EURODOLLARO: VIDEO AGGIORNAMENTOCome sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!03:25di Marco_Mallia4
ELEZIONI, INFLAZIONE E MERCATO DEL LAVORO!Il secondo turno delle elezioni parlamentari francesi ha dato un risultato a sorpresa. Mentre era ampiamente previsto che il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen non avrebbe raggiunto la maggioranza, l'alleanza di sinistra Nouveau Front Populaire (NFP) ha inaspettatamente ottenuto più seggi (182) di qualsiasi altro partito. Il gruppo centrista del presidente Emmanuel Macron è arrivato secondo. EUR/USD ha registrato un aumento di volatilità durante l'apertura delle contrattazioni settimanali, rientrate durante la sessione di Londra. USD: Le buste paga non agricole degli Stati Uniti sono aumentate di 206.000 unità a giugno, superando il consenso di 191.000. Perchè il dollaro non si è apprezzato dopo il rilascio delle notizie? La lettura precedente di 272.000 è stata rivista a ribasso a 218.000, di conseguenza sono già 2 le letture riviste a ribasso negli ultimi 2 mesi. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,1% a giugno dal 4,0% del mese precedente. Si tratta del tasso più alto da novembre 2021. Se il mercato del lavoro continua a raffreddarsi e l'inflazione lo consente, la banca centrale sposterà parte della sua attenzione dalla stabilità dei prezzi per concentrarsi sempre più sull'altra questione, che è la massima occupazione. Giovedì e venerdì verranno pubblicati due dati americani molto importanti: inflazione e prezzi alla produzione. Le aspettative degli economisti vedono un aumento dello 0,2% su base mensile, in linea con il consenso, il che dovrebbe essere sufficiente per far sì che i mercati continuino a scommettere su un taglio dei tassi a settembre, che ora è scontato al 70%. GBP: Gli sviluppi della politica francese, le aspettative macroeconomiche statunitensi e le aspettative sui tassi della Banca d'Inghilterra rimarranno i principali driver della sterlina questa settimana. Ai funzionari della BoE è stato impedito di commentare pubblicamente durante la campagna elettorale, e questo aiuta a spiegare perché i tassi del Regno Unito hanno ampiamente seguito l'azione dei prezzi negli Stati Uniti. Per quanto riguarda le considerazioni valutarie a medio e lungo termine, le restrizioni di bilancio che il nuovo governo dovrà affrontare suggeriscono un indebolimento dei fondamentali economici per la sterlina e una certa pressione al deprezzamento. Buon trading a tuttidi mattiabonetti_12
EURUSD: 1,070?Le proiezioni di Hosoda, dello swing Daily iniziato a metà Aprile, indicano (con il raggiungimento della onda E) il -probabile- termine della spinta rialzista. Se l'ipotesi fosse corretta, Fiber dovrebbe continuare a scendere almeno fino alla 1,070 dove incontrerebbe l'onda NT (lo spartiacque) che se superata -direttamente o dopo alcuni tentativi-potrebbe essere il trampolino per l'area 1,054 dove si trova l'onda N della proiezione (Weekly) di Hosoda dello swing che inizia a metà Marzo.di WD_GANNAggiornato 8
Le minute della BCENei verbali di politica monetaria della Bce, pubblicati ieri, e riferiti al mese di Giugno, si legge che i responsabili dell’istituto Centrale, hanno sollevato dubbi sulla ripresa dell'area euro, in ragione della mancanza di prove che i consumi privati siano tornati a crescere. Inoltre, alcuni membri del consiglio sono rimasti scettici sull’andamento dell’inflazione, cioè non ritengono che converga velocemente verso l’obiettivo del 2% entro il 2025, ma osservano una maggiore incertezza nelle prospettive. La BCE ha abbassato i 3 tassi di interesse chiave di 25 punti base a giugno, un cambiamento rispetto ai nove mesi precedenti di tassi stabili. Tuttavia, ha sottolineato che manterrà un approccio dipendente dai dati, riunione per riunione e senza alcun pregiudizio verso l’andamento dei tassi. I responsabili delle politiche rimangono inoltre determinati a garantire che l'inflazione torni in modo sostenibile all'obiettivo del 2% in modo tempestivo e hanno affermato che avrebbero mantenuto i tassi di riferimento sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a raggiungerlo. VALUTE Sul mercato dei cambi, sembra accelerare la discesa del