Bear market rally in corso? O riparte il gran rialzo? 27.05.2022Vediamo la differenza fra un rialzo ed un bear market rally. In che situazione ci troviamo adesso? 20:00di GiuseppeMessina7726
BUY THE DIP… UNA QUESTIONE DI SIZE!BUONGIORNO FOREX DEL 24.05.2022 Ancora pesanti le borse mondiali, che pur avendo visto ben 7 settimane di ribassi consecutivi, sembrano fare estrema fatica anche solo ad aggredire i massimi del giorno precedente, mostrando una debolezza strutturale che mette a dura prova i traders che hanno scelto la strada degli acquisti. Il ciclo macro economico è oramai chiaramente indirizzato ad una fase di ralletamento/recessione, il che da poco spazio alla fiducia e alla speranza di rivedere livelli di massimo precedenti, ma anche la sola ricerca di rimbalzi tecnici sembra essere esercizio di estrema pazienza e coraggio. Come sempre nel trading, e più in generale nel mondo della finanza, la speranza serve poco, la vera chiave resta lo studio, la preparazione, e la conoscenza sia del contesto macro nel quale ci si trova, sia della propria strategia sui mercati. La vera chiave resta conoscere e sapere quello che si sta facendo sui mercati, anche la ricerca di posizioni mean reverting, può portare vantaggio se ben studiata e se abbiamo valutato bene i rischi e le potenziali fasi di drawdown alle quali possiamo cadere. Esercizio questo che nostro malgrado pochi fanno. Il Nasdaq continua a lavorare sulle aree di minimo di 11800 pnt, senza dare spazio a rimbalzi che possano attaccare le aree di 12500-13000 pnt, vere prime resistenza del mercato, segno di profonda debolezza, cosi come l’S&P che non è andato oltre i i 4000pnt nella fase di respiro, per tornare ad aggredire i minimi di periodo. Pesante anche l’Europa, con il dax alle prese con i 14000 pnt livello ltre il quale non escludiamo approdi ai 13800 pnt prima e 13600 poi. Pesanti anche i metalli, specie quelli industriali, che seguono la scia di una fase di rallentamento economico durante la quale con buona probabilità la domanda di questi beni, potrebbe subire forti cali, pertanto il silver, che utilizzeremo con benckmark , resta sotto la mm21 daily dopo un test alle aree di 22.25$ per tornare ad attaccare i minimi, e non escludiamo pertanto un approdo alle aree di 20$. Faticano a scendere invece gli energetici, che a causa di nuovi dibattiti su un’Europa libera dalla dipendenza del gas russo, specie per i paesi nord europei, si torna sulle aree di 8.80$ per il Ngas, non lontani dai massimi di 9$. Sembra difficile la strada della normalizzazione dei prezzi dell’energia, che potrebbe cosi rendere vana l’azione delle banche centrali , concretizzando cosi lo scenario di stagflazione tanto temuto dagli analisti. Prosegue seppur in maniera lenta la fase di storno del dollaro che rompe a ribasso le aree di 102.30, minimi già richiamati nei giorni scorsi, il che aprirebbe le porte a possibili allunghi fino alle aree di 101 figura 100.50, primi livelli di supporto rilevanti che potrebbero dare nuova linfa al biglietto verde. La discesa del dollaro americano prosegue e le posizioni mean reverting dei retail continuano ad aumentare, portandosi dal 43% di ieri al 52% attuale, segno che di strada ribassista possiamo ancora vederne per il biglietto verde. Salgono in ovvia correlazione tutte le altre majors, portando con se il riposizionamento dei traders al dettaglio che iniziano a vendere la forza, sui minimi di periodo sia per euro che per la sterlina, passando rispettivamente dal 53% short di ieri per euro al 63% attuale, cosi come dal 37% short di ieri per la sterlina al 41% attuale. Medesimo scenario per le oceaniche che restano tuttavia leggermente più pesanti. Attenzione dunque alle valute tipicamente considerate rifugio come il franco svizzero dove siamo oaggi al 68% short, dal 62% di ieri in seguito alle continue spinte rialziste di questi giorni, cosi come lo yen giapponese che resta inesorabilmente indietro, ma che ha maggiori potenzialità rialziste, specialmodo in scenari di panic selling. Buona giornata e buon trading Salvatore Bilotta di SalvatoreBilotta3
