EUR/USD HA ROTTO TRIANGOLOEUR/USD ha rotto un triangolo importante che da possibilità di posizionarsi al rialzo Longdi GEORGE_1111
EURUSDEcco la nostra entrata che ci permette di avere un RR di 7 ,ci permette di avere un DD inesistente , ci permette di avere la possibilita di mettere a BE il nostro trade e non seguirlo piu. Il nostro trade é gratuito perche siamo a BE e il nostro traguardo sarà l'STB in attesa, che é la prima liquidità disponibile sul mercato.Shortdi cla8832
EURUSDEcco il nostro test su l'UTAD , quindi la nostra entrata short e con la possibilita di mettere gia a BE, cosa che ci permette di non stare piu a seguire il trade d'avanti al pc.Shortdi cla8830
EURUSDIl processo é sempre quello, BC,UT,UTAD e test per la vendita e SC,STB,SPRING e test per l'acquisto. Come si puo vedere in arancione troviamo la schematica minore e in blu la quella maggiore. le entrate hanno un DD e un SL veramente piccolo, cosi da poter avere un massimo di 7RR. In tal modo possiamo prendere 7 SL di seguito ma ci basterebbe un solo trade in guadagno per chiudere in equità senza perdere un centesimo e rimborasare i sette SL accumulati, questo nei peggiore dei casi.di cla8834
NEWSLETTER#107: HOUSING USASETTORE IMMOBILIARE USA Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti sono destinate a chiudere a 4,04 milioni nel 2024, segnando l'anno peggiore dal 1995. Le vendite sono destinate ad essere ancora più basse rispetto alla crisi finanziaria del 2008. La mancanza di domanda di case esistenti arriva quando i prezzi delle case sono aumentati di oltre il 50% dal 2020. Nello stesso periodo di tempo, i tassi ipotecari sono quasi triplicati, peggiorando ulteriormente l'accessibilità. Il tasso medio su un mutuo a 30 anni è aumentato di 100 punti base solo da settembre, al 7,1%, nonostante la Fed abbia tagliato i tassi di 100 punti base. Nel pomeriggio verranno pubblicati gli ultimi dati USA riguardanti il settore immobiliare: HPI SHILLER. Buon trading a tuttidi mattiabonetti_6
EURUSD Aggiornamento sul trade: metto a BE il mio trade sul momentaneo ribasso poiche due volte é stata presa la liquidità in basso e non vorrei farmi SL, quindi metto il mio SL a BE e non mi preoccupo piu di seguire il trend.di cla8833
EURUSDScalping della giornata su EURUSD. I volumi sono un po bassi in questi ultimi giorni. Se vogliamo movimento dovremmo trovarlo sulle cryptomonete.di cla8831
EURUSDil mio trade su EURUSD é ancora attivo e si svilupperà nei prossimi mesi, parliamo di circa 860 punti quindi le possibilità di entrare in tendenza sono ancora molteplici.Longdi cla8833
NEWSLETTER#106: TRUMPTRUMP E DAZI Trump minaccia l'Europa con dazi più alti, spingendo per l'acquisto di gas e petrolio americano. La risposta della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen non si è fatta attendere. Von Der Leyen ha dichiarato che l’Unione Europea prenderà in considerazione la possibilità di acquistare più gas dagli Stati Uniti. Nota bene: Gli Stati Uniti sono già il principale fornitore di Gas Naturale e petrolio dell'Unione Europea. Nella prima metà del 2024, hanno fornito circa il 48% delle importazioni di Gas Naturale del blocco, rispetto al 16% della Russia. Dall'inizio dell'ultimo trimestre il Gas Naturale Europeo è salito di circa il 30%. Dati di domani - CPI giappone (00:30) (JP) - Indice HPI shiller (14:30) (US) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_5
•EURUSD Mi aspetto che il prezzo vada a liquidare il minimo in zona 1.03320, dopodiché sarebbe bello vederlo recuperare fvg in zona 1.045 per poi crollare su fvg settimanale in zona 1.020 Da lì mi aspetto un possibile rimbalzo per uno swing long!di EliteTrade007
