Come opero oggi 19 Gennaio 2023 nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. NETFLIX INC (NFLX) sopra 328,59 in chiusura.
2. ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) sopra 91,46 in chiusura.
3. TURKCELL ILETISIM ADR (TKC) sopra 4,77 in chiusura.
4. FIRST HORIZON CORP. (FHN) sopra 24,58 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i principali indici americani sono scesi tutti di oltre il -1%.
Il mini- rally di gennaio ha fatto il suo primo passo indietro significativo.
Gli investi-tori sono rimasti delusi dal dato di un PPI migliore del previsto e dai dati sulle vendite al dettaglio.
Il Dow è sceso del -1,81% chiudendo a 33.296,96.
L’S&P è sceso del -1,56% chiudendo a 3928,86.
Questi due indici sono scesi per due sessioni consecutive.
Ricordo che ieri avevano interrotto una serie positiva che durava da quattro giorni.
Qualche commento in più sul Nasdaq.
Il Nasdaq ha continuato a sovraperformare gli altri due indici americani durante la sessione, ma alla fine è sceso del -1,24% chiudendo a 10.957,01.
Questo pone fine momentaneamente a una serie impressionante che durava da sette giorni in cui l'indice tecnologico è salito di oltre il +7%.
La storia della sessione di ieri:
i dati soddisfacenti del PPI hanno fatto sì che il primo movimento del mercato di ieri sia stato al rialzo.
I prezzi all'ingrosso di dicembre sono diminuiti dello 0,5% su base mensile e sono aumentati del 6,2% su base annua, superando le aspettative di un calo dello 0,1% e di un aumento del 6,8%.
Faccio notare che il mercato non è più sorpreso dai dati sull'inflazione e il principale catalizzatore sarà in futuro rappresentato dagli utili.
Per questo motivo, abbiamo visto il rialzo iniziale degli indici trasformarsi in un calo.
Un'altra tegola sugli investi-tori arrivata ieri sono state le vendite al dettaglio.
Le vendite hanno avuto un calo del -1,1% a dicembre, più netto rispetto al calo previsto di appena lo 0,8%. E come al solito (ma non mi aspetto niente di diverso da lui) il famoso falco James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, ha suggerito un rialzo di mezzo punto alla prossima riunione.
Ricordo che il mio sentiment è quello della maggior parte degli investitori invece è solo per un rialzo di 25 punti base.
Oggi è attesa la prima relazione FAANG della stagione, con Netflix che si presenterà dopo la campanella.
Inoltre, molto interesse per il colosso dei beni di consumo Procter & Gamble.
Circa altre 50 società presenteranno i loro dati sempre oggi.
Secondo la mia opinione la stagione degli utili è stata finora "abbastanza buona".
La stagione del quarto trimestre del 2022 è iniziata in modo abbastanza soddisfacente, senza segnali di un imminente crollo degli utili che spinga i team di gestione ad abbassare in modo eccessivo le stime. Detto questo, le società sembrano faticare a battere le stime di consenso, il che suggerisce che probabilmente le stime non sono scese abbastanza.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Ho assistito a un ritorno alle aree più aggressive del mercato durante questo recente rally, e vedremo se si tratta di un fenomeno temporaneo o di qualcosa che può essere sostenuto nella seconda metà di gennaio.
Vorrei che queste aree continuassero a sovraperformare, in quanto indicano risultati più rialzisti rispetto alla grave sottoperformance dell'anno scorso.
La domanda se questo sia un rally del mercato orso o l'inizio di un nuovo mercato toro rimane.
Il modo migliore per rispondere a questa domanda è un approccio basato sulla ponderazione delle prove.
I mercati sono ancora in una fase di ribasso di lungo periodo, ma ho riscontrato alcune caratteristiche promettenti in questo recente rally, come il miglioramento dell'ampiezza del mercato e il cambiamento del sentiment (settore tecnologico docet).
Ma non è abbastanza, mi serve una rottura al di sopra di importanti livelli di resistenza e tecnici per dare veramente lo slancio che vorrei vedere.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Idee operative FT2
I miei buy di oggi 05 dicembre nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 Usa:
1. INTERNATIONAL SEASWAYS INC (INSW) sopra 44,40 in chiusura.
2. MODINE MANUFACTURING (MOD) sopra 21,00 in chiusura.
3. O REILLY AUTOMOTIVE INC (ORLY) sopra 856,73 in chiusura.
4. FIRST HORIZON CORP. (FHN) sopra 24,70 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella mia personale wishlist “lista dei desideri” che sto preparando per Natale, il report sui posti di lavoro uscito venerdì 2 non era esattamente quello che desideravo. Nonostante questo, in fondo il regalo è arrivato lo stesso, gli indici americani hanno ridotto significativamente le perdite sul finale della sessione ed hanno concluso si in maniera mista ma con un bilancio settimanale ampiamente positivo. L'economia a stelle e strisce ha aggiunto 263.000 posti di lavoro a novembre, superando di gran lunga le aspettative che erano posizionate a 200.000 unità.
Tengo a precisare che questo dato in senso assoluto ed in circostanze normali, sarebbe fantastico. Ma è da un po' di tempo che non ci sono circostanze normali a Wall Street. Oramai mi sono abituato, e sto cercando di abituare anche voi a confrontarmi con messaggi contrastanti quando si parla di futuri rialzi dei tassi. I verbali della Fed della settimana 21/25 novembre e i lievi dati PCE della settimana 28 nov/2 dic. suggeriscono che per quanto riguarda ulteriori aggressivi aumenti dei tassi potremmo cominciare ad avere una tregua.
Ma lo stagno fa molto presto ad incresparsi, ed i commenti falco dei funzionari della Fed insieme al job report uscito venerdì 2 sembrano suggerire agli investiti-tori "non così in fretta". Fortunatamente questa volta, il presidente della Fed Jerome Powell è stato più dovish/colomba del previsto nei suoi commenti di mercoledì 30... e questa è la più grande arma nell'arsenale dei compra-tori contro i vendi-orsi in questo momento. Non riesco ad essere troppo pessimista quando lo stesso “capo nel vapore” afferma che potrebbe essere il momento di iniziare a moderare i rialzi dei tassi.
Io lo ripeto sempre conoscere le dinamiche del mercato è fondamentale per riuscire ad investire. L'investitore che non ha questa sensibilità può, leggendo quello che scrivo ogni giorno, acquisirla piano piano. Il prossimo dato a muovere il mercato sarà il CPI del 12/13 dicembre, fino ad allora ci muoveremo in maniera tecnica basando gli scambi intorno alla media mobile a 200 giorni che stiamo attraversando in questo periodo.
Gli indici USA si sono inizialmente mossi in forte ribasso venerdì 2 dopo i dati sull'occupazione, ma hanno recuperato nel corso della sessione per terminare nella stessa zona in cui avevano iniziato. Il {{169|Dow}} ha guadagnato il +0,10%. Il {{20|NASDAQ}} è sceso del -0,18%. L’S&P è sceso del -0,12% chiudendo a 4071,70. Grazie però all'impressionante rally di mercoledì 30 dopo i commenti di Powell, i principali indici americani sono saliti nell’ultima ottava. Il NASDAQ ha effettivamente superato le sue controparti con un balzo del +2,1%. L'{{166|S&P}} è salito del +1,1%. Il Dow ha resistito con un minimo progresso del +0,2%.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Guardando a venerdì credo che il dato da valutare con attenzione sia stato che il numero sorprendente di nuovi assunti non è stato poi così sorprendente, e che le parole di Powell espresse mercoledì 30 hanno comunque prevalso su tutto il resto. Cosa sta per succedere adesso e quale sarà il prossimo dato a muovere il mercato? Il mese di dicembre è iniziato in sordina, ma novembre è stato solido e i principali indici sono alle seconda settimana positiva consecutiva. Credo sempre che il mese di dicembre completerà il trittico con ottobre e novembre per chiudere questo fine anno 2022 con un trimestre di rialzo. Ma ci sono alcuni ostacoli importanti prima di chiudere il 2022, il principale è la prossima riunione della Fed il 13 e 14 dicembre. Prima di allora, però, avremo in questa settimana di dicembre, altri dati degni di nota come l'ISM Servizi e l'IPP.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto. Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading. Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.