Operatività INTRADAY su Banco BPMAnalisi multi-time frame (Daily + 15min) con visione contemporanea del trade
Osservando il titolo BANCO BPM ( MIL:BAMI ) su Time frame Daily e 15 minuti, possiamo ottenere una visione completa sia dell’operatività Intraday che del contesto generale.
🔹 Time Frame 15 minuti:
I prezzi, dopo una fase di congestione in una flag avviatasi ieri, hanno rotto il pattern al ribasso, raggiungendo con precisione il target del 100% della proiezione a quota 8,398 euro.
Attualmente siamo in fase di pullback sul lato inferiore del canale: se i prezzi avranno la forza di rientrare nel pattern, potremmo assistere a un movimento verso il lato alto della flag in area 8,88 euro. In caso di breakout al rialzo, il target successivo è a 9,12 euro.
🔹 Time Frame Daily:
Il titolo si muove tra l’EMA 5 (azzurra) e l’EMA 10 (arancione). Una chiusura sotto l’EMA 5 rappresenterebbe un primo segnale di debolezza e mi farebbe chiudere la posizione long.
Sono entrato in acquisto in una zona di debolezza, nella fascia di congestione tra 7,70 e 7,87 euro, area tecnica rilevante dove passa anche la EMA 200, configurando un ingresso ad alto rischio.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Idee operative BPM
Banco BPM su area di resistenza - ScenarioL’azione di Banco BPM si trova in una fase rialzista dopo il minimo di periodo di agosto. Anche a Settembre ha avuto un iniziale ribasso con minimo a 5,60€ da cui è in recupero come è visibile sul grafico weekly.
Attualmente, quota 6,110€ e ha chiuso la settimana con un +2%. Tuttavia, su base mensile è ancora in negativo dello 0,55% mentre da inizio anno registra un +27,80%.
Osservando il grafico weekly, si vede come il massimo annuale è stato registrato a 6,768€ in Maggio. Da allora BAMI ha avviato un trend discendente, evidente anche dalla serie di massimi decrescenti. Attualmente il prezzo si trova attorno all’area di resistenza dei 6,10€ che ha già fatto ritracciare il prezzo nelle settimane precedenti.
Un breakout deciso di questo livello ha come obiettivo area 6,48€ mentre dal lato corto il supporto passa a 5,832€.
BANCO BPM, un pull back come nuova chance longBuongiorno,
dopo il break out del TeS, avvenuto con la benedizione dei volumi, il titolo è tornato indietro a testare la neck line.
Il movimento correttivo è avvenuto con volumi in calo corroborando l'idea che si tratti di un pull back.
Per chi non avesse tradato il TeS potrebbe essere una seconda chance per entrare long.
Sul daily venerdì si è formato un hammer con volumi in crescita rispetto al pull back, ulteriore sostegno all'idea della ripresa del movimento al rialzo.
Si può semplicemente acquistare la violazione del massimo dell'hammer con stop sotto il suo minimo.
Come target suggerisco quello del TeS.
BANCO BPM, perfetto esempio di momentumBuongiorno,
il settore bancario è stabilmente presente all'interno di ogni strategia che si dichiari di "momentum".
Una strategia che, in soldoni, si prefigge di avere in portafoglio tutto ciò che ha una stabile direzionalità e per la quale non ci sono motivazioni plausibili che facciano pensare che possa interrompersi domattina.
Similmente, se ne possono immaginare molte altre di strategie, tra le più note e comprensibili ad esempio troviamo la "contrarian" in un certo senso speculare rispetto alla momentum.
Nella mia attività di consulente, per quel che riguarda gli obiettivi di natura finanziaria, l'asset allocation prevede sempre una componente tattica/satellite utile sia per gestire imprevisti ma anche per cogliere opportunità.
Io la definisco uno stabilizzatore che ha, alla lunga, il compito di rendere il percorso meno accidentato facendo sentire meno le asperità dell'ambiente circostante.
Il percorso verso la performance non è mai lineare.
Queste strategie, attualmente ne ho messo a punto 9, possono anche essere usate per quella categoria residuale di esigenze che la normativa Mifid identifica sostanzialmente come "extra rendimento" cioè al di fuori di quelle importanti e che si associano al cosiddetto life cycle di ognuno di noi.
Il settore bancario è l'esempio emblematico di come abbia goduto finora del vento in poppa di una serie di fattori.
