INTESA SAN PAOLO, SI SALE? Oggi Intesa ha confermato la rottura della resistenza superiore con un bel gap up in apertura. Purtroppo però, nonostante i volumi in aumento, la sessione si è chiusa con una formazione ad impiccato (o Hanging Man). Questo purtroppo richiede ulteriori conferme.
Se la sessione di domani dovesse chiudere al ribasso sotto i minimi di oggi, il long non ha ragion d'essere, almeno per ora.
Se il conteggio delle onde è corretto (e considerata l'ampiezza della prima onda), la quinta onda dovrebbe portare all'area di resistenza successiva in zona 3.20 e l'ipotesi sarebbe anche in linea con il ciclo rialzista ancora in corso (che potrebbe durare fino alla fine di febbraio).
Fare un ingresso ora forse è un pò azzardato ma sicuramente è un titolo da tenere sott'occhio.
Idee operative IES
Intesa Sanpaolo al test della resistenza dinamica di lungoIl titolo Intesa Sanpaolo ha effettuato in data odierna il touch della resistenza dinamica di lungo in area 2,5880 Euro, a questi livelli può essere interessante aprire una posizione short sul titolo con stop loss in area 2,64 Euro e primo obiettivo prezzo in area 2,30 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Il rosso si accende, aspettiamo che arda!Buongiorno,
cercheremo oggi di analizzare ISP.
A mio avviso, con il ciclo in partenza dal 15 ottobre si è avuto un trimestrale che probabilmente si è concluso il 13 gennaio (o si sta concludendo comunque) e che potrebbe far innescassare sul titolo forti vendite.
Sul lato indice, possiamo notare come dopo aver chiuso i primi 2 bisettimanali partiti dal minimo del 30 nov, siamo a metà di un settimanale partito l'11 gennaio e che mostra la prima debolezza.
La mia visione è quella di entrare short (SL inserito per sicurezza) con target di breve 2,45 e con target ambizioso nei pressi di 2,2650 a inizio marzo.
Buon trading!
Odore di rottura per Intesa SanpaoloDopo il terzo rimbalzo sul supporto importante in area 2,10€/2,08€, il titolo Intesa Sanpaolo, si è riportato in una zona molto importante ovvero quella dell'area pre-covid compresa tra i 2,55€/2,60€.
Dal minimo del 20 dicembre, il titolo ha fatto una rapida salita ritornando nuovamente su questo livello. La forte tendenza al rialzo è stata accompagnata da volumi superiori alla media confermando ulteriormente la salita.
Sul grafico settimanale, l'inversione al rialzo della forza relativa ci mostra come il titolo attualmente stia facendo meglio sial del mercato italiano sia del mercato europeo. Sempre sul settimanale notiamo bene la resistenza dei 2,60€
Sarà questo movimento a rompere i 2,60€ per poi proseguire?
Per quanto mi riguarda, preferisco attendere la rottura per avere una conferma in più per poi ipotizzare un piano di trading. Il titolo sta vivendo un buon momentum rialzista ed è sicuramente da mettere in watchlist e monitorare.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
INTESA: BUY OPPORTUNITY DOPO IL DIVIDENDO? OsserviamolaDopo lo stacco del dividendo i prezzi continuano la discesa che dovrebbe sentire la fine, almeno di breve, su un supporto di € 2.44 circa, livello che corrisponde anche ad una zona di accumulazione precedente, oltre ad essere una livello che devono difendere i longhisti del 5 ottobre '21.
Strategia : al livello di € 2.4420 sui TF più bassi valuterò se ci saranno nuovi compratori ed entrerò long per un multiday fino al livello € 2.67 circa. Stop € 2.39
Le sei azioni Italiane che io comprerò oggiSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1.A2A (A2A) sopra 1,829 in chiusura.
2.HERA (HER) sopra 3,649 in chiusura.
3.INTESA SANPAOLO (ISP) sopra 2,378 in chiusura.
4.LEONARDO (LDO) sopra 6,877 in chiusura.
5.PRYSMIAN (PRY) sopra 32,200 in chiusura.
6.UNICREDIT (UCG) sopra 10,704 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
Secondo un consulente legale dell'Unione Europea, il software installato nelle auto Volkswagen per la regolazione della concentrazione di sostanze inquinanti che escono dal tubo di scarico in condizioni climatiche calde o fredde e ad alta quota non è in conformità con le leggi europee.
La questione è emersa da una richiesta dei tribunali austriaci alla Corte di giustizia europea in merito alla possibilità che il software realizzato dalla Volkswagen, che include anche la Porsche, rappresenti un " meccanismo di disfunzione " che potrebbe essere utilizzato per raggirare i test sulle emissioni delle automobili.
Il software della Volkswagen ridurrebbe la depurazione dei gas di scarico, principalmente l'ossido di azoto, quando il clima è più freddo di 15°C o sale sopra i 33°C, così come quando il veicolo è guidato ad un'altitudine di 1.000 metri o più.
L'avvocato generale Athanasios Rantos afferma che la fascia di temperatura nel momento in cui i gas di scarico vengono puliti "non è rappresentativa delle reali condizioni di guida" perché le temperature scendono spesso sotto i 15°C in Austria e in Germania, dove le auto vengono abitualmente guidate anche a quote più alte.
Nel caso che la Corte di giustizia europea agisca in linea con l'opinione di Rantos, quando si pronuncerà nei prossimi mesi, il verdetto sarebbe un nuovo colpo per Volkswagen.
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.