Trading Nasdaq 📉 - Analisi del 30-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short da 14512,4
performance posizione: 0,27%
performance YTD: 13,07%
performance 1 anno: 20,57%
Numero operazioni chiuse ultimo anno 20
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,03%
Percentuale trade in gain ultimo anno 45,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 55,00%
Commenti
La candela di oggi ed il segnale short a fine giornata, mi portano ad anticipare l'ingresso short poco fa
Unico dubbio è il supporto 14420, che potrebbe fermare il movimento ribassista, in caso di close sotto, prossimo supporto 14150
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Idee operative IXIC
Debole reazione del mercato ieri male i tecnologici....Debole reazione del mercato ieri male i tecnologici. Come vedo il mercato oggi.
A Wall Street si dice:
“Quello di ieri è stato "a dead cat bounce" un rimbalzo di un gatto morto.”
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,16%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,82%, per il Dow Jones +0,80 e per l’S&P 500 +0,83% circa.
Perché il mercato ha chiuso in mista debolmente positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso in maniera mista.
Il Nasdaq 100 è sceso sul minimo che risale al 20 luglio.
L’S&P500 ha registrato modesti guadagni e ieri i rendimenti dei Treasuries hanno dato un po' di tregua.
I dati sulle vendite di case in sospeso negli Stati Uniti, sono stati migliori del previsto, e hanno sostenuto gli acquisti azionari.
Sul finale di sessione il brutto momento dei titoli tecnologici ha spinto il Nasdaq 100 su un minimo che non vedeva dal 20 luglio e ha pesato su tutto il mercato.
• Il dato economico statunitensi di ieri dicevo che ha spinto ad acquistare azioni.
Le vendite di case pendenti negli Stati Uniti di agosto sono salite del +8,1% m/m, questo dato è stato più forte delle aspettative che erano invece per +1,4% m/m.
• I commenti della Fed come al solito sono stati come al solito un po' colomba/dovish ed un po' falco/hawkish.
Quelle che hanno aiutato il mercato sono state del presidente della Fed Powell ha detto che l'attuale aumento dell'inflazione è legato alla riapertura dell'economia dalla pandemia e non porterà ad un nuovo regime di maggiore inflazione in futuro ed anche del presidente della Fed di Filadelfia Harker che ha detto che "non si aspetterebbe alcun aumento dei tassi di interesse da parte della Fed fino alla fine del 2022 o all'inizio del 2023".
Quelle che hanno gettato acqua sul fuoco quelle del solito presidente della Fed di St. Louis, Bullard, che ha detto che vede rischi al rialzo per l'inflazione, e vede la Fed andare avanti con l'inizio del tapering degli acquisti di asset a novembre.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 117.398 martedì, il minimo degli ultimi 45 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Dollar Tree ha chiuso in rialzo di oltre il +16%, miglior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100 dopo che il suo board ha aumentato l'autorizzazione al riacquisto di azioni per $1.05 miliardi.
• Boeing ha chiuso più di +3%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La notizia che, come al solito, scalda i cuori è quando una banca d’affari importante aumenta il rating di un titolo. Ieri è stata Bernstein Bank una banca privata tedesca che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a outperform con un obiettivo di prezzo di 279 dollari.
• La mia performance su Boeing è del +51,30% dal mio ingresso
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli dei viaggi in ottobre 2020 alla vigilia dell'annuncio del primo vaccino.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• In particolare uno dei titoli Empresa Brasilie (ERJ) con una performance del 266,31% finora fa parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” , che in questo momento su 12 progetti complessivi ed oltre 70 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• In questi giorni sto presentando il PROGETTO One-Shot di settembre.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Ieri a debolezza dei titoli tecnologici ha appesantito il mercato.
Applied Materials, NXP Semiconductors, Microchip Technology e Lam Research hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
HP ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia non gradita è stata che JPMorgan Chase ha declassato lo stock a neutrale da sovrappeso, citando i venti di coda calanti per il mercato dei personal computer di consumo.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni asiatiche hanno chiuso in rialzo questa notte facendo seguito ad una sessione incerta a Wall Street ma confortate dai futures USA che sono stati sostenuti per tutta la notte Europea.
Le azioni di Evergrande ieri erano salite perché il mercato aveva apprezzato la notizia che la società stava vendendo una quota della Shengjing Bank per aiutare a ripagare un debito di 10 miliardi di yuan (1,6 miliardi di dollari) alla stessa banca creditrice.
Ma il motivo su cui ruota tutto tenetevelo bene a mente in questo momento è solo uno.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni, che è ufficialmente usato per fissare i tassi di interesse su molti tipi di prestiti.
Ieri il rendimento è leggermente sceso all'1,52% dall'1,53%.
Ed il mercato ha respirato...
Ricordateci bene di guardare questo valore da adesso in avanti perché sul calo o la crescita di questo dato si baseranno salite e discese del mercato.
Adesso comanda il Treasury a Wall Street!
Settembre si sta concludendo con l'S&P500 che è sceso del -3,6% e vediamo cosa accadrà nell'ultimo giorno del mese.
Ecco i punti nevralgici che ho individuato:
1. I rendimenti obbligazionari più alti costringono gli investitori a rivalutare se i prezzi delle azioni che sono saliti troppo e appaiono ora cari in confronto.
2. Dati economici che hanno mostrato l'impatto di COVID-19 e della variante delta sulla spesa dei consumatori e sulla ripresa del mercato del lavoro.
3. la Federal Reserve valuta come il rallentamento della crescita economica avrà un impatto sulla velocità del suo piano di ridurre gli acquisti di obbligazioni.
4. Washington, dove democratici e repubblicani al Congresso stanno lottando per estendere il limite del debito della nazione.
Se il limite, che limita la quantità di denaro che il governo federale può prendere in prestito, non viene alzato entro il 18 ottobre, il paese "affronterebbe probabilmente una crisi finanziaria e una recessione economica", dichiarazione del segretario al Tesoro Janet Yellen al Congresso mercoledì.
Che dite vi basta per avere un po' di paura?
Intanto che pensate a come rispondere, concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercatoa zionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Scrivo ancora i miei livelli di guardia tra quello che considero un ritracciamento/storno e la ripresa della crescita del mercato.
Se chiuderemo una sessione in questa settimana rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.500,
Dow Jones Industrial sopra 35.000,
S&P 500 sopra 4.470.
Ftse Mib sopra 26.320
Euro Stoxx 50 sopra 4210
Allora lo storno potrebbe essere concluso altrimenti vedo ogni rialzo solo come una possibilità di aprire una nuova posizione short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System Orso e Toro tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 6,81 punti a 4.359,45 per un +0,16%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 90,73 punti a 34.390,73 per un +0,26%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 17,42 punti, o -0,12%, a 14.752,89. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,30%, adesso vale 2.235,15.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,534% dall’1,534% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 51$ ed adesso si attesta sui $1.731 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,11 dollari stamattina e in questo momento quota 74,94 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,96. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📈 - Analisi del 29-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 28 settembre 2021 da 14546,7
performance posizione: 0,41%
performance YTD: 13,45%
performance 1 anno: 20,13%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,06%
Percentuale trade in gain ultimo anno 47,37%
Percentuale trade in loss ultimo anno 52,63%
Commenti
Al momento rimbalzo un po' fiacco, però almeno non sta scendendo.
Fondamentale anche per i prossimi giorni non perdere 14420 in close altrimenti sono guai e si scende veramente!
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ieri è stato un "blacktuesday" sul mercato ma non siamo nel 1929A Wall Street si dice:
“Compra durante i Periodi di Pessimismo”
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -2,04%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,64%, per l’S&P 500 +0,52% e per il Dow Jones +0,45circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera pesantemente negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in netto calo.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono scesi su minimi che non toccavano dal 21 luglio.
Le azioni hanno aperto male a causa dell'aumento dei rendimenti del Tesoro, il rendimento del T-note a 10 anni è salito ad un massimo di 4 mesi.
Le azioni nel corso della sessione hanno esteso le loro perdite a causa dell’ulteriore pessimismo portato dall’indicatore della fiducia dei consumatori statunitensi che è inaspettatamente sceso a un minimo degli ultimi 7 mesi.
A terminare la lista delle cattive notizie si è aggiunto il presidente della Fed Powell e il segretario del Tesoro Yellen che hanno avvertito di risultati "catastrofici" del fallimento del Congresso per aumentare il limite del debito per evitare un default sugli obblighi degli Stati Uniti.
• I dati economici USA di ieri sono stati ricevuti male dal mercato.
L'indice di fiducia dei consumatori statunitensi di settembre del Conference Board è sceso inaspettatamente di -4,5 punti ad un minimo di 7 mesi arrivando a 109,3, dato più debole delle aspettative che erano di un aumento a 115,0.
Il sondaggio di settembre della Fed di Richmond sulla produzione è sceso inaspettatamente di 12 punti al minimo di 15 mesi finendo a -3, dato più debole delle aspettative che erano attestate per un aumento a 10. Di positivo c’è stato l'indice dei prezzi delle case S&P CoreLogic composite-20 di luglio che è salito ad un record di +19,95% a/a (dati del 2001), leggermente più debole delle aspettative di +20,00% a/a.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 1118.382 lunedì, il minimo degli ultimi 45 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Le azioni del settore dei semiconduttori sono crollate ieri dopo che il rendimento del T-note a 10 anni è salito ad un massimo di 4 mesi.
Advanced Micro Devices e Applied Materials hanno chiuso in calo di oltre il -6%, peggiori titoli nell'S&P 500.
Nvidia e Micron hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
• Anche i titoli tecnologici sono crollati a causa dell'aumento dei rendimenti del Tesoro.
Adobe ha chiuso in calo di oltre il -4%.
Alphabet, Facebook, e Microsoft hanno chiuso tutti in calo di oltre il -3%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Un aspetto positivo per il mercato ieri è stata la forza dei titoli energetici e dei fornitori di servizi energetici.
Il prezzo del greggio WTI è salito ad un massimo di 2 mesi e mezzo.
Schlumberger ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, miglior titolo nello S&P 500.
Halliburton, ConocoPhillips, e Exxon Mobile hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Ford ha chiuso in rialzo di oltre +1%. La notizia che ha spinto il titolo è stata che ha annunciato che prevede di spendere 11,4 miliardi di dollari con la sudcoreana SK Innovation per costruire tre fabbriche di batterie e un impianto di assemblaggio per pick-up elettrici F-Series in Tennessee e Kentucky.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni asiatiche sono scese nettamente questa notte facendo eco al pesante calo di Wall Street.
Le azioni di Evergrande, negoziate a Hong Kong, sono salite del 10,9%.
Ieri abbiamo finalmente visto un mercato azionario che sembra finalmente vulnerabile spaventato dai rendimenti del Tesoro che aumentano.
I prezzi del petrolio sembrano poter facilmente raggiungere i 90 dollari al barile.
I problemi della catena di approvvigionamento non mostrano segni di soluzione a breve.
Scrivevo nella mia analisi intitolata " Perchè Wall Street ha mantenuto il rialzo dopo la dichiarazione della Fed?"
del 23 settembre, potete trovarla qui su TradingView :
"Cosa c'è di entusiasmante nella comunicazione della banca centrale degli Stati Uniti che ha indicato che potrebbe iniziare ad aumentare il suo tasso di interesse di riferimento nel 2022 prima di quanto previsto tre mesi fa?" C'era ben poco...
Ed infatti dopo la dichiarazione della Fed della scorsa settimana i tassi hanno iniziato a salire.
Ma perché?
Perché il presidente Jerome Powell ha segnalato che il tapering degli acquisti di asset inizierà presto. Forse già a novembre.
E poi non dite che non l'avevo scritto.
Oggi scrivo:
IERI E' STATO UN "BLACK TUESDAY" IN BORSA MA NON SIAMO NEL 1929.
Bene adesso dico che mi voglio far trovare pronto con 7 super titoli pronti a scattare appena il ribasso sarà finito. Quando il mercato tornerà a crescere io sarò già comodamente seduto sul mio carro.
Ricordatevi di Sir John Templeton:
“Compra durante i Periodi di Pessimismo”
I mercati “toro” nascono dal pessimismo,
crescono con lo scetticismo, maturano
nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo
è il migliore per comprare e il periodo
di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Scrivo ancora i miei livelli di guardia tra quello che considero un ritracciamento/storno e la ripresa della crescita del mercato.
Se chiuderemo una sessione in questa settimana rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.500,
Dow Jones Industrial sopra 35.000,
S&P 500 sopra 4.470.
Ftse Mib sopra 23.320
Euro Stoxx 50 sopra 4210
Allora lo storno potrebbe essere concluso altrimenti vedo ogni rialzo solo come una possibilità di aprire una nuova posizione short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 43,44 punti a 4.352,64 per un -2,04%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 569,38 punti a 34.300,00 per un -1,63%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 434,52 punti, o -2,86%, a 14.770,30. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,29%, adesso vale 2.228,87.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,510% dall’1,534% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 60$ ed adesso si attesta sui $1.740 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,93 dollari stamattina e in questo momento quota 74,36 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,25. Il VIX è ritornato verso la parte alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📈 - Analisi del 28-9-2021Il sistema Algotrading Multiday entra LONG in chiusura odierna (fino alle 22 è short e poi chiude posizione short ed apre posizione long)
performance posizione: 3,41%
performance YTD: 12,78%
performance 1 anno: 19,69%
In chiusura chiudi posizione in essere ed entra long
Numero operazioni chiuse ultimo anno 20
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,98%
Percentuale trade in gain ultimo anno 50,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 50,00%
Commenti
Come dicevo ieri sotto EMA 50 si accelera al ribasso.. Subito una bella apertura sotto l'EMA per poi sprofondare a 14540.
Indicatori molto negativi e ADX in crescita, ciò nonostante l'algotrading in chiusura aprirà posizione Long speculativa puntando al rimbalzo domani.
A mio avviso operazione un po' azzardata perché decisamente controtrend e come tale potrebbe anche chiudersi domani stesso, quindi mi raccomando molta attenzione!!!
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
La mia opinione oggi se andremo giù o torneremo su.A Wall Street si dice:
“Beati gli ultimi se i primi hanno sbagliato il timing.”
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,28%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq -0,68%, per l’S&P 500 -0,19% e per il Dow Jones +0,06circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera prevalentemente negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri un aumento, per me non sorprendente ma preannunciato, nei rendimenti dei Treasuries ha dato il via a preoccupazioni sulla valutazione eccessiva raggiunta dalle azioni e ha pesato molto sul mercato.
Il rendimento dei Treasuries è salito ad un massimo degli ultimi 3 mesi raggiungendo l’1,513%.
A questo si aggiunge un elemento assolutamente nuovo, la carenza di elettricità in Cina, che potrebbe ridurre la produzione delle fabbriche cinesi e conseguentemente indebolire l'economia dell’intero globo.
• I prezzi del petrolio greggio sono arrivati ad un massimo degli ultimi 2 mesi e mezzo e questo ha spinto ha rialzo i titoli energetici lunedì ed ha sostenuto l’intero mercato.
• Per fortuna che i dati economici statunitensi di ieri sono stati visti come bullish per le azioni.
Gli ordini di beni capitali statunitensi non difensivi ex-aerei, una proxy per la spesa di capitale, sono aumentati di +0.5% m/m, dato leggermente più forte delle aspettative di +0.4% m/m.
• I commenti della Fed ieri sono stati un po' hawkish/falco ed un po' dovish/colomba per le azioni.
Sul lato negativo, il presidente della Fed di New York Williams ha detto: "supponendo che l'economia continui a migliorare come prevedo, una moderazione nel ritmo degli acquisti di asset potrebbe presto essere giustificata".
Sul lato positivo, il presidente della Fed di Chicago Evans ha detto: "Mi aspetto che avremo bisogno di un periodo di prolungato superamento dell'inflazione al 2%, indotto dalla politica monetaria, per aumentare le aspettative di inflazione a lungo termine abbastanza da raggiungere i nostri obiettivi.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 120.460 domenica, il minimo degli ultimi 45 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I titoli dell’energia e i fornitori di servizi energetici sono nettamente saliti dopo che il prezzo del petrolio greggio è salito di oltre il +1% ad un massimo di 2 mesi e mezzo.
Occidental Petroleum e Diamondback Energy hanno chiuso in rialzo di oltre il +7%.
Marathon Oil e APA Corp hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%.
Devon Energy e Haliburton hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
• Best Buy ha chiuso in rialzo di oltre +5%. La notizia è che Piper Sandler, una banca d'affari americana indipendente e una società di servizi finanziari, ha detto che il nuovo programma di membership della società è "una delle iniziative più intriganti" che la società ha lanciato negli ultimi cinque anni e potrebbe essere un "game-changer".
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli tecnologici ieri sono scesi pesando con il loro calo su tutto il mercato.
Adobe, Cadence Design Systems, Agilent Technologies, Align Technology, e ASML Holding NV hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Verisk Analytics e Synopsys hanno chiuso in calo di oltre il-2%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Scarseggia l'ottimismo questa mattina in oriente.
Le azioni hanno chiuso negative questa notte nella maggior parte dei mercati asiatici. La crisi energetica ha forzatamente chiuso le fabbriche in alcune aree della Cina e lasciato addirittura parti di città senza elettricità nel tentativo di razionalizzare gli obiettivi ufficiali di utilizzo dell'energia.
Tutto questo avrà chiaramente ripercussioni globali, ad iniziare dalle forniture necessarie per la produzione in tutta l'Asia, proprio mentre siamo davanti alla stagione dello shopping di fine anno.
