Lagarde "ciao al Quantitative Easing", la Bce è dura e pura! Alle Borse non piace la manovra della presidentessa della BCE, le azioni intraprese e da intraprendere sono abbastanza semplici e cioè: dal 1° luglio "stop al Quantitative Easing" 21 luglio, prossima riunione BCE, primo rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base. Secondo aumento dei tassi a...
Salve ragazzi. L’analisi che voglio proporvi oggi tratterà un argomento che probabilmente diversi di voi conosceranno ma, dal momento che occupa una grande importanza in ambito economico-finanziario europeo, ho deciso di trattarlo: lo spread BTP-BUND. Questa analisi è legata per certi versi ad una pubblicata qualche tempo fa dal titolo “Correlazione tra ratings e...
Il Presidente della FED Powell non esiterà ad aumentare i tassi fino a quando l'inflazione non scenderà! A Wall Street piace l'aggressività della FED, approva la strategia e mette il turbo al rialzo. Nasdaq +2.50%, Dow Jones +1.20%, S&P500 +1.85%. Il Presidente della Federal Reserve Bank Jerome Powell sfodera la sua determinazione nel contrastare l'inflazione, è...
Un perfetto Flash Crash questa mattina durante le prime ore di contrattazione dei mercati finanziari. Alle ore 10 circa in concomitanza del dato dell'indice manifatturiero cinese, fortemente negativo a causa delle restrizioni da Covid, Ftse Mib e Dax hanno segnato i minimi caratterizzati da forti vendite. Di Flash Crash parla anche una nota ufficiale di Borsa...
Impulso e correzione. 1-2-3-4-5 e a-b-c. Onda 1>onda3>onda5
Tornando ai ragionamenti inflazionistici che periodicamente faccio, oggi posto una frugale curva dei rendimenti 10Y e 2Y dei Titoli di Stato americani, italiani e tedeschi. Per premessa diciamo che se la curva è inclinata negativamente i mercati attendono una riduzione dei tassi a breve. Aspettative di un rialzo dei tassi sono associati ad un andamento...
Ripropongo questo grafico che raccoglie i rendimenti dei Titoli di Stato dei principali Paese Europei + gli Stati Uniti (ovviamente il loro rendimento è influenzato dal tasso di cambio, cos' come quello UK). Ultimamente è ritornato in voga sui media la spread Btp/Bund, tornato sotto 100, cosa che non accedeva da fine 2015. Su questo grafico potete vedere come sono...
Inizia a sentirsi odore di bruciato sulle borse....causa Covid. Se si scatena il panico, ci sarà una vendita iniziale (da panico appunto), di tutto. Anche dei titoli di stato probabilmente. Salvo massicci interventi della BCE. Rendimenti del decennale : Occhio a quota 0,85 prima e 1,10 circa dopo. Sopra quei valori si rischia di vedere i BTP sprofondare...
Il rendimento del nostro Btp sta scendendo costantemente dopo l’impennata Covid-19. Spesso analizzo il Btp perché è quello che trado ogni giorno, assieme ad alcune scadenze sottostanti. Ho una personal idea da 1 anno è che dovrebbe arrivare vicino ai rendimenti del decennale Spagnolo e Portoghese, forse sotto ma sarebbe pretendere troppo. Come Italia paghiamo...
Grazie all'operato della BCE ed alla situazione politica tutto sommato tranquilla (ai mercati interessa soprattutto un governo stabile e pro UE, del resto non gli importa) sembrerebbe che il rendimento del decennale italiano punti verso il minimo storico a quota 0,74.... Quindi per il momento i BTP restano tranquilli in portafoglio !
Tasso Decennale Italia: Posizione Long Obiettivo Temporale: Luglio 2021 Obiettivo di Prezzo: 3,41
Il 24 Gennaio ( la puoi leggere qui ) quando il Btp batteva ancora 144,70 ed i ipotizzavo la salita con obiettivi area 148/150. Un ulteriore conferma di un allungo verso questa area viene ad esserci data dallo yield del nostro decennale, che tocco il minimo a 0,7987 a Settembre'19. Per andare a raggiungere questo rendimento minimo il Btp 10Y dovrebbe andare a...
I tassi dei titoli di Stato 10Y della Grecia rendono quanto quelli USA, al lordo delle considerazioni sul cambio . Questo è il risultato degli esperimenti monetari delle Banche Centrali. L’obiettivo silente è di spingere lentamente l’intera comunità mondiale verso una cashless society presa nella sua accezione più negativa, cioè rendere il denaro accantonato a...
Rendimento a confronto dei principali titoli di stato UE + Stati Uniti. Oggi il decennale greco rende quando il Treasury americano 2,058 entrambi. Il Bund tedesco aggiorna praticamente da 1 mese i suoi nuovi record di rendimenti negativi. Non c'è nessuna analisi, solo una constatazione stanno rendendo il tenere il denaro fermo un costo, oltre al fatto che forse...