Idee operative SRD
Analisi Ciclica , avete ancora dei dubbi ?Buonasera , volevo solo fare un piccolo tutorial sull'analisi ciclica .
Ho preso lo Spy , ho trovato dei minimi importanti di cicli annuali ed ho solo creato all'interno dei cicli minori , senza pensare troppo e senza fare alcun ragionamento che andasse oltre al ciclo .
Ebbene cosa è successo ? boom !!! mesi e mesi di entrate corrette nel medio periodo , bastava solo stare attenti .
Ora vi pongo una domanda : avete ancora dei dubbi che l'analisi ciclica non funziona ?
LONG - Manuel Tardivo Possibile Long all' apertura del mercato americano, Il trend generale si posiziona come rialzista sia sul lungo che breve termine, in questo caso entrerei dividendo il margine di rischio su due posizioni, una sul primo impulso dopo il ritrtacciamento, una invece sul ipotetico massimo del movimento a timeframe più alti.
Gold a copertura SP500? – Analisi statisticaLa precedente analisi faceva riferimento all’investitore che compra un Etf sull’SP500 quando l’indice storna.
Simulando vari scenari dal 2004 ad oggi era evidente che avrebbe fatto un ottimo investimento dopo 5 e 10 anni; rimaneva però:
-il problema che temporaneamente l’etf avrebbe potuto scendere ancora del 38% prima di portare all’eccezionale performance
- il fatto che riuscire ad investire quando l’indice è a sconto del 23% non capita frequentemente.
Ho provato così a simulare di utilizzare l’ETF sullo Oro con simbolo GLD (SPDR Gold Shares) come copertura per l’ETF SPY (SPDR S&P 500).
Anche in questo caso ho considerato effetto cambio e non ho considerato invece i dividendi.
il risparmiatore è quindi più tecnico e non guarda quindi il momento migliore ma compone il portafoglio in questo modo: il corrispettivo di € 10.000 su SPY ed il corrispettivo di € 10.000 su GLD
A questo punto entrano in gioco le simulazioni degli scenari.
Partendo dal 2004 ho effettuato 589 simulazioni in cui ipotizzo di investire e mantenere l’investimento 5 anni e 327 simulazioni in cui ipotizzo di investire e mantenere l’investimento 10 anni.
I risultati sono questi
dopo 5 anni:
capitale investito € 20.000,00
capitale minimo dopo 5 anni con 589 simulazioni € 23.349,11
capitale massimo dopo 5 anni con 589 simulazioni € 37.290,22
minimo di periodo € 16.652,20
minimo di periodo % -16,74%
numero simulazioni 589
numero simulazioni positive 589
percentuale simulazioni positive: 100%
dopo 10 anni:
capitale investito € 20.000,00
capitale minimo dopo 10 anni con 327 simulazioni € 40.142,76
capitale massimo dopo 10 anni con 327 simulazioni € 59.364,45
minimo di periodo € 16.652,20
minimo di periodo % -16,74%
numero simulazioni 327
numero simulazioni positive 327
percentuale simulazioni positive: 100%
i risultati sono molto buoni: sia dopo 5 anni che dopo 10 anni, in passato non ho avuto nessun scenario in perdita.
Confrontiamoli con chi ha comprato ai minimi senza copertura:
capitali minimo 5 anni: con copertura € 23.349.11 - senza copertura € 25.769,87
capitali minimo 10 anni con copertura: € 40.142,76 - senza copertura € 48.029,90
capitali massimo 5 anni: con copertura € 37.290,22 - senza copertura € 49.674,18
capitali massimo 10 anni con copertura: € € 59.364,45 - senza copertura € 90.273,50
minimo di periodo % : con copertura -16,74%, senza copertura -38,48%
La copertura direi che ha funzionato egregiamente e lo notiamo soprattutto nel confronto del minimo di periodo molto più basso rispetto a chi abbia comunque investito quando SP500 era a sconto; in più nel caso della copertura il timing non è importante come invece lo è nel caso dell’investimento azionario puro.
Il minor rischio in ogni caso implica anche minor performance…
A voi le conclusioni……
Ognuno di noi sa che tipo d’investitore è … e quindi con la consapevolezza di quello che potrebbe succedere farà la scelta giusta in modo da non perdere soldi!!!!
Ovviamente l’analisi fa riferimento a simulazioni effettuate dal 2004 ad oggi; non vi quindi certezza di avere gli stessi risultati in futuro.
Mi raccomando, commentatela, like se vi piace e confrontatela con quella precedente allegata!!!
SP500 – Cosa succede se compro ai minimi? – Analisi statisticaCome ogni fine settimana dedico un po’ di tempo alle analisi statistiche sugli indici, simulando acquisti a lungo termine (buy and hold).
Oggi è il momento del super indice SP500; ma diversamente dalle analisi precedenti in cui simulavo l’acquisto dell’indice (che nella realtà non è possibile), ora la statistica la faccio utilizzando l’ETF con codice SPY (SPDR S&P 500) considerando l’effetto cambio, ma non lo stacco dei dividendi.