dollaro, che ha perso contro tutti e questa volta anche contro Jpy, tornato a 160.60 ai massimi di quasi 162.00, La tendenza di breve resta ribassista ma i primi target correttivi per il biglietto verde, non sembrano così lontani, trovandosi in area 160.30 dove passano due livelli precedenti, realizzati il 27 e il 28 giugno, supporti interessanti di breve termine. Anche la sterlina si avvicina a quota 1.2800, dopo la schiacciante vittoria del partito laburista di Keir Starmer, che promette cambiamenti. Alcuni analisti prevedono che questo cambiamento politico potrebbe avere un impatto positivo sulla sterlina, sul mercato azionario e sugli investimenti nel Regno Unito, recuperando la reputazione della Gran Bretagna come "porto sicuro" in mezzo all'incertezza politica in altre regioni. Sul fronte della politica monetaria, gli investitori prevedono un taglio dei tassi ad agosto in seguito alla decisione della Banca d'Inghilterra di mantenere stabili i tassi di interesse a giugno, nonostante l'inflazione sia scesa all'obiettivo della banca centrale del 2%.Per quanto riguarda l’Euro, segnaliamo il superamento di quota 1.0810 e il tentativo di agguantare i prossimi target posti a 1.0840 50 e 1.0890 00. Interessanti i movimenti delle oceaniche, ancora in rialzo, con target non lontani e posti in area 0.6870 80 per AudUsd e 0.6230 40 per NzdUsd. GERMANIA, SCENDONO GLI ORDINI ALL’INDUSTRIA Gli ordini all’industria, in Germania, sono diminuiti dell'1,6% su base mensile a maggio 2024, mancando le stime di mercato di una crescita dello 0,5% e seguendo un calo rivisto dello 0,6% ad aprile. È stato il quinto mese consecutivo di calo e il ritmo più ripido da gennaio, trascinato principalmente verso il basso da ordini inferiori per aeromobili, navi, treni e l'industria automobilistica. Al contrario, gli ordini sono cresciuti per computer, prodotti elettronici e ottici. I nuovi ordini sono diminuiti per i beni strumentali ma sono aumentati sia per i beni intermedi che per i beni di consumo. Gli ordini esteri sono crollati dell'8,2% poiché la domanda estera è parsa in calo. D'altro canto, gli ordini nazionali sono aumentati dello 0,5%. Euro però in recupero con la violazione dell’area 1.0810, e possibilità, specie se i dati di oggi sui Nfp, non dovessero superare le previsioni. SVIZZERA, SCENDE L’INFLAZIONE Il tasso di inflazione annuale in Svizzera è sceso all'1,3% a giugno 2024, rispetto alle previsioni di mercato dell'1,4%. I prezzi sono scesi per il settore alimentare e hanno continuato a diminuire per abbigliamento, calzature e beni e servizi per la casa. Inoltre, i prezzi si sono leggermente ridimensionati per ristoranti, hotel e altri beni e servizi. Su base mensile, l'indice dei prezzi al consumo (CPI) si è fermato a giugno, dopo un aumento dello 0,3% a maggio. Il tasso core, che esclude voci volatili come i prodotti alimentari non trasformati e l'energia, sceso all'1,1% su base annua a giugno dall'1,2% del mese precedente. Ciò ha prodotto un ribasso parziale e limitato del franco svizzero, tornato contro euro a 0.9740 e contro dollaro a 0.8985. Prospetticamente, il cambio della guardia al vertice della Snb, con le dimissioni di Jordan potrebbero portare anche ad un ulteriore ribasso del costo del denaro nel terzo o quarto trimestre del 2024. OGGI I NFP Più tardi, alle 14.30 di questo primo pomeriggio, usciranno i dati sull’occupazione americana, vero ago della bilancia per le price action dei principali asset. Le attese sono per un incremento di 190 mila posti, ma sarà interessante osservare la revisione del dato precedente, che aveva sorpreso, a 272 mila unità. Il tasso di disoccupazione è atteso al 4% così come i guadagni settimanali sono attesi in ripresa dello 0.3% mese su mese e del 3.9% su base annua. Ci aspettiamo comunque, a meno di un dato eclatante, un possibile ribasso del biglietto verde. Buon trading e buon fine settimana. Saverio Berlinzan i Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades4
