Idee operative D07
Rally a fine corsa DAX SPX NDX 01.11.2022I dati macro alzano la palla alla FED che ha adesso via libera ad alzare ulteriormente i tassi, volendo anche in modo aggressivo. Di conseguenza i mercati dei bond e azionari hanno disegnato oggi tutti delle figure candlestick di top. Vediamo il quadro alla vigilia della riunione della FED.
Petrolio pronto allo scatto 03.05.2022Il petrolio continua a muoversi all'interno di un ampio triangolo flat in basso, quindi potenzialmente ribassista. L'andamento del prezzo del petrolio è fondamentale per le conseguenze su inflazione e rendimenti. L'ADX segnala un setup tecnico interessante che potrebbe portare ad un movimento di diversi punti percentuali.
Il resto dei mercati azionari e obbligazionari registra poche variazioni in attesa della riunione della FED di domani. Vediamo il quadro.
Rendimenti di nuovo in salita DAX Nasdaq 18.03.2021I mercati hanno atteso qualche ora dopo la conferenza stampa di Jerome Powell, e all'apertura di Londra hanno ricominciato a vendere bond senza tregua. I mercati non credono evidentemente alle rassicurazioni sull'inflazione da parte della banca centrale USA.
Risultato: i rendimenti hanno toccato i nuovi massimi di periodo oltre 1,7% e si dirigono verso area 2% target tecnico naturale di questo movimento. Il tutto a meno di interventi della FED.
Vediamo le conseguenze molto importanti su tutti gli indici principali DAX, Nasdaq, Dow Jones, S&P, Oro, Petrolio.
Test dei supporti per DAX e FT MIB. UCG 07.07.20Test dei supporti riuscito oggi per FTMIB e DAX, quindi obiettivi e stop invariati rispetto a ieri.
L'America indice DJ continua mostrare debolezza relativa rispetto agli indici europei.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Volume Profileda qualche settimana, sento il Professore parlare del Volume Profile come di uno strumento già concepito erroneamente e che non avrebbe diritto di cittadinanza tra gli strumenti che l'analisi tecnica offre. Esisterebbero invece, sempre secondo il Professore, volumi sconosciuti e di cui lui ha la chiave di lettura. Siccome della seconda ipotesi il professore non ha mai dato evidenza alcuna, mentre della buona affidabilità del VP se ne ha parecchia (da non usare MAI come unico strumento di analisi, come tutto il resto per altro) compresa la poca mia personale, io continuo ad usarlo e ne traggo ad oggi le seguenti conclusioni:
Nella fase di accumulazione in verde, osservo come il POC, linea rossa e punto di controllo sul quale è avvenuto il maggior numero di scambi, sia uno spartiacque per i prezzi che vi oscillano intorno, per l'appunto... accumulando. Finita l'accumulazione i prezzi vengono quindi proiettati verso l'alto abbandonando il POC e creano un ''vuoto volumetrico'' evidenziato dalle frecce blu. In seguito si forma un altra area di accumulazione blu al centro della quale i prezzi cercano di far uscire altri tori dal recinto e formano l'Isla Nublar (nome di fantasia poiché il vero nome del vecchio pattern di inversione è già stato usato dal Professore e quindi regolato dal copyright). A questo punto mi domando: continuerà l'accumulazione o inizierà la distribuzione? Vedo una linea di propensione (altro nome di fantasia come prima) ribassista, vedo un vuoto volumetrico sotto il prezzo che statisticamente dovrebbe essere ricoperto (non certezza, ma statistica) vedo il POC in un area ancora più bassa e che dovrebbe funzionare come magnete dopo aver funzionato come volano nell'accumulazione precedente, e infine vedo l'Isla Nublar pattern di inversione. In conclusione, a mio parere stiamo entrando e forse lo siamo già, in area di distribuzione con relativa discesa dei prezzi, che suppongo arrivi almeno a chiudere il vuoto volumetrico prima e almeno avvicinarsi al POC in seguito. Sono short su alcuni asset e penso di rimanervi fino a raggiungimento dei target ipotizzati e nei tempi di chiusura del ciclo trimestrale evidenziato.
Come altre volte detto, pubblico le mie idee al solo fine di rivederle e rivalutarle in caso di errore, senza nessuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, anche perchè sono io il primo a continuare a studiare.
Settore utilities mostra segnali interessanti 12.05.20Indici bloccati in orizzontale con daily range minimi. I mercati sono in attesa di nuove informazioni.
La volatilità implicita scende ma resta elevata, segnalando che la paura di ribassi è ancora presente.
Nel nostro listino torna l'interesse sulle utilities e si smorza invece il trend rialzista sugli industriali.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
Inizia la vera correzione sul Dow Jones?Da come possiamo vedere sul grafico dell' ETF del Dow Jones, notiamo la presenza di 2 forti candele ribassiste fatte dal mercato nelle giornate di giovedi e venerdi, che, abbinate alla forte divergenza sull' RSI, possono presagire l' inizio di una correzione più duratura sull' indice americano; chiaramente per ora è solo un' idea che potrà essere confermata con la rottura di alcuni livelli chiave come 260$...