Idee operative IXIC
Nasdaq - Analisi del 18-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 1,83%
performance YTD: 7,89%
performance 1 anno: 79,20%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,90%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Nasdaq - Analisi del 17-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 1,25%
performance YTD: 7,30%
performance 1 anno: 87,63%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 10,95%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Mercato cauto oggi su dati così così di ieri in attesa di Fed...Mercato cauto oggi su dati così così di ieri in attesa di Fed e scadenze tecniche.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,16%.
Wall Street ha chiuso una giornata di contrattazioni altalenanti.
Tre dei quattro indici di riferimento hanno chiuso in ribasso. Le perdite delle banche, dei titoli industriali, delle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori, delle società croceristiche, hanno superato i guadagni dei titoli Big Tech e del settore Communication services.
Oramai è entrato nella mente degli investitori il meccanismo del tasso di interesse del decennale con la conseguente rotazione sui titoli.
Per esperienza passata quando queste cose accadono possono andare avanti per molto tempo anche per molte settimane prima che il mercato se ne dimentichi e passi ad altro.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Finanziario
Industriale
Energetico
I grandi titoli tecnologici che sono saliti nel 2020 sono stati tra i maggiori rialzi di ieri.
Apple è salita del +1,6%
Alphabet, è cresciuta del +1,4%
Facebook è salita del +2%.
Hanno pesato i nuovi dati economici ieri che hanno mostrato che gli americani hanno tagliato le spese a febbraio, in parte a causa del maltempo in ampie parti del paese che ha tenuto gli acquirenti lontano dai negozi, e in parte a causa dell’esaurimento del sostegno del piano di stimolo erogato a dicembre che si è andato esaurendo.
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha comunicato che le vendite al dettaglio sono scese del 3% a febbraio rispetto a gennaio. Il calo di febbraio ha fatto seguito all’impennata delle vendite di gennaio.
Ricordo che in gennaio gli americani hanno potuto spendere i 600 dollari degli assegni di sostegno inviati alla fine dello scorso anno.
Il Dipartimento del Commercio ha rivisto l’aumento di gennaio al 7,6% dal 5,3% precedentemente riportato.
Considerato che adesso stanno iniziando i pagamenti di 1400 dollari, analoghi a quelli di dicembre mi aspetto in aprile lo stesso comportamento, anzi maggiorato di ciò che è accaduto in gennaio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 6,23 punti a 3.962,72 per un -0,16%.
Il Dow Jones ha perso 127,50 punti a 32.826,00 per un -0,39%.
Il Nasdaq è salito di 11,90 punti, o +0,09%, a 13.471,60.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,70%, chiudendo a 2.319,52.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 59 centesimi chiudendo a 64,80 dollari al barile.
Nel frattempo, dicono gli analisti a causa del rigido clima invernale la produzione industriale è scesa del -2,2% a febbraio.
I mercati puntano molto sul fatto che l’economia migliorerà con l’arrivo della primavera per la maggior parte del paese e con i piani vaccinali che si estenderanno.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -4.39%
Amazon.com Inc +0.33%
Gamestop Corp -5.44%
Boeing Company -3.92%
Microsoft Corp +1.24%
Alibaba Group Holding -1.45%
Nio Inc -2.78%
Nvidia Corp +0.76%
Cenovus Energy Inc -3,07% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 28,45%
Navios Maritime Containers L.P-7,24% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella americana. Da quando è stato dato il buy alcuni giorni fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 36,17%
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato è proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
I commenti della Fed di oggi uniti alle scadenze tecniche di venerdì potrebbero innescare delle vendite nella seconda parte della settimana o all’inizio della prossima.
La tendenza, in questo momento, è a rialzo e a volte la scadenza tecnica può generare un cambio di tendenza.
Spesso questo avviene quando l’attenzione si focalizza su un tema che diventa predominante e inizia ad essere la scusa a cui tutti si aggrappano per giustificare quello che fanno.
L’inflazione è stato il tema recente, l’ intenzione di Biden di alzare le tasse per contrastare l’enorme debito pubblico (in qualche modo gli stimoli che vengono erogati vanno ripagati) potrebbe essere un altro.
Le azioni in Asia hanno chiuso in maniera non uniforme questa notte, lo sguardo degli operatori è rivolto con cautela ad oggi verso gli ultimi commenti della banca centrale degli Stati Uniti sulle prospettive economiche.
Gli investitori sono in attesa delle ultime proiezioni economiche e dei tassi di interesse della Federal Reserve, attese nel corso della giornata. Gli economisti si aspettano che il presidente della Fed Jerome Powell cercherà di convincere i nervosi mercati finanziari che la banca centrale può continuare a fornire supporto senza far aumentare l’inflazione.
Basandosi su queste preoccupazioni i rendimenti obbligazionari sono cresciuti molto recentemente, e questo ha influenzato negativamente il mercato azionario.