Applicare una mentalità vincente al tradingCon l'inizio del torneo di tennis di Wimbledon questa settimana, sembra opportuno trarre ispirazione dal cosiddetto GOAT del tennis mondiale, Roger Federer, la cui saggezza trascende il campo di gioco. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK. È solo un punto In un discorso tenuto recentemente al Dartmouth College negli Stati Uniti, il 20 volte vincitore di una prova del Grande Slam ha affrontato temi della sua carriera di tennista che suoneranno familiari a chi cerca di affermarsi nel day trading: “Ho vinto quasi l'80% dei 1.526 match di singolare che ho giocato nella mia carriera. Ebbene, vi faccio una domanda: quale percentuale di punti pensate abbia conquistato in quegli incontri? Solo il 54%. In pratica, anche i tennisti di alto livello vincono a malapena la metà dei punti giocati”. Le sue parole, seppur attinenti al tennis, riecheggiano l'esperienza dei day trader di maggior successo, che riescono a conseguire profitti nell'80% dei giorni in cui fanno operazioni, ma il cui rapporto vittorie/sconfitte si attesta comunque intorno al 50%. Una percentuale elevata di insuccessi è una realtà ineluttabile, a cui però fanno fronte con resilienza e strategie. “Quando perdi ogni secondo punto in media, impari a non rimuginare su ogni colpo… Quando giochi un punto, deve essere la cosa più importante del mondo, ma quando si è concluso, si è concluso. Questa mentalità è fondamentale perché ti permette di dare il massimo nel punto successivo e in quello dopo con intensità, brillantezza e concentrazione”. La psicologia dei campioni Alcuni aspetti dell’intervento di Federer in materia di tennis vanno dritti al cuore della psicologia del trading d'élite. Padroneggiare ogni operazione con intensità, brillantezza e concentrazione, senza farsi distrarre dai singoli risultati, è il percorso ideale verso il successo. “Devi saper superare i momenti difficili… I migliori al mondo non sono tali perché vincono ogni punto, ma perché sono consapevoli che ne perderanno molti altri e hanno imparato a gestirli.” Applicazioni pratiche della mentalità di Federer Ecco alcuni pratici consigli per applicare la mentalità del campione al tuo trading: Concentrati sul processo, non sul risultato: assicurati che il tuo piano di trading sia eseguito alla perfezione, piuttosto che soffermarti sugli esiti delle singole operazioni. Un simile approccio favorisce disciplina e coerenza, così da poter prendere decisioni fondate sulla logica e sulle strategie piuttosto che sulle emozioni. Impara dalle sconfitte: i trader che sviluppano questa mentalità cercano di trasformare le sconfitte in opportunità per ottimizzare le proprie strategie e migliorare il processo decisionale. Mantieni equilibrio emotivo: non consentire che le vittorie o le sconfitte indirizzino il tuo stato emotivo. Lo sviluppo di tecniche quali la pratica della presenza mentale o il ricorso ad annotazioni in un diario può aiutare a gestire lo stress e a tenere a bada le emozioni. Persegui il miglioramento continuo: proprio come Federer ha costantemente evoluto il suo stile di tennis, anche nel trading occorre formarsi e adattarsi incessantemente. Resilienza dinanzi a difficoltà: affinare la forza mentale per far fronte agli ostacoli che si frappongono lungo il cammino richiede del tempo. È opportuno sviluppare un sistema di supporto, magari affidandosi a tutor, community di trading o network privati, in modo da restare sempre motivati e resilienti. Conclusioni Anche se le similitudini tra trading e tennis sono circoscritte, è opportuno non sottovalutare le riflessioni di stampo psicologico di una vera leggenda. Adottando un approccio che mette al primo posto il processo, la resilienza e il miglioramento continuo, i trader avranno più frecce al loro arco per districarsi tra i meandri dei mercati con fiducia e disinvoltura. Con Wimbledon in pieno svolgimento, è auspicabile che la saggezza di Federer sia fonte di ispirazione per affrontare il trading con la stessa intensità, concentrazione e acume strategico che contraddistinguono i campioni. Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.Formazionedi Capitalcom0
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO DELLA SETTIMANACome sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!01:24di Marco_Mallia1
