Dopo il nuovo record di S&P500 oggi i mercati...Dopo il nuovo record di S&P500 oggi i mercati si prendono una pausa?
A Wall Street si dice:
“Non è importante che tu abbia ragione o torto, ma quanti soldi si fanno quando hai ragione e quanto si perde quando si ha torto.”
George Soros
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,68%. Ieri l’indice di riferimento ha finito la giornata ampiamente positivo, raggiungendo l’ennesimo record. Le società di comunicazione hanno contribuito ad alimentare gran parte del rialzo, guidate da un forte aumento di Facebook conseguente al rapporto trimestrale della società.
Anche le banche hanno contribuito a guidare il rally di ieri. In negativo il settore dei titoli tecnologici e sanitari.
Gli investitori hanno focalizzato la loro attenzione sui report degli utili aziendali e sui dati macroeconomici USA incoraggianti.
Ieri un report ha mostrato che l’economia degli Stati Uniti è cresciuta repentinamente nel primo trimestre 2021. Un altro report mostra che il mercato immobiliare USA è solido con i contratti per comprare case a marzo in crescita, dopo due mesi di calo.
•L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
•Questo è il rendimento complessivo del mio progetto One shot di Gennaio 2021 sugli immobiliari.
•I titoli presenti nel progetto sono 5.
•Vornado realty Trust +29,85%
•Boston Properties +21,46%
•Federal Realty Investment Trust +36,81%
•SL Green Realty Corp +32,81%
•Simon Property Group +48,29%
•La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
•Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
•In questo momento abbiamo la strabiliante performance MEDIA su questo progetto del 33,84% ottenuta in 113 giorni.
•A breve presenterò il nuovo progetto ONE SHOT di MAGGIO
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Finanziario
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Farma/Sanitario
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è salito all’1,64% dall’1,62% della sessione precedente.
È chiaro che gli USA stanno vivendo una forte ripresa economica che è evidente con la presentazione degli utili aziendali
Cosa ha spinto i mercati così in alto quest’anno?
•Il lancio delle vaccinazioni COVID-19,
•il sostegno massiccio da parte del governo degli Stati Uniti e della Fed,
•i dati economici sempre più positivi
Questo ha guidato le aspettative per una forte ripresa dell’economia e una robusta crescita degli utili aziendali quest’anno.
Cosa può invece preoccupare i mercati quest’anno?
•l’aumento dell’inflazione che sfugge di mano,
•il tema della pandemia del virus che incombe sulla ripresa economica.
Se non ci fossero queste due variabili secondo la mia opinione la direzione macroeconomica attuale mi sembra assolutamente chiara.
Dopo il nuovo record di S&P500 oggi i mercati si prendono una pausa?
Ad oggi, gli utili presentati dalle aziende per i primi tre mesi dell’anno stanno ampiamente superando le aspettative di Wall Street e alimentano prospettive di profitto rialziste per il 2021.
• Facebook è schizzato del +7,3% dopo che il gigante dei social media ha riportato risultati più forti del previsto per il primo trimestre grazie alle enormi entrate pubblicitarie.
• Amazon.com ha riportato, dopo la chiusura del trading regolare, che il suo profitto è più che triplicato nel primo trimestre. Le sue azioni sono salite del 4,2% nel trading after-hours.
• Il settore industriale delle auto è calato nettamente dopo che Ford ha avvertito che un peggioramento della carenza globale di chip per computer ridurrà la sua produzione del 50% per questo trimestre. Ford è scesa del -9,4% e General Motors del -3,4%.
• Le società di servizi di ride-sharing e di consegna sono scese anche a seguito di un report del segretario del lavoro Marty Walsh in cui presenta la richiesta che i lavoratori gig siano classificati come dipendenti.
• DoorDash è sceso del -7,6%,
• Uber ha perso il -6%
• Lyft è sceso del -9,9%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 28,29 punti a 4.211,48 per un +0,68%. Nuovo record
Il Dow Jones è salito di 240,00 punti a 34.060,40 per un +0,71%.
Il Nasdaq ha guadagnato 31,52 punti, o +0,22%, a 14.082,55
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,40%, chiudendo a 2.295,46.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 52 centesimi chiudendo a 64,49 dollari al barile.
Sul fronte macroeconomico;
•il Dipartimento del Commercio ha detto che l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un ottimo tasso annuale del 6,4% nell’ultimo trimestre. Questa accelerazione dovrebbe aumentare durante l’estate, in aspettativa di più vaccinazioni e del fatto che i casi di COVID-19 continuano a diminuire.
•Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno richiesto i sussidi di disoccupazione è sceso di nuovo la scorsa settimana.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Le azioni nei mercati asiatici questa notte hanno chiuso prevalentemente negative. A pesare l’incertezza sulle prospettive di una graduale ripresa economica globale e dal perdurare della pandemia di coronavirus.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,90% a 3.146,04.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,70% a 28.844,39
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,90% a 7.018,50.
L’Hang Seng di Hong Kong ha perso il -1,80 % a 28.781,00
Lo Shanghai Composite ha perso il -1,10 % a 3.436,68.
Dopo avere letto questa analisi vi invito a prendere visione dei miei 4 portafogli.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Idee operative IXIC
Nasdaq - Analisi del 29-4-2021
Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 6,49%
performance YTD: 13,27%
performance 1 anno: 44,82%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
apertura ai massimi e poi discesa all'interno del solito range 14170 - 13600
Ribadisco sempre massima cautela:
- il mese di maggio è alle porte; statisticamente è negativo
- ADX molto scarico, quindi poca forza
- per ultimo: siamo ai massimi storici
Solo il superamento della tratteggiata bianca darebbe uno slancio e maggiore forza al trend rialzista
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
La Fed e Biden spingono Futures e Asia questa notte cresce in...La Fed e Biden spingono Futures e Asia questa notte cresce in apertura l’Europa.
A Wall Street si dice:
“Un investitore che ha tutte le risposte, non ha capito la domanda.”
John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0.08%. Gli indici di riferimento a Wall Street sono scesi ieri dopo che la Federal Reserve ha comunicato che lascerà il suo tasso di interesse principale invariato e vicino allo zero, pur sottolineando che nota il recente miglioramento dell’economia.
Il presidente USA Joe Biden nel suo discorso ieri sera, ha elencato i dettagli del suo piano da 1.800 miliardi di dollari di spesa pubblica.
I punti salienti sono stati:
•Espansione della scuola materna.
•Creazione di un programma nazionale di assistenza medica familiare.
•Distribuzione di sussidi per la cura dell’infanzia.
Il piano si assomma alla sua proposta di 2.300 miliardi di dollari di spesa pubblica al fine di:
•ricostruire strade e ponti,
•espandere l’accesso alla banda larga,
•lanciare vari progetti infrastrutturali.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Communication Services
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Farma/Sanitario
Information Technology
Ieri nel suo ultimo aggiornamento politico, la banca centrale degli Stati Uniti ha lasciato il tasso di riferimento a breve termine vicino allo zero, sullo stesso livello di quando la pandemia è scoppiata.
La Fed ha confermato che continuerà a comprare 120 miliardi di dollari in obbligazioni ogni mese per cercare di mantenere bassi i tassi di prestito a lungo termine.
È chiaro che come si dice a Wall Street “No news, good news ” . Con nessun cambiamento significativo alla politica monetaria o alla comunicazione, questo incontro è stato semplicemente un messaggio ai partecipanti al mercato che diceva sedetevi e osservate come la ripresa economica continuerà a svolgersi.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, è diminuito dopo la dichiarazione della Fed, scendendo all’1,61% dall’1,62% della sessione precedente.
Comunque segnalo che la prima reazione del mercato era stata negativa dopo la comunicazione della Fed.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 3,54 punti a 4.183,19 per un -0,08%.
Il Dow Jones è sceso di 164,60 punti a 33.820,40 per un -0,48%.
Il Nasdaq ha perso 39,19 punti, o -0,28%, a 14.051,03
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.304,16.
L’investimento sui titoli nel medio periodo 12/15 mesi a Wall Street è uno dei più lungimiranti.
Questo è il rendimento complessivo dei portafogli One shot con almeno 60 giorni dalla data di partenza.
I progetti complessivamente presentati sono stati 7.
•La durata media di ogni singolo progetto è di 12/15 mesi quindi siamo ancora ben lontani dagli obiettivi.
•Il rendimento che statisticamente e storicamente mi aspetto è del 40% mediamente da ogni progetto.
•In questo momento abbiamo la strabiliante performance MEDIA del 68,29% ottenuta in 130 giorni.
•Su 7 progetti presentati ben 6 sono in performance positiva.
•Statisticamente questo significa che l’85,71% dei miei progetti sono positivi.
•Solo il 14,29% sono negativi.
A breve presenterò il nuovo progetto ONE SHOT di MAGGIO
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Il prezzo del greggio americano è salito di 19 centesimi chiudendo a 64,05 dollari al barile.
Wall Street ha avuto una pressoché costante crescita nelle ultime settimane.
A spingere gli indici azionari a livelli record sono stati nell’ordine:
•il lancio delle vaccinazioni COVID-19,
•il massiccio sostegno da parte del governo degli Stati Uniti e della Fed,
•una serie di dati economici incoraggianti che alimentano le aspettative per un’economia più forte e una solida crescita degli utili aziendali quest’anno.
A mettere paura al mercato al momento solo le aspettative che un forte rimbalzo dell’economia, e l’aumento dei prezzi del petrolio, del legname e di altre materie prime, possano far crescere l’inflazione e in prospettiva i tassi d’interesse.
