Idee di trading
Unicredit prossimo alla resistenza per shortUnicredit è prossimo di trovarsi a contatto con un'area di resistenza in un trend up che deve ancora dare una gambetta rialzista per completare la figura.
Sul grafico Daily di destra possiamo vedere come i prezzi siano bloccati in un box range dal 10 Dicembre. In queste settimane si sono mossi in un range modesto del 7%. La parte alta del box ha fatto da resistenza ben 3 volte.
Sul grafico Mothly di sinistra possiamo vedere come il prezzo sia a contatto con il 50% di Fibonacci dell’ultimo movimento discendente Settembre’17 - Agosto’19. Il 50% ha già fatto da resistenza a metà Dicembre’19.
Questi elementi fanno propendere per un possibile short su UCG da aprire possibilmente nella parte alta rangetra 13,7 e 14 meglio se scalettato perché si andrebbe a vendere sulla forza. Mentre l’eventuale rottura della parte bassa del box avrebbe come primo target importante di chiusura dello short area 12,2 -11,80. La perdita del supporto 11,80 invece dare spazio al secondo target in area 11.
Unicredit sulla resistenzaIl titolo dai minimi di aprile 2019 è rimbalzato del 43%. Graficamente si trova in area di resistenza tra 12,760 e 13.
Pur trovandoci in un contesto rialzista vedo la possibilità di uno storno del titolo su questi prezzi, con un target modesto in area 11,55/7. Lo stop per eventuali short deve essere alla rottura dei 13€.
Questo storno va visto anche in ottica di possibilità di acquisto per un successivo allungo sopra i 13€ verso fine anno.
Unicredit potenziale buy Unicredit ha raggiunto il livello di un precedent massimo relativo ,
Con volumi in crescita e con prezzi che sono fuoriusciti dalla banda di bollinger.
Al superamento del livello ( 13,00 € ) si aprono spazi di crescita interessanti ...
Se dovesse immediatamente invertire, salta tutto ... e il prezzo rimane ancora ingabbiato in laterale
#Unicredit - Weekly. Scenari di breve e medio periodo. #ItalyCome già detto per altri finanziari, pure Unicredit si trova in una fase fortemente #Bullish. Nelle ultime settimane si sono create le condizioni per un ottimo reverse rialzista. In ottica di medio periodo, vediamo buone possibilità di vedere i prezzi correre verso i 14/14,50€. Nel breve invece abbiamo una prima resistenza a 11,50€ che potrebbe farsi sentire ma siamo fiduciosi in una sua rottura a rialzo. Possibile qualche pullback nei prox giorni che sarà da comprare se rimarrà sopra i 11€.
STAY TUNED 😉
SHORT UCGBuonasera a tutti,
la mia idea è short su Unicredit.
Personalmente sono in short da 11,15 ma fino a dove può arrivare questa discesa?
Il primo target possiamo darlo a 10,61, supporto duro. Se anche questo viene bucato (cosa che caldamente mi auguro), ci sarà una discesa violente fino ad arrivare fino ai 10,30/10,27.
Quindi, ricapitolando, personalmente rimarrò short fino a 10,61. Se vedo che questo prezzo viene bucato e supportato da un mib negativo, proverò a tenere la posizione fino a 10,30.
Se volete condividere idee o chiedermi informazioni, fate pure!
Buon trading e buona serata.
Conviene comprare Unicredit a questi prezzi?Fase negativa molto severa per i corsi di Unicredit che perdono oggi ulteriore valore (-5.7 a 9.35€), toccando livelli di minimo che non si registravano dall'agosto del 2016.
La motivazione dell'accelerazione subita è da ricercare nella probabile fine del governo giallo verde ad opera della Lega, che vede la possibilità di un'ampio consenso elettorale tale da riproporsi al comando di un nuovo esecutivo con una maggioranza più compatta.
Ciò evidentemente crea discontinuità nella gestione delle casse pubbliche e quindi sui mercati aumenta la pressione legata all'andamento dello spread e a possibili ricadute sui prezzi degli obbligazionari statali.
Perché acquistare azioni Unicredit
Come è facile desumere scorgendo anche superficialmente i grafici, la struttura tecnica dei prezzi rimanere molto precaria.
Il calo dai massimi di metà luglio a 11.80€ ammonta ad un-22% e data l'intensità' della discesa promette di fare ancora più male.
Infatti l'indicatore di trend cci in sono di ipervenduto e la black marubozu in formazione oggi, prospettano un percorso di recupero tortuoso legato tutto alla capacità degli investitori di mantenere i nervi saldi.
L'obiettivo se si applica un corretto profilo di rischio e una logica di portafoglio di medio termine (3/6 mesi) è quello di cumulare posizioni a prezzi decrescenti e molto vantaggiosi, il cui fair value si aggira intorno ai 13 euro.
Rischi sulle posizioni in Unicredit
Le valutazioni degli analisti come di consueto sfoggiano un target medio intorno ai 12.50€, molto distante dalle quotazioni attuali e difficilmente raggiungibile date le condizioni macroeconomiche del paese, che inducono alla prudenza i gestori nel sovrappesare l'azionario italiano.
