Idee operative USOUSD
WisdomTree Tactical Update - 05072021Il mercato del lavoro Usa e’ brillante, ma non crea allarmi.
L'azionario Usa vede positivo e segna ulteriori record storici.
Tassi sui governativi in discesa: l’inflazione non fa piu’ paura?
Riunione Opec+ bellicosa. Petrolio vicino ai massimi, nuovo meeting oggi.
Venerdi’ 2 luglio, il presidente americano Joe Biden ha parlato di progressi storici dell’economia, evidentemente compiaciuto per la crescita sopra le attese dei posti di lavoro negli Stati Uniti, 850 mila in piu’ solo a giugno, per un tasso di disoccupazione al 5,9%.
Secondo molti analisti, l’economia sta continuando a migliorare, ma non abbastanza da surriscaldarsi e indurre ad un prossimo “tapering” (Riduzione graduale degli acquisti sul mercato) da parte della Federal Reserve (Banca Centrale Usa).
In tale clima benigno la seduta a Wall Street, l’ultima prima dei festeggiamento dell’Independence Day, ha regalato all’Indice S&P 500 e al Nasdaq Composite nuovi record intraday e chiusure al rialzo, +0,75% e + 0,81%, rispettivamente.
Tanto ottimismo non e’ bastato a dare slancio ai mercati azionari europei, appesantiti dal comparto bancario, piuttosto inspiegabile visto l’ok probabile, da parte della ECB (Banca Centrale Europea), al pagamento dei dividendi, e dalle notizie sul diffondersi della variante Delta.
Cosi’ l'Indice Euro Stoxx 600 ha perso il -0,18%, col FtseMib italiano a -0,89%, il CAC40 francese a -1,06%, il Ftse100 britannico a -0,18%. Solo il Dax30 tedesco, +0,27%, e l'Aex di Amsterdam, +0,06%, hanno chiuso con frazionali progressi.
Sul fronte valutario, osserviamo la perdurante forza del Dollaro Usa, stabilmente sotto quota 1,19 verso euro e sopra 111 verso yen giapponese.
Stamane, 5 luglio, pur con trame operative condizionate dalla chiusura di Wall Street per la festa dell’indipendenza, le principali borse Asiatiche si muovono in ordine sparso: in Cina continentale registriamo il -0,2% del China50 ed il +0,44 % dello Shanghai, in Giappone il -0,64% del Nikkei225, in Corea il rialzo del Kospi, +0,24%, a Hong Kong il -0,36% dell’Hang Seng.
Alle prime ore di oggi, 5 luglio, e’ stato pubblicato uno dei piu’ attesi indici macroeconomici cinesi, il Caixin PMI Servizi (Purchasing Managers Index), sondaggio condotto presso i direttori degli acquisti delle aziende di servizi. Sembra segnalare un rallentamento dell’esuberante crescita della maggior economia asiatica.
In giugno, l’indicatore è sceso leggermente sotto la soglia di espansione di 50, cosa che non si rilevava dall’aprile 2020. I mercati non hanno avuto reazioni particolarmente allarmate, ma i prossimi dati su inflazione e prezzi alla produzione previsti venerdi’ prossimo, 9 luglio, saranno da seguire con attenzione per valutare la transitorieta’ del fenomeno.
Restando sempre in Cina, la notizia di un nuovo intervento del Governo nel campo delle nuove tecnologie e degli affari, ha fatto molto parlare. L’Amministrazione per la sicurezza informatica cinese ha intimato di rimuovere l’app di Didi (un app di servizi simile ad Uber), da tutti gli “shop virtuali” di applicazioni.
L’accusa da parte dell’ente di controllo risiede in una lista di violazioni alla normativa sulla raccolta dei dati personale degli utenti.
Il petrolio risente delle tensioni emerse tra alcuni “pesi massimi” dell’Opec+ della scorsa settimana, e che ha richiesto un aggiornamento della stessa per oggi, 5 luglio. Sia WTI (West texas Intermediate) che il Brent confermano i massimi dello scorso weekend, col primo a 75,4 Dollari/barile.
