Idee operative USDEUR
EURUSD: Possibile continuazione ribassistaNella giornata di Venerdì 26 aprile il Dollar Index ha mostrato una ripresa della forza.
Tutte le valute contro dollaro potrebbero quindi subire la forza del dollaro.
Osservando più in dettaglio le correlazioni si nota come l'Euro sia al momento la valuta più debole se messa in confronto a sterlina, AUD, CAD e NZD.
Se la forza del dollaro sarà confermata, vedremo molto probabilmente movimenti a ribasso su EURUSD, GBPUSD, NZDUSD, AUDUSD.
Tuttavia essendo strumenti correlati, si può concentrare l'attenzione anche su un solo strumento, e per questa analisi scelgo EURUSD come possibile trade SELL.
BOZZA EURODOLLAROUno di tanti possibili scenari, l'idea generale è di andare al rialzo ancora un altro pò e invertire al ribasso solo dopo una struttura come quella disegnata nel grafico.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
Gli Istituzionali Tingono il Mercato di RossoBuongiorno e buon 1^ Maggio a tutti.
Giornata colorata di rosso ieri sui mercati in linea con le nostre analisi settimanali che ci siamo condivisi nel Video del Cot Report di sabato scorso dove gli Istituzionali hanno fortemente aumentato le loro posizioni Short. Salta all’ occhio come i mercati sembrerebbero aver anticipato i dati odierni per poi (probabilmente) oggi dare un ulteriore spinta a ribasso sotto notizia ma, ovviamente, queste sono solo ipotesi che lasciano il tempo che trovano senza alcuna rilevanza per i mercati che poi faranno sempre e solo quello che vogliono offrendoci tante possibilità di guadagno solo se manteniamo il nostro stato mentale su una frequenza di analisi oggettiva priva da pregiudizi.
Con questi presupposti allora facciamo il punto della situazione infrasettimanale capendo o cercando di capire cosa è successo ieri e poi vi condividerò anche i miei grafici operativi a 4 ore aggiornati ad oggi.
Ieri ed oggi si è verificata una condizione molto particolare:
- Ieri i dati sull’ inflazione Europea hanno rispettato le attese con una IPC contenuta e docile al 2.4
- Ieri si è chiusa la candela Mensile di Aprile
- Oggi la maggior parte dei mercati Asiatici sono rimasti chiusi per la festività del 1^ maggio
- Anche tutte le borse Europee oggi rimarranno chiuse per lo stesso motivo
- Oggi ci sarà una carrellata di dati macroeconomici americani importantissima soprattutto con la delicata situazione di resilenza dell inflazione americana.Si inizia in pieno premercato Usa alle 14:15 con gli Adp dei No Farm Payroll, poi Ism dei direttori del Acquisti, Nuovi Lavoratori Jolt e dulcis in fundo alle 8 di sera la Decisione sui Tassi di Interesse (che al 99% rimarranno invariati) seguita – e questa sarà la fase più importante di tutta la giornata dal “discorsetto” di Powell
- Domani saranno possibili forti Gap Down / Gap Up dovuti alla chiusura dei mercati Europei di Oggi, quindi fare molta attenzione
Ricapitolando oggi l’ America sarà l’ unica vera protagonista dei mercati senza alcuna controparte in campo e questo potrebbe aver indotto, ieri, molti operatori ad anticipare e chiudere molte posizioni a mercato in vista dei dati di oggi ed il tutto si è pure sommato alla già normale chiusura di fine mese che spinge molti operatori a contabilizzare le loro posizioni.
Cosa cambia tutto questo rispetto a quanto ci siamo già detti nel Video Report ?
NIENTE !
Tutto rimane in linea con la “naturalezza” del mercato e con quelli che sono i suoi movimenti fisiologici. Siamo noi che gli diamo una valenza emotiva positiva o negativa dipendendo rispettivamente se questi vanno a favore o contro alle nostre aspettative.
La mia impostazione per cui rimane Short con i target Weekly che abbiamo visto (anche se poi ovviamente ricordiamoci che il mercato potrà sempre e comunque ripartire da qui e magari oggi interpretare i dati che usciranno in modo favorevole ed il movimento di ieri aver già scontato i dati di oggi. Cosa succederà in questo caso? Anche qui Niente, solo che la mia analisi è stata sbagliata ed allora la riadegueremo in base ai nuovi elementi che arriveranno niente di più di questo).