Adesso Manca tutto nei mercati, petrolio, gas naturale, carbone.
Io vedo questa carenza di energia in Cina non temporanea assolutamente ma prolungata, dato che la domanda di carbone e gas naturale aumenta durante l'inverno.
Ma non finisce qui, come avevo preannunciato nelle analisi precedenti, la polvere di Evergrande è stata solo nascosta sotto al tappeto e non spazzata via del tutto.
Da miei fonti di colleghi traders cinesi mi viene detto che risuona che è sempre più probabile il collasso di uno dei più grandi conglomerati immobiliari della Cina, Evergrande Group, che sta lottando con oramai poche possibilità per evitare un default per miliardi di dollari di debito.
I rischi di contagio in altri settori dell’economia sono molto grandi a causa della trasmissione all'interno del settore immobiliare collegati a rischi simili per gli acquirenti di case e per le banche attraverso le esposizioni di bilancio.
Adesso rileggetevi alcune delle mie analisi dei giorni scorsi, ricordate quando dicevo che dare alla Fed la capacità di tenere tutto sotto controllo era chiedere qualcosa che andava al di là del loro stesso potere?
Pensate che sia sempre possibile definire “temporary” l’attuale andamento dell’inflazione.
Ricordatevi che io non sono contento che il mercato cali ma non posso fare a meno di vedere le evidenze di quello che sto raccontando da diverso tempo.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori: credete in una inflazione temporanea come dice da molto tempo Jerome Powell o cominciate a credere di più a quello che sto evidenziando con queste analisi?
Scrivo i miei livelli di guardia tra quello che considero un ritracciamento/storno e la ripresa della crescita del mercato.
Se chiuderemo una sessione in questa settimana rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.500,
Dow Jones Industrial sopra 35.000,
S&P 500 sopra 4.470.
Ftse Mib sopra 23.320
Euro Stoxx 50 sopra 4210
Allora lo storno potrebbe essere concluso altrimenti vedo ogni rialzo solo come una possibilità di aprire una nuova posizione short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L ’S&P 500 è sceso di 12,37 punti a 4.443,10 per un -0,28%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 71,37 punti a 34.869,38 per un +0,21%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 10 0 ha perso 124,85 punti, o -0,81%, a 15.204,82. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,50%, adesso vale 2.281,79.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,534% dall’1,488% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 61$ ed adesso si attesta sui $1.741 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,71 dollari stamattina e in questo momento quota 76,19 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,36. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📉 - Analisi del 27-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 13 settembre 2021 da 15105,6
performance posizione: 0,62%
performance YTD: 10,01%
performance 1 anno: 18,63%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,98%
Percentuale trade in gain ultimo anno 47,37%
Percentuale trade in loss ultimo anno 52,63%
Commenti
Oggi le quotazioni hanno testato in apertura l'EMA 50 che ha fermato prontamente la discesa. Gli indicatori restano ribassisti; a livello grafico invece essendo le quotazioni sopra ema 50 potrebbero dare una nuova spinta rialzista.
I segnali al momento restano quindi contrastanti; l'algotrading invece mantiene la posizione short aperta in data 13 settembre.
In questa situazione secondo me l'ago della bilancia è rappresentato dall'EMA 50: sotto di essa si potrebbe intensificare il trend ribassista.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
La mia opinione su dove andranno nel breve le borse mondiali.A Wall Street si dice:
“In borsa ogni volta che qualcuno compra un altro vende, ed entrambi pensano di essere astuti.”
William Feather
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,15%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,34%, per l’S&P 500 +0,54% e per il Dow Jones +0,44circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera leggermente positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi venerdì sono stati incerti per tutto il giorno su quale direzione prendere e alla fine hanno chiuso leggermente positivi.
Il mercato è stato sostenuto dalla forza dei titoli delle compagnie aeree e dei titoli crocieristici.
A questo si è aggiunto il dato sulle vendite di nuove case negli Stati Uniti più forte del previsto.
Invece la debolezza dei titoli di vendita al dettaglio ha limitato il rialzo del mercato condizionato da Nike che è crollata del -6% dopo aver presentato utili Q1 più deboli del previsto.
• I dati economici USA di venerdì sono stati letti in maniera negativa dal mercato azionario.
Le vendite di nuove case ad agosto negli Stati Uniti sono aumentate del +1,5% m/m raggiungendo un massimo di 4 mesi di 740.000 unità, dato più forte delle aspettative che erano per 715.000.
Anche i commenti della Fed di venerdì sono stati letti in maniera negativa dal mercato.
Il presidente della Fed di Kansas City, George, ha detto: "A mio parere, i criteri per ulteriori progressi sostanziali sono stati soddisfatti", e muoversi prima piuttosto che dopo sul taper è appropriato.
Il presidente della Fed di Cleveland, Mester, ha detto che i rischi per l’aumento dell'inflazione superano le possibilità di ribasso, e sostiene il tapering degli acquisti di asset a novembre.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Le azioni delle compagnie aeree sono aumentate perché il traffico aereo statunitense ha continuato a rafforzarsi.
La Transportation Security Administration ha informato che il numero di passeggeri delle compagnie aeree statunitensi ha raggiunto giovedì 1,9 milioni di passeggeri.
Un aumento del 30% rispetto al giorno prima e del 138% a/a.
United Airlines Holdings, American Air Lines Group e Delta Air Lines hanno chiuso in rialzo di oltre il 2%.
• I titoli crocieristici sono saliti spinti da Carnival che ha presentato dati che mostrano un flusso di cassa positivo nel Q3.
Il CEO di Carnival Donald ha detto oggi che "anche in questa fase iniziale con livelli di occupazione volutamente limitati, i nostri viaggi sono già positivi per il flusso di cassa".
Carnival ha chiuso in rialzo di oltre +3%, e Norwegian Cruise Line Holdings e Royal Caribbean Cruises (hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• La mia performance su Carnival è del +61,01% dal mio ingresso ed ancora mantengo la mia posizione long.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare su Carnival quando valeva 15$.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo. Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso). La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Titoli come Carnival, Norwegian Cruise, Royal Caribbean fanno parte del portafoglio ONE SHOT, che in questo momento su 13 progetti complessivi ed oltre 70 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono scesi venerdì sulle preoccupazioni per il debito di China Evergrande Group e anche dopo l’uscita della notizia che la banca centrale cinese ha comunicato che tutte le transazioni legate alle criptovalute saranno illegali.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -3%.
JD.com e Baidu hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Nike ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia che ha affossato il titolo è stata la presentazione dei dati sulle entrate Q1 di 12,25 miliardi di dollari, più deboli rispetto al consenso di 12,47 miliardi di dollari.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni hanno chiuso in positivo questa notte nella maggior parte dei mercati asiatici sulle preoccupazioni per la prolungata epidemia di coronavirus che hanno pesato sul sentiment degli operatori.
In Asia permangono forti preoccupazioni per ulteriori ondate di infezioni causate dal lancio del vaccino che è stato più lento dell'Occidente dove assistiamo invece ad un progressivo eliminare delle restrizioni COVID-19 e stiamo gradualmente tornando alla vita "normale”.
Wall Street ha chiuso una settimana di trading piena di incertezze.
L'S&P 500 comunque è riuscita a concludere in positivo la settimana per il suo primo guadagno settimanale dopo due ottave di calo.
I mercati USA hanno avuto un settembre complicato io mi aspetto ulteriore volatilità a causa di varie preoccupazioni:
1. COVID-19 e il suo impatto persistente sull'economia.
2. La lenta ripresa del mercato del lavoro negli Stati Uniti.
3. Le preoccupazioni per Evergrande e quanto peseranno sui mercati mondiali.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
come si chiuderà questa settimana di borsa USA?
Scrivo i miei livelli di guardia tra quello che considero un ritracciamento/storno e la ripresa della crescita del mercato.
Se chiuderemo una sessione in questa settimana rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.500,
Dow Jones Industrial sopra 35.000,
S&P 500 sopra 4.470.
Allora lo storno potrebbe essere concluso altrimenti vedo ogni rialzo solo come una possibilità di aprire una nuova posizione short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 6,48 punti a 4.455,47 per un +0,15%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 33,18 punti a 34.798,01 per un +0,10%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 13,10 punti, o +0,09%, a 15.329,681. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,23%, adesso vale 2.253,88.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,458% dall’1,488% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 76$ ed adesso si attesta sui $1.756 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 1,08 dollari stamattina e in questo momento quota 75,06 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 17,75. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📉 - Analisi del 24-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 13 settembre 2021 da 15105,6
performance posizione: 0,75%
performance YTD: 10,14%
performance 1 anno: 21,47%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,13%
Percentuale trade in gain ultimo anno 47,37%
Percentuale trade in loss ultimo anno 52,63%
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
A chi dice che il calo del mercato non arriverà, io dico...A chi dice che il calo del mercato non arriverà... io dico invece che è già qui.