METALLI PREZIOSI: ECCO COSA FARE!!Lo scenario di Oro e Argento è particolarmente chiaro così come la strategia operativa da seguire! Non perderti il super video di oggi per tutti i dettagli... MaurizioShort05:44di Mauriforex5
Silver in forte CaloGiornata molto negativa per il Silver che arriva a perdere oltre il -2.5% . I prezzi dell'Argento sono scesi sui mercati internazionali a seguito di un rimbalzo dei rendimenti dei Treasury statunitensi e del dollaro, che ha continuato a pesare sulla domanda del metallo prezioso. Il metallo grigio rimarrà sotto pressione in vista dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti, discorso di Jerome Powell. In ogni caso anche secondo le principali Banche d'affari, le prospettive per l'argento rimangono comunque rialziste nell'attuale contesto, poiché il metallo prezioso è stato storicamente considerato non soltanto un'ottima copertura contro l'inflazione ma anche una protezione nel caso di significativi shock economici e geopolitici.di CarloVallotto5
Settimana di prosecuzione per il Nasdaq 15.04.2022Analisi di fine settimana su scala weekly. Gli indici azionari continuano la formazione di un massimo relativo non riuscendo a dar seguito al rally di marzo. L'indice più debole rimane il Nasdaq che è fortemente influenzato dal rialzo dei rendimenti. Il DAX ha beneficiato delle decisioni di politica monetaria della BCE, ed è rimasto ancora al di sopra della soglia critica di 14.000. Gas naturale USA ai massimi storici. Petrolio oro e argento in ampio trading range. Gli indici della paura segnalano ancora tensioni in vista. Vediamo il quadro. 18:13di GiuseppeMessina2215
Argento prezzo interessanteIl prezzo dell'argento comincia a dare segali di ripresa, indicazioni che gli investitori non si sono lasciati sfuggire il ruolo di protettore dall'inflazione del metallo prezioso. Infatti l'ultimo rapporto sull'IPC degli Stati Uniti ha mostrato che l'inflazione ha raggiunto l'8,5% a marzo, il valore più alto registato dal dicembre del 1981. Lo stesso rapporto ha inoltre sottolineato che il valore è aumentato del 6,5% anno su anno al di sotto delle aspettative, indicando che l'inflazione potrebbe correre ancora. Secondo gli ultimi dati del settore inoltre la domanda di argento per produrre energia green raggiungerà il massimo storico di 1,112 miliardi di oncedi CarloVallotto7
DAX al test di 14.000 12.04.2022Il DAX fallisce il secondo tentativo di rottura di area 14.000, livello che aprirebbe la strada ad un testa e spalle ribassista su scala 2 ore. Attenzione al break al rialzo del petrolio che mostra segnali tecnici incompleti, almeno per il momento. Vediamo perché.12:37di GiuseppeMessina21
Dow Jones evening star con gap ribassista 23.03.2022Gli indici azionari confermano lo stallo una volta giunti al test delle resistenze principali. Dow Jones e Russell disegnano chiari pattern di inversione. Il rimbalzo è finito? L'Oro rompe al rialzo un'ampia figura di minimo arrotondato intraday. Vediamo il quadro.15:35di GiuseppeMessina1120
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08032022Dall’Ucraina ancora notizie di attacchi a aree abitate e vittime. L’avanzata russa prosegue lenta e difficoltosa: cresce l’isolamemento. Prezzi delle materie prime sempre piu’ alti: l’inflazione globale accelera. La Cina propone iniziativa diplomatica congiunta con Francie e Germania. Le operazioni militari russe i Ucraina, specie i bombardamenti aerei e l’artiglieria a media-lunga gittata finiscono per colpire e distruggere sempre di piu’ infrastrutture civili e zone residenziali, causando vittime innocenti, crescente sdegno internazionale e la valutazione di interventi sanzionatori ancora piu’ duri. Numerosi mezzi internazionali di informazione indicano che il Governo Usa