IDEA LONG SU EURDoppio long preso a rialzo per noi, fine settimana scorsa su notizia e oggi. (no consigli finanziari)Longdi TheGameCC1
EURODOLLARO: INIZIO GIUGNO 2024Sebbene nelle scorse analisi ho dato una view di lungo periodo ribassista per questo strumento, ho specificato che prima di una possibile inversione dobbiamo trovare una bella zona di offerta che ci dia lo spintone necessario. Per il momento vedo solo una fase rialzista (da metà aprile) che è in forte stallo. Sembra quindi una sorta di ritracciamento che potrebbe accentuarsi comprimendo al rialzo e dando numerosi falsi segnali di imminenti impulsi ribassisti, come capita molte volte. Se così dovesse essere allora si assisterebbe a un accentuazione al rialzo andando a completare il pattern (non necessariamente fino al massimo di fine 2023). Sta di fatto che la situazione appena descritta può invalidarsi da un momento all altro quindi è da prendere con le pinze. Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia1
L’avversione al rischio sembra svanire nuovamenteDopo qualche seduta caratterizzata da un aumento del risk off, che aveva fatto seguito alle dichiarazioni dei banchieri centrali Usa, ancora decisi a non toccare i tassi, i dati usciti da metà della settimana scorsa, compreso il PCE ovvero il dato che misura l’inflazione più attendibile da parte della Fed, hanno ridimensionato i timori che sembravano riemergere sui mercati e sui vari asset. Gli indici di rischio, che erano tornati non lontano dai livelli della paura, si sono ridimensionati velocemente. E così dopo un paio di sedute correttive, le borse Usa hanno ripreso quota, con l’S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,8%, mentre il Dow è salito di 574 punti, spinto dai guadagni di Salesforce e UnitedHealth, e il Nasdaq ha chiuso relativamente invariato. Le analisi, in questo momento, stanno chiaramente anticipando i tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, scommettendo sul fatto che da qui in avanti assisteremo progressivamente al ribasso della congiuntura Usa, checché ne dicano i responsabili di politica monetaria, che nel loro ruolo istituzionale, devono mantenersi cauti e prudenti. Sul fronte aziendale, le azioni UnitedHealth sono aumentate del 2,9% e Salesforce è rimbalzata del 7,5% dopo il calo del 20% del giorno precedente a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi di crescita dei ricavi e delle vendite, spingendo significativamente il Dow. Gap è salito del 28,6% dopo che gli utili del primo trimestre hanno superato le stime, e Nordstrom è salito del 5% dopo la robusta crescita delle vendite trimestrali. Costco ha perso lo 0,8%, nonostante abbia riportato utili e ricavi migliori del previsto. Nel corso della settimana, l'indice S&P 500 è rimasto piatto, il Nasdaq ha perso lo 0,4% e il Dow è sceso dell'1%. VALUTE I cambi non cambiano in questo periodo, bisogna ricordarlo, nel senso che siamo sempre e comunque all’interno dei trading range delle ultime settimane, specie sulle majors. L’EurUsd sembrava rompesse quota 1.0790 la settimana scorsa ed invece nuovamente, i bid sono usciti sui supporti e hanno riportato i prezzi a 1.0850, a metà del guado verrebbe da dire, considerate le resistenze di 1.0900. Fino a quando non violeremo una di queste aree appena richiamate, ci sarà ben poco da fare sul cambio principale. Se dovessimo scegliere un lato, in questo momento però propenderemmo per posizioni long euro di medio termine con target intorno a 1.1250. Anche la sterlina ha tenuto egregiamente 1.2680 e ora ripunta a 1.2800, che potrebbe essere il target del prossimo rialzo eventuale. EurGbp