EURUSD - debolezza dell'Euro nei confronti del DollaroGli ultimi macro data pubblicati nelle ultime letture portano, ancora una volta, una predominanza del dollaro sull'euro. Infatti, le ultime letture del CPI mostrano come l'Europa si sia avvicinata all'obiettivo del 2% attestandosi al 2,5% YoY mentre gli Stati Uniti restano al 3,3%. Anche le letture del PMI, mostrano una resilienza maggiore dell'economia americana rispetto a quella europea, con il PMI manifatturiero che segna un 51,6 per gli States e un 45,8 per l'Europa mentre il settore dei servizi ha registrato un 52,6 per l'Europa e un 55,1 per l'America. Le vendite al dettaglio, dopo aver raggiunto picchi tra lo 0.9% e lo 0,8%, rispettivamente per America e Europa, hanno subito un calo nelle ultime letture e nelle ultime letture si attestano a +0,1% per gli Usa e -0,5% per l'Europa. Il tasso di disoccupazione si mantiene tra il 6,4% e il 6,5% (MoM) in Europa mentre rimane più basso negli USA al 4%. Considerato il panorama totale sul fronte macroeconomico, C. Lagarde e i suoi colleghi alla BCE hanno già effettuato un primo taglio del tasso d'interesse portandolo al 4,25% dal picco di 4,50% sebbene sono tutti d'accordo che non sarà facile percorrere le ultime miglia per arrivare all'obiettivo del 2% (CPI). Sull'altra parte dell'oceano, invece, non è ancora scontato che i primi tagli avvengano nel 2024. Infatti attualmente il tasso d'interesse rimane al 5,5%. Considerazione importante da fare è che ulteriori tagli da parte della BCE, senza un'adeguamento da parte della Fed in tal senso, potrebbe importare inflazione nell'area euro dovuta ad una svalutazione dell'euro nei confronti del dollaro in un contesto di importazione di materie prime che vengono tutte prezzate in dollari. Analisi tecnica Sul fronte prettamente tecnico, partendo dal weekly chart, è facilmente intuibile un trend neutrale ribassista: Infatti, dopo il picco di luglio 2023, l'euro ha affievolito la sua forza nei confronti del dollaro non riuscendo più a superare la soglia del 1,12 e allontanandosi sempre più dalla media mobile a 100 periodi. Nel corso del tempo il prezzo è andato a formare un triangolo disegnato da massimi discendenti e minimi ascendenti. Sarà molto interessante osservare come si comporterà all'avvicinarsi del vertice formato dalle due trend line dinamiche che delimitano il suddetto triangolo. l'indicatore Ichimoku ci manifesta chiaramente un trend neutrale ribassista con il prezzo che attualmente si trova sotto sia la tenkan che la kijun sen mentre la Chiku Span si trova sotto la linea di prezzo. A confermare l'andamento ribassista è la Kumo che si trova al di sopra del prezzo, sebbene abbia un andamento neutrale con la Senkou Span B piatta. Shortdi Flanagan_Analysis2
EURUSDSituazione EURUSD , il prezzo si sta muovendo in un range tra 1.07500 e 1.06800.. mi aspetto questo possibile andamento questa settimana. In basso troverete lo spazio firma. Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie per il supportodi Maggi-FXAggiornato 13
Il biglietto verde guadagna terreno contro l'euroOggi saranno resi noti i tassi di inflazione dell'Eurozona, le aste obbligazionarie a breve termine di diversi Paesi europei e del Regno Unito e nel pomeriggio Jerome Powell interverrà a Sintra (Portogallo) al panel di relatori della BCE in merito alla strategia dei tassi USA. Questo potrebbe essere il precursore della riunione del FOMC di domani con un possibile segnale di taglio dei tassi. Il FedWatchTool del CME ipotizza due tagli quest'anno a partire da settembre. Powell è stato più ottimista sull'inflazione con rischi sistemici al ribasso, tuttavia occorre tenere d'occhio la situazione. L'EURUSD oggi si è mosso al ribasso rispetto al giorno precedente, riducendo il suo prezzo del -0.59%. Attualmente si trova a 1.07192 con un minimo di 1.06000 e un massimo di 1.09630. Se osserviamo l'RSI, prevediamo un cambio di direzione verso l'alto, dato che è stato fortemente ipervenduto nella zona del 30%, quindi non sarebbe insolito vedere una ripresa verso l'attuale zona di controllo che si trova a 1.08600 nella zona forte e nella zona debole a 1.73800 dell'attuale doppia campana. È probabile che le politiche di restrizione quantitativa continuino a svalutare l'euro rispetto al dollaro nel lungo termine, se la zona euro non inasprisce la sua politica. Ion Jauregui - Analista ActivTrades Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades4