A Wall Street si dice:
“I risultati dell'ultimo mese di trading: Bisogna sempre tenere presente che il metodo operativo è statistico. Si basa su ingressi e uscite sulla forza e sulla debolezza dell’asset. In alcune fasi di mercato i risultati sono eccezionali in altre lo sono meno. Il mese in corso è stato il primo mese negativo (settembre) da gennaio. Comunque in un mese così operando con il mio trading system ho gestito al meglio le posizioni, (il giusto confronto deve essere con i benchmark di riferimento e con chi ha operato in maniera istintiva). Sono contento del risultato che si deve però giustamente assommare a tutti i mesi precedenti, il bilancio annuale è straordinariamente positivo. Qui adesso entra in gioco l’esperienza nel Trading che ognuno di noi ha. Ognuno ha la sua e su quella trae le sue conclusioni, io so che se una persona basa il suo giudizio e valuta un metodo operativo in un singolo mese comunque sbaglia sia che sia stato positivo sia che sia stato negativo.”
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,21%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,13%, per il Dow Jones -0,01% e per l'S&P 500 -0,02% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso una nuova buona giornata positiva.
E’ continuato a spirare sui mercati il vento positivo della riunione del FOMC di mercoledì, dove la Fed ha espresso ottimismo nelle prospettive economiche degli Stati Uniti, dicendo che "l'economia e l'occupazione hanno continuato a rafforzarsi".
• Continuano comunque ad arrivare dati economici dagli Stati Uniti di cui non sono molto contento ad esempio quelli di ieri.
Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti sono aumentate inaspettatamente di 16.000 unità a 351.000, mostrando un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative che erano per un calo a 320.000 unità. I
Il Markit Manufacturing PMI di settembre è sceso di -0,6 ad un minimo di 5 mesi a 60,5, questo dato è stato più debole delle aspettative di 61,0.
L’unico dato confortante l’indicatore anticipatore di agosto aumentato di +0,9% m/m, dato migliore delle aspettative di +0,7% m/m.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• I titoli energetici giovedì hanno registrato un forte rialzo motivati dai prezzi del greggio che sono saliti di oltre il +1% ai massimi di un mese e mezzo.
Devon Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +7% miglior titolo nello S&P 500.
APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +7%.
Schlumberger ha chiuso in rialzo di oltre il +6%.
Marathon Oil e Halliburton hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
• I titoli dei settori finanziario e bancario sono saliti ed hanno trascinato l’intero mercato.
SVB Financial Group e Citizens Financial Group hanno chiuso in rialzo di oltre +5%.
Comerica e Fifth Third Bancorp hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
American Express e JPMorgan Chase hanno chiuso in rialzo di oltre ilv+3%.
• I titoli crocieristici sono saliti ieri, la notizia che ha scaldato i cuori è stata che Carnival ha comunicato che 8 dei suoi 9 marchi hanno ripreso le partenze degli ospiti e che è al passo per riavviare il 50% della sua capacità della flotta entro ottobre.
Carnival e Norwegian Cruise Line Holdings hanno chiuso più in rialzo del +4%.
Royal Caribbean Cruises ha chiuso in rialzo del +3%.
• La mia performance su Carnival è del +56,27% dal mio ingresso ed ancora mantengo la mia posizione long.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli petroliferi quando il petrolio valeva circa 40$.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Titolo come Carnival, Norwegian Cruise, Royal Caribbean fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” , che in questo momento su 13 progetti complessivi ed oltre 70 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• A breve presenterò il PROGETTO One-Shot di settembre.
• Darden Restaurants ha chiuso più di +6%, la notizia che è piaciuta è stata la comunicazione di avere aumentato le sue previsioni di vendite comparabili per l'intero anno a +27%-30% da una precedente previsione di +25%-29%.
• Salesforce.com ha chiuso in rialzo di oltre +7% miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La società ha alzato la guida sulle entrate annuali 2022 a $26.25-$26.35 miliardi da una precedente previsione di $26.2-$26.3 miliardi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Non ho niente da segnalare in questa parte e rimando al mio commento finale per le cose che non mi piacciono in questo momento sul mercato.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in oriente hanno chiuso in modalità mista questa notte condizionate dalle preoccupazioni per gli sviluppi del “momento Lehman cinese” Evergrande e per la pandemia ancora fuori controllo in oriente.
Insomma, questa correzione ai mercati arriverà o non arriverà?
Continuo a pensare che il calo del mercato non arriverà… ma è già iniziato.
Se si ritiene la Fed il taumaturgo di qualunque male si è portati a pensare che non arriverà mai poiché la Fed non permetterebbe mai che ciò accadesse.
Ma davvero qualcuno crede che un calo non arriverà mai?
Il passato insegna che la Fed ha a volte perso il controllo
Anche questa volta io noto avvisaglie di una possibile perdita di controllo.
Analizzo i seguenti punti:
1. La Fed nega qualsiasi potenziale effetto a lungo termine sull'inflazione e questo è confermato dai loro acquisti di obbligazioni.
2. La Fed non ha alcun controllo sull'economia cinese e su qualsiasi contagio che potrebbe derivarne. Io penso che ci siano creditori stranieri che probabilmente NON verranno pagati e comunque non lo sapremo mai con certezza.
3. La Fed, ad esempio, non ha alcun controllo sul sistema dell'eurodollaro che è il più grande mercato del mondo.
4. Nelle ultime settimane, ho elencato dati in cui abbiamo assistito a una scarsa fiducia dei consumatori, numeri di inflazione più elevati, margini aziendali in calo (a causa dell'indice dei prezzi alla produzione più elevato), indici di produzione più scadenti, vendite al dettaglio più scarse e vendite di case scarse. Non possiamo dare la colpa di tutto al COVID.
5. La carenza globale di semiconduttori non mostra segni di attenuazione e ridurrà ulteriormente la quantità di veicoli che le case automobilistiche possono produrre. Le case automobilistiche di tutto il mondo costruiranno 7,7 milioni di veicoli in meno quest'anno, rispetto a una precedente previsione di 3,9 milioni poiché la disponibilità dei semiconduttori è peggiorata.
6. Il costo della carenza di chip è aumentato di oltre il 90% e le vendite perse ridurranno le entrate del 2021 per le case automobilistiche mondiali di 210 miliardi di dollari, secondo dati in mio possesso.
7. Davanti a questo i produttori e i fornitori di auto avvertono che la carenza sta peggiorando e ridurrà i guadagni del terzo trimestre.
Lascio a voi pensare che la Fed possa salvare i mercati. Io invece penso che se crediamo questo attribuiamo a loro un potere che va oltre le loro stesse possibilità.
Io dico che rimangono rischi per i mercati dai potenziali problemi di Evergrande assommate a prolungate epidemie di coronavirus ancora non debellato in oriente.
L’ottimismo delle ultime due sessioni è molto fragile o, per lo meno, opportunistico, dato che i rischi che ho elencato non sono stati semplicemente affrontati, tanto meno risolti.
L’investitore che ieri ha ricomprato mi fa pensare alla favola dei tre porcellini che pensavano di essere al sicuro nella loro casa di paglia o di legno, purtroppo la favola finisce male per loro.
Io prevedo che i mercati rimarranno inclini alla volatilità e agli shock negativi.
Eppure, ieri più dell'85% delle aziende nell'indice di riferimento hanno registrato guadagni.
Allora ascolta quello che dice uno che ne sa più di me:
"Ti dirò come diventare ricco. Chiudi la porta. Abbi paura quando gli altri sono avidi, sii avido quando gli altri hanno paura."
(Warren Buffett)
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
continuate a pensare che esiste solo un mercato a senso unico?
Sapete che non abbiamo ancora avuto un pullback del 5% dai massimi nel 2021?
Scrivo ancora i livelli come ho fatto ieri.
Solo rivedere il Nasdaq 100 sopra 15.500, il Dow Jones Industrial sopra 35.000 e l'S&P 500 sopra 4.470 potrebbe essere un segno importante del recupero dei massimi storici.
La mia opinione e spero per tutti noi che sia sbagliata è che mi dispiace ma non credo a questo rialzo.
Non ci sono le basi perchè adesso Wall Street riveda i suoi massimi.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 53,36 punti a 4.448,99 per un +1,21%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 506,50 punti a 34.764,83 per un +1,48%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 140,07 punti, o +0,92%, a 15.316,58. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,86%, adesso vale 2.259,80
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,435% dall’1,331% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 72$ ed adesso si attesta sui $1.752 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,05 dollari stamattina e in questo momento quota 73,36 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,82. Il VIX è tornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📉 - Analisi del 23-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 13 settembre 2021 da 15105,6
performance posizione: 0,17%
performance YTD: 9,56%
performance 1 anno: 21,22%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,12%
Percentuale trade in gain ultimo anno 47,37%
Percentuale trade in loss ultimo anno 52,63%
Commenti
Superato il gap e prosecuzione del rialzo; gli indicatori restano ancora ribassisti, a livello grafico però sembrano ben intenzionate ad arrivare alla prossima resistenza posta a 15181
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Perchè Wall Street ha mantenuto il rialzo dopo...Perchè Wall Street ha mantenuto il rialzo dopo la dichiarazione della Fed?
