Idee operative USOUSD
ANALISI DEL TREND [USOIL]Abbiamo analizzato l'andameto dell' US OIL che nell'ulitmo periodo sta vivendo un importante trend rialzista.
Il movimento partito dopo ad inizio maggio ha portato le quotazioni fino ai livelli di 65 mentre scriviamo.
Per l'analisi tecnica ci troviamo in trend rialzista in quanto abbiamo massimi e minimi crescenti nel tempo.
Abbiamo individuato le aree sensibili del prezzo che hanno funzionato da supporto e resistenza; in questo momento se il prezzo dovesse rompere la resistenza che abbiamo segnalato potremmo trovare un nuovo impulso rialzista che potrebbe portare la commodities vicino ai massimi del 2018 a 76.
Viceversa se il prezzo dovesse rompere i supporti a ribasso non avremmo piu' una situazione di massimi e minimi crescenti quindi avremo la fine del trend rialzista secondo i principi dell'analisi tecnica.
USOIL - Siamo già in onda 5- L'avevamo scritto nella precedente analisi (vedi idea correlata) che un consolidamento sopra i 64$ ci avrebbe fatto riconsiderare il conteggio sul grado superiore
- Ci troviamo già in onda 5 di grado Micro quindi stiamo andando a fare un nuovo massimo relativo per completare l'impulso
- La correzione che ci aspettiamo arriverà solo dopo aver segnato appunto la fine di onda 5, orientativamente intorno ai 70/75$
Attendiamo pazientemente la fine dell'impulso poi andremo a calcolare i possibili target della correzione.
FTS
Friendly. Trading. System.
Petrolio WTI in rampa di lancio?Buongiorno a tutti
dopo una bellissima cavalcata il petrolio è entrato in una fase di pausa che ha visto le quotazioni stornare di circa 10 dollari.
Per l'analisi con l'indicatore Ichimoku Kinko Hio i prezzi durante lo storno sono venuti a contatto con la Senkou Span A, media che compone l'area più significativa dell'indicatore, chiamata Kumo.
La Kumo è un importante area di supporto o resistenza.
Ora il prezzo sembra aver ripreso la strada del rialzo e nella giornata di ieri abbiamo due elementi importanti, il primo è che il prezzo effettua il break out della kumo ed esce al rialzo ed il secondo è che la chikou torna sopra i prezzi di 26 periodi fa.
Questi segnali sono incoraggianti per un eventuale tentativo di allungo.
Unico elemento di attenzione che ancora resta impostato al ribasso è la kumo del futuro negativa, anche se si può notare la Senkou Span A (linea verde) che si sta girando verso l'alto.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
USOIL - Si scivola giù a 55$- Probabile impulso di grado Micro, con onda 1 estesa
- Correzione in atto all'interno di onda 4
- Onda B di onda 4 Micro ha ritracciato il 61.8% di onda A che adesso funge da resistenza respingendo il prezzo al ribasso
- Target naturale della correzione 55$
- Livello di invalidazione 67,94$, ma rottura e consolidamento sopra 63,87$ sarebbe già un primo segnale che ci farebbe riconsiderare tutti i possibili scenari.
F T S
Frinedlu. Trading. System.
Petrolio Daily Long Il primo Gartley non lo ho pubblicato, ma il suo percorso lo ha quasi terminato. Intanto la discesa fatta come da analisi su questi pattern ha creato un nuovo Gartley che ha da terminare ancora la gamba CD ribassista. Quindi opterei per una risalita di appena un paio di giorni con target fino a 62.99 e li valuterei un fantastico short fino a target 59,34, che guarda caso è è proprio il livello chiave rotto milioni di volte con successiva risalita. Detto cio andiamo per gradi e valutiamo questo scenario. CI aggiorneremo giorno per giorno. Ciao e buon trading a tutti :)
Petrolio è arrivato il punto svolta?Torniamo ad analizzare il petrolio e vediamo quali sono stati gli aggiornamenti del prezzo in relazione al setup impostato la scorsa settimana. Attualmente il prezzo è uscito al di fuori dalla fase di congestione definendo una importante candela giornaliera di rottura rialzista, attualmente il mercato è in un fase di correzione come già previsto la scorsa settimana. In vista degli importanti dati previsti nella giornata di oggi, attenderò un segnale di rifiuto ribassista per poter entrare in long fino al raggiungimento di quota 67,50/68,00 dollari.