Oggi si cerchera’ la riconciliazione tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Riuniti. L’Arabia, sostenuta da una parte importante del “cartello”, tra cui la Russia, difende i termini dell’accordo esistente che prevede modesti incrementi della produzione nel breve periodo e l’estensione dell’intesa di lungo periodo sul regime dei tagli definito nell’aprile 2020 fino alla fine del 2021.
Serenita’ e fiducia regnano sul mercato dei Titoli Governativi europei, ed il differenziale (spread) tra BTP italiano ed omologo Bund tedesco (anomalmente debole), venerdi’ 2 luglio, e’ sceso nuovamente sotto la soglia di 100 punti base, livelli simili a quelli di marzo, quando la nomina di Mario Draghi a Primo Ministro Italiano aveva restituito credibilita’ al Debito.
Oggi, 5 luglio, col rendimento del BTP decennale inizia allo 0,78% e 100bps di spread col Bund 10 anni.
Stamattina e’ stato pubblicato anche l’indice PMI italiano dei servizi relativo a giugno: registra un nuovo balzo in avanti, da 53,1 a 56,7, battendo le attese di 56,2.
In generale, il quadro macro per la settimana e’ piuttosto articolato. Domani mattina, 6 luglio, sara’ la volta dell’indice tedesco ZEW, che sonda le aspettative degli imprenditori in Germania, mentre nel pomeriggio, negli Usa, sara’ pubblicato l’indice ISM dei sevizi che, pur permanendo in area decisamente espansiva,
Mercoledi’ 7 luglio, sempre negli States, saranno pubblicati i verbali dell’ultima riunione del FOMC (Federal Open Market Committe) della Federal Reserve.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Piramidazione su AUD/JPYBuonasera a tutti ragazzi, ecco a voi l'aggiornamento sulle posizioni di giovedì 01\07\2021.
Ho risposto alle vostre richieste di controllo di ulteriori gafici, fatemi sapere cosa ne pensate e supportate il canale per altre analisi di questo tipo.
A presto, buona serata e buon trading!
WTI - in prossimità di una correzioneQuotazioni del WTI nelle zone di prezzo in cui si è formato un pattern di doppio massimo con i max di giugno e ottobre 2018. Questa zona di resistenza può rappresentare più che un semplice ostacolo per il proseguimento della salita dei prezzi che appaiono tirati. A livello di candele, sul settimanale non vi sono ancora segnali di short ma indicatori e oscilatori segnalano divergenze con i prezzi. 78$ potrebbe rappresentare l'area target del movimento rialzista iniziato da marzo. Considerando la teoria delle onde di elliot potremmo trovarci nell'onda 5 di questo movimento. In conclusione ci sono più elementi a favore di trovarci in prossimità di un movimento correttivo con target l'area compresa tra i 58$ e i 66$. Al di sotto il forte supporto in area 52$
USOIL SHORT ON IST.CANDLEPrecisiamo il fatto che il trend è completamente long a tutti i tf, ci stiamo avvicinando ad un zona importante che è il 75.00, bucata quella zona abbiamo strada libera.
Possiamo notare come il mercato nell'ultimo periodo abbia effettuato un drive molto molto a rialzo lasciando una grossa inefficienza e una famosa demand o last candle.
Vedo un ribasso fino a quelle zone per aspettarmi poi una schematica e riprendere il long fino al 75.00.
WisdomTree Tactical Update - 24.06.2021Giornata di cali sui mercati azionari europei, nonostante i buoni dati macro PMI Eurozona
Qualche segnale contrastante dai dati macro negli Stati Uniti
Rallentano le vendite di case nuove negli Usa, pesano gli aumenti di prezzo di legname ed altre materie prime
Petrolio ai massimi da 3 anni, grazie a domanda in crescita e calo scorte Usa.
L’effetto tranquillizzante dell’audizione alla Camera del Presidente della Federal Reserve (Banca Centrale Americana), Jerome Powell, assieme ai positivi indicatori macro sull'economia dell’Eurozona, con indice Pmi (Purchasing Managers Index) composito salito a 59,2 punti in giugno (massimo dal 2006), avrebbero potuto dare sostegno alle Borse europee, invece ha prevalso la cautela.
Tutti i listini del “vecchio continente” hanno terminato la seduta di ieri, 23 giugno, in perdita. L’indice FTSE Mib italiano ha segnato -0,94%, il Ftse100 britannico -0,23%, il Cac40 parigino -0,91%, l’Ibex di Madrid -0,82%, e il Dax30 tedesco -1,15%.
Anche Wall Street si e’ mossa poco, col Dow Jones che ha terminato la giornata in lieve ribasso, -0,07% e lo Standard&Poor’s 500 invariato, +0,01%. Il listino tecnologico Nasdaq, con un minimo rialzo, +0,14%, ha stabilito un ulteriore record storico.
La prospettiva delle aziende tecnologiche, evidentemente, ha la meglio sui timori per l’esito della discussione della Commissione Giustizia della Camera Usa su ben sei progetti di legge che puntano a limitare il potere delle grandi aziende tecnologiche tra cui Facebook, Google Apple, Amazon: seguiremo con attenzione gli sviluppi.
Giornata importante, quella di ieri, sul versante ”macro”. L'economia europea è in ripresa, e la crescita della domanda per consumi e investimenti sospingono finalmente gli indici dei servizi (PMI relativo salito a 58,0 da 55,2) oltre a quelli della manifattura, testimoniando l’effetto benefico del re-opening.
Qualche indicazione contrastante e’ emersa invece dai dati Usa di giugno diffusi nel pomeriggio di ieri, 23 maggio.
Mantre l'indice PMI manifatturiero è aumentato a giugno per la tredicesima volta consecutiva, da 61,5 a 62,8 punti, verso stime di 61,5. L'attività nei servizi registra invece una flessione a 64,8 punti, dopo il dato record di maggio a 70,1. Stiamo comunque parlando di una robusta espansione economica.
Anche le vendite di case nuove in maggio negli Stati Uniti hanno un po’ deluso, con un calo del -5,9%, curiosamente identico al dato di aprile, a 769.000, contro attese di 859.000.
Pur senza grande impatto sui mercati, segnaliamo che nel 1’ trimestre del 2021 il deficit USA delle partite correnti è aumentato del +11,8% a $ 196 miliardi, rispetto al trimestre precedente, e pari al 3,6% del prodotto interno lordo, in peggioramento rispetto al 3,3% del 4’ trimestre 2020.
Ha invece fatto notizia ieri, 23 maggio, il crollo delle azioni Fanny Mae (Federal National Mortgage Association), una delle 2 Società a controllo statale che ha in garanzia, per circa $ 11 trilioni, una larga fatta dei mutui immobiliari americani.
Il collasso del prezzo dell’azione si deve alla decisione della Corte Suprema di rigettare l’appello di alcuni detentori dei suoi bond contro la decisione del Board di Fanny Mae di riservare il suo primo utile al Ministro del Tesoro Usa.
Il Treasury Note decennale rende l’1,50%, incorporando attese di inflazione in ridimensionamento nei prossimi mesi: considerato che sulla scadenza a 2 anni il rendimento e’ attorno a 0,25%, si deduce che il differenziale tra le 2 scadenze e’ sceso a 125bps, da circa 160 bps di fine marzo.
Questa riduzione della pendenza della curva dei tassi (in inglese “steepening”) normalmente e’ un indicatore anticipatore (1 o 2 trimestri) di rallentamento dell’economia.
Non e’ detto che lo sia anche questa volta, poiche’ molto dipende dalle scelte della FED (Banca Centrale Americana), nei prossimi mesi, sul tema dei tassi e del “tapering” (riduzione graduale degli acquisti di titoli obbligazionari sul mercato).
Il petrolio conferma i massimi recenti, col WTI (West Texas Intermediate) a 73,5 Dollari/barile, +0,6% ed il Brent (European North Sea) a 75,6 Dollari/barile (+0,6%, ore 10.30 CET) ). sostenuti da una domanda globale di gasoline e jet fuel in piena ripresa e dal calo delle scorte strategiche Usa, ai minimi degli ultimi tre anni.
