Idee operative QM1!
DAX raggiunge area 13.000 cosa implica? 08.10.20Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Antonio Ferlito Previsioni Petrolio- Petrolio, futuro difficileI prezzi del Petrolio stanno dimostrando un ottima tenuta nonostante la continua minaccia di nuovi lockdown con i prezzi intorno ad area 40$.
Analizzando i dati fondamentali però, non c'è da essere ottimisti.
Come vedete in grafico, l'inventario di Petrolio nei magazzini rimane su livelli molti alti.
Le riserve di greggio della Cina, sono recentemente salite questa settimana al 72,7% della capacità di stoccaggio: il massimo storico è stato toccato a inizio agosto a 73%.
La strategia fa parte del nuovo piano quinquennale cinese che prevede una robusta crescita delle scorte di petrolio e di minerali ritenuti strategici.
Dunque, la Cina approfitta dei prezzi scontati per riempire i magazzini.
Ne hanno beneficiato le importazioni di petrolio, che sono in rialzo rispetto alla media a 5 anni del 29.3%.
In generale Nonostante gli sforzi dell'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e i loro alleati per limitare la produzione, Iran e Libia, produttori Opec, stanno esportando maggiori quantità di petrolio non rispettando al 100% gli accordi.
Sono in netto rialzo anche le scorte delle VLCC(le super petroliere).
Il "surplus" la differenza tra linea arancione e la linea azzurra, rispetto alla media quinquennale è di +21 MMbbl(milioni di barili).
Siamo quindi in una situazione di eccesso di offerta, con i magazzini e le super petroliere piene, con i consumi mondiali che stentano a riprendersi.
Quando un bene, in questo caso il petrolio, è presente in eccesso su un mercato, questo non fa bene ai prezzi sopratutto con una domanda che stenta a decollare.
E' inoltre in atto una transizione energetica, con il petrolio che verrà sostituto da altre fonti energetiche in futuro.
Noi siamo quindi ottimisti per i prezzi del petrolio, che difficilmente chiuderanno l'anno sopra i 40$.
Antonio Ferlito nato nella "Milano del sud", Vincitore della Traders'cup, Dal 2008 non si perde un giorno di borsa.
WTI LCRUDE ANCORA RIBASSOLa produzione di petrolio dell'OPEC è aumentata per il terzo mese a settembre, secondo un sondaggio Reuters, complici il riavvio di alcune installazioni libiche e l'aumento delle esportazioni iraniane che hanno compensato la diminuzione della produzione degli altri membri OPEC che hanno aderito all'accordo sui tagli previsto dal gruppo.
Indici Azionari in bilico 29.09.20Il rimbalzo degli indici principali si ferma su livelli di resistenza importanti.
Il petrolio ricomincia la discesa?
In recupero oro e argento.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Petrolio ... un POC ha interrotto il suo SELL OFFCome possiamo vedere grazie ai VOLUME PROFILE si era in grado di identificare l'accumulo piu forte che ha interrotto
il SELL OFF del PETROLIO ... dopo averci Rimbalzato ora sembra andare alla riconquista dei 40 dollari .. staremo a vedere se
la situazione riuscirà a migliorare o se tornerà ad esser debole