[PROMEMORIA]SE VUOI COMPRARE SENZA GUARDARE IL PREZZO DEVI LAVORARE SENZA GUARDARE L'OROLOGIO Stampalo nella tua testa. 24/12/24 | Buona vigilia trader! Formazionedi Giovanni-Fx1
PRE-HOLIDAY NEWSSettimana tranquilla sul fronte macroeconomico. Le volatilità in entrata saranno inferiori alla media per via delle chiusure, anticipate e non, delle principali borse mondiali. KING DOLLAR Dopo l'intervento della FED della scorsa settimana, il dollaro ha continuato a beneficiare di un ottimo sentiment rialzista. Secondo Fortune, c'è una possibilità del 40% che la FED alzerà i tassi durante il 2025. "La continua forza economica e le politiche inflazionistiche attese dal presidente eletto Donald Trump potrebbero significare che la Federal Reserve potrebbe dover ricorrere ad aumenti dei tassi nel 2025. In effetti, l'economia è così robusta che il Dipartimento del Commercio ha rivisto al rialzo la crescita del terzo trimestre la scorsa settimana al 3,1%, rispetto alla stima precedente del 2,8%" I dati pubblicati ieri pomeriggio riguardanti l'indice di fiducia dei consumatori CB ha mostrato un calo rispetto i mesi precedenti. "La recente ripresa della fiducia dei consumatori non è stata sostenuta a dicembre poiché l'indice è tornato al centro dell'intervallo prevalso negli ultimi due anni. Mentre le valutazioni più deboli dei consumatori sulla situazione attuale e sulle aspettative hanno contribuito al declino, la componente aspettative ha registrato il calo più marcato. Le opinioni dei consumatori sulle attuali condizioni del mercato del lavoro hanno continuato a migliorare, in linea con i recenti dati sull’occupazione e sulla disoccupazione, ma la loro valutazione delle condizioni commerciali si è indebolita". Notizie di oggi - Chiusa la borsa italiana e tedesca, le altre borse chiuderanno le contrattazioni in anticipo - Beni durevoli (14:30) (USD) - Vendita di nuove case (16:00) (USD) Buone feste e buon trading a tuttidi mattiabonetti_12
EURUSD in calo?Il prezzo dell’EURUSD ha recuperato la liquidità dello stoppino sul daily e sta reagendo leggermente al rialzo al momento. È possibile che il prezzo torni sul SIBI daily. Se reagisce in modo ribassista, cosa che sembra più probabile, l’EURUSD potrebbe avviarsi verso un forte calo.Shortdi leotrading_ita0
[IL TUO MODO DI FARE TRADING] - È un hobby o un lavoro?QUANDO PUOI RITENERE DI LAVORARE EFFETTIVAMENTE CON IL TRADING? I giorni totali di negoziazione ogni anno sono 252 • 20 € al giorno ti fruttano 5.040 € all'anno, rendendo il trading un hobby. • 100 € al giorno ti fruttano 25.200 € all'anno, rendendo il trading un lavoro secondario che ti permette un'entrata extra ad un eventuale stipendio che stai già percependo. • 500 € al giorno ti fruttano 126.000 € all'anno, rendendo il trading un lavoro a tutti gli effetti. • 1.000 € al giorno ti fruttano 252.000 € all'anno, rendendo il trading un percorso imprenditoriale dove ti sta facendo costruire una carriera. • 2.500 € al giorno ti fruttano 630.000 € all'anno, rendo il trading un business vero e proprio che ti permette a questi livelli di guadagnare davvero cifre molto molto importanti. • 5.000 € al giorno ti fruttano 1,260.000 € all'anno, rendendo il trading, quel business che ti permetterà di costruire un tuo impero. Se te la senti di condividerlo, tu in quale tra questi livelli ti trovi?Formazionedi Giovanni-Fx6
EURUSD - CONTINUAZIONE SHORT FINO ALLA PARITA'C'è POCO da dire, sono short fino alla parità dell'asset con l'usd. Struttura short, COT short, tutto short insomma, attendo conferme per posizionamento SwingShortdi ThomasTrader174
EURUSD LONG H1 Long H1 su un rintracciamento il trend é ribassista inoltre il DXY é ribassista nel breve Longdi MARCO_GENOVAAggiornato 1
Breakout o Breakin per Euro Dollaro?Buon pomeriggio, ultima settimana dell'anno di mani forti su euro dollaro, poi i grandi movimenti (a livello di volumi, non necessariamente di prezzo) dovrebbero ripartire dopo l'epifania. Eravamo rimasti in range per più di un mese, dopo la forte discesa iniziata ad inizio Ottobre, con i prezzi che hanno oscillato tra la resistenza a 1,06 ed il supporto a 1,0450, fatta salva l'escursione del 22 Novembre a 1,0330 subito riassorbita. Bene questa settimana abbiamo avuto nella giornata di mercoledì la riunione della FED e la successiva conferenza di Powell che ha utilizzato toni meno accomodanti del solito ed immediatamente abbiamo avuto una rottura del supporto e discesa verso il precedente minimo (questa volta si è fermato 1,3042), poi un timido rimbalzo fino a chiudere la settimana a ridosso dei minimi della scorsa settimana, ora divenuti resistenza. Riguardo ciò che è successo Mercoledì le opzioni sono principalmente due: - Abbiamo avuto un breakout, quindi una rottura a cui sta seguendo un timido rimbalzo prima di proseguire lo short, che avrà target inferiori al minimo di questa settimana (ipotesi parità dei cambi). - Abbiamo avuto un breakin, ossia una rottura del supporto a cui segue una trappola per orsi, nel senso che molti entrano short a seguito del breakout e poi si rimangia la discesa, arrivano i compratori ed inizia la vera salita? Ovviamente non posso saperlo, a livello di analisi tecnica classica sembra il classico breakout, gli indicatori invece mi lasciano presagire un riassorbimento; ma è veramente necessario sapere cosa seccederà? Nel trading ciò che distingue un trader vincente da uno perdente è principalmente il processo e la gestione della posizione, con queste due analisi noi sappiamo esattamente come comportarci in entrambi i casi: - Se il livello di resistenza (i minini della scorsa settimana, ovvero il livello dove è avvenuta la rottura) dovesse tenere, allora apriremo un operazione short con primo target i minimi di questa settimana ed un secondo target intorno la parità dei cambi. - Se la resistenza verrà bucata (entrambe le opzioni almeno con chiusura di candela) apriremo un operazione long sul primo ripiegamento con target prima 1,0580 e poi 1,08 per un movimento di più ampio respiro.di ludora9883
SUMMARY WEEK: FED, BOE, PIL...Riassunto delle settimana: - Gli indici manifatturieri europei continuano a rallentare - Il tasso di disoccupazione del Regno Unito rimane stabile al 4,3% - L'inflazione nel Regno Unito rimbalza al 2,6% - Il tasso d'interesse americano viene tagliato di 25 punti base - La banca centrale giapponese lascia invariati i tassi d'interesse allo 0,25% - La Bank of England lascia invariati i tassi al 4,75% - Supera le aspettative il PIL USA che sale al 3,1% Andamento delle valute: - USD è stata la top perfomer della settimana - JPY è stata la valuta più debole della settimana Approfondimento: PMI EUROZONA: “L’attività terziaria è tornata a crescere e il settore sta mostrando un notevole, se non esuberante, tasso d’espansione simile a quelli osservati a settembre e ottobre. Mentre il manifatturiero è sprofondato sempre più in recessione, la ripresa dell’attività terziaria è uno sviluppo ben gradito per tutta l’economia.“ Buon trading a tuttidi mattiabonetti_12
WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.12.2024La prudenza della FED sui tagli 2025 ndeprime le Borse globali. Wall Street in attesa del dato di inflazione PCE “core” di novembre. Deficit e debito pubblico francese sono il primo ostacolo per il nuovo Governo. La forza del Dollaro schiaccia lo Yen giapponese verso minimi storici. Il cambio di strategia della Federal Reserve (Fed – Banca centrale americana), che ha rivisto il piano di allentamento monetario per il 2025 riducendo i tagli previsti da quattro a due, ha scosso i mercati finanziari globali. Le Borse europee ieri, 19 dicenbre, hanno chiuso in ribasso: Parigi ha perso -1,22%, Francoforte -1,20%, Londra ha ceduto -1,14%, e Milano è stata la peggiore, con l'indice Ftse Mib in calo di -1,78%. Negli Stati Uniti, l'attenzione è ora rivolta al dato PCE (personal consumption expenditures) "core" di novembre, un indicatore “chiave” per la Fed. La stima prevede un'accelerazione al 2,9% rispetto al 2,8% di ottobre, segnando il 2’ mese consecutivo di crescita. Tuttavia, questi valori restano lontani dal 3,2% registrato nel novembre 2023 e ancor più dai livelli superiori al 5% osservati nel 2021 e 2022. Nonostante il rallentamento dell'inflazione, i mercati restano incerti. Il PIL americano, cresciuto oltre le aspettative a +3,1% nel 3’ trimestre, e la riduzione di 22.000 unità nelle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione rafforzano l'idea di una solida economia. Tuttavia, il Dow Jones non si è mosso ieri, dopo il tonfo di -2,58% di mercoledì, che, segnando il 10’ ribasso consecutivo, aveva alimentato la sequenza negativa più lunga dal 1974. Anche l'S&P500, -0,1%, ed il Nasdaq Composite, -0,1%, hanno chiuso in calo, nonostante iniziali segnali di rialzo, riflettendo laa persistente pressione sui mercati azionari. Guardando all’Euro-zona, notiamo che lo spread di rendimento tra BTP decennali e omologhi Bund tedeschi si è stabilizzato a 117 pbs, con un rendimento del 3,47%, indicando un leggero miglioramento rispetto ai 119 punti di inizio giornata. Sul fronte valutario, l'Euro ha marginalmente guadagnato, +0,2% sul Dollaro, chiudendo a 1,0376. Tuttavia, rimane vicino ai minimi da novembre 2022, penalizzato dalla forza del Dollaro, a sua volta sostenuta dalle politiche restrittive della Fed. Il Dollaro USA ha raggiunto i massimi degli ultimi due anni, con un guadagno settimanale dell'1,5%. Da settembre, il biglietto verde ha registrato un incremento dell'8% rispetto all'euro, favorito dalle aspettative di una persistente inflazione negli Stati Uniti. Degna di nota la debolezza della moneta giapponese: nei confronti dello Yen giapponese, l'Euro ha guadagnato +2,1%, salendo a 163,62 yen, mentre il Dollaro ha chiuso a 157,66 yen, +1,9%. Il debito pubblico francese ha raggiunto il 113,7% del PIL nel terzo trimestre 2024, in aumento rispetto al 112,2% di giugno, per un totale di 3.303 miliardi di Euro: il nuovo Governo dovrà necessariamente varare misure correttive. Oggi, 20 dicembre, le Borse asiatiche hanno di nuovo subito l'impatto delle tensioni geopolitiche e delle preoccupazioni per la politica monetaria. Il Nikkei di Tokyo ha chiuso in calo dello 0,3%. Anche altre piazze asiatiche hanno mostrato segnali di debolezza: l'indice Kospi sudcoreano è sceso -2,3%, mentre la Borsa australiana ha registrato un calo di -1,2%. L'indice MSCI Asia Pacific ha segnato la 6’ seduta consecutiva di ribasso, una sequenza negativa che non si vedeva da aprile. Nonostante la debolezza generale, Shenzhen ha mostrato un lieve rialzo di +0,4%, sostenuta da aspettative di maggiore spesa fiscale in Cina. Il prezzo del petrolio Brent (benchmark europeo) ha perso -0,6% ieri ed un altro -1,0% oggi, a 72,2 Dollari/braile, e da mesi oscilla tra i 70 e i 76 Dollari, attorno ai minimi dell’anno. La settimana si chiude con una perdita di -1,5%, un calo attribuito all'eccesso di offerta e alla domanda globale incerta. Tra le altre materie prime, il rame, un indicatore “chiave” dell'attività economica, è sceso a 8.883 Dollari/tonnellata, il livello più basso da agosto, con una perdita del -12% negli ultimi tre mesi. Tuttavia, potrebbe mostrare segnali di ripresa grazie ai dati positivi dagli Stati Uniti e alle prospettive di maggiore spesa in Cina. L'oro tenta di difendere la soglia dei 2.600 dollari, ma chiude la settimana in calo di circa -1,6%. Il rafforzamento del dollaro e l'aumento dei rendimenti dei Treasury USA hanno rappresentato due fattori negativi per i prezzi dei metalli preziosi. Il prezzo del gas naturale europeo (TTF-Amsterdam) è aumentato leggermente dopo l'annuncio dell'Ucraina di non voler rinnovare il contratto di transito con la Russia, in scadenza il 31 dicembre. Questa decisione, motivata dal presidente Zelensky come un tentativo di ridurre i profitti russi, potrebbe avere ripercussioni sull'approvvigionamento energetico europeo. Morale: il panorama globale rimane caratterizzato da incertezza e volatilità. La Fed ha assunto un approccio più restrittivo rispetto alle attese, influenzando negativamente i mercati. In Europa, l'eurozona affronta una crescita economica debole e un debito pubblico in aumento, mentre in Asia i mercati risentono di tensioni geopolitiche e politiche monetarie poco chiare. Le materie prime, tra cui petrolio e rame, mostrano segnali contrastanti, mentre il rafforzamento del Dollaro continua a rappresentare una sfida per le altre valute. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti0
[LO SWAP NEL FOREX TRADING] - Guida completaNel forex trading, lo swap è un concetto importante che si riferisce all'interesse che viene addebitato o accreditato su una posizione aperta alla fine della giornata di trading, quando viene "rollata" o "ripristinata" per essere mantenuta durante la notte. Lo swap è fondamentalmente una forma di pagamento o guadagno basata sulla differenza dei tassi di interesse tre le due valute coinvolte nella coppia di valute che il trader sta negoziando. Meccanismo di funzionamento dello swap Quando un trader apre una posizione nel mercato forex, si impegna a scambiare una valuta con l'altra. Ogni valuta ha un tasso di interesse determinato dalla politica monetaria della banca centrale del paese che la emette. Il tasso di interesse delle valute di ciascun paese influisce direttamente sul calcolo dello swap. Due situazioni principali 1. Posizione long (buy) | Acquisto di una valuta e vendita di un'altra: • Se la valuta che compri ha un tasso di interesse più alto rispetto alla valuta che vendi, potresti guadagnare uno swap positivo. • Se la valuta che compri ha un tasso di interesse più basso rispetto alla valuta che vendi, dovrai pagare uno swap negativo. 2. Posizione short (sell) | Vendita di una valuta e acquisto di un'altra: • Se la valuta che vendi ha un tasso di interesse più alto rispetto alla valuta che acquisti, potresti guadagnare uno swap positivo. • Se la valuta che vendi ha un tasso di interesse più basso rispetto alla valuta che acquisti, dovrai pagare uno swap negativo. Come si calcola lo swap Il calcolo preciso dello swap dipende da vari fattori, ma in generale si basa su: 1. Differenza dei tassi di interesse tra le due valute delle coppia. 2. Dimensione della posizione (misurata in lotti o unità di valuta). 3. Durata della posizione (generalmente, viene calcolato giornalmente, ma l'ammontare può cambiare se la posizione viene mantenuta durante il weekend). 4. Orario di "rollover": in genere, il rollover avviene intorno alle 17:00 EST (ora di New York), momento in cui il mercato forex "chiude" per il giorno. Se la tua posizione è ancora aperta a quell'ora, ti viene applicato lo swap. Esempio pratico: Supponiamo che un trader acquisti una coppia di valute EUR/USD. Se il tasso di interesse dell'Euro (EUR) è più alto rispetto al tasso di interesse del Dollaro (USD), il trader guadagnerà uno swap positivo, perché ha comprato la valuta con un tasso di interesse maggiore. Se invece la situazione è invertita, con il tasso di interesse dell'USD più alto, il trader dovrà pagare uno swap negativo. Tipi di swap 1. Swap positivo : Se la posizione in corso guadagna interessi, si ottiene uno swap positivo, che significa che il trader riceverà un pagamento per mantenere la posizione durante la notte. Questo accade generalmente quando si detiene una posizione long in una valuta con un tasso di interesse più alto rispetto alla valuta che si vende. 2. Swap negativo Se la posizione in corso deve pagare interessi, si riceverà uno swap negativo, che rappresenta un costo per mantenere la posizione aperta durante la notte. Questo accade quando si detiene una posizione long in una valuta con un tasso di interesse più basso rispetto alla valuta che si vende. Fattori che influenzano lo swap 1. Politiche monetarie delle banche centrali: I tassi di interesse delle banche centrali (come la BCE per l'euro o la Federal Reserve per il dollaro) infuenzano direttamente gli swap. Ad esempio, se una banca centrale aumenta i tassi di interesse, il tasso di interesse della sua valuta aumenterà e viceversa. 2. Condizioni di mercato: La domanda e l'offerta di una determinata valuta, l'inflazione e altre condizioni economiche possono influire sul tasso di interesse e quindi sullo swap. 3. Orari di negoziazione: Gli swap vengono applicati alla fine di ogni giornata di trading. Tuttavia, se una posizione viene mantenuta durante il fine settimana (quando i mercati sono chiusi per alcuni giorni), lo swap potrebbe essere moltiplicato per compensare i giorni in cui il mercato non è attivo. Vantaggi e svantaggi dello swap Vantaggi : Guadagnare dagli swap positivi : Alcuni trader cercano di ottenere guadagni passivi mantenendo posizioni di coppie di valute con alti tassi di interesse. • Strumento di gestione del rischio : Gli swap possono essere utilizzati per compensare i costi di mantenimento delle posizioni, a seconda delle strategie di trading adottate. Svantaggi : • Costi per posizioni a lungo termine: Se il tasso di interesse della valuta acquistata è inferiore a quello della valuta venduta, lo swap negativo può accumularsi e diventare un costo significativo nel tempo. • Fluttuazione degli swap : Gli swap non sono fissi e possono cambiare ogni giorno, a seconda delle condizioni di mercato e dei cambiamenti nei tassi di interesse delle banche centrali. -------------------------------------------------------------------------------------- In sintesi, lo swap nel forex trading è una componente essenziale da considerare per i trader che mantengono le posizioni durante la notte o per periodi prolungati. Può generare profitti o costi a seconda delle differenze nei tassi di interesse delle valute negoziate.Formazionedi Giovanni-Fx6
NEWSLETTER#106: BOE, FED e PILBANK OF ENGLAND I tassi d’interesse della Banca d'Inghilterra sono rimasti invariati al 4,75%, in linea con le aspettative. Tuttavia, la divisione dei voti dei partecipanti a 6-3 ha inviato un segnale moderatamente accomodante ai mercati, provocando un riprezzamento e una sterlina più debole durante la sessione giornaliera. PIL USA L'economia degli Stati Uniti è cresciuta del 3,1% su base annua nel terzo trimestre del 2024, una revisione al rialzo rispetto al 2,8% stimato in precedenza. Questo aumento è stato sostenuto da esportazioni più forti, maggiore spesa dei consumatori e aumento delle spese federali. Il PIL nominale è salito del 5%, raggiungendo i 29 trilioni di dollari. Tuttavia, i profitti aziendali hanno registrato un calo di 15 miliardi di dollari. I settori dei servizi privati, come commercio al dettaglio e sanità, hanno dato un contributo significativo. Notizie macroeconomiche della giornata di domani - Tasso d’interesse Cina (02:00) (CNY) - Vendite al dettaglio (08:00) (GBP) - Indice prezzi PCE (14:30) (USD) - Vendite al dettaglio (14:30) (CAD) - Indice di fiducia del Michigan (16:00) (USD) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_4
[LA PSICOLOGIA NEL TRADING] - Quanto è importante?LA PSICOLOGIA NEL TRADING 🧠📈 La psicologia è fondamentale nel trading e spesso rappresenta la differenza tra il successo e il fallimento. Questo perché il trading non è solo una questione di analisi tecnica o fondamentale, ma coinvolge anche una componente emotiva e psicologica molto forte. Ecco perché la psicologia gioca un ruolo così cruciale: 1. Gestione delle emozioni Le emozioni come paura, avidità, stress e frustrazione sono comuni nel trading e possono influenzare negativamente le decisioni. La paura di perdere soldi può portare a prendere decisioni impulsive, come uscire troppo presto da una posizione o non rischiare abbastanza. L'avidità può spingere a prendere rischi eccessivi, sperando in guadagni rapidi. Mantenere il controllo è essenziale per evitare di fare scelte sbagliate che possono danneggiare il capitale. 2. Disciplina e autocontrollo La disciplina è necessaria per seguire una strategia di trading predefinita senza farsi influenzare dalle emozioni del momento. Il trader psicologicamente stabile è in grado di rispettare le proprie regole, come i limiti di rischio, i target di profitto e le condizioni di ingresso/uscita, senza farsi trascinare dalla tentazione di deviare dai propri piani. La consistenza nelle operazioni è uno degli aspetti chiave per ottenere risultati positivi nel lungo termine. 3. Affrontare le perdite Le perdite fanno parte inevitabilmente del trading, ma la psicologia determina come un trader le affronta. Chi non riesce a gestire le perdite con serenità potrebbe entrare in un circolo vizioso di vendetta (tentando di recuperare rapidamente le perdite), che spesso porta a errori ancora più gravi. Un trader mentalmente forte sa accettare le perdite come parte del processo e non lascia che influenzino le sue decisioni future. 4. Pensiero a lungo termine Il trading non è una corsa a breve termine, ma un'attività che richiede una mentalità orientata al lungo periodo. La psicologia del trader deve includere la capacità di concentrarsi su risultati complessivi, evitando di farsi scoraggiare dai piccoli alti e bassi. La pazienza e la perseveranza sono abilità psicologiche cruciali per non cedere alla frustrazione. 5. Evitare il sovraccarico decisionale Il trading richiede una continua valutazione di molteplici fattori e decisioni, e una mente sovraccarica può portare a errori di giudizio. La capacità di prendere decisioni in modo lucido e razionale, anche sotto pressione, dipende dalla gestione del proprio stato psicologico. La capacità di "staccare" e rimanere lucidi, quando necessario, è una competenza psicologica che ogni trader dovrebbe sviluppare. In sintesi, la psicologia nel trading è cruciale per il successo a lungo termine. Un trader che sviluppa abilità emotive e mentali robuste avrà molte più probabilità di rimanere costante e di ottenere guadagni sostenibili, anche di fronte alle inevitabili difficoltà. Il controllo emotivo e psicologico è, senza dubbio, uno degli aspetti più importanti di questo percorso.Formazionedi Giovanni-Fx9
EUR-USD fine discesa accumulare !Buon segnale di ingresso. i Target sono ambiziosi , mi raccomando sempre le size adeguate al contesto. Buon Trading GuysLongdi NikTopScalper7