starebbere per decidere il blocco totale all'importazione di petrolio russo, notizia che spinge ovviamente al rialzo le quotazioni del greggio: ieri mattina, 7 marzo, il prezzo del Brent (greggio di riferimento europeo) ha sfiorato 140 Dollari/barile per poi ridimensionarsi. Stessa storia, con volatilita’ ancor piu’ surreale, per il prezzo del gas naturale (metano) che negli scambi mattutini di ieri sull'hub europeo di Amsterdam ha toccato nuovi massimi a 345 Euro/Mwh, per poi riscendere sotto 240. Le Borse europee, reduci da perdite sopra il -5% di venerdi’ 4, hanno riaperto ieri con nuovi ampi cali, ma la pressione venditrice si e’ poi allentata, in parallelo all’avvio della terza giornata di colloqui tra Russia e Ucraina, concentrata sull’avvio di veri corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dalle citta’ assediate. Piazza Affari, dopo aver oscillato tra -6% e la parita’, ha poi chiuso a -1,4%, con i titoli bancari ancora sotto tiro, influenzata dalla crescente debolezza dei listini Usa. Chiusure negative anche per Francoforte -2,0%, Parigi -1,3%, Londra -0,4%. E’ andata peggio per Wall Street: Dow Jones -2,3%, lo S&P500 -2,9% e Nasdaq -3,6%. La corsa degli investitori verso assets ritenuti validi “rifugi” e’ evidente sul mercato valutario, dove il Dollaro Usa ha proseguito la sua corsa sino a 1,08 verso Euro: oggi, 8 marzo, lo ritroviamo a 1,09 (ore 13.00 CET). Il Franco svizzero ha toccato la parita’ con l’Euro, come era accadeva rapidamente nel 2015. All’opposto troviamo la caduta senza fine del Rublo, a nuovi minimi storici di 154 contro Euro, piu’ che dimezzato da inizio anno. Non ha certo giovato alla valuta russa la firma del Presidente Putin al decreto che permette di rimborsare in rubli i detentori di obbligazioni in valuta estera: anche il costo della protezione da un eventuale default del debito russo e’ andato alle stelle, incorporando una probabilita’ implicita dell’80%. I metalli preziosi svolgono al meglio la loro funzione di bene “rifugio” e il prezzo dell’oro e’ volato sino a 2.020 Dollari/oncia, quello dell’argento sopra 26 Dollari/ oncia (vedere grafico): platino, palladio ed anche rame hanno toccato nuovi record. Il prezzo del nickel, stamattina 8 marzo, e’ arrivato a superare i 100.000 Dollari/tonnellata (ore 8.00 CET), per poi essere sospeso dalle quotazioni al London Metal Exchange. Quello dell’allumininio, fin sopra i 4 mila Dollari/tonnellata, e della bauxite da cui e’ ricavato, hanno segnato nuovi record storici. Boom anche per le commodities agricole, una per tutte il grano, arrivato a superare i 430 Euro/tonnellata. Relativamente tranquillo il comparto obbligazionario, dopo il recente calo dei rendimenti, figlio del tipico “flyght to safety” della fasi turbolente: lo spread tra Btp decennale e Bund tedesco permane in area 150 punti base, con il rendimento del decennale italiano a +1,58%: l’omologo Treasury Usa “paga” +1,85%. (ore 13.00 CET). Gli scarsi progressi sul fronte diplomatico, l’elevata probabilita’ che gli Stati Uniti smettano di importare/comprare petrolio russo e le notizie di nuovi sanguinosi attacchi, con vittime civili, nella citta’ ucraina di Sumy hanno depresso gli investitori asiatici. Le principali borse dell’Asia Pacifico hanno registrato stamani, 8 marzo, pesanti regressi: Nikkei giapponese -1,7%, CSI300 di Shanghai&Shenzen -0,7%, Hang Seng di Hong-Kong -0,2%, Kospi coreano -0,8%. A fine mattinata e’ di nuovo in rialzo il petrolio: WTI (greggio di riferimento Usa) +2,9% a 122,7 Dollari/barile, col risultato di punire gli automobilisti americani con un prezzo della “regular gasoline 95 roz” sopra i 4.20 Dollari/gallone, livello senza precedenti nella storia, pari a +25% in un mese: l’inflazione (CPI) puntera’ a nuovi massimi, ormai e’ certo.. Cio’ finira’ per impattare sulle decisioni delle Bance Centrali Usa ed Europea, che si stavano avviando ad una nuova “stance” restrittiva ed ora