossimità della resistenza dei 15.400. Proprio il recupero o meno di questa area ci darà segnali sulla direzionalità che vorrà prendere l'indice tedesco. In caso di recupero infatti si punterà ai massimi a 15.500 e successivamente i 15.700. In caso contrario si ritornerebbe al test dei 14.800 e successivamente dei 14.600. Indicatori e oscillatori impostati positivamente ma l'attenzione deve essere alta trovandoci in zona di massimi sia per questo che per gli altri mercati.
Idee operative FDXM1!
DAX - in affanno ma assenza di segnali shortCredo che buona parte degli investitori sia in attesa di uno storno o ribasso di mercato, questo vale sia per gli USA che per l'Europa. Il Dax appare un po in affanno, è dal 1 aprile che sta lateralizzando nel range tra 15.380 e i 15.000 punti circa, ma non manifesta particolari segnali di ribasso (candela del mese di aprile riconducibile a shooting star). L'RSI sta provando a riportarsi verso la parte superiore della signal line mentre l'indicatore di trend mostra perdita di spinta e indebolimento, cosa che non mi stupisce visto la lateralità di questo movimento. Ho rappresentato i supporti da monitorare in caso di movimento a ribasso, come segnale valuto la perdita dei supporti a 15.080 mentre a rialzo in caso di recupero di forza monitoro la mm azzurra come zona da recuperare per iniziare a considerare ingressi long.
Dax - Dark Cloud weeklyPattern candlestick Dark Cloud su future Dax grafico weekly. Indicatore e oscillatori posizionati in zona di eccesso. Perdita del supporto a 15.075 porterebbe al test di area 14.700/500 e successivamente 14.200. In caso di superamento dei max si proseguirebbe verso la soglia psicologica dei 16.000.
DAX h1 ... continuiamo a salire.. parte 2 !!!!!DAX... con valori che rimango SOPRA 14190, continuo a credere che manchi una ultima salita, che non è detto non sia iniziata proprio con il minimo di stamattina. In pratica il prezzo ha sfiorato il canale rosso tratteggiato, caso tipico di onda 4, nel ns caso della 4 rossa. Se cos' fosse i target per la onda 5 rossa sarebbero 14880 come MINIMO SINDACALE e poi, a seguire, area 15000 e 15080. Aggiornamenti saranno utili solo in caso di ribasso sotto la quota indicata, oppure su una tenuta della resistenza formatasi sul record storico dell'indice tedesco fatto la settimana scorsa.
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Chiusura di tutte le posizioni alle 17:30
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante Ichimokuuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Chiusura di tutte le posizioni alle 17:30
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minuti variante IchimokuBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
DAX verso i 15000 punti....DAX... l'idea è che manchi ancora una salita a completare tutto il movimento rialzista. Sarà molto importante un eventuale superamento ribassista di area 14200 che rimane x ora il supporto su cui basarsi, almeno nel breve periodo. 14680 è il primo target, ma un potenziale minimo sindacale lo troviamo in area 15000. Tralasciamo il target classico a 16000 perchè mi sembra alquanto prematuro. Un passo alla volta.... come sempre!!!!
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato a 30 minuti sarà sopra la Kumo si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora.
- se il mercato a 30 minuti sarà sotto la Kumo si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora 09:00/09:30, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target prendo valore ATR della barra 30 minuti oppure 40 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target si può provare a prendere ATR oppure 40 punti.
La direzione la da la Kumo, sopra è long e sotto è short.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku .
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target si può provare a prendere ATR oppure 40 punti.
La direzione la da la Kumo, sopra è long e sotto è short.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAX a 30 minutiBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax con la variante Ichimoku.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima mezzora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima mezzora. (come riferimento in linea di massima prendo la Kumo, solo in caso di barra inside valuterò diversamente)
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima mezzora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima mezzora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo di non trasformarlo in una perdita, come riferimento target si può provare a prendere ATR.
La direzione la da la Kumo, sopra è long e sotto è short.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
DAX alla resa dei conti...DAX. H1.. La rottura di 13700 ha di fatto decretato la chiusura della salita intesa come C grigia = Y verde. Inoltre da notare la rottura della trend Y arancione di fine ottobre su Y arancione di fine gennaio. Non solo è stata rotta, ma proprio in queste ore il future tedesco sta andando a farsi un potenziale PULL BACK ( KISS AND GOOD BYE) proprio sulla stessa trend. Al momento target di riferimento sono solo di medio periodo, ma validi solo nella circostanza che i massimi storici non vengano più aggiornati nelle prossime settimane... e questo non ci è ancora dato da escluderlo a priori.
Da x sotto pressioneBuongiorno a tutti
il Dax da qualche si trova con la Kijun Sen sotto pressione, linea molto importante per l'indicatore ichimoku kinko hyo che sta a segnalare il 50% di ritracciamento degli ultimi 26 periodi.
Unitamente a ciò, troviamo anche la Chikou Span (grafico in linea spostato indietro 26 periodi<) che si trova a contatto con i prezzi appunto di 26 periodi fa.
Questa è un area di supporto di notevole valore, se dovesse venir persa con una chiusura daily, con alte probabilità potremmo assistere ad un appoggio dei prezzi sulla Kumo, verrebbero quindi interessate le aree tra 13.400 e 13.200 che ritengo interessanti in ottica di ripresa dei prezzi.
