EUR/JPY sta crollando verso 136.000EUR/JPY dopo che ha rotto al ribasso livello 138.300 si sta dirigendo verso 136.000 puntiShortdi GEORGE_1110
EURJPY Brevissimo termineVediamo una struttura di reazione ad una zona superiore, caratterizzante il failure di creazione di un nuovo massimo in macrostruttura. L'unico possibile scenario di breve termine è quindi una reazione allo stesso livello di reazione che ha poi caratterizzato il Breakout Strutturale a ribasso (BoS segnato sul grafico). Stiamo assistendo alla creazione di liquidità sui massimi dell'attuale microstruttura in range (liquidità segnata da "£" sul grafico, ai fini della comprensione di molti). Attenderei la conformazione di una struttura totalmente rialzista, con conferme di ingresso secondo gli stessi principi che muovono il nostro short, senza però la generazione di Breakout strutturali rialzisti in Time Frames più elevati. La conformazione di una microstruttura con conferme rialziste sarebbe per noi un ottimo parametro di ingresso per uno short quando ormai tutti sono long in un'area di prezzo Premium. Senza conferme di tipo strutturale ed in termini di Price Action (i membri della Membership Kobra sanno di cosa parlo) non cercheremo nessun trade.di GiuseppeFerrara0
I pivot mostrano i livelli oltre il quale si sviluppano i trendPartendo dal presupposto che la maggior parte delle tendenze origina dalla congestioni, è utile osservare il comportamento della liquidità attorno a questi schemi di prezzo, per comprendere il comportamento dei large trader e per anticiparne le mosse. Pertanto utilizziamo i pivot o barre di collasso, per individuare i livelli tondi che in questo momento hanno un importanza strategica. In questo modo è possibile confermare la presenza di liquidità oltre tali aree, per agganciare e seguire un trend. Consiglio per approfondire, questo video registrato su TradingView, dove ho spiegato " Come nasce un trend ". In questo esempio vediamo EurJpy con una barra composta nella giornata di ieri, si tratta di una barra che forma sia una breve fase di trend, sia un collasso . Tale evidenza indica un tentativo fallito di ricerca della liquidità a supporto, oltre 136.80 . Significa che questo livello tondo, in questo momento, costituisce un ostacolo concreto per i large traders . Pertanto nel corso dei prossimi giorni o settimane, quando verrà confermata la presenza di liquidità, con una barra di trend giornaliera chiusa (e con prese di profitto ridotte il giorno dopo) oltre 136.80, sarà possibile operare per agganciare e seguire il nuovo trend rialzista. In base poi agli sviluppi del mercato, condividerò ulteriori dettagli. Formazionedi TrendFollowingTradersCommunity4
EURJPY uno short in dettaglioCambio trend confermato. Sono dentro short con stop 136.965 e tp1 a 133.030. La presente analisi non è un invito ad investireShortdi enricosessolo553
EUR/JPY idee operativeCi troviamo all'interno di un'onda Y, difficile da tradare ma non puntiamo alle onde ma a un riequilibrio del prezzo con le linee. Da notare come i cicli dei massimi di lungo periodo siano tutti numeri kihon suchi. Short06:53di Philosopho5
Possibile doppio massimo in EUR/JPYFX:EURJPY Premetto che non sono un esperto in materia e mi sono affacciato al mondo del trading da poco tempo. Sul grafico EUR/JPY dopo una lunga fase rialzista che si protrae da maggio 2020, il trend inizia a lateralizzarsi formando un possibile doppio massimo sul livello 133.252 della resistenza. La mia idea consisteva nell'aspettare lo sfondamento del supporto secondario posto a 127.519 per evitare false rotture e andare short fino al prossimo supporto che corrispondeva al livello 0,5 di Fibonacci. Nel caso in cui il trend subisca un rigetto da parte del supporto, invece, si potrebbe valutare lo sfruttamento della fase laterale per comprare e vendere.Shortdi DyzxeyAggiornato 333
EUR JPY possibile rottura del livello di congestioneIl 17 marzo si è formato un pattern di prezzo Bullish 3WhiteSoldier, come sappiamo è un pattern di continuazione. Oggi 24 Marzo ha rotto la resistenza R3 del pattern di prezzo Bullish 3WhiteSoldier a 133.70 Sempre oggi si sta formando un altro patter di prezzo BullishEngulfing quando il prezzo a superato questa mattina 133.34. Se il prezzo rimane sopra i 133.34 il pattern è confermato. Sulla pagina pubblica obisignals.cloud/Segnali potete vedere il grafico numero 3137 EUR_JPY BullishEngulfing vediamo se rompe 133.870 Longdi ObiSignals2
