Gold pronti per il rimbalzoBuongiorno , come potete vedere ho cambiato il ticker dell'analisi poichè ho trovato delle discrepanze nei grafici minori . Comunque in linea di massima non cambia nulla per il ragionamento .
Siamo alla fine del 3° settimanale di indice e quindi , personalmente , mi preparo ad entrare long per prendermi un rimbalzo. Successivamente attenderò di vedere se ci sarà un ulteriore 4° settimanale ribassista oppure partirà direttamente il nuovo mensile che è arrivato tranquillamente nei tempi per ripartire con 30 giorni.
Buon trading Guys !!!
Idee operative ORO1!
Quale direzionalità nel mese di agosto?Se dovessimo guardare la stagionalità estiva del gold; nel mese di agosto assistiamo, a livello statistico, ad una debolezza che si protrae fino al mese di settembre.
Graficamente vediamo come, nella giornata di venerdì (a seguito dei Non Farm Payrolls), il prezzo abbia avuto forti strappi, al ribasso e al rialzo, fermandosi prima nella zona supportiva (compresa tra i 1958.9 e i 1965.9; dove troviamo, anche, un primo forte supporto volumetrico) e successivamente nell'area di resistenza volumetrica (compresa tra 1979.8 ei 1982).
Per la giornata odierna, tenendo in considerazione la volatilità intrinseca del mese di agosto, una rottura al rialzo dei 1987 potrebbe portare il prezzo verso la prima area di forte resistenza volumetrica posta in area 2008.4/2011.1 (attenzione nel mezzo i 2000 potrebbe interrompere la salita come importante zona psicologica e di forte attrazione). Una rottura al ribasso dei 1958.9 potrebbe portare il prezzo verso i 1943.5.
Per oggi, a livello macro, non abbiamo news importanti che possano portare forti scossoni sul mercato.
In attesa dei Non Farm Payrolls...In attesa dei Non Farm Payrolls; le prime zone chiave da attenzionare, per la giornata odierna, sono:
- Area compresa tra i 1965.9 (livello che ha mantenuto i prezzi nella giornata di ieri) e i 1958.9. Questa è la prima area supportiva. Se persa, potrebbe portare le quotazioni verso i 1943.5 (con chiusura del gap; avvenuto in seguito allo switch contratto futures);
- Area compresa tra i 1979.8 e i 1987.6 come prima zona resistenziale. Se superata, potrebbe portare i prezzi verso l'area di inizio impulso ribassista, compresa tra i 2008.4 e i 2011.1.
La visione macro sull'oro rimane ancora rialzista. Primo livello importante, su base daily, è la perdita dei 1919.5. Tale livello potrebbe cambiare la macro struttura e portarci in un inizio di trend ribassista.
Attendiamo i dati delle 14:30 per vedere la volatilità che ne scaturirà.
Gold che vuoi fare?GOLD che vuoi fare??
Potrebbe configurarsi come fase di accumulo e quindi i minimi di questi giorni potremmo vederli come potenziali spring e test..
Sono in posizione con stop sotto i minimi ma mi rendo conto di aver anticipato di molto l'ingresso..
se invece fosse una rottura al ribasso, allora la prima proiezione sarebbe area 1900..
Settimana delle Banche Centrali; Oggi la FEDSettimana piena di dati macro che parte oggi con la FED; con il possibile aumento del tasso d'interesse a 0,25 punti base, passando dagli attuali 5,25% agli attesi 5,5%.
A livello grafico i livelli da attenzionare, per la giornata odierna, sono i 1985.0 come zona resistenziale e i 1958.2 come zona supportiva. La zona resistenziale, compresa tra i 1979.5 e i 1977.3, potrebbe dare una prima frenata al rialzo delle quotazioni dell'oro.
Se persi, al rialzo o al ribasso, i primi livelli volumetrici importanti (a livello daily), sono i 1993.7 come primo target rialzista e i 1945.5 come primo target ribassista.