Gap al rialzo EUR/USD dopo il sollievo per le elezioni francesi La coppia EUR/USD è stata caratterizzata ieri da un gap al rialzo, sulla scia dei risultati delle elezioni parlamentari francesi. I trader hanno reagito positivamente alla notizia che il Rassemblement National (RN) di estrema destra di Marine Le Pen, pur avendo vinto il primo turno con il 33,2% dei voti, difficilmente riuscirà a ottenere la maggioranza assoluta in parlamento. Questo esito ha attenuato i timori di instabilità politica e di un potenziale stravolgimento delle policy economiche e comunitarie della Francia, nel caso in cui si instaurasse un governo di estrema destra. Analizziamo le prospettive tecniche di EUR/USD innescate da questa notizia... I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK. Grafico giornaliero a candele di EUR/USD Il gap di EUR/USD ha oltrepassato la modesta serie di massimi di swing inferiori che si era formata la scorsa settimana (linea blu tratteggiata nel grafico in basso). Si tratta sostanzialmente di un breakout a cuneo, ma l’assenza di un trend prevalente dipinge un quadro contrastante per EUR/USD. I prezzi hanno appena toccato il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) ancorato ai massimi di swing rilevati a inizio giugno. Si tratta di un livello chiave, in quanto rappresenta il vero prezzo medio degli orsi di EUR/USD che hanno venduto al raggiungimento del recente picco. I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri. Grafico orario a candele di EUR/USD Il grafico orario a candele di EUR/USD illustra chiaramente il gap osservato ieri mattina all’apertura delle contrattazioni, un'area che potrebbe fornire una sorta di supporto nelle settimane a venire. Questo timeframe evidenzia anche che EUR/USD trova una certa resistenza al VWAP ancorato. I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri. Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.di Capitalcom2
Dati chiave in uscitaIl secondo semestre, ha aperto ieri con l’ennesimo tentativo di rialzo dei mercati azionari, anche se poi hanno chiuso piatti, ma comunque in prossimità dei massimi storici visti nel trimestre precedente. Analisti e investitori sono curiosi di capire come usciranno i dati sul mercato del lavoro previsti questa settimana per valutare la performance economica e le prospettive della politica monetaria. Sono attesi i Jolts Openings, i Challenger Layoffs, gli Adp, i Jobless e infine i Non Farm Payrolls, ma anche i verbali del FOMC e i Pmi. Il settore dei servizi di pubblica utilità è stato il settore con le performance migliori, seguito da quello finanziario e da quello energetico. Le mega cap hanno avuto performance contrastanti, con Microsoft (0,4%), Apple (1,3%), Amazon (-0,3%) e Alphabet (0,4%) mentre Nvidia (-1,8%) e Meta (-0,1%) hanno chiuso in rosso. Nel frattempo, le azioni Boeing hanno guadagnato oltre il 3% dopo che la società ha dichiarato che acquisirà Spirit AeroSystems. Verizon ha guadagnato l'1% raggiungendo il massimo di 12 settimane di 41,74 dollari. Inoltre, JPMorgan è cresciuta dell'1,5% toccando il massimo di 4 settimane di 202,97 dollari, mentre Wells Fargo è salita dello 0,8% toccando il massimo di 4 settimane di 59,68 dollari. VALUTE Sui cambi poche novità, con EurUsd che e’ andato a testare 1.0770 per poi retrocedere 40 pips nel pomeriggio, quando tutto il mercato ha visto un recupero generalizzato del biglietto verde, dopo la pubblicazione dei dati americani, peggiori delle attese, ma che probabilmente hanno scatenato un’ondata di prese di beneficio di posizioni short divisa Usa. Per il resto la solita manfrina con lo Jpy sempre sui minimi e pronto a farne di nuovi, in un silenzio assordante della BoJ, che preferisce il silenzio a dichiarazioni poi non supportate dall’intervento reale sui mercati. Per ora la speculazione attacca e fino a quando non vedremo l’intervento diretto sui mercati da parte della banca centrale giapponese, andremo avanti a colpi di Jpy che perde 40 50 pips al giorno. Sugli altri cambi poco da segnalare, tutto nel trading range delle ultime due settimane. ISM IN CALO L’ISM manifatturiero PMI è inaspettatamente sceso a 48,5 a giugno 