Vedremo oggi se la riunione della Fed avrà il potenziale taumaturgico per placare o aumentare alcune delle recenti preoccupazioni del mercato riguardo all’impennata dei rendimenti obbligazionari.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,80% a 3.041,72.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,10% a 29.948,69.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso del -0,80% a 6.772,60.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,10% a 29.057,59.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,1 % a 3.448,53.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 16-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: -0,52%
performance YTD: 5,55%
performance 1 anno: 75,94%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,49%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire...Rallenta il rendimento del Treasury e riprendono a salire Nasdaq e soci
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,65%.
La sessione di ieri era iniziata in calo dello 0,5% nelle prime contrattazioni, ma si è conclusa allungando la sua serie positiva arrivando al quinto giorno consecutivo di rialzi.
I titoli tecnologici, le compagnie aeree, le società croceristiche e le aziende che si basano sulla spesa dei consumatori sono i settori che più hanno guadagnato.
E le banche e i titoli energetici hanno perso, nell’ottica di rotazione che non premia questi titoli quando i rendimenti obbligazionari rallentano come ieri.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Immobiliare
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Materials
Finanziario
Energetico
Wall Street continua a guardare il mercato obbligazionario, ieri i rendimenti sono calati un po’ dal forte aumento di venerdì. L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Da sondaggi preliminari effettuati sembra che una grande fetta della popolazione americana dedicherà gran parte di questa liquidità ad investimenti in titoli azionari.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 25,60 punti a 3.968,95 per un +0,65%.
Il Dow Jones ha guadagnato 174,8 punti a 32.935,50 per un +0,53%.
Il Nasdaq è salito di 139,80 punti, o +1,05%, a 13.459,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,30%, chiudendo a 2.360,17.
Questo significa, Nuovi record storici per:
S&P 500
Dow Jones Industrial
Russell 2000
Il prezzo del greggio americano è sceso di 67 centesimi chiudendo a 64,72 dollari al barile.
I rendimenti obbligazionari sono scesi, il Treasury a 10 anni è sceso e nel momento in cui scrivo vale l’1,59%, ieri a New York era attestato all’1,61%.
Questo lieve calo dei rendimenti ha colpito i titoli bancari.
Gli investitori puntano sul fatto che rendimenti più alti si tradurrebbero in banche che fanno pagare ai mutuatari tassi più alti.
Bank of America è scesa dello 0,5%,
Wells Fargo è scesa dello 0,7%
Citigroup ha perso l’1,3%.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli tecnologici, che sono stati danneggiati dall’aumento dei rendimenti delle obbligazioni nei giorni passati, hanno ripreso a salire. Ma mi aspetto a breve un nuovo round a favorire dei titoli che ieri si sono riposati.
Apple è salita del 2,4%, mentre Tesla Motor Co. ha guadagnato il 2%.
United Airlines è salita dell’8,3% maggior rialzo nello S&P 500 ieri
American Airlines è salita del 7,7%.
Delta Air Lines ha guadagnato il 2,3% e
JetBlue Airways è salita del 5,9%.
Il rally nei titoli delle compagnie aeree è partito ieri quando la Transportation Security
Administration ha comunicato che più di 1,3 milioni di persone hanno viaggiato nel week end negli Stati Uniti.
Si tratta del numero più alto dal crollo degli spostamenti dallo scoppio del coronavirus di un anno fa.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +2.05%
Apple Inc +2.45%
Boeing Company -1.32%
Amazon.com Inc -0.25%
Wideopenwest Inc -3,93% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella usa Da quando è stato dato il buy 3 settimane fa questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 54,46%
Microsoft Corp -0.40%
Gamestop Corp -16,77%
Facebook Inc +1.99%
Amc Entertainment Holdings Inc +25.81% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. È uno dei titoli che sta nella nostra tabella di investimenti a lungo termine. Da quando è stato presentato il 22dicembre questo titolo ha fatto guadagnare ai partecipanti il 282,09%
Nio Inc -1.25%
Alibaba Group Holding -0.69%
Nelle analisi degli ultimi giorni avevo spiegato che durante i ribassi di mercato era proprio il momento di ricostruzione del portafoglio e che era fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità dei giorni passati non è stata certamente piacevole, ma ha permesso ai portafogli di chi mi ha contattato di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Le azioni in Asia sono salite questa notte, sospinte da un rally che ha portato tre dei quattro maggiori indici sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Il piano vaccinale più lento in Asia, rispetto agli Stati Uniti e all’Europa, continua a mettere gli investitori orientali in una modalità cauta.
Comunque si segnala che il numero dei decessi in Corea del Sud, Taiwan, Giappone è in calo.
A pesare sul sentiment è la notizia che il vaccino di AstraZeneca ha presentato effetti collaterali descritti come “coaguli di sangue dopo l’uso, che hanno portato ad una sospensione ‘precauzionale'” in Europa.
L’Europa continua ad aumentare il gap del progresso della vaccinazione in modo ancora più marcato rispetto agli Stati Uniti.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,30% a 3.054,77.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,60%punti a 29.953,97.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,10% a 6.846,20.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,50% a 28.971,04.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,1% a 3.417,02.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 15-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 1,56%
performance YTD: 7,60%
performance 1 anno: 97,62%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
N.B. In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea prima delle 21.00
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 12,20%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda....Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda il Dow Jones.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,10%. Quarto giorno di rialzo consecutivo.
Il Dow Jones Industrial è salito dello 0,9%, a 32.778,64, sospinto dai titoli industriali come Boeing e Caterpillar. Il Nasdaq, l’indice soprattutto del settore tecnologico, è sceso.
Il mercato obbligazionario è stato ancora una volta la forza dominante che ha spinto i titoli tecnologici in basso.
Come scrivo oramai da molte settimane, i rendimenti dell’obbligazionario spingono i tassi di interesse più in alto e fanno apparire le azioni tecnologiche cresciute moltissimo fini a febbraio adesso come eccessivamente costose.
Dopo essere rimasto stabile per la maggior parte della settimana, il rendimento del Treasury a 10 anni è balzato questa notte all’1,62% dall’1,52% del giorno prima.
La scorsa settimana gli investitori avevano venduto le azioni quando il rendimento aveva superato la soglia dell’1,60%.
Nel momento in cui scrivo il Treasury a 10 anni è all’1,63%. Non si presenta come un grande inizio di settimana.
Nel mio progetto One Shot di marzo spiego che siamo all’inizio di un periodo senza precedenti di investimenti globali coordinati per facilitare la transizione energetica, e che questo innescherà un’accelerazione della domanda di alcune commodity. Questo è il momento di fare un investimento che sia al tempo spesso speculativo e protettivo.
Se l’inflazione salirà come dimostra di voler fare, questo ne rialzerà le quotazioni e allo stesso tempo permetterà di investire nella green economy.
L’aumento dei rendimenti obbligazionari è arrivato contemporaneamente al momento nel quale il presidente Joe Biden ha firmato in legge il piano di stimolo da 1.900 miliardi di dollari.
Ricordo ancora che la legge che sta per essere firmata fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
Il presidente Biden in un discorso in prima serata giovedì scorso ha anche esposto un piano, per spiegare che chiunque vorrà negli Stati Uniti sarà vaccinato entro il 1° maggio.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Immobiliare
Industriale
Utilities
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni non essenziali
Information Technology
Communication Services
Venerdì Wall Street ha ricevuto un altro segnale che l’inflazione sta aumentando.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che l’indice dei prezzi alla produzione, che misura l’inflazione prima che raggiunga i consumatori, è aumentato dello 0,5% nel mese di febbraio dopo un aumento record dell’1,3% nel mese di gennaio.
Nell’ultimo anno, i prezzi all’ingrosso sono saliti del 2,8%, il più grande incremento annuale per i beni del commercio all’ingrosso in più di due anni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 4 punti a 3.943,35 per un +0,10%.
Il Dow Jones ha guadagnato 293 punti a 32.778,60 per un +0,90%.
Il Nasdaq è sceso di 78,80 punti, o -0,59%, a 13.319,90.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo +0,60%, chiudendo a 2.352,79.
Questo indice ha concluso la settimana con un aumento del 7,3%, superando ampliamente il seppur grande rialzo del 2,6% avuto dal’S&P 500.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 41 centesimi chiudendo a 65,61 dollari al barile.
Una parte non minoritaria degli economisti teme che l’inflazione, che è stata dormiente nell’ultimo decennio, salirà a causa della domanda che sarà generata proprio a causa del piano di stimolo Biden.
Altri economisti contrastano questa teoria ribadendo che ci sono 9,5 milioni di posti di lavoro in meno nell’economia americana rispetto a prima che la pandemia colpisse un anno fa.
La teoria di questi ultimi è che la disoccupazione manterrà un freno sull’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.84%
Apple Inc -0.76%
Boeing Company +6.82% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Amazon.com Inc -0.77%
Gamestop Corp +1.73%
Facebook Inc -2.00%
Microsoft Corp -0.58%
Nio Inc -1.15% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Alibaba Group Holding -3.71%
Viacomcbs Inc Cl B +10.04%
Basta guardare al Nasdaq per le buone notizie adesso guarda il Dow Jones.
I futures del Nasdaq sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina, oggi 15 marzo a Wall Street. Cambiate le vostre abitudini se non lo avete ancora fatto. Le buone notizie non arriveranno più e per molto tempo dalla direzione dove eravate abituati a guardare.
Le azioni hanno chiuso in maniera contradditoria questa notte in Asia.
La Cina ha presentato una varietà di dati che hanno dipinto un quadro complicato del suo recupero dalla pandemia e questo ha condizionato non poco il sentiment.
Gli indici di riferimento sono saliti a Hong Kong e Tokyo, ma sono scesi a Shanghai e in Corea del Sud.
La definitiva conversione in legge del piano Biden ha dato più fiducia agli investitori che gli Stati Uniti e l’economia globale avranno una forte ripresa dalla pandemia nella seconda metà dell’anno, ma anche che potenzialmente questo aumenterà il tasso di inflazione.
La Cina ha guidato la ripresa globale, riaprendo prima di altri paesi dal blocco del coronavirus.
I dati positivi emersi sono le vendite al dettaglio che sono salite di quasi il 36% su base annua a gennaio-febbraio rispetto a un anno prima.
Ma l’impennata è stata principalmente guidata da una forte domanda di auto, ristorazione e gioielli, e questo suggerisce che i consumi cinesi sono venuti a causa delle festività del Capodanno.
I dati sono impressionanti ma l’esagerazione nasce dal confronto con le chiusure totali dell’anno precedente.
Il tasso di disoccupazione è salito al 5,5% dal 5,2% di un anno prima.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -0,20% a 3.049,16.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,10%punti a 29.732,98.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,10% a 6.771,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,60% a 28.907,15.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,6% a 3.432,01.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 12-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 2,40%
performance YTD: 8,43%
performance 1 anno: 79,15%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 9,89%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Dopo il piano Biden il mercato salirà ancora?
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,04%.
Ieri sia, l’S&P 500, che il Dow Jones ed il Russell 2000 l’indice rappresentativo delle piccole imprese hanno chiuso a livelli record.
La contemporanea approvazione del piano Biden e la diminuzione della volatilità nel mercato obbligazionario hanno contribuito a mantenere gli investitori in uno stato d’animo di risk on.
Anche Il Nasdaq composite è salito del +2,52%.
L’indice dei tecnologici, all’inizio della settimana era sceso più del 10% sotto il suo massimo di febbraio, anche se ha recuperato un po’ di terreno, rimane del 4,9% al di sotto del suo massimo storico.
I titoli tecnologici sono stati danneggiati in questa ultima parte del mercato dall’aumento dei rendimenti obbligazionari.
Ieri però hanno guidato il rialzo del mercato, maggiori contributori di questo rialzo sono state le aziende di servizi di comunicazione e di aziende che basano i loro utili sulla spesa diretta dei consumatori.
E come sempre nella logica della rotazione le banche, i servizi pubblici e le società di beni essenziali sono scese.
Ma la rotazione riprenderà presto forse subito già da oggi a premiare gli ultimi di ieri.
Gli analisti prevedono che il combinato disposto di:
• Lo stimolo del piano Biden
•Tassi di interesse ultra-bassi
Farà ripartire la crescita, ed il comparto industriale rimbalzerà dalle flessioni dovute ai blocchi causati dalle pandemie.
Sarà inevitabile però che se stiamo entrando in questa zona in cui la crescita sarà più alta del previsto conseguentemente, con una crescita più alta avremo tassi di interesse più alti. Con tutto quello che ne consegue sui mercati azionari e che abbiamo già sperimentato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Information Technology
Communication Services
Beni non essenziali
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Beni essenziali
Utilities
Finanziario
La più grande IPO (Offerta Pubblica Iniziale) degli ultimi anni è stata lanciata ieri alla Borsa di New York, Coupang, l’equivalente sudcoreano di Amazon negli Stati Uniti, o Alibaba in Cina, ha iniziato la negoziazione con il ticker “CPNG”. Il titolo è salito del 40,7%.
Si tratta della più grande offerta pubblica iniziale di una società asiatica da quando Alibaba è diventato pubblico circa sette anni fa ed è la più grande negli Stati Uniti dopo l’IPO di Uber che è stata di oltre 8 miliardi di dollari nel 2019.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 40,53 punti a 3.939,35 per un +1,04%.
Il Dow Jones ha guadagnato 188,60 punti a 32.485,60 per un +0,58%.
Il Nasdaq è salito di 329,80 punti, o +2,52%, a 13.398,70.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,3%, chiudendo a 2.338,54.
Occidental Petroleum Corp. Ieri +5,52%,
Questo titolo premiato come uno dei migliori titoli di marzo dellS&P500 con +62,20% è presente nel mio progetto per investimenti a medio lungo termine.
Ieri General Electric è scesa del 7,4% ed ha rappresentato il titolo che ha avuto la maggior perdita nel S&P 500, e questo per il secondo giorno consecutivo.
Il gigante industriale ha annunciato che chiuderà la sua attività GE Capital e fonderà la sua attività di leasing di jet con l’irlandese AerCap.
GE è nel mezzo di un piano pluriennale di turnaround, quello che non è piaciuto agli investitori è che GE abbia venduto troppe delle sue attività più redditizie.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +4.72%
Apple Inc +1.65%
Amazon.com Inc +1.83%
Boeing Company +2.71% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Gamestop Corp -1.89%
Microsoft Corp +2.03%
Nio Inc +11.40% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Facebook Inc +3.39%
Nvidia Corp +4.21%
General Electric Company -7.40%
JPMorgan +2,20%
I futures USA sono negativi nel momento in cui scrivo questa mattina, specialmente il Nasdaq ampliamente sotto il punto percentuale, oggi 12 marzo a Wall Street la ruota tornerà a girare e i titoli che saliranno saranno quelli che ieri hanno perso di più.
Le azioni questa notte in Asia hanno chiuso miste nei vari paesi.
