Idee operative FTSEMIB
FTSE MIB: Stato del TS su TYL e TCY - 01/08/2023Stato del TS:
TYL: Long da: 29310.67 Stop @ 29272.87 (non ancora confermato, sarà confermato entro oggi). Atteso nuovo minimo entro Venerdì chiusura.
- Aperto 1C30 AGO + 1 C30SET
TCY: Short da: 29640.36 Stop @ 29757.68 (non ancora confermato, sarà confermato entro domani mattina se non ci sono nuovi Max)
- Aperto 1P29 AGO (residua, avendo oggi chiuso le altre che avevo).
Entrambi i TS sono identici, ma agiscono su TF differenti
MIB: probabile chiusura semestrale inversoLa struttura sembra ormai completa e i tempi consoni sul lato inverso, anche se qualche sorpresa (nuovi max) potrebbe arrivare, approfittando dei volumi bassi di Agosto.
Quest'oggi tuttavia, diversi titoli segnano un rosso profondo e potrebbero aver dato il via alla correzione. Probabile target è l'area del POC da raggiungere a cavallo di Ferragosto.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
FTSE Mib: analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib rimangono all’interno del trend rialzista in atto dai minimi di fine maggio 2023 in area 26.000 punti. I corsi dell’indice azionario italiano continuano ad avvicinarsi al livello psicologico dei 30.000 punti, area dalla quale segnali di debolezza potrebbero essere sfruttati per l’implementazione di strategie short. Vista la struttura tecnica, il lato che si potrebbe privilegiare è quello rialzista. Segnali di forza in zona 29.100 punti potrebbero essere sfruttati per posizioni in acquisto con target in area 30.000 punti. La struttura tecnica positiva verrebbe compromessa nel breve con la violazione dei 28.500 punti.
FTSE Mib: analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib hanno rotto con forza il livello tondo e psicologico dei 29.000 punti. Vista la struttura orientata al rialzo, si potrebbero privilegiare strategie long in linea con il trend dominante in caso di ritracciamento. A tal proposito segnali di forza in area 28.900 punti potrebbero dare il via a posizioni long con primo obiettivo in area 29.600 punti e target più ambizioso identificabile in zona 30.000 punti. Fronte ribassista, la violazione dei 28.500 punti potrebbe dare il via ad una correzione con primo arrivo in area 27.900 punti. La rottura di quest’ultimo livello potrebbe trasportare i corsi al successivo sostegno in area 27.400 punti.
FTSE Mib: quotazioni continuano a perdere forzaLe quotazioni del FTSE Mib continuano a veleggiare in area di massimi, in prossimità del livello psicologico a 29.000 punti. Nelle ultime sedute di contrattazioni i prezzi hanno tuttavia evidenziato una perdita di forza, espressa dalla fase laterale in atto dal 13 luglio. Visto il quadro tecnico orientato al rialzo, si potrebbero privilegiare strategie rialziste in caso di ritracciamento. A tal proposito segnali di forza in area 28.600 punti potrebbero dare il via a posizioni long con obiettivo in area 28.900-29.000 punti. Fronte ribassista, la violazione dei 28.500 punti potrebbe dare il via ad una correzione più corposa con target in area 28.000 punti.
Borse Europee Contraddittorie: Wall Street in Rialzo, IncertezzaLe borse europee hanno vissuto una seduta contrastata in questa settimana, con performance divergenti tra i principali indici. Mentre Wall Street ha continuato a mostrare segnali positivi, Piazza Affari è rimasta incerta a causa dello stallo politico in Spagna. Nel frattempo, i mercati europei hanno atteso con ansia i prossimi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve e della BCE, sperando che dati macroeconomici deboli possano influenzare una possibile conclusione del ciclo restrittivo.
Performance Settimanale delle Borse Europee:
Il Ftse e il Ftse 100 hanno registrato un aumento, mentre il Dax e il Cac 40 hanno segnato un calo. Madrid ha subito perdite significative a causa delle incertezze politiche seguite alle elezioni del 23 luglio. Hera, Saipem e Pirelli sono stati i protagonisti positivi a Piazza Affari.