2024 da 48,7 a maggio, al di sotto delle previsioni di 49,1. La lettura ha indicato un terzo mese consecutivo di calo dell’attività manifatturiera e il dato più debole da febbraio, poiché la domanda è stata nuovamente debole, la produzione è diminuita e gli input sono rimasti accomodanti. La produzione e l'occupazione si sono contratte mentre diminuzioni più rapide sono state osservate per le scorte e il portafoglio ordini. D'altro canto, i nuovi ordini sono diminuiti meno e la pressione sui prezzi si è allentata, il più basso da dicembre, 52 contro 57. GERMANIA, L’INFLAZIONE SCENDE Il tasso di inflazione annuale in Germania è sceso al 2,2% a giugno 2024 dal 2,4% di maggio, al di sotto delle previsioni del 2,3%, secondo le stime preliminari. L'inflazione si è attenuata per i beni, con un calo dei costi energetici che ha compensato un aumento più rapido dei prezzi dei prodotti alimentari. Nel frattempo, l’inflazione dei servizi si è stabilizzata al 3,9%. Escludendo alimentari ed energia, il tasso di inflazione di fondo è sceso al 2,9%, il più basso da febbraio 2022, dal 3% in ciascuno dei due mesi precedenti. Rispetto al mese precedente, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,1%, come a maggio e al di sotto delle previsioni dello 0,2%. PETROLIO I future sul greggio WTI sono saliti a circa $ 83,5 al barile martedì, attestandosi sui massimi degli ultimi due mesi, spinti dalle prospettive di una domanda più elevata durante la stagione estiva. Le proiezioni dell'American Automobile Association hanno mostrato una crescita annuale del 5,2% nei viaggi per le vacanze, con i soli viaggi in auto che dovrebbero aumentare del 4,8% rispetto all'anno scorso. Inoltre, le scommesse sui tagli dei tassi della Federal Reserve stanno sostenendo i prezzi del petrolio, dopo che i recenti dati sull’inflazione (Pce in calo) hanno suscitato ottimismo relativamente ai possibili tagli dei tassi. Questa mossa è vista come un potenziale stimolo per l'attività economica e la domanda. Gli investitori ora attendono le osservazioni del presidente della Fed Jerome Powell, oggi pomeriggio, e soprattutto i NFP venerdì per ottenere ulteriori informazioni sulle prospettive relative ai tassi che rimane il focus principale dei mercati. Buona giornata e buon trading. Saverio Berlinzani Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades6
EURUSD - LONGPer la prossima settimana mi aspetto una ripresa di liquidita' sotto il doppio minimo per poi andare long Longdi WoLf4EvEr5
NR7: sfrutta le potenzialità della compressione dei prezziSupponiamo di disporre di uno strumento nel nostro arsenale di trading che possa aiutarci a prevedere l’andamento espansivo dei prezzi con precisione. Il pattern NR7 , sebbene venga spesso trascurato, offre proprio questa possibilità. Analizziamo più da vicino l’efficacia dell'NR7 e come può essere applicato a scenari di trading del mondo reale. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK. Cos'è l'NR7? NR7 è un acronimo che sta per “Narrowest Range 7”. È utilizzato per indicare una sessione in cui il range di trading (la differenza tra i prezzi più alti e quelli più bassi) è più ristretto rispetto alle sette sessioni precedenti. Questo termine è stato introdotto da Toby Crabel nel suo libro cult intitolato “Day Trading With Short-term Price Patterns and Opening-range Breakout”. L’opera di Crabel poneva enfasi sulle relazioni statistiche tra la dimensione del range dei giorni precedenti e le condizioni ideali per il trading a breve termine, il che fa dell'NR7 un pattern chiave di riferimento per i “price action trader”. Pattern NR7: grafico giornaliero a candele I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri Perché l'NR7 è efficace? Il pattern NR7 sfrutta la natura ciclica della compressione e dell'espansione dei prezzi. I mercati attraversano sovente fasi di bassa volatilità (compressione dei prezzi) seguite da elevata volatilità (espansione dei prezzi). Essere in grado di riconoscere tali cicli può fornire un rilevante vantaggio competitivo. Ecco perché è importante per l’attività di trading: Prevedere i trend day: una condizione NR7 è un precursore di potenziali trend day sul mercato. In seguito a una giornata NR7, vi è maggiore probabilità che la sessione successiva esibisca un range più ampio del normale e un andamento intraday più direzionale. Ciò aiuta i trader a prevedere variazioni significative. Programmare le entrate: individuando i periodi di compressione dei prezzi, i trader possono programmare le loro entrate in maniera più efficace. Entrando nelle operazioni quando il mercato passa da una fase di bassa volatilità a una segnata da volatilità elevata, si possono sviluppare sistemi di trading con interessanti livelli di rischio-rendimento. Possibilità di espansione plurigiornaliera Un pattern NR7 non indica soltanto il possibile andamento del giorno seguente, ma può anche anticipare espansioni plurigiornaliere. Quando un mercato fuoriesce da un range ristretto, il movimento successivo può proseguire per diversi giorni. Ciò offre opportunità non solo ai trader intraday, ma anche agli swing trader che cercano di trarre il massimo da trend prolungati. Pattern NR7 con successiva espansione plurigiornaliera: grafico giornaliero a candele I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri. Combinare l'NR7 con altri indicatori Pur essendo efficace quando utilizzato individualmente, il pattern NR7 lo è ancora di più se combinato con altri indicatori tecnici. Ecco alcuni sistemi per ottimizzarne l’utilizzo: Livelli di supporto e resistenza: l'individuazione di livelli chiave di supporto e resistenza può contribuire a definire target realistici e livelli di stop-loss. Il breakout di un pattern NR7, che si spinge anche oltre un significativo livello di resistenza, può essere indicativo di un movimento sostenuto. Canali di Keltner: i canali di Keltner circoscrivono 2,5 ATR (average true range) attorno a una media mobile esponenziale (base) a 20 periodi. I giorni NR7 che si formano in prossimità della base del Canale di Keltner possono spesso sfociare in una rottura del canale superiore o inferiore. Pattern di compressione: i giorni NR7 possono spesso far parte di pattern plurigiornalieri di compressione, quali bull flag, triangoli ascendenti e pattern a cuneo. Una giornata NR7 va sempre osservata nel contesto del pattern generale. Indicatori di momentum: indicatori come il Relative Strength Index (RSI) o il Moving Average Convergence Divergence (MACD) possono aiutare a valutare l’intensità e la sostenibilità del breakout. Se questi indicatori sono allineati con la direzione del breakout, aggiungono un ulteriore livello di conferma. Esempio: FTSE 100 Prima: grafico giornaliero a candele di FTSE 100 Il FTSE 100 forma due candele giornaliere NR7 consecutive al di sotto di un'area di resistenza ben delineata. Congiuntamente, le candele fanno parte di un piccolo pattern “bull flag” che sta prendendo forma in prossimità della base del Canale di Keltner, mentre l'indicatore RSI è attestato al di sopra di 50. I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri. Dopo: grafico giornaliero a candele di FTSE 100 Nei giorni successivi, l'indice FTSE 100 si è mosso sensibilmente al rialzo, uscendo dai range NR7, ossia dal bull flag, e oltrepassando la resistenza. Il breakout ha visto l'indicatore RSI issarsi oltre quota 70 e i prezzi spingersi nel Canale di Keltner superiore. I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri Conclusioni Il pattern NR7 è uno strumento semplice ma efficace, che è in grado di ottimizzare la tua strategia di trading. Riconoscendo le fasi di compressione dei prezzi e prevedendo le successive espansioni, i trader possono posizionarsi per capitalizzare probabili trend day e dinamiche plurigiornaliere. La combinazione del pattern NR7 con altri indicatori tecnici può fornire ulteriori conferme e migliorare l'accuratezza delle operazioni. Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing. I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.Formazionedi Capitalcom11
EURUSDsituazione EURUSD possibile leggera ripresa in quella zona segnata e valutazione di entrata short.. l'unica zona di freno è quella dei 1.067. Mi raccomando valutate sempre l'ingresso una volta arrivato in zona con avvenute conferme. In basso troverete lo spazio firma. Se l'idea è di vostro interesse vi prego di lasciare un like (bost) grazie per il supporto. di Maggi-FXAggiornato 8