A Wall Street si dice:
“Non è importante che tu abbia ragione o torto, ma quanti soldi si fanno quando hai ragione e quanto si perde quando si ha torto.”
George Soros
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,95%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,31%, per il Dow Jones +0,25% e per l'S&P 500 +0,22% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera positiva nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso una buona giornata positiva.
Quello che ha aiutato il recupero è stato un allentamento, (sottolineo questa parola che uso con attenzione al posto di risoluzione), dei rischi del debito da parte della Cina Evergrande Group.
Questo ha aiutato l’intero mercato.
La società ha comunicato che il pagamento degli interessi sulle sue obbligazioni che sarà dovuto oggi è stato risolto.
Dopo questa notizia mi ha sorpreso che il livello dei prezzi delle azioni abbiano mantenuto la maggior parte dei loro guadagni nonostante che la Fed abbia comunicato che ridurrà gradualmente gli aiuti anche prima di quanto precedentemente previsto.
• I dati economici statunitensi di mercoledì sono stati neutrali per le azioni. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti di agosto sono scese del -2,0% a 5,88 milioni, dato leggermente più debole delle aspettative che erano attestate per un calo a 5,89 milioni.
• La Fed nella sua dichiarazione post-FOMC ha comunicato che "l'economia e l'occupazione hanno continuato a rafforzarsi" e che la moderazione nel suo ritmo di acquisto di obbligazioni "potrebbe essere presto giustificata".
• La previsione dot-plot della Fed è stata rivista in crescita. L'obiettivo dei fed funds mostra ora una media del 2022 dello 0,250%, rispetto allo 0,125% dell'ultima riunione del FOMC, e una media del 2023 dell'1,000%, rispetto allo 0,625% dell'ultima riunione.
Spiego cosa è il “Dot plot Federal Reserve”.
Il dot plot viene utilizzato dalla Federal Reserve dal 2011 per rappresentare le attese degli esponenti del Federal Market Open Committee in merito alle attese dei tassi di interesse nei prossimi anni. Queste informazioni vengono pubblicate 4 volte l’anno, a marzo, giugno, settembre e dicembre all’interno del Summary of Economic Projections.
Esso include alcune previsioni sul dove si troveranno indicatori economici chiave come PIL, inflazione e disoccupazione nei successivi anni. È da segnalare come i punti del dot plot della Fed siano anonimi, quindi non si conosce quale componente si attende un certo livello del costo del denaro nel periodo di tempo esaminato. In genere, le attese del FOMC per i tassi di interesse in un certo anno è rappresentato dalla media dei punti nel grafico.
• Il presidente della Fed Powell ha dichiarato ieri che il tapering del QE potrebbe finire intorno alla metà del 2022, e che vede "un supporto abbastanza ampio" sulla tempistica del taper.
• Quindi in definitiva ciò che è stato detto non è migliore di quanto atteso, ma i mercati hanno mostrato di gradire la chiarezza finalmente dimostrata dalla Fed sui tempi e sui modi dell’intervento.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ieri le regine del mercato sono stati i titoli energetici che sono aumentati notevolmente dopo che i prezzi del petrolio greggio sono saliti di oltre il +2%.
APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, miglior titolo nello S&P 500.
Devon Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +6%.
Diamondback Energy, Marathon Oil, e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli petroliferi quando il petrolio valeva circa 39$.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Diamondback Energy nel quale ho una performance netta del +82,88% fa parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” , che in questo momento su 13 progetti complessivi ed oltre 70 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• A breve presenterò il PROGETTO One-Shot di settembre, con in più una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 2 mesi sul nuovo portafoglio che ho appena ideato basato su: ETF su Commodities, ETF su Indici e Bitcoin e Operazioni Straordinarie.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono saliti ieri dopo che Evergrande Group ha detto che ha risolto i pagamenti degli interessi dovuti sulla sua obbligazione in scadenza per oggi.
Pinduoduo ha chiuso in rialzo di oltre +2%
JD.com, NetEase e Baidu hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• FedEx ha chiuso in calo di oltre il -9%, peggior titolo nell'S&P 500. La società ha presentato un EPS rettificato del Q1 di $4.37, dato più debole del consenso di $4.92, e la previsione di un EPS rettificato annuale di $19.75-$21.00, dato sotto il consenso di $21.03.
• Incyte ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha finalmente approvato Opzelura di Incyte come trattamento della dermatite atopica, ma ha rilasciato un avvertimento sui gravi effetti collaterali del farmaco.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in oriente hanno chiuso positive questa notte condizionate da Wall Street e nonostante che la Federal Reserve abbia informato i mercati che inizierà ad allentare le sue misure di sostegno straordinario all'economia il 2021.
Cosa c'è di entusiasmante nella comunicazione della banca centrale degli Stati Uniti che ha indicato che potrebbe iniziare ad aumentare il suo tasso di interesse di riferimento nel 2022 prima di quanto previsto tre mesi fa?
Cosa c'è di positivo sul fatto che probabilmente inizierà a rallentare il ritmo dei suoi acquisti mensili di obbligazioni "presto" se l'economia continua a migliorare?
La Fed ha acquistato le obbligazioni per tutta la durata della pandemia per aiutare a mantenere bassi i tassi di interesse a lungo termine, adesso tutto questo sta per finire e cosa fanno i mercati?
Festeggiano!!!!
È vero che i mercati erano anche stati rassicurati dopo che Evergrande, uno dei più grandi conglomerati immobiliari privati della Cina, ha comunicato che riuscirà ad onorare un pagamento in scadenza oggi. Questo certamente ha allentato alcune preoccupazioni sulle società immobiliari cinesi pesantemente indebitate e sui potenziali effetti a catena di possibili inadempienze.
La Fed è stata brava con tutte le sue anticipazioni e ieri non ha preso nessuno di sorpresa.
In una conferenza stampa, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha comunicato che la Fed prevede di annunciare già a novembre che inizierà a ridurre i suoi acquisti mensili di obbligazioni, se il mercato del lavoro dovesse mantenere il suo costante miglioramento.
Ma io invece vedo nel bicchiere mezzo vuoto che l’anticipazione dei termini della Fed rivela che l'inflazione sta iniziando ad essere una preoccupazione.
Quello che mi preoccupa è che la Fed continua ad attenersi alla sua visione che questa è una fase transitoria, ma non sto vedendo prove che questa inflazione sia transitoria.
Aggiungo che mi aspetto dall’S&P 500 una correzione, visto che la crescita economica rallenta e l'inflazione crescente persiste.
Come posso non essere preoccupato sull'economia generale e sul mercato visto che siamo con queste premesse vicino ai massimi storici?
Settembre è stato un mese difficile per le azioni. L'S&P 500 è sceso del 2,8%.
La storia passata non offre una grande guida su come i mercati reagiranno all'allentamento del sostegno all'economia da parte della Fed.
Sono eventi molto rari.
Faccio un esempio di quanto successe nell'estate del 2013 quando i rendimenti del Tesoro sono saliti velocemente dopo che il presidente della Fed dell'epoca lasciò intendere che avrebbe rallentato il suo programma di acquisto di obbligazioni.
All’epoca gli investitori sorpresi ipotizzarono che gli aumenti dei tassi si sarebbero susseguiti rapidamente e spinsero il rendimento del Treasury a 10 anni in tre mesi fino al 3% da circa il 2,20%.
Adesso la reazione del mercato è stata diversa, il rendimento decennale è stato relativamente stabile tra l'1,20% e l'1,30% da luglio in poi, dopo avere raggiunto l'1,70% in marzo.
Powell ha ripetutamente sottolineato come la Fed sarà graduale nel passare dal tapering dei suoi acquisti di obbligazioni all'aumento dei tassi di interesse.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
credete a questo rialzo?
Pensate che rivedremo nuovi massimi a breve sui tre maggiori indici americani?
Solo rivedere il Nasdaq 100 sopra 15.500, il Dow Jones Industrial sopra 35.000 e l'S&P 500 sopra 4.470 potrebbe essere un segno importante del recupero dei massimi storici.
La mia opinione e spero per tutti noi che sia sbagliata è che mi dispiace ma non credo a questo rialzo.
