Chiusura dei mercati 23 GiugnoLe azioni statunitensi crescono ma la diffusione del virus riduce i guadagni registrati nell'intraday.
Le azioni degli Stati Uniti sono aumentate per il secondo giorno, ma sono sfumate per la preoccupazione che un picco di casi di virus in alcuni stati possa limitare l'attività economica. L'oro ha raggiunto il suo livello più alto dal 2012.
L'S&P 500 ha fatto un balzo dell'1,2% prima di parificare il guadagno di circa due terzi sui rapporti secondo i quali l'aumento dei casi in diversi punti caldi del Sud e del Sud-Ovest minacciava di far deragliare i piani di riapertura. Il Nasdaq Composite ha raggiunto il massimo storico, con gli operatori che hanno puntato sui segnali di una continua crescita economica e sull'idea che qualsiasi battuta d'arresto sarà affrontata con l'aumento della spesa pubblica e con le mosse della Federal Reserve.
Lo stimolo "mette il freno alle brutte notizie", ha detto Nela Richardson, stratega degli investimenti di Edward Jones. "Le cattive notizie non sono così cattive se pensiamo che questo significhi più incentivi". I mercati stanno rispondendo anche alla reazione immediata, la più rapida in qualsiasi recessione che risale ai tempi della Grande Depressione, del governo federale e delle autorità monetarie, non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo".
Apple, Amazon e Facebook hanno registrato un incremento di almeno il 2%. Mohawk Industries, che produce pavimenti per la casa, Darden Restaurants e Live Nation sono stati tra i leader dell'S&P 500.
Le casse del Tesoro sono risultate poco variate, con un rendimento del decennale di circa lo 0,71%, mentre il dollaro è sceso per il secondo giorno. Le borse sono cresciute in Europa e in Asia. L'oro ha raggiunto il livello più alto dal 2012 e il petrolio ha superato i 41 dollari al barile a New York.
Il Nasdaq è sulla buona strada per registrare l'ottavo progresso giornaliero consecutivo
I produttori di automobili e le banche hanno fatto registrare un notevole progresso nell'indice Stoxx Europe 600 dopo i dati economici positivi dell'area dell'euro. L'euro si è consolidato e i tassi di rendimento sono aumentati rispetto ai titoli di base europei.
Gli azionisti scommettono che i miliardi di dollari di incentivi da parte delle banche centrali e dei governi di tutto il mondo proteggeranno le economie da una ricomparsa del virus. Le PMI per il mese di giugno, hanno mostrato che le attività commerciali nella più importante area economica del mondo hanno continuato un rimbalzo che è iniziato a maggio.
Mentre in passato i parametri delle PMI dell'area dell'euro hanno contribuito ad alimentare un'atmosfera di rischio, hanno anche evidenziato alcune delle pressioni che una lunga e lenta ripresa imporrebbe alle aziende alle prese con la debolezza della domanda.
Il marchio Hildebrand di BlackRock prevede una "grande contrazione" entro la fine dell'anno
Il vicepresidente di BlackRock Philipp Hildebrand si aspetta una contrazione economica " eccezionalmente straordinaria" per il resto del 2020 (Fonte: Bloomberg)
Anthony Fauci, il più importante specialista americano in malattie infettive, ha ammonito martedì che il coronavirus non sta facendo una pausa estiva, a giudicare dalla sua persistente diffusione nella U.S. Sun Belt.
La Germania ha bloccato un municipio in cui 1.553 lavoratori sono risultati positivi in una singola fabbrica di carne.
Come spesso accade è il paradosso a giustificare le cose nei mercati.
Quindi prima si saliva perché c’erano buone notizie e ora si sale perché ci sono cattive notizie, ma che però creano l’effetto di far mettere in campo dalla FED nuovi stimoli e aiuti.
In definitiva si sale sia se le cose vadano bene sia le se le cose vadano meno bene.
Per il bene e il poco male siamo a posto e allora per scendere bisogna aspettare che vadano terribilmente male.
Ma anche questo non è certo potrebbe essere che la FED abbia un piano di salvataggio anche in questo caso.😊😊😊😊😊
Per oggi è tutto vi auguro buona notte.
Ci sentiamo domani da Marco Bernasconi
Commento: Le analisi e le operazioni da me pubblicate sono personali e non costituiscono una sollecitazione all'investimento o al risparmio pubblico o alla diffusione di qualunque strumento o servizio di intermediazione, né consigli personalizzati ai sensi del TUF , si tratta in realtà di mie operazioni personali.
Idee operative IXIC
RITORNO AL FUTURO NON È STATO SOLO....... UN FILM CULT DELLA MIA GENERAZIONE
In questo momento sembra di essere tornati alla borsa di fine anni 90 inizio 2000, dalla mia posizione privilegiata di osservatore vedo che il numero dei piccoli investitori è cresciuto enormemente.
Adesso come allora i piccoli investitori sono quelli che fanno il mercato.
All'epoca non tutto passava dal trading online come adesso, ma dai borsini delle banche.
Allora come adesso gli indici della borsa erano in piena euforia…
I titoli più comprati adesso sono Netflix, ZOOM video, Dropbox, PELOTON INTERACTIVE oltre a titoli del settore farmaceutico e para-medicale.
E qual è la ragione che tutti questi titoli sono acquistati dei piccoli investitori e specialmente dai giovani investitori i cosiddetti MILLENNIALS.
Sicuramente chi acquista con poca esperienza basa i suoi acquisti sull'impulsività e quindi compra nomi che conosce, nomi di marchi famosi che rimbalzano dalla vita di tutti giorni, dal telegiornale e dai media.
Quindi se uno guarda una serie TV poi gli viene naturale comprare Netflix, oppure se gli studenti hanno fatto lezione con le video conferenze tramite ZOOM VIDEO allora è normale che comprino proprio questo titolo.
E questo ragionamento poi il bello è che torna nel mercato perché è proprio quello che avviene.
Chi sta comprando in questo momento sono per la maggior parte piccoli investitori e quindi auto alimentano questo circuito, mentre i cosiddetti istituzionali stanno ancora alla finestra, perché cercano di preservare i livelli di cash nei loro bilanci.
Nei mercati americani in questo momento il loro posto è stato preso dai piccoli investitori e da investitori stranieri.