invece, dopo un test delle prime resistenze a 0.8540, è tornato sui supporti chiave a 0.8500 10 area e per ora, al rialzo, non promette nulla di buono. C’è ancora tensione e volatilità sul UsdJpy, incapace per ora di reagire, e anche quando lo fa, per effetto di un delta tasso che pesa ancora, torna immediatamente a scendere. La BoJ è assente anche se non dimentichiamo che i rendimenti del decennale quota intorno all’1.05% per cui presto o dopo la Banca centrale dovrà adeguare i tassi ufficiali a quelli di mercato. Rimangono abbastanza sostenute anche le oceaniche con AudUsd sempre sopra il supporto chiave di 0.6580-90 con target a 0.6710 mentre NzdUsd rimane sopra 0.6075-80 e a ridosso del punto chiave di 0.6170 la cui rottura darebbe come target 0.6220. Sui cross poco da segnalare in un mercato dollaro centrico, per cui cross stabili e ancora in trading range di breve, mentre quelli contro Jpy rimangono vicino ai massimi storici come ChfJpy, per esempio, ancora sopra 174.20. EurChf in leggero recupero con la SNB che probabilmente è sul bid a comprare mentre UsdChf non è lontano dal supporto chiave di area 0.8990-00. PCE AUMENTA MENO DEL PREVISTO L’indice dei prezzi core PCE statunitense, l’indicatore preferito dalla Federal Reserve per misurare l’inflazione, è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente nell’aprile 2024 dopo un aumento dello 0,3% a marzo, l’aumento più lento finora nel 2024, e al di sotto delle aspettative del mercato di una crescita dello 0,3%. Nel frattempo, l’indicatore principale è aumentato dello 0,3%, lo stesso di marzo e febbraio. Inoltre, l’inflazione PCE annuale è rimasta al 2,7%, corrispondente al massimo di 4 mesi registrato a marzo, mentre il tasso core è uscito al 2,8%, il più basso da marzo 2021. SALE L’INFLAZIONE IN EUROZONA Il tasso di inflazione annuale nell’Eurozona è aumentato per la prima volta in cinque mesi al 2,6% nel maggio 2024 dal 2,4% in ciascuno dei due mesi precedenti, e al di sopra delle previsioni del 2,5%, secondo le stime preliminari. Salgono i prezzi dell'energia e sono aumentati più rapidamente i servizi, ma correggono alimentari, alcol e tabacco oltre ai beni industriali non energetici. Anche il tasso core, che esclude i prezzi di energia, cibo, alcol e tabacco, è aumentato dal 2,7% al 2,9%, superiore alle aspettative del 2,8%. Tra le principali economie, l’inflazione ha accelerato più del previsto in Germania (2,8%), Francia (2,7%), Spagna (3,8%) e Italia (0,8%). I DATI DELLA SETTIMANA La settimana prevede la pubblicazione di molti dati significativi, oltre a eventi altrettanto importanti come la riunione della BCE, attesa al primo taglio del costo del denaro. Negli Stati Uniti, il rapporto sul mercato del lavoro sarà il focus principale. Gli investitori monitoreranno inoltre attentamente le aperture di lavoro del JOLT, i PMI ISM del settore manifatturiero e dei servizi, gli ordini di fabbrica e i dati sul commercio estero. A livello globale, oltre alla decisione della Bce sui tassi, non dimentichiamo la Banca del Canada e della Reserve Bank of India. Sul fronte inflazione sarà la volta dei numeri per la Turchia, Indonesia, Corea del Sud, Svizzera, Filippine e Messico. In altri paesi uscirà il Pil e tra questi, Sud Africa, Brasile e Australia. Inoltre, gli indicatori chiave da tenere d’occhio includono i PMI manifatturieri per Cina, Corea del Sud, Spagna, Svizzera, Italia e Canada, nonché i PMI servizi per Cina, Italia, Spagna e Brasile. Inoltre, verranno rilasciati dati sul commercio estero, ovvero le bilance commerciali in Cina, Brasile, Australia, Canada, Germania e Francia. In Germania, l’attenzione si concentrerà sugli ordini alle fabbriche, sulla produzione industriale e sul tasso di disoccupazione, oltre alle vendite al dettaglio per l’intera Eurozona. Una settimana chiave per molti aspetti, con possibili ripercussioni sulla volatilità di breve ma anche di medio termine. Buon trading. Saverio Berlinzani Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades3
