Idee operative USDAUX
AudUsd un bel pattern di continuazione del trend Buongiorno a tutti,
Un bel testa e spalle di continuazione del trend ribassista sul cross AUD/USD. Per chi non fosse già dentro si può tentare un ingresso al ritracciamento dei prezzi sulla neckline. Primo obbiettivo sui minimi precedenti e target finale sull'estensione della testa (freccia gialla).
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione. Se avete dubbi, suggerimenti o curiosità, scrivete nei commenti, sarò felice di rispondere.
Claudio
AUD / USD SEGNALE SHORTBuongiorno a tutti,
vi propongo la mia analisi su AUD/USD: il cross è in trend ribassista da circa un anno. Considero dunque l'ultimo movimento rialzista dei prezzi, iniziato a metà luglio, come un ritracciamento dell'ultimo impulso ribassista. Il ritracciamento si è al momento fermato sul livello fibonacci 0,618 (rettangolo giallo sul grafico). Nella stessa area dove si sono fermati i prezzi segnalo altresì una importante resistenza statica sul grafico weekly (linea blu) e la media mobile a 50gg (linea gialla).
Grato a chi vorrà commentare con idee e suggerimenti.
Claudio
LE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI: audusdLE MANI FORTI CREDONO IN ULTERIORI RIBASSI
Settimane delicate quelle che ci attendono sui mercati finanziari, con due appuntamenti molto attesi dagli investitori per decidere le proprie mosse e come organizzare i propri portafogli d’investimento.
Primo appuntamento BCE , attesa per il 21 luglio e a seguire FED il 27 stesso mese, per decidere sui tassi di interesse.
Molte le incognite e ancora di più sono i timori degli investitori, che vedono i dati sull’inflazione continuare a salire in gran parte del mondo e ancora di più in occidente, con l’America oltre il 9% e anche in Europa siamo oltre 8%. La FED ha già intrapreso la sua campagna di rialzi tassi, che giunge ora ad uno dei momenti piu delicati, perché ancora non trova nei dati su occupazione, domanda aggregata e ovviamente inflazione, alcuna risposta da parte dell’economia reale. Sarà necessario essere più incisivi?
La paura di un intervento della FED con un rialzo tassi di 1 punto percentuale, sembra invadere la mante degli investitori, che questa settimana proseguono a prendere posizioni short su quasi l’intero comparto azionario , facendo seguire l’energy ed i metalli.
Anche in Europa la situazione non è migliore, anzi, qui la delicata posizione della BCE ancora più incerta, perché se da un lato abbiamo la necessità di un rialzo del costo del denaro per frenare un’inflazione dilagante, dall’altro c’è il problema dei paesi altamente indebitati come l’Italia, che ora vivono anche una difficile crisi di governo che sta destabilizzando il potere politico. Davvero complessa la scelta della BCE che deve da un lato aiutare i paesi in difficoltà come l’Italia, ma dall’altro deve e sottolineiamo, deve contrastare l’inflazione per tenere fede al suo mandato di stabilità dei prezzi.
Ma procediamo con il consueto ordine:
audusd
Australia sembra essere l’unica valuta non aver visto questa settimana ingressi short da parte delle mani forti, che si attestano a -41600 contratti short. Dobbiamo anche notare che i target per il dollaro australiano sembrano essere raggiunti almeno per ora, andando a toccare 0.6675 minimo del 2019. Andare oltre questi livelli, dovrebbe richiamare prezzi visti solo durante la fase pandemica. Al momento siamo intrappolati sotto le resistenze di 0.6850 prima 0.6975 poi, livelli che rendono valida la struttura a massimi e minimi decrescenti.
Operazione chiusa e tutti i target presi!!una volta che il mercato è tornato all'interno della mia area di acquisto ha fatto scattare l'ordine sul valore di 0.69480 ed una volta partito è volata fino in paradiso arrivando a toccarmi tutti i target (0.27; 0.62; 1 che sono le linee arancioni che si vedono nel grafico) del mio fibonacci arrivando a farmi mettere in tasca 256pips!!
Vedremo se in futuro ci saranno altre opportunità del genere!!
I RISULTATI PASSATI NON GARANTISCONO I RISULTATI FUTURI!
analisi Domenica 8 maggio ForexEur Usd: la settimana si è chiusa con una fase di consolidamento del prezzo del cambio. Non è stato battuto un nuovo minimo inferiore a 1,4070. Lo scenario rimane quindi quello della settimana precedente. Eventuali ribassi di prezzo passano da 1,0330 fino a 1,0150. Sotto questa soglia andiamo sotto la parità fino a 0,9860. Confermato quindi il prezzo di strappi rialzisti verso 1,0640
Gbp Usd: sterlina ancora sotto pressione in particolare dopo il rialzo dei tassi di solo uno 0,25 e di una inflazione a due cifre al 10%. Il cambio rimane ancora sotto pressione ribassista. A rialzo per vedere eventuali rialzi bisogna attendere delle chiusure giornaliere sopra 1,2470 ma il fallimento di un massimo sopra 1,2630/70 riporterà il prezzo verso i minimi in area 1,2250 circa con eventuali approfondimenti verso 1,22/1,1070/1,1950 con accelerazioni sotto quest’ultimo fino a 1,15.
Usd Jpy: cambio che ultimamente è andato a comprimere leggermente la volatilità delle corse settimane. Dopo lo strappo rialzista a 116,20 ha toccato senza fare un nuovo massimo sopra 131,20. Cambio decisamente stirato ma orientato verso nuovi massimi di 133,80/134,90/136. Mentre per vedere eventuali ribassi di mercato l’attuale livello rimane 127,70 circa. Supporti 126,90\125,60\123,20\120,90.
Aud Usd: cambio sotto pressione ribassista livelli chiave a rialzo sono, 0,7110/0,7170/0,7225 e consolidamento sopra 0,7260 indica il cambio di trend di medio periodo. Sotto 0,7040 riprendono le vendite verso 0,6970/0,6915/0,6840/0,6780/0,6680.
Nzd Usd: cambio ribassista. Sono stati fatti nuovi minimi che hanno spinto a ribasso. Siamo arrivati verso un supporto chiave a 0,6380 circa. Strappi ribassisti solo sotto questo livello verso 0,63/0,62 e in ultima istanza fino a 0,6160. consolidamento di un rialzo del cambio sopra 0,6530/60. Resistenze 0,64500,6540
Chf Jpy: cross attualmente sotto pressione ribassista, segnale short debole. . Target price action 131,30. Sotto questo livello target 130/129,/128,50. Consolidamento di price action su questi livelli indica un potenziale giro a rialzo di mercato. Nuovi strappi rialzisti sopra 132,90
aud jpy: segnale short debole. Il cross non ha violato nuovi minimi sotto 90,50. Solo eventuali strappi a ribasso sotto tale prezzo e la rottura del livello di 90,20 porterà il cross a stepp verso 87,80/85,70. Consolidamento del prezzo sopra 83,80 potrebbe portare il cross a rialzo verso nuovi massimi. Resistenze: 93,80/96/97,20/98,90/101,30.
Nzd Jpy: Non sono stati fatti nuovi minimi sotto 83,30. Potrebbe essere questo un segnale di fine di ribasso del cross. Consolidamenti di prezzo su questo livello potrebbero portarci verso 85,80 e 87,30 fino a 88,80. Rotture ribassiste sotto 83,30 verso 81,90/8050/79,15.
Eur nzd: il trend di lungo periodo rimane decisamente ribassista. Livelli chiave resistenze in area 1,6525/1,6650/1,6780. Supporti 1,6325/1,6220/1,6160/1,6060/1,5880.
Eur Aud: il trend di lungo periodo è ribassista ma con la chiusura dei prezzi sopra 1,45 il trend di medio breve termine ha girato a rialzo. Supporti chiave in area 1,4890\1,48 dove si potrebbero vedere strappi ribassisti fino ai minimi di 1,4690 fino a 1,4590 da qui ulteriori discese potrerebbero a rotture ribassiste oltre 1,43. A rialzo se l’area di presso di 1,48 dovesse tenere potremmo vedere importanti rialzi verso 1,5050\1,5160\1,5320.
Gbp aud: dopo il rimbalzo a 1,7175 il cross ha tentato di girare a rialzo senza ancora confermare. Supporti 1,7390. Resistenze: 1,75/1,76501,7930/1,8070/1,8170. Sopra 1,7690 potremmo vedere accelerazioni di prezzo verso 1,79 fino a 1,81. Livello chiave per giro di trend a rialzo di lungo termine rimane 1,7930.
