Fincantieri vicina al test del supporto dinamicoIl titolo Fincantieri si sta avvicinando al supporto dinamico che oggi transita in area 0.5850 Euro, nel caso il supporto tenga il primo obiettivo a rialzo è l'area in cui transita la resistenza dinamica a 0,67-0,68 Euro.
Indicatore CCI a 20 periodi in divergenza rialzista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee di trading
money management
ipotesi uno di money management
hai tanto tanto tanto capitale rispetto alle singole size? vai di size fisse, dividi la size piena in 3 4 parti e ne carichi una parte via via che il grafico si costruisce nella tua direzione, hai anche il vantaggio, se il titolo ha buoni fondamentali di poter mediare.
ipotesi due di moneu managemet
sei un disgraziato con poco capitale oppure sei uno con tanti soldi ma che decide di provare gl investimenti con basso capitale.
(piu basso è il capitale e sotto certi valori, piu alto sarà il rischio)
semplicemente qui, volendo, entra in ballo la matematica, e gli stop, e quando il drow down del portafogli totale si alza, va ridotto alzando i singoli stop.
Tutto diventa più complicato, e torna comodo un foglio di calcolo, con un classico diario di trading. famo un esempio da mal di testa.
CAPITALE 30k (20 luglio test della trendline e recupero livello fibonacci)
rischio operazione 0.35% = 105$
rischio 1\3=35 2\3=70 1\2=52
definiamo il rischo, dell'operazione, definiamo gli ingressi e relativi stop
in questo caso un solo ingresso, con due stop separati
il rischio è lo stesso, il 50% per ogni stop il risutlato è 6944 azioni e 4934$ la size ed un rischio totale di 105$
long1 0,7110
stop1 0.7
rischio1 52
azioni 4727 size 3361
target= 0,8+
long2 0,711
stop2 0,6875
rischio2 52
azioni 2217 size 1573
target 0,8 +
ultimo prezzo=
prezzo medio di ingresso=
numero di azioni attuali =
nuovo stop=
rischio attuale=
eventuali chiusure avvenute, monetizzato +- =
---------
e qui facciamo una operazione separata
operazione ulteriore su FCT in are 0,74 29 luglio
CAPITALE 30k
rischio operazione 0.3% = 90$
rischio 1\3=30 2\3=60 1\2=45
qui proviamo la rottura del livello e della trendline dinamica in area 0,74, come target cerchiamo il test del mensile2876$ e 3866 azioni
long1 0,74
stop1 0.72
rischio1 45
azioni 2250 size 1665
target= 0,761 47$
long2 0,74 risultato long 0,74
stop2 0,7125 stop 0,68
rischio2 45 rischio 0 (che equivale a long 0,68 e stop 0,68)
azioni 1636 size 1211 azioni 1296
target 0,761 + 34$
viene venduto 2\3 a 0,77 per un gain di 77$ e teniamo 1\3 di azioni 1296 pezzi
e gli muoviamo lo stop in area 0,68 e le teniamo di posizione con quelle del primo ingresso
---------------------------------------------------
A questo punto possiamo ridefinire la strategia o lasciarla invariata come sopra
possiamo riderinire il rischio e gli stop se è il caso
- l'obbiettivo primario è riuscire a spostare lo stop al prezzo di ingresso, quindi azzerare i rischio e liquidare qualcosa. fatto ciò siamo in una botte di ferro
qualcosa abbiamo guadagnato, il rischio è nullo, attendiamo il movimento del grafico.
-
risultato attuale
ultimo prezzo=0,76
prezzo medio di ingresso=
numero di azioni attuali = 8240 size di 6260$
nuovo stop=
rischio attuale=
target=
eventuali stop intermedi e relativo rischio=
piccola nota sul rischio rendimento: almeno 1:3 almeno 1:1 si ... è però interessante controllarlo anche a posteriori. Alla fine della fiera, ogni tot soldi rischiati quanto è stato il rendimento? alla fine della fiera il nostro rischio rendimento che valore ha?
testa la 20e in tre candele non riesce a chiudergli sopra
lo stop di posizione resta distante
se abbiamo provato il break della 20 con una size di swing azzardata e pesante, e la candela ci è tornata indietro, al momento si resta dentro.
Se viene contro si chiude a ridurre subito il rischio.
Long ma non brillante; passarla sul mensile e osservare le candele; il mese di agosto il long lo vuole sopra quella brutta candela di giugno, e lo stop è vicino e subito sotto.
-----
C'e un timing di mercato dove possiamo osare col rischio e andare totalmente a margine. E c'è il mercato dove non dobbiamo osare col rischio.
Non osare col rischio ci permette di limitare le perdite e di riuscire a fare un 2 3% Osare col rischio ci permette enormi gain,ma se il timing è sbagliato enormi perdite.
l'europa è anche brillante, ma andiamo a vederci l'america. Esiste un grafico che ci mosra la percentuale di titoli sopra e sotto la 200day e un altro sopra e sotto la 50 day
poi ci sono anche tante altre cose, ma questi potrebbero essere succicienti per il timing.
Ci sono anche su tradingview.
Notiamo che mentre gli indici martellano nuvi massimi a ripetizione, il grafico dei titoli sopra la 200 day che aveva toccato l'apice sulla sparata finale di gennaio mi pare?.. poi è cominciato inesorabilmente a scendere, a fuoco lento. Cosa vuol dire questo? che il mercato fa nuovi massimi ma che i titoli scendono, vengono venduti abbandonati.
E solo una ristretta elite viene tenuta investita. Il trend discendente del grafico è limpido, e significa che salvo eccezione i titoli poco robusti, che avevano fatto alti prezzi, e che stanno calando, sono destinati a continuare a calare. Perderanno la 200. Lentamente e a fuoco lento.
Usiamo le medie. Perdita della media veloce che accompagna la salita del titolo si chiude 1\2 ; perdita della media lenta che accompagna la salita del titolo si vende tutto.
Facciamola più semplice: in un mercato che sale, con i titoli che perdono la media a 200 e sono sempre più, la selezione è impietosa; i software dei grandi investitori stanno spolpando a fuoco lento i risparmi dei piccoli che sono rimasti dentro o che riprovano ad entrare, magari con stop stretti e size pesanti. O con size pesanti e senza stop. Questo è un momento in cui il mercato richiede BASSO RISCHIO. Salvo eccezioni. Il cassettista, con grossi capitali, che investe su titoli solidi se ne può tranquillamente disinteressare. Con i minimi covid, dovrebbe avere la pancia molto piena, e i titoli solidi reggono molto bene anche adesso.
Fincantieri ed il suo ambizioso target di lungo periodo.L' advisor Market Miracle ha fornito un segnale di ingresso di lungo periodo sul titolo Fincantieri con un target posizionato ad un 70% in più del prezzo attuale.
Analizzando il chart si vede come questo target possa effettivamente essere realistico ma sicuramente da considerarsi di lungo periodo visto che per arrivare a questo livello il prezzo ha creato davvero molti ostacoli da oltrepassare.
Dal punto di vista fondamentale Fincantieri, secondo alcuni siti di riferimento che ritengo validi è decisamente al di sotto del suo potenziale, peccato per i parecchi debiti che ha accumulato negli ultimi due anni perché altrimenti si potrebbe parlare di un'azienda sana.
Analizzando Miracle Viewer, l'indicatore che cerca di individuare gli inderessi dei grossi players negli asset, sembra che il net long degli istituzionali e delle corporations sia incrementato in questo periodo e tende ad aumentare ancora.
Ho deciso quindi di prendere una posizione LONG sul titolo come indicato dall' advisor perchè a mio avviso ha del potenziale soprattutto in questo momento di ripartenza del paese e sono sicuro che non lasceremo marcire il più grande gruppo navale d' Europa
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo in fondo a questa pagina.
Fincantieri un'occasione da sfruttareIl mio advisor MarketMiracle mi segnala che la pressione di acquisto su Fincantieri è ancora molto alta e ha generato un segnale di ingresso LONG con target 0,7281 con un potenziale profitto del 7,24 %
Dall'indicatore MMiracle Viewer si vede che i Big players sono di recente ad acquistare FCT mentre i Giant non hanno sostanzialmente mai smesso nell'ultimo periodo.
(onda gialla e bianca )
Considerando il trend tendenzialmente a rialzo e gli walls presenti sul grafico penso quella segnalata sia una previsione possibile e entrerò a mercato
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo in fondo a questa pagina.
Fincantieri: tutti a bordo?Ritengo che sia il momento giusto per un ingresso long che potrebbe dare una bella soddisfazione.
Un ingresso più aggressivo lo si può fare subito coscienti che a 0.585 c'è una buona resistenza che potrebbe riportare il titolo in sofferenza.
Un ingresso più conservativo lo si può fare con una o due chiusure sopra la resistenza medesima aumentando però l'esposizioni in caso negativo. L'uovo e la gallina non sono contemplati.
Swing Trading - Esempio FincantieriLo Swing Trading è una tecnica operativa che si basa sulla chiusura di una operazione dopo qualche giorno dall'apertura.
In questo modo i trader possono analizzare le oscillazioni dei prezzi (swing) in quell’arco temporale e trarne i relativi benefici.
Si propone lo Swing Trade del titolo Fincantieri (FCT) avviato sul rimbalzo del supporto dinamico e chiuso alla fine del quarto giorno di contrattazioni, una volta raggiunto il Take Profit fissato al 50% del margine di recupero del precedente trend ribassista.
La caratteristica principale di questa operatività è l’arco temporale in cui l’operazione rimane in essere, pertanto è fondamentale definire il corretto time frame da utilizzare per visualizzare i segnali di mercato idonei all'avvio della strategia (in questo caso - FT 2h).
Competenze richieste al trader per la corretta riuscita dell'operazione:
- comprensione dei movimenti del prezzo all'interno dei canali di oscillazione,
- identificazione dei doppi minimi,
- lettura dell'RSI per l'identificazione del punto di ingresso,
- conoscenza dei livelli di Fibonacci per la scelta del Target Price.
Indici provano a violare i supporti? 01.07.20Tentativo a sorpresa di violare i supporti con vendite a valanga in tarda mattinata. Poi nel pomeriggio il recupero.
I ribassisti continuano a provarci ma il mercato sembra non voler scendere. A quando il test delle resistenze?
Analizziamo alcuni titoli trascurato tipo aerolinee e Saipem. Ci sono affari?
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
FINCANTIERI: longAnalizziamo il titolo Fincantieri:
Il prezzo prosegue la salita dopo aver superato di slancio le due resistenze, in arrivo la terza. Il prezzo è supportato dall'allineamento delle medie a 9 e 30 periodi, RSI ha ancora margine per salire.
Arriviamo alla soglia psicologia di 1 euro.
Non ci sono segnali per chiudere la posizione, da valutare un possibile arrivo su 1.040 per decidere come concludere l'operazione
Fincantieri Long su suporto chiaveBuongiorno, eccomi nuovamente con un'analisi su un titolo, stavolta del FTSE MIB.
Sto cercando piano piano di affinare la tecnica sulla mia strategia di trading, cercando di inserire ciò che può rivelarsi utile.
Stavolta per il titolo Fincantieri siamo in una zona chiave di una possibile inversione, vediamo nel dettaglio.
Andando a studiare il grafico mensile, con l'inserimento degli indicatori Supertrend e Zig Zag notiamo subito come il trend sia attualmente rialzista. Traccio le linee di trendline, di supporto e di resistenza aiutandomi anche con l'indicatore Supertrend, tracciando soprattutto l'attuale livello del ST e proseguo con l'analisi sul settimanale.
Sul settimanale notiamo come il trend principale ha subito un deciso rallentamento, inserisco anche l'Ichimoku che mi conferma la mia prima impressione. Anche qui traccio trendline, supporti e resistenze.
Per valutare meglio la situazione inserisco quindi Fibonacci (con linee tratteggiate) tra i minimi di Febbraio 2016 ed il massimi di Gennaio 2018 e mi accorgo come il prezzo abbia "giocato" con i livelli trovati, con la zona del 50% che li ha respinti con forza verso l'alto fino a toccare il 23,60%. Attualmente ci troviamo in prossimità del 38,20%.
Passo quindi sul TF Daily tracciando da subito trendline, supporti e resistenze. Noto subito come i prezzi stiano subendo una compressione. Inserisco un altra estensione di Fibonacci (distinto con le linee puntinate).
Mi fa capire subito come la zona in cui ci troviamo possa essere di fondamentale importanza per i prezzi. Infatti si trova nelle immediate vicinanze del 23,60% che quasi combacia con il 38,20% del Fibonacci tracciato in precedenza. Entrambi i due attuali "supporti" hanno funzionato da resistenza in precedenza su uno dei massimi precedenti.
Traccio quindi un'ultima estensione di Fibonacci (linee continue) sull'ultimo trend rilevato e qui subito mi salta all'occhio come ci troviamo in zona 61,80% (zona di fondamentale importanza per l'inversione del trend). Inolte il 61,80% corrisponde perfettamente alla zona 23,60% del tracciamento precedente. Il estremamente vicino ad una trendline ascendente tracciata in precedenza.
Tutto questo mi porta a pensare ad una forte invesione dei prezzi verso l'alto.
Piazzo quindi un ordine ad 1.051 con SL sul 78,60% dell'ultimo Fibonacci tracciato ed un TP sui massimi dell'ultimo trend con un RR superiore al 3,5.
Naturalmente, una volta virato in positivo il Supetrend lo utilizzerò come SL dinamico per proteggere la posizione.
Fatemi sapere cosa ne pensate di questa mia strategia di trading (sto cercando di affinarla).
Grazie
Fincantieri (FCT), prezzi in distribuzione sotto alle resistenzeIl titolo presenta un quadro grafico fra i migliori del FtseMIB, ma attualmente va considerato in fase di correzione ribassista e non sono ancora visibili indicazioni di imminente esaurimento della debolezza.
Mi aspetto il raggiungimento del supporto/target a 1.152/162, raggiunto il quale dovremo verificare (con nuove analisi) l'eventuale presenza di segnali di ripresa del rialzo. Le resistenze che attualmente mantengono attivo lo scenario ribassista sono disposte a 1.290/300 ed a quota 1.375/380.
Intendo accumulare posizioni short sfruttando eventuali recuperi dei prezzi almeno a 1.280 e fino a 1.360. Ho fissato lo stop in semplice superamento di quota 1.380 senza attendere alcuna conferma.
FCT (ITA) - Daily&Weekly Ulteriore ribasso in arrivo? #Italytitolo che si muove da molto tempo in un certo range. In data 27 Giugno c'è stata una importante rottura ribassista della ma200. Francamente ritengo rischioso cercare un buy o rimbalzo. volumi in aumento nella discesa. Per acquisti più sicuri aspetterei area 90/93 c. e poi 84 c. Fare molta attenzione a cercare rimbalzi. Sul weekly se ci fate caso è anche attivo un principio di doppio massimo.
Stay Tuned
Fincantieri, prezzi su livelli di reazioneFissiamo supporti a 1.120 e 1.060. Le aspettative sono di ripartenza del rialzo con obiettivo a 1.246/254.
Intendo accumulare posizioni long da prezzi non superiori a 1.150 ed in caso di arretramenti fino a 1.084. Ho fissato il mio stop in chiusura daily sotto 1.060.
Fine rialzo per Fincantieri ?L’8 Marzo scorso ho analizzato il grafico mensile di Fincantieri (FCT) ed ero arrivato a questa conclusione
Copio: “la NUVOLA NERA su un grafico mensile è un pattern ribassista da tenere in seria considerazione: potrebbe trattarsi della fine del lungo trend rialzista (vedi Mini E-Book “i segreti delle candele giapponesi”). Ho aggiunto questo particolare che si è rivelato correttissimo: “se anche fosse così, non significa che domani scenderà di botto!”. Nel frattempo, infatti, i corsi sono risaliti fino a 1,49€. Tra ieri ed oggi, invece, è ripreso il forte trend ribassista ed i corsi sono peggiorati fino a 1,25€! A questo punto, visto il TRIPLO MASSIMO storico (1,5€) che spinge i prezzi verso il basso, diventa cruciale l’ultimo minimo relativo nei pressi di 1,2€: se le quotazioni lo romperanno, sarà il segnale di INIZIO di una fase RIBASSISTA di MEDIO (forse anche lungo) periodo.
FINCANTIERI riprova l'allungo ?Dopo alcune sedute contraddistinte da volumi bassi, oggi il titolo ad oltre un'ora dal close presenta volumi quasi nella media e comunque superiori alle precedenti sedute. Si riporta inoltre verso il bordo superiore della fase laterale. Attenzione nel caso di rottura al rialzo del box.