Non ci sono le basi perché adesso Wall Street riveda i suoi massimi.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 41,45 punti a 4.395,63 per un +0,95%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 338,48 punti a 34.258,33 per un +1,00%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 148,74 punti, o +0,99%, a 15.176,51. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,51%, adesso vale 2.226,00
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso invariato a 1,331% dall’1,331% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 83$ ed adesso si attesta sui $1.763 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,10 dollari stamattina e in questo momento quota 72,33 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,87. Il VIX è tornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📉 - Analisi del 22-9-2021 - CAMBIO STRATEGIAIl sistema resta SHORT
Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 13 settembre 2021 da 15105,6
performance posizione: 1,25%
performance YTD: 10,63%
performance 1 anno: 18,84%
In chiusura mantenere
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Nasdaq 📈 - Analisi del 22-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 22 settembre 2021 da 14860,3
performance posizione: 1,58%
performance YTD: 10,95%
performance 1 anno: 19,22%
In chiusura chiudi posizione in essere ed entra long
Numero operazioni chiuse ultimo anno 21
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,92%
Percentuale trade in gain ultimo anno 52,38%
Percentuale trade in loss ultimo anno 47,62%
Commenti
Attualmente le quotazioni sono entrate nel gap e stanno provando a superare la resistenza EMA 50.
Nel caso le quotazioni in close si mantengano sopra l'EMA ci sono buone prospettive per la ripresa del trend rialzista.
Successivo ostacolo alla ripresa del trend rialzista: la chiusura del gap nel caso di raggiungimento di 15000.
L'algotrading in chiusura di giornata chiude la posizione short ed entra long.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
I mercati ieri aprono bene, ma poi chiudono male su timori...I mercati ieri aprono bene, ma poi chiudono male su timori del contagio del debito.
A Wall Street si dice:
“La logica del mercato è estremamente riduttiva. Si può aver ragione per i motivi sbagliati e si può aver torto per i motivi giusti, ma per il mercato si ha solo ragione e si ha solo torto. Pensate alla storiella del maestro che chiede agli scolari: “Chi di voi sai indicarmi due pronomi?”. Visto che nessuno alza la mano il maestro si rivolge a Tommy che gli risponde: “Chi io?” pronunciando così – in modo incidentale – due pronomi. Per il mercato Tommaso ha ragione e quindi diventa ricco, anche se difficilmente prenderà ottimo in grammatica.”
John Allen Paulos
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,08%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,30%, per il Dow Jones +0,40% e per l'S&P 500 +0,37% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera misto/negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
• Le azioni sono state in territorio positivo per la maggior parte della giornata di ieri, rimbalzando parzialmente dalle forti perdite della sessione precedente.
Il mercato azionario è stato sostenuto in parte da qualche acquisto guidato dalla solita strategia “buy the dip” ed in parte da un report più forte del previsto sulla costruzione di nuove case negli Stati Uniti.
Le azioni statunitensi hanno anche avuto il supporto (carry over) del +1,33% della salita dell'indice Euro Stoxx 50.
Ma nel finale di seduta tuttavia, la preoccupazione per il contagio dalla crisi del debito dell'immobiliarista cinese Evergrande Group ha pesato sulle azioni quando un report di S&P Global Ratings ha comunicato che Evergrande Group è sull'orlo del default.
• I dati economici statunitensi usciti ieri sono stati positivi per il mercato azionario.
L'inizio dell'edilizia abitativa, un parametro della costruzione di case negli Stati Uniti, è aumentato del 3,9% ad agosto rispetto a luglio, a un tasso annuo destagionalizzato di 1,615 milioni. La lettura ha superato la previsione di consenso del sondaggio degli economisti del Wall Street Journal, che prevedeva un aumento dell'1% a un ritmo annuo di 1,55 milioni.
• Inoltre, le licenze edilizie di agosto, una proxy per le costruzioni future, sono inaspettatamente aumentate del +6,0% m/m ad un massimo degli ultimi 4 mesi di 1,728 milioni, dato più forte delle aspettative che erano per un calo a 1,600 milioni.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• ConocoPhillips ha chiuso in calo di oltre il +3%, miglior titolo nello S&P 500. La società ha accettato di acquistare le attività del bacino di Permian della Royal Dutch Shell per 9,5 miliardi di dollari in contanti.
• AutoZone ha chiuso in rialzo del +3% dopo aver presentato un report di un EPS del Q4 di $35.72, ben al di sopra del consenso di $29.81.
• Seagen ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, miglior titolo nel Nasdaq 100. Il farmaco Tivdak della società, unito a Genmab, per pazienti adulti con cancro cervicale ricorrente o metastatico ha passato l'approvazione rapida dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Disney ha chiuso in calo di oltre il -4% ieri ed ha trascinato negativamente l’intero listino Dow Jones Industrials. La società ha previsto abbonati di streaming Q4 di 116 milioni, sotto il consenso di 125,7 milioni.
• Activision Blizzard ha chiuso in calo di oltre il -4% ed è stato il peggior titolo nel Nasdaq 100. La notizia che non è piaciuta al mercato arrivata ieri è stata che la società è stata citata in giudizio dalla Securities and Exchange Commission (SEC), il corrispettivo della nostra CONSOB, che sta indagando sulle informazioni riguardanti non meglio precisati “problemi sul posto di lavoro”.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in oriente hanno chiuso in negativo questa notte condizionate da Wall Street che ha chiuso in modalità misto/negativo.
Questa notte la BOJ, la Banca del Giappone ha mantenuto la sua politica monetaria ultra-sopportante, come previsto.
Adesso con un occhio sono in attesa di vedere quale sarà l'ultima valutazione sull’economia della Federal Reserve ma l’altro occhio sarà puntato il problema cinese Evergrande, siamo forse arrivati all’atto conclusivo al conoscere se onorerà il pagamento del debito.
Il mercato si muove in maniera scomposta adesso, lo si capisce benissimo dall’andamento della sessione di ieri. Inizialmente una raffica di acquisti ha sostenuto il rimbalzo a Wall Street, per poi svanire negli ultimi minuti di trading, lasciando i principali indici azionari misti.
Mi aspetto dalla Federal Reserve questa settimana un segnale più chiaro sull’inizio della riduzione delle sue politiche sui tassi d'interesse ultra-bassi,
Questo sarà il primo passo verso l'allentamento del sostegno dato all'economia colpita dalla pandemia 18 mesi fa.
La mia previsione è che la riunione politica della Fed potrebbe gettare le basi per un annuncio di un ritiro a novembre.
L’altro punto che condizionerà la giornata di oggi e le successive è come Evergrande, uno dei più grandi gruppi immobiliari della Cina, affronterà il possibile default per decine di miliardi di dollari di debito, e i timori di possibili onde d'urto più o meno pesanti per l’intero sistema finanziario.
Il governo cinese come si comporterà su questo tema?
Per il momento non ci hanno ancora comunicato cosa potrebbe fare riguardo al gruppo Evergrande.
Personalmente mi aspetto che intervenga se Evergrande in caso che il piano delle banche finanziatrici non riescano a trovare un accordo su come gestire il debito.
Comunque qualsiasi risoluzione ufficiale comporterà perdite per le banche e gli obbligazionisti.
Chiudo con una bella notizia per rialzare un po' il morale, Universal Music è volata al 35,7% nel suo debutto alla borsa di Amsterdam.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori: I problemi della catena di approvvigionamento hanno danneggiato una vasta gamma di aziende.
Ritenete che questo problema si protrarrà a lungo?
Quanto tempo ci vorrà prima che le industrie si riallineeranno con gli ordini che ricevono?
Per quanto di mia conoscenza questo problema ce lo porteremo dietro fino alla prossima estate.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 3,54 punti a 4.354,18 per un -0,08%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 50,63 punti a 34.919,85 per un -0,15%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 15,58 punti, o +0,10%, a 15.027,77. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,37%, adesso vale 2.190,36
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,331% dall’1,338% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 99$ ed adesso si attesta sui $1.779 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 1,12 dollari stamattina e in questo momento quota 71,61 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 24,36. Il VIX è arrivato verso la parte molto alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📉 - Analisi del 21-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 13 settembre 2021 da 15105,6
performance posizione: 1,92%
performance YTD: 11,28%
performance 1 anno: 17,57%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 20
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,88%
Percentuale trade in gain ultimo anno 50,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 50,00%
Analisi Grafica
Prove di rialzo in atto, ma attualmente non riesce a superare il primo scoglio EMA 50.
Il quadro per il momento rimane ribassista.
👉Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!👈
I mercati si innervosiscono su Evergrande in Cina temendo...I mercati si innervosiscono su Evergrande in Cina temendo un nuovo caso Lehman.
A Wall Street si dice:
“Ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati finanziari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di sentire che certi fatti potranno influire sul loro futuro. In altre parole, il mercato azionario è fatto soprattutto di persone.”
Bernard Baruch
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,70%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,56%, per il Dow Jones +0,72% e per l'S&P 500 +0,70% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi lunedì sono scesi pesantemente ieri.
L'S&P 500 ha segnato il minimo degli ultimi 2 mesi.
Il Dow Jones ha segnato il minimo degli ultimi 3 mesi.
Il Nasdaq 100 ha segnato il minimo dell’ultimo mese.
Gli indici azionari sono crollati sul timore per il contagio della crisi del debito del gigante dell’immobiliare China Evergrande Group, prefigurando un nuovo caso Lehman Brothers.
• Ad ulteriormente innervosire i mercati ieri è stata una dichiarazione della segretaria del Tesoro USA Yellen che ha affermato che il governo degli Stati Uniti sarebbe rimasto senza liquidità per pagare le scadenze in ottobre senza un immediato intervento di azione sul tetto del debito degli Stati Uniti,
La signora Yellen ha preannunciato quella che lei stessa ha definito una "catastrofe economica" a meno che il Congresso non prenda le misure necessarie.
Tutto questo mentre il mercato azionario è in attesa se il FOMC nella sua riunione di martedì e mercoledì indicherà che si sta avvicinando alla riduzione del QE.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ieri i prezzi del petrolio greggio sono scesi di oltre il -2% al minimo di una settimana.
Conseguentemente i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici sono stati venduti e questo ha pesato sul mercato.
Occidental Petroleum, Devon Energy e Hess hanno chiuso con un calo superiore al -5%.
Baker Hughes, Diamondback Energy, Marathon Oil e Valero Energy hanno chiuso con un calo superiore al -4%.
• Ieri per i titoli minerari è stata un’altra giornata di sofferenze, i prezzi del ferro sono scesi al minimo degli ultimi 13 mesi.
I prezzi dell'argento sono scesi sul minimo degli ultimi 9 mesi e mezzo.
I prezzi del rame sono scesi sul minimo delle ultime 4 settimane.
Freeport-McMoran ha chiuso in calo di oltre il -5%.
Cleveland-Cliffs, Alcoa, e U.S. Steel hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono crollati ieri sui timori di contagio dal settore immobiliare cinese che si sono diffusi nella finanza mondiale.
Pinduoduo ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100.
JD.com ha chiuso in calo di oltre -4%.
Alibaba, NetEase, e Baidu hanno chiuso in calo di oltre -2%.
• Tesla ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Un report uscito ieri informa che l’agenzia principale che rileva gli incidenti degli Stati Uniti ha esortato Tesla ad affrontare i problemi di sicurezza prima di espandere le sue caratteristiche di guida autonoma del veicolo.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I dati economici statunitensi ieri per fortuna sono stati positivi per il mercato delle azioni.
L'indice del mercato immobiliare NAHB di settembre è salito inaspettatamente +1 a 76, più forte delle aspettative per un calo a 74, si tratta del primo aumento in 5 mesi.
• I titoli delle compagnie aeree sono saliti ieri, la notizia che è piaciuta al mercato è stata che gli Stati Uniti hanno comunicato che permetteranno viaggi aerei dall'UE e dal Regno Unito a partire da novembre se vaccinati dal Covid.
American Airlines Group ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Delta Air Lines, United Air Lines Holdings, e Southwest Airlines hanno tutti chiuso oltre il +1%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in oriente hanno chiuso in negativo questa notte condizionate da Wall Street che ha chiuso in pesante negativo e dal debito dei colossi immobiliari cinesi che hanno pesato sul sentiment degli investitori.
Quello che ravvedo io adesso e che tutti temono è che i timori che i danni di un crollo immobiliare in Cina possano propagarsi in tutto il mondo, i ricordi delle crisi finanziarie passate, come lo scoppio della "bolla" economica giapponese o la crisi dei mutui sub-prime del 2008 sono ancora ferite aperte nella mente e nel portafoglio degli investitori.
È da ieri che rimbalza la voce che questo potrebbe essere il "momento Lehman" della Cina.
I mercati cinesi saranno chiusi fino a domani, ma stiamo comunque assistendo a dei sell-off a catena in tutto il mondo.
Fate un gioco con me adesso, dividete in due un foglio bianco davanti a voi con un tratto di penna.
A destra scrivete tutto ciò che ritenete possa essere rialzista per il mercato.
A sinistra tutto ciò che invece possa essere ribassista per il mercato.
Io l’ho fatto e quello che è successo qui è che la lista dei rischi è adesso troppo grande se confrontata ai benefici.
C'è adesso un’enorme incertezza e siamo in un momento stagionalmente difficile per i mercati.
Le preoccupazioni sui giganti immobiliari cinesi e il loro debito sono esplose su Evergrande, uno dei più grandi conglomerati immobiliari della Cina, che sembra essere non in grado di rimborsare i suoi debiti.
Queste società immobiliari sono state i grandi motori dell'economia cinese, che non dimentichiamo è la seconda più grande economia del mondo.
Io dico che se società come queste non riescono a ripagare i loro debiti, le pesanti perdite passerebbero agli investitori che detengono le loro obbligazioni.
Questi obbligazionisti a questo punto sarebbero costretti a vendere altri investimenti non correlati per raccogliere denaro, il che potrebbe danneggiare i prezzi in mercati apparentemente non correlati.
È un effetto quello appena descritto che spiega quanto strettamente connessi siano diventati i mercati globali, ed è un concetto che il mondo finanziario chiama "contagio".
Io non credo che il governo cinese permetterà un tale scenario.
Io credo che non avremo un momento tipo Lehman.
Ma comunque adesso, qualsiasi accenno di incertezza può essere sufficiente a sconvolgere Wall Street, con l'S&P 500 che ha raggiunto livelli elevatissimi.
Come spesso avviene nei mercati finanziari quando la misura è colma arriva la notizia che serve a far giustificare le svendite.
Chi mi conosce sa che io predico sempre prudenza e nessuna emotività.
Le svendite sono sempre sbagliate.
Le vendite su livelli tecnici di supporto che non hanno tenuto sempre corrette.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
come ti sei comportato ieri? Sei stato preso dal panico e hai fatto piazza pulita del tuo portafolgli?
E come ti senti oggi sul normale rimbalzo che stanno avendo i mercati dopo una giornata come ieri?
Pensi sia già ora di rientare?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 75,26 punti a 4.357,72 per un -1,70%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 614,41 punti a 34.970,48 per un -01,78%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 321,29 punti, o -2,10%, a 15.012,19. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,03%, adesso vale 2.199,80
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,338% dall’1,363% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 80$ ed adesso si attesta sui $1.760 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,89 dollari stamattina e in questo momento quota 71,05 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,07. Il VIX è arrivato verso la parte alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq 📉 - Analisi del 20-9-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 13 settembre 2021 da 15105,6
performance posizione: 3,72%
performance YTD: 13,06%
performance 1 anno: 19,80%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 20
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,99%
Percentuale trade in gain ultimo anno 50,00%
Percentuale trade in loss ultimo anno 50,00%
Analisi Grafica
Apertura di oggi molto negativa, con grosso GAP, anche il massimo di giornata rimane sotto l'EMA 50 daily.
Ulteriori possibili discese fino 14420. Nel caso perdesse anche questo supporto allora inizierebbe un trend ribassista di medio termine.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Salgono i rendimenti obbligazionari e le borse reagiscono male.A Wall Street si dice:
“Non c’è niente di più rischioso della percezione diffusa che non esista alcun rischio.”
Howard Marks
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,91%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,56%, per il Dow Jones -0,92% e per l'S&P 500 -0,75% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi venerdì sono scesi chiudendo la seconda settimana di fila in negativo.
L'S&P 500 è sceso ad un minimo che non raggiungeva da 4 settimane.
Il Nasdaq 100 è sceso sul minimo delle ultime 3 settimane.
A causare le vendite sul mercato azionario c’è stato un rialzo nei rendimenti obbligazionari che ha innescato una forte pressione nelle azioni.
Le azioni sono scese anche dopo l’uscita del dato che misura il sentiment dei consumatori statunitensi registrato dall'Università del Michigan che è aumentato meno del previsto.
A completare il quadro negativo si è aggiunta la debolezza dei titoli tecnologici che ha mantenuto la pressione sulle vendite sul mercato per tutta la sessione.
• L’indice del sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan in settembre è salito dal minimo decennale di agosto di soli +0,7 punti arrivando a 71,0, il dato è stato più debole delle aspettative che erano attestate a 72,0.
Questi dati sono stati ricevuti dal mercato in maniera negativa.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto nell’ultima sessione di borsa alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come scrivevo prima la debolezza dei titoli tecnologici venerdì ha appesantito il mercato nel suo complesso.
Facebook e Alphabet (GOOG) hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Apple e Microsoft hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• International Flavors & Fragrances ha chiuso in calo di oltre il -5%. La società ha avvertito il mercato che i suoi margini di profitto sono scesi schiacciati da "una maggiore pressione inflazionistica". A quante altre società toccherà emettere simili comunicati nel prossimo futuro?
• Freeport-McMoRan (società attiva nel settore del rame) ha chiuso in calo di oltre il -3% venerdì dopo che il prezzo del ferro è sceso al minimo di un anno, e il prezzo dell'argento è sceso al minimo di 40 giorni.