Prossimi Target Weekly (grafici settimanali – RICORDIAMOCI CHE LA CANDELA ATTUALE NON E’ CHIUSA ! ) :
Euro
Sp https: //www.tradingview.com/x/dq9K3d8Q/
Nasdaq https: //www.tradingview.com/x/0DogI2s5/
Dax
Grafici operative H4:
Euro
Sp
Nasdaq
Dax
Io oggi la prenderò di pausa e relax. Buon primo maggio a tutti
Ciao Emi
A Caccia di Trend Day Parte 2: Strategie e Gestione OperativaBenvenuti nella seconda parte della nostra serie su come dare la caccia ai trend day. Nella prima parte, abbiamo esaminato le caratteristiche principali dei trend day e gli strumenti imprescindibili per individuarli in tempi rapidi. Passiamo ora ad analizzare le strategie avanzate per massimizzare le opportunità e gestire efficacemente le operazioni quando è in corso un trend day.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore . Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Strategie avanzate per individuare i trend day:
Pattern di compressione
Un trend day è solitamente accompagnato da un'espansione significativa del range giornaliero di trading. Dato che i mercati oscillano tipicamente tra fasi segnate da range giornalieri modesti o più ampi, i trader possono prevedere i trend day in presenza di periodi di intensa contrazione del range, ovvero i cosiddetti pattern di compressione.
I pattern di compressione possono assumere svariate forme e vengono definiti in tanti modi diversi, tra cui bandiere, cunei e triangoli. Si formano quando i range giornalieri di trading si contraggono per almeno tre sessioni di trading. Questi pattern rappresentano il contesto ideale in cui emerge un trend day, motivo per cui, quando i mercati iniziano ad andare in contrazione, i trader dovrebbero prestare massima attenzione a questa eventualità.
Esempio 1:
Prima:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Dopo:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Esempio 2:
Prima:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Dopo:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Breakout dai livelli chiave
I trend day sono sovente associati a un’elevata partecipazione sui mercati, il che rende i livelli chiave di supporto e resistenza dei catalizzatori naturali per il loro manifestarsi. Quando un mercato inizia a ondeggiare all'interno di una miriade di ristretti range di trading al di sotto dei livelli chiave, quello è il momento che dovrebbe indurre i trader a pensare che potrebbe essere l'alba di un trend day.
Esempi:
Prima:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Dopo:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Prima:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Dopo:
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Ottimizzazione dei punti di entrata
Attendi una conferma:
Meglio evitare aperture anticipate e attendere sempre conferma del manifestarsi di un trend day prima di entrare nelle operazioni. È opportuno far ricorso agli strumenti descritti nella prima parte come ad esempio le rotture anticipate al di sopra o al di sotto del PDH/L, la tenuta al di sopra (o al di sotto) di un VWAP in aumento (o in diminuzione) e prolungati trend al di sopra dell'EMA a 9 periodi.
Allineamento del time frame:
Sincronizza il tuo time frame di trading con il trend prevalente su time frame più elevati, così da ottimizzare il timing delle tue operazioni e provare a massimizzare la redditività. L'analisi di più time frame è utile per riconoscere le confluenze e avvalorare le decisioni di trading.
Stai alla larga dall'overtrading:
Non perdere il controllo ed evita l'overtrading in occasione di un trend day. Non discostarti dal tuo piano di trading e ricorri esclusivamente a configurazioni ottimali che assecondino la tua strategia e le tue regole di gestione del rischio.
3 tecniche di gestione operativa durante un trend day
1. Scalin in e scaling out:
Invece di aprire immediatamente l’intera posizione, si potrebbe valutare di fare lo scaling graduale per entrare nelle operazioni, man mano che il trend day si manifesta. Analogamente, è preferibile fare lo scaling progressivo in uscita dalle posizioni per congelare gli utili, ma consentendo al contempo che una percentuale della posizione continui a cavalcare il trend per realizzare teoricamente ulteriori profitti.
2. Trailing Stop Loss:
Metti in atto una strategia di trailing stop loss per tutelare gli utili e minimizzare le perdite durante un trend day. Modifica il livello dello stop loss affinché segua le dinamiche dei prezzi, bloccando i profitti man mano che il trend evolve ma lasciando comunque sufficiente spazio di manovra alle operazioni.
3. Piramidazione:
La piramidazione consiste nell'affiancare nuove posizioni a quelle in utile quando un trend si consolida. Tuttavia, è opportuno prestare attenzione ed evitare di ricorrere a livelli troppo elevati di leva, in quanto le inversioni di un trend possono verificarsi repentinamente e tradursi in perdite ingenti.
Conclusione:
Padroneggiare l'arte di dare la caccia ai trend day richiede competenze di analisi tecnica, tecniche di gestione del rischio e disciplina psicologica. Adottando strategie avanzate per l’individuazione dei trend day e per una gestione ottimale delle operazioni, i trader possono assicurarsi di trarre il massimo quando si verificano.
Nella terza parte daremo uno sguardo a casi di studio reali di operazioni riuscite in occasione di trend day e analizzeremo i fattori psicologici che condizionano il trading durante tali eventi.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80.84 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore .Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro
EURODOLLARO: AL RIALZO ANCORA PER POCOSeguendo sempre quanto ipotizzato nelle scorse idee vado ad aggiornare il percorso per queste prossime sessioni.
Probabile proseguimento della fase rialzista in atto per cercare una zona di offerta più grossa, come da grafico.
Come sempre ricordo che sono considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita!
entrata short con le ottave di Gannil prezzo si trova sul 37.50% del ritracciamento, tra il 14 da ultimo minimo e 200 da ultimo max daily; ho cercato un ingresso short piu preciso in h1, sul 50% del ritracciamento, 1,0740 con un algo prezzo tempo di 200 da ultimo minimo e nella finestra 300-315 da ultimo max. il prezzo è sceso di 2/8 chiuso con profitto al prezzo di 1,06750.
Osservare il grafico mensile e weekly
Cambio che ritraccia da uptrendDopo un bel trend al rialzo ha corretto bene e continua a correggere.
La mia impostazione è short a maggior conferma con rottura del livello 61,80% e target fino al 50%.
Rientrerei long sul 50% ed a tenuta del precedente supporto (vedere ellisse).
Vedere anche come spigoli di Ichimoku (lagging line) hanno fatto da buoni livelli di prezzo per impostare una strategia.
Come detto deve scaricare ancora un po' di ipercomprato anche se il grosso l'ha fatto: quindi short per maggior sicurezza a rottura e conferma del 61,80% e TP 50% e quindi reverse della posizione, long al 50% con indicazioni citate prima.
A caccia di Trend Days Parte 1: Il Santo GraalImmagina un mondo in cui le variazioni di prezzo di un solo giorno possono decidere le sorti di un intero mese. Beh, se sei un day trader che punta tutto sul momentum, questo mondo non è poi troppo lontano dalla realtà.
I day trader tendono a stare alla larga dai rischi overnight, una strategia che ben si addice alla loro predilezione per operazioni veloci e intraday. Tale approccio comporta che devono entrare e uscire rapidamente dalle posizioni, spesso più volte nell’arco della stessa giornata di contrattazioni. Per i day trader che si affidano ai trend, ciò significa tendenzialmente sfruttare al massimo variazioni esigue dei prezzi, conseguendo modesti profitti, per effetto di lievi oscillazioni del mercato, nel cavalcare il trend prevalente in un dato momento.
Tuttavia, un paio di volte al mese, cambiano le carte in tavola. Di tanto in tanto, i timeframe e gli stili di trading convergono per dar luogo a un’intensa giornata di movimenti direzionali, il cosiddetto trend day . Ecco perché i trend day sono venerati come il Santo Graal, in quanto offrono l’opportunità di sfruttare le tendenze di più giorni in un’unica sessione.
Approfondiamo meglio la miriade di sfaccettature dei trend day e analizziamone le caratteristiche chiave e gli strumenti per riconoscerli preventivamente.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 78,1 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore . Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Cosa sono i trend day:
Per trend day si intendono quelle sessioni di trading caratterizzate da movimenti direzionali intensi e prolungati nel mercato. A differenza dei giorni segnati da instabilità o confinati in un intervallo, ossia quando i prezzi fluttuano all'interno di un range delimitato, i trend day esibiscono dinamiche chiare e inequivocabili in una sola direzione, il che dà il la allo scenario ideale per i day trader che puntano sui trend e a uno da incubo per quelli che invece traggono profitto dai reversal.
Indipendentemente dal tuo stile di trading, è opportuno comprendere le caratteristiche chiave dei trend day e riconoscerli quanto prima possibile nel corso di una sessione.
3 Caratteristiche chiave dei trend day:
1. Ritracciamenti intraday minimi:
Nel corso di un trend day, i ritracciamenti dei prezzi sono minimi rispetto alle normali condizioni di mercato. Invece di oscillare ripetutamente avanti e indietro, il mercato si mantiene costantemente su una rotta, il che consente ai trader di trarre vantaggio dal trend in atto senza essere continuamente ostacolati da movimenti in senso opposto.
2. Aumento del volume:
I trend day sono sovente caratterizzati da un volume di scambi superiore alla media. Tale incremento del volume è indicativo di una maggiore partecipazione da parte di trader e istituzioni, il che attesta l’intensità e la validità del trend prevalente.
3. Chiusura in prossimità degli estremi:
Al termine di una giornata di trend, i prezzi chiudono solitamente vicino ai massimi o ai minimi della sessione. Questo pattern di chiusura rafforza la convinzione alla base del trend e getta le basi per un potenziale follow-through nelle successive sessioni di trading.
Esempi di trend day:
Forex:
Nel mercato forex, che è aperto 24 ore su 24, i trend day possono verificarsi in diversi fusi orari. Tuttavia, i trend tipicamente si manifestano durante la prima fase di scambi in Europa e accelera in prossimità della chiusura della borsa di New York.
Grafico a candele a 5 minuti di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Titoli azionari:
Nel corso di un trend day, i titoli possono esibire marcate dinamiche di prezzo, per effetto di report sugli utili, comunicati aziendali o sviluppi a livello settoriale. Non è insolito osservare un gap di prezzo più elevato all'apertura durante un trend day.
Grafico a candele a 5 minuti di Apple (AAPL)
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
3 strumenti per una rapida identificazione dei trend day:
1. Prezzo medio ponderato per il volume (VWAP):
Il VWAP (Volume Weighted Average Price) calcola il prezzo medio di un titolo ponderato per il volume degli scambi. Un incremento del VWAP è indicativo di un sentiment rialzista, mentre un VWAP in calo è un segnale di uno ribassista. Durante un trend day, i prezzi sono soliti restare su un lato del VWAP per l'intera giornata.
2. Massimi/Minimi del giorno precedente (PDH/PDL):
I valori PDH e PDL costituiscono fondamentali punti di riferimento per i day trader, in quanto forniscono indicazioni sul sentiment di mercato e sulle potenziali zone di inversione. Nel corso di un trend day, il mercato spesso rompe e si mantiene al di sopra/sotto del PDH/PDL all'inizio della sessione.
3. Media mobile esponenziale (EMA) a 9 periodi:
L'EMA (Exponential Moving Average) a 9 periodi è una media mobile apprezzata dai day trader che tentano di individuare i trend a breve termine. Quando è in atto un trend day, il mercato è solito attraversare lunghe fasi durante le quali il trend resta al di sopra dell'EMA a 9 periodi. Questo indicatore esibisce maggiori sfumature per riconoscere i trend day rispetto al VWAP o al PDH/PDL, ma può rappresentare una preziosa risorsa extra da avere nella cassetta degli attrezzi del day trading, soprattutto in fatto di monitoraggio dei pullback durante un trend day.
Esempi:
USD/JPY 15 Aprile 2024
Si può vedere come il movimento iniziale della quotazione di USD/JPY ha rotto per poi restare al di sopra del PDH, mentre il volume è rimasto elevato per gran parte della giornata. Si può inoltre notare come il VWAP sia inclinato verso l'alto e come l'azione dei prezzi sia rimasta al di sopra del VWAP per l’intera giornata.
Grafico a candele a 5 minuti di USD/JPY
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
S&P 500 1st Marzo 2024
Anche qui si può osservare la precoce rottura al di sopra del PDH con un volume elevato. È importante soffermarsi anche sulle dinamiche fluide del trend verso l'alto, che si conformano all'EMA a 9 periodi, e il bias unilaterale del VWAP. Questi sono tutti segnali premonitori che potrebbe essere l’alba di un trend day.
Grafico a candele giornaliero dell’S&P 500
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Conclusioni:
Padroneggiare l'arte di individuare i trend day è il pilastro alla base di un day trading con maggiori probabilità di successo. Riconoscendo le caratteristiche chiave dei trend day e utilizzando strumenti efficaci quali VWAP, PDH/PDL ed EMA a 9 periodi, i trader possono aprire posizioni per sfruttare le opportunità di trading sui trend.
Nella Parte 2, analizzeremo le strategie più avanzate per dare la caccia ai trend day ed esploreremo i metodi ottimali per l’apertura di posizioni e la gestione delle operazioni quando è in corso un trend day.
Disclaimer : La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 78,1 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore . Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.