Questo è il mercato del passa parola e tanto più le azioni vengono acquistate con il passa parola tanto più i fondamentali vengono lasciati da parte.
In tutto il mondo durante questa fase di LOCKDOWN centinaia di migliaia di persone si sono avvicinate al trading online con conoscenze meno che basiche.
Chi come me ha vissuto la bolla del 2000 sa quanto può essere pericoloso un rally guidato solo dalla furia che prende i piccoli investitori.
Gli acquisti di questi traders se non bilanciati da quelli degli istituzionali portano gli indici a dei livelli che gli addetti ai lavori giudicano NON ATTENDIBILI O IMPOSSIBILI.
Ma gli investitori istituzionali non possono stare sempre alla finestra e prima o poi saranno obbligati a comprare anche loro e quindi conseguentemente la bolla crescerà ancora di più e si auto-alimenterà fino a che il 95% di questi traders rimarranno intrappolati nella rete.
RICORDATEVELO QUANDO DARETE LA COLPA A CHISSÀ QUALE MACCHINAZIONE PERPETRATA AI VOSTRI DANNI, SONO I PICCOLI INVESTITORI STESSI CHE INCAUTAMENTE SI STANNO METTENDO NELLA CONDIZIONE DI RIMANERE INTRAPPOLATI.
Tutto questo ovviamente non significa che non si deve operare, al contrario bisogna cogliere le occasioni che il mercato SEMPRE offre ma sempre proteggendosi con uno STOP LOSS ma non messo lì a caso ma messo opportunamente e che nel momento in cui questa bolla esploderà, PERCHÉ ESPLODERÀ, permetterà di uscire dal mercato.
USCIRE DAL MERCATO NON LASCIANDOGLI INDIETRO TUTTO QUELLO CHE SIETE RIUSCITI A PRENDERE PIÙ GLI INTERESSI COSPICUI CHE ALLA FINE il mercato vi CHIEDERÀ.
In questo momento comunque ci sono ORSI E TORI che combattono con acquisti e vendite ma anche con teorie che sostengono la loro operatività.
Per rendersi conto di quale posizione ha il mercato adesso basta confrontare l’andamento degli indici con l’andamento delle stime degli utili ed è evidente la divergenza tra questi due grafici.
Qui sotto riporto l’idea da me pubblicata il 21 giugno.
QUESTO NON E' UN MERCATO "A BUON MERCATO".
Quello Eurpeo e anche quello USA sono cari dal momento che l’80% dei titoli dell’S&P500 sono molto cari rispetto ai loro multipli storici.
Quindi cosa succederà ora le borse scenderanno?
NON ESATTAMENTE, IL MERCATO NON FA SCELTE LOGICHE MA IRRAZIONALI ED È PER QUESTO CHE SPIAZZA, E SI RICORDA IN RITARDO DI COSE CHE PER PARECCHIO TEMPO ha fatto PASSARE SOTTO I SUOI OCCHI SENZA NEMMENO ALZARE IL SOPRACCIGLIO.
Cosa c’è di diverso, adesso, rispetto agli anni 2000?
DI DIVERSO C’È IL COMPORTAMENTO DELLA FED CHE NON È MAI STATA COME IN QUESTO MOMENTO INTERVENTISTA CON TUTTO CIÒ CHE È NELLE SUE POSSIBILITÀ ED ANCHE OLTRE PER SOSTENERE QUESTO MERCATO.
E quindi coloro che sono BULLISH sul mercato dicono che le formule che valevano negli anni 2000 non valgono più adesso.
Cioè che se c’è questa quantità di liquidità esagerata in circolazione i mercati non sono cari, al contrario lo sarebbero stati in presenza di scarsa liquidità.
Quindi questa liquidità ha fatto aumentare i multipli facendo diventare più normali multipli che in altri momenti avrebbero fatto rizzare i capelli.
Poi c’è il rendimento dei Bond che in questo momento è su minimi mai conosciuti prima e quindi è gioco forza che il mercato azionario risulti ancora più interessante perché il suo rendimento
Espresso in termini di "dividend yeld" risulta vistosamente più elevato rispetto a quello offerto dai Bond.
Termino scrivendo che il dibattito fra TORI E ORSI è assolutamente aperto però non dimentichiamoci che alla categoria dei TORI appartengono tutti questi giovani piccoli investitori che fino a pochi mesi fa probabilmente non avevano mai sentito parlare della terminologia “DENARO E LETTERA” e continuano a comprare semplicemente perché tutto SALE.
MA NON SALIRÀ PER SEMPRE RICORDATEVI DI UTILIZZARE SEMPRE LO STOP LOSS SEMPRE SEMPRE SEMPRE
Buona giornata da Marco Bernasconi
IN CHE FASE SONO I NOSTRI FUTURES OGGI? 19 GIUGNOIN CHE FASE SONO I NOSTRI FUTURES OGGI? 19/06/20 ore 01:30 AM
1. Il FIB si trova in fase LONG a circa +2,60% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 18.800 circa
2. Il MINIDOW si trova in fase LONG a circa +0,60% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 25.800 circa
3. Il MINIS&P si trova in fase LONG a circa +0,90% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 3.065 circa
4. Il MININASDAQ si trova in fase LONG a circa +2,90% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà sotto area 9.700 circa
• Tu sai in che fase di mercato ti trovi?
• Sai in che fase di mercato si trova l'indice in cui stai tradando i titoli che hai in portafoglio?
• Sai quanto è importante sapere se il tuo titolo è in tendenza con il tuo su indice o in contro tendenza?
• Operi con delle tecniche di copertura del tuo portafoglio quando il titolo sul quale stai operando è in divergenza
Rispetto all'indice?
Se non hai ben chiara la risposta ad una di queste domande ti potresti trovare in difficoltà.
• OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• LIMITO le perdite.
• MASSIMIZZO i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
IO QUANDO COMPRO IN BORSA HO BEN CHIARO LA RISPOSTA A 4 DOMANDE
A. COSA COMPRO?
B. PERCHE’ STO’ COMPRANDO?
C. QUALE OBBIETTIVO DI GUADAGNO MI PONGO?
D. QUALE MARGINE DI PERDITA SONO DISPOSTO A RISCHIARE?
SE TU AD UNA DI QUESTE DOMANDE NON HAI LA RISPOSTA GIUSTA ALLORA STAI SBAGLIANDO QUALCOSA DI FONDAMENTALE.