• Copart ha chiuso in calo di oltre il -5%, peggior titolo nel Nasdaq 100. L'amministratore delegato della società Jayson Adair ha venduto $25 milioni di azioni della società, secondo un documento depositato presso la SEC (l’equivalente della nostra CONSOB).
• Il rendimento del Treasury-note a 10 anni è salito di +2,7 punti base all'1,365%.
I T-notes decennali venerdì sono scesi al minimo degli ultimi 2 mesi e il rendimento del T-note decennale è salito al massimo di 2 mesi all'1,384%.
I T-notes sono scesi a causa del carry-over (ricordate che con questa definizione nel mercato anglosassone si intende il mercato di riporto, e cioè quello che è successo in un altro mercato che influenza quello che sta accadendo) negativo di un aumento nel rendimento del bund tedesco a 10 anni che ha raggiunto un massimo di quasi 3 mesi di -0,267%.
Ma perché sono saliti i Bund tedeschi?
I rendimenti dei bund sono saliti venerdì sulle preoccupazioni per l'inflazione nella UE, dopo che il vicepresidente della BCE Guindos ha detto che "l'inflazione quest'anno potrebbe risultare ancora più alta di quanto pensiamo ora se i problemi di fornitura persistono".
A questa dichiarazione si è aggiunta quella del membro del consiglio direttivo della Bce, Kazaks, che ha affermato che "se il Covid non sorprende dal lato negativo, c'è un po' di vantaggio per le prospettive dell'inflazione nel medio termine".
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Thermo Fisher Scientific ha chiuso più in crescita di oltre il +6%, miglior titolo nello S&P 500. La società ha previsto un EPS annuale 2022 di $21.16, ben al di sopra del consenso di $19.84.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni hanno chiuso in negativo questa notte nella maggior parte dei mercati asiatici condizionati da Wall Street che ha concluso la scorsa settimana con un nuovo calo.
Adesso tutti pensano quello che da diverse sessioni oramai metto sotto gli occhi di coloro che mi leggono e cioè, la Federal Reserve prenderà delle misure per affrontare l'impatto dell'aumento dei prezzi sulle imprese e sui consumatori?
In oriente le società immobiliari e le banche di Hong Kong sono scese a causa delle persistenti preoccupazioni sui potenziali effetti a catena dei problemi finanziari del gigante delle costruzioni cinese Evergrande. A meno di sorprese dell'ultimo secondo l'azienda non riuscirà a pagare gli interessi sui suoi enormi prestiti.
Mercoledì la Fed presenterà il suo ultimo aggiornamento sulla politica economica e sui tassi di interesse. La banca centrale ha già comunicato che secondo i loro dati, i costi saliti recentemente per le materie prime e i beni di consumo sono ancora suscettibili di essere temporanei, motivati da un’economia in ripresa.
A fare da contraltare gli analisti del mercato si preoccupano che i prezzi in crescita non saranno così temporanei ed intaccheranno i profitti delle aziende.
E come salsa piccante a questa pietanza aggiungo che il dato sui consumi mostra una contrazione.
Che ne pensate voi?
Basta come menù per oggi?
No? Allora aggiungo il rendimento del Treasury decennale arrivato all'1,37% /1,38%.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori: come è adesso il tuo personale sentiment sulla settimana di borsa USA che parte oggi?
Chiuderemo con un altro calo settimanale o ci sarà un rimbalzo dai livelli di venerdì?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 40,78 punti a 4.432,98 per un -0,91%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 166,44 punti a 34.584,89 per un -0,48%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 182,44 punti, o -1,18%, a 15.333,47. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,04%, adesso vale 2.233,92.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,363% dall’1,333% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 71$ ed adesso si attesta sui $1.751 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,51 dollari stamattina e in questo momento quota 71,31 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,81. Il VIX è ritornato verso la parte centrale/alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Crollo dei metalli nei mercati e dati troppo buoni...Crollo dei metalli nei mercati e dati troppo buoni la causa del calo di ieri in USA.
A Wall Street si dice:
“Se è ovvio, è ovviamente sbagliato.”
Howard Marks
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,15%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,02%, per l’S&P 500 +0,06% e per il Dow Jones +0,15% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera misto negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Il mercato vive un momento nel quale le azioni vedono un forte rapporto sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti come una notizia negativa in quanto la Fed lo vede come un dato falco/hawkish.
Se vi ricordate vi ho parlato molte volte dell’effetto “tanto meglio tanto peggio” e viceversa, eccone qua un chiaro caso di scuola.
Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso per la maggior parte al ribasso. I dati economici statunitensi migliori del previsto di ieri hanno scatenato la preoccupazione che la Fed possa essere più vicina a ridurre il QE.
A questo si è aggiunta la debolezza dei titoli minerari che pesato sul mercato a causa del crollo dei prezzi dei metalli.
Ad aiutare invece ieri è stata la forza dei titoli del commercio e consumi che ha limitato le perdite del mercato nel suo complesso.
I dati economici statunitensi di ieri avrebbero dovuto essere rialzisti per le azioni, senonché i dati più forti potrebbero permettere alla Fed di ridurre il QE prima del tempo.
Le vendite al dettaglio statunitensi di agosto sono aumentate inaspettatamente del +0,7% m/m, dato più forte delle aspettative di -0,7% m/m.
Le vendite al dettaglio ex-auto di agosto sono aumentate del +1,8% m/m, dato più forte delle aspettative e il più grande aumento in 5 mesi.
Il sondaggio sulle prospettive commerciali della Philadelphia Fed di settembre è salito inaspettatamente di +11,3 a 30,7, dato più forte delle aspettative di un calo a 19,0.
Negativamente, le richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti sono aumentate di +20.000 a 332.000, mostrando un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative di 322.000.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
I titoli minerari hanno venduto giovedì a causa del crollo dei prezzi dei metalli.
Freeport-McMoRan ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nello S&P 500.
Newmont ha chiuso in calo di oltre il -3%.
La mia strategia sui titoli di medio lungo periodo (previsione di 12/15 mesi) mi ha fatto entrare sul settore dei petroliferi fin da Dicembre 2020 con il prezzo del petrolio sui 39$, e ancora mi mantengo long su questo settore. Io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri una performance di portafoglio in questo settore del +33,50%.
Il titolo Marathon Oil +78,64% da dicembre 2020 fa parte del portafoglio “PROGETTO “ONE-SHOT”” , insieme a Diamondback Energy +70,20%, Ocidental Petroleum +44,50% nello stesso periodo.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I titoli del commercio e dei consumi sono saliti, la notizia che è piaciuta al mercato è stata che i dati di SafeGraph ( SafeGraph è una società di dati. La loro mission è di “prevedere il passato” L'obiettivo di SafeGraph è di essere LA fonte di dati accurati su ogni luogo fisico del mondo.) hanno mostrato che il traffico pedonale al dettaglio negli Stati Uniti è aumentato del 28,6% la scorsa settimana rispetto a un anno prima.
Dollar General e Bath & Body Works hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Gap, Target, e Ulta Beauty hanno chiuso in rialzo di oltre il +1%.
I titoli delle compagnie aeree sono saliti ieri dopo che Ryanair Holdings ha aumentato le sue prospettive di crescita nei prossimi cinque anni.
American Airlines ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
Southwest Airlines, Delta Air Lines, e United Airlines Holdings hanno chiuso in rialzo +1%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni hanno chiuso in negativo questa notte nella maggior parte dei mercati asiatici sulle preoccupazioni per la prolungata epidemia di coronavirus che hanno pesato sul sentiment degli operatori. Nel complesso, l'umore rimane un po' depresso sui mercati, con gli investitori divisi tra l'approccio 'buy the dip' che ha funzionato così bene in passato e la crescente lista di rischi economici e di mercato che sono sempre più evidenti.
Adesso i mercati sono incerti, gli investitori spostano denaro tra i vari settori e analizzano i dati alla ricerca di indizi su dove è diretta l'economia e su come reagirà la Federal Reserve.
La prossima settimana è previsto un meeting della banca centrale, io e tutti gli investitori dobbiamo ascoltare attentamente qualsiasi commento su quando e quanto si ridurrà il sostegno ai bassi tassi di interesse che sono stati il contributo principale dei guadagni delle azioni durante tutto l'anno.
Concludo con una domanda riflessione ai miei lettori:
come si chiuderà oggi la settimana di borsa USA?
Chiuderemo con il secondo calo settimanale consecutivo?
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 12,37 punti a 4.473,76 per un -0,15%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
Il Dow Jones è sceso di 63,07 punti a 34.751,33 per un -0,18%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 12,37 punti, o +0,08%, a 15.515,91. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,08%, adesso vale 2.236,28.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,333% dall’1,309% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 82$ ed adesso si attesta sui $1.762 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,29 dollari stamattina e in questo momento quota 72,23 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,52. Il VIX è ritornato verso la parte centrale/alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.