Per chi ha il titolo in portafoglio : cumulare ulteriori posizioni sfruttando la tendenza dei prezzi a testare l'area di supporto lungo quota 9€, con prospettive di risalita verso il target di 11.10 entro il prossimo trimestre.
Per le nuove posizioni: attendere il test del supporto a quota 9.20€, incrementando nel'eventualità di minimi a 8.80€, con stop loss unico a 8.30 e target oltre 10.40€.
Per lo short selling : attendere un pullback dei prezzi verso la resistenza a 10.40 e 11.20€, con stop loss a 12.10 e target sotto 9.80€.
Unicredit in area di supporto.Il 6 Luglio avevo pubblicato analisi con segnale di arrivo della salita di UCG quando faceva 11,6. Da allora il titolo ha corretto fino ad un -18%.
Adesso è arrivato su un supporto in area 9,5/7 creato e testato a Dicembre’18 e Febbraio’19.
Nella giornata di oggi i i prezzi hanno dimostrato di reggere il supporto. Al momento gli indicatori sono ancor in ipervenduto. Per inversione del trend saranno importanti chiusure sopra 1,13 per una quesitone di livelli di volumi che non possono essere evidenziati su questo grafico.
UCG - #Unicredit (ITA) - Monthly. Nuovi Minimi in arrivo?!Nell'ultima analisi risalente del 31 ottobre 2017 ravvisavo che Unicredit era su dei massimi importanti, da dove poi è calata vistosamente. Ora siamo arrivati a una fase delicata. Nuovi minimi in arrivo? il rischio è elevatissimo e facendo una semplice analisi grafica (ormai ripudiata da tanti e fasulli Quants Trader) sembra evincersi la possibilità di vedere UCG verso 9€ almeno entro fine Agosto per lo meno. Un primo segnale di alert per gli short potrebbe arrivare dal superamento dei 11,10€ circa. Ciò potrebbe invalidare il nostro scenario anche se in Agosto la volatilità potrebbe essere assai elevata, quindi tutto possibile senza invalidare il nostro scenario. Una rottura dei 10€ dovrebbe far accelerare titolo verso 9€.
STAY TUNED ;-)
Unicredit finalmente si prende la sua rivincitaAllungo rialzista imponente quello messo in mostra da Unicredit che accumula in sole due sedute guadagni di poco superiori al 12%, con volumi scambiati più che raddoppiati rispetto alla media giornaliera.
Da troppo tempo il titolo è stato snobbato dagli operatori, a causa della mancanza di appeal speculativo dopo l'interruzione delle trattative di fusione con Commerzbank.
Dal punto di vista dell'analisi grafica i prezzi si sono impantanati lungo una prolungata fase di congestione, entro gli angusti limiti compresi tra 9.90 e 10.40 euro, dopo una pesante fase ribassista costata un perdita di valore superiore al 23%.
Adesso finalmente i corsi riprendono il giusto vigore sfidando direttamente la resistenza psicologica a 12 euro e mantenendo concrete aspirazioni a superare lo sbarramento più difficile a 12.40, prima di suggellare il recupero con l'exploit oltre quota 13 euro.
In tal senso appare senz'altro dissonante con le quotazioni attuali, la valutazione complessiva fatta dalla stragrande maggioranza degli analisti, che indicano un target price medio almeno superiore a quota 14 euro.
Vengono infatti sottostimati dagli investitori gli enormi sforzi fatti dal management nel rendere più snella ed efficiente la struttura degli Npl e degli Utp, ovvero le inadempienze probabili su crediti forniti soprattutto alle Pmi.
Tale situazione non è rappresentata adeguatamente dai prezzi del titolo, in evidente affanno fino a qualche seduta fa lungo quota 10.70 euro.
Le prospettive vista la forza rialzista del FTSE MIB sono orientate quanto meno a stabilizzare quota 11.50 e solo in seguito tentare l'assalto alle resistenze di 12.40 prima e 13.20 in seguito.
Strategie operative su Unicredit
Per le posizioni long: iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio ai prezzi correnti, puntando al test cruciale della resistenza oltre quota 13 euro entro breve termine.
Prospettive più ampie d'investimento possono essere colte unificando all'investimento diretto sul titolo un operatività volta a controbilanciare le fasi di maggiore volatilità e di calo dei prezzi.
In tal senso difendere il valore dei titoli detenuti acquistando opzioni Put, strike 12 euro, scadenza 20 settembre qualora i prezzi dovessero riscontrare difficoltà a consolidare rapidamente quota 12.40 resistenza chiave per capire le reali ambizioni del titolo.
Per le posizioni short: nell'eventualità i prezzi vengano respinti dai target rialzisti oltre quota 12 euro, procedere alla vendita una volta verificata la successione di massimi uguali o decrescenti, rischiando al massimo un euro di stop loss ed un target sotto quota 10.80 euro.
In alternativa alla vendita diretta del titolo, acquistare opzioni Put, strike 11,50 euro , scadenza settembre 2019, con rischio contenuto al premio pagato ed vantaggio di rendimenti amplificati dalla leva.






