EURUSD niente da segnalarePer ora non vedo un trend definito, i prezzi continuano a segnare massimi decrescenti senza però riuscire a fare nuovi minimi. Rimando in attesa delle decisioni di politica monetaria ed eventuali reazioni di prezzo. di gpelle910
Culminazione EURUSD.Da qui mi aspetto un'ultima salita di EURUSD verso 1,09. Poi dovrebbe iniziare una discesa di grado maggiore con target per me molto sotto la parità... dapprima germogliare il supporto 0.9 del 2001 e poi forse anche oltre.Shortdi adriano.caccialepre2
Culminazione EURUSD.Da qui mi aspetto un'ultima salita di EURUSD verso 1,09. Poi dovrebbe iniziare una discesa di grado maggiore con target per me molto sotto la parità... dapprima germogliare il supporto 0.9 del 2001 e poi forse anche oltre.Shortdi adriano.caccialepre2
ANALISI DI QUESTA MATTINA SU EURDopo il dato Zona Euro - IPC (Indice dei Prezzi al Consumo) (Annuale) Abbiamo visto un prezzo a rialzo di eur nella giornata di oggi. (no consigli finanziari)Longdi TheGameCC0
EURUSD - IDEA INTRADAYIdea per trade secondo mia stratedy 1H, Volume Profile + OB + Liv Tondo + StrutturaLongdi ThomasTrader17Aggiornato 2
Euro, la Ribassista Weekly è ancora lì ... buongiorno oggi Pil Usa ..... ovviamente in intraday la notizia darà movimento quindi facciamo attenzione alle 14:30 se staremo a mercato. Facciamo un recap su Euro Dollaro. Sinceramente ieri pensavo che avrebbe cercato un ritest piu alto primo di scendere ed in apertura americana come ho scritto anche in chat pensavo ad una partenza verso il basso per recuperare un po verso l alto ma in apertura la direzionalità short è stata bella forte e decisa lasciando pochi dubbi di interpretazione. Mi viene da dire che il terzo ritest della ribassista weekly si è fatto sentire ... vi metto foto del settimanale con la candela in corso ovviamente ancora aperta ma il test della riba si vede bene come abbia dato al momento i suoi effetti ... Tornando ad oggi la sessione asiatica è rimasta tutta incastrata dentro le due fasce grigie a 5 minuti che vi ho fatto vedere ieri nel video come le trovo .... siamo in area 1,0790 e questa si è tutta area di supporto importante un po più ampia ... vi metto il 20 minuti dove si vede bene le fasce di liquidità grigie di liquidità stiano dando i loro effetto sul prezzo .. non vuol dire che non verranno rotte ma è importante capire come siano sentite nella maggior parte dei casi dal prezzo quando le colpisce .. grafico a 20 minuti di seguito metto anche h4 dove il pull back del long ( anche se la mia visione globale come sapete è piu short che long al momento in h4 di questo graficamente si deve parlare almeno per cercare di trovare punti di entrata che ci permettano di seguire il trend intraday. ..) potrebbe arrivare anche piu in basso al ritest dell altra dinamica ribassista che abbiamo rotto lo scorso 13 maggio dove vedete altre 3 fasce grigie di quelle a 5 minuti che ormai sapete come trovo.... Al momento invece ci troviamo dentro a tutta la demand zone arancione sempre h4 da cui il prezzo potrebbe già cercare di tronare in su percui dobbiamo aspettare che costruisca nei tf ancora piu piccoli per capire cosa farà ... la giornata di oggi e domani saranno importanti dopo il candelotto rosso di ieri in quanto una