devono fare i conti con l’inattesa tragica escalation della crisi Russia-Ucraina: mentre sembra prevalere la convinzione che Fed procedera’ ad un rialzo dei tassi il prossimo 15 marzo, per la ECB, (Banca Centrale Europea) non si esclude un temporaneo temporeggiamento. Le Borse europee si sforzano di vedere qualcosa di buono e a fine mattinata recuperano in media +1,8%: l'Unione Europea, dando prova di coralita’ di intenti e coesione sta valutando l’emissione di un bond condiviso tra i 27 membri per finanziare i maggiori costi energetici e le spese per la difesa. Anche i future su Wall Street sono tornato in lieve recupero, sull’ipotesi di un’azione diplomatica congiunta di Francia, Germani e Cina, promossa da quest’ultima. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti9
ARGENTO E DINTORNIIl grafico daily dell'argento ad oggi si presenta così. La struttura canalare parallela discendente visibile sul grafico daily è stata violata da qualche giorno. Subito dopo la rottura, accompagnata da volumi non indifferenti, un Hanging Man che poteva far pensare ad una veloce inversione del prezzo. La stessa però non è stata confermata portando solo ad un retest dell'area supportiva e ad una nuova candela fortemente bullish. All'interno del canale, prima della rottura, il prezzo si muoveva in un triangolo laterale. La rottura e l'ampiezza del triangolo stesso potrebbe portare il prezzo in area 29.90/30$, nonché una fortissima vecchia area di resistenza. Le stesse zone di prezzo son state toccate in seguito alla paura ed al lockdown dovuto al covid. Così allo stesso modo, oggi, le incertezze e la paura della guerra, possono portare gli investitori a rifugiarsi in questo asset che al pari dell'oro, si è dimostrato più volte essere un ottimo paracadute. Longdi DavidePulieri0
Silver h1 - La mia Analisi Elliottianatriangolo in formazione Dott. Paolo Nasta Head Trader - Oros Financial Groupdi UnknownUnicorn117106421
Candela rialzista per l'Oro in chiusura di settimanaL'oro chiude la settimana con una prova di vigore superando il precedente massimo Buon trading!!!09:30di MauroGerardi2
ARGENTO (XAGUSD) | Il posto migliore per comprare🎯Salve commercianti, argento in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni. Nel conteggio che abbiamo avuto nei momenti più alti, siamo giunti alla conclusione che avremo una tendenza al rialzo. Questa tendenza può essere per l'onda 3 dall'anticipo o per l'onda c dalla correzione. In questo momento, si è formata un'onda in una forma principale, che abbiamo etichettato come l'onda principale 1, e ora dubitiamo dell'inizio dell'onda 3 o ancora nel processo di correzione per l'onda 2. A questo scopo, abbiamo considerato diversi intervalli. Il primo intervallo è la rottura del tetto del canale (cerchio rosso), che è una conferma dell'inizio dell'ondata 3 e del trend ascendente. La prossima fascia di prezzo sarà 21000, che è una tendenza al ribasso se questa fascia è completamente rotta. Nella prossima analisi, determineremo più precisamente com'è lo scenario ascendente e discendente. 🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏 ❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️di mahdisoltaninjad2
FTMIB test cruciale sul supporto 26.000 - 25.01.2022Giornata di candele inside dopo la violenta espansione al ribasso di ieri. Gli indici oscillano nervosamente con volatilità ancora molto elevata, in attesa delle decisioni della FED che saranno rese note domani. Il dollaro rientra a sorpresa nel vecchio range ed imposta una figura rialzista. Stabili i preziosi, Palladio in corsa verso la MM a 200. 11:14di GiuseppeMessina2222
INTERESSANTE SITUAZIONE SULL'ARGENTO Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.05:36di Marco_Mallia3
Forse è la volta buona o forse no. Stay tuneLa rottura della media mobile al rialzo sarebbe un primo segnale di cambio del trend.di maurozanna0