Gbp nzd: supporti: 1,9180/1,9110/1,9050/1,8940/1,8850/,1,88. Eventuali riprese rialziste sopra a 1,9360 verso 1,9560/1,9680/1,9790/1,9840 da qui i prezzzi potrebbero essere attratti verso 2,0 .
Sp500: Dopo aver toccato i target di breve sp (4222\4140) si è mosso in maniera abbastanza precisa a ribasso dove sembra orientato verso una price action ribassista su 4126\4106\4063\4039 e target di 4000 tondo. Fino a che rimarremo sotto i 4450 potrebbe rimanere uno scenario da risk Off.
Copio incollo i livelli di oro e Petrolio americano fin’ora rispettati dal mercato.
Usoil: il trend rimane rialzista sopra i 100 dollari soglia molto importante. Supporti in area di 94 dollari. Livelli chiave 102,15/104/107,10/112,80/117/129,40.
AUD/USD SHORT PROFONDO MENSILE DA APRIRE SUL DAILYCiao volevo condividere con voi questa idea che pubblico anche se non é la mia valuta preferita per cui esco un po' dal seminato ma mi sembra una buona occasione.
Nel mensile, se chiude cosi' venerdi' 29 Aprile o se scende ancora un po' meglio, é in formazione una bella engulfin pattern di candele molto potente, per cui passerei al daily andando a cercare segnali ed occasioni solo SHORT con target fino a 0.61339.
Come idea é molto sfidante ma mi sento di poterla indicare dopo che si é formato un doppio massimo indicato nei "fumetti", il secondo massimo ha tentato di valicare il primo ma é stato respinto per cui ci sono buone possibilità che il prezzo possa crollare, questo é il secondo indizio short dopo l'engulfin.
ENGULFIN SU GRAFICO MENSILE E' POTENTISSIMO!!!
Vi tengo come al solito aggionati
Buon trading a tutti.................
NOTA IMPORTANTE: "LE MIE IDEE NON SONO DA PRENDERE COME UN CONSIGLIO DI INVESTIMENTO MA SONO SEMPLICI ANALISI PERSONALI"
AUD/USD possibile ripartenza shortBuongiorno a tutti,sul cambio in questione è stato rotto un supporto importante che potrebbe innescare un inizio di un trend ribassista con target ambizioso in area 0.71700
Personalmente attendero' un eventuale ritracciamento con formazione di un segnale di price action per aprire una operazione short.
Un saluto a tutti
SEGNALFOREX
Zona di supporto su AUDUSD; Possibile rimbalzo?Salve traders, oggi vi volevo far notare questa zona, a circa 0.7174 di supporto, rotta qualche giorno fa, e già testata due volte, con un piccolo rimbalzo; cosa ne pensate? Potrebbe eseguire il suo terzo rimbalzo? Oppure bucarla e continuare il downtrend?
Conferma della liquidità a supporto oltre 0.7530 (TFB)Questa mattina abbiamo confermato la presenza di liquidità a supporto e agganciato il trend su AudUsd. Il target è pari a 0.7750. Poiché il range è ridotto, rispetto ad un obbiettivo di lungo termine, stiamo lavorando con stop a pareggio e posizione intera. In settimana conto di realizzare una live su TradingView per spiegare come funziona questo tipo di gestione. Tempo fa ho registrato una live dove ho spiegato come funziona il metodo TFB e come lavoriamo con le congestioni.
AUDUSD: RBA decisione tassi d'interesse del 5 Aprile 2022Buongiorno a tutti,
martedi' prossimo la Royal Bank of Australia (RBA) decidera' se aumentare o lasciare invariati i tassi d'interesse. Da notare la crescente divergenza fra la politica monetaria adottata dalla RBA e dalla RBNZ (Royal Bank of New Zealand) trattata nel precedente post sull'argomento condiviso il 2 Novembre 2021 (link sotto). La questione che deve porsi la Banca Centrale e' se aumentare i tassi d'interesse per contrastare l'aumento dei prezzi. A prima vista sembra che non ci siano dubbi. E' opinione diffusa che questo sia cio' che la RBA fa meccanicamente quando l'inflazione sale al di sopra del 3% (attualmente e' del 3,5% ) per riportare i tassi all'interno della fascia obiettivo del 2-3%.
Il problema e' che la domanda non e' certamente la cosa principale che spinge i prezzo al rialzo in questo momento. Le cose principali sono al di la' del controllo della RBA. I prezzi della benzina sono saliti alle stelle a causa della guerra Russia-Ukraina. E' anche il motivo per cui i prezzi globali di grano, orzo e olio di girasole stanno salendo. Le aziende di trasformazione alimentare affermano che l'aumento dei prezzi del petrolio e degli alimenti combinati minaccia di aumentare il prezzo di una lattina di fagioli di oltre il 20%. Tutto cio' che viene spedito e trasportato su camion utilizzando petrolio e' destinato a costare di piu'. Il costo degli stessi camion e delle automobili sta aumentando a causa della carenza globale di chip per computer. E' facile capire perche' i prezzi aumentino ed e' facile capire perche' potrebbero non scendere per un po'. Quello che e' piu' difficile da vedere e' come spingere al rialzo i tassi d'interesse per frenare la domanda, per costringere i consumatori a spendere meno, possa servire a qualcosa.
Comunque, al di la' delle decisioni che la RBA prendera' martedi' prossimo, bisognoa notare come l'AUD, da inizio Febbraio 2022, abbia beneficiato dell'aumento delle materie prime in quanto "commodity currency". Infatti i traders e gli investitori che cercano di ottenere esposizione alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime spesso assumono posizioni nelle "commodity currencies" come investimento proxy per l'acquisto delle stesse materie prime. Queste coppie sono altamente correlate alle variazioni dei prezzi delle commodities poiche' le producono e le esportano. L'Australia e' una delle nazioni piu' ricche di risorse al mondo ed e' il piu' abbondante esportatore mondiale di carbone e minerale di ferro. Il paese esporta anche petrolio e oro e la sua valuta e' quindi fortemente dipendente da questi prezzi. Da non dimenticare anche che la Cina e' il piu' grande cliente dell'export australiano.
CONCLUSIONI TECNICHE:
AUDUSD ha iniziato il 2022 trovando supporto sul livello 0,70000 su cui ha sviluppato un pullback che ha superato la pressione ribassista del 2021 e si e' fermato sulla resistenza a 0,7600. Analizzando l'area cerchiata con il timeframe H1 si potra' apprezzare una fase di accumulo/distribuzione che segue la schematica Wyckoff.
Va be', per il momento mi sembra di aver detto e condiviso abbastanza. Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like e passate a trovarmi nella live. Grazie soprattutto a TradingView per la possibilita' che ci da di condividere le nostre idee e di stare insieme (grazie AlbertoBobbons per gli spunti su questa coppia).
Un abbraccio e buon trading a tutti
Cozzamara
PS: Attenzione alla possibilita' che i Giapponesi possano intraprendere (se non l'hanno gia' iniziato su NZDJPY) un'operativita' di Carry Trade su AUDJPY.
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
ICT Trade Entry: AUDUSD Long 15mPossibile entry alla ICT su AUDUSD 15m.
Bias fortemente rialzista sul daily e 4H
Assenza di resistenze recenti dal 4H in giù
Fair value gap: candela decisamente troppo bullish sul 15m: c'è un vuoto di liquidità da riempire, e il noto pattern "OTE" di ICT con il Fibonacci ci aiuta a trovare un possibile trade sfruttando l'area di ritracciamento che presenta un buon RRR. Attenzione però, sono dello stesso pensiero di ICT sul fatto che l'RRR iniziale raramente corrisponda al risultato: i bravi trader gestiscono la posizione molto accuratamente (trailando lo stop e chiudendo parzialmente la posizione man mano che va in profit), come ci dicono anche gli autori del classico "Naked Forex"
AUDUSD SHORTBuonasera ragazzi, molto semplicemente vi spiego il mio punto di vista, da prendere solo esclusivamente come quest'ultimo e non come consiglio finanziari, quindi ricostruendo quello che è successo nell'ultimo periodo in timeframe H4, si vede una forte esposizione long, che andando a vedere nel dettaglio va a recuperare zona di offerta di qualche settimana fa. Se si scende a tm bassi tipo 15m si può ricostruire una struttura WYCKOFFIANA, con presa di liquidità sopra i massimi e evidence che non ci crea nuovi massimi. Aspettando l'apertura di sessione di domani prevedo presa di liquidità sull'ultima zona di offerta per poi percorrersi un tragitto verso livelli più bassi