Ieri tre dei quattro indici americani hanno chiuso sui massimi di tutti i tempi a Wall Street.
Tokyo è salito dell’1,7%. ma Hong Kong è diminuita, l’indice Shanghai Composite ha recuperato dalle perdite iniziali.
I prezzi del petrolio sono scesi e il rendimento del Treasury decennale degli Stati Uniti nel momento in cui scrivo è salito all’1,57%.
L’inflazione è il fantasma disturbatore di questa fase di mercato, si può fare finta di dimenticarlo per un po’, ma presto aleggerà di nuovo a spaventare il mercato.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,40% a 3.054,39.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito di 506 punti a 29.717,83.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.766,80.
L’Hang Seng di Hong Kong è sceso del -0,80% a 29.135,73.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,30% a 3.448,35.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 11-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 1,84%
performance YTD: 7,85%
performance 1 anno: 96,05%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 12,01%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Oggi 11 Marzo il mercato a Wall Street premierà i tecnologici.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,60%.
A salire ieri sono stati i titoli dei settori energetici e finanziari, al contrario le azioni dei Big Tech sono scese.
Ieri è uscita la classifica delle “Best stocks as of March 2021” Le migliori azioni di Marzo 2021 del S&P 500 dove troviamo:
Discovery Inc. 93.35%
ViacomCBS Inc. 80.17%
Marathon Oil Corp. 67.92% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
Occidental Petroleum Corp. 59.68% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
L Brands Inc. 52.59%
Diamondback Energy Inc. 52.19% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
HollyFrontier Corp. 47.70% Il titolo è presente nei miei progetti per investimenti a medio lungo termine
Twitter Inc. 43.36%
Invesco Ltd. 41.94%
Devon Energy Corp. 41.68%
Applied Materials Inc. 41.66%
Ieri il petrolio greggio è salito di 43 centesimi chiudendo a 66,44 dollari al barile.
I titoli del mio progetto per investimenti a medio lungo termine dedicato ai petroliferi hanno raggiunto una performance di portafoglio del 45,26% in 95 giorni
il Dow Jones Industrial ieri ha raggiunto un nuovo livello record.
Solo il Nasdaq l’indice dei titoli tecnologici ha tirato leggermente il fiato.
Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato che i prezzi al consumo degli Stati Uniti, un parametro chiave per misurare l’inflazione a livello dei consumatori, sono aumentati dello 0,4% a febbraio.
Si tratta del più grande aumento in sei mesi, specialmente causato dalla crescita dei prezzi della benzina. Ma l’inflazione core, escludendo il cibo e l’energia, ha registrato un guadagno molto più piccolo dello 0,1%.
Questo ha allentato i timori che l’inflazione possa aumentare contemporaneamente alla ripresa dalla pandemia dell’economia.
Credo che non avrei potuto chiedere a questo dato un miglior tempismo.
Che sommato alla definitiva approvazione del piano Biden. . . Il piano di stimolo fiscale da 1900 miliardi di dollari approvato dalla Camera, danno per il momento un bel colpo alle paure e ai timori di un’inflazione incontrollata.
Per il momento i dati sull’inflazione degli Stati Uniti sembrano aver creato un po’ di spazio per la possibilità di una crescita prolungata e ora mi aspetto che il mercato creda a quello che vede.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Energetico
Finanziario
Materials
Il settore del S&P 500 che è stato maggiormente venduto nell’ultima sessione di borsa è stato:
Information Technology
I rendimenti del Treasury decennale sono scesi molto dopo il rapporto, ricordo che questo valore in particolare influenza i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% alla fine della passata settimana.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,52%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni, ed in particolare adesso gli investitori sono meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 23,37 punti a 3.898,82 per un +0,60%.
Il Dow Jones ha guadagnato 464,30 punti a 32.297,0 per un +1,46%.
Il Nasdaq è sceso di 5 punti, o -0,04%, a 13.068,80.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,8%, chiudendo a 2.285,68.
Il Dow ha realizzato un nuovo record, grazie anche a Boeing salito di ben +6,4%. Boeing fa parte dei titoli dei miei progetti per investimenti a medio lungo termine per settore viaggi di ottobre.
Il precedente massimo storico del Dow risale a circa due settimane fa.
I mercati scommettono che Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, che è stato inviato oggi alla firma definitiva del presidente Joe Biden per essere convertito in legge, solleverà l’economia statunitense dal suo malessere creato dal coronavirus.
Ricordo ancora che la legge che sta per essere firmata fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -0.82%
Gamestop Corp +7.33%
Apple Inc -0.91%
Amazon.com Inc -0.17%
Nio Inc -0.07%
Microsoft Corp -0.58%
Nvidia Corp -0.42%
Facebook Inc -0.32%
Adv Micro Devices -1.29%
Citigroup +3,9%
Bank of America +2,09%
Boeing Company +2.94% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
JPMorgan +2,20% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
I titoli delle banche sono quelli che continuano a registrare i maggiori guadagni
Più del 75% delle aziende dell’S&P 500 hanno chiuso in positivo.