• Il portafoglio ideale secondo me
• il timing giusto secondo me per entrare su ogni azione del portafoglio
• il rendimento che mi aspetto dal portafoglio
• il tempo che mi aspetto per realizzare la performance
Commento: L’analisi ed i commenti che pubblico durante la giornata non costituiscono indicazioni di operatività daily. Si tratta di rumors provenienti dai miei contatti nelle trading room italiane e internazionali. E’ il pensiero degli operatori professionali, ed a volte può essere completamente diverso dall’operatività indicata nelle mie idee che sono invece frutto dell’analisi tecnica del mio metodo per quello specifico giorno. Questa analisi di preapertura e i commenti vanno invece intesi e interpretati come “sentiment” dell’operatore professionista in una ottica temporale più ampia.
TANTO C’È SEMPRE MAMMA FED CHE RIMETTE TUTTO A POSTO. Il mercato riparte in Asia con le azioni in rialzo dopo che la FED ha rimesso tutto in gioco rimettendo il mercato in modalità RISK ON.
DOPO LA CHIUSURA DI WALL STREET I MI ASPETTO CHE LE AZIONI ASIATICHE PARTIRANNO PIÙ FORTI MARTEDÌ DOPO CHE LA FEDERAL RESERVE HA DICHIARATO CHE INIZIERÀ AD ACQUISTARE UN AMPIO PORTAFOGLIO DI OBBLIGAZIONI SOCIETARIE.
Ancora una volta la FED scaccia la paura degli investitori e di una seconda ondata pandemica e risolleva le azioni americane.
Come da manuale il dollaro è sceso contro le altre valute.
Future in rialzo in Giappone Australia e Hong Kong.
Lo STANDARD AND POORs ha chiuso il rialzo dello 0,8% dopo aver perso ben più del 2,5% a causa della paura della seconda ondata di pandemia di coronavirus.
Questo rialzo è stato innescato dal fatto che la FED ha dichiarato che iniziaerà ad acquistare obbligazioni societarie individuali nell’ambito di un programma di prestiti di emergenza che finora aveva acquistato solo fondi negoziati in borsa.
Dopo questa notizia le obbligazioni americane sono crollate e investitori si sono ributtati sulle azioni.
Come già detto il rally Azionario aveva fatto risalire le azioni di tutto il mondo ai livelli pre pandemia ma la settimana scorsa il sentimento del mercato era tornato ad essere negativo.
I dati economici in generale suggeriscono che l’economia globale è ancora debole e si teme anche una seconda ondata di virus che possa capitare proprio nel mezzo di tutti gli sforzi per riaprire tutte quante le attività economiche.
Nel frattempo è anche improbabile che i viaggi internazionali tornino alla normalità in tempi brevi a causa dei divieti di viaggiare tra nazioni come Stati Uniti e la Gran Bretagna.
MA MAMMA FED NON DEMORDE E NON LASCIA SOLI I SUOI CUCCIOLETTI.
Gli operatori di mercato dichiarano “LA REAZIONE DELLA FED DIMOSTRA CHE ha ANCORA IL MERCATO TRA LE BRACCIA, ANCHE SE SI ASPETTA CHE L’ECONOMIA SIA DEBOLE PER UN PERIODO DI TEMPO PIÙ LUNGO LA FED DICE AI MERCATI CHE VUOL TENERE SOTTO CONTROLLO GLI SPREAD CREDITIZI“.
Gli acquisti di obbligazioni societarie da parte della fed saranno effettuati al mercato secondario, è un programma di presidi di emergenza che però finora aveva acquistato solo fondi negoziati in borsa.
La banca centrale ha dichiarato che seguirà un indice di mercato diversificato di obbligazioni societarie statunitensi creato apposta per la struttura.
Un importante dichiarazione di Commerz bank è stata questa sera “UNA CORREZIONE È NECESSARIA MA SEMBRA CHE NON CI SIA ALTRA OPZIONE SE NON QUELLA DI INVESTIRE in AZIONI”.
Il petrolio è tornato a superare i 37 $ al barile a causa di segnali di miglioramento della domanda e di calo della produzione…
Se continua così questo mercato non ce la farà a scendere come da più parti si pensa.
LA FED È PRONTA INTERVENIRE OGNI VOLTA PER SALVARLO QUINDI QUESTO TENTATIVO SHORT SI FERMA QUI .
MR. MAGOO GIRA LE VELE DI NUOVO NELLA DIREZIONE DEL MERCATO E DEL VENTO CHE TIRA E QUINDI DA QUESTA SERA SIAMO DI NUOVO LONG.
BENE COME RIPETO SEMPRE NON IMPORTA IN CHE DIREZIONE SI VA L’IMPORTANTE È FARE PROFITTO.
LA MIA OPINIONE NON CONTA.
CONTA SOLO QUELLO CHE DECIDE IL MERCATO.
QUESTO È QUELLO CHE SUGGERISCO A TUTTI QUELLI CHE VOGLIONO STARE SEDUTI A QUESTO TAVOLO.
NON IMPUNTATEVI IN POSIZIONI SBAGLIATE.
ASPETTATE I SEGNALI SEMPRE.
IL MERCATO PUÒ ESSERE SNERVANTE, PUÒ ESSERE CONTRADDITTORIO MA ALLA FINE HA SEMPRE RAGIONE…
IO HO SEMPRE OPERATO COSÌ E CONTINUERÒ SEMPRE AD OPERARE COSÌ, CON SODDISFAZIONE.
BUONANOTTE DA MR. MAGOO
• SE VUOI SAPERE COME OPERARE SUI
FUTURES COME MR. MAGOO, SCRIVIMI PURE TI RISPONDERÒ CON PIACERE
• OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• LIMITO le perdite.
