I miei quattro migliori investimenti di oggi a Piazza AffariSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. FINECOBANK (FBK) sopra 13,845 in chiusura.
2. BANCO BPM (BAMI) sopra 2,674 in chiusura.
3. IREN (IRE) sopra 2,430 in chiusura.
4. SOL (SOL) sopra 16,60 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Borsa Italiana per oggi 1° aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella mia personale ricerca di segnali positivi in questo 2022 così diverso dall'anno che l'ha preceduto, finalmente abbiamo una performance mensile positiva!
Ma se allarghiamo la prospettiva sfortunatamente, il primo trimestre ha chiuso in perdita con il mercato azionario che ha perso molto nelle ultime due sessioni.
Certo il mercato ha recuperato molto terreno nella seconda metà del mese di marzo e questo potrebbe fornire un certo slancio per aprile e per il secondo trimestre.
L’S&P è salito del +3,6% in marzo e il NASDAQ del +3,4%, mentre il Dow del +2,3%.
Cosa ha contribuito a mutare lo scenario da pesantemente negativo a positivo?
Il punto di svolta è arrivato il giorno prima del primo rialzo dei tassi della Fed in oltre tre anni.
Il board direttivo ha aumentato solo di un quarto di punto i tassi, cosa che tra l'altro era ampiamente prevista all'indomani dell'invasione della Russia in Ucraina.
Il risultato è stato che il mercato ha dato il via nelle due settimane successive ad una serie di sedute positive con ampio margine di guadagno.
Questo bel rialzo della seconda metà di marzo è stato in grado di salvare il mese ma non è stato abbastanza per salvare il trimestre.
Su questo hanno influito pesantemente in ordine:
1. i combattimenti sul fronte dell’Europa orientale,
2. l'impennata dell'inflazione,
3. i problemi della catena di approvvigionamento,
4. l'ansiosa attesa del primo taglio dei tassi,
5. la riduzione dei rendimenti obbligazionari,
6. la possibilità di un prossimo aumento di mezzo punto dei tassi di interesse.
Il NASDAQ è letteralmente crollato del -10% nel trimestre gennaio/marzo.
L'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente del -5,2% e del -4,8%.
Si tratta della prima perdita trimestrale dal primo trimestre del 2020, quando la pandemia era appena iniziata.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,78%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +69,97%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +56,01%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,81%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,80
Ad oggi ci sono 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Idee operative BAMI
Rottura pazzesca per Banco BPMChiude la giornata di oggi il titolo BAMI con un +8.08% accompagnato da volumi altissimi e sopra la media.
Dal grafico giornaliero e ancora meglio da quello settimanale notiamo che il titolo si trovava da giugno 2021 in fase di trading range dopo aver fatto una corsa al rialzo partita da fine settembre 2020.
All'interno di questa lunga fase di pausa, i prezzi hanno oscillato tra i 3€ circa e 2,50€ circa. Grazie anche al volume profile, vediamo l'elevato numero di scambi avvenuto all'interno di questo range di prezzo che ha inoltre come POC, area are 2,78 circa.
Infine, la forza relativa sul grafico settimanale, rompe con forza al rialzo la trendline ribassista. Ulteriore segnale che mostra un titolo più forte dell'indice.
Che tipo di scenario possiamo quindi ipotizzare?
Per quanto mi riguarda Banco BPM, ha dato un buon segnale di rialzo e sembra ci sia l'intenzione di riprendere la tendenza rialzista di fondo. La candela di oggi ha rotto questa fase di pausa che durava da circa 8 mesi e cosa molto importante accompagnata da volumi altissimi. L'unico scenario che mi viene in mente in questo momento è sicuramente rialzista. Attenzione che la prima resistenza potrebbe essere intorno ad area 3.60€ in quanto vecchio massimo periodo.
Con un ingresso domani i livelli di stop potrebbe essere:
1. La base del trading range quindi il supporto in area 2.44€ circa (-24%)
2. Il minimo a 2.57€ circa. (-20%).
Purtroppo, entrambi gli stop segnalati sono molto distanti dal livello di ingresso quindi il mio consiglio è o ridurre la size oppure attendere la prima correzione buona di questo movimento al rialzo ed entrare sulla debolezza. Nel caso in cui dovesse scappare è sempre meglio aspettare una nuova occasione.
Per il take profit dipende dalla vostra strategia.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
BANCO BPM: dove short?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Mentre una banca non sale, un’ altra minaccia di scendere.