ANCORA VENDITE di YENBUONGIORNO FOREX DEL 24.03.2022 Rallenta la sua corsa il mercato equity mondiale, che nella giornata di ieri ha visto una buona fase di consolidamento, con un leggero storno che trova già nelle prime ore di questo 24 marzo nuovi acquisti, l’S&P che ieri ha toccato area 4445pnt , cosi come il Nasdaq che ha trovato nei 14450pnt il suo supporto giornaliero, sembrano tuttavia necessitare di ulteriori approfondimenti ribassisti , che troveranno conferma solo nei break out dei supporti citati. Tornano gli acquisti sul petrolio, che recupera i 116$ al barile con una nuova spinta rialzista in vista dell’accordo USA-EUROPA ,che dovrebbe essere ratificata venerdi, sulle nuove forniture di petrolio e gas americano, che consentirebbero al vecchio continente di tagliare la dipendenza dalle risorse russe. Con il petrolio l’intero comparto energy trova nuova spinta rialzista, basti notare il Ngas, che ieri ha toccato i massimi di 5.30$ e che dopo gli storni visti in serata, sembra pronto a nuovi allunghi rialzisti. Il gold attacca la parte alta del range che lo vede prigioniero nelle ultime sedute, compreso tra 1950$ e 1900$, il break out delle aree di resistenza potrebbe dettare ulteriori allunghi rialzisti fino alle aree di 1975$/oc. Il vero protagonista di questi giorni sembra essere il valutario con lo yen in caduta libera. Anche ieri, seppur la giornata di contrattazione non abbia mostrato un sentiment di risk on cosi palese , lo yen giapponese ha continuato la sua corsa a ribasso, trainando ancora una volta tutti i cross su nuovi massimi di periodo. Il sentiment retail sul basket yen resta sostenuto, long al 93%, cosi come usdjpy che vede il 94% dei traders retail in posizione short , con il cambio oramai giunto alle aree di 121.75, da qui ulteriori estensioni rialziste lo porterebbero a 124.00 figura in primis e 125.75 poi, massimi del 2014 Ancora fortissimi tutti i cross uen, che dopo un timido tentativo di storno hanno rapidamente recuperato le aree di open di ieri, e puntano gia in queste prime ore al test dei massimi di ieri, con eurjpy alle porte di 133.90, gbp jpy a160.75 prossimo ai massimi di 161.10. I sentiment contrarian restano percentualmente sostenuti, ma i nuovi allunghi rialzisti dei prezzi, non mostrano nuovo interesse contrarian da parte dei retail, che non incrementano ulteriormente le loro posizioni short, in calo da ieri. Sarebbe pertanto auspicabile il concretizzarsi di spike rialzisti oltre i massimi di ieri, con relativi riassorbimenti, che potrebbero confermare la fine di un trend lunghissimo contro lo yen giapponese. Restano infine da monitorare le oceaniche con il dollaro australiano che ancora ieri ha visto ulteriori rialzi in linea con il sentiment delle mani forti espresso dal cot report, portando audusd alle porte di 0.7510, ma anche in questo caso non posiiamo non notare che il sentiment contrairo dei traders retail attualmente short all’89% inizia a vacillare, non trovando piu corrispondenza tra i nuovi massimi di prezzo e nuovi ingressi contrarian short, segno che probabilmente inizia ad essere giunto a maturazione , almeno per il breve periodo, il rally rialzista dell’Aussi. Restiamo pertanto vigili sui mercati, che non hanno appuntamenti di estremo rilievo nel calendario economico di oggi. Buona giornata e buon trading Salvatore Bilotta di SalvatoreBilotta2
Conferma della liquidità a supporto su EurJpy (TFB)Anche su EurJpy abbiamo la conferma della liquidità a supporto . Partiamo sempre da una congestione settimanale con molte barre ed inoltre EurJpy fa parte dei mercati veloci e più complessi, un motivo in più per mettere in conto una gestione più lunga e costosa, che tuttavia di solito ha i suoi vantaggi. La prospettiva fino a massimo storico è pari a 850 pips circa, pertanto in presenza di un trend, sarà possibile conseguire un risultato ampio, anche più velocemente rispetto ad altri mercati, che si sviluppano più lentamente. In base al comportamento del mercato di oggi (trend, prese di profitto ridotte oppure falsa rottura), valuteremo poi i prossimi passi da compiere.Longdi TrendFollowingTradersCommunity224
Valutiamo EurJpy per i prossimi giorni (TFB)EurJpy è un mercato veloce, come tutti i mercati Yen. Da un punto di vista storico è possibile sfruttare una prospetiva nota, considerando il massimo storico in area 142.50. In questo momento abbiamo una grande congestione settimanale, che va da 127,60 fino a 131.50. Adesso per agganciare e seguire il prossimo trend primario rialzista, sarà necessario attendere la conferma della liquidità a supporto in area 131.50 ( se non sai cosa significa, guarda il video registrato live quì su trading view ), tenendo conto che le congestioni così ampie tendono a configurare diverse false rotture e questo genera maggiori costi. Pertanto inizio a valutare EurJpy per i prossimo giorni, facendo attenzione ai falsi segnali, per sfruttare le tendenze veloci di questo mercato. Servirà una barra di trend forte, con prese di profitto ridotte.Longdi TrendFollowingTradersCommunity5
EURJPY - Possibile distribuzione per next weekIl prezzo è da 2 settimane in un treno rialzista, siamo in una zona ri reaction importante. Il prezzo potrebbe sentire la zona del drop, vediamo se è tradabile un scenario di questo tipoShortdi ThomasTrader171
MERCATI TRA GUERRA E PANDEMIABUONGIORNO FOREX DEL 14.03.2022 Prosegue il conflitto in Ucraina e dalle ultime notizie sembra espandersi sia sul versante occidentale, con attacchi sempre più vicini alla Polonia, sia sul fronte orientale, con Putin che cerca sostegno dalla Cina. Un quadro mondiale complesso e molto delicato, la Russia sembra cercare ad est alleati per ricevere sostegno al conflitto in Ucraina, bussando alla porta della Cina secondo le prime indiscrezioni della stampa, e questo non rilassa certo i toni, aumentando i timori che il conflitto possa degenerare. Proseguono i tavoli diplomatici, che fanno emergere di quando in quando spiragli per possibili accordi, che rapidamente accendono l’euforia dei mercati, segno della grande speranza che covano sotto la cenere di questo disastroso 2022. A far maggior danno la pandemia, con nuovi lock down per la Cina, che ferma gran parte delle attività produttive in diverse città, e la paura ancora una volta di dover combattere dentro e fuori le mura di casa sembra acuirsi. Il contesto geo politico è tutt’altro che sereno, e questa settimana diverse banche centrali sono chiamate a decidere sulle politiche economiche del loro paese, ricordiamo in primis la FED mercoledi, dove un rialzo tassi di 25bp è dato oramai per scontato, e dove solo un +0.50% potrebbe sorprendere i mercati, ma maggiore attenzione sarà data alle intenzioni future di ridurre il balance sheet, vero tema per gli operatori di mercato. Avremo questa settimana ancora la BOE, anche lei attesa ad un rialzo del costo del denaro di 25BP, per tentare di arginare un’inflazione dilagante, che ha superato i record storici non solo nel regno unito, ma oramai in tutto il mondo occidentale, e la paura di una possibile stagflazione si fa sempre più pressante. Gli elevati costi del comparto energetico fanno sentire il loro peso sempre di più anche a causa del conflitto in Ucraina, e il rialzo dei carburanti inizia a trasmettersi rapidamente al comparto food, generando non poche preoccupazioni per un’inflazione già a livelli record. il quadro tecnico , apre questo lunedi con un dollar index alla soglia di 99.40 massimo di periodo, dopo una settimana decisamente all’insegna dei rialzi per il biglietto verde, sarà probabilmente focus per questi giorni prima della FED, che se dovesse stupire con politiche più aggressive, porterebbe il dollaro verso la soglia psicologica dei 100. Resta cauto il gold, a ridosso di 1973$/oc , in un range delineato oramai una settimana fa, e che vede il metallo prezioso in attesa degli sviluppi geo politici mondiali. Anche il wti, seppur a quota 105$ , resta per il momento in una fase lateral-ribassista, che trova nei prezzi attuali un ‘ottima base di supporto, che se rotta porterebbe rapidamente alle aree di 100$. In territorio positivo il dax a 13854pnt, non lontano dai massimi di venerdi, vive ancora una fase di grande volatilità, legata alle indiscrezioni che giorno per giorno si leggono sul fronte diplomatico Ucraina-Russia, alternando rapide salite ad altrettanto veloci ritracciamenti. Si resta di fatto legati alle aspettative di pace. Il comparto forex, vede eurusd ancora a ridosso delle aree di 1.09, sotto i colpi di un dollaro che ha dettato il passo la scorsa settimana, e ha portato un sentiment contrarian long al 72%, ma solo rotture dei precedenti minimi a 1.0902 potrebbero generare nuovi allunghi ribassisti fino alle aree di 1.0850. Forte salita per usdjpy, che dopo il break out di 116.33, ha esteso il movimento rialzista fino alle aree di 117.80, portandosi ad un soffio dalle aree target di 118.00 figura. Il sentiment contrarian retail oramai in chiaro eccesso contrarian short è oggi al 93%, e possibili ritest dei massimi di venerdi a 117.40-25 si rendono aspicapibili per i retail in posizione di sofferenza short. Lenta discesa epr il cable, che dopo il break out di 1.3060 ha esteso i ribassi solo fino 1.3025, senza giungere ai minimi di 1.2950, mantenendo per ora un sentiment contrarian long dei retail al 89%, e ancora vivo l’interesse dei compratori, che al momento continuano a cercare occasioni di mean reverting. Ribassi per le oceaniche, che mal vivono i lockdown della Cina, tanto da portare il dollaro australiano alle aree di minimo di 0.7250, con una netta inversione del sentiment retail ora long al 71%, il che potrebbe essere preludio ad ulteriori allunghi ribassisti. Restano al momento attenzionati i cross gbpnzd e gbpcad, per possibili setup di inversione dopo i profondi eccessi nel sentiment retail. Buona giornata e buon trading Salvatore Bilotta di SalvatoreBilotta11