• MASSIMIZZO i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
IO QUANDO COMPRO IN BORSA HO BEN CHIARO LA RISPOSTA A 4 DOMANDE
A. COSA COMPRO?
B. PERCHE’ STO’ COMPRANDO?
C. QUALE OBBIETTIVO DI GUADAGNO MI PONGO?
D. QUALE MARGINE DI PERDITA SONO DISPOSTO A RISCHIARE?
SE TU AD UNA DI QUESTE DOMANDE NON HAI LA RISPOSTA GIUSTA ALLORA STAI SBAGLIANDO QUALCOSA DI FONDAMENTALE.
Scrivimi ne parlerò volentieri con te e ti dirò anche quale sarebbe per me:
• Il portafoglio ideale secondo me
• il timing giusto secondo me per entrare su ogni azione del portafoglio
• il rendimento che mi aspetto dal portafoglio
• il tempo che mi aspetto per realizzare la performance
L'INCERTEZZA DOMINA LA GIORNATA OTTIMISMO E PESSIMISMO......OGGI SI BILANCIANO.
Le AZIONI americane pareggiano le perdite, salgono a metà giornata i treasuries bond, il petrolio rimbalza dai minimi l’oro crolla e il dollaro è in zona mista mista rispetto alla maggior parte rispetto alle altre valute.
I titoli americani hanno ridotto sensibilmente le perdite e il tema sui mercati è sempre lo stesso sull’eventualità che la seconda ondata di pandemia arrivi o no.
Oggi stanno prevalendo coloro che sono più positivi verso il fatto che non arriverà.
In più non dimentichiamoci che gli investitori sono abituati ad acquistare sempre tutte le volte che ci sono stati dei ribassi e che questo sistema, questa strategia è stata sempre puntualmente premiata e quindi questo è quello che si sono abituati a fare.
L'indice S&P 500 era sceso fino a -2,5% prima di recuperare ed arrivare quasi alla parità nel momento in cui sto scrivendo. Ore 18:00
Gli investitori hanno cercato tranquillità uscendo dalle azioni e andando ad acquistare i bond a 10 anni.
I futures del petrolio sono rimbalzati dopo che erano crollati fino a 35 $ al barile, questo è stato innescato dal fatto che la British Petroleum aveva emesso una nota che la pandemia avrebbe danneggiato la domanda nel lungo termine.
Ripeto in questo momento i mercati sono ancora indecisi su quale direzione prendere, questi livelli di volatilità sono diventati oramai normali e quindi ad un giorno che il mercato fa +3 % fa seguito un giorno in cui fa -5 % e quindi anche nella stessa giornata si passa da un -3% un +1% in maniera che sembra oramai diventata normale.
Il rally che ha portato le azioni globali di nuovo sui livelli precedenti della pandemia è stato fortissimo ma in questo momento i mercati sono diventati negativi sulla sua continuazione.
I dati economici in generale suggeriscono che l'economia globale è ancora debole e non c'è alcun segno che i viaggi internazionali stiano tornando alla normalità. L'incertezza domina la giornata l'incertezza domina la giornata
La volatilità che vediamo nei mercati e tutta frutto dell incertezza che c'è e quindi questa incertezza non fa prendere una direzione decisa al mercato .
Nelle mie idee precedenti ho spiegato il problema dell’aumento dei casi di virus e del divieto di viaggiare tra Stati Uniti e Gran Bretagna che spiegano le incertezze che ci sono in questo momento.
D'altro canto in Cina sono usciti una serie di dati che mostrano che la produzione industriale e la spesa del consumatore e gli investimenti sono migliorati a maggio, però ci sono pochi segnali di un rimbalzo su larga scala che è necessario stimolare una ripresa V.
In questo momento oltre il 50% dei titoli dello Stoxx 600 sono in territorio negativo.
In controtendenza con un umore così incerto nei mercati i prezzi dell'oro che mi aspettavo sarebbero cresciuti invece sono crollati con il prezzo che a Londra si è avvicinato e 1700 $ l'oncia . L'ottimismo che c'è stato nelle ultime due settimane è stato merito di alcune aziende che sembrava stessero riprendendo rapidamente il percorso lasciato, ma se si va verso un rallentamento della riapertura dovuto ad un aumento dei casi questo ottimismo della ripresa V passerà velocemente.
A metà giornata ancora non si capisce bene come chiuderà questa sera e come ripartirà domani mattina.
Per il momento tutti i miei indicatori sono ancora proiettati verso lo SHORT e quindi questa è la posizione che per il momento teniamo anche se i livelli di stop si stanno avvicinando vediamo come finirà la serata negli Stati Uniti.
Grazie e buon pomeriggio da Mr. Magoo
• SE VUOI SAPERE COME OPERARE SUI
FUTURES COME MR. MAGOO, SCRIVIMI PURE TI RISPONDERÒ CON PIACERE
• OPERO SOLO quando le probabilità sono a mio favore.
• LIMITO le perdite.
• MASSIMIZZO i profitti.
• RIGORE nel rispettare le REGOLE che mi sono dato.
• TREND IS MYFRIEND
#trendismyfriend
IO QUANDO COMPRO IN BORSA HO BEN CHIARO LA RISPOSTA A 4 DOMANDE
A. COSA COMPRO?
B. PERCHE’ STO’ COMPRANDO?
C. QUALE OBBIETTIVO DI GUADAGNO MI PONGO?
D. QUALE MARGINE DI PERDITA SONO DISPOSTO A RISCHIARE?
SE TU AD UNA DI QUESTE DOMANDE NON HAI LA RISPOSTA GIUSTA ALLORA STAI SBAGLIANDO QUALCOSA DI FONDAMENTALE.
Scrivimi ne parlerò volentieri con te e ti dirò anche quale sarebbe per me:
• Il portafoglio ideale secondo me
• il timing giusto secondo me per entrare su ogni azione del portafoglio
• il rendimento che mi aspetto dal portafoglio
• il tempo che mi aspetto per realizzare la performance
COME E' ANDATA LA GIORNATA FIN'ORA? 29 MAGGIOLA SPESA DEI CONSUMATORI AMERICANI È SCESA AI MINIMI MENTRE LO STIMOLO DATO DAL GOVERNO AMERICANO AUMENTA LE ENTRATE DEI CITTADINI.
Le spese sono crollate ad aprile ma le legge la legge CARES aiuta la situazione dei consumatori con il supporto economico.
La spesa per i consumi degli Stati Uniti è precipitata ad aprile dato che i numerosi blocchi del governo hanno impedito a gran parte agli americani spendere i pagamenti federali erogati durante il mese.
LE SPESE DELLE FAMIGLIE SONO DIMINUITE DEL 13,6% RISPETTO AL MESE PRECEDENTE IL DATO ATTESO ERA DEL 12,8%.
Le entrate sono aumentate quindi il reddito pro capite di ciascuno americano è aumentato del 10,5% rispetto alle stime che prevedevano un calo del 5,9% sempre a causa dei pagamenti federali tramite la legge CARES.
I BENEFICI SOCIALI SONO AUMENTATI DI 3 TRILIONI DI DOLLARI IN APRILE RISPETTO AI REGOLARI 70 MILIARDI DEL MESE PRECEDENTE E QUESTO HA CONTRIBUITO A PORTARE IL IL TASSO DI RISPARMIO PERSONALE A UN RECORD DEL 33% RISPETTO AL REGOLARE 12,7%
L’aumento delle entrate maschera temporaneamente il fatto che le persone si trovano in una posizione fragile economicamente.
L’UNIVERSITÀ DEL MICHIGAN HA DETTO CHE IL SENTIMENTO DEI CONSUMATORI È CALATO A FINE MAGGIO BASATO SUL PESSIMISMO DELLE PROSPETTIVE ECONOMICHE. IL DATO ESATTO DICE 72 ,3 MA UNA LETTURA PRELIMINARE LO DAVA 73,7.
Ovviamente la pandemia di coronavirus ha fermato tutti gli acquisti di beni e servizi tranne di quelli più essenziali ma la riapertura graduale nazionale aumenterà il livello di spesa nei prossimi mesi.
Anche la sostituzione temporanea del reddito con lo stimolo federale aiuterà a ricominciare a spendere.
Secondo gli economisti c’è una previsione di circa un anno prima che la spesa si ripristini ai livelli pre- virus.
A CAUSA DI QUESTO DI QUESTO LE AZIONI STANNO SCENDENDO E ANCHE IN ATTESA DELLA RISPOSTA CHE IL PRESIDENTE TRUMP DARÀ ALLA SUA SFIDA CON LA CINA E IN ATTESA ANCHE RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO A 10 ANNO È CALATO
Speriamo che questa sera Trump risollevi il tutto sgombrando per il momento il campo da ulteriori problemi con la Cina…
IN QUESTO MOMENTO C’È BISOGNO DI PIÙ STABILITÀ E DI PIÙ NOTIZIE POSITIVE CHE SI SUSSEGUANO PER DARE FIDUCIA AGLI INVESTITORI CHE ALTRIMENTI CAMBIANO RAPIDAMENTE DIREZIONE AD OGNI STORMIR DI FRONDE…
PERÒ ALLA FINE IL PARACADUTE DELLA FED HA SEMPRE FERMATO TUTTO NON CI DIMENTICHIAMO
COME RIPARTONO I NOSTRI INDICI DOMANI 29 MAGGIO?COME RIPARTONO I NOSTRI INDICI DOMANI 29 MAGGIO?
CONOSCENDO, RISPETTANDO ED APPLICANDO QUESTA REGOLA RIDURRAI AL MINIMO LE POSSIBILITA’ DI ERRORE ED AUMENTERAI AL MASSIMO LA POSSIBILITA’ DI TRADING VINCENTI.
REGOLA 3. NON TROVARSI MAI DALLA PARTE SBAGLIATA DEL MERCATO O PEGGIO NON AVERE MAI SAPUTO QUALE FOSSE LA PARTE GIUSTA .
1. Il FTSE Mib si trova in fase LONG a circa +5,30% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 17.360 circa
2. L'INDICE DAX si trova in fase LONG a circa +7,00% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 10.940 circa
3. L'INDICE EUROSTOXX si trova in fase LONG a circa +6,00% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 2.895 circa
4. Il DOW JONES si trova in fase LONG a circa +4,60% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 24.200 circa
5. L'INDICE S&P si trova in fase LONG a circa +4,00% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 2.900 circa
6. Il Nasdaq Composite si trova in fase LONG a circa +3,10% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 9.065 circa
IL POMERIGGIO A WALL STREET... 27 MAGGIONel pomeriggio a New York le azioni sono salite e l’indice NASDAQ ha recuperato ampliamente dalle perdite in seguito ai produttori di chip dopo che MICRON TECHNOLOGY ha previsto maggiori utili rispetto alle stime aggiungendo ottimismo e a quello che già era presente per tutte le ragioni elencate precedentemente.
Lo STANDARD& POORs sale per la terza seduta di fila il NASDAQ è passato in positivo e MICRON TECHNOLOGY a recuperato da - 4%.
Lo STANDARD& POORs si trova stabilmente sopra i 3000 punti e sopra la media a 200 giorni livello che considero chiave per il proseguimento del trend.
I TITOLI INDICATI NELLA MIA ANALISI E CHE HO ACQUISTATO STANNO SALENDO ANCHE OGGI.
DOMANI CREDO CHE PUBBLICHERÒ I PRIMI RISULTATI, OGGI IL PORTAFOGLIO HA TITOLI TRA IL +3 ED IL +17% DI PERFORMANCE MATURATI IN DUE SEDUTE
in questo momento e’ chiaro per me che il mercato pensa che ci sarà un netto aumento della spesa per beni e servizi non essenziali.
Il recente rally azionario è una chiara indicazione che i trader s’sono diventate ottimisti sulla riapertura dell’economia sulla sviluppo e del trattamento della coronavirus rimane sempre un mercato da normalizzare e da tenere d’occhio sul riemergere di casi di virus.
Lcrescenti di tensioni tra Cina e Stati Uniti sono per il momento l’unica ombra sul mercato.
Il segretario di Stato Mike Pompeo ha dichiarato che gli Stati uniti hanno certificato che Hong Kong a questo punto non è più autonoma dalla Cina e questa e’ una mossa che potrebbe avere conseguenze di vasta portata sul suo speciale status commerciale.
Gli Stati uniti stanno prendendo in esame sanzioni per la repressione che Pechino sta attuando sull’ex colonia britannica.
I Future dell’indice Hang Seng sono sotto di 0,7%.
Il prossimo appuntamento molto importante è quello con il BEIGE BOOK della Federal Reserve che sarà pubblicato mercoledì e darà indizi sul punto di svolta dell’economia e sulle prospettive a breve termine.
Da tenere d’occhio questa settimana anche il dato di giovedì sulla disoccupazione negli Stati Uniti .
Da segnalare che il petrolio è sceso del 5,7% al 32,40 $ al barile e che l’oro è sceso dell’1% a 1711,20 $ l’oncia
COME RIPARTONO I NOSTRI INDICI DOMANI 27 MAGGIO?LONG
COME RIPARTONO I NOSTRI INDICI DOMANI 27 MAGGIO?
CONOSCENDO, RISPETTANDO ED APPLICANDO QUESTA REGOLA RIDURRAI AL MINIMO LE POSSIBILITA’ DI ERRORE ED AUMENTERAI AL MASSIMO LA POSSIBILITA’ DI TRADING VINCENTI.
REGOLA 3. NON TROVARSI MAI DALLA PARTE SBAGLIATA DEL MERCATO O PEGGIO NON AVERE MAI SAPUTO QUALE FOSSE LA PARTE GIUSTA .
1. Il FTSE Mib si trova in fase LONG a circa +2,80% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 17.350 circa
2. L'INDICE DAX si trova in fase LONG a circa +5,40% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 10.880 circa
3. L'INDICE EUROSTOXX si trova in fase LONG a circa 3,60% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 2.890 circa
4. Il DOW JONES si trova in fase LONG a circa +3,50% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 24.100 circa
5. L'INDICE S&P si trova in fase LONG a circa +3,00% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà SOTTO area 2.896 circa
6. Il Nasdaq Composite si trova in fase LONG a circa +3,50% dalla fase SHORT. La fase SHORT inizierà sotto area 9.010 circa
TRUMP PUNTA IL DITO CONTRO XI JINPING Trump punta il dito contro il cinese Xi Jinping, intensificando la lotta contro il virus
Mentre Trump ha spesso incolpato la Cina per non essere riuscito a prevenire una pandemia che ora sta devastando l'economia globale, è stato attento a sostenere che le sue relazioni con Xi rimangono forti.
Donald Trump ha aggiunto che la Cina era "disperata" per far vincere la corsa presidenziale all'ex vicepresidente Joe Biden, il presunto candidato democratico. (Reuters)
Il presidente Donald Trump ha intensificato la sua retorica contro la Cina, suggerendo che il leader del paese, Xi Jinping, è alla base di un "attacco di disinformazione e propaganda contro gli Stati Uniti e l'Europa".
"Tutto viene dall'alto", ha detto Trump in una serie di tweet mercoledì sera. Ha aggiunto che la Cina era "disperata" per far vincere la corsa presidenziale all'ex vicepresidente Joe Biden, il presunto candidato democratico.
Mentre Trump ha spesso incolpato la Cina per non essere riuscito a prevenire una pandemia che ora sta devastando l'economia globale, è stato attento a sostenere che le sue relazioni con Xi rimangono forti. Il ministero degli Esteri cinese ha regolarmente respinto con accuse simili, dicendo che l'amministrazione Trump stava cercando di oscurare i fatti intorno al virus per deviare dalle sue stesse carenze.
Trump e altri repubblicani hanno intensificato gli sforzi per dipingere la Cina come il cattivo, mentre l'economia degli Stati Uniti va in recessione e la gestione della crisi da parte del presidente mette a repentaglio la presa del partito sul ramo esecutivo. La Cina ha negato le affermazioni di Trump che stava cercando di danneggiare le sue possibilità alla rielezione a novembre.
La faida ha rianimato gli scenari peggiori sui legami tra Stati Uniti e Cina, avvicinandoli più allo scontro che in qualsiasi momento da quando le due parti hanno stabilito relazioni quattro decenni fa. Dalle catene di approvvigionamento e i visti al cyberspazio e Taiwan, le due maggiori economie mondiali stanno intensificando le controversie su diversi fronti che si erano calmate dopo aver firmato un accordo commerciale di "prima fase" a gennaio.
Mercoledì l'esercito cinese ha condannato un raro messaggio del segretario di Stato americano Michael Pompeo al presidente di Taiwan come "sbagliato e molto pericoloso", promettendo di difendere la pretesa di Pechino sull'isola governata democraticamente. Ore dopo, la Casa Bianca ha emesso un'ampia critica delle politiche economiche e militari della Cina in un rapporto al Congresso senza dettagliare le azioni specifiche che gli Stati Uniti intraprenderanno in risposta.
Mercoledì il Senato degli Stati Uniti ha inoltre approvato in modo schiacciante la legislazione che potrebbe impedire a società cinesi come Alibaba Group Holding Ltd. e Baidu Inc. di non essere quotate nelle borse statunitensi. La camera alta controllata dai repubblicani aveva già approvato un disegno di legge questo mese che avrebbe imposto sanzioni ai funzionari cinesi per violazioni dei diritti umani contro le minoranze musulmane.
Trump, che aveva già elogiato ripetutamente la gestione dell'epidemia di coronavirus da parte di Xi, ha lasciato perdere le recenti opportunità di criticare direttamente il presidente cinese. Durante un evento del municipio della Fox News il 3 maggio, Trump ha descritto Xi come un leader "forte" con il quale ha avuto un buon rapporto.
Donald J. Trump
✔
@realDonaldTrump
Alcuni pazzi in Cina hanno appena rilasciato una dichiarazione incolpando tutti gli altri, tranne la Cina, per il virus che ha ucciso centinaia di migliaia di persone. Spiega a questa droga che è stata l '"incompetenza della Cina", e nient'altro, che ha provocato questa strage in tutto il mondo!
256K
14:35 - 20 maggio 2020
Informazioni e privacy degli annunci Twitter
106K persone ne parlano
Mercoledì precedente, Trump ha accusato "qualche strambo in Cina" su Twitter di aver deviato la responsabilità della diffusione del coronavirus, senza elaborarlo. Ha accusato la Cina di "massacri in tutto il mondo".
Sebbene non fosse chiaro a chi Trump si riferisse in entrambi i tweet, Hu Xijin, caporedattore del quotidiano Global Times del Partito Comunista, ha denunciato mercoledì i funzionari dell'amministrazione Trump su WeChat come "teppisti politici" a cui non interessa vite di oltre 100.000 americani. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian - la persona che più chiaramente si adatterebbe alla descrizione del "portavoce" di Trump - ha tenuto d'occhio i soliti punti di discussione nel briefing regolare della sua agenzia mercoledì.
Hu ha respinto l'osservazione del "wacko" di Trump in un successivo tweet, dicendo "Non ho mai sentito parlare di un tale wacko in Cina che fa questa affermazione" e specula sul fatto che la persona è "immaginaria". In seguito ha affermato che gli utenti cinesi di Internet desiderano essere rieletti, dicendo che promuove "l'unità in Cina" e rende le notizie internazionali "divertenti come la commedia".
ORA FACCIO TRADING NON FACENDO TRADING...Anche non fare politica è una maniera di fare politica e perciò anche decidere di non fare trading è una maniera per fare trading.
Ieri sera il mercato americano ha chiuso un’altra sessione di borsa il rialzo, tra tutti l’indice Nasdaq Composite HA CHIUSO A 9.375 PUNTI POSIZIONANDOSI A SOLO IL 3,85% IN MENO DAL SUO MASSIMO ASSOLUTO che è stato di 9.817 registrato in data 19 febbraio 2020.
Questa tanto attesa e tanto proclamata risalita V si può dire che sia stata completata dal Nasdaq, tutto questo è assolutamente incredibile e anomalo.
Guardando la fotografia del mercato si è portati a pensare che praticamente tutto ciò che il Coronavirus ha causato nel mondo sia stato superato e se pensiamo alla incredibile iniezione di liquidità che le banche centrali hanno messo in atto andremo verso un mercato che supererà i massimi e continuerà a correre per mesi e mesi.
IO A TUTTO QUESTO ANCORA NON CREDO.
Ho deciso già da alcuni giorni di liberarmi prima delle posizioni italiane in data 11 maggio e poi questa settimana anche delle posizioni sul mercato americano.
Per me basta così adesso voglio stare alla finestra e voglio proprio vedere cosa accadrà.
Se il mercato americano continuerà questa sua crescita e mi dimostrerà anche con titoli della OLD ECONOMY che tutto è tornato come prima meglio di prima allora rientrerò nel mercato con la tranquillità relativa che c’era prima.
ENORME LIQUIDITA’ INIETTATA DALLA FED, tassi A MINIMI STORICI e consumi che riprendono e quindi mercato che non avrebbe sorprese da offrire.
Ma fino a quel momento io non ci crederò.
Vedo nubi oscure all’orizzonte ci sono segnali chiari di una rinnovata guerra fra TRUMP e la CINA , non c’è ancora certezza che il virus non possa fare una seconda ondata ci sono numerose aziende che sono sull’orlo del default, i consumi sono azzerati TRANNE che per pochissimi settori e il floor del mercato è completamente sordo alle cattive notizie provenienti soprattutto dai nuovi fondamentali delle aziende con utili che non esistono più come conseguenza di ciò che la pandemia ha lasciato
IL NASDAQ RIPETO SI TROVA A -3,85%, SOLO 3,85% IN MENO DAL SUO MASSIMO ASSOLUTO
….provate a pensare a ciò che era il mondo il 19 febbraio pre COVID-19 e guardate cosa è oggi con pandemia COVID-19 ancora in azione, se a voi sembra che siamo di fronte ad una situazione analoga allora fate bene a comprare io non la vedo così
LA FED: PREZZI DELLE AZIONI A RISCHIO PESANTI CROLLI SE...La Fed avverte di un colpo "significativo" ai prezzi delle attività se la pandemia cresce
La Federal Reserve ha emesso un severo avvertimento venerdì sul fatto che i prezzi delle azioni e di altre attività potrebbero subire cali significativi se la pandemia di coronavirus si approfondisse, con il mercato immobiliare commerciale tra le industrie più colpite.
La Fed ha affermato quanto affermato nel suo rapporto di stabilità finanziaria biennale, in cui segnala i rischi per il sistema bancario statunitense e l'economia in generale. Il documento ha messo in luce la corsa della banca centrale ad intervenire sui mercati e a reimpostare temporaneamente le normative sulle società finanziarie nel quadro della crisi COVID-19.
"I prezzi delle attività rimangono vulnerabili a significativi ribassi dei prezzi se la pandemia dovesse prendere una direzione inaspettata, la ricaduta economica si dimostrasse più avversa o le tensioni del sistema finanziario riemergessero", ha affermato la Fed nel rapporto. Ha citato gli immobili commerciali come particolarmente suscettibili al calo delle valutazioni perché "i prezzi erano alti rispetto ai fondamentali prima della pandemia".
Sebbene i regolamenti messi in atto dopo la crisi finanziaria del 2008 abbiano contribuito a rendere Wall Street più resiliente, le vulnerabilità del sistema finanziario hanno ancora funzionato per amplificare lo shock economico del virus, secondo il rapporto
La revisione ha anche scoperto che "i prezzi delle proprietà commerciali e dei terreni agricoli erano molto elevati rispetto ai loro flussi di reddito alla vigilia della pandemia, suggerendo che i loro prezzi potrebbero scendere in particolare".
Il brusco arresto dell'economia globale ha innescato incertezza nei mercati finanziari che ha sconvolto la negoziazione di qualsiasi cosa, dai titoli del Tesoro alle obbligazioni spazzatura e ha causato oscillazioni drammatiche dei prezzi delle azioni. I mercati si sono stabilizzati quando la Fed ha inondato di liquidità il sistema finanziario, ma il presidente Jerome Powell ha dichiarato in un discorso questa settimana che l'economia deve ancora affrontare rischi senza precedenti se i responsabili delle politiche fiscali e monetarie non continuano ad agire.
"Un ulteriore supporto fiscale potrebbe essere costoso, ma ne vale la pena se aiuta a evitare danni economici a lungo termine e ci lascia con una ripresa più forte", ha dichiarato Powell nelle osservazioni per un evento virtuale ospitato dal Peterson Institute for International Economics.