EURODOLLARO: VIDEO AGGIORNAMENTOCome sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!02:29di Marco_Mallia2
Euro-Dollaro in Fase LateraleOggi vorrei parlare di un fenomeno che sta caratterizzando il mercato Forex da oltre un anno: la fase laterale dell’euro-dollaro. Questa fase coinvolge tutti i principali strumenti Forex e sembra non avere fine. La fase laterale è un periodo in cui il prezzo di un asset, in questo caso l’euro rispetto al dollaro, rimane sostanzialmente invariato. Nonostante le numerose notizie economiche e politiche che potrebbero influenzare il tasso di cambio, abbiamo visto poche accelerazioni. Dopo ogni picco di volatilità, il mercato torna a navigare a vista, senza una direzione chiara. Questo comportamento del mercato può essere frustrante per molti trader, che cercano opportunità di profitto nelle fluttuazioni dei prezzi. Tuttavia, è importante ricordare che la fase laterale è una parte normale del ciclo di mercato. di GiuseppePisciuneri1
Crollo EURUSD dopo gennaio.Mio conteggio per EURUSD: un minimo a ottobre e un massimo in gennaio, poi discesa sotto la parità.Shortdi adriano.caccialepre2
L'idea rimane nella discesa, ma con una sosta intermedia?Buonasera a tutti, chiudo la settimana con questa idea che sarà rimandata ormai a prossima settimana. L'euro come avevo previsto nella scorsa analisi ha avuto una brusca caduta del tutto prevedibile ( non cosi rapida) e come tutte le cadute brusche lascia sempre dei vuoti volumetrici e delle aree le quali DOVREBBERO essere rivisitate. Questo non vuol dire che il trend invertirà la propria rotta, ma prese di liquidita in quelle aree non ci lasceranno di certo a bocca aperta. Attualmente sembra aver risposto in maniera non decisa questa area, probabilmente potremmo aspettarci un'ulteriore discesa per trovare una domanda maggiore. Sentiment al 85% long mentre i cot report usciranno fra un'ora i quali andranno studiati con attenzione. La rottura delle aree di demand invalida questa analisi. Buon Trading a tutti!Longdi jamesbond70Aggiornato 6
angolo di Gannbuy a 1.631 sstop loss 1.6090 ci sono degli algoritmi planetari per un'inversione del cambio euro dollaroLongdi voloptions0
1:5 short su eurusdCome avevo preventivato nelle scorse analisi mi aspettavo una salita dell'euro per colmare delle aree e successivamente mi sarei aspettato una discesa. La salita è in corso, abbiamo provato un setup short il quale è andato a BE causa news sul dollaro. Le notizie uscite sul dollaro sono molto negative, la quasi assenza di news nei prossimi giorni mi porta a pensare che il trend della settimana potrebbe rimanere questo..Quindi un dollaro che sconta mentre l'euro che prende terreno. Nel caso in cui ci troveremo davanti a questa situazione, cercherò ingressi in SELL nell'aerea evidenziata. Nel caso in cui la discesa dell'euro inizierà prima delle aree da me evidenziate mi concentrerò più avanti in aree di Demand per posizioni BUY. Nel mezzo di queste zone osserverò il mercato, evitando ( per ora ) schieramenti pro o contro, avendo già realizzato profitti dalle scorse analisi che reputo soddisfacenti per questa settimana. E con questo mi sento di consigliare di non farsi mai prendere dall " OVERTRADING", operate solo quando avete davanti a voi un'occasione che ritenete opportuna. Il 98% dei trader perde soldi, evitare operazioni dubbie rimanendo fuori dal mercato vi farà già rientrare nel 2%. Non ho guadagnato, ok!! Ma non ho neanche perso :))Shortdi jamesbond703
Possibile setup su EURUSDL'idea rimane la stessa, recupero parziale della scorsa discesa e continuo del trend short. Questo potrebbe essere un primo setup, seppur prematuro (nelle scorse analisi evidenziavo delle aree ancora più in alto da colmare) ma la poca spinta nella salita mi porta a pensare che gli acquirenti si stanno tirando indietro prima del previsto. Rimane comunque un setup molto rischioso, sarebbe più safe cercare un'ingresso più in alto!Shortdi jamesbond70Aggiornato 3
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTO BOZZASulla scia dello scorso video, in link qui sotto, vado ad aggiornare il percorso che mi aspetto per le prossime sessioni. Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia2