Idee operative DVDCF
Campari al test della trendline ribassista Il titolo Campari ha chiuso la settimana effettuando il test della trendline ribassista di breve periodo che transita in area 9,89 Euro, in caso di breakout rialzista il prezzo del titolo potrebbe velocemente spingersi verso l'area dei 10,70/10,60 Euro in cui transita sia un supporto dinamico che statico.
Viceversa a ribasso la prima area supportiva è quella dei 9,50/9,40 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata
CAMPARI: dove un long?LONG & SHORT
Fabio Pioli
Il titolo Campari insegna che tutto ciò che sale, prima o poi scende. Ma può anche risalire a patto che, nello specifico, superi gli 11,08 euro rendendo possibile (solo in questa circostanza) un long che abbia uno stop-loss a 8,72.
Fig 1 CAMPARI – Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Bitcoin anticipa un crollo del Nasdaq? Rame Argento 05.05.2022Come avvenuto altre volte, la prima reazione alle decisioni del FOMC di ieri è stata ribaltata oggi nel corso di una giornata molto nervosa e di alta volatilità. Il Nasdaq e il Russell alla fine dei conti continuano a muoversi all'interno del canale ribassista ben visibile su scala 2 ore, ma sono ormai giunti su supporti molto importanti su scala mensile. Reggeranno sugli attuali livelli? Il bitcoin lancia un possibile segnale premonitore. Vediamo perché.
Prosegue la debolezza di metalli e preziosi, ma anche il petrolio mostra incertezza nell'uscita dal range delle ultime settimane.
Analizziamo Campari.
Finito il ribasso su Campari ?Dal massimo fatto a 13,45€ il 22 novembre, Campari, ha perso il 35% circa invertendo in modo molto netto la tendenza rialzista che aveva messo in piedi a metà gennaio del 2021 partito da area 8,60€/8,70€ circa.
Sul grafico giornaliero, dopo aver toccato l'area supportiva importante degli 8,70€, Campari, ha messo in piedi un rimbalzo interessante che lo ha portato a rompere area 9,50€ circa con una candela dalla forte espansione e accompagnata da volumi crescenti. Inoltre, la candela ha aperto in gap-up mostrando ancora di più la forza rialzista.
Nella giornata di venerdì, il titolo, ha ripetuto il movimento simile fatto qualche giorno fa. Vediamo il break-out del mini trading range che si appoggiava sul 23.6 di Fibonacci e poi l'importante break-out dell'area psicologica dei 10€ il tutto accompagnato da volumi crescenti mostrando un ulteriore segnale di forza e ripresa.
Sul grafico settimanale notiamo bene il rimbalzo attuale sul titolo. Sempre importante è vedere come anche l'indicatore di forza relativa sia invertito verso l'alto mostrando i primi cenni di forza del titolo rispetto al mercato italiano.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo?
A mio parere sembra che sul titolo Campari stia cambiata aria. L'inversione di breve che sta avvenendo in questo momento lascia delle buone speranze per una inversione totale. Per me l'area importante da monitorare è sicuramente area 10,50€/10,60€ circa. Il superamento dell'area segnalata potrebbe segnalare l'inizio di un vero e proprio cambiamento di tendenza.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
CAMPARI: supportiLONG & SHORT
Fabio Pioli
E’presto per decretare la fine del trend ascendente su Campari ?
Sì lo è, in quanto i suoi supporti di lungo periodo si trovano in area 8,10 euro e tale livello potrebbe funzionare barriera contro la discesa o viceversa venire rotto.
Solo nel caso venisse rotto occorrerebbe mettersi short sul titolo con stop-loss da definirsi ( Figura 1 )
Fig 1 CAMPARI – Grafico mensile.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Rimbalzo interessante per CampariRimbalzo interessante messo a segno dal titolo Campari nelle ultime 2 giornate di borsa.
Sul grafico giornaliero, vediamo che giovedì 24 febbraio il titolo apre in gap dow seguendo la tendenza di fondo ma successivamente nel corso della giornata recupera e va a chiudere sopra il minimo importante della giornata precedente. I volumi, maggiori della media, hanno accompagnato la salita dei prezzi.
Potrebbe essere area 9€ il bottom per Campari?
Dai massimi storici, il titolo ha fatto un -27% circa rimangiandosi quasi tutta la forte salita che era partita a metà gennaio 2021. Sempre sul timeframe giornaliero, notiamo nel dettaglio la rottura dei vari supporti con il proseguimento della tendenza ribassista. A mio parere è stata proprio la rottura dei 12€ ad andare ad invertire la tendenza rialzista di fondo in una tendenza ribassista.
Sul grafico settimanale, la forza relativa con una tendenza discendente, mostra la debolezza del titolo rispetto al mercato. Interessante è notare come nell’ultima settimana si sia formato questo quasi "hammer" mostrando il forte recupero da parte dei prezzi nonostante la discesa.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo?
La perdita di area 9€ potrebbe continuare a spingere i prezzi verso il basso e in direzione del prossimo supporto importante ovvero area 8,50€ circa.
Per ipotizzare un principio di recupero, mi piacerebbe vedere i prezzi chiudere sopra i 10,80€ e con ritorno verso l'alto della forza relativa.
L'indicatore directional movement è attualmente ancora al rialzo e su livelli molto alti (52). Questo livello potrebbe significare l'arrivo del trend nella sua fase finale il che significa che probabilmente la tendenza ribassista potrebbe essere vicina alla sua fase di maturità o esaurimento.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Campari un titolo da monitorare Il titolo Campari con il forte ribasso odierno si sta avvicinando al 50% di ritracciamento di Fibonacci del rialzo post discesa Covid, posto in area 9,26 Euro, in tale area transita anche un supporto dinamico.
Nel caso il titolo dovesse arrivare in questa area di prezzo si può provare un acquisto long con stop loss sotto l'area dei 9,10 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Campari nuovamente sui minimi di periodoIl titolo Campari si trova nuovamente sui minimi di periodo in area 10,65 Euro, una perdita di tale livello potrebbe portare ulteriore debolezza al titolo e una possibile discesa verso l'area dei 9,50 Euro.
Viceversa a rialzo in caso di breakout rialzista della resistenza dinamica di breve che transita in area 11 Euro, il prezzo del titolo potrebbe spingersi verso la prima area di resistenza statica a 11,50 Euro e successivamente in area 12 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Campari breakout ribassista Il titolo Campari ha effettuato il brekout ribassista della trendline che supporta i prezzi del titolo dal 2020 e che transita in area 12,67 Euro, apertura posizione short con primo obiettivo in area 12 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
CAMPARI_long_Daily_8 nov 2021Campari presenta una struttura rialzista in leggera contrazione, aspetterei a prendere ulteriori posizioni long.
Un superamento dei massimi a 13.10€ porterebbe ad ulteriore forza al rialzo, per prendere una posizione rialzista attenderei area 12.33€-12.48€, target ambiziosi oltre i massimi, livelli d'invalidazione in area 12€-11.90€.
I 3 titoli Americani su cui puntare oggi.
Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1.COCA COLA BOTTLING (COKE) sopra 397,21 in chiusura.
2.MCDONALD'S CORPORATION (MCD) sopra 243,12 in chiusura.
3.TOYOTA MOTOR CORP (TM) sopra 174,39 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Seguendomi qui su trading view vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
A causa dell'aumento dei casi di COVID-19 e delle persistenti difficoltà di approvvigionamento, l'economia degli Stati Uniti ha subito un brusco rallentamento raggiungendo un tasso di crescita annuale del 2% nel periodo luglio-settembre, l'espansione trimestrale più debole da quando la ripresa dalla recessione pandemica è iniziata l'anno scorso.
Il rapporto del Dipartimento del Commercio di ieri ha stimato che il prodotto interno lordo della nazione - la sua produzione totale di beni e servizi - è diminuito dai robusti tassi di crescita del 6,7% nel secondo trimestre e del 6,3% nel primo trimestre, guadagni che erano stati alimentati da vaste infusioni di aiuti federali di salvataggio.
La crescita annuale del 2% nell'ultimo trimestre è scesa al di sotto delle aspettative e sarebbe stata ancora più debole se non fosse stato per un aumento delle riserve da parte delle imprese, che hanno sommato tutte le forniture che sono riuscite ad ottenere. Tale ricostituzione delle scorte ha aggiunto 2,1 punti percentuali alla modesta espansione del trimestre.
Al contrario, la spesa dei consumatori, che alimenta circa il 70% dell'attività economica complessiva, si è fermata a un tasso di crescita annuale di appena l'1,6%, dopo essere salita a un tasso del 12% nel trimestre precedente.
Gli economisti continuano a sperare in un rimbalzo nell'attuale periodo ottobre-dicembre, con i casi confermati di COVID in calo, i tassi di vaccinazione in aumento e un maggior numero di cittadini americani disposti a spendere denaro. Molti economisti pensano che il PIL rimbalzerà ad un solido tasso di crescita annuale di almeno il 4% in questo trimestre.
Le compagnie aeree hanno riportato un traffico passeggeri in crescita, le imprese stanno investendo di più e i salari stanno aumentando mentre i datori di lavoro lottano per attirare più persone nel mercato del lavoro. Una rinascita della spesa dei consumatori potrebbe aiutare a dare energia all'economia mentre l'anno si avvicina alla fine.
Allo stesso tempo, però, l'aumento dei prezzi, specialmente per la benzina, il cibo, l'affitto e altri beni di prima necessità, sta imponendo un peso ai consumatori americani ed erodendo i benefici dei salari più alti. L'inflazione è risultata una minaccia per la ripresa economica e una preoccupazione chiave per la Federal Reserve che si prepara a iniziare a ritirare gli aiuti di emergenza che ha fornito all'economia dopo la recessione dell'anno scorso.
Il rapporto di ieri del governo, la prima di tre stime del PIL dell'ultimo trimestre, ha mostrato una debolezza diffusa. Nella spesa dei consumatori, gli acquisti di beni durevoli, come auto ed elettrodomestici, sono scesi ad un tasso considerevole del 26,2%. Le vendite di abbigliamento e altri beni non durevoli hanno rallentato ad un modesto guadagno annuale del 2,6%. E gli acquisti di servizi sono aumentati ad un tasso del 7,9%, in calo da un aumento annuale dell'11,5% nel trimestre precedente.
In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre.
Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022.
Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
Tutti e 5 questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ho utilizzato il mio Trading system Orso e Toro e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club.
Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo è l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot.
Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
Ho grandi aspettative per questi 5 titoli.
Contattami adesso non perdere l'occasione
Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo.
Prova gratuitamente il mio servizio.
O contattami per avere maggiori informazioni
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati