long SOYBEAN da 21,975 stop 20,795long SOYBEAN da 21,975 stop 21,795 (occhio a non confondersi!), incassiamo il gain e ne mettiamo una parte in gioco di nuovo sempre qua perchè ha ripreso la sma50 e sembra solo una caccia agli stop, ripartita con discreta forza.
Questa va bene sia per onnivori che per vegetariani, perchè se la mangiano pure i bovini pre-hamburger! ;-)
Idee di trading
rilong SBUL da 13,63 stop 12,95rilong SBUL da 13,63 stop 12,95, rischio circa 55-60 per 70pezzi, ci riproviamo, credici uomo!!!
long AIGA da 3,533 target da definire, no stoplong AIGA da 3,533 target da definire, no stop, 150 pezzi, eventuale stop psicologico attorno a 3,15 da meditare perchè dopo ribassi pluriennali sembra aver fornito un discreto segnale di inversione su settimanale e mensile, quindi aspettare e osservare.
long AIGL 300 pezzi a 1,8462 stop 1,70long AIGL, 300 pezzi a 1,8462 stop 1,70, rischio 45-50 eur ca.
Insistiamo sulle commodity agricole, poco liquido e ci ha già dato risultati alterni in passato, ma la configurazione ci piace, come la copertina di Atom Heart Mother... e adesso vegetarian revolution! ;-)
risky long HOGS da 0,2579 stop 0,224risky long HOGS da 0,2579 stop 0,224, 1600 pezzi con rischio circa 55-60 eur, etf difficile e poco liquido che ci ha già bastonato in passato, ma questa configurazione ci chiama una salita al cielo come il maiale volante dei Pink, "gain on the wing!" e appena chiusa la frase riscoppierà un'altra ondata di influenza suina!!!
ahhahahaha! :-)
long AIGG da 2,6215 non stoplong AIGG da 2,6215 no stop fissato, 200 pezzi con stop psicologico su cui meditare attorno a 2,26.
Dopo ribassi pluriennali c'è stato un bel segnale di inversione che valutiamo positivo per una posizione di lungo termine da aspettare in ogni caso, peccato che non sia molto liquido, ma c'è troppo fieno in cascina quindi bisogna restare investiti sull'agricoltura!!! ;-)
long SBUL da 14,464 stop12,79long SBUL da 14,464 stop12,79, 30 pezzi rischio di 55 eur circa, vediamo se è finita la stagione del giallo e torna quella del nero, sono scattati e scatteranno altri stop sugli etf long, con parte del profitto proviamo un inverso per vedere dove va.
Sugli inversi di lungo sempre senza leva e pur così purtroppo è già un regalino ai pupari.
long COCO da 2,3285 stop 2,15long COCO da 2,3285 stop 2,15.
Stoppati su AUCO.MI in gain riproviamo dei microsize sulle soft per vedere come va, a forza di insistere forse ci si riesce a prendere la partenza dell'accumulo alla darvas... rischio complessivo delle posizioni inferiore a 150 eur, di solito sempre bastonati, ma su questi minimi prima o poi dovranno ripartire, rischi accettabili, quindi si va (leggeri come l'aria priva di droplet!).
Teniamo d’occhio il prezzo del petrolio....... ed il mercato azionario cinese.
Domani ci sarà la riunione dell’OPEC+ nella quale verrà di nuovo discussa la possibilità di prolungare oltre luglio i tagli alla produzione.
Il mercato si aspetta una graduale riduzione dei tagli e quantifica questo con un passaggio da 9,6 milioni di barili a 7,7 milioni di barili.
C’è però il rischio che il mercato prenda male questa riduzione.
In questo momento alcuni segnali di allarme sono evidenti nel mercato dei Futures nel quale si sta già evidenziando un aumento del contango.
Il contango sulle scadenze a tre mesi e a sei mesi inizia ad allargarsi evidenziando, quindi, una situazione di stress.
In più bisogna analizzare quello che è accaduto nell’ultimo mese nel mercato azionario cinese.
Ci sono stati i flussi di acquisto molto importanti, questi acquisti sono stati causati da investitori privati, da un uso molto elevato della leva finanziaria e da una fiducia sulla capacità dell’economia cinese di tornare alla normalità molto velocemente.
I dati sui PMI cinesi usciti al fine giugno hanno confermato questo scenario e hanno alimentato questa bolla azionaria.
Questa bolla non piace alle autorità cinesi che hanno cercato di sgonfiarla ricorrendo a vendite forzate delle posizioni azionarie dei fondi statali.
Questa bolla ha portato ad un valore del mercato complessivo di 10 trilioni di USD che corrisponde allo stesso valore toccato nella bolla zio del mercato azionario di cinque anni fa.
In questo momento ci sono alcuni fattori che potrebbero portare alla vendita di asset e che vanno monitorati bene.
In primo luogo, le autorità hanno deciso di far sgonfiare questa bolla facendo vendere azioni a fondi a partecipazioni statali.
In secondo luogo, gli investitori esteri hanno iniziato ad uscire dal mercato Cinese. Nella seduta di ieri questa categoria di investitori ha venduto 11.8 miliardi di YUAN (1.7 miliardi di USD) di posizioni.
In terzo luogo, nel mese in corso scadranno una serie di lock-up. 597 miliardi di YUAN saranno “available for sale” a partire da questo mese. Azionisti a cui sono state assegnate azioni negli anni e mesi passati in virtu’ di diverse ragioni (stock options o altre forme di remunerazione degli azionisti) potranno vendere le proprie posizioni. Questo portera’ pressione sul mercato.
Teniamo d’occhio questi aspetti in questi giorni oltre naturalmente ai famosi dati sugli utili delle banche che sono in attesa a breve.
Per ora è tutto buon trading da Marco Bernasconi
N.B.: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie opinioni e operazioni personali.






