Performance delle Utility e Altri Titoli:
Le utility hanno guidato le azioni positive, con aziende come Iren, Acea e A2a in evidenza. Enel ha chiuso in rialzo durante la giornata di stacco della cedola per il saldo del dividendo. Stellantis ha segnato un aumento dopo un accordo con Samsung per una gigafactory negli Stati Uniti. Altri titoli come Sogefi, Mfe A e Fila hanno registrato guadagni in seguito a risultati positivi e annunci aziendali.
Influenza dei Dati Macroeconomici Deboli nell'Eurozona:
I mercati azionari europei sono stati influenzati da dati macroeconomici deboli nell'Eurozona, evidenziati da un calo dell'attività delle imprese, soprattutto nel settore dei servizi. Ciò ha portato a performance contrastanti per i principali indici, con il Ftse Mib che è rimasto stabile grazie al supporto di alcune aziende, mentre Madrid ha subito perdite significative.
Andamento dei Prezzi del Petrolio e le Aspettative sui Tassi di Interesse:
I prezzi del petrolio, in particolare il Brent, hanno registrato un aumento grazie alla diminuzione dell'offerta e alle speranze di stimoli in Cina. Gli investitori hanno tenuto d'occhio i futuri rialzi dei tassi da parte della Fed e della BCE, poiché ciò potrebbe influenzare ulteriormente i prezzi del petrolio. La Fed si appresta a effettuare un aumento di 75 punti base, il più grande dal 1994, in un contesto di aumento dell'inflazione sia negli Stati Uniti che in Europa.
Prospettive per l'Economia Europea:
Nonostante le sfide e le incertezze, gli investitori mantengono un atteggiamento ottimista verso l'economia europea, sostenendo le borse. Crescita del PIL e riduzione del tasso di disoccupazione rappresentano segnali positivi. Tuttavia, i mercati azionari sono notoriamente volatili, e la prudenza è sempre consigliata.
Le borse europee hanno concluso una settimana caratterizzata da contrasti, con Wall Street in rialzo e Piazza Affari incerta. I mercati sono in attesa delle decisioni delle banche centrali riguardo ai tassi di interesse, mentre gli investitori rimangono cauti riguardo all'andamento dell'inflazione e alle sfide geopolitiche. L'economia europea continua a mostrare segnali promettenti, ma il contesto globale richiede un approccio attento e prudente da parte degli operatori di mercato.
FTSE Mib, analisi giornalieraLe quotazioni del FTSE Mib sono riuscite a mantenersi sopra il supporto di breve periodo a 28.500 punti. Come evidenziato nella newsletter di ieri, la discesa sotto questo sostegno permetterebbe ai venditori di confermare il modello di doppio massimo di zona 28.900 punti. Se ciò avvenisse, si potrebbe osservare un incremento delle pressioni di vendita verso la soglia psicologica dei 28.000 punti. Questo è un supporto di rilievo in quanto transitano il livello orizzontale espresso dai top del 7 marzo 2023 e la trendline disegnata con i minimi del 31 maggio e 26 giugno 2023. In caso di superamento dei 28.900 punti, ci sarebbe la possibilità di osservare un test dei 29.100 punti.
FTSE Mib: quotazioni continuano a generare incertezzaLe quotazioni del FTSE Mib continuano a mostrare incertezza dopo il test della linea di tendenza ottenuta collegando i massimi del 14 giugno e 3 luglio 2023. Se dovesse cominciare un movimento correttivo, si potrebbe osservare l’accelerazione verso il successivo supporto posto sulla soglia psicologica dei 28.000 punti, lasciato in eredità dai top del 7 marzo 2023 e nelle cui vicinanze passa la trendline disegnata con i minimi del 31 maggio e 26 giugno 2023. Ulteriori spazi per un rialzo si aprirebbero nell’eventualità di superamento dei 29.000 punti, che permetterebbe ai compratori di mettere nel mirino dapprima i 29.400 punti, per poi passare ai 30.000 punti.