Ma non subito, Banco BPM ha buono fino a 2,678 per rimbalzare ma se non dovesse superare quel prezzo, sarebbe da mettersi short ( Figura 1 ).
Figura 1 BANCO BPM – grafico giornaliero.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
BPM verso i massimi di periodoBanco BPM, intonato con gli altri titoli del settore, viaggia verso i massimi di periodo, con volumi in aumento e una fiducia a mano a mano ritrovata nei confronti del mondo bancario, dopo le batoste degli ultimi anni.
Inflazione, stabilità politica el indebitamento pubblico e spread, sono i temi che influenzano maggiormente questo settore.
Tre azioni che acquisterò oggi nel mercato italiano.I nomi sono:
• BANCO BPM (BAMI) sopra 2,661in chiusura
• UNICREDIT (UCG) sopra 10,191in chiusura
• TINEXTA (TNXT) sopra 36,312in chiusura
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria a rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, ed il mio livello di stop sia per le azioni sia per Futures o ETF . Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
La notizia di oggi
La Cina sta rafforzando il controllo sui dati raccolti dalle aziende sul pubblico con una legge approvata oggi dal suo Consiglio di Stato, ampliando il controllo del Partito Comunista al potere sulle imprese che operano su internet.
La legge sulla protezione dei dati segue l'anti-monopolio e altre misure di esecuzione nei confronti delle aziende, tra cui il gigante dell'e-commerce Alibaba e Tencent, gestore di videogiochi e social media, che hanno fatto crollare i prezzi delle loro azioni.
La legge, che entrerà in vigore il 1° novembre, segue le denunce riguardanti delle società che hanno abusato o venduto i dati dei clienti a loro insaputa o senza il loro permesso, permettendone l'uso per frodi o pratiche sleali come l'applicazione di prezzi più alti ad alcuni utenti.
La legge limita le informazioni che le aziende possono raccogliere e stabilisce gli standard per come devono essere conservate. Il testo completo della legge non è stato immediatamente rilasciato, ma versioni precedenti avrebbero anche richiesto il permesso del cliente prima che i dati possano essere venduti ad altre aziende.
La legge sulla protezione dei dati è simile al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Europa, che limita la raccolta e la gestione dei dati dei clienti. Ma a differenza delle leggi nei paesi occidentali, la legislazione cinese non spiega come limiteranno l'accesso del partito al potere o del governo alle informazioni personali.
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Termine del ritracciamento del trend longAnalizzando il titolo di BPM ho notato che ci sono dei buoni presupposti per l'apertura di una posizione long con primo target su un punto che precedentemente ha funzionato da resistenza e supporto.
A favore della tesi proposta, c'è anche una inversione dell'oscillatore RSI.
All'interno del grafico ho indicato la mia operatività su questo titolo.
BAMI in attesa del rialzo Al momento si può vedere un 1-2 di Sperandeo con rottura. Ho segnato la proiezione ribassista.
Si può notare che cade su un chiaro supporto e si sta per completare una divergenza rialzista sullo stocastico.
Al momento è solo una ipotesi da controllare nel tempo per prendere un rialzo da un livello migliore.
Sul settimanale BAMI si trova sotto la ema 200 quindi un tetto non da poco che favorirà una discesa del prezzo.
Segnale bullish per il DAX? SB ISP BAMI 17.09.20Il DAX apre con un pesante ribasso ma rifiuta la rottura dei supporti e rientra nel trading range. Vediamo perchè questo potrebbe essere un segnale di svolta rialzista.
Diamo un'occhiata ad alcune delle vostre richieste fra le commodities lo zucchero, fra i titoli italiani Intesa e BPM.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Banco BPM #BAMI (ITA) Prove di invesione?! Titolo bancario che sta nelle ultime 2 sedute preparando un attacco ai max. Ottimo consolidamento nelle ultime settimane tra 1,37-1,46€. Abbiamo resistenze chiave in AREA 1,53-1,5. Potrebbe arrivare una rottura su eventuali news..di accorpamento...acquisizione. Attenzione. In caso di rottura delle resistenze, facile assistere a un impulso fino a 1,72 e poi 1,85€ anche.
STAY TUNED
BuddySav
DAX prosegue target 13.300 FTMIB 21.000 ? 20.07.20Gli indici proseguono nel canale rialzista verso gli obiettivi tecnici di periodo.
Il FTMIB mostra segnali di accelerazione al rialzo grazie all'apporto di titoli pesanti come ENEL.
Scende finalmente la volatilità, supportando così il movimento in corso.
Il DJones è al palo sulle resistenze che non riesce a superare.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.