SILVER,IMPOSTATO DAVVERO BENE PER UN LONG!Il grafico del Silver sembra poter dare ottimi spunti long la prossima settimana.Aspetto però chiare conferme in pullback.Long03:52di UnknownUnicorn328534873
SILVER stop loss a pareggio e lasciamo correreBuongiorno Trader,l'operazione aperta il 29 Dicembre sul Silver sta andando come le previsioni. Messo stop a pareggio (sotto la Pin) 1° target area 22.5000 circa raggiunto. Chi volesse puo alleggerire l'esposizione e lasciare correre fino ad area 22.0000 (dove si può prendere profitto) o lasciare andare fino a 21.6000 circa per target finale.Shortdi SEGNALGOLD2
Bellissima Pin!Buongiorno a tutti traders,sul silver si è venuta a formare una bella pin ribassista anche se in un trend piuttosto laterale. Si potrebbe provare uno short dai livelli attuali con stop loss appena sopra la pin con primo target area 22.0000,secondo target area 21.5000 Un saluto a tutti da segnalforexShortdi SEGNALGOLDAggiornato 3
Alert sull'argento! In arrivo possibile candela di inversioneDa monitorare questa sera la chiusura dell’argento, dove è in corso di formazione una candela rossa sul grafico daily Heikin-Ashi. Se confermata con una chiusura negativa come riporta in questo momento, da domani si inverte al ribasso.Shortdi Renato_DecarolisAggiornato 2
WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.12.2021Ottimismo, solo in parte giustificato, sui mercati azionari globali. Covid-19: la variante Omicron fa meno paura: iducia nei vaccini. Prosegue il rialzo dei rendimenti sui titoli Governativi europei: curve piu’ ripide. Rimbalzo del prezzo del petrolio: recuperato meta’ del calo di novembre. Il Natale deve aver portato serenita’ ed ottimismo anche agli investitori finanziari. Quella di ieri, 27 dicembre, e’ stata un’altra giornata di rialzi per le Borse europee, quando mancano solo 3 sedute alla fine dell’anno. Probabilmente contagiati dai nuovi record di Wall Street, i listini azionari europei, dopo un avvio cauto, hanno accelerato al rialzo: il progresso, da venerdi’ 17, quello delle “3 streghe”, supera i 5 punti percentuali per l’Eurostoxx 50! Chi se lo sarebbe aspettato..: variante Omicron, inflazione elevata, voli e crociere cancellate, super Green Pass, nuove restrizioni, fanno certamente paura, ma non tolgono fiducia verso le azioni, vere vincitrici del 2021. Il FtseMib italiano, +0,74%, ha superato ieri, 27 dicembre, la soglia dei 27 mila punti e punta a recuperare il massimo dell’anno toccato a metà novembre, attorno a 27.800. Positive anche Francoforte, col Dax +0,5%, Parigi, col Cac40 +0,76% e Amsterdam con l’Aex +0,86%. Londra era chiusa per “bank-holiday” e lo sara’ anche oggi. Wall Street pare irrefrenabile, chiude in rialzo su tutti gli indici, con lo S&P500, +1,38%, al suo nuovo record assoluto, il 59’ quest’anno. Bene anche il Dow Jones, +0,98% ed il Nasdaq, +1,39%, di nuovo vicino a quota 16 mila. Meno vistosa, ma comunque rilevante, e’ la tendenza al rialzo dei tassi di interesse sui Governativi europei, con le curve dei rendimenti che sembrano evolversi verso una ripidita’ piu’ “convenzionale, ampliando i differenziali al crescere delle scadenze. L’esempio piu’ facile e’ quello sul BTP italiano: il rendimento del decennale e’ salito a +1,16%, quello del 2 anni e’ ancora negativo, a -0,1%. Difficile dire con certezza cosa dia sostegno ai prezzi delle azioni, ma ieri l’impressione e’ che gli investitori abbiano apprezzato la promessa del Governo e della Banca Centrale cinesi di sostenere l'economia reale ed i piccoli proprietari immobiliari. Inoltre, cresce la convinzione che la variante Omicron del Covid sia molto contagiosa e veloce a diffondersi, ma anche meno pericolosa. Il gigante bancario americano Jp Morgan sostiene che la sua diffusione avra’ un impatto poco significativo sulla crescita economica se non, addirittura, rappresentare la fine naturale della pandemia! Staremo a vedere, ma nel frattempo non passa giorno senza che qualche Governo vari nuove misure