Il nostro risparmiatore modello è colui che, leggendo i quotidiani e ascoltando in notiziari, investe quando sente e legge notizie poco rassicuranti del tipo: “i mercati stanno crollando”, ”nuovo calo dell’SP500” ecc ,
il risparmiatore agisce in modo coraggioso, riflette e pensa che la borsa americana sia la prima borsa mondiale e che il calo delle quotazioni sia un’ottima occasione per acquistare a sconto
il risparmiatore investe il corrispettivo di € 20.000 su SPY
A questo punto entrano in gioco le simulazioni degli scenari.
Partendo dal 2004 ho effettuato 144 simulazioni in cui ipotizzo di investire quando le quotazioni hanno subito storni di oltre il 23% e mantenere l’investimento 5 anni e 131 simulazioni in cui ipotizzo di investire quando le quotazioni hanno subito storni di oltre il 23% e mantenere l’investimento 10 anni.
I risultati sono questi
dopo 5 anni:
capitale investito € 20.000,00
capitale minimo dopo 5 anni con 144 simulazioni € 25.769,87
capitale massimo dopo 5 anni con 144 simulazioni € 49.674,18
minimo di periodo € 12.304,30
minimo di periodo % -38,48%
numero simulazioni 144
numero simulazioni positive 144
percentuale simulazioni positive: 100%
dopo 10 anni:
capitale investito € 20.000,00
capitale minimo dopo 10 anni con 131 simulazioni € 48.029,90
capitale massimo dopo 10 anni con 131 simulazioni € 90.273,50
minimo di periodo € 12.304,30
minimo di periodo % -38,48%
numero simulazioni 131
numero simulazioni positive 131
percentuale simulazioni positive: 100%
i risultati sono ottimi: sia dopo 5 anni che dopo 10 anni, in passato non ho avuto nessun scenario in perdita
Un aspetto che però è sicuramente da non sottovalutare è che: nel periodo di 5 e 10 anni il mio investimento avrebbe temporaneamente potuto scendere anche in modo importante, nel caso peggiore il mio investimento inziale si è deprezzato del 38%; la domanda diventa questa: “sarei stato disposto a sopportare anche temporaneamente una perdita del 38%??”
Altra considerazione: ribassi di oltre il 23% accadono raramente, probabilmente dovrei quindi aspettare molto tempo prima di poter fare questo tipo d’investimento, considerato il fatto che uno storno di quell’entità è già avvenuto lo scorso anno.
Per cercare di risolvere questi problemi, nell’analisi successiva ho simulato la possibilità di utilizzare a copertura l’Oro, da sempre considerato bene rifugio, attraverso un Etf… funzionerà?
Ovviamente l’analisi fa riferimento a simulazioni effettuate dal 2004 ad oggi; non vi quindi certezza di avere gli stessi risultati in futuro.
Mi raccomando, commentatela, like se vi piace e seguite l’analisi successiva è molto interessante!!!
S&P Situazione Surreale...Non spendo parole per analizzare la situazione macro-sanitaria-politica di contorno, ormai arcinota ai più.
Provo comunque a descrivere due scenari grafici per una correzione di breve che riterrei quantomeno opportuna e i relativi livelli-chiave, che si opporrebbero alla discesa, nonostante in un quadro così irrazionale anche l’analisi tecnica possa andare serenamente a ...
Si tratta comunque di uno Strong Sell con ottimo rischio/rendimento.
Due possibilità di ingresso:
1. “Temeraria” all’apertura dei mercati, se <3470 (mentre scrivo il futures scambia a 3498...)
2. “Cautelativa” a rottura DLY del POC (magari con retest e rifiuto su TF inferiori)
Struttura ribassista invalidata con chiusura DLY sopra precedente max relativo (per i “cautelativi” il R/R si riduce sensibilmente), oppure per i meno lungimiranti, con chiusura DLY superiore al max di ieri.
N.B. Il livello di PANIC SELLING è indicato SOLO come riferimento (anche se è doveroso precisare che, rimanendo collocato sulla parte inferiore del canale rialzista di lungo periodo, non è escludibile in termini assoluti). Personalmente, considero verosimile ed equo il TARGET 2, dove chiuderei mezza posizione, mentre il TARGET 3 sarebbe una sorta di manna dal cielo.
Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo una sollecitazione all’investimento.
S&P .. analisi approfondita Buona sera a tutti .. S&P dopo aver seguito le ONDE DI ELLIOTT fino a completamento e continuazione del trend rialzista
.. dopo aver questa settimana ha rotto anche la media a 200 ora è stato frenato dal POC
del VOLUME PROFILE preso dalla discesa caduta del corona virsus .. potrebbe avere un ritracciamento fino
ai massimi precedenti per puntare poi ai massimo del 20 marzo .. vedremo se ne avrà la forza per
continuare il suo trend rialzista...
S&P500 .. ONDE DI ELLIOTT ... confermando un trend rialzistaBuon sabato a tutti ... analizzando lo S&P possiamo riscontrare che dal crollo avvenuto a causa del CORONAVIRSU
è tonato a salire seguendo ARMONICAMENTE le onde di ELLIOTT e le ritroviamo anche
negli ultimi giorni nel interno della ONDA 5 grande ...
Tutti pensavano che ci potesse essere ancora un crollo .. ma in questo momento effettivamente
siamo in un trend rialzista ... essendo pero ancora nel intervallo tra 50% e 61.8% di fibbonacci
le rintracciamento da prima del crollo ad oggi bisogna essere cauti perchè
siamo ancora nel possibile rintraccio del medesimo
Aggiornamento S&P 500 Scenario con le onde di ElliottIn conclusione onda 1 di grado Minor, al secondo retest della resistenza dinamica data dalla trendline superiore del canale. Possibile throw-over di onda 5 Minute con raggiungimento dell'estensione di Fibonacci pari alla lunghezza di 1 Minute. Onda 3 che ha esteso 2.414 (silver ratio) di onda 1.
Analisi S&P500 con le onde di ElliottIn collegamento con l'idea precedente, la struttura attuale sembra stia concludendo onda 1 Minor, con un'onda 5 Minute estesa. Potenzialmente siamo vicini ai target ideali che collocherebbero il ritracciamento 0.382 ai livelli di sub-onda 4. Chiaramente ciò è ancora presto per dirlo e necessita conferma su un orizzonte temporale inferiore. Lo scenario alternativo prevede un'estensione di 3 Minute e il punto etichettato come 3 Minute diverrebbe la prima sub-onda. Ciò si vedrà dall'entità del ritracciamento che seguirà al completamento dell'attuale 5 Minute.
Analisi S&P500 con le onde di ElliottBuongiorno a tutti
pubblico lo scenario principale attuale sull'indice americano tramite la Elliott Wave Theory. Dopo un triangolo orizzontale ascendente a formare onda 2 Intermediate, sembra si stia sviluppando onda 3 Intermediate. Seguiranno le idee sulle strutture dei gradi d'onda inferiori.
SP500 Analogie e somiglianze grafiche tra 2008 e 20019.Ho messo in parallelo due grafici daily di SP500 utilizzando lo SPY . In alto potete vedere evidenziato il periodo 2006-2009 mentre nel grafico in basso l'andamento degli ultimi anni.
Si possono notare delle somiglianze di movimento, sia come 1a gamba up in un lungo periodo di bassa volatilità, sia come possibile break up e poi doppi massimi, sia da ultimo come possibile ritraccimento del rally.
OVVIAMENTE tutto ciò non ha nessun valore predittivo ma è un semplice esercizio grafico di analogie e somiglianze grafiche.
S&P 500 (SPY Quote ETF) Analisi del 21/05/2019Il trend, attualmente, si presenta ribassista e si è appoggiato sul supporto a 280 punti, poco sopra il picco volumetrico del Volume Profile a 279 punti. Se il prezzo dovesse andare sotto questo livello, i livelli successivi di supporto sono 272 e 263 punti. Primo livello di resistenza a 294 punti, dove si è formato il massimo assoluto. Il momentum del trend è in una fase di pausa laterale. L’algoritmo sui volumi è rimasto in area positiva, sebbene sia decrescente.
SP500 correzione in avvicinamentoSP500 dopo il rimbalzo più veloce della sua storia forse è arrivato?
Questa considerazione si contrappone con la speranza che invece proceda per rivedere il Fib a 24000. Ma come ben sappiamo noi dipendiamo dall’andamento degli altri.
Uso il grafico di SPY che poi è lo strumento che uso, la trend dinamica in viola passa dai minimi del 2009 ed aveva retto sino a Dicembre 2018. A questo punto potremmo anche ipotizzare un pull back. Ieri sera SP500 era arrivato a 2816, ma improvvisamente in serata il VIX ha fatto un rialzo del 10% tornando verso 15 con SP500 a 2780.
Tutto ciò evidenzia fasi di forte incertezza. Il rimbalzo a V a compensato la violenza del ribasso e di taluni eccessi, ma per converso siamo finiti nella stessa condizione. Comunque questi mercati dipendono sempre più dai fattori: “twetter e dichiarazioni vari” che siano di Trump o di membri delle Banche Centrali.
Personalmente ero uno di quelli che vedeva già una prima fase di arresto tra area 253.5 e 2580 come evidenziato in blu.
SPY rising wedge possibilità di shortciao ragazzi, oggi propongo uno short sull'etf del S&P. La rising wedge è un tipico segno di un possibile downtrend. In più c'è una leggerissima divergenza sull'RSI. ma quello che muove la mia indole a shortare è che l'economia di tutto il mondo sta rallentando come gli ultimi dati confermano. La mia checklist a livello macro è negativa da un bel po' di tempo.. ci sarà un punto di svolta? vedremo
short a mercato
risk/reward 1.88
SL 284.16
TP 240.44