Livello Breakout GoldQuesto può essere un importante livello di breakout sull'oro. Motivi:
- Forte trend rialzista (si veda il mio post del 21 sett 2022)
- Short commercial ridotto rispetto ai precedenti test di questo ATH
- Buy dei long specs in aumento
- Forte repulsione sulla candela settimanale, con formazione di un hammer. Sopra quel massimo ci sono buy stop di uscite short e entrate long.
Nessuno dei miei contenuti è un consiglio finanziario.
L'oro continuerà a salire?Il dato sull'inflazione del Regno Unito, attestatosi al 7,9%, ha portato ad un movimento di presunta presa di liquidità dei minimi della sessione asiatica. Da capire se l'oro, nella giornata odierna, sia pronto a continuare la salita e rompere la resistenza volumetrica venutasi a creare nella giornata di ieri.
Per oggi i due livelli da attenzionare sono i 1987.6 e i 1958.9, con una forte presenza volumetrica, in prossimità del massimo e del minimo di ieri. Se rotto al rialzo il target possono essere i 2005; altresì, se rotto al ribasso, il target possiamo trovarlo intorno ai 1944.
Attendiamo i dati delle 11 (Inflazione Euro Zona) e delle 14:30 (Nuovi permessi di costruzioni rilasciati) per un'eventuale volatilità che si potrebbe venire a creare.
Il dato sulle vendite al dettaglio porterà volatilità?Ieri pomeriggio abbiamo assistito ad un piccolo affondo fino ad area 1950 per poi essere prontamente recuperato.
Continua questa fase di range al cui interno troviamo una forte battaglia volumetrica che va dai 1964 ai 1958.
Attendiamo i dati che usciranno oggi alle 14:30 (ora italiana) per vedere se porterà un po' di direzionalità sul mercato.
I due livelli da attenzionare su base giornaliera sono i 1972.8 e i 1919.5
Possibile fase di distribuzione?Da giovedì scorso il gold futures si trova in un range ristretto che va dai 1968 ai 1954.
La resistenza volumetrica giornaliera posta in area 1972 ha fermato la risalita dei prezzi, partita dai livelli di 1919, anch'essa in concomitanza di un supporto giornaliero molto forte.
Attualmente ci troviamo a ridosso di alcune resistenze volumetriche, venutesi a creare in questi giorni, poste in area 1960 e 1964. Tali resistenze, in concomitanza con la perdita dei minimi di venerdì, potrebbero portare i prezzi verso i 1945.
Altresì una rottura con forza dei massimi di venerdì e della resistenza volumetrica posta in area 1972, potrebbe riportare i prezzi verso la soglia dei 2000.
Gold - Pianifico ShortIl Gold negli ultimi periodi, dopo aver "giocato" con i livelli 2000$, all'ennesimo attacco sembrerebbe aver ceduto forza per andare a raggiungere dei target lievemente inferiori.
Dall'analisi della price action, dei volumi e dei movimenti che stanno caratterizzando il prezioso negli ultimi periodi, dopo l'allungo del 06 luglio, il livello 1940/1935 sembrerebbe essere particolarmente nutrito di volumi che potrebbero in qualche maniera respingere l'attacco del prezzo. Provo per lunedi una piccola operazione short, con rischio abbastanza contenuto (invalido l'operazione al di sopra di 1942) cercando di raggiungere un target in area 1915.
Un ORO anticipatore!Oggi mi piacerebbe parlarvi del ruolo importante di uno strumento finanziario che agli investitori sta particolarmente caro: l'ORO COMEX:GC1!
Questo metallo prezioso ha un ruolo particolare nell'anticipazione dei movimenti del mercato delle materie prime, rappresentato dall'indice CRB composto da 19 materie prime con differenti pesi (fra cui anche l'oro con il 6%) TVC:TRJEFFCRB
Quando il mercato azionario, obbligazionario e delle materie prime in generale stanno andando male a causa di una situazione economica negativa, gli investitori spostano i loro cpitali acquistando ORO, che funge da bene rifugio per antonomasia in quanto asset reale tangibile, proteggendosi da eventi avversi.
Questo asset dimostra quindi di anticipare lo shift fra una fase del ciclo economico ed un'altra considerando che fa registrare dei minimi prima delle altre materie prime, precedendo uno scenario inflazionistico e quindi una ripartenza generale del mercato (che avviene nella terza fase del ciclo economico).
I grafici mettono in evidenza questa relazione confrontando l'andamento dell'oro, del CRB, la loro forza relativa e la loro correlazione. Tendenzialmente questi due strumenti sono correlati positivamente, eccetto che per passaggi da una fase del ciclo all'altra in cui è evidente una correlazione negativa come per esempio dagli inizi del 2019 fino a circa la metà del 2020.
In questo periodo infatti l'oro ha mostrato una crescita del prezzo che lo ha portato da circa 1200 a circa 1800 dollari l'oncia, confermato anche dalla forza relativa in costante aumento.
Ad Aprile 2020 tuttavia, il mercato delle materie prime rappresentato dal CRB segna un massimo importante e da li comincia a seguire l'andamento crescente del settore (anticipato dall'oro di circa 1 anno) come mostra anche la forza relativa che inizia ad indebolirsi.
A novembre 2020 la forza relativa fra oro e CRB incrocia a ribasso le due medie mobili, evidenziando un aumento di spinta rialzista del mercato delle materie prime rispetto all'oro che comincia a stagnare in un range laterale compreso fra area 2000 e area 1700 dollari l'oncia.
A Giugno 2022 il CRB Index registra un massimo in area 320 e comincia ad indebolirsi così come continua a fare l'oro (conferma della forza relativa che si muove essenzialmente in laterale).
Da Dicembre 2022 fino ad oggi possiamo osservare una ripresa della forza dell'oro rispetto al settore delle materie prime, come mostra anche la forza relativa in aumento.
Questo scenario con materie prime sul top di mercato, unito ad un mercato obbligazionario ancora sui minimi ed un mercatatoo azionario debole/stagnante, potrebbe preannunciare che ci troviamo all'inizio della fase 1 del business cycle in un contesto ancora di tassi elevati ed inflazione che comincia lentamente a diminuire ma ancora elevata.
Raccomando sempre a tutti di non prendere decisioni di investimento sulla base di queste analisi ma di fare voi stessi le analisi per una conferma e di agire secondo un piano strategico predeterminato.
L'ULTIMA GAMBA DOWN ?il grafico weekly mostra che siamo ancora lontani dalla
NUVOLA dove il Gold può trovare il supporto necessario per rimbalzare
quanto manca?
potrebbero essere ancora 3-4 settimane
e arrivare ad agosto con la stagionalità rispettata
ma non esistono regole ferree
va seguito e controllato
L'IPC della Gran Bretagna rimane invariato; attendiamo PowellPrima news della mattinata riguarda l'inflazione in Gran Bretagna, calcolata tramite l'indice dei prezzi al consumo (IPC), che si è attestata sugli attuali 8,7%, come la precedente rivelazione (gli analisti si attendevano un 8,4%). Questo ha portato inevitabilmente ad un piccolo apprezzamento della sterlina con un conseguente segnale ribassista dell'oro che comunque ha già pienamente recuperato.
Per la giornata di oggi, a livello grafico, vediamo come l'area attorno ai 1948 ha funto da zona di resistenza a seguito del tonfo di ieri, a seguito del dato sui permessi di costruzioni rilasciati negli Stati Uniti. Se tale zona dovesse venire superata potremmo tornare sui livelli 1952.5/1955 o ancora più sopra per tornare nella zona a forte presenza volumetrica, attorno ai 1965. Notiamo, anche, che siamo in prossimità dal minimo del range attuale che troviamo a 1963.
Come ultima cosa, facciamo attenzione oggi pomeriggio a Powell alle 16 che potrebbe portare un pochino di volatilità sui mercati.
Analisi puramente a scopo illustrativo e da non intendere come consiglio finanziario.
Continua la fase di rangeNella giornata di ieri l'oro, causa la chiusura del mercato americano, ha stazionato in un range compreso tra i 1972 e 1960. Un piccolo affondo lo abbiamo avuto in tarda mattinata, verso le ore 10.15, con la prese di liquidità dei massimi della sessione asiatica; area di forte interesse volumetrico, come riportato dal volume profile dei giorni precedenti.
