Analisi Congiunta di PNC, OpenInterest, Volumi, Internal DealingAnalisi dei Titoli Rilevanti
I titoli seguenti sono stati selezionati poiché presentano operazioni di Internal Dealing significative registrate nella settimana terminata il 20/11/2025. Questi segnali iniziali verranno incrociati con gli altri indicatori di sentiment e di mercato per costruire un'analisi integrata.
2.1. ENI S.p.A.
• Evento Rilevante: Vendita di azioni da parte di un insider per un controvalore di € 706.629,58 durante l'ultima settimana.
L'analisi dei dati di mercato e sentiment per ENI rivela un quadro coerente con l'operazione di vendita dell'insider.
Put/Call Ratio 3,26.
Un valore estremamente elevato che indica un forte sentiment ribassista nel mercato delle opzioni, con un interesse preponderante per le coperture al ribasso.
Volumi di Scambio (V/MV) 0,69 (20/11). I volumi sono inferiori alla media degli ultimi 30 giorni, suggerendo una mancanza di convinzione e supporto da parte del mercato dietro ai recenti livelli di prezzo.
Volatilità (Ratio su Media) 0,74 (20/11).
La volatilità è contenuta e inferiore alla media, indicando una fase di compressione che potrebbe precedere un movimento direzionale.
Variazione Open Interest (5gg) +7.387 contratti.
L'interesse complessivo sul titolo è in aumento, segnalando che gli operatori stanno prendendo posizione in vista di movimenti futuri.
Sintesi: Il quadro per ENI appare potenzialmente debole. La vendita significativa da parte di un manager converge con un sentiment marcatamente ribassista sul mercato delle opzioni. Questa combinazione è particolarmente degna di nota in quanto si manifesta mentre il prezzo del titolo si trova in prossimità dei massimi recenti. Una tale divergenza tra l'azione del prezzo e gli indicatori di sentiment può spesso preannunciare un esaurimento della spinta rialzista e un aumento del rischio di storno, specialmente in un contesto di volumi di scambio inferiori alla media.
2.2. Intesa Sanpaolo S.p.A.
• Evento Rilevante: Due cessioni di azioni da parte di insider per un controvalore totale di € 747.306,00. Anche per Intesa Sanpaolo, i dati di sentiment sembrano confermare il segnale di cautela inviato dagli insider.
Put/Call Ratio 3,51.
Un valore ancora più alto di quello di ENI, che denota un fortissimo orientamento ribassista da parte degli operatori in opzioni.
Volumi di Scambio (V/MV) 0,91 (20/11).
I volumi sono sostanzialmente in linea con la media, senza fornire particolari spunti rialzisti o segnali di forte partecipazione a supporto dei prezzi attuali.
Volatilità (Ratio su Media) 0,92 (20/11).
La volatilità si mantiene contenuta e in linea con la media del periodo.
Variazione Open Interest (5gg) +4.390 contratti.
L'interesse sul titolo è in crescita, indicando che il mercato si sta posizionando attivamente.
Sintesi: In modo simile a ENI, le consistenti vendite da parte degli insider su Intesa Sanpaolo, abbinate a un mercato delle opzioni fortemente orientato al ribasso, costituiscono un importante segnale di avvertimento. Dopo una fase di apprezzamento del titolo, come visibile dai dati storici, queste operazioni potrebbero indicare che le figure apicali ritengono che il titolo abbia raggiunto una valutazione piena o che le prospettive a breve termine non giustifichino ulteriori rialzi. La divergenza tra il prezzo, vicino ai massimi, e il sentiment sottostante suggerisce un elevato grado di cautela.
2.3. DiaSorin S.p.A.
• Evento Rilevante: Acquisto di azioni da parte di un insider per un controvalore di € 305.122,52 durante la settimana.
Per DiaSorin, il segnale di acquisto dell'insider è rafforzato da altri indicatori che mostrano un sentiment costruttivo.
Put/Call Ratio 0,56.
Un valore inferiore a 1, che indica un sentiment rialzista nel mercato delle opzioni, con una maggiore domanda per le opzioni Call.
Posizioni Nette Corte (PNC)
Dal 0,50% del capitale (14/11) allo 0,00% (20/11).
L'azzeramento delle posizioni corte segnala che gli operatori ribassisti hanno chiuso le loro scommesse, un segnale potenzialmente molto positivo che rimuove pressione di vendita dal titolo.
Volumi di Scambio (V/MV) 0,42 (20/11).
I volumi sono estremamente bassi, indicando una fase di consolidamento e di scarsa attività.
Sintesi: DiaSorin presenta una forte confluenza di segnali potenzialmente rialzisti. I volumi eccezionalmente bassi, uniti alla chiusura delle posizioni nette corte, suggeriscono che la pressione di vendita si è esaurita e il mercato si trova in una fase di consolidamento o 'attesa'. L'acquisto da parte dell'insider e il P/C ratio rialzista in questo contesto di bassa attività potrebbero essere il catalizzatore necessario per attirare nuovi capitali e innescare il prossimo movimento direzionale, preannunciando un'inversione di tendenza o un'accelerazione rialzista.
--------------------------------------------------------------------------------
Disclaimer: Il presente report costituisce un'analisi educativa basata su dati pubblici e
pattern teorici. Le informazioni e le interpretazioni qui contenute non rappresentano in alcun modo una consulenza finanziaria, una sollecitazione al pubblico risparmio o una raccomandazione di investimento. Qualsiasi decisione di investimento basata su questi dati è di esclusiva responsabilità del lettore.
Idee di trading
ENI occhi puntati sopra i 17 euroENI mensile
Raramente utilizzo questo timeframe ma sul titolo ENI c'è un massimo del 2018 che sembra essere nel mirino dei longer.
Questa valutazione è super interessante perchè potrebbe aprire la strada anche ad altre forme di rialzo. La "fame" di energia elettrica da parte dell'AI sta spingendo il settore utilities ed energetico.
Eventuali storni fino a 15 euro potrebbe essere "salutari" per costruire supporti.
Mi preoccuperei sotto i 14 euro.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Eni picccola fase distributiva?Ancora sotto l'effetto buy back e dividend wash, ma si notano divergenze anche se non evidenti e il titolo sta sopra trend line. In caso di violazione ' possibile una discesa almeno fino alle 2 linee sottostanti con un petrolio cmq ancora con un tono debole ed in area 64$
ENI punta ai massimi del 2024?ENI continua la sua impressionante serie di candele rialziste superando la prima resistenza critica di 14,5 euro.
In questo momento si trova sopra le medie e potrebbe essere pronta per la creazione di una nuova zona di supporto (e test sulla media blu) prima di andare a colpire i massim di 15,77 del 2024.
Tutto ciò è avvenuto anche dopo lo stacco del dividendo che non ha invogliato gli investitori a uscire dal titolo per il periodo estivo che si sa, è statisticamente, più turbolento e imprevedibile.
A questo punto penso che 14,5 euro sarà lo spartiacque da cui difendersi in caso di ripresa dei ribassi.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
ENI, eterna laterale... potrebbe riscattarsi
Dopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Negli ultimi sette anni Eni non ha saputo fare altro che lateralizzare
Tuttavia, da “cash cow” ha confortato gli azionisti con generosi dividendi, in primis le piangenti casse dello stato italiano.
Dai minimi del 2021 è possibile isolare un trend crescente, che preferisco seguire.
La parte alta del canale laterale di lungo periodo, intorno ai €15, a mio avviso è l'aspetto tecnico più interessante e condizionante per il futuro del titolo
Intanto, a dispetto del calo dei margini e degli utili nell'ultimo trimestre, sembra aver violato la resistenza statica dei 14,5€.
Questo movimento, se non fasullo, potrebbe con ogni probabilità spingere i prezzi fino a bussare ai più importanti €15 dove potremmo tornare a fare il punto.
ENI prova il break dei massimiENI sviluppa una forza di trend che le ha permesso di raggiungere la resistenza più importante del 2025. E' posizionata ad un passo dai 14,5 euro, oltre il quale potrebbe poi trasformare profondamente il proprio trend di fondo.
Il primo supporto è invece a 13,50 (zona che ho indicato come di test) sul grafico.
ENI beneficia del suo ruolo principale e fondamentale nell'area euro per l'approvvigionamento energetico e anche per le sue start-up nel campo dei mini reattori nucleari (un tema sempre più importante e necessario).
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Eni in contrazione. Attenzione al pattern sul weeklyIeri Eni ha toccato un massimo a 14,44€ e ha virato al ribasso. Su base weekly è in calo del 3,15 mentre a giugno comunque il rialzo si attesta a +6,15% mentre su base annua registra un +5,15%.
Dal grafico weekly si vede la fase di rimbalzo del prezzo in atto dal minimo di 11€ di aprile. Il prezzo è in crescita del 25% al valore attuale. Soffermandoci sull'attuale configurazione grafica, si intravede un possibile bearish engulfing. Andrà osservata la chiusura della candela settimanale per una conferma. Questo è un pattern che potrebbe portare ad un'inversione ribassista. con primo supporto a 13,10€ e poi area 12,75€.
ENI, le tensioni sul petrolio fanno beneChart di Capital.Com
Il titolo mostra una tendenza rialzista di medio termine
Con gli ultimi due minimi importanti è possibile tracciare un canale rialzista entro cui valutare il comportamento del titolo
Dopo avere fatto la classica sosta al contatto con la mediana del canale ribassista in cui si muove sul settimanale, ha ripreso a salire ed è arrivato al primo contatto con la trendline ribassista
Dopo qualche fisiologica incertezza al contatto con il livello di resistenza i prezzi hanno avuto una pronta reazione al rialzo e sembrano ora voler fare breakout della trendline ribassista.
Focus su EniTitolo che chiude la settimana con un rialzo del 5,20% e che sembra voler continuare la fase positiva spinto dai recenti rialzi del petrolio, possibili obiettivi €14,42 e a seguire €14,50.
Titolo da monitorare seguendo gli sviluppi del recente conflitto che potrebbe fornire interessanti spunti in entrambe le direzioni.
ENI, long anche se ci chiede i soldi per pagarci i dividendiChart di Capital.Com
Il titolo, che sembra vivere più dividendi e di rivalutazione del prezzo, vive un momento difficile in borsa
Ma, si sa, i dogmi sono tali e non si discutono per cui ogni italiano ha Eni in portafoglio con una frequenza prossima a quella della carta di identità.
Ha chiuso il 2024 con ricavi in calo ma ha distribuito dividendi superiori agli utili prodotti per cui, per la restante parte, ha chiesto i soldi agli stessi investitori che riceveranno il dividendo.
Insomma è come se per la festa del tuo compleanno chi ti fa il regalo ti chiede anche i soldi per comprarlo.
È una lettura forzata di un dato oggettivo ed è la dimostrazione di come un dato, per quanto oggettivo, è suscettibile di diverse interpretazioni.
In verità la circostanza che il payout sia del 20% superiore agli utili prodotti può essere accettato se c'è dietro una strategia che la supporti.
Se per esempio se si sono fatti molti investimenti strategici, che magari produrranno valore più in là, distribuire più di quanto si è prodotto ci può stare.
Dal punto di vista grafico abbiamo due letture possibili
Ad una ribassista di più lungo periodo se ne afferma una più recente rialzista.
Nella seconda, i prezzi sono appena stati respinti dalla mediana del canale.
Sul settimanale, dai minimi di inizio aprile i prezzi potrebbero aver segnato la prima sequenza di massimo e minimi crescenti.
Su grafico giornaliero il movimento è meglio apprezzabile e si nota il rimbalzo con volumi sulla mediana.
I volumi rossi associati a una candela nera non devono trarre in inganno perché più importante è la circostanza che i prezzi siano rimbalzati.
Infatti se si scende fino al grafico orario si scopre che il picco di volumi è associato ad un quasi quasi hammer dal corpo bianco che testa la mediana.
Eni sottotono rispetto all'indiceEni risente dei prezzi del del petrolio che stanno scambiando a prezzi tra i 56 e i 64 ben al di sotto della media a 200 periodi. E con un trend ancora a ribasso.
Nonostante i rialzi, dell'ultimo periodo il prezzo dell'azione non è riuscito a riportarsi sopra il punto pivo trimestrale e la regressione lineare rimane orientata a ribasso.
Attualmente seguendo una strategia trend folliwing, sono da preferire delle posizioni corte sul titolo sotto i 13.97 livello di invalidazione e superato il quale sarebbero da ricercare posizioni long.
Eni situazione interessante?Nonostante la debolezza del petrolio il titolo sembra essere ben impostato per un recupero della media mobile a 100 periodi €13,45.
Possibile ingresso alla rottura di almeno €12,87 con eventuale stop stretto in area €12,30.
Attendiamo aggiornamento livelli tecnici, nessuna pnc da segnalare sul titolo.
Eni Analisi Settimanale_LevelsEni Analisi Settimanale_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.






