Qualche cedimento si nota su altre commodities, come i metalli industriali ed il legname, ben sintetizzato, stamattina, dal -0,3% del Bloomberg Commodity Index (ore 8.00 CET).
Stamane, in Asia, poche novita’: il Nikkei 225 giapponese ha segnato -0,05%, e nel China cluster” si notano Shanghai a +0,025 e l’Hang Seng di Hong King a +0,35%. Buona intonazione per il Kospi50 coreano, +0,32% e per il Sensex indiano, +0,42%.
Le piazze azionarie europee sono positive, guadagnando mediamente il +0,7%. Futures su Wall Street in rialzo di circa 0,4% (ore 10.45 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri .
WTI IN ZONA SUPPLYTVC:USOIL
Il petrolio non ha ancora toccato il target di 75$ al barile, in quella zona vige un'area di supply interessante che potrebbe segnare l'inversione della tendenza del petrolio. Non bisogna dimenticare che con le riaperture di molte economie la domanda è sostenuta quindi potremmo avere a violazione di area un target superiore ai 75.
Petrolio, trend al rialzo!!Il petrolio ci mostra ormai un chiaro scenario rialzista sia nel grafico giornaliero che in quello settimanale; io ho già una posizione in acquisto e non lontana dal Take Profit ma chi vuole valutare una nuova entrata "in trend" potrebbe attendere un leggero storno in zona $68 per cercare un segnale di Price Action long con un ottimo rapporto risk/reward e target sul livello che evidenzio nel video di oggi!
Saluti, Maurizio
Petrolio: ci siamo quasimanca poco ai 71$ prospettati nell'idea precedente, in questo aggiornamento del grafico vedo possibili per ora anche i 71.49 come TP del ciclo bisettimanale in corso. Qualora con lui finisse anche il ciclo mensile mi aspetto una correzione che potrebbe essere più sostanziosa qualora violasse la retta nera sull'ultimo minimo.
Petrolio greggio 15 min - la mia view ElliottianaIl triangolo è l'ultima sosta prima della ripartenza del trend principale
Dott. Paolo Nasta
Head Trader - Oros Financial Group
In attesa dell'OPECDomani importante riunione dell'Opec+ che si terrà a Vienna.
Nel frattempo ipotizzo qualche possibile scenario a livello grafico tenendo in considerazione la situazione macroeconomica:
-Analisti che si aspettano un balzo della domanda nel terzo trimestre 2021 a 100 milioni di barili al giorno grazie al progressivo ritorno alla normalità per quanto riguarda gli spostamenti.
-Calo delle richieste dei sussidi di disoccupazione (negli USA) come dati incoraggianti che danno sostegno ai prezzi.
-Tuttavia da considerare i timori legati all'aumento dell'offerta per quanto riguarda la questione iraniana.
Vedremo in quest'ottica cosa deciderà il cartello!
Nessuna sollecitazione all'investimento.
USOIL - Pronti ad attaccare gli 80$- La sottostruttura di onda 5 grado Micro si sta rivelando e adesso siamo in grado di aggiornare l'etichettatura di breve (vedi idea correlata)
- Correzione complessa WXY in onda 4, nello specifico abbiamo ZigZag/Triangolo
- Diagonale iniziale in onda 1 di onda 5
- Onda 2 Sub-Micro si ferma esattamente sul 61.8% di ritracciamento
- Target naturale in area 80/85$
FTS
Friendly. Trading. System.
Petrolio , Innescata la trappola o si riparte?Dopo un mega rally del petrolio con l'INFLAZIONE che è in crescita ci troviamo ora in una fase di lateralità
ed attualmente è avvenuta la rottura di un resistenza importante che se venisse confermata
da un ritest potremmo avere una conferma di prosecuzione del trend
USOIL: Strutturiamo un'operazione TrendFollowing con il FOTSIBuon pomeriggio a tutti! In questa video analisi iniziamo a dare un'occhiata alle materie prime. Oggi è il turno di USOIL.
Noterete una certa fretta nel concludere il video, ma ho ricevuto una visita improvvvisa e non avevo voglia di registrare di nuovo l'analisi.
