L’Euro Stoxx 50 supera il suo record storicoL’Euro Stoxx 50 supera il suo record storico: un segnale tecnico supportato da valutazioni attraenti per le azioni europee.
L’Euro Stoxx 50 è l’indice di riferimento delle grandi imprese dell’Eurozona. Creato nel 1998, raggruppa le 50 maggiori capitalizzazioni della regione, tra cui LVMH, TotalEnergies, Siemens, SAP, Allianz e ASML.
Rappresenta quindi la performance dei principali titoli europei per capitalizzazione di mercato, in tutti i settori, e il contratto futures Euro Stoxx 50 è il più scambiato dai gestori istituzionali europei.
Per oltre vent’anni, l’indice si è mantenuto in una fase di consolidamento ampia. Dopo aver raggiunto un picco storico nel marzo 2000, intorno a 5.525 punti durante la bolla internet, non ha mai superato tale livello. Questa fascia di prezzo rappresentava una resistenza tecnica importante, corrispondente al limite superiore di un lungo ciclo di stagnazione.
Nell’ottobre 2025, l’Euro Stoxx 50 ha superato questa soglia storica, superando 5.600 punti. Tecnicaente, questo breakout convalida l’uscita da una struttura laterale di lungo periodo. Nell’analisi grafica, superare una resistenza così vecchia viene spesso interpretato come un segnale rialzista, suggerendo un miglioramento sostenibile del sentiment degli investitori verso i mercati europei.
Questo sviluppo avviene in un contesto di valutazioni ancora moderate per le azioni europee. Il rapporto CAPE (PER di Shiller), che confronta il prezzo delle azioni con la media dei loro utili negli ultimi dieci anni, mostra un gap significativo rispetto agli Stati Uniti. Attualmente, il CAPE europeo si attesta intorno a 23, mentre quello USA è intorno a 40, vicino al massimo storico.
In altre parole, le azioni europee si scambiano a multipli di utili inferiori rispetto a quelle americane. Questa differenza riflette una valutazione più prudente in Europa, nonostante il graduale miglioramento di margini e redditività delle aziende dell’Eurozona.
Gli investitori quindi pagano molto meno per ogni euro di utile in Europa rispetto a ogni dollaro negli USA. Questa sottovalutazione offre un potenziale di recupero: se ritorna la fiducia, i flussi internazionali di investimento potrebbero dirigersi verso il Vecchio Continente, alimentando la crescita dei mercati europei.
La rottura del massimo storico dell’Euro Stoxx 50 avviene quindi in un contesto in cui i fondamentali restano relativamente equilibrati. Questo segnale tecnico non garantisce una tendenza rialzista duratura, ma conferma un rinnovato interesse per i mercati europei, supportato da valutazioni ancora ragionevoli rispetto agli standard americani.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Idee di trading
Eurostoxx50 supportoneEurostoxx50 supportone
Su questo indice possiamo dire che siamo in laterale da aprile.
Il supporto dove siamo ora è tosto.
Il mese di luglio statisticamente è un mese verde, ma ora, siamo rossi.
Parallelamente il mese di agosto mediamente sarebbe un mese rosso. Questo "sfasamento" di luglio potremmo averlo anche su agosto e dato il supporto importante, potremmo raggiungere i 5000 punti.
Questo laterale ha le caratteristiche per continuare, almeno fino a settembre.
Poi si vedrà.
Scrivetemi la vostra view
Buon trading
DJ EURIO STOXX 50 rimarrà in lateralità?Venerdì 19/07/24
Studio in chiave macro della situazione grafica di DJ EURIO STOXX 50 per identificare zone interessanti da monitore.
utilizziamo :
- box di congestione di lungo periodo
- analisi su grafico settimanale e giornaliero ( possibile operatività intraday
- volume profile per zone di accelerazione e rallentamento del prezzo
- delta volume
- minimi rilevanti
per migliorare la visione del mercato è necessaria la conferma degli altri mercati , specialmente S&P500 e DAX, mantenendo monitorata la situazione della VSTOXX .
La situazione a livello grafico offre spunti interessanti qualora venissero violati e riassorbiti i minimi sullo STOXX 50
- stop sotto i minimi
-successivamente stop dinamico
Grazie
EURO STOXX continua il laterale Per ora niente da segnalare, no c'è un vero e proprio segnale di inversione di trand quanto un ristagno dei prezzi in un trading range come si può evincere dal grafico. In questa ottica e fino a rottura dei minimi o dei massimi cercherei di lavorare in mean reverting piuttosto che cercare un'inversione o una continuazione del trend long da cui stiamo arrivando, andando a sfruttare la lateralità che si è venuta a creare.