Su queste preoccupazioni c’è stato un rapido aumento dei rendimenti delle obbligazioni rispetto al valore dove si trovavano all’inizio del 2021.
Nelle sue osservazioni, la Fed ha sottolineato che l’economia e il mercato del lavoro si sono “rafforzati”. E, mentre ha riconosciuto che l’inflazione è aumentata, la banca centrale ha detto che vede l’aumento come transitorio. I funzionari della Fed hanno detto che vogliono vedere l’inflazione superare il loro obiettivo del 2% annuo prima di considerare un aumento dei tassi.
Gli investitori USA come sottolineo sempre però non dimenticano di focalizzarsi sui guadagni aziendali, decine di aziende hanno riportato i loro risultati trimestrali, tra le altre segnalo:
Alphabet Inc , in crescita del +2,97%. La società di Google ha battuto le previsioni di profitto del primo trimestre degli analisti con un aumento delle entrate pubblicitarie.
Visa Inc , in aumento del 1,54%. Il gigante dei pagamenti con carta ha battuto le previsioni di profitto del secondo trimestre fiscale di Wall Street.
Amgen Inc. , giù del -7,22%. I profitti e le entrate del primo trimestre dell’azienda di biotecnologie sono stati inferiori alle previsioni di Wall Street.
Shopify Inc , in rialzo del +11,40%. La società di commercio cloud-based ha riportato forti risultati finanziari nel primo trimestre.
Pinterest Inc , giù del -14,50%. Sia la bacheca social che lo strumento per lo shopping si aspettano che la crescita degli utenti rallenti con l’allentamento dei blocchi pandemici.
Discovery Inc , giù del -3,90%. L’operatore di canali televisivi via cavo come TLC e Animal Planet ha riportato un profitto deludente nel primo trimestre.
Boeing Co , giù del -2,89%. La perdita del primo trimestre del produttore di aerei è stata più grande di quanto previsto da Wall Street.
Enphase Energy Inc , giù del -14,14%. L’azienda di tecnologia solare ha dato agli investitori una previsione di vendita debole.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,20% a 3.186,28.
Il Nikkei 225 del Giappone chiuso per festività
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha guadagnato il +0,40% a 7.090,10.
L’Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +0,60 % a 29.231,73
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,20 % a 3.463,10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ieri Nasdaq e S&P500 si sono mantenuti vicini ai loro record.A Wall Street si dice:
“Anche un pazzo può far denaro, ma ci vuole un savio per conservarlo.”
(Anonimo)
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0.02%. Gli indici azionari hanno chiuso una giornata incerta su quale direzione prendere, lasciando l’indice S&P 500 appena sotto il suo massimo storico.
Questa sessione di borsa che non passerà alla storia per la sua direzionalità, ha visto presentate le trimestrali tra gli altri di
•UPS,
•Hasbro
•Archer-Daniels-Midland
Che hanno presentato risultati estremamente positivi. E di:
•Tesla,
•Eli Lilly
•General Electric.
Che invece hanno deluso il mercato.
Il popolo degli investitori si aspetta che i risultati delle aziende statunitensi, che usciranno questa settimana, mostrino maggiori profitti conseguenti al rafforzamento della spesa dei consumatori dovuto al lancio dei vaccini contro il coronavirus.
Le aziende oltre a presentare utili sopra le aspettative stanno dando una “guidance” che va oltre il 2021, e cercano di far intravedere cosa ci aspetta quando la tempesta del COVID-19 si sarà definitivamente placata.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Farma/Sanitario
Utilities
Il mercato è stato incerto nelle ultime settimane, attento a dipingere un quadro più chiaro di dove è diretta l’economia sia valutando gli utili delle aziende durante il primo trimestre e sia valutando qualsiasi altra informazione.
• UPS è salita del +10,4%, il più grande rialzo nell’S&P 500. È piaciuta l’impennata nei volumi di consegne e dei profitti che sono stati maggiori di quello che gli investitori si aspettavano.
• Tesla , è scesa del -4,5% nonostante le vendite in crescita di veicoli elettrici.
• General Electric è scesa del -0,6%. Il conglomerato industriale ha riportato un calo a due cifre delle entrate e una perdita trimestrale. La società continua il suo piano di ristrutturazione che ha portato le azioni di GE ad una crescita dell’80% nell’ultimo anno.
• Microsoft è scesa del -3,1% nel trading after-hours dopo la presentazione dei suoi risultati trimestrali.
Oltre agli utili, il mercato osserva da vicino gli ultimi report economici per cercare ulteriori indizi sul ritmo e sulla portata della ripresa economica.
Per esempio, la fiducia dei consumatori è notevolmente aumentata in aprile per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto dall’inizio della pandemia.
I prezzi delle case negli Stati Uniti sono aumentati a febbraio per l’aumento più alto degli ultimi sette anni, dovuto alla forte domanda di alloggi che si è scontrata con una ridotta offerta di case sul mercato. Il settore immobiliare è il settore nel quale ho lanciato il Progetto One Shot di gennaio, in questo momento questo progetto sta avendo una performance di portafoglio del +32,45% in 110 giorni dalla sua presentazione.
Oggi martedì la Federal Reserve inizia una riunione politica di due giorni. Gli investitori si aspettano che la banca centrale degli Stati Uniti mantenga il suo tasso di interesse vicino allo zero e inietti più liquidità nel sistema finanziario per mezzo di ulteriori acquisti di obbligazioni.
I rendimenti obbligazionari sono rimasti relativamente stabili. Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,62% dall’1,57% del giorno prima.
Questa sera Wall Street presterà molta attenzione al discorso del presidente Joe Biden al Congresso.
Il discorso dovrebbe delineare diverse parti dell’agenda del presidente Biden.
Includerà una maggiore spesa per le infrastrutture, probabili tasse più alte sui ricchi, così come maggiori finanziamenti per i programmi governativi. Sarà interessante scoprire cosa dirà il presidente sia sulle future tasse aziendali, ma anche per le tasse personali dei cittadini americani.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 0,90 punti a 4186,73 per un -0,02%.
Il Dow Jones è salito di 3,40 punti a 33.984,90 per un +0,01%.
Il Nasdaq ha perso 48,55 punti, o -0,34%, a 14.090,23
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,10%, chiudendo a 2.301,27.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Snap Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 88% Buy
Alphabet Cl C sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Microvision sul titolo per oggi la mia opinione è 88% Buy
Nio Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 16% Sell
United Parcel Service s ul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Alibaba Group Holding sul titolo per oggi la mia opinione è 80% Sell
Nvidia Corp sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Boeing Company sul titolo per oggi la mia opinione è 72% Buy
Moderna Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 100% Buy
Intel Corp sul titolo per oggi la mia opinione è 40% Buy
General Electric Company sul titolo per oggi la mia opinione è 96% Buy
JP Morgan Chase & Company sul titolo per oggi la mia opinione è 56% Buy
Netflix Inc sul titolo per oggi la mia opinione è 8% Buy
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 27-4-2021
Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 6,47%
performance YTD: 13,25%
performance 1 anno: 47,88%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
le quotazione hanno toccato quota 14170 e poi sono subito scese come prevedibile, visto che rappresentano i massimi storici.
Volevo però evidenziare alcuni elementi che inducono alla massima cautela nei prossimi giorni:
- il mese di maggio è alle porte; statisticamente è negativo
- ADX molto scarico, quindi poca forza
- per ultimo: siamo ai massimi storici
quindi massima attenzione alle discese che potrebbero essere repentine e violente.
Per non compromettere la buona posizione in gain personalmente ho inserito traling stop a 2%
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Oggi la riunione Fed e gli utili aziendali al centro...Oggi la riunione Fed e gli utili aziendali al centro dell’attenzione.
A Wall Street si dice:
“Investire con successo significa anticipare le anticipazioni degli altri.”
John Maynard Keynes
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,18%. Il rialzo dei titoli tecnologici, dei bancari e delle spese nei beni non essenziali dei consumatori hanno controbilanciato i cali del settore farmaceutico/sanitario.
Inizia oggi una riunione di due giorni della Fed.
Il mercato si aspetta che mantenga il suo tasso di indebitamento vicino allo zero e che inietti più denaro nel sistema finanziario per mezzo di acquisti di obbligazioni.
Gli utili trimestrali delle aziende dell’S&P 500 sono attesi mediamente in crescita del 24% rispetto a 12 mesi fa. Gli investitori si aspettano da parte di aziende statunitensi profitti in crescita insieme ai progressi delle campagne vaccinali e la crescita della spesa dei consumatori.
Non mi aspetto nessuna sorpresa dall’annuncio della decisione della Fed di mercoledì. I membri della commissione dovrebbero mantenere una politica stabile rispetto all’ultima riunione.
I due temi di cui ho ampliamente parlato in molte mie analisi precedenti restano sul tavolo:
•L’aumentata fiducia degli investitori man mano che i governi in giro per il mondo lanciano i vaccini contro il coronavirus ed il ritorno all’attività commerciale alla normalità.
•La preoccupazione per un possibile aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Beni non essenziali
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Utilities
Beni essenziali
Ad oggi circa il 25% delle società dell’S&P 500 hanno presentato i risultati trimestrali in questa reporting season, di queste, l’84% ha presentato utili che hanno superato le stime di Wall Street.
Mercoledì in prima serata i mercati si focalizzeranno sul discorso del presidente Joe Biden al Congresso che sarà incentrato sui dettagli sulla spesa per le infrastrutture e sulla riforma fiscale.