USD\CAD e Petrolio contro il dollaro.Dopo aver visto nell’analisi precedente il cambio GBP/USD, ci teniamo sempre a favore di dollaro ma questa volta sfruttiamo anche una correlazione che abbiamo visto qualche mese fa sempre un’analisi operativa.
Andremo infatti ora a vedere i grafici di USD/CAD e successivamente del petrolio per scoprire che ci danno la stessa indicazione, un’ottima notizia che aggiungerà validità alla nostra analisi.
Partiamo dal grafico del cambio USD/CAD
La situazione non è molto differente da quella vista nell’analisi del 14 Maggio che abbiamo fatto insieme, ma rivediamola per chiarezza. Sul settimanale il livello di supporto è sempre molto interessante. L’indicatore poi continua a tenere la sua forte distanza il che come già visto indica un disequilibrio che il prezzo “dovrebbe” in qualche modo recuperare.
Sul giornaliero vediamo poi il prezzo che effettivamente ha arrestato per ora la propria corsa al ribasso e l’indicatore che mostra sempre una situazione di disequilibrio. La cosa più interessante di questa operazione è sicuramente il rischio rendimento che possiamo ottenere nel lungo periodo cercando di andare a prendere la prima resistenza interessante.
Ovviamente sono consapevole che trattandosi del mercato del Forex, un movimento del genere potrebbe richiedere anche qualche mese, ma non sarebbe una notizia cattiva perché in caso il prezzo partisse veramente al rialzo avremmo il modo di poter piramidare la posizione man mano che sale.
Questa operazione come vi dicevo all’inizio, è supportata anche dalla visione che ho sul petrolio, con il quale il cambio è strettamente correlato in maniera inversa. Infatti se in questo caso abbiamo visto un rialzo, sul petrolio vedo una situazione di ribasso.
Nel grafico settimanale si nota molto bene la forte resistenza che stiamo testando in questo momento, nonché il disequilibrio del nostro indicatore. Mentre scendendo sul giornaliero
La semplicità torna a farla da padrona e vediamo come il prezzo si sia fermato dopo aver ritestato alla perfezione i massimi precedenti. Come mostrato in foto possiamo scegliere se porci un target più vicino ed eseguire un’operazione con un rischio rendimento di 1:2 o essere un po’ più ambiziosi e puntare al secondo supporto facendo così un’operazione più difficile ma con un RR di 1:3,5.
Un’operazione davvero molto banale che vuole sfruttare le indicazioni dell’analisi tecnica a quelle della teoria fondamentale.
WisdomTree Tactical Update - 25.05.2021Elon Mask, questa volta, da’ una mano alle criptovalute.
Tre membri della FED ribadiscono che l’inflazione rientrera’ nella norma.
Il petrolio recupera, segno che il maggior export iraniano non spaventa.
Tornano, per ora, a scendere i tassi sui Govies, in Usa ed Europa
Ieri, 24 maggio, numerose Borse europee erano chiuse per la festa della Pentecoste: le altre hanno lavorato a ritmi ridotti, ma con discreti progressi, come sintetizza il +0,22% dell’Eurostoxx50 ed il -0,34% del FtseMib italiano, che vale pero’ +0,55% se nettato dall’effetto “stacco dividendi” che pesava -0,89%. Il Cac40 francese e’ progredito del +0,35%, il Ftse100 inglese del +0,48%.
L’allarme inflazione, almeno in Europa, e’ meno sentito, ed i progressi sul versante della pandemia e delle vaccinazioni aiutano il sentiment degli investitori verso le azioni, ritenute, giustamente, l’asset class meglio esposta alla ripresa economica.
Inoltre, dopo oltre 15 mesi di “confinamento” forzato, tornano ad essere programmati incontri istituzionali europei, che favoriscono il dialogo ed il coordinamento degli sforzi congiunti di rilancio.
Ieri, 24 giugno, e’ stata una giornata particolarmente ricca di dichiarazioni da parte di alti rappresentanto delle Banche centrali, sia della FED (Federal Reserve) americana che di quella britannica (BOE).
Lael Brainard (Governatrice, Membro del Board della FED), James Bullard (FED di St Louis) e Raphael Bostic (FED di Atlanta) hanno ribadito la convinzione che gli aumenti dei prezzi che stiamo osservando, e che potrebbero anche accelerare nei prossimi mesi, non avranno lunga vita.
Cio’ perche’ sono determinati da un transitorio squilibrio tra domanda, ripartita molto in fretta, e offerta, impattata dai “colli di bottiglia” della logistica mondiale.
Queste fiammate inflattive sono destinate a rientrare in un “path” naturale di moderazione dei prezzi, a sua volta effetto dell’invecchiamento della popolazione nelle aree economicamente piu’ ricche e sviluppate del Mondo. Staremo a vedere.
Sullo stesso tema si e’ speso anche il Governatore della BoE Andrew Bailey, il quale ha sostenuto che il recente brusco rialzo dei prezzi in UK dovrebbe essere temporaneo e causato da fattori esogeni ben precisi e individuati: la politica monetaria restera’ espansiva ancora per il tempo necessario a favorire una rapida ripresa.
Tornando agli indici azionari di ieri, 24 maggio, quelli di Wall Street sono stati molto piu’ brillanti di quelli europei, col Nasdaq che consolida la ripresa dopo 4 settimane di flessioni ininterrotte. Tutti i principali indici hanno chiuso vicino ai massimi, con lo S&P500 a 0,99%, il Dow Jones a +0,54%, e il Nasdaq a 1,41%.
Anche il “reddito fisso” ha vissuto una buona giornata, con marginali cali dei rendimenti dei Governativi sia in Usa, dove il Treasury 10 anni e’ tornato sotto l’1,6% che in Europa, dove il Bund tedesco a 10 anni e’ tornato a -0,14% e l’omologo BTP italiano sotto l’1%: stamani, 25 maggio, paga 0,97% (ore 10.00 CET).
Lo spread di rendimento del BTP verso Bund 10 anni misura 114bps, in calo dai 123 del picco della scorsa settimana.
Dopo 4 sedute consecutive in calo, le commodities hanno rialzato la testa: l'indice Bloomberg Commodity ha recuperato lo 0,3% nella seduta di ieri, 24 maggio, quando e’ stato soprattutto il greggio WTI (West texas intermediate) a brillare, con un rialzo del 4%, noncurante del potenziale depressivo delle quantita’ aggiuntive che verranno probabilmente consentite all’export iraniano. Si veda il grafico.
Stamane, 25 maggio, probabilmente “ispirate” dalla pimpante chiusura di Wall Street, tutte le Borse asiatiche hanno segnato, per il quarto giorno conscutivo, rialzi di rilievo: in Cina il CSI 300 +2,2%, l’Hang Seng di Hong Kong, +1,3%, il Nikkei giapponese, +0,6%, il Kospi coreano +0,7% ed il BSE Sensex indiano +0,3%. La tecnologia esembra ritornata il settore preferito.
Confortate dai future sugli indice Usa, mediamente positivi dello 0,3%, anche in Europa tutte le Borse guadagnano discretamente, in media lo 0,4% (pre 12.30 CET).
Il bitcoin e le altre priciplai criptovalute tentano ulteriori recuperi, dopo il rimbalzo del Bitcoin di ieri, 24 maggio, +15%, dopo che Elon Musk ha rimodulato, in senso piu’ favorevole, la sua opinione sui “crypto miners Usa”, che promettono di rendere più “green” il loro operato.
Sul fronte macro europeo, stamane, in Germania, l'indice Ifo (sullaFiducia delle imprese) ha battuto le stime, rivedendo i livelli pre-pandemia: il dato sul business climate sale a 99,2 da 96,8, la current assessment a 95,7 da 94,1, le expectations a 102,9 da 101. E’ stato intanto rivisto al ribasso, al -3,1% anno su anno, il dato sul Pil del 1’ trimestre.
Di rilevo, nel pomeriggio, i numeri sulla vendita di nuove case di aprile e l’Indice di fiducia dei consumatori in Usa.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.