US, EU: tassi d’interesse non saliranno, ma neppure scenderanno nel breve. La BCE avverte: politica tassi deve ancora produrre il pieno effetto. BCE: gli Stati riducano debito e spesa relativa, rischio recessione e’ presente. Good news! Pechino in soccorso ad almeno 50 societa’ di costruzioni! I mercati continuano a credere che non ci saranno altri aumenti dei...
Banca centrale Eu e FED ricordano che i tassi resteranno elevati a lungo. Usa: febrile attesa per il dato sull’inflazione in uscita domani. Risveglio della tecnologia: Nasdaq ai massimi da 2 mesi: quanto durera? Petrolio e gas depressi, aiuteranno alla discesa di novembre dell’inflazione. Venerdi’ 10 e’ terminata col segno “meno” la settimana delle Borse...
L’ottimismo si propaga alle Borse asiatiche, piu’ cautela in Europa. Cresce la convinzione che la stretta monetaria sia al termine. Dati macro europei confermano la “mild recession” in atto! Buone speranze per un calo autunnale dell’inflazione in Europa. Le Borse hanno proseguito anche venerdi’ 3 novembre il loro recupero: si parla di “risk-on mood” dopo la...
Indice in un range di prezzi, da sfruttare tutta l'ampiezza del rettangolo, long e short rispettivamente.
Il mantra “tassi alti e per lungo tempo” non piace alle Borse. FED: il FOMC ha lasciato i tassi fermi, ma “dot-plot” vede rialzo a novembre. Bank of England decide la prima pausa sui tassi da quasi 2 anni. I PMI europei parlano chiaro: manifattura e servizi “stagnanti”. Mercoledi’ 20, in serata, e’ arrivata la tanto attesa decisione della Federal Reserve (Banca...
Cina: Country Garden evita il default, il Governo pensa a nuovi stimoli. BCE proseguira’ sulla linea del rigore. Nuovi aumenti tassi il 14 Settembre.? In Usa si consolida la speranza di una pausa dei tassi a settembre e oltre.. Prezzo del petrolio ancora su’, WTI a 87 US$/barile, in vista di tagli Opec+. Ieri, 4 settembre, Wall Street era chiusa per il Labor...
L’economia europea rallenta e quella cinese non decolla: meglio gli Usa. Prevale l’ottimismo sull’azionario, grazie all’inflazione in discesa. Crescono le speranze di una pausa sui tassi da parte delle banche centrali. Prezzo del petrolio in lieve calo dopo la corsa dell’ultimo mese. L’ultima seduta del mese di luglio per le Borse europee si e’ chiusa senza...
Sia FED che ECB hanno deciso per +0,25%, ma potrebbe essere l’ultimo. La narrativa dei banchieri centrali e’ diventata “dowish”, da colomba... Economia USA ancora in crescita nel 2’ trimestre: recessione piu’ lontana. Le big della tecnologia Usa tornano a stupire: Meta "stellare" tira il Nasdaq... La Banca centrale Europea (ECB), in linea con le previsioni, ha...
PEPPERSTONE:JPN225 Io ritorno sul Nikkei, dopo lo SL di ieri. Bisogna rialzarsi, dopo una caduta. In ogni caso, io questo lo interpreto come un retest della neckline del DT quindi ora mi aspetto una poco di pendenza ribassista. Sembra che l'indice abbia perso quello slancio iniziale. Entriamo short come da grafico
PEPPERSTONE:JPN225 Chart D1 Formazione Double Top Rottura neckline Io sono entrato a 32187 in maniera aggressiva. Si puo aspettare retest del collo evidenziato in nero. SL 32838 TP 30675 Vamossss
Indici azionari condizionati dagli eventi previsti per la prossima settimana cioè dati sull'inflazione e riunioni delle banche centrali. Risultato: collassano VIX e Vstox e i prezzi oscillano in range strettissimi in attesa di eventi. Il Nikkei corregge dopo la galoppata iniziata ad aprile. Siamo vicini ai massimi del 1990 ancora non raggiunti dopo 33 anni, di...
Segnali di ribasso importanti dagli indic europei anche se il DAX resiste ancora a 15700, livello chiave per i bull. Analizziamo FCX Bitcoin PYPL
Prevale l’ottimismo per l’accordo sul debito federale Usa. A Wall Street si rafforza il recupero del “growth” sul “value”: interessante! Elezioni politiche greche: vince un nuovo mandato il Premier Mitsotakis. Biden usa toni sorprendentemente concilianti sulle relazioni Cina-Usa. Nonostante l’Amministrazione Biden sia ancora distante da un accordo coi...
Scendono I prezzi alla produzione in Usa a marzo: “solo” +2,7% annuale. ...pero’ l’inflazione “core e’ sticky” negli Usa e la FED ne dovra’ tenere conto. Borse asiatiche in solida ripresa: piace la crescita dell’export cinese. Euro/Dollaro vicino a 1,11, per la gioia della “corporate America”. Ieri, 13 aprile, il dato sui prezzi alla produzione (PPI) di marzo...
L’inflazione scende in Europa a marzo, ma quella “core” resta ancora alta. Il calo dell’inflazione potrebbe ammorbidire le Banche centrali. La fiducia delle imprese dei servizi in Cina ai massimi da 12 anni. ECB migliora attese 2023 per inflazione e crescita. I prezzi al consumo finalmente rallentano in Europa, e le Borse ieri hanno realizzato buoni progressi:...
Short sull'indice giapponese era da diversi giorni che lo seguivo e aspettavo il momento visto che il prezzo era vicino a resistenze storiche tecnico, prezzo arrivato su resistenze storiche il TP sarà in area 78 di fibo lo stop sarà l'ultima candela hammer di inversione. fondamentale, stamattina sono usciti i dati deboli per l'economia giapponese e cinese.
Mercati dubbiosi sulla prospettiva 2023: i tassi cresceranno ancora. L’inflazione si risveglia a febbraio: le banche centrali resteranno “hawkish”. Economia cinese riparte: dati PMI febbraio ben sopra le attese. Prosegue l’ascesa dei rendimenti obbligazionari: BTP sopra 4,5%. Le Borse europee ed americane hanno chiuso incerte l’ultima seduta del mese,28...
I mercati azionari tirano il fiato, ma il bilancio di gennaio e’ ricco! Il Fondo Monetario Internazionale migliora le stime globali 2022 e 2023. Congiuntura economica europea debole, ma in stabilizzazione. Grande attesa per le riunioni FED di domani ed ECB di giovedi’. C’e’ voluta l'inflazione spagnola in sorprendente risalita e la crescita anemica del GDP...