Debolezza su Eurostoxx50 post elezioni europeeL'indice Eurostoxx50 sembra non aver preso bene l'avanzata delle destre in Europa.
L'inizio settimana è netto ribasso con i prezzi che, dopo aver corso tanto negli ultimi mesi, stanno accumulando lateralmente al di sopra del supporto a 4950.
Il ribasso odierno è andato a rompere al ribasso la trendline rialzista partita a novembre 2023 ma siamo ancora al di sopra del supporto.
La trendline a 100 periodi su avvicina a sorreggere le quotazioni. Uno strappo al ribasso con violazione della media mobile a 100 periodi potrebbe portare debolezza sull'indice Eurostoxx50.
Prezzi da monitorare nelle prossime ore
Attenzione allo Eurostoxx, scenarioDando uno sguardo al grafico dello Stoxx50 si intuisce la criticità del momento. Sul daily possiamo vedere che ha inanellato una serie di sette chiusure consecutive rosse, ed adesso è nuovamente sull'area supportiva che ha portato ai rimbalzi di fine Maggio e metà Agosto.
Il fatto che abbia rotto il supporto ad Agosto in intraday, ha aperto le porte a possibili ulteriori discese. Un arrivo in area 4000 - 4030 punti nei prossimi giorni potrebbe essere interessante per ingressi decisi perchè avremo anche un'interessante finestra ciclica. Tuttavia bisognerà fare attenzione perché il supporto principale passa 3880.
Euro Stoxx potenziale LongL'Euro Stoxx 50 ha appena chiuso il terzo Ciclo Intermedio dei quattro che compongono il Ciclo Annuale.
Dal minimo di partenza dell'attuale quarto Ciclo Intermedio, é trascorso soltanto un Ciclo Settimanale, chiusosi con il minimo del 20 Luglio dunque abbiamo la condizione di partenza di un nuovo Ciclo Settimanale che con buone probabilitá andrá a violare i top di periodo a 4.447 euro.
Qualora il prezzo abbia la forza di aggiornare i top mi aspetto che con estrema facilitá si possa arrivare a quota 4.674, target individuato secondo analisi tecnica sull'ampiezza del range.
Questo livello sará il nostro primo target.
Il secondo target, fissato a quota 4.814, l'ho individuato grazie alle ampiezze dei precedenti Cicli Intermedi.
Considerando che abbiamo ancora molto tempo per salire, potremmo addirittura andare oltre il secondo target, motivo per cui suggerisco di valutare una potenziale gestione con trailing stop qualora il nostro trading plane sia confermato.
Queste sono le operazioni che preferisco, con un rischio estremamente ridotto.
Il R:R é pari a 1:10.82 qualora si decida di uscire direttamente sul secondo target senza incassare il parziale.
Qualora il prezzo vada a violare il nostro livello di stop allora avremmo perso davvero pochissimo e la violazione di un livello ciclico implica uno storno piú profondo con la possibilitá di ritornare verso il fondo del range.
La profilazione del volume sull'attuale Intermedio conferma la bontá del livello di stop scelto inoltre tutti i miei tools sono intonati per la ricerca di un long.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Analisi Stoxx: attenzione ai supportiNella giornata di ieri i mercati azionari hanno ricordato che possono spegnere rapidamente i facili entusiasmi. Con alte probabilità ieri hanno fatto male a tutti coloro che amano lavorare a break out.
Osservando lo Stoxx possiamo vedere che nel giro di 2 giorni si sono mangiati quasi tutto i movimento di congestione durato circa 3 mesi. Il prezzo è arrivato sull'area di appoggio dei 4250 ed in queste prime ore qui si sta fermando, ma il primo supporto principale è quello che passa tra 4170 e 4175.
Un break down di questa zona con alte probabilità porterebbe ad un'accelerazione del ribasso con arrivo verso 3985 e 3840. Al momento nulla è perduto però la situazione si può far complessa.
FESX Previsione a 4 mesiFESX Previsione a 4 mesi andamento ciclico e smorzamento del momentum verso una fase di inizio accumulo che tende ad allargarsi . I livelli di incertezza elevati, degli ultimi due mesi della previsione, richiedono di effettuare il ricalcolo e la relativa correzione della previsione ad inizio agosto.
Euro Stoxx 50L'Euro Stoxx 50 rappresenta la performance delle 50 principali societá quotate nell'Eurozona tra cui 8 banche, che coprono il 16 % del paniere.