Nel mercato del lavoro le assunzioni stanno aumentando velocemente.
Gli americani sempre più escono di nuovo fuori per fare acquisti, mangiare nei ristoranti e viaggiare.
Le pressioni inflazionistiche stanno aumentando dopo essere rimaste inattive per anni.
Nonostante questo, sono convinto che questa settimana, la Federal Reserve ribadirà il suo impegno per mantenere i tassi di interesse estremamente bassi.
Il presidente Powell ha più volte sottolineato che sono ancora necessari ulteriori aumenti nelle assunzioni nel mercato del lavoro per aiutare i molti americani – in particolare i lavoratori a basso reddito e le persone di colore – che sono stati colpiti in modo sproporzionato dalla perdita di posti di lavoro e di reddito e devono ancora beneficiare delle prime fasi della ripresa.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 7,45 punti a 4187,63 per un +0,18%.
Il Dow Jones è sceso di 61,90 punti a 33.981,60 per un -0,18%.
Il Nasdaq ha guadagnato 121,97 punti, o +0,87%, a 14.138,78
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.21% Attenzione a questo titolo che è presente nelle mie tabelle Best Brands e progetto One Shot. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc +2.04%
Apple Inc +0.30%
Microvision +47.13%
Microsoft Corp +0.15%
Adv Micro Devices +3.20%
Facebook Inc +0.63%
Nio Inc +3.75% Attenzione a questo titolo che è presente nelle mie tabelle recenti numero 1 USA e progetto One Shot. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Alphabet Cl A +0.43%
Ocugen Inc +20.35%
Questa notte nei mercati asiatici le azioni sono scese dopo che Wall Street ha chiuso a nuovi record.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0.20% a 3.199,08.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,30% a 29.047,00.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,40% a 7.014,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,20% a 28.910,94
Lo Shanghai Composite ha perso il -0,40 % a 3.426,39.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 26-4-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 6,42%
performance YTD: 13,20%
performance 1 anno: 49,51%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
La situazione al rialzo ma ancora immutata: le quotazioni sono sempre all’interno del range delimitato dalle due linee bianche; a conferma di questa lateralità c'è anche l'ADX a valori piuttosto bassi circa 17 (in quest'ultimo periodo l'algotrading in base ai backtest che fa giornalmente ha definito 23.36 il livello oltre il quale il trend si può considerare forte).
Le due resistenze importanti sono:
- 14171
- la linea tratteggiata bianca.
Il superamento di queste significherebbe allunghi in direzione della parte superiore del canale rialzista di lungo periodo.
Al contrario la discesa sotto 13600 potrebbe portare brusche discese in direzione della banda inferiore del canale rialzista (circa 13200)
La forza del mercato USA si basa sugli utili aziendali questo...La forza del mercato USA si basa sugli utili aziendali questo non va mai scordato.
A Wall Street si dice:
“Non è tanto importante comprare al prezzo più basso possibile quanto comprare al momento giusto.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,09%. Con la chiusura di venerdì il calo della sessione precedente è stato completamente recuperato. La settimana ha chiuso praticamente invariata rispetto alla precedente con un piccolissimo calo del -0,10%. I rialzi si sono distribuiti su quasi tutti i settori dell’indice. Le aziende tecnologiche hanno fatto la parte più importante nel rally, insieme ai titoli delle banche, i titoli del settore delle comunicazioni e delle aziende del settore dei beni non di prima necessità. I settori delle utilities e dei beni primari sono stati invece quelli che hanno perso leggermente. Il rendimento del Treasury è salito questa mattina all’1,57% dall’1,56% di venerdì.
Come avevo scritto in una recente analisi “La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati dal fine pandemia” . Gli investitori si sono concentrati sugli utili di grandi aziende come:
•Intel,
•American Express
•Mentre il valore delle azioni di Kimberly-Clark è calato dopo che la società ha riportato risultati deludenti.
La reporting season sta mantenendo le promesse con utili aziendali prevalentemente positivi.
I temi al momento al centro del focus del mercato sono:
•La valutazione della ripresa economica
•Le minacce della durata e conseguenza della pandemia
•Le preoccupazioni per i cambiamenti nella politica fiscale proposte dal presidente Joe Biden.
L’esperienza mi insegna che gli americani guardano prevalentemente agli utili aziendali per le loro valutazioni e io vedo che ì guadagni sono molto buoni. Questo sosterrà l’aumento dei prezzi delle azioni con il contributo dei bassi tassi d’interesse che ci sono in questo momento storico.
Wall Street è stata in modalità rally nelle ultime settimane attualmente gli indici americani si trovano poco sotto ai loro livelli record, merito di:
•lancio delle vaccinazioni COVID-19,
•massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve
una serie di dati economici incoraggianti che alimentano le aspettative per un’economia più forte e una solida crescita degli utili aziendali quest’anno.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Materials
Information Technology
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Beni essenziali
Utilities
Circa il 25% delle aziende dell’S&P 500 ha riportato risultati trimestrali fino ad oggi.
Di queste, l’84% ha presentato utili che hanno superato le stime di Wall Street.
Questa settimana sarà un’altra settimana densa di dati sul fronte degli utili da presentare.
Ben 181 società dello S&P 500, tra cui Tesla, Starbucks, Microsoft e Amazon.com, sono pronte a comunicare i loro risultati.
Determinante sarà la valutazione che il mercato darà ai piani del presidente Joe Biden di introdurre tasse più alte sulle plusvalenze nelle transazioni finanziarie, piano giustificato per pagare le aumentate spese del governo per aiutare l’economia a riprendersi dalla pandemia.
Quali conseguenze potrebbe avere l’aumento della tassazione sulle plusvalenze?
Direttamente colpirebbe solo una fascia di investitori più ricca ma indirettamente colpirebbe l’intero mercato. A lungo termine le azioni sarebbero marginalmente più costose e questo potrebbe avere un impatto sulla valutazione generale del mercato. Anche se milioni di americani hanno i loro fondi pensione investiti nei mercati azionari e obbligazionari, la maggior parte delle azioni sono in mano a coloro che subirebbero questa tassazione.
Il prezzo del Bitcoin è risalito del 5,1% a 52.422,18 dollari. Venerdì era sceso di circa il 2% a 50.675 dollari. La criptovaluta era stata scambiata fino a sopra 63.000 dollari la scorsa settimana.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 45,19 punti a 4180,18 per un +1,09%.
Il Dow Jones è salito di 227,60 punti a 34.043,50 per un +0,67%.
Il Nasdaq ha guadagnato 198,40 punti, o +1,44%, a 14.016,81
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,80%, chiudendo a 2.271,86.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 21 centesimi chiudendo a 61,93 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +1.35% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc +0.96%
Apple Inc +1.80% Attenzione a questo titolo che è presentenella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Snap Inc +7.45%
Microsoft Corp +1.55%
Facebook Inc +1.55%
Ocugen Inc +3.66%
Intel Corp -5.32%
Adv Micro Devices +4.68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Netflix Inc -0.63%
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Questa notte nei mercati asiatici le azioni sono salite seguendo il forte finale della scorsa settimana a Wall Street.
I mercati asiatici sono pesantemente influenzati dal ritardo con il quale hanno affrontato le vaccinazioni contro la pandemia e dall’aumento delle infezioni in Giappone, Thailandia e India.
La ripresa globale non potrà essere uniforme dicono gli economisti e questo è particolarmente vero per il turismo, importante industria per molte nazioni asiatiche.
Il percorso per l’uscita dalla pandemia è oramai avviato ma i mercati hanno valutato la fine della pandemia come una corsa sui 400 metri e invece per molte nazioni nel mondo sarebbe meglio paragonarla ad una maratona.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,70% a 3.208,08.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,50% a 29.120,12.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,10% a 7.055,30.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 29.151,05
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.476,20.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 23-4-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 5,96%
performance YTD: 12,77%
performance 1 anno: 51,97%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
la situazione, nonostante un buon rialzo odierno, rimane simile a ieri: le quotazioni sono sempre all’interno del range delimitato dalle due linee bianche; a conferma di questa lateralità c'è anche l'ADX a valori piuttosto bassi circa 17 (in quest'ultimo periodo l'algotrading in base ai backtest che fa giornalmente ha definito 23.36 il livello oltre il quale il trend si può considerare forte)
Le due resistenze importanti sono:
- 14171
- la linea tratteggiata bianca.
Il superamento di queste significherebbe allunghi in direzione della parte superiore del canale rialzista di lungo periodo.
Al contrario la discesa sotto 13600 potrebbe portare brusche discese in direzione della banda inferiore del canale rialzista (circa 13200)
Biden vede una tassa per ricchi sui guadagni finanziari e....Biden vede una tassa per ricchi sui guadagni finanziari e Wall Street non gradisce.
A Wall Street si dice:
“Negli affari le cose migliori da fare sono le cose semplici, ma farle è sempre molto difficile.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,92%. Le vendite a Wall Street sono scattate dopo le indiscrezioni sul piano fiscale di Biden.
Secondo i rumours l’aliquota sulle plusvalenze finanziarie salirebbe al 39,6% per gli investitori che guadagnano più di 1 milione di dollari. Questo se confermato significa più che raddoppiare il tasso attuale per gli americani in quella fascia di reddito. Si parla anche di una sovrattassa separata sul reddito da investimento che potrebbe aumentare l’aliquota fiscale totale per gli investitori più ricchi fino al 43,3%.