Da una parte, dopo la crisi finanziaria dei sub prime (2008) il settore si è molto rafforzato.
Soprattutto le banche europee, grazie alla più stringente normativa, hanno enormemente rafforzato i coefficienti patrimoniali presidio di sicurezza.
Gli stress test che periodicamente vengono condotti dalla BCE, confermano la solidità delle banche in presenza di situazioni acute di crisi.
Inoltre i tassi più alti hanno fatto schizzare, come ampiamente previsto, la redditività tipica delle banche derivante dalla differenza positiva tra i tassi attivi sugli impieghi e quelli passivi sulla raccolta (margine di interesse).
A valle, questa redditività ha gonfiato gli utili, a livelli come mai visti, facendo si che tra i bond corporate con rating da BBB in su (investment grade) quelli bancari siano tra i più generosi.
Sul piano operativo, il titolo in oggetto è in solido trend rialzista e di questo è bene che se ne tenga conto.
Di recente ha fatto una pausa consolidando i 6 euro.
Ora preme di nuovo alle porte impaziente, sembra, di rimettersi in cammino.
Sul daily proposto si può notare l'area di resistenza formatasi a 6,4 livello testato tre volte nelle ultime settimane.
Le ultime due sedute hanno mostrato volumi in aumento chiudendo la settimana con i prezzi che si sono portati in pole position sulla resistenza con una candela di continuazione.
Tutto ciò lascia presagire, secondo me, la volontà di un break out.
Il comportamento dei volumi trova molta similitudine con i precedenti due break out .
I livelli operativi sono indicati.
Riguardo al take profit, non ne ho uno.
Come detto, quanto proposto segue una logica di momentum per cui l'idea è quella di stare dentro finché non si hanno motivi per ritenere di uscire.
Lo so, detta così non significa niente.
Tuttavia in condizioni normali una strategia di momentum non ha un take profit e la protezione viene dagli stessi guadagni accumulati.
Tornando alle mie strategie satelliti, ad esempio c'è n'è una, che io chiamo "forward", che prevede la costruzione di un portafoglio con dentro tutto ciò che avrà beneficio da uno scenario macro che si concretizzerà, presumibilmente, a medio termine.
Se lo scenario contemplato dalla strategia dovesse concretizzarsi, come un bruco di trasforma in una farfalla, magicamente la strategia forward morirà e si trasformerà in quella momentum visto che a quel punto gli strumenti in portafoglio dovrebbero essere quelli che saranno di moda in quel periodo.
A quel punto, i guadagni che si spera saranno stati accumulati con la strategia forward diventeranno magicamente il cuscinetto di redditività da difendere all'interno della strategia momentum cui si faceva riferimento più su.
Così concepita, la strategia forward da una parte soffrirà di alta volatilità e drawdown nel presente ma beneficia della circostanza di comprare strumenti che, poiché trascurati da tutti, presentano quotazioni interessanti.
Attualmente, ad esempio, il mio scenario forward che seguo è quello che prevede che i tassi di interesse siano già calati, l'economia ha toccato un minimo cui seguirà una ripresa.
La protezione dinamica di questi guadagni rappresenta il trailing stop della strategia.
Tuttavia, se non c'è alle spalle una strategia con i guadagni accumulati, ci sono un paio di cose che possono essere fatte.
Da una parte si potrebbe mettere l'operazione in pareggio al primo minimo crescente che si dovesse formare.
Successivamente gestire un trailing stop che segua gli sperati minimi crescenti posizionando lo stop non sull'ultimo minimo ma sempre su quello precedente in modo da dare respiro al trade.
Ovviamente è un'ipotesi di gestione, c'è ne possono essere altre magari anche più valide.
Se proprio ci si sentisse a disagio senza un take profit suggerisco il livello 7,5 che rappresenta i minimi della crisi finanziaria 2008/2009.
BANCO BPM, come cogliere prossima probabile accelerazione longBuongiorno,
il titolo mostra un'interessante struttura che lascia presagire una imminente accelerazione di breve.
È utile tracciare un quadro più ampio perché è un caso in cui sembrano d'accordo sia il placido mensile, l'autorevole settimanale ed anche il più nervoso giornaliero.
Intanto diciamo che il titolo, come d'altra parte l'indice settoriale di appartenenza, è in chiaro trend rialzista.
Sul mensile le quotazioni stanno risalendo arrampicandosi sulla ema9, notoriamente media sulla quale gli appoggi vengono vissuti con apprensione ed in apnea.
Si tratta di un trend tanto ripido quanto instabile: è come pensare di portare a termine una maratona con un passo da mezzo fondo.
Il titolo nel mese di gennaio ha impiegato il tempo violando prima il minimo del mese precedente, testando la media e risalendo consegnandoci una bella candela bianca.
Nel mese in corso, invece, si è appena prodotta la violazione del massimo del mese precedente.
Il trend è vivo.
Sul settimanale, i corsi salgono invece sul più docile sentiero della sma20, sulla quale hanno rimbalzo a metà gennaio e sono ora in chiaro trend rialzista.
La settimana appena chiusa ha prodotto un nuovo appoggio sulla media con pronta ripartenza.
Sul giornaliero, tutto ciò detto si traduce in uno dei miei pattern preferiti: un testa e spalle.
In un quarto di volumi coerenti, siamo alla rottura della neck line in area 5,2.
Lo stop, in base ai gusti, sotto la testa, sotto spalla sinistra a 4,7 oppure a 4,8.
Sul target spenderei qualche considerazione.
Quello da manuale, proiettando l'altezza del pattern, è a 5,8 che vorrebbe dire anche nuovi massimi relativi.
Quello mio personale è a 5,4 cercando di appropriarmi del primo 30% del percorso (un 4% di guadagno) al quale è associato una probabilità di successo nettamente superiore rispetto al 12% del target canonico.
Si tratta di un'operatività che a ben vedere stride con i più comuni, che non significa per forza corretti in assoluto, principi di risk management.
Parliamo di trade in cui si cerca di guadagnare solo una frazione di quanto invece si rischia.
Sono concetti su cui mi propongo di ritornare magari con un post formativo.
È un tipo di operatività che uso ampiamente, su time frame veloci come M30, la cui durata si misura in minuti.
Come tale è difficilmente condivisibile attraverso la pubblicazione di analisi.
Tuttavia è la base del mio trading, operazioni in cui cerco di guadagnare 1 rischiando mediamente 3,5 con probabilità associate si due scenari, però, nettamente asimmetriche.
Tornando all'analisi, è molto probabile, che ricordo significa anche "non certo" cioè "guarda che potresti anche beccare un calcio negli stinchi", che il prezzo subisca un'accelerazione al rialzo alla rottura della neck line.
Ecco, il mio obbiettivo è quello di esserci dentro e riuscire a chiudere il trade in guadagno anche se poi il titolo ci ripensasse e dovesse tornare giù.
Riuscire cioè a prendere il mio pezzo di utile in un ambiente incerto dove magari altri traders sono ancora alle prese col dilemma se considerare convalidato il segnale del pattern.
Si tratta di un'operatività paragonabile a quella di quei migliaia di insetti che vivono la loro esistenza sotto le foglie di un sottobosco e dove l'esito delle loro azioni ha poco a che fare con quello che accade ai piani più alti o addirittura sulle fronde degli alberi delle quali probabilmente non conoscono neppure l'esistenza.
Si tratta di una filosofia ben precisa che presuppone l'aver sempre presente il concetto che non c'è nulla di certo ma piuttosto che tutto è più o meno probabile.
In questo c'è tutta la mia filosofia di trading in generale e di interpretazione dell'analisi tecnica, che non è una scienza, non si approccia con piglio ragioneristico, ne si pone in essa fiducia cieca.
Si tratta piuttosto di un'arte da interpretare.
Idea rialzista su BANCO BPMTorna un certo appetito sui titoli del settore bancario, con la seguente notizia riportata oggi da Il Sole 24 Ore”:
“Il controllo della Banca Popolare di Sondrio è sul tavolo di almeno una grande banca d’affari americana che, secondo quanto risulta al Sole 24 Ore, si è mossa per costruire una posizione di un certo peso nel capitale del gruppo valtellinese. Il pacchetto di titoli in allestimento è del 10%. L’operazione sarebbe nata per favorire l’eventuale ascesa di un’altra grande banca, italiana. A tal proposito, le tracce porterebbero verso UniCredit. L’istituto, contattato in merito, ha risposto con un «no comment, nessun commento».”
Anche su Banco BPM sono tornati gli acquisti, dopo una correzione recente del 12% tra il max dell'8 gennaio a 5.2€ ed il minimo di martedì scorso a 4.591€.
Adesso si vede del verde sul grafico daily Heikin-Ashi, che potrebbe creare le premesse per un nuovo trend al rialzo, con un primo obiettivo proprio la resistenza in zona 5.15 euro, da dove è partito l'ultimo movimento ribassista.
Banca Popolare di Milano ????Oggi riparliamo di Banca Popolare di Milano. Ne abbiamo parlato altre volte e devo dire con soddisfazione. Sarà dovuto all'oracolo ma sta di fatto che ci aveva dato soddisfazione. Vediamo se oggi con il filo di Arianna riusciamo a districare questa matassa e riusciamo a capire cosa sta per succedere. Diciamo pure che il 2022 è stato un anno positivo . Nel 2022 ci aveva deliziato con un dividendo di circa il 6.33% e da allora è cresciuta tanto, tanto, tanto. Se poi guardiamo i primi 9 mesi del 2023 possiamo dire che l'utile netto è oltre il 90% rispetto al 2022 . Sigh , sigh !!!!!! . Se due più due fa quattro , quale dividendo dobbiamo aspettarci per il 2023 da assegnare nel 2024 ??? Insomma si direbbe tutto positivi e quindi ??? . Guardiamo il grafico è la prima cosa che ci colpisce è il trend . Stupendo. poi possiamo dire che siamo in una fase di correzione .... fino a quando ? Second Arianna fino a 4,59 dove troviamo un buon supporto ed inoltre abbiamo anche la trend line che un pò aiuta. Sarà ??? Chissà ??? Ma ??? . Dice Arianna ingresso Long attorno ai 4,59 al primo apparire di un Hammer oppure di una bella Doji possibilmente con alti volumi . Uno Stop Loss attorno ai 4,40 e target secondo logica , caratteristiche del titolo attorno ai 5,60. Sarà vero ? Bohhh. Così dice Arianna e ognuno si regoli secondo il proprio cuore. A me non resta che augurare buona fortuna ed intanto io vado al tempio a pregare. Una preghiera in più non cambia la vita. Ricordiamoci del like e... e... e... From Thailand wit Love.
Banco BPM ... mmm ... In dolce attesaOggi riparliamo di Banca Popolare di Milano. Ne abbiamo parlato altre volte e devo dire con soddisfazione. Sarà dovuto all'oracolo ma sta di fatto che ci aveva dato soddisfazione. Vediamo se oggi con il filo di Arianna riusciamo a districare questa matassa e riusciamo a capire cosa sta per succedere. Diciamo pure che il 2022 è stato un anno positivo . Nel 2022 ci aveva deliziato con un dividendo di circa il 6.33% e da allora è cresciuta tanto, tanto, tanto. Se poi guardiamo i primi 9 mesi del 2023 possiamo dire che l'utile netto è oltre il 90% rispetto al 2022 . Sigh , sigh !!!!!! . Se due più due fa quattro , quale dividendo dobbiamo aspettarci per il 2023 da assegnare nel 2024 ??? Insomma si direbbe tutto positivi e quindi ??? . Guardiamo il grafico è la prima cosa che ci colpisce è il trend . Stupendo. poi possiamo dire che siamo in una fase di correzione .... fino a quando ? Second Arianna fino a 4,59 dove troviamo un buon supporto ed inoltre abbiamo anche la trend line che un pò aiuta. Sarà ??? Chissà ??? Ma ??? . Dice Arianna ingresso Long attorno ai 4,59 al primo apparire di un Hammer oppure di una bella Doji possibilmente con alti volumi . Uno Stop Loss attorno ai 4,40 e target secondo logica , caratteristiche del titolo attorno ai 5,60. Sarà vero ? Bohhh. Così dice Arianna e ognuno si regoli secondo il proprio cuore. A me non resta che augurare buona fortuna ed intanto io vado al tempio a pregare. Una preghiera in più non cambia la vita. Ricordiamoci del like e... e... e... From Thailand wit Love.
BAMI mmmm........... LongQuesta Banca è troppo forte . Ha fatto il giusto rintracciamento ed è ora di proseguire il Trend Long. Ha fatto un Hammer chiudendo ad un prezzo superiore al massimo di ieri . Abbiamo poco da discutere. Domani 24 Ottobre si entra Long in apertura. Cosi ha parlato Zarathustra. Io ubbidisco. From Thailand with Love.
Banco BPM sei sicuro di quel che fai ????Oggi è il giorno del Signore 26 di Settembre dell' anno 2023 dalla nascita di Cristo.
Oggi andiamo a parlare nuovamente del Banco BPM.
Su questa banca ne abbiamo parlato il 10 di Settembre e bisogna riconoscere che tutto è andato perfettamente oltre le più rosee previsioni.
In quella occasione nessuno ci aveva aiutato . Ne l'oracolo di Delfo, ne Dante , ma solo la nostra consapevolezza interiore . Per sapere e conoscere chi è questa banca andate a leggere la precedente analisi. Oggi pertanto sempre considerando la nostra forza interiore analizziamo il grafico . Intanto vediamo che il trend al rialzo ha proseguito e pertanto il precedente Short era solamente uno storno. Poi ancora vediamo che abbiamo fatto un doppio massimo a 4.615. Ma è la candela del 22 Settembre che mi fa pensare. Si tratta di una Doji che appare su un doppio massimo. Questo ci dice che a quel prezzo sono apparsi i venditori che hanno detto '' basta '' ma alla fine del giornata non si sono avuti ne vincitori , ne vinti. La chiusura come ben vedete si trova sul doppio massimo. Ecco questa candela mi fa pensare : sono apparsi i venditori ed hanno lottato di brutto. Primo campanello di allarme. La candela di ieri ci mostra che ad inizio mattinata i compratori sono partiti alla grande ma anche in questo caso a fine giornata si sono fatti sentire i venditori dicendo basta e creando un Inverted Hammer non proprio perfetto ma comunque un significato lo presenta. Questo ,ad oggi 26 Settembre , ci dice che la battaglia non è ancora finita ma anche a noi ," Piccoli Traders " dice ...... teniamo sotto controllo questo titolo. Quindi per oggi 26 Settembre teniamo sotto controllo la candela che andrà a formarsi : se avremmo una piccola candela dentro la candela di ieri i venditori sono in agguato. Se invece si supera il massimo di ieri abbandoniamo il titolo perché hanno vinto i compratori. Se ancora andremmo a rompere il minimo della Doji del 22 Settembre vuol dire che hanno vinto i venditori ed a noi piccoli Traders non resta che andare Short. Vediamo cosa succede oggi. Se anche questo ragionamento vi è piaciuto il like e ..... come sempre .... From Thailand with Love.
Banco BPM la sfera dice.......LongOggi è Domenica 10 Settembre 2023 ed anche oggi sento il dovere di analizzare un titolo per chi mi segue.
Banco BPM .
La banca nasce nel 2017 dalla unione fra due Banche : la Banca Popolare di Milano e del Banco Popolare. Opera soprattutto nel nord Italia che è la zona più ricca dell’Italia . Noi gente del Sud ci sogniamo quel tenore di vita ma in compenso abbiamo più tempo per andare al mare. Non tutto il male vien per nuocere.
Il Banco BPM ha avuto un buon 2022 sfociato con un dividendo di circa il 5,6% in linea con le altre banche. Le Banche d’affari le danno un obiettivo fra i 5,5 e 6,5 euro per azione e tutti dicono comprate , comprate. Dicevo del buon 2022 ma anche i primi 6 mesi del 2023 dicono.... comprate , comprate. In effetti i primi 6 mesi 23 presentano un utile netto di +77% sul 2022 senza considerare che, tassi di interesse alti, fanno il gioco delle banche . Se ascoltiamo la Lagarde non sembra avere voglia di abbassare i tassi a breve anzi !!!!! Il management della Banca prevede per l’intero 2023 ‘’ un significativo miglioramento dell’utile netto e un utile netto per azione di 0,8 eu". Addirittura si spingono a dire che il 2024 sarà’ ancora migliore come utile netto. Sarà ??? Chissà ???
Se guardiamo il grafico daily notiamo che siamo in un trend Long molto forte e che a partire dal primo di Agosto è iniziata una correzione che ha portato al minimo del 08 di Agosto ed oggi siamo su un doppio minimo del 8 di Settembre. Come si vede il prezzo ha chiuso proprio su un bel supporto formando un discreto Hammer. La analisi tecnica studiata a scuola ci dice che superato
di 5 pips il massimo dell’Hammer entrare long . Ossia 5 pips sopra 4,116 . Stop Loss ? Sempre l’analisi tecnica ci dice 5 pips sotto il minimo e quindi -5 di 4,021. Target price ? Dai almeno ai 4,45 . Certo sarebbe un ottimo rischio rendimento . Ieri ho parlato di Unicredit per Lunedi 11 Settembre , ed oggi vi parlo di Banco BPM . Insomma investire sullo stesso settore non è il massimo e quindi facciamo a metà . Metà su BPM e metà su Unicredit. Ed io ? Come forse avete già capito sono un discolo e sono già entrato su BPM a 4,088eu. Come sempre un Like molto gradito ed infine ……..From Thailand with Love.
BAMI: possibile pattern di inversione dopo il -9%Ieri BAMI ha perso il 9% ed ha formato una gravestone doji . Questa è una tipica candela ribassista, soprattutto quando si trova sul top di un trend rialzista.
Invece in questa situazione si è formata su un possibile bottom ed esterna alla lower Bollinger Band. Inoltre è arrivata sul supporto a 4€.
In questo scenario abbiamo la possibile configuraizone di un pattern di inversione del trend.
L'operazione è a rischio proprio per la gravestone, fosse stato un inverted hammer avevamo più garanzie.
Banco BPM: sconto o panic sell?A seguito della legge del governo che prevede una tassa sugli utili extra delle banche, i titoli di queste ultime oggi hanno aperto male e faticano a recuperare.
Il prezzo di Banco BPM (BAMI) si è andato a sedere sulla Tenakn Sen dell'Ichimoku. Da un punto di vista di analisi tecnica, questa sarebbe una zona di supporto, per cui un'interessante opportunità di entrata dopo la salita del titolo. E' anche possibile che, però, il mercato messo in ansia dalle news si scateni in una panic sell. Per me è poco probabile, vista la solidità del titolo, ma l'irrazionalità del retail non cessa mai di stupire.
Perciò ho deciso di aspettare qualche giorno: in assenza di ulteriori ribassi, farò un'entrata LONG.
Banco BPM vicino al supporto di breveIl titolo Banco BPM ha chiuso vicino al supporto dinamico di breve che transita a 2,60 Euro, la tenuta di questo supporto dinamico potrebbe riportare il prezzo del titolo a 2,90 Euro area in cui transita sia una resistenza dinamica di breve che un supporto statico e in caso di breakout rialzista a 3,080 Euro.
A ribasso invece c'è il supporto statico a 2,46 Euro e il supporto dinamico creatosi dopo i minimi del Covid che transita a 2,40 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Le migliori quattro azioni Italiane pronte a scattare oggi 05/05Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. BFF BANK (BFF ) sopra 6,36 in chiusura.
2. DIGITAL BROS (DIB) sopra 24,81 in chiusura.
3. NEXI (NEXI) sopra 9,495 in chiusura.
4. BANCO BPM (BAMI) sopra 2,990 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il presidente della Fed Jerome Powell ieri ha fatto di nuovo centro nei suoi commenti dopo la riunione del FOMC di questo mese.
Dopo il comunicato emesso dalla banca centrale e la conferenza stampa, sul campo è rimasto un attesissimo rally ed il terzo giorno di fila con chiusura positiva in questo mese di maggio che non poteva iniziare in maniera migliore.
Ieri con un’azione che non ha sorpreso nessuno, il Comitato ha aumentato i tassi di mezzo punto per la prima volta in quasi 22 anni.
Il Sig. Powell ha affermato durante la conferenza stampa che futuri aumenti di 50 punti base potrebbero essere necessari per tenere sotto controllo l'inflazione.
Sono stati anche chiariti i dubbi sulla riduzione del “quantitative easing”.
La stretta quantitativa inizierà il primo giugno con 47,5 miliardi di dollari al mese, per poi aumentare a 95 miliardi di dollari dopo tre mesi.
Powell ha detto anche qualcosa di più, ha praticamente messo la parola fine ai timori degli investitori che un aumento di 75 punti base avrebbe potuto essere la prossima mossa della Fed.
Le sue parole esatte sono state “il Comitato non sta considerando attivamente una mossa così aggressiva in questo momento”, ed in più ha affermato che i membri del consiglio direttivo si aspettano “ancora un atterraggio morbido" nonostante le opinioni più pessimistiche di alcuni osservatori del mercato.
Ecco le ragioni che hanno motivato il rally che ho definito di sollievo, dello scampato pericolo, di ieri.
Era da un po che Il mercato non riceveva notizie così buone su questo argomento, al contrario la Fed era stata sempre abbastanza aggressiva nelle ultime settimane.
Queste affermazioni colomba/dovish combinate con un mercato gravemente ipervenduto hanno portato alla fantastica sessione di ieri.
Il NASDAQ è salito del +3,19%.
L’S&P è salito del +2,99%.
Il Dow è aumentato del +2,8%.
I corsi azionari sono saliti in tutte e tre le sessioni di maggio, indubbiamente in questi giorni stiamo vivendo un bel cambiamento di ritmo rispetto al complicato mese di aprile appena conclusosi che aveva visto il NASDAQ crollare di oltre il -13% e l'S&P seguirlo con un calo di quasi il -9%.
Come avevo previsto, l'annuncio della Fed è stato un evento rialzista per il mercato.
La ragione si spiega con un concetto che ho già esposto nelle analisi precedenti, il mercato ha visto le mosse della Fed come abbastanza aggressive per combattere l'inflazione, ma non troppo aggressive da danneggiare l'economia".
I minimi visti negli ultimi giorni sembravano aprire le porte a scenari di recessione.
Il rally di ieri sera, come risultato delle azioni e delle parole della Fed, fa sì che questi timori adesso appaiano molto minori.
Il mercato In questo momento è marcatamente ipervenduto, le azioni potrebbero trovare spazio per un bel recupero.
Ma come sapete bene “acqua passata non macina più” e cioè l'acqua che è già passata sotto la ruota del mulino della Fed, non può far muovere la mola dei mercati per macinare ancora una volta, quindi il mercato è bisognoso di nuove notizie per continuare nel suo recupero.
Ieri il mercato ha ricevuto anche il report ADP sull'occupazione che ha mostrato che le buste paga private hanno aggiunto 247.000 posti di lavoro in aprile, in calo rispetto ai 479.000 del mese di marzo e inferiori alle aspettative di circa 380.000.
I servizi ISM sono arrivati al livello di 57.1 in aprile, livello inferiore al mese precedente ed inferiore alle aspettative.
Il dato è comunque rimasto ampiamente al di sopra del livello di 50, ricordo che tutti i valori superiori a 50 sono valori che supportano scenari espansionistici.
Ora che la decisione della Fed non è più sul tavolo del dibattito, il prossimo grande evento di questa settimana sarà la situazione occupazionale che il governo renderà nota venerdì.
Le aspettative sono per la creazione di circa 400.000 posti di lavoro, questo dato risulterebbe in caso leggermente inferiore ai 431.000 del mese di marzo.
Continua nel frattempo anche oggi la reporting season, con aziende come ConocoPhillips (COP), Anheuser-Busch (BUD), Block (SQ), Shopify (SHOP) solo per segnalarne alcune.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La decisione monetaria della Federal Reserve è stata in linea con le aspettative, ma l'outlook leggermente meno hawkish di Powell è stato sufficiente per spingere i money manager deep-pocket di nuovo ad acquistare i corsi azionari statunitensi.
L'azione dei prezzi di questo pomeriggio si è allineata con la previsione del rally di sollievo post-riunione che ho anticipato nelle mie analisi precedenti.
L'incredibile livello di volatilità che ha portato al rally di Powell di ieri sera, mi fa capire che precedentemente il mercato aveva prezzato lo scenario peggiore, con timori di una recessione indotta dalla Fed.
Powell ha attenuato questi timori, con parole tranquillizzanti per il mercato.
Ieri i trader sono rimasti attenti ad ogni sillaba pronunciata da Powell nella sua conferenza stampa post-riunione, determinati a trovare anche la più piccola traccia di benevolenza su cui comprare, e Powell gliel'ha offerta definitivamente quando ha allontanato lo spettro del rialzo di 75 punti base.
Appuntamento a domani per la mia regolare analisi quotidiana dei mercati.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,86%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,26%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +15,67%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -11,35%
Mio portafoglio "Best Brands" +10,81%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +6,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +20,10%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,83%
S&P 500 -12,39%
Nasdaq -19,69%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 03/05/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +263,72%
S&P 500 +4,55%
Dow Jones Industrial +133,06%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +133,78%
5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Prima di iniziare ci tengo a sottolineare che questo report è stato pensato per una piccola parte del mio capitale sulla quale mi posso permettere di rischiare un po’ di più, e non per la maggioranza del mio capitale sulla quale faccio investimenti più prudenti.
Stabilito questo nessuno di questi titoli è stato scelto da me con superficialità.
Tutti i titoli hanno catalizzatori che ritengo possano alimentare forti guadagni nel corso del prossimo anno.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per questo obiettivo.
Sono tutti provenienti da diversi settori, offrendo un'ottima diversificazione tra di loro.La maggior parte dei titoli di questo rapporto stanno attualmente molto al di sotto del prezzo corretto che dovrebbero avere.
Il mercato è pieno di questo tipo di azioni adesso, ma sono poche quelle che hanno catalizzatori positivi nel loro futuro con la possibilità di guadagni mostruosi.
Per ognuno di questi titoli ho identificato i fattori specifici che li avrebbero portati nell'attenzione generale e tra i titoli più performanti nei prossimi 365 giorni.
Credo di avere individuato i 5 titoli che formeranno un lotto che mi darà un'enorme soddisfazione in questo anno così disperato finora. VUOI SAPERE QUALI SONO? Scrivimi nel mio sito web.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• Il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 30,90%.
• Il mio investimento è stato di €4.072,00
• La prospettiva annuale di rendimento ad oggi è di €1.258,40.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Banco BPM breakout ribassistaIl titolo BAMI ha chiuso la seduta sotto il supporto dinamico effettuando un breakout ribassista, le prime aree a ribasso da monitorare sono l'area del gap lasciato aperto a 2,807 Euro e successivamente i 2,70 Euro.
Nuova positività per il titolo si avrebbe con il superamento dei 3,15-3,20 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni
Banco BPM nuovamente al test della resistenzaIl titolo Banco BPM ha chiuso la settimana vicino ai livelli della resistenza statica dei 3,093 Euro, un breakout rialzista di tale resistenza potrebbe portare il titolo prima alla chiusura del gap in area 3,325 Euro e successivamente verso la resistenza statica in area 3,57 Euro.
Viceversa a ribasso il primo supporto dinamico transita in area 2,82 Euro e poco più sotto a 2,807 Euro c'è il gap lasciato aperto.
Titolo da monitorare per la prossima settimana.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni
BANCO BPM: obiettiviLONG & SHORT
Fabio Pioli
Uno dei titoli che ha maggiormente le carte in regola per cogliere questo rimbalzo è Banco BPM , che ha rotto la scorsa settimana la resistenza statica posta a 2,976 euro e che presenta quindi gli elementi giusti per proseguire il suo trend fino quantomeno ad uno dei possibili obiettivi, che è rappresentato dai 3,55 euro. L’ operazione necessita di uno stop-loss a 2,125 euro ( Figura 1 )
Fig 1 BANCO BPM– Grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader e analista finanziario
Attenzione su BAMIApre la seduta di venerdì il titolo BAMI con un gap-up da quasi +10% e da volumi altissimi. Durante la sessione di borsa dopo aver raggiunto il massimo a 3,19€ sono iniziate le vendite che hanno riportato il titolo se non addirittura per qualche minuto, sotto il prezzo di apertura. Per capire meglio il movimento strano della giornata, basta spostarsi sul timeframe più basso per vedere nel dettaglio l'esplosione dei volumi in apertura, la vendita dei massimi fino a toccare i 2,98€, per poi l'arrivo strano a solo pochi minuti dalla chiusura, di una nuova quantità importante di volumi in acquisto che rispinge nuovamente il prezzo a 3€.
Come possiamo interpretare questo movimento?
Sicuramente adotterei cautela nel caso volessi aprire ora una nuova posizione. La rottura dei 2,90€ con volumi c'è stata ma come ha chiuso la candela a mio parere ha invalidato il movimento. Per avere una conferma della positività di questa candela vorrei vedere una chiusura sopra i massimi della stessa ovvero a 3,19€ altrimenti io in questo momento non andrei ad aprire posizioni al rialzo sul titolo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.