Trend Ribbassista Non consiglio assolutamente di prendere in atto questo tipo di analisi solo perché non sono un consulente. Però posso dire che ci può stare un bella apportunità per un trend ribassista. Shortdi AntonNini0
EURJPY - Reallineamento Str WeeklyRiaspetto il prezzo in zona supply e di chiusura inefficienza Daily per valutare una short position fino alla demand , movimento impulsivo a ribasso purtroppo avvenuto di venedì quindi per forza si deve aspettare next week per poter valutare dei trade.Shortdi ThomasTrader17Aggiornato 0
Eur jpyMassimo manipolato, quindi liquidità presa, pronti a scendere una volta destabilizzati tutti, inducendoli ad andare buy per quel massimo sporcato Shortdi davide_metro0
EURJPY ZONA DI OFFERTA H4 (SEMPRE ATTENZIONE AL DD)Zona di offerta H4 in vista di una potenziale correzione del movimento della scorsa settimana. Sempre massima attenzione al potenziale DrawDown della zona prima di una eventuale reazionedi GiuseppeFerrara1
LongVedo una presa di liquidità ad H1 che se viene rotta potrebbe continuare a rialzoLongdi Alexis_Profitmaker0
EURJPY - Vendo!Di solito aspetto di avere più conferme (almeno 5) per entrare a mercato, ma questa volta decido di andare più aggressivo... non lascio ordine pendente per vedere come reagisce il mercato e per vedere se ci sarà davvero una caccia di liquidità per poi prenderci una bella operazione 1:6Shortdi Doc_TradingFX0
EUR/JPY: il mio trade basato sul FOTSILasciate un like per rimanere sempre aggiornati sull'andamento e un commento se avete dubbi o domande. Grazie e buon trading a tutti!Long07:01di Francesco_Panzitta1118
EURJPY pullback: un esempio di operatività 2Vediamo come si è sviluppata l'analisi precedente. I tre fattori chiave per me sono: prezzo, struttura di mercato, conferma da indicatore. Nel dettaglio c'è stato: 1) un breakout rialzista con formazione di un high high, a cui è seguito il pullback senza violazione del minimo precedente; 2) un pattern di inversione con candela bullish a copertura totale dell'ultima candela bearish; 3) il raggiungimento della massima espansione del dominio sellers in corrispondenza della linea rossa sul nostro indicatore. L'operazione doveva essere impostata con stop loss sul LL o più aggressiva appena sotto il HL e con target almeno il massimo precedente. Perchè non l'ho fatta? Perchè ero già esposto long su gbp e usd contro yen, e si sa come è andata! Quindi nessun rammarico piuttosto la conferma che il setup operativo è valido e continuerò a seguirlo anche nel prossimo anno. Buon trading e buone feste!!di enricosessolo552
EURJPY pullback: un esempio di operativitàVoglio mostrarvi la mia operatività in dettaglio sul cambio ej, oltre che fornirvi un'idea di trading come al solito. 1) il prezzo ha stabilito un massimo ascendente l'8 dicembre, che è stato superato in chiusura di candela h4 oggi, impostando un possibile trend rialzista 2) lo zigzag dovrà chiudere la gamba ribassista, in corrispondenza di un nuovo minimo relativo, che non dovrebbe essere inferiore al minimo a 127.4 (in caso contrario l'idea è invalidata) 3) gli indicatori mostrano la formazione di un bottom sia in h4 (linea verde) sia in m30 (linea arancione) SE CONFERMATO da un pattern di prezzo rialzista il nuovo minimo sarà il segnale di ingresso per una posizione long. L'indicatore in basso dovrebbe presentarsi come l'ho disegnato: massima espansione dell'area blu in corrispondenza di una sottostante linea blu, che segnala di solito ad una zona di minimo (inversione). Spero che sia chiaro che nel mio modo di operare i movimenti di prezzo sono la portata principale, gli indicatori il contorno. Buon trading! La presente analisi non è un invito ad investireLongdi enricosessoloAggiornato 882
EURJPY - Possibile AccumulazioneAbbiamo avuto 2 breakout strutturali, schematica di wyckoff in corso, prezzo che ancora sta ritracciando. Possibile reazione nella demand e partenza del prezzoLongdi ThomasTrader170