I titoli dei settori tecnologici, finanziario e dei beni non essenziali sono quelli che hanno subito di più la notizia. I rendimenti del Treasury sono rimasti invece stabili.
L’S&P 500 si trova adesso a -1,2% dal record stabilito venerdì scorso.
I temi positivi non mancavano prima di questo fulmine che ha terremotato i mercati ieri:
•Tutti i ristori iniettati dal governo degli Stati Uniti hanno contribuito a sostenere i piccoli investitori tenendo alto il mercato azionario USA.
•Il mercato valuterà adesso le altre proposte da Washington e questi cambiamenti fiscali mi sembrano pervenuti in un momento e con un timing da rivedere sinceramente.
•Sempre come tema positivo il progetto di spesa per le infrastrutture proposto da Biden per 2,3 milioni di dollari.
•Da continuare a seguire quotidianamente i risultati delle trimestrali dove gli investitori sono alla ricerca di segni di un possibile miglioramento economico. In queste due settimane la maggior parte delle aziende dell’S&P 500 presenterà i risultati trimestrali.
•Ieri il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che il numero di americani che hanno fatto richiesta dei sussidi di disoccupazione è sceso di nuovo la settimana passata al livello più basso da quando la pandemia è iniziata.
•Dalla Cina, che rappresenta la seconda più grande economia del mondo e uno dei maggiori mercati, abbiamo visto confortanti segnali con un notevole rimbalzo dell’economia iniziato alla fine del 2020.
•Gli Stati Uniti stanno mostrando solidi segni di ripresa.
•Purtroppo, l’Europa e altre parti del mondo sono ancora indietro nel percorso verso la ripresa.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Energetico
Materials
Questa notte i mercati azionari asiatici hanno reagito in maniera non omogenea dopo che Wall Street ieri era scesa a causa di un report che informava dell’intenzione del presidente USA Joe Biden di aumentare le tasse per lo scaglione degli investitori più facoltosi.
La notizia è stata comunicata da Bloomberg News, ma citando fonti non ben identificate.
La proposta (che dovrà comunque seguire un iter legislativo prima di essere approvata) riguarderebbe solo di aumentare la tassazione sulle persone che guadagnano più di 1 milione di dollari negli scambi azionari.
Il flusso di notizie in questa settimana non è stato omogeneamente positivo come nella precedente ed il mercato ha finito per risentirne.
C’è stato un mix di notizie positive come migliori profitti aziendali e aumento delle assunzioni negli Stati Uniti, e negative come il possibile aumento di inflazione e tassi di interesse, in aggiunta a rinnovati picchi di infezioni da coronavirus che hanno spinto alcuni governi a rafforzare di nuovo le chiusure.
Ecco in questo momento di confusione io sono sempre più convinto che il trading debba essere solo tecnico.
Un approccio emotivo alla notizia non può che creare continui cambiamenti di rotta.
Io non compro mai guardando ad una notizia semplicemente perché non esiste un valore matematico/algoritmico per valutarla e misurarla.
Esiste invece uno strumento tecnico analitico che misura la reazione che il mercato sta avendo a tutte le notizie.
Questo è lo strumento al quale io affido il mio trading.
Uno strumento che mi permette di entrare solo sui trade dove io ho un netto vantaggio sul mercato. Vantaggio che io posso misurare statisticamente con percentuali che vanno dal 70% al 90% e oltre in certi casi a mio favore.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 38,44 punti a 4134,99 per un -0,92%.
Il Dow Jones è sceso di 321,40 punti a 33.815,90 per un -0,94%.
Il Nasdaq ha perso 131,81 punti, o -0,94%, a 13.818,41
Il prezzo del greggio americano è salito di 50 centesimi chiudendo a 61,93 dollari al barile.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -3.28%
Apple Inc -1.17% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Amazon.com Inc -1.58%
Microsoft Corp -1.31%
Facebook Inc -1.64%
Netflix Inc -0.02% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Nio Inc +1.72% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Nvidia Corp -3.32%
AT&T Inc +4.15%
Boeing Company -0.67%
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,20% a 3.183,58.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,80% a 28.960,35.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia ha perso il -0,10% a 7.045,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,90% a 29.014,32
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.466,68.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 22-4-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 5,52%
performance YTD: 12,33%
performance 1 anno: 51,96%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
Le quotazioni rimangono sempre all’interno del range delimitato dalle due linee bianche quindi al momento il trend rialzista è intatto.
Le due resistenze importanti sono:
- 14171
- la linea tratteggiata bianca.
Il superamento di queste significherebbe allunghi in direzione della parte superiore del canale rialzista di lungo periodo.
Al contrario la discesa sotto 13600 potrebbe portare brusche discese in direzione della banda inferiore del canale rialzista (circa 13200)
Dovremo imparare a convivere con la volatilità del mercato...Dovremo imparare a convivere con la volatilità del mercato ancora per un po’.
A Wall Street si dice:
“Cerca di essere avido quando gli altri sono spaventati, e spaventato quando gli altri sono avidi.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,93%. L’indice principale ha interrotto due giorni di discesa. Anche il Dow Jones e Il Nasdaq hanno chiuso in positivo. Solo venerdì scorso sia l’S&P 500 che il Dow avevano raggiunto i loro massimi storici.
Circa l’80% delle aziende presenti nell’indice S&P è salita ieri.
La maggior parte dei rialzi è venuta dai tecnologici, dai finanziari e dal settore farmaceutico/sanitario.
I titoli del settore comunicazioni e delle utilities sono invece i titoli che ieri hanno penalizzato il mercato.
I market movers di ieri sono stati i report usciti sugli utili aziendali e i rendimenti delle obbligazioni, che ieri sono calati. Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,54% dall’1,56%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Energetico
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Communication Services
Utilities
Gran parte dell’attenzione del mercato sarà incentrata nelle prossime due settimane sulle singole aziende e sul risultato delle loro risultati trimestrali. Circa 80 dei 500 titoli facenti parte del’S&P comunicheranno i risultati sugli utili questa settimana, così come un terzo di quelli del Dow. In media, gli analisti si aspettano che i profitti trimestrali dello S&P 500 salgano del 24% rispetto al 2020.
Il mercato premia le aziende che confermano o superano gli utili promessi e dipingono un bel quadro per il resto dell’anno. Il mercato trae generalmente positività quando una compagnia ferroviaria, ad esempio, dipinge uno scenario in miglioramento per la seconda metà dell’anno.
Le azioni di Netflix hanno subito un pesante ribasso del -7,4% ieri.
Netflix è stato il peggior titolo nello S&P 500. Il re dello streaming video ha deluso gli investitori con il suo ultimo report sul numero di abbonati sceso sotto le sue stesse previsioni. E’ evidente che la crescita vertiginosa che Netflix aveva avuto durante la pandemia è rallentata man mano con la fine dei lock down e anche sotto la pressione della concorrenza dei servizi rivali come quello offerto da Walt Disney.
Il mercato azionario deve giustificare i livelli in cui si trova e lotta contro la persistenza della pandemia e numeri di disoccupazione più alti del normale. Pesano gravi segnali di infezioni COVID al di fuori degli Stati Uniti in economie importanti come l’India e il Brasile.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 38,48 punti a 4173,43 per un +0,93%.
Il Dow Jones è salito di 316,00 punti a 34.137,30 per un +0,93%.
Il Nasdaq ha guadagnato 163,95 punti, o +1,19%, a 13.950,22
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,30%, chiudendo a 2.239,63.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 50 centesimi chiudendo a 60,85 dollari al barile.
Oggi voglio portare alla vostra attenzione una scommessa rischiosa, si tratta di Clover Health ticker CLOV.
Alcune fonti fanno pensare che possa essere il prossimo titolo che riceverà il trattamento che il mercato ha riservato a GameStop.
Ci sono stati due casi di titoli che erano pesantemente shortati recentemente e che improvvisamente sono diventati titoli con incredibili rialzi.
•GameStop Corp. ( NYSE: GME ) ad
•AMC Entertainment Holdings Inc. ( NYSE: AMC ).
I piccoli investitori hanno notato che per questa compagnia di assicurazione sanitaria si sta creando uno scenario molto simile a quello dei due oramai famosi titoli.
Non è necessario spiegare quanto si tratti di un’operazione rischiosa. Ma in questo momento il nome di Clover Health è uscito nella lista dei titoli notati tra i più shortati come quello papabile per i retail investors.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +3.50% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Netflix Inc -7.40% Attenzione a questo titolo che è presentenella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Apple Inc +0.29%
Amazon.com Inc +0.82%
Microsoft Corp +0.90%
Facebook Inc -0.39%
Nvidia Corp +1.25%
Alibaba Group Holding -0.19%
Boeing Company +0.79%
Nio Inc +5.33% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Le azioni sono salite nei mercati asiatici questa notte seguendo Wall Street che ha chiuso positivo interrompendo due sedute negative consecutive.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,50% a 3.187,42.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +2,10% a 29.099,93.
L’ S&P/ASX 200 dell’Australia ha chiuso a 7.030,80.
L’ Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.759,27.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.477,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati...La stagione degli utili può aiutare i mercati spaventati dal fine pandemia mai?
A Wall Street si dice:
“Nel mondo degli affari, lo specchietto retrovisore è sempre più chiaro del parabrezza.”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,68%.
Ieri tutti e tre i maggiori indici hanno chiuso in negativo. Anche il Nasdaq l’indice dei tecnologici che inizialmente aveva aperto positivo ha poi ripiegato.