É evidente che la situazione in Europa é migliore di quella USA almeno a livello di propensione agli investimenti visto che l'indice si trova nei pressi dei top del 2021 mentre l'S&P500 deve recuperare un ulteriore 15 %, dalle quotazioni attuali, per eguagliare il suo omonimo d'oltre oceano.
Anche a livello di ciclicitá siamo messi meglio rispetto all'S&P500 poiché abbiamo ancora a disposizione almeno fino a fine mese per aggiornare l'area di top di periodo, fissato a 4.363 €
L'S&P invece, si trova già nei pressi della sua area di top del Ciclo Intermedio inoltre il momentum si è degradato e l'offerta inizia a farsi avanti!
Se ci aggiungiamo anche le difficoltà del comparto bancario federale, le cose non sono un granchè!
Ritornando allo Stoxx, il minimo del 4 Maggio ha chiuso un Ciclo Metá-Intermedio in tempistiche idonee e valutando il movimento di chiusura in termini di volumi, non si evidenzia alcuna pressione in offerta, motivo per cui tendo a pensare che all'interno della prossima sessione settimanale il prezzo possa violare l'area resistiva.
A supporto di tale idea abbiamo un momentum ciclico a favore dei compratori e una volatilitá implicita al di sotto della media a 3 mesi e ve vogliamo dirla tutta, sulla chiusura del Metá-Intermedio la volatilitá implicita é rimasta piatta.
Infine se vogliamo affidarci ai patter candlestick, abbiamo anche una morning star.
Possiamo identificare un primo target, qualora venga violata la resistenza, nei pressi di 4.670/4.680 € ed un secondo target nei pressi dell'area evidenziata a grafico dove confluisce la proiezione pari a 1.414 %
Se nelle prossime 2/3 sedute di contrattazione non chiudiamo sopra i top di periodo ed il prezzo inverte, il primo supporto degno di nota è il minimo del Ciclo appena chiuso!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Eurostoxx inizia a salire la tensioneBisogna iniziare a far attenzione agli indici azionari. Eurostoxx sta iniziando ad arrivare su un livello supportivo importante tra 3882 e 3920. Questa è un'area che sul breve potrebbe far da repulsione con un rimbalzo da operazioni in scalping. Invece in caso di break down diretto la situazione inizierà a farsi pericolosa con incrementi di volatilità, con rischio di vedere nelle prossime settimane il prezzo verso il supportone.
Questo ragionamento su Eurostoxx è valido anche per gli altri indici europei, Dax e Ftsemib.
Euro Stoxx 50: uno per tuttiL'indice europeo cugino del DJI, sul medio termine è affidabile per tutti quanti gli indici europei, ovviamente con qualche piccola differenza tra ogni mercato locale. Oggi si è vista la violazione prepotente dello swing di chiusura del secondo mensile, quindi il terzo mensile proseguirà la sua discesa fino alla sua chiusura che molto probabilmente chiuderà anche il trimestrale iniziato tra fine settembre e primi di Ottobre (partenze diverse su vari indici). La chiusura con relativo minimo dovrebbe arrivare a circa metà Gennaio.
I livelli più importanti sono dati dai volumi e dagli swing precedenti.
La presente è la mia visione che aggiorna le precedenti sugli altri indici e non rappresenta un incentivo ad operare.
Eurostoxx su un'area supportiva molto delicataAttenzione che lo Stoxx sta tornando su un area supportiva molto delicata che seguo da alcuni mesi ed aveva già dato una buona indicazione a Luglio.
Oggi lo Stoxx sta facendo un nuovo minimo per il 2022, entrando diretto in quest'area. E' possibile uno spike ribassista verso la chiusura del gap a 3200, che risale al Novembre'20. Se da qui non rimbalza si rischia di entrare in una fase complessa e di bear market.
Eurostoxx situazione delicata, ma possibile rimbalzo di breveLo Stoxx ha fatto una discesa dell'8% in 8 giorni, e nella giornata di ieri ha rotto al ribasso anche il 50 di Fibonacci del vettore dato dai minimi di Luglio a 3343 fino ai massimi 3822.
La rottura ribassista di questo livello, alza le probabilità di una possibile prosecuzione del ribasso, anche il set up degli indicatori conferma debolezza. MA abbiamo un fattore positivo, dato dalla candela che si è formata al di fuori delle Bande di Bollinger, che potrebbe portare ad un rimbalzo di breve, con obiettivo contenuto verso 3640/50. Solo se supererà area 3680 si potrà ragionare su uno scampato pericolo ribassista.






