di contenimento, che si tratti di super green pass, come in Francia, o di accelerare le campagne vaccinali con la 3’ dose, anticipando il “richiamo” a 4 o 5 mesi dalla seconda. Il comparto “pharma”, di tutto cio’, sembra chiaramente avvantaggiarsene: la svizzera Roche ha guadagnato un altro +1%, dopo che l‘Autorita’ sanitaria americana Food and Drug Administration ha autorizzato l'utilizzo d'urgenza del suo dispositivo di autotest per il Covid-19, disponibile negli Stati Unito da gennaio. Cio’ si aggiunge, sempre negli Stati Uniti, all’approvazione dei primi due trattamenti orali di Pfizer e Merck, per le persone ad alto rischio risultate positive. Sul mercato valutario poche novita’, con l’Euro che si e’ stabilizzato nei confronti del Dollaro poco sopra 1,132 e dello Yen giapponese a 130,1 (ore 13.00 CET). Di nuovo pesantemente vendute le cryptovalute, in balia delle speculazione e dell’incertezza normativa. Bitcoin perde il -3,6% a 49.200 Dollari: valeva 67.700 il 9 novembre. Ha invece ripreso a correre il prezzo del petrolio, a dispetto delle cattiva notizie provenienti dal settore aereo e delle crociere. Il greggio nordamericano di riferimento WTI, dopo essere salito ieri del +3,7% a 75,8 Dollari/barile, guadagna oggi, 28 Dicembre un altro +1,2% a 76,7 e porta il recupero da inizio mese a + 14%: tempi duri per immaginare un calo dell’inflazione! Stamane, Borse dell’Asia-Pacifico in corale rialzo, contagiate dal buon umore di Wall Street: il Nikkei giapponese ha segnato +1,4%, il CSI300 di Shanghai&Shenzhen ed il Kospi coreano +0,7%, il Sensex indiano +0,6%. Australia ancora chiusa. Le Borse europee, a fine mattinata, confermano l’intonazione rialzista, con progressi medi del +0,5% (ore 13.30 CET). Il FtseMib italiano e’ il miglior listino continentale, e avanza del +0,9% trainato da banche e titoli dell’energia e del lusso. Il Cac40 francese, col +0,6% di oggi, aggiorna il proprio record storico. Chiusa Londra per il 2’ giorno di bank holiday. Wall Street, a giudicare dai futures, si prepara ad un’altra seduta di rialzi, e fa parlare di “rally natalizio”: attendiamo conferme.... Fine d’anno di recuperi da riposizionamento per i metalli preziosi, dopo un 2021 lontani dai riflettori: l’oro guadagna il +0,3% a 1.817 Dollari/oncia, l’argento il +0,5% a 23,18 Dollari/oncia. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri. di Peter_Braganti2
ARGENTO | La zona migliore per cadere🔥Salve trader, Argento nell'intervallo di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata nell'intervallo di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un lasso di tempo di 2 giorni. Il conteggio delle onde eseguito per il tempo settimanale argento crea diversi scenari di movimento, ma in tutti questi scenari un movimento verso l'alto la dimensione dell'onda (1) è confermata nell'analisi corrente. Nell'analisi corrente, l'onda 1 è composta dall'onda 5 in tempi più alti. Siamo all'interno dell'onda 2. L'onda 2 è all'interno dell'onda a e l'onda a forma la sua onda sotto forma di cinque onde a forma di triangolo, e l'onda 5 si forma attorno a Fibo 0,38 o il lato inferiore del triangolo, quindi si forma l'onda b. E inizia la correzione per l'onda a. L'onda b è relativamente lunga e dispendiosa in termini di tempo considerando il tempo trascorso sull'onda a e in termini di prezzo si può intuire che Fibo si muova di 0,618. Se la mossa supera Fibonacci 0,618, si può dire che Wave 2 è già stata completata. 🙏Se hai un'idea che mi aiuti a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scrivere nei commenti🙏 ❤️Per favore, supporta questa idea con un mi piace e un commento!❤️Shortdi mahdisoltaninjad12
Argento al rialzo!L’argento da oggi mette la freccia al rialzo, dopo aver confermato ieri una candela verde sul grafico daily Heikin-Ashi. Siamo sullo stesso supporto dove ad inizio ottobre ci fu poi il movimento rialzista verso i 25 dollari.Longdi Renato_Decarolis4