Sappiamo quanto pesa Apple scesa del -1,3% nell’indice. Anche i titoli delle banche hanno perso terreno condizionati dal calo dei rendimenti obbligazionari invertendo la direzione che avevano preso nella seduta di lunedì.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso all’1,56% dall’1,60%.
Bank of America è scesa del -2,8%
Citigroup è scesa del -3,2%.
Il mercato si è messo sulla difensiva, favorendo acquisti sulle utilities, gli immobiliari e i beni di prima necessità.
General Mills è salita del +’1,6%
Clorox ha guadagnato il +3%.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Immobiliare
Beni essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Finanziario
Energetico
Il mercato continua a riproporre la sua volatilità che probabilmente contraddistinguerà questa fase ancora per settimane.
Pochi giorni fa ha registrato i suoi massimi storici guardando solo agli aspetti e le notizie positive.
Nelle ultime due sessioni invece quello che ha pesato sono state le paure indotte dal timore che il Covid continuerà a circolare ancora indisturbato nel 2021.
Nonostante la campagna vaccinale in atto in tutto il mondo, la media settimanale dei casi di Covid19 mondiale è tuttora molto alta. Praticamente siamo nella stessa condizione dei mesi invernali.
È vero che in alcune parti del mondo, vedi Gran Bretagna e stati Uniti i vaccini hanno assolutamente rallentato il contagio.
Ma molte altre nazioni stanno avendo invece una recrudescenza dei casi e sono più marcati nelle aree in cui la campagna vaccinale va a rilento.
India 259.000 nuovi infetti al giorno.
Brasile in cui la media dei contagi giornalieri è di 30.000.
Giappone in cui già il governo ha annunciato di voler introdurre nuovamente misure restrittive e anche lo svolgimento dei Giochi Olimpici è in dubbio.
Da noi In Europa la situazione è in miglioramento ma i progressi sono ancora lenti.
Alcuni governi tornano a mostrare preoccupazione.
Il governo britannico ha comunicato di avere preso misure preventive verso l’India inserita nella c.d. “travel ban” e nonostante che la loro campagna vaccinale stia andando molto bene, ha mostrato preoccupazione per l’arrivo di un’altra ondata autunnale che potrebbe mettere a repentaglio gli sforzi fatti se nuove varianti importate o autoctone si verificheranno.
A livello generale io credo che continueremo ad avere un po’ di volatilità nel mercato quest’anno, ma non vedo ipotesi catastrofiste al contrario io sono per uno scenario abbastanza roseo per i prossimi sei mesi.
Non dimentichiamoci che questa è la stagione degli utili, la “reporting season” influisce quotidianamente sui corsi dei titoli e le notizie ogni giorno sono tante.
Circa 80 titoli dello S&P 500 presenteranno i loro risultati questa settimana, così come un terzo dei titoli facenti parte del Dow.
Wall Street è in attesa di verificare se la cosiddetta “Corporate America” si sta riprendendo insieme al resto dell’economia dalla pandemia del coronavirus.
Le aspettative sono alte e questo può causare delle brutte sorprese. In media, gli analisti si aspettano che i profitti trimestrali dello S&P 500 salgano del 24% rispetto al 2020.
Netflix, ad esempio, è calato pesantemente del -10,6% nel trading after-hours. L’azienda pioniere dello streaming video ha avuto solo 4 milioni di nuovi abbonati in tutto il mondo nel trimestre da gennaio a marzo. Questo rappresenta il più modesto incremento trimestrale degli ultimi quattro anni. Nel caso di Netflix il mercato si aspettava almeno 6 milioni di abbonati nel primo trimestre.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 28,32 punti a 4134,95 per un -0,68%.
Il Dow Jones è sceso di 256,30 punti a 33.821,30 per un -0,75%.
Il Nasdaq ha perso 128,50 punti, o -0,92%, a 13.786,27
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -2,00%, chiudendo a 2.188,21.
Le azioni sono calate nei mercati asiatici questa notte seguendo Wall Street che ha chiuso negativo per il secondo giorno consecutivo, con cali marcati nelle aziende tecnologiche e nelle banche.
Il peggioramento dei focolai di coronavirus in Asia ha gettato un’ombra sulle prospettive di una ripresa dalla pandemia.
I governi asiatici stanno finalmente svegliandosi sul fronte dei vaccini e stanno lottando per assicurarsi le forniture di vaccini COVID-19 dopo aver visto il numero di infezioni aumentare nelle ultime settimane. I casi in aumento stanno mettendo a dura prova i sistemi medici dal Giappone all’India e portano a un ripristino delle precauzioni pandemiche come le restrizioni di viaggio, i requisiti di quarantena e al blocco delle attività serali e notturne.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.61% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Apple Inc -1.28%
Amazon.com Inc -1.11%
Netflix Inc -0.88% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Microsoft Corp -0.19%
Facebook Inc +0.14%
Nvidia Corp -1.24%
Boeing Company -4.13% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti di breve/medio termine Americana. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Futu Holdings Ltd -23.43%
Square +0.07%
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,60% a 3.170,13.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -2,20% a 28.462,20.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -1,60% a 6.907,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -1,80% a 28.609,39
Lo Shanghai Composite ha perso il -0,20 % a 3.467,42.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Tesla, inflazione e timori sul coronavirus sono stati...Tesla, inflazione e timori sul coronavirus sono stati i driver del ribasso ieri.
A Wall Street si dice:
“Una delle cose divertenti del mercato azionario è che ogni volta che un uomo compra, un altro vende, ed entrambi pensano di essere astuti.”
WILLIAM A. FEATHER
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,53%. Dopo avere raggiunto i massimi storici venerdì ieri sia l’S&P500 che il Dow Jones Industrial sono scesi.
Titoli come il produttore di chip Intel sono scesi del -1,7%, Capital One ha perso il -0,9% e Valero Energy è scesa del -2,3%.
Anche il Nasdaq l’indice dei tecnologici ieri è sceso.
Ha pesato sull’indice Tesla che è scesa del -3,4%. Ad influenzare negativamente il titolo è stata la notizia che un incidente stradale avvenuto con un modello Tesla due persone sono state uccise in Texas. Le autorità affermano che non c’era nessuno al posto di guida al momento dell’incidente. Non è chiaro se il sistema di assistenza alla guida dell’auto fosse utilizzato al momento dell’incidente.
Questa settimana sarà intensa sul fronte delle comunicazioni sugli utili, 81 dei 500 titoli dell’indice S&P rilasceranno l’informazione, così come 10 dei 30 titoli del Dow, tra cui Johnson & Johnson, Verizon Communications e Intel.
In media, il mercato si aspetta che i profitti trimestrali del’S&P 500 siano in aumento del 24% rispetto all’anno precedente.
Solo un settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
Immobiliare
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Information Technology
Beni non essenziali
Anche I mercati azionari asiatici sono stati leggermente negativi questa notte influenzati dalla chiusura negativa di Wall Street appesantito dai cali dei titoli tecnologici.
Il sentiment positivo degli investitori che aveva influenzato la seduta di venerdì portando a nuovi massimo era stato stimolato da:
•maggiori profitti aziendali,
•dalle assunzioni negli Stati Uniti e
•dalla fiducia dei consumatori.
Ieri però hanno prevalso aspetti già noti al mercato come la paura per un probabile aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse e per nuovi picchi di infezioni da coronavirus che hanno spinto alcuni governi a reimporre controlli e chiusure.
Vedo che i mercati hanno dovuto fare i conti con una certa volatilità. Considero questa volatilità un effetto a breve termine. Il mercato continuerà per un po’ ancora a mediare tra preoccupazioni per l’impatto dei tassi di interesse più alti ed il crescente ottimismo che la domanda fino a qui repressa aumenterà i profitti aziendali.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 22,21 punti a 4163,27 per un -0,53%.
Il Dow Jones è sceso di 123,00 punti a 34.077,60 per un -0,36%.
Il Nasdaq ha perso 137,58 punti, o -0,98%, a 13.914,77
Il prezzo del greggio americano è salito di 44 centesimi chiudendo a 63,87 dollari al barile.
Coloro che mi leggono abitualmente sanno che le ragioni per cui i rendimenti più alti sono percepiti negativamente dai mercati azionari sono:
•perché possono allontanare gli investimenti dal mercato azionario e portarli invece nelle obbligazioni.
•perché conseguentemente questo rende gli investitori meno disposti a pagare prezzi troppo alti per le azioni.
I rendimenti obbligazionari continueranno a salire nonostante la FED ma l’effetto sulle azioni progressivamente si affievolirà.
Vi ricordo che a gennaio ho iniziato ad accendere l’attenzione verso il limite di 1,50/1,60% come soglia psicologica di allarme. Quello che ho scritto per settimane è puntualmente avvenuto.
Cosa succederà ai mercati quando il Treasury a 10 anni supererà il 2%?
Ora scrivo che i mercati continueranno in questa altalena di preoccupazioni fintanto che questo rendimento non avrà superato, e lo supererà il 2%.
Poi quando andrà oltre il 2,20%, come è successo per altri temi in passato il mercato se ne dimenticherà e finirà di essere lo spauracchio che rappresenta adesso.
Il rendimento del Treasury dal 2016 al 2019 è stato abbondantemente sopra il 2,5% raggiungendo anche il 3,14% e per i mercati quello non era un tema così centrale come lo è adesso.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Sterling Bancorp , su del +3,32%. Webster Financial sta acquisendo la banca in un accordo di scambio azionario.
Herman Miller Inc , in calo de- 8,67%. L’azienda produttore di mobili sta comprando Knoll per 1,8 miliardi di dollari in un accordo cash-and-stock.
GameStop Corp. in rialzo del 6,26%. Il rivenditore di videogiochi ha comunicato che George Sherman si dimetterà da CEO entro il 31 luglio.
Peloton Interactive Inc. in calo del -7,28%. E’ stato emesso un avvertimento sui tapis roulant della società di attrezzature per il fitness dopo che un bambino è morto e altri utenti sono rimasti feriti.
Tesla Inc , giù del -3,40%. Un incidente d’auto con conseguenze mortali in Texas avrebbe coinvolto uno dei modelli del produttore di veicoli elettrici.
Clean Energy Fuels Corp. in rialzo del + 6,28%. L’azienda fornitore di gas naturale come carburante alternativo per le flotte di veicoli ha firmato un accordo con Amazon.
Harley-Davidson Inc. in crescita del + 9,68%. L’utile del primo trimestre del produttore di motociclette ha battuto le previsioni degli analisti.
Haemonetics Corp. in calo del -36,15%. CSL Plasma ha comunicato che non intenderebbe rinnovare il suo accordo di fornitura con il fornitore di sistemi di gestione del sangue.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.209,13.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -1,90% a 29.114,27.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,40% a 7.038,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 29.099,73.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,10 % a 3.481,52.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 19-4-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 5,22%
performance YTD: 12,03%
performance 1 anno: 49,24%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
Nella giornata di venerdì le quotazioni non sono riuscite a superare la tratteggiata bianca ed oggi l'indice è in ribasso, in ogni caso al momento questa discesa è solo un rifiatamente per riprovare a superare prossimamente la media del canale rialzista. il trend cambierebbe solo con discesa sotto 13604
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
SP500 e DowJones nuovi record ma anche Nasdaq e Ftse Mib...SP500 e Dow Jones nuovi record ma anche Nasdaq e Ftse Mib sono vicini ai massimi.
A Wall Street si dice:
“Non litigate con il mercato, perché è come il tempo: anche se non è sempre buono, ha sempre ragione.”
(Kenneth Walden)
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,36%. Con il rialzo di venerdì l’S&P 500 e il Dow Jones Industrial raggiungono nuovi massimi.
A spingere l’indice di riferimento del mercato americano sono state le azioni delle società che dipendono direttamente dalla spesa dei consumatori, del settore Farmaceutico/sanitario e dalle banche, i titoli di queste ultime hanno beneficiato dei rendimenti del Treasury che sono saliti.
I guadagni sono stati limitati da modesti cali dei titoli tecnologici, che sempre per il fenomeno che io ho ribattezzato “dell’altalena” e che vi ho spiegato molte volte oramai calano quando i rendimenti obbligazionari crescono. Spiego ancora che l’aumento dei rendimenti obbligazionari tende a far sembrare troppo care le valutazioni delle azioni delle società tecnologiche che hanno avuto un forte rialzo nell’ultimo anno. Il prezzo del greggio è calato venerdì e questo ha pesato sulle società energetiche.
Venerdì i rendimenti obbligazionari hanno ripreso a salire dopo il calo avuto all’inizio della settimana appena passata. Il rendimento del T-Bill a 10 anni è salito all’1,59% dall’1,53% che aveva registrato giovedì. Nonostante il rialzo di venerdì, i rendimenti obbligazionari sono scesi rispetto ai massimi raggiunti all’inizio del mese di aprile, quando il Treasury a 10 anni veniva scambiata a un rendimento dell’1,75%.
È in atto oramai un testacoda nel mercato per quanto riguarda sia i tassi di interesse che il mercato stesso.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Utilities
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Energetico
Le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 9,8% a marzo rispetto a febbraio, superando le previsioni degli economisti per una crescita del 5,5%. Gran parte di questo grande rialzo è dovuto ai ristori di 1.400 dollari mandati alle famiglie nell’ultimo sforzo di salvataggio economico compiuto dal governo americano per salvare i conti bancari delle famiglie. Gli economisti hanno evidenziato di quanto la gente sia pronta a spendere quando l’economia si riaprirà e le condizioni miglioreranno. Questo rappresenta un solido pilastro per un’economia che è basata principalmente su spese di consumo.
Un altro report ha dato una lettura incoraggiante sul mercato del lavoro. Solo 576.000 persone hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana. Questo è molto sotto i 700.000 che erano previsti e in calo rispetto ai 769.000 della settimana precedente. Si tratta del numero più basso dall’inizio della pandemia.
A completare questo quadro ieri, le più grandi aziende statunitensi hanno riportato profitti ancora più solidi per i primi tre mesi del 2021 rispetto alle previsioni degli analisti. Le aspettative sono molto alte per questa stagione di reporting degli utili, che potrebbe avere un risultato di avere la crescita più forte degli ultimi 10 anni
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 15,05 punti a 4185,48 per un +0,36%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è salito di 164,70 punti a 34.200,70 per un +0,48%. Nuovo record storico
Il Nasdaq ha guadagnato 13,58 punti, o +0,10%, a 14.052,34.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,20%, chiudendo a 2.262,67.
I mercati continuano il rally perché non sta arrivando nessun tipo di disturbo e tutte le notizie continuano ad alimentare la corsa dei titoli.
Reports incoraggianti su assunzioni si sommano al dato sulla fiducia dei consumatori e a quello sulla spesa che indicano un’accelerazione dell’economia statunitense.
•Le vaccinazioni COVID-19 e il massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve alimentano le aspettative di una solida crescita dei profitti aziendali.
•Sempre più aziende riaprono dopo essere state costrette a chiudere o operare su base limitata a causa della pandemia.
L’ultimo giro di ristori da parte del governo ha contribuito a incrementare le vendite al dettaglio e gli investitori ora riceveranno altri sostegni da Washington, come investimenti in infrastrutture e potenziali modifiche fiscali.
Ma i mercati guardano anche a oriente per cercare di cogliere segnali sulla ripresa economica globale. L’economia cinese è cresciuta a un ritmo annuale entusiasmante del 18,3% nel primo trimestre dell’anno, secondo un report governativo uscito venerdì. La Cina che rappresenta la seconda economia mondiale si era praticamente fermata, come la maggior parte del mondo, d’altronde, durante i primi mesi della pandemia.
Ci sono dei soloni che nel mercato pontificano teorie catastrofiche sulla base di concetti del tipo “adesso il mercato è troppo alto” o al contrario decidono sulla base di una pesante correzione che il mercato è da acquistare con ragionamenti come “adesso il mercato è troppo basso”. Ma il mercato va solo seguito, capito, ascoltato.
I dati arrivano sul mercato, il mercato li valuta e reagisce.
Se adesso arriveranno dati ottimi dal mercato del lavoro, settori industriali, reporting season, il mercato reagirà crescendo.
Ficcarsi in testa il fatto che è “troppo” sulla base di meccanismi pregiudiziali non vi ripagherà mai.
Comunque io ogni giorno sono qui e vi racconto ciò che vedo e spero che questo a poco a poco possa creare anche in voi la stessa sensibilità che ho io.
Sempre ad alimentare il rialzo i valori dei titoli delle società che costruiscono case in USA si sono saliti venerdì dopo che il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che la costruzione di case negli Stati Uniti è rimbalzata fortemente a marzo al ritmo più veloce dal 2006. Il report ha anche mostrato che le domande per i permessi di costruzione, ottimo segnale di attività futura, sono aumentate del 2,7% a un tasso annuale destagionalizzato di 1,77 milioni di unità.
Titoli come
•DR Horton sono saliti del 3,6%
•KB Home del 3,3%.
Il rally dei titoli dei costruttori ha fatto salire il settore dei beni non essenziali dell’S & P 500, mentre Pfizer ha contribuito ad innalzare il settore sanitario dell’indice, con un guadagno del 2,6%.
I tecnologici ed i servizi di comunicazione sono diminuiti modestamente.
•Apple ha perso lo 0,3% e
•Facebook è sceso dello 0,5%.
Arrivano risultati su utili più solidi dalle trimestrali e le loro azioni salgono conseguentemente.
•PPG Industries società che produce vernici e rivestimenti PPG Industries è salito dell’8,7%, registrando il più grande rialzo nell’S & P 500 dopo aver battuto facilmente le previsioni di profitti e ricavi del primo trimestre di Wall Street.
•JB Hunt Transport Services, è aumentato dell’1,4% dopo aver riportato solidi risultati finanziari.
Arrivano due settimane intense adesso per quanto la stagione dei rapporti sugli utili. Le aspettative sono alte per le aziende per dimostrare che si stanno riprendendo dalla pandemia o avere tabelle di marcia per mostrare quando torneranno i profitti. Numerose aziende comunicheranno gli utili la prossima settimana, tra cui Coca-Cola, Johnson & Johnson, Verizon Communications, Dow Chemical e American Airlines.
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
A lcoa Corp. , in rialzo del +8,50%. Il produttore di alluminio ha battuto facilmente le previsioni di profitto del primo trimestre degli analisti su domanda e prezzi più forti.
Matson Inc., in rialzo del +1,64%. La compagnia di navigazione ha fornito agli investitori un incoraggiante aggiornamento finanziario del primo trimestre.
General Finance Corp. , in rialzo del +55,71%. United Rentals sta acquistando la società di container per il trasporto e lo stoccaggio.
JB Hunt Transport Services Inc. , in rialzo del +1,66%. L’azienda di autotrasporti ha battuto le previsioni finanziarie del primo trimestre di Wall Street.
TG Therapeutics Inc. in calo del -2,29%. I risultati incoraggianti dello studio dello sviluppatore di farmaci per un trattamento della sclerosi multipla non sono riusciti a entusiasmare gli investitori.
Marathon Oil Corp., in calo del -2,86%. I prezzi del petrolio sono scesi e hanno appesantito i titoli delle società energetiche.
Bank of New York Mellon Corp. , in calo del -4,04%. Gli investitori sono rimasti delusi dai risultati finanziari del primo trimestre della banca di investimento.
PPG Industries Inc. , in rialzo del +8,73%. Il produttore di vernici e rivestimenti ha battuto le previsioni di profitti e ricavi del primo trimestre di Wall Street.
Le azioni nei mercati asiatici hanno chiuso a metà strada tra rialzi e ribassi condizionate tra un cauto ottimismo sul rimbalzo dell’economia e l’incertezza dei vaccini.
L’indice di riferimento del Giappone ha perso rapidamente i primi guadagni ed ha chiuso leggermente negativo. Questa è stata la prima reazione del mercato al summit del primo ministro Yoshihide Suga con il presidente Joe Biden nel fine settimana. Il primo ministro Suga ha anche dialogato con l’amministratore delegato della Pfizer, chiedendo di garantire una fornitura più costante del vaccino. Il Giappone è rimasto indietro rispetto ad altre nazioni nel lancio del vaccino, con appena l’1% della sua popolazione vaccinata finora.
Dal Summit tra i due numeri uno giapponese ed americano sono usciti aspetti che il mercato legge positivamente ed altri in maniera più negativa.
Aiutano le promesse di maggiori forniture di vaccino, ma non aiuta la richiesta di Biden al Giappone di prendere una posizione più rigida sulla Cina a causa dell’importanza della Cina per l’economia giapponese.
Suga sperava inoltre che Biden esprimesse con più forza il suo sostegno alle Olimpiadi di Tokyo, che si apriranno a luglio, per controbilanciare le preoccupazioni per la pandemia e l’opposizione a tenere i giochi dell’opinione pubblica.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,40% a 3.212,41.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,10% a 29.642,79.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,10% a 7.039,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 28.856,21.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,10 % a 3.421,96.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 16-4-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 5,75%
performance YTD: 12,54%
performance 1 anno: 51,30%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
Rispetto a ieri nulla è cambiato, le quotazioni sono sempre a ridosso della media del canale rialzista.
Il superamento della tratteggiata bianca (media canale rialzista di lungo periodo) prima e 14174 poi porterebbero possibili rapide accelerazioni verso i 15000
Al momento supporto veramente importante è posto a 13604
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Wall Street festeggia con nuovi record le trimestrali partite...Wall Street festeggia con nuovi record le trimestrali partite alla grande.
A Wall Street si dice:
“Le opportunità arrivano raramente. Quando piove oro, mettete fuori il secchio, non il cucchiaio.”
(Warren Buffett)
Nell’ultima sessione, l’SP 500 è salito del +1,11%.
Gran parte del merito è dovuto ai titoli tecnologici, sanitari e delle comunicazioni che hanno avuto i maggiori rialzi. Dall’altra parte gli energetici e i finanziari che hanno chiuso in rosso. Ovviamente per il fenomeno dell’altalena questo significa che i rendimenti delle obbligazioni sono scesi.
A causare questo rally ieri una serie di reports economici incoraggianti che mostrano che gli Stati Uniti siano di nuovo affamati di consumismo, che meno lavoratori stiano perdendo il loro lavoro e che i profitti aziendali sono cresciuti.
Ci sono grandi aspettative nei mercati finanziari americani.
L’economia – e quindi i profitti aziendali – dopo avere toccato il fondo stanno esplodendo, grazie alle vaccinazioni COVID-19 e al massiccio sostegno del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve. I nuovi dati sulle vendite al dettaglio e le richieste di lavoro giovedì hanno contribuito a sostenere la visione che la ripresa economica sta accelerando.
Ogni giorno un altro record. Il mercato azionario continua a confermare le previsioni ottimistiche dello scorso anno, che avevano previsto al termine della pandemia un’economia super forte guidata da consumatori che sarebbero usciti dalle loro case, spinti dalle vaccinazioni o dalla convinzione che il peggio fosse alle nostre spalle.
Coinbase è entrata a far parte della mia personale tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Information Technology
Farma/Sanitario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Industriale
Fianziario
Energetico
Le vendite al dettaglio degli Stati Uniti sono salite del 9,8% a marzo rispetto a febbraio, superando le previsioni degli economisti per una crescita del 5,5%. Gran parte di questo grande rialzo è dovuto ai ristori di 1.400 dollari mandati alle famiglie nell’ultimo sforzo di salvataggio economico compiuto dal governo americano per salvare i conti bancari delle famiglie. Gli economisti hanno evidenziato di quanto la gente sia pronta a spendere quando l’economia si riaprirà e le condizioni miglioreranno. Questo rappresenta un solido pilastro per un’economia che è basata principalmente su spese di consumo.
Un altro report ha dato una lettura incoraggiante sul mercato del lavoro. Solo 576.000 persone hanno fatto domanda per i sussidi di disoccupazione la scorsa settimana. Questo è molto sotto i 700.000 che erano previsti e in calo rispetto ai 769.000 della settimana precedente. Si tratta del numero più basso dall’inizio della pandemia.
A completare questo quadro ieri, le più grandi aziende statunitensi hanno riportato profitti ancora più solidi per i primi tre mesi del 2021 rispetto alle previsioni degli analisti. Le aspettative sono molto alte per questa stagione di reporting degli utili, che potrebbe avere un risultato di avere la crescita più forte degli ultimi 10 anni
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 45,76 punti a 4.170,43 per un +1,11%. Nuovo record storico
Il Dow Jones è salito di 305,10 punti a 34.036,0 per un +0,90%. Prima volta sopra i 34.000
Il Nasdaq ha guadagnato 180,92 punti, o +1,31%, a 14.038,76.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,40%, chiudendo a 2.257,07.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 19 centesimi chiudendo a 63,27 dollari al barile.
Ampie parti del mercato iniziano a mostrare una grande ripresa.
BlackRock, PepsiCo e UnitedHealth Group hanno tutti presentato utili maggiori per il primo trimestre rispetto alle aspettative degli analisti.
BlackRock è salita del 2,1%,
PepsiCo ha guadagnato lo 0,1%
UnitedHealth è salita del 3,8%.
Delta Air Lines, ha riportato invece risultati più deboli del previsto per l’inizio del 2021, ha comunque evidenziato ottimismo per i mesi a venire. Delta ha comunicato che potrebbe tornare a fare profitti entro la fine dell’estate, con la previsione che la ripresa che si sta vedendo nei viaggi aerei continui.
Delta Air Lines ha perso ieri il -2,8%.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +0.90%
Apple Inc +1.87%
Amazon.com Inc +1.38%
Nvidia Corp +5.63%
Microsoft Corp +1.53%
Adv Micro Devices +5.68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Bank of America Corp -2.86%
Facebook Inc +1.65%
Nio Inc -3.67%
Alphabet Cl A +1.93%
2U INC +3,03% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
EVOLENT HEALTH INC CL A +2,68% Attenzione a questo titolo che è presente nella mia tabella di investimenti a breve/medio termine. Per conoscere i livelli di ingresso corretti e non sbagliare il timing contattatemi
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
C’è un divario enorme tra Asia e stati Uniti nelle campagne di vaccinazione. Quasi la metà degli adulti americani ha ricevuto almeno una dose del vaccino, e circa il 30% degli adulti negli Stati Uniti è stato completamente vaccinato.
In Giappone, dove le vaccinazioni sono appena iniziate, c’è una recrudescenza delle infezioni in corso. Un alto funzionario del partito al potere ha suggerito la possibilità di cancellare le Olimpiadi di Tokyo, che inizieranno a luglio, se le infezioni continueranno ad aumentare. Non credo a questa ipotesi ma il mercato sicuramente ne è stato influenzato questa notte.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.194,49.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,10% a 29.674,31.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del +0,10% a 7.052,30.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,10% a 28.771,21.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il -+0,20 % a 3.406,93.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 15-4-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 31 marzo 2021 da 13246,87
performance posizione: 5,65%
performance YTD: 12,43%
performance 1 anno: 53,81%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Analisi Grafica
Il trend di fondo è ritornato long (o meglio lo è sempre stato, nonostante un piccolo storno) attualmente le quotazioni sono all'interno del range 13604 e 14174.
Il superamento della tratteggiata bianca (media canale rialzista di lungo periodo) prima e 14174 poi porterebbero possibili rapide accelerazioni verso i 15000
Al momento supporto veramente importante è posto a 13604
Mi raccomando osservare, discutere, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Via alle trimestrali con ottimi utili per le banche e Coinbase..Via alle trimestrali con ottimi utili per le banche e Coinbase vale più del Nasdaq.
A Wall Street si dice:
“Ti dirò come diventare ricco. Abbi paura quando gli altri sono avidi, sii avido quando gli altri hanno paura..”
Warren Buffet
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,41%. Ieri l’indice ha fatto un piccolo passo indietro dopo avere registrato il suo record storico di tutti i tempi due giorni fa. L’SP 500 è oscillato tra leggeri guadagni e piccole perdite per molte volte nel corso della giornata.
Il Dow Jones Industrial è salito ma ha comunque chiuso sotto il suo record stabilito la scorsa settimana anche se durante la sessione ha segnato un massimo relativo superiore al record stesso. Anche il Nasdaq ha chiuso in negativo nonostante un iniziale guadagno.
A frenare il mercato i cali di alcuni titoli tecnologici, tra cui Apple e Amazon, ma al contrario la maggior parte dei titoli dell’S&P 500 è salita.
Le azioni di Coinbase, la piattaforma di scambi delle criptovalute, sono salite nel giorno del loro debutto sul mercato. La quotazione di Coinbase rappresenta un momento decisivo per le criptovalute che da adesso in poi possono essere finalmente coinvolte dal mainstream.
Inizialmente le quotazioni hanno aperto a 381 dollari, dopo che il Nasdaq aveva dato un prezzo di riferimento di 250 dollari. Ha raggiunto i 430 dollari prima di chiudere a 328,28 dollari. Con questa chiusura il mercato valuta che la società vale più di 85 miliardi di dollari, addirittura più del Nasdaq o dell’Intercontinental Exchange, proprietario della Borsa di New York.
L’interesse e i prezzi per le criptovalute sono letteralmente esplosi di recente, vedendo sempre più aziende e investitori coinvolte. Coinbase ha chiuso in profitto nel 2020 dopo aver registrato nel 2019 una perdita di 30,4 milioni di dollari. Gli analisti si aspettano che la crescita continui perché vedono la criptoeconomia produrre un sistema finanziario più equo, accessibile, efficiente e trasparente per l’era internet.
Da oggi Coinbase entrerà a far parte della mia personale tabella Best Brands. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Materials
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Beni non essenziali
Gran parte dell’attenzione del mercato nelle prossime settimane sarà incentrata sulla reporting season. Tutte le aziende comunicheranno a breve quanti utili hanno fatto durante i primi tre mesi del 2021. Le aspettative sono molto alte. Questo potrebbe essere il miglior trimestre per gli utili delle società dello S&P 500 in più di un decennio.
Le grandi banche sono per tradizione le prime aziende a comunicare il dato.
Goldman Sachs, JPMorgan Chase e Wells Fargo hanno tutte comunicato i guadagni del primo trimestre che hanno superato le previsioni degli analisti. Gran parte del rialzo è stato dovuto alle aspettative su un’economia in veloce miglioramento.
Questo ha provocato l’effetto nei bilanci delle banche di poter liberare le riserve detenute nel caso in cui i prestiti emessi non fossero stati ripagati. Altra importante voce sugli utili messi a bilancio, le alte entrate commerciali registrate.
I risultati migliori del previsto non hanno dato a tutti i titoli bancari un movimento uniforme, però.
Goldman Sachs ha guadagnato il +2,3%,
JPMorgan Chase è scesa dell’-1,9%.
Wells Fargo è salita del +5,5%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 16,93 punti a 4.124,67 per un -0,41%.
Il Dow Jones è salito di 53,60 punti a 33.730,90 per un +0,16%.
Il Nasdaq ha perso 138,25 punti, o -0,99%, a 13.857,85.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,80%, chiudendo a 2.247,72.
Il prezzo del greggio americano è salito di 2,97 dollari chiudendo a 63,15 dollari al barile.
I titoli energetici sono stati tra i più forti del mercato sulle aspettative che un’economia in recupero non potrà che significare una maggiore richiesta di più prodotti petroliferi. L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha alzato le sue previsioni per la domanda di petrolio quest’anno, aumentandola di 230.000 barili al giorno e portandola a 96,7 milioni. Un report del governo degli Stati Uniti ha mostrato che la quantità di forniture di petrolio presente nelle scorte è scesa notevolmente la settimana passata.
All’interno dello S&P 500, Diamondback Energy è stato uno dei titoli più performanti con un guadagno del 6%. Occidental Petroleum è salito del 5,2%. Entrambi questi titoli fanno parte del Progetto One Shot sui petroliferi che attualmente sta guadagnando oltre il 34%
La mia opinione su come affrontare i mercati azionari e sull’operatività sugli indici è nota.
Alla domanda se temo che i mercati essendo così alti possono ritracciare e correggere, rispondo:
“Certo sarebbe una cosa spiacevole, ma i mercati sono questo. Ondate di crescita, cali più o meno inaspettati, mercato laterale. La strategia di coloro che decidono di uscire dal mercato temendo un ribasso e a causa di questo sono fuori da molti mesi non ha pagato e non pagherà nemmeno in futuro. Il mercato ha distribuito lauti guadagni e continuerà a distribuirli solo a chi è investito.
Allora come proteggersi?
Con la strategia il metodo e la disciplina.
Tutte le mie operazioni sono protette da stop sempre.
Ma non sono stop posizionati solo per proteggere, ma sono stop che permettono di limitare le perdite e venendo alzati ogni giorno amplificare i profitti.
Temo un ribasso del mercato?
Sicuramente sì, ma se avverrà in 24 ore tutte le mie posizioni saranno liquidate, e se poi la correzione sarà profonda sarò pronto e completamente liquido e libero di acquistare i titoli molto più in basso.
Il mercato è fatto di ondate, bisogna saper prendere il massimo quando il mercato da, e cercare di non perdere tutto quando il mercato prende.
È dalla differenza di queste due fasi che rimane il margine di profitto.
Quindi con la mia strategia rimango sempre investito ma mai spaventato di quello che può accadere perché sono preparato a qualunque scenario”
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche.
Non sempre i titoli delle azioni nelle reporting seasons riescono ad avere un rialzo dopo aver riportato risultati migliori del previsto. Gli analisti affermano che è probabilmente il risultato di quanto i prezzi delle azioni sono già saliti sulle aspettative di una forte crescita. L’S&P 500 è salito di circa l’85% da quando ha toccato il fondo nel marzo 2020.
La stagione dei guadagni è iniziata in una maniera incoraggiante. Molti rapporti mostrano che l’economia sta avanzando con il piede sull’acceleratore. Le vaccinazioni COVID-19 si fanno più diffuse e l’enorme sostegno finanziario da parte del governo degli Stati Uniti e della Federal Reserve producono effetti sul sistema economico.
Permangono alcune preoccupazioni per una maggiore inflazione provocate dalle aspettative per un’economia in forte ripresa.
Ma perché l’inflazione preoccupa così tanto?
In uno scenario per il momento ancora lontano se l’inflazione dovesse salire e stabilizzarsi, potrebbe far crollare i prezzi delle obbligazioni, erodere i profitti delle aziende e innescare la volatilità sui mercati di tutto il mondo.
Un report di martedì ha rilevato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti sono aumentati più di quanto gli economisti si aspettassero, ma gli investitori hanno in gran parte snobbato la notizia.
La risposta è che il mercato può sopportare un livello di tassi d’interesse più alto se questo è unito ad un contesto di maggiore crescita.
I bassi tassi voluti dalla Federal Reserve sono stati una delle ragioni centrali del grande rialzo dei mercati azionari nell’ultimo anno.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,63% dall’1,62%.
Il presidente della Fed Jerome Powell ha affermato di nuovo ieri che la banca centrale non alzerà i tassi di interesse fino a quando il mercato del lavoro non sarà completamente ripreso e l’inflazione avrà raggiunto il 2%.
Le indicazioni mostrano che l’inflazione è sulla buona strada per rimanere moderatamente sopra il 2% per qualche tempo. La Fed ha anche rilasciato il suo ultimo sondaggio periodico denominato “Beige Book”, che mostra che le imprese di tutto il paese si sentono più ottimiste sull’economia.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
SAP SE, in crescita del +1,15%. La società di software ha aumentato le sue previsioni finanziarie per l’anno sulla forza della sua attività di cloud computing.
Nikola Corp. in calo del -5,31%. Il produttore di camion collaborerà con CNH Industrial e OGE Energy per la distribuzione di idrogeno e per le stazioni di rifornimento in Germania.
Moderna Inc, in aumento del +6,89%. L’azienda di biotecnologie ha annunciato dati più incoraggianti sull’efficacia del suo vaccino COVID-19.
Goldman Sachs Group Inc. in crescita del +2,34%. La banca d’investimento ha riportato un’impennata nei profitti del primo trimestre che ha battuto ampiamente le previsioni di Wall Street.
Valero Energy Corp. in crescita del +2,85%. I prezzi del petrolio sono aumentati e hanno aiutato a sollevare gli stock delle compagnie energetiche dopo che l’Agenzia Internazionale dell’Energia ha alzato le sue previsioni per la domanda.
Kohl’s Corp. , in calo del -2,00%. La catena di grandi magazzini ha concordato con un gruppo di investitori di aggiungere nuovi amministratori al suo consiglio.
Discovery Inc, giù del -4,95%. Credit Suisse ha comunicato di avere messo in vendita un blocco di azioni relative al default di un cliente in marzo.
I mercati azionari asiatici sono stati altalenanti questa notte dopo che Wall Street è scesa dal livello record del giorno prima, nonostante che le principali banche abbiano registrato forti profitti nelle trimestrali.
Shanghai, Hong Kong e Sydney sono scese mentre Tokyo e Seoul hanno guadagnato.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,20% a 3.188,94.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,10% a 29.657,66.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,10% a 7.025,90.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,90% a 28.628,88.
lo Shanghai Composite ha perso il -1,00 % a 3.3381,22.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.