sua continuazione verso il basso la direbbe lunga sulla forza della ribassita weekly di cui sopra che ben abbiamo anche analizzato nel video report ... sul 5 minuti euro sta costruendo un canale parallelo per cercare (così sembrerebbe nel momento in cui scrivo di uscire fuori dal canale notturno di cui sopra . L' idea potrebbe essere quella di una falsa rottura dei massimi della notte per rientrare dentro a sbilanciare il prezzo su un livello di liquidità vicino all apertura europea e poi da li ripartire verso su un po come la foto che vedete qui di seguito .. ragazzi ovviamente è una idea che al momento non ha alcuna conferma di prezzo percui poi in base a come il prezzo si muoverà andranno cercate le conferme giuste.. parliamo di un 5 minuti quindi occhio ma questo ci serve per allargare la nostra mente sulle dinamiche del prezzo ... di Cot_In_My_TradingAggiornato 221
ANALISI EUR/USD*Timeframe 4H:* Nell’ultimo mese (15 aprile - 15 maggio), il prezzo è rimasto all'interno di un canale rialzista. Questo movimento di rintracciamento era necessario per colmare i "gap" volumetrici creati dall'impulso ribassista istituzionale, che a inizio aprile (9 aprile) ha causato un nuovo break out strutturale nella zona 1,07. *Timeframe H1:* È cruciale comprendere anche le dinamiche di mercato nel medio-breve periodo. Negli ultimi giorni, i compratori sembrano aver esaurito le loro risorse. Dall'ultima area di domanda (indicata in rosa), analizzando gli eventi recenti, osserviamo che: - L'ultimo impulso rialzista ha perso forza, mentre i venditori hanno risposto bene al livello di 1,088, dove si è formata una significativa zona di resistenza (Triplo massimo). - L'ultimo impulso rialzista ha causato l'uscita di molti resell traders, poiché vi è stata una forte immissione di liquidità da parte dei retail traders, facilitando la posizione di chi prevedeva già uno short. - Dopo il rifiuto in zona 1,089, il pair ha iniziato una fase di discesa, confermata dall'assenza di un nuovo massimo e dal chiaro rifiuto della supply sovrastante. *Timeframe M15:* A questo punto, è fondamentale individuare una zona sicura per avere un maggiore vantaggio statistico ed evitare le piccole oscillazioni di mercato. Noi di NFA abbiamo già un'operazione aperta sul pair, ma abbiamo identificato altre due possibili entrate. Consulta il grafico per tutti i dettagli sui valori da impostare!Shortdi NFAinvestment0
EUR/USDEUR/USD L'idea mia è questa, cioè valutare un sell dalla zona rossa, per poi puntare come primo target all'inefficienza (zona azzurra) e come secondo il supporto verde che troviamo in basso.Shortdi AlessioFardellaAggiornato 5
Eurusd una svistaA volte una svista ti può mettere in una situazione complessa meno male che ero flat quando me ne sono accorto di gino_ginetto_fumetto0
Eurusd pomeriggio favorevole ad un test?In attesa dei dati provo a pensare a una possibile correzione, ma il dato potrebbe dare forza sell stand by di gino_ginetto_fumetto1
EURUSD short idea La mia visione ribassista su eurusd, ricordo anche che la BCE inizierà a tagliare i tassi dal prossimo mese, questo aumenta le probabilità di questo movimentoShortdi Fraa_n2
ASPETTANDO I DATI DI VENERDI'...Questa settimana mercati valutari rimangono in territorio di basse volatilità e il dollaro è riuscito a recuperare terreno. A guidare questo recupero del DXY è stato il rimbalzo a sorpresa di ieri della fiducia dei consumatori statunitensi di maggio e anche un leggero aumento dei rendimenti statunitensi sulla scia di alcune aste deboli di Treasury USA a due e cinque anni. Questa notte sono stati messi all'asta 44 miliardi di dollari di titoli del Tesoro USA a sette anni. La capacità del governo degli Stati Uniti di finanziare il proprio debito allo stesso prezzo sarà un tema caldo per i mercati finanziari quest'anno, ma finora l'aumento dei rendimenti statunitensi è stato associato a un dollaro più forte. Il mercato è in attesa dei dati di questo venerdì riguardo l'inflazione PCE headline e core. Ricordo che questa tipologia di lettura è la preferita della FED. Da parte del dollaro non mi aspetto movimenti ampi prima dei dati macroeconomici di venerdì, di conseguenza vorrei vedere il DXY scambiare all'interno dei livelli attuali 105.100-104 AUSTRALIA: L'inflazione australiana e salita del 3,6% su base annua, superiore al consenso, per il mese di aprile. L'alto indice dei prezzi al consumo mette fine alle possibilità di un taglio dei tassi della Reserve Bank of Australia quest'anno. Il mercato obbligazionario locale è stato colpito piuttosto duramente, con rendimenti in aumento di 10-15 punti base su tutta la curva. L'elevata inflazione australiana potrebbe anche ricordare che le prospettive di un allentamento della Fed quest'anno (30 punti base di tagli ancora scontati) potrebbero ancora essere spazzate via. Infine l'aumento dei rendimenti statunitensi ha trascinato l'USD/JPY nella zona di intervento valutaria 157,50/158,00. Date le riserve valutarie limitate del Giappone, possiamo aspettarci che le autorità locali possano risparmiare l'intervento (50 miliardi di dollari di valute vendute finora quest'anno) fino a quando l'USD/JPY non sarà più vicino a 160. Buon trading a tuttidi mattiabonetti_1134
EURUSD Per oggi dalle chiusure daily ci viene suggerito un continuo a ribasso, per noi valutabile ancora fino alla zona weekly segnata quindi potremmo seguire questo trend per poi cercare posizioni buy Shortdi wrld_bej2
eurusd EURUSD rompe il ciclo rialzista con un intervento sulla demand/supply zone. il tp finale dovrebbe essere ben posizionato un po sopra l'equal, da osservare nei prossimi giorni.Shortdi cla8830
EUR/USD i buyers la daranno vinta così facilmente ai sellers ?Torniamo nuovamente in area 85* 87* dal mio punto di vista siamo in due zone di forte accumulo, sempre come idea personale é che i buy sicuramente un altro tentativo di stuzzicare qualche stop loss dei sellers non lo do per scontato.di gino_ginetto_fumetto2
LONG O SHORT ? TUTTO DIPENDE DA QUESTI MOMENTIL'Eur/Usd si trova in punto interessante che potrebbe essere di svincolo per continuare la sua risalita. Attualmente si trova nella fascia 0.5 Fibonacci e guardando il grafico ad 1h, si può vedere che ha provato a sfondare lo 0.382. Ovviamente dovrà stabilizzarsi prima di riprovare a superarlo e probabilmente si dovrebbe stabilizzare tra 1.085 e 1.086. Nel caso in cui vada in negativo oltre questo valore, potrebbe ritoccare l'1.081 che rappresenta il limite della fascia 0.5. Ci aggiorniamo nelle prossime ore/giornidi Federico_VanniniAggiornato 1
Eurusd livello interessante Siamo arrivati in una zona dove un pullbak short sarebbe atteso per un ritest di alcune zone dove manca il ritraccio stand by per conferme Shortdi gino_ginetto_fumetto2
EUR/USD HA ROTTO TREND LINE DISCENDENTEEUR/usd dopo che ha rotto la trend line discendente il prezzo ha fatto un pullback su di essa e sembra di voler ripartire al rialzoLongdi GEORGE_1111
EURODOLLARO: AGGIORNAMENTOSeguendo quanto disegnato sul grafico giornaliero nella scorsa idea, sul lungo periodo abbiamo ancora bisogno di strutturare per un eventuale inversione al ribasso, superando poi i diversi ostacoli. Nel breve periodo c'è possibilità di rialzo dopo la leggera flessione che ci ha accompagnato nella scorsa settimana. Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!di Marco_Mallia1
Ancora risk onComincia l’ultima settimana del mese di maggio, un periodo caratterizzato dal ritorno dell’appetito al rischio, nel quale l’equity ha sovraperformato toccando nuovi massimi storici e al contempo gli altri asset, a cominciare dai cambi, sono rimasti stabili all’interno di trading range consolidati. Il tutto nonostante i membri del Fomc abbiano disilluso analisti e investitori su uno o più eventuali tagli del costo del denaro, riaffermando la necessità di mantenere i tassi ai livelli attuali per combattere una inflazione non del tutto sconfitta. Ma lo scenario potrebbe anche rapidamente modificarsi, specialmente nel caso in cui i dati ci prospettassero cambiamenti negli aggregati macro e nella congiuntura americana, che ultimamente ha fornito segnali di peggioramento dei numeri relativi al mercato del lavoro ma in modo altrettanto chiaro ha evidenziato ancora forza negli ordini di beni durevoli e nell’Ism composite, dei servizi e manifatturiero pubblicati giovedì scorso. Di fronte a tanta incertezza, il mercato resta vicino ai massimi, illudendosi che prima o poi anche la Fed si troverà di fronte ad uno scenario macro in peggioramento, ammettendo quindi la necessità di una riduzione dei tassi. VALUTE Sul mercato dei cambi, gli ultimi dati pubblicati tra giovedì e venerdì sembravano poter causare un ritorno prepotente del dollaro contro le principali valute, ma in realtà poi le valute concorrenti hanno rimbalzato e hanno egregiamente tenuto i supporti. EurUsd ha testato i supporti a 1.0800 per poi rimbalzare 50 pip e negare quindi il possibile breakout. Anche il Cable ha tenuto area 1.2690 tornando vicino alle prime resistenze a 1.2750. Il risk on continua a dominare anche in questo caso la scena, specie sul franco svizzero che contro euro è ormai vicino alla parità. Sul UsdJpy c’è da fare un discorso a parte, in quanto rimane sui minimi, in ragione dell’aggressività dei commenti da parte dei banchieri Usa sui tassi, ma non recupera anche perché l’inflazione scende in ragione del calo dei prezzi delle materie prime, tornando a +2.2% ad aprile dal +2.6% del mese di marzo. In ogni caso la Boj minaccia interventi, anche e per ora sono solo parole. DATI DELLA SETTIMANA Negli Stati Uniti, gli investitori attendono l’indice dei prezzi PCE, il reddito e la spesa personale, oltre ai soliti commenti dei diversi funzionari della Fed. Inoltre, l'attenzione sarà focalizzata sulla seconda stima della crescita del PIL del primo trimestre, sui profitti aziendali, sulla fiducia dei consumatori della Banca centrale, sulle vendite di case in corso e sull'indice dei prezzi delle case Case-Shiller. A livello globale, l’attenzione sarà focalizzata sui tassi di inflazione di Germania, Area Euro, Francia, Italia, Spagna, Polonia, Australia e Paesi Bassi. I tassi di crescita del PIL saranno pubblicati per Svizzera, Turchia, India e Canada. Verranno riportati i tassi di disoccupazione per l’Eurozona, Italia, Brasile e Messico. Inoltre, gli indicatori chiave da tenere d'occhio includono il GfK Consumer Climate Indicator della Germania e il PMI manifatturiero e dei servizi NBS della Cina. Infine, in Giappone, l'attenzione sarà focalizzata sul discorso di apertura del Governatore Ueda in una conferenza ospitata dalla Banca del Giappone, insieme alla pubblicazione di dati sulla fiducia dei consumatori, sull'IPC di Tokyo, sulle vendite al dettaglio, sul tasso di disoccupazione e sulla produzione industriale. Saverio Berlinzani Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades5