Petrolio WTI verso quota 40$? Scenario possibileSiamo entrati nell'ultimo weekend di maggio, come ogni fine mese registriamo importanti scadenze tecniche mensili e settimanali. Scadenze che, sommate alle notizie geopolitiche, non hanno mancato di mettere un po' di pepe ai mercati.
Sul fronte materie prime registriamo un periodo di lateralità che potrebbe preludere a nuove esplosioni di volatilità. Il Petrolio WTI, ad esempio, ha vissuto una settimana di consolidamento tra un livello di supporto a 30& e una resistenza compresa tra 35 e 36$. Il grafico daily ci dà modo di apprezzare una chiusura settimanale superiore ai massimi registrati rispettivamente il 21 e il 26 maggio.
Possiamo considerarla una prova di forza dei tori? Probabilmente sì, il ché significa che l'apprezzamento del Crude potrebbe proseguire. La domanda è: sino a che punto? Considerando i livelli settimanali, tracciati tempo addietro, si potrebbe ipotizzare un approdo in area 40$ laddove avverrebbe la chiusura di un importante gap. Tale livello, vista la situazione di estrema incertezza che avvolge le principali economie mondali, potrebbe rappresentare uno spartiacque importante. In questo momento si deve navigare necessariamente a vista, inutile ipotizzare ulteriori livelli o tempistiche che lascerebbero il tempo che trovano.
Per quanto riguarda lo scenario opposto, quello ribassista, lo si potrebbe prendere in considerazione qualora si tornasse sotto quota 29$. Un eventuale ritest del livello di supporto potrebbe essere considerato correzione, quindi propizio a nuovi acquisti. Ma lo ripetiamo se dovesse cedere il supporto gli orsi riprenderebbero in mano il controllo delle operazioni (al momento è un'ipotesi remota).
Idee operative USOILSPOT
USOIL PROBABILE RINTRACCIAMENTO PER ACCUMULO COMPRATORI??Ciao a tutti, ecco un aggiornamento sul Petrolio WTI.
Come vediamo questo mercato ha appena completato la sequenza rialzista rossa arrivando oltre i 30 Dollari al barile, come da analisi precedente (che vi lascio linkata sotto).
Personalmente qua vedo due scenari, entrambi molto probabili.
1. Il mercato scende fino alla zona correttiva rialzista gialla per accumulare compratori e poi schizzare al rialzo verso la zona target arancione (lo scenario che preferirei così da poter entrare un'altra volta long).
2. Il mercato, essendo per terra e quindi non molta forza al rialzo, non rintraccia e va direttamente nella zona target arancione per poi magari rintracciare dopo.
Personalmente, come già detto, preferisco il primo scenario.
Oro nero, futuro rosaCon il minimo a 30.83 del 22 Maggio si è chiuso il primo mensile di 22 giorni dopo ground zero del 21 Aprile. Le due date tra l'altro coincidono perfettamente con due importanti minimi ciclici degli indici azionari. Questo minimo è stato ritestato oggi senza essere violato, tra l'altro formando una divergenza rialzista, mentre il massimo successivo (del 26) è crescente. Mi pare quindi che abbiamo ancora qualche giorno per rinnovare il max e testare i 36.58. In caso di rottura della resistenza penso che la chiusura del gap a 41.13 sia questione di poco tempo, salvo peggioramenti sul fronte del virus o che scoppi inaspettatamente la fratellanza tra i popoli.
PETROLIO - ANALISI GIORNALIERA E POSSIBILI TARGET DI ARRIVOAnche sul petrolio avevo detto di andare long e noi ci godiamo questo momento.
Oggi darò i possibili target di arrivo e la nostra operatività:
-allora la tenuta dei 33.50 dollari e soprattutto dei 34.40 darà allunghi fino ad area 35 dollari e solo la rottura di essi porterà il prezzo in area 36 dollari target dato nell' analisi di domenica.
Spero di essere stato chiaro, come sempre apprezzo il vostro gradimento e se serve aiuto potete contattarmi.
Vi lascio una buona giornata.
wti D1. longanalisi tf d1 propongo un interessante testa spalla con sviluppo a tp .... solo tecnico.... se fossero aggiunte medie mobili bhe anche a tf superiori prende senso... in più indicherei una zona di forte pericolosità di inversione tra 37 e 40 ... stiamo a vedere come procede!!!!
consigli e commenti sempre ben accetti !!!
Pull back del Petrolio: Wti in rimbalzo sui 30$Salve a tutti,
probabile rimbalzo del wti intorno a 30$ prima di raggiungere quota 40$ legati all'area di resistenza confluente con il 141% dell'estensione di Fibonacci dell'ultimo trend rialzista di medio periodo.
Le medie sembrano ancora ampie ad indicare la continuazione di trend avvalorate da un punto di controllo volumetrico che racchiude una stabile zona di supporto a 26$ che rappresenta una precedene zona di accumulo.
Da non sottovalutare il target sui 50$ che rappresentano un nodo volumetrico importante, una resistenza storica e una zona di confluenza estensiva di lungo periodo.
Christian Ciuffa
Dove finirà il petrolio ? Buongiorno,
Quando è cope il petrolio tornerà ai livelli pre covid ? Nessuno può dare una risposta, la cosa certa è che gli USA stanno facendo di tutto per gonfiare report e stime! Quindi il trend sarà sostanzialmente di crescita, anche perché un secondo lockdown in vari paesi sarebbe catastrofico, proprio per questo non si verificherà, perché renderanno a nasconderli.
Quindi avanti tutta petrolio e a fine estate sarai sui 45$ !
WTI: osservazioniCiao a tutti,
tenendo in considerazione quello che e' successo nel mercato del petrolio negli ultimi mesi e utilizzando come "spartiacque" il 20 Aprile, pubblico sopra il grafico nudo del petrolio a 4 ore.
Nei commenti cerchero' di sviluppare le mio osservazioni partendo da zero, proprio come ha fatto il WTI dopo il crash di Aprile. Anzi sotto!
L'idea e' di mantenere un diario dedicato solo a questo asset dove poter registrare tutte le osservazioni e le domande che poco a poco vengono alla mente.
Sarebbe bello il contributo da parte di tutti e se vi piace l'idea mettete un "like".
Un abbraccio
Cozzamara
USOIL. Si dovrebbe salire verso un doppio massimoDopo un trend chiaramente rialzista con la formazione prima di una bandiera per poi risalire ancora ai massimi di qualche giorno fa fino al livello di 32.66, si è formato un Pennant in fase di consolidamento.
Il pennant è stato rotto al rialzo e ora il prezzo potrebbe continuare la sua risalita.
Vedo il prezzo nelle prossime ore che vada a ritestare i massimi a 33.06, per poi, in caso ci riesca a rompere, si può provare l'estensione per creare un nuovo massimo.
CRUDE Siamo al limite? - MarketView del 19 Maggio 2020TVC:USOIL
Il petrolio continua la risalita e si trova sulla resistenza del canale discendente. Se rimbalza possibile storno di breve.
DISCLAIMER
L’ATTIVITÀ PUBBLICATA NELLA PRESENTE E NELLE PROSSIME COMUNICAZIONI NON COSTITUISCE CONSULENZA PERSONALIZZATA COSÌ COME INDICATO DALL'ARTICOLO 1 COMMA 5 SEPTIES DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98, COSÌ COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 167/2007. PERTANTO LE ANALISI ED OGNI ALTRA INFORMAZIONE O ARTICOLO PUBBLICATO HANNO CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO E NON COSTITUISCONO IN ALCUN MODO CONSULENZA FINANZIARIA, NÉ COSTITUISCONO SOLLECITAZIONE DEL PUBBLICO RISPARMIO, DI CONSEGUENZA TUTTI I CONTENUTI SOPRA RIPORTATI E DI SEGUITO SEGNALATI VANNO INTESI COME PURE E SEMPLICI OPINIONI PERSONALI DELL’AUTORE
Analisi Daily Oil CrudeIl Petrolio in quest' Ultimo periodo sembra Inarrestabile. Cosa si fa? Ovviamente si Compra! Per chi non lo avesse ancora fatto...
Quest' Analisi è prettamente Rialzista perciò senza troppi giri di parole:
LONG dai 24.30 sul Daily oppure LONG dai 27.00 su H4. Ovviamente un'altra entrata LONG sarebbe la Rottura dei 30.00 Usd Daily.
PRIMO TARGET proprio i 30.00 usd se il prezzo dovesse tornare sui 24.30 e fare il Long
SECONDO TARGET, invece sono i 40.00 usd
Ci Saranno Aggiornamenti!
WTI: aggiornamentoIl prezzo procede come in it.tradingview.com ha violato il massimo del ciclo precedente a 29.11. Ora mi aspetto ancora un giorno di salita (lunedì, ma potrebbe già cedere nella giornata) per poi ripiegare nella duplice occasione della scadenza future in corso e la scadenza del ciclo intermedio dei massimi. Una discesa sotto 24.59 riporterebbe l'oro nero in territorio ribassista, la tenuta invece potrebbe completare il movimento verso i 34$ ipotizzati nella visione precedente. Il contratto di Luglio è allineato con quello attuale e quindi non mi aspetto scossoni come il mese scorso.
TEMA PETROLIOAbbiamo seguito questo tema assieme nelle ultime settimane.
Negli ultimi report avevamo evidenziato che tra maggio e giugno il mercato si starebbe stabilizzato a causa della contemporanea presenza di un graduale recupero della domanda e di tagli alla produzione.
Tale “previsione”, (non siamo dei guru, ci limitiamo ad elaborare dati e fare alcune considerazioni su di essi) si e’ rivelata corretta. Il prezzo del petrolio sembra aver trovato una certa stabilita’.
Nonostante il suo prezzo sia ancora in ribasso del 50% da inizio anno, nelle ultime tre settimane la performance e’ stata positiva e solo questa settimana il rialzo e’ stato del 12%.
Diversi fattori hanno contribuito a questo rialzo:
1) L’Arabia Saudita continua gli sforzi diretti a sostenere il prezzo del petrolio. Essi si concretizzano da un lato nella riduzione della produzione e dall’altro nella riduzione delle consegne di petrolio in Asia, Europa ed in USA. Otto dei 12 clienti Asiatici di Saudi Aramco hanno confermato che le consegne si sono ridotte del 20-30% nelle ultime settimane e che quindi dispongono di minore materia prima da raffinare. I tagli nei confronti della clientela Europea sono ancora piu’ marcati. Alcuni clienti riceveranno il 50% di quanto richiesto mentre altri addirittura il 30%. Molte delle ultime forniture, inoltre, sono state fatte a prezzi piu’ alti, proprio per ridurre l’offerta.
Ai tagli delle forniture si aggiungono i tagli della produzione. Questa settimana l’Arabia Saudita ha annunciato un ulteriore taglio di un milione di barili al giorno ai tagli gia’ annunciati in precedenza.
Altri produttori di petrolio stanno seguendo le orme dell’Arabia Saudita. L’Iraq sta riducendo le forniture in Asia mentre gli Emirati Arabi ed il Kuwait hanno mostrato apertura a ridurre ulteriormente la produzione di petrolio.
2) Il graduale recupero della domanda. La ripresa dell’attivita’ produttiva in Cina ha aumentato la domanda di energia e quindi di petrolio. I dati usciti ieri sulla produzione industriale Cinese sono confortanti.
Il mercato sta poi scontando che si assista ad un recupero della domanda di petrolio anche in Europa ed in USA. Questi paesi, nonostante stiano ancora gestendo il difficile trade off tra numero di contagi ripresa dell’attivita’ economica, stanno gradualmente tornando alla normalita’ o per meglio dire alla “anormalita’”.