Nel tentativo di attutire l'economia dalle devastazioni della crisi del coronavirus, la Fed ha ridotto a zero i tassi di interesse a breve termine, acquistato circa $ 2 trilioni di dollari di titoli del Tesoro e garantiti da ipoteca e annunciato piani per nove programmi di prestito di emergenza , cinque dei quali sono attivi e funzionanti. Ha inoltre incanalato centinaia di miliardi di dollari verso le banche centrali straniere tramite linee di swap e acquisti temporanei di titoli del Tesoro.
La Fed ha anche alleggerito alcune regole per incoraggiare le banche ad aumentare i prestiti alle famiglie e alle imprese paralizzate dalla pandemia.
"Interventi energici e precoci sono stati efficaci nel risolvere gli stress di liquidità, ma monitoreremo attentamente gli stress di solvibilità tra i mutuatari delle imprese altamente indebitati, che potrebbero aumentare con il persistere della pandemia di COVID", ha dichiarato il Governatore Lael Brainard in una nota di venerdì.
SE SEI "TORO" NEL MERCATO ORA DOVRESTI COMPRARE LE BANCHE 😊“If you believe in a USA recovery, then buy banks against the market.
Risulta facile essere bullish sul mercato quando lo si vede salire. A volte si finisce anche per creare delle relazioni inverse tra cause ed effetto: si finisce per diventare bullish sull’economia ed ottimisti sulla ripresa economica, perche’ gli indici salgono.. “COM”??
E allora questa mattina voglio mettere alla prova “i Bulls” e porre loro questa domanda: se siete cosi’ convinti che lo scenario prevalente sia quello (apparentemente) scontato dagli indici USA, cioe’ uno scenario a V, di ripresa certa e sicura non appena Mr Covid se ne sara’ andato, perche’ non comprate il settore bancario?
Aspettate prima di rispondere…
Guardate prima un GRAFICO CHE confronta la performance dello S&P500 con la performance degli indici bancari americani. Il primo e’ in flessione del 13% mentre gli altri due registrano perdite superiori al 45%.
Ancora convinti che i mercati azionari stiano scontando una ripresa a “V”?
Noi la pensiamo diversamente.
I mercati azionari stanno scontando un rallentamento macro, aumentando la pressione su quei settori che risentiranno maggiormente del degrado macroeconomico, del rallentamento della crescita e dell’aumento dei fallimenti societari.
I mercati azionari stanno penalizzando i titoli ciclici, quelli maggiormente esposti alla crescita e con maggiori rischi finanziari e stanno premiando i titoli con maggiore visibilita’ degli utili. Stiamo assistendo ad un mercato spaccato in due. Le vendite piovono copiose sui settori su cui c’e’ scarsa visibilita’ sugli utili a causa dell’incertezza futura legata al Covid. Al contrario, gli acquisti si concentrano su quei titoli che risultano meno affetti o che addirittura beneficiano delle misure di lock down, del cambio delle abitudini dei consumatori (Netflix, Amazon, Roku, FB, Google, i grocery stores e pharmas). E poiche’ come abbiamo notato in precedenza, molti dei titoli acquistati pesano molto sui listini, il risultato e’ una loro salita.
Ma come spesso accade, “the devil is in the details”. E se guardiamo l’andamento del settore bancario, il mercato ci da un messaggio chiaro: “Be carefull”. STATE ATTENTI, STATE CAUTI
Il settore bancario rappresenta in modo chiaro la situazione attuale. Esso e’ penalizzato da un calo dei margini di interesse a causa delle politiche accomodanti della FED. Esso sara’ costretto a remunerare meno se non addirittura a non pagare i dividendi per salvaguardare i ratio patrimoniali, ed evitare un loro ulteriore peggioramento futuro in presenza di perdite su crediti che non tarderanno ad arrivare. In parole semplici: l’andamento delle banche e’ espressione della cruda realta’, di un’economia che sara’ in ginocchio ed in cui molte aziende faranno chapter 11, perche’ in serie difficolta’ finanziarie.
E allora vorrei lanciare questa provocazione ai “bulls”. Se siete cosi’ convinti che lo scenario prevalente sia quello di una ripresa a V dell’economia “perche’ questo e’ cio’ che scontano gli indici”, siate coraggiosi ed acquistate il settore bancario contro mercato. Attualmente c’e’ una sottoperformance da recuperare del 30%. Se avete ragione fate il trade della vita, perche’ in caso di effettiva ripresa macro, le banche risulterebbero il settore piu’ cheap, i fallimenti sarebbero inferiori delle attese e la profittabilita’ delle banche riprenderebbe a salire. In un secondo momento potrebbero tornare a salire anche i tassi, a beneficio del settore.
A tal proposito, vorrei richiamare la vostra attenzione su quanto detto ieri da Powell.
In primo luogo, egli ha affermato che “l’economia impieghera’ tempo per recuperare il momentum e che il trascorrere del tempo potrebbe trasformare i rischi liquidita’ in rischi di insolvenza”. Lo scenario che sposa Trump e’, a nostro avviso, lontano da quello a V e assomiglia molto di piu’ ad una U con la pancia molto arrotondata.
In secondo luogo, Powell ha scartato l’ipotesi di tassi negativi. Scartare tale ipotesi significa agire sul denominatore della formula del PV dello S&P500. Esso tende ad abbassarsi se viene scartata la possibilita’ di fare scendere ulteriormente i tassi a breve. Gli utili futuri, fino a ieri scontati con tassi negativi sulla scadenza di gennaio, saranno scontati con tassi piu’ elevati, a detrimento del valore “fair” dell’indice.
In sostanza, dopo le parole di Powell, l’indice, ceteris paribus, risulta piu’ caro rispetto al giorno precedente. La leva tasso, per ora, non puo’ essere considerata a favore di un apprezzamento degli indici.
Ma le parole di Powell, probabilmente hanno inciso anche sugli spread sul credito. Parlando di rischio di insolvenza egli ha spostato il focus sulle difficolta’ finanziarie in cui verte il sistema, portando il mercato a prezzare un maggior rischio finanziario.
In questi termini va letto il ribasso di ieri e di oggi dei futures USA. improvvisamente l’azione della FED, considerata miracolosa fino a qualche giorno fa, agli occhi degli operatori sembra essere meno efficace. Ma ci saranno sicuramente occasioni per farli tornare nuovamente ottimisti.