Petrolio, rally finito?Il prezzo del #petrolio (LCrude) mostra segni di ripresa dopo una lunga fase di incertezza che lo ha trattenuto all'interno di una fascia compresa tra $57.60 e $61.40. Ieri è stato diffuso il nuovo Rapporto dell'#OPEC dove vengono indicate le previsioni e tendenze del mercato petrolifero nel suo complesso. L'analisi compiuta dall'Organizzazione ha preso in considerazione i vari aspetti che potrebbero impattare sulle quotazioni, considerando la situazione pandemica e la progressione sul piano dei vaccini come le variabili di maggiore rilevanza.
In particolare l'aumento del numero delle persone vaccinate e la revoca delle misure restrittive nei paesi OCSE avranno un impatto positivo sulla domanda mondiale di petrolio.
Secondo quanto si legge nel rapporto “la principale crescita dei consumi è prevista nel II e III trimestre del 2021" e "si prevede che la benzina diventerà un fattore chiave per la crescita della domanda mondiale di petrolio all'inizio della stagione estiva”. Il gruppo prevede un aumento delle forniture soprattutto da Canada, Norvegia e Brasile.
Il quadro tecnico evidenzia un forte zona di supporto a $57.60: il cedimento di questo livello, se confermato in chiusura di seduta, potrebbe spingere le quotazioni verso i $53.
WTI: possibile fase di accumulo WyckoffCiao a tutti,
la struttura rimane uguale a quella presentata ieri con l'aggiunta della media mobile semplice che spinge il prezzo verso il basso, contenendo quella che, fino a ieri, poteva a mio avviso essere considerata la "spring" che precede il MarkUp.
In altre parole il MarkUp potrebbe essere anche visto come il tentativo di pullback dal livello $57.200.
Il trading range (TR) rimane compresso fra $59 e $60.
Di seguito alcune informazioni relative alle varie fasi che si possono sviluppare durante un periodo di accumulo.
Attenzione: non e' detto che sia una fase di accumulo. Potrebbe anche essere una fase distributiva se il trend principale iniziato un anno fa dovesse essere cambiato. Oppure potrebbe anche essere che la Fase B non sia ancora terminata.
Fase A
La forza di vendita diminuisce, e il trend ribassista inizia a rallentare. Questa fase è in genere segnata da un aumento nel volume di trading. Il Supporto Preliminare (PS) indica che stanno arrivando dei compratori, ma non ancora abbastanza per fermare il movimento verso il basso.
Il Culmine di Vendita (SC) è formato da un'intensa attività di vendita con la capitolazione degli investitori. Spesso questo è un punto di elevata volatilità, in cui il panic selling crea grandi candele e ombre. Il forte calo si inverte rapidamente in un rimbalzo o Corsa Automatica (AR), mentre l'offerta eccessiva viene assorbita dai compratori. In generale, il trading range (TR) di uno Schema di Accumulo è definito dallo spazio tra il minimo dell'SC e il massimo dell'AR.
Come suggerisce il nome, il Test Secondario (ST) avviene quando il mercato scende vicino alla regione dell'SC, testando se il trend ribassista è veramente finito. A questo punto, il volume di trading e la volatilità di mercato tendono ad essere inferiori. Anche se l'ST spesso segna un minimo crescente in relazione all'SC, potrebbe non essere sempre così.
Fase B
In base alla Legge della Causa e dell'Effetto di Wyckoff, la Fase B può essere vista come la Causa che porta a un Effetto.
Essenzialmente, la Fase B è una fase di consolidamento, in cui l'Uomo Composito accumula il maggior numero di asset. Durante questa fase, il mercato tende a testare entrambi i livelli di resistenza e di supporto del trading range.
Potrebbero verificarsi diversi Test Secondari (ST) durante la Fase B. In alcuni casi, potrebbero produrre massimi crescenti (bull trap) e minimi decrescenti (bear trap) in relazione all'SC e all'AR della Fase A.
Fase C
Una tipica Fase C di Accumulo contiene quella che viene chiamata una Spring. Spesso agisce come l'ultima bear trap prima che il mercato inizi a marcare minimi crescenti. Durante la Fase C, l'Uomo Composito si assicura che ci sia poca offerta rimasta nel mercato, cioè, chi doveva vendere l'ha già fatto.
