Statistiche chiave
Su SPDR S&P Metals & Mining ETF
Homepage
Data di inizio
19 giu 2006
Struttura
Fondo aperto
Metodo di replicazione
Fisico
Gestione dividendi
Distributes
Trattamento fiscale della distribuzione
Dividendi qualificati
Tipologia di imposta sul reddito
Guadagni in conto capitale
Tasso massimo di plusvalenza ST
39,60%
Tasso massimo di plusvalenza LT
20,00%
Consulente principale
SSgA Funds Management, Inc.
Distributore
State Street Corp. (Fund Distributor)
Fondi correlati
Classificazione
Cosa contiene il fondo
Tipo di esposizione
Minerali non energetici
Minerali energetici
Ripartizione regionale azioni
Top 10 holdings
XME: un mix di idee per un pattern rialzista ....un testa e spalle rialzista costruito con un frattale a specchio....il trend attuale sembra ripetere al contrario il ribasso passato costruendo così un testa e spalle rialzista molto ambizioso. Una forzatura? forse si ma lo scenario lo vedo sempre Bullish....
XME: metals & mining con un frattale a specchio ....un testa e spalle rialzista molto proporzionato frutto anche di un frattale a specchio dove il movimento di ribasso è riproiettato al rialzo partendo dal minimo....conferma la mia view rialzista di lungo termine con obiettivi ambiziosi....LONG FOR MEDIUM & LONG TERM
XME: metals & Mining....siamo al momento decisivo...coincidente con un pattern che chiama una rottura (o al rialzo o al ribasso) e non piu' un movimento laterale
La rottura al rialzo non solo sarà importante per il breve ma anche per il medio periodo in quanto violerebbe la trendline ribassista in essere da anni.
Un cedimento qui avrebbe implicazi
Vedi tutte le idee
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.
Domande frequenti
Un exchange-traded fund (ETF) è un insieme di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che seguono un indice sottostante e possono essere acquistati in borsa come le singole azioni.
Il patrimonio in gestione (AUM) di SSGG è di 1,84 B EUR. L'AUM è un parametro importante in quanto riflette le dimensioni del fondo e può servire come indicatore del successo dello stesso nell'attrarre investitori che, a loro volta, possono influenzare il processo decisionale.
Poiché gli ETF funzionano come le singole azioni, possono essere acquistati e venduti nelle borse (ad esempio NASDAQ, NYSE, EURONEXT). Come per le azioni, è necessario selezionare un broker per accedere al trading. Esplora il nostro elenco dei broker disponibili per trovare quello che può aiutarti a realizzare le tue strategie. Non dimenticare di fare le tue personali ricerche prima di iniziare a fare trading. Esplora le metriche degli ETF nel nostro Screener ETF per trovare nuove opportunità.
SSGG investe in azioni. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Analisi.
Il coefficiente di spesa di SSGG è pari a 0,35%. Si tratta di un parametro importante per aiutare i trader a comprendere i costi operativi del fondo in rapporto agli asset e a capire quanto sarebbe costoso detenerlo.
No, SSGG non usa la leva, ossia non utilizza prestiti o strumenti finanziari derivati per amplificare la performance degli asset sottostanti o degli indici che segue.
Sì, SSGG paga dividendi ai suoi possessori con un rendimento da dividendi del 0,45%.
Le azioni di SSGG sono emesse da State Street Corp.
SSGG segue il S&P Metals and Mining Select Industry. Gli ETF di solito seguono un benchmark per replicarne la performance e guidare la selezione degli asset e degli obiettivi.
Il fondo ha iniziato le negoziazioni il 19 giu 2006.
Lo stile di gestione del fondo è passivo, ossia mira a replicare la performance dell'indice sottostante detenendo asset nelle stesse proporzioni dell'indice. L'obiettivo è quello di ottenere i medesimi rendimenti dell'indice.