I titoli tecnologici sono quelli rimasti più indietro.
I futures USA sono positivi nel momento in cui scrivo questa mattina, specialmente il Nasdaq ampliamente sopra il punto percentuale preannunciando che oggi 11 Marzo il mercato a Wall Street premierà i tecnologici
In Asia i mercati questa notte sono saliti dopo che l’emissione del report sull’inflazione negli Stati Uniti ha mostrato che è risultata più bassa del previsto, allentando le preoccupazioni che le pressioni sui prezzi potrebbero spingere i tassi di interesse più in alto.
Le azioni sono salite a Tokyo, Shanghai e Hong Kong, e poco mosse a Sydney.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,90% a 3.019,72. sostenuto dall’ aumento dell’1% delle azioni di Samsung Electronics, la più grande società quotata nel listino
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,60% a 29.211,64.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia invariato.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,10% a 29.230,97.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +1,80% a 3.417,38.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 10-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 3,60%
performance YTD: 9,55%
performance 1 anno: 105,27%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 8
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 13,16%
Percentuale trade in gain ultimo anno 87,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 12,50%
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
Anche sul clima è scontro tra Usa e Cina Il cambiamento climatico e l’impatto che sta avendo sul pianeta è ormai una questione vecchia ma irrisolta.
Nonostante i numerosi accorgimenti adottati sia dai singoli cittadini che dalle aziende, pare che il pianeta non riesca a ritrovare un vero e proprio equilibrio. La Terra dimostra questo scompenso in modo diretto e indiretto, inviandoci dei segnali che dovremo cogliere così da poter rimediare nel più breve tempo possibile.
Il cambiamento climatico e il fenomeno del global warming, hanno portato allo scioglimento dei ghiacciai con il conseguente innalzamento dei mari che da qui a 5mila anni, se non rallenterà, porterà alla sommersione di alcune zone del pianeta. Fra le altre conseguenze, avremo condizioni meteorologiche estreme, come forti precipitazioni, deterioramento della qualità dell’acqua e in determinate zone avremo la carenza delle risorse idriche. Con il cambiamento dell’habitat naturale, come già si sta avendo, avremo la scomparsa di alcune razze animali e vegetali, mentre per l’uomo, aumenteranno i morti di freddo e di calore estremo, oltre alla modifica dei vettori delle trasmissioni di alcune malattie.
L’agricoltura, la silvicoltura, l'energia e il turismo saranno i settori più colpiti e già lo sono stati con le alluvioni che hanno colpito dal 1980 al 2011, in cui si sono registrate perdite economiche di 90 miliardi di euro.
USA e Cina, sono le maggiori nazioni inquinanti al mondo e pompano quasi la metà dei fumi che stanno inquinando e riscaldando l’atmosfera mondiale, Entrambe, affermano di essere disposte a riorganizzare l’economia bruciando meno carbone, petrolio e gas, ma le tensioni fra le due non aiutano e la fiamma della speranza di poter frenare questo fenomeno sembra spegnersi poco a poco.
Diminuire l’uso di questi combustibili fossili può avvenire ma solo se c’è intesa fra le due nazioni, durante la permanenza di Trump, gli Stati Uniti ad esempio hanno scaricato la colpa sulla Cina, non assumendosi le proprie responsabilità, ma in passato la Cina ha fatto lo stesso, in sintesi si son scaricate la colpa l’un sull’altra senza agire concretamente. Però la Cina sembra sotto alcuni aspetti essere più determinata e rapida, Pechino a breve pubblicherà il pano quinquennale sulla riduzione delle emissioni di carbonio, mentre Joe Biden ha dichiarato che lo farà ad aprile.
John Kerry e Xie Zhenhua, nominati da Stati Uniti e Cina per formare l’accordo sul clima di Parigi nel 2015, hanno lavorato in modo metodico, raggiungendo un buon risultato, ma ad oggi, la situazione è più complicata in quanto gli Stati Uniti vedono un conflitto di Pechino nei confronti di Honk Kng, Taiwan e il Mar Cinese Meridionale su temi quali i diritti umani, il commercio, inoltre l’America, rivendica le situazioni di spionaggio cinese. Mentre la Cina è turbata per le restrizioni commerciali, tecnologiche, ai media cinesi e agli studenti cinesi nello stato americano imposte da Trump.
Kerry definisce "quei problemi" con la Cina una questione autonoma rispetto al discorso clima, attirando critiche dalla Cina e dai sostenitori dei diritti umani statunitensi.
Insomma, USA e Cina potranno mai trovare una strada comune da cui partire insieme e da percorrere insieme, parallelamente step dopo step?
John Podesta, afferma che: "Si può creare una corsia in cui si ottiene la cooperazione sul clima" ma si chiede anche se le questioni più controverse venissero affrontate separatamente, finirebbero per interferire ugualmente.
Xie Zhenhua nominato inviato per il clima il mese scorso, ha portato avanti una ricerca presso l’Università Tsinghua di Pechino per capire in quale modo la Cina può contribuire entro la metà del secolo, i risultati sono stati entusiasmanti, pianificando di tornare terreno neutrale nel 2060, ovvero quando si avranno zero emissioni nette. Biden, invece dal suo conto, ha guardato in grande promettendo emissioni zero nel settore energetico entro 14 anni e un’economia priva di emissioni 10 anni prima della Cina, quindi nel 2050.
Per raggiungere tali obbiettivi, sarà necessario un enorme dispenso di denaro, in quanto s dovrà passare all’eolico, al solare a combustibili più puliti, Biden al momento non è in grado di garantirlo sulla base della ristretta maggioranza al Congresso.
Gli scienziati spingono a velocizzare i tempi
Gli scienziati sperano che tutte le nazioni possano velocizzare i tempi e passare a un’economia più green, solo 3 anni fa, nel 2019, il carbone era impiegato per il 58% del consumo di energia primaria cinese. Un aiuto si ha avuto durante questo periodo di pandemia in quanto il paese ha migliorato la sua capacità di energia netta dal carbone di circa l'equivalente di 15 Hoover Dams , o 30 gigawatt - secondo il Global Energy Monitor e il Centre for Research on Energy and Clean Air. Però la Cina, costruisce anche centrali elettriche a carbone all’estero. Bisognerebbe rallentarne la costruzione e il finanziamento così da accelerare i tempi per un’energia pulita.
"Ogni nuova centrale a carbone che la Cina costruisce è fondamentalmente in fase di blocco delle emissioni di carbonio per i prossimi 50 anni", ha dichiarato Lewis di Georgetown.
L’Europa contattata da Biden, è molto restia rispetto a salvare il mondo, il Presidente, mirava a creare consenso tra i partner commerciali cinesi su premi e disincentivi basati sul mercato e sul commercio come un modo per convincere la Cina a ridurre la dipendenza dal carbone, con scarsi risultati.
"Nessuno di questi paesi vuole salvare il pianeta ed essere completamente altruista su questo", ha detto all'Associated Press Christiana Figueres, "Solo se serve anche il loro interesse."
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 9-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 4,76%
performance YTD: 10,63%
performance 1 anno: 95,11%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 22.00
Futures USA in crescita fanno prevedere un rimbalzo per oggi.Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,54%. A Wall Street, soprattutto il Nasdaq ha chiuso in forte ribasso.
Il nuovo aumento dei rendimenti obbligazionari ha contribuito a spingere di nuovo ad una pesante svendita di azioni di società tecnologiche.
L’S&P 500 è sceso dopo aver guadagnato l’1% ad inizio seduta.
Alcuni titoli tecnologici hanno raggiunto enormi dimensioni nel listino e conseguentemente i cali di Apple, di Alphabet (Google) e altri importanti titoli tecnologici hanno contribuito a trascinare l’S&P 500 in rosso, anche se la maggioranza degli altri titoli hanno chiuso in positivo all’interno dell’indice di riferimento.
La vendita, che ha accelerato verso la fine della sessione, ha lasciato il Nasdaq composite, l’indice rappresentativo della tecnologia, in calo del 10,5% dal massimo storico raggiunto il 12 febbraio.
Ricordo che un calo del 10% o più da un picco recente è denominato a Wall Street come “correzione”.
In retrospettiva adesso è significativo notare quanto la stragrande parte del mercato non credeva che i prezzi di certi titoli avessero raggiunto quotazioni non sostenibili.
Il mercato da e il mercato toglie.
Ma anche se non è ancora il momento per rientrare su questi titoli, titoli come Tesla, Amazon, Facebook, Microsoft, Netflix, Zoom non sono defunti e torneranno ad essere i leader del mercato.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Utilities
Materials
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Communication Services
Information Technology
I rendimenti obbligazionari sono aumentati ampiamente.
Il rendimento della nota del Treasury a 10 anni è salito all’1,60% dall’1,55% di venerdì.
Nel momento in cui scrivo vale l’1,57%.
I rendimenti obbligazionari sono saliti sulle aspettative per la ripresa dell’economia e della probabile inflazione che potrebbe essere la conseguenza.
Rendimenti obbligazionari più alti esercitano una pressione al ribasso sulle azioni in generale, le ragioni sono:
1. I capitali che sarebbero stati destinati al mercato azionario prenderanno la direzione delle obbligazioni.
2. Gli investitori sono adesso meno disposti a pagare prezzi così elevati per le azioni, e specialmente per quelle che sono diventate “apparentemente” le più costose, come le azioni tecnologiche.
I prezzi del petrolio sono aumentati.
Dopo essere precipitati con l’inizio della pandemia, quando la domanda è crollata, i prezzi si stanno riprendendo.
La scorsa settimana, i mercati avevano aspettative che il cartello dell’OPEC e i suoi alleati togliessero alcune restrizioni alla produzione. Ma l’OPEC ha deciso inaspettatamente di mantenere le restrizioni al loro posto.
Il petrolio greggio è sceso di 1,04 dollari chiudendo a 65,05 dollari al barile. Nel 2021 il prezzo del petrolio è cresciuto del 32,8%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 20,59 punti a 3.821,36 per un -0,54%.
Il Dow Jones ha guadagnato 306,10 punti a 31.802,40 per un +0,97%.
Il Nasdaq è sceso di 311,00 punti, o -2,41%, a 12.609,20. [ /b]
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato lo 0,5%, chiudendo a 2.202,98.
I titoli finanziari stanno vivendo il loro momento.
Wells Fargo è aumentato del 3,3%
Citigroup ha guadagnato il 2,8%.
Il trading è stato erratico nelle ultime settimane, gli investitori sono preoccupati “eccessivamente” del picco dei tassi di interesse a lungo termine nel mercato obbligazionario.
Gli investitori per adesso scappano dalle aziende tecnologiche e dimostrano di dubitare che gli enormi guadagni che i mercati hanno fatto su questi titoli durante i mesi della pandemia possano continuare se l’inflazione aumenta.
I mercati sono certi che le migliaia di miliardi di dollari di stimoli governativi in arrivo aiuteranno a sollevare l’economia dalla pesante crisi causata dalla pandemia del coronavirus.
Per il momento il main stream a Wall Street ipotizza che questi stimoli e un’economia in miglioramento porteranno alla fine come conseguenza l’aumento dell’inflazione.
I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc -5.84%
Apple Inc -4.17%
Gamestop Corp +41.21%
Amazon.com Inc -1.62%
Microsoft Corp -1.82%
Nvidia Corp -6.97%
Walt Disney Company +6.27%
Nio Inc -7.61%
Facebook Inc -3.39%
Adv Micro Devices -5.81%
Attenzione a tutti i titoli presenti delle mie tabelle.
I ribassi di questi giorni non sono certamente piacevoli, ma permettono ai nostri portafogli di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Sta per iniziare il momento di ricostruzione del portafoglio per non sbagliare timing e comprare i titoli giusti contattatemi.
Il pacchetto di aiuti economici degli Stati Uniti, passato per pochissimo al Senato sabato, fornirà liquidità immediata cash per 1.400 dollari per la maggioranza della popolazione americana ed estenderà i sussidi di disoccupazione di emergenza.
È una vittoria per il presidente Joe Biden e i suoi alleati democratici, e l’approvazione finale del congresso è prevista per questa settimana.
I futures USA sono in rialzo nel momento in cui scrivo questa mattina preannunciando un inizio di sessione positiva in Europa mentre i mercati in Asia sono state indecisi questa notte.
Da un lato rallegrati dall’imminente passaggio del pacchetto di stimolo degli Stati Uniti, e dall’altro lato l’ottimismo è stato temperato dalle preoccupazioni per l’inflazione e la pandemia di coronavirus.
L’impatto di una ripresa globale insieme alla prospettiva di un’accelerazione della salita dei rendimenti dei bond statunitensi pesano sulle decisioni degli operatori.
Il rimbalzo economico nel mondo sarà più forte di quanto parte del mercato aveva previsto, e questo sarà più evidente con i dati di marzo di quanto lo sia stato con i dati di febbraio.
Questa consapevolezza creerà un effetto volano di maggiore fiducia. Il lancio dei vaccini negli Stati Uniti e in Europa aiuterà anche ad aumentare la fiducia nella crescita futura.
I dati economici sull’economia giapponese rivisti per ottobre-dicembre, mostrano che l’economia giapponese è cresciuta ad un ritmo annuale dell’11,7%.
Il dato è risultato inferiore al 12,7% riportato il mese scorso nella stima preliminare.
Su base trimestrale, la crescita è stata del 2,8%, rivista dal 3%, poiché gli investimenti pubblici e privati non sono stati così positivi come si pensava inizialmente.
L’economia giapponese si è espansa ad un ritmo del 22,8% nel periodo luglio-settembre. Questo ha fatto seguito alla forte contrazione causata dalla pandemia soprattutto nei settori del turismo, commercio, consumo e produzione.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1,20% a 2.960,17.
Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +0,20% a 28.800,81.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,30% a 6.760,10.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +1,30% a 28.918,99.
lo Shanghai Composite ha perso il -0,60% a 3.402,61.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 8-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 4,43%
performance YTD: 10,25%
performance 1 anno: 109,33%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 22.00
Nasdaq - Analisi del 5-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 7,61%
performance YTD: 13,24%
performance 1 anno: 113,23%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 22.00
Nasdaq - Analisi del 4-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 4,65%
performance YTD: 10,43%
performance 1 anno: 119,84%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 22.00
Nasdaq - Analisi del 3-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 3,09%
performance YTD: 8,90%
performance 1 anno: 111,38%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 22.00
Nasdaq - Analisi del 2-3-2021Il sistema multiday è : short dal 22 febbraio 2021 da 13618
performance posizione: 0,66%
performance YTD: 6,52%
performance 1 anno: 117,71%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Ricordo che il sistema è in fase test; leggete, like se vi piace, discutiamo insieme…. ma alla fine usate sempre la vostra testa!!!!
N.B In caso di variazione indicazione, aggiorno l'idea verso le 22.00