La Spring spesso rompe i livelli di supporto per colpire gli stop dei trader e confondere gli investitori. Possiamo descriverla come un tentativo finale di comprare azioni a un prezzo inferiore prima che abbia inizio il trend rialzista. La bear trap porta gli investitori retail ad abbandonare le loro posizioni.
In alcuni casi, però, i livelli di supporto riescono a reggere, e la Spring semplicemente non si verifica. In altre parole, potrebbero esserci Schemi di Accumulo che presentano tutti gli altri elementi tranne la Spring. Comunque, lo schema generale continua ad essere valido.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti.
Be good!
Cozzamara
WTI - zona di congestioneQuotazioni intrappolate da 14 sedute nel trading range rappresentato nel grafico. Fase di attesa prima di innescare il prossimo movimento, difficile graficamente stabilire la direzionalità della rottura. Fino a quando i prezzi sono al di sotto delle medie rappresentate, con le veloci che stanno tagliando dall'alto verso il basso la lenta daily 50, sono più propenso a considerare un ribasso piuttosto che un rialzo. I target da monitorare sono 63.9 come resistenza e 57 come supporto.
Attendo chiusura e conformazioni grafiche di prezzo come conferme di debolezza oppure recupero di forza.
WTI: TR strettissimoBuongiorno a tutti,
volevo solo far notare come il WTI, dopo essere stato supportato a $57.200 sia entrato in un trading range strettisimo compreso fra $59 e $60.
La fase successiva al Dead Cat Bounce mi ricorda Wyckoff. La lettera I potrebbe essere la fase "spring" per un attacco alla bearish pressure sopra $60. Dall'altra parte ci potrebbe essere un'accelarazione al ribasso qualora perdesse il supporto dei $59. Attenzione perche' ha gia' fregato una volta sia i bulls che i bears sul breakout di questo TR strettissimo.
Spero di essere stato chiaro ma se avete altre idee vi prego di scriverle nei commenti qui sotto.
Queste sono solo idee di trading e non consigli per investire. Per quelle dovete rivolgervi a un professionista perche' io non lo sono. Sono un semplice appassionato.
Un abbraccio a tutti.
Be good!
Cozzamara
Petrolio Zona sensibilePongo alla vs. attenzione , questa fase di congestione del petrolio.
Dopo la lunga corsa rialzista , lo strumento ha rotto la parte superiore del triangolo asimmetrico ribassista, per poi rientrarci subito dopo creando una falsa rottura, da un punto di vista tecnico potrebbe indicarci un segnale ribassista, ma attenzione alle notizie che nell'ultima settimana hanno visto una vistosa diminuzione delle scorte di petrolio greggio.
Al momento lo scenario rimane incerto, ma risulta comunque interessare impostare degli allarmi bidirezionali per concentrare l'attenzione in caso di raggiungimento di livelli chiavi come spiegato nel video.
Buon trading
Salvatore
Crude Oil h1 - la mia view ElliottianaPetrolio pronto ad esplodere dopo un mese di contrazione dei prezzi.
Riconoscete la figura?
Dott. Paolo Nasta
Head Trader - Oros Financial Group
Petrolio in bilico Russell fallisce il recupero 07.04.2021Indici americani sempre in ordine sparso con volumi scarsi e debolezza sull'insospettabile Russell. Vediamo perchè.
Petrolio disegna un flag di continuazione.
L'inizio di una lunga discesa Buongiorno Traders, oggi diamo un’occhiata al petrolio.
Partendo dall'ultimo alto (prezzo d'inizio correzione a 67.81$) possiamo vedere che il mercato ha fatto una bella struttura ribassista, la sequenza blu da me disegnata(0ABC blu) è andata egregiamente a target senza molti se e ma.
La sequenza blu è una sequenza abbastanza impulsiva che ha fatto una piccola ma sufficiente stabilizzazione nel punto B, ora dopo essere arrivati a target dobbiamo pensare a cosa succede dopo e come vediamo il mercato ha quasi terminato la correzione della mia sequenza blu e nel rettangolo blu a destra ci aspettiamo un ennesima discesa.
Nota: La mia analisi non è una raccomandazione d'investimento!