Vediamo poi come ci sia stata una forte battaglia tra i livelli 1965 e 1962.5; livelli marcati in precedenza come forte aree d'interesse volumetrica che poteva fungere da supporto.
Oggi tali livelli possono fungere da resistenza che se mantenuta possono riportare il prezzo verso i 1948 o 1936, nonché minimo del range attuale che va dai 1936 ai 2000.
Un po' di volatilità potrà arrivare alle 14.30 sul dollaro USA con il dato sui permessi di costruzioni rilasciati; quindi da attenzionare la correlazione tra i due assets per eventuali false rotture e prese di liquidità per poi ripartire al contrario.
Analisi puramente a scopo illustrativo e da non intendere come consiglio finanziario.
Juneteenth DayOggi il mercato americano rimarrà chiuso per il Juneteenth (festa federale per commemorare la liberazione degli schiavi afroamericani). Questo si traduce con poca volatilità sui mercati.
Per la giornata di oggi possiamo vedere come l'oro stia testando i minimi di venerdì nonché il livello dei 1965; livello con forte presenza volumetrica che ha già bloccato i prezzi nella giornata di venerdì. Una rottura al ribasso potrebbe portare il prezzo verso i 1955/1952 o ancora più in basso verso i 1948 0 1936. Superiormente continua la resistenza a 1985/1987 che se rotta potrebbe portare i prezzi verso i 2000.
Notare come siamo ormai da qualche settimana in un range che va dai 2000 ai 1936. Da attenzionare, quindi, i massimi e minimi di quest'area.
Analisi a solo scopo illustrativo e non da intendersi come consiglio finanziario.
Post FDE e BCEL'oro ieri ha iniziato un rally post BCE che l'ha portato intorno alla soglia dei 1974, bloccato su resistenza volumetrica creatasi mercoledì 14. La correzione è durata poco, bloccata anch'essa dal supporto volumetrico presente intorno all'area dei 1965.
Per oggi terrei in considerazione un ritorno su quest'area per un'eventuale allungo o l'arrivo fino ad area 1985 per un'eventuale ribasso, magari durante la sessione americana. Questo perché oggi pomeriggio, verso le ore 16, avremo i dati relativi al sentiment dei consumatori secondo Michigan.
L'area di supporto e resistenza più rilevanti, a mio parere, sono quelle evidenziate in precedenza. Eventualmente, una perdita dei 1965 potrebbe riportare le quotazioni verso i 1948 o ancora più sotto verso i minimi del giorno precedente. Una rottura, invece, dei 1985 potrebbe spingere il prezzo fino ai 2000.
Analisi puramente dimostrativa e non a scopo di consiglio finanziario o di trading.
Ieri la FED, oggi la BCEIeri la Federal Reserve ha confermato che i tassi resteranno al 5,25%. Attendiamo quindi di vedere cosa deciderà la BCE; atteso, in parte, l'aumento a 25 punti base.
A livello grafico vediamo come si sia creata pressione volumetrica intorno all'area che va dai 1952 ai 1955. Una rottura al rialzo potrebbe riportare il prezzo intorno ai 1965, nonché 50% della candela del giorno precedente. In preapertura della sessione di Londra sono già stati colpiti i minimi della sessione asiatica ed un ritorno al 50% di tale range di sessione. Una rottura con forza dei minimi appena creati (intorno ai 1942) potrebbe portare il prezzo fino ai 1936.
Analisi a solo scopo illustrativo; da non considerarsi come consigli finanziari o di trading.
Super livello Gold !!Ritestato livello struttura accumulativa secondo Wyckoff (linea verde) e livello ritracciamento Fibonacci.
Mi aspetterei presa di liquidita' all'apertura americana (se non lo facesse e' segno di forza) per riprendere trend rialzista e ricolmare inefficienze fino almeno al POC della sessione di venerdi'.
Le strutture analizzate a scopo didattico fanno riferimenti a schemi strutturali e non temporali che vanno analizzate passo passo secondo i segnali che il mercato ci da.