Quindi eventuali affondi verso appunto area 13.200 per me sarebbero occasioni di acquisito.
Lo stop loss andrebbe posizionato sotto la Kumo, ma sarebbe troppo oneroso, quindi chiuderei tutto sulla rottura dei 13.000 punti e valuterei poi di conseguenza un nuovo intervento più in basso.
Il trend di fondo rimane a mio avviso rialzista proprio fino alla tenuta dei 12.500 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
DAX h1 ... continuiamo a salire!!!!!DAX H1. La discesa terminata sotto 13700 venerdi scorso, avrebbe confermato la possibile formazione di un cuneo ENDING di esaurimento rialzista, che dovrebbe completare onda C grigia e, di conseguenza, onda Y verde. Tra l'altro 13700 era il target intermedio... proprio classico di onda 4, nel ns caso arancione. Ora se questa è la giusta interpretazione ci aspetterebbero i target inseriti nel grafico, di cui il più importante sarà quello di 14150. Poi in caso di spinta continua sarà 14450 l'altra calamita. Solo valori sotto a 13700 potrebbero dichiarare chiusa tutta la correzione rialzista, ma l'idea che siamo nel primo dei tre movimenti (ax, bx e cy rossi) di breve periodo è molto forte. Comunque le ns trend ci aiuteranno a seguire il percorso avviato. Intanto segnalo anche che in questo momento siamo proprio a contatto con la trend 3 arancio/ X rosso, il cui superamento costituirebbe un nuovo segnale di acquisto.
DAX in fase di ripresa?Salve a tutti come possiamo notare DAX è finalmente riuscito a rimbalzare sul POC pre COVID che finora lo aveva
bloccato in questa fase per molti mesi dopo il crollo covid .. Ora sembra aver acquisito piu forza per riprender il suo trend rialzista.
Staremo a vedere se raggiungerà i massimi pre covid come hanno fanno le americane
Dax consolida i guadagniBuongiorno a tutti
il dax sta consolidando i guadagni di Novembre che sono stati la bellezza di un +17% tra minimi e massimi.
La Chikou Span ci segnala come resistenza importante area 13.250, eventuali chiusure giornaliere oltre quell'area sarebbero segnali di forza in grado probabilmente di dare una nuova spinta rialzista ai prezzi.
In caso di correzione le aree di supporto dove potrebbe fermarsi il prezzo sono 12886 dove transita la Kumo di Ichimoku oppure la meno probabile a 12300 dove transita la Kijun Sen che non è altro il 50% di ritracciamento dell'ultima salita.
I primi target sarebbero da ricercarsi in area 13.500 punti.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
DAX30 e STOXX50 - Semplici ipotesi tecnicheAggiorniamo velocemente i due principali indici europei: il Dax30 e l'Eurostoxx50 . Come di consueto preferiamo analizzare il grafico del future e non dell'indice, per cui quelli che vediamo postati qui sono grafici giornalieri dei futures sui due indici appena menzionati.
I prezzi del Dax30 stanno interessando un'area importante, livelli in cui si intersecano ben due trend line dinamiche e una statica. Una di queste due trendline potrebbe fungere da neckline di un ipotetico testa e spalle rialzista al quale mancherebbe solo la spalla destra per poter essere ultimato.
Considerando le importanti resistenze appena menzionate, potremmo pensare che da qui i prezzi possano correggere verso la trend line ricavata traslando la neckline verso il basso e facendola passare dal minimo della spalla sinistra, per cui una ipotetica correzione con target area 12.650-12.700. Da questi livelli i prezzi dovrebbero tornare a salire, in considerazione del fatto che, con i movimenti delle ultime sedute, la struttura di brevissimo termine sembrerebbe essere tornata rialzista. L'eventuale target di questo ipotetico testa e spalle sembrerebbe molto ambizioso, in area 15.250 , ma attendiamo i prossimi sviluppi e vediamo se questa ipotesi si realizzerà.
Dal lato algoritmico abbiamo il nostro T-F Indicator che già da diverse sedute aveva segnalato rialzo e tutt'ora indica una pressione in acquisto stabile, in quanto non ha generato divergenze.
Vediamo velocemente anche la situazione tecnica del secondo indice con un grafico giornaliero del suo future:
L' Eurostoxx50 presenta una situazione tecnica molto simile al Dax, ma lievemente diversa in quanto quest'ultimo ha già violato le prime resistenze statiche. Si trova ora, proprio a ridosso di una resistenza statica di medio termine e potremmo pensare che da qui i prezzi possano attuare una correzione verso area 3.300 , sulla trendline dinamica che congiunge i due massimi discendenti precedenti. Tale livello risulta importante in quanto viene intersecato anche da una trendline statica, come possiamo vedere nella figura postata sopra. Questa area di supporto statico e dinamico potrebbe poi spingere i prezzi verso l'alto, verso un successivo livello dove vanno ad intersecarsi ancora una volta una trendline statica e una dinamica, cioè area 3.600 .
Anche in questo caso il T-F indicator ha dato un segnale di acquisto già nella seduta del 4 di novembre e per il momento non mostra andare contro il rialzo in atto.
Attendiamo le successive mosse del mercato e vediamo se i livelli segnalati confermeranno le nostre ipotesi.
Buon Trading
Agata Gimmillaro