Idee operative DAX
de40 15min - la mia view elliottianaPrimi cenni di una probabile base di ripartenza per l'indice tedesco. In attesa di un chiaro pattern rialzista
Dott. Paolo Nasta
Wave Trader
DAX: odore di ripartenzaPremesso che la situazione è quella che tutti conosciamo e il mercato può girarsi da un momento all'altro, al momento dal punto di vista esclusivamente grafico e con l'aiuto dell'analisi ciclica e di Elliot, abbiamo tutti gli incastri ben ordinati per ritenere concluso sia il lungo ciclo biennale (già proposto un anno fa su indice mib) con i suoi quattro regolari sotto cicli, che terminata l'onda 4 di Elliot su un ritracciamento da manuale. Quindi i prossimi step saranno la chiusura del ciclo trimestrale inverso e l'onda 5. I target al momento sarebbero solo frutto di fantasie, è necessario attendere per avere qualche indicazione appena sufficiente.
Ripeto, questa è una visione riferita a una situazione di mercato non soggetta a fattori esogeni importanti e tragici come quelli in corso.
La violazione del minimo appena fatto, già nei prossimi 2- 3 giorni potrebbe cambiare e non di poco la situazione.
Una violazione oltre questi tempi sarà da valutare.
Dax Week LongIl prezzo è partito da questa congestione bassa creandone una nuova e facendo nuovi massimi. Tecnicamente da quel poco che ho studiato, la congestione piccola si chiama accumulo e tecnicamente un accumulo viene sempre rotto a rialzo, quindi dovremmo restare sopra i 14815 per poi risalire. Ad ogni modo prima o poi il prezzo dovrà rompere i 14815 per ritornare nella congestione bassa a 11300, perché sarebbe un semplicissimo ritraccio fisiologico che onestamente vedrei dopo i 17000.
DAx Week aggiornamentoE se fosse cosi??? Se adesso da 14900 andassimo dritti a 19000? sembra assurdo??? IO non trado sulla guerra, ma esclusivamente su analisi tecnica! Ovviamente se fosse davvero cosi, significherebbe che il prezzo sarebbe costretto a restare nella congestione piccola o al massimo crearne altre centinaia proseguendo con una lateralità estenuante fino a 17000, per poi scoppiare di 2000 punti tutti di un fiato. I HAVE DREAM :D
DAX: aggiornamento
Se oggi il mercato si comporterà come ieri, cioè in giornata ricoprirà i prezzi dove ha bighellonato il future dalla chiusura della continua di ieri ad ora, vedremo un ulteriore discesa. Dovremo capire se il Gin di stamattina è il secondo di un nuovo settimanale o il 6^ del precedente, e nel caso, potrebbe anche essere il 12^ di un bisettimanale, In ogni caso dovrebbe scendere sotto il minimo di ieri se ricoprirà il Future già oggi (sennò lo ricoprirà lunedì e avremo un settimanale partito il 14). Se sopra chiuderà il 2Gin la discesa potrebbe essere modesta, se chiuderà il bisettimanale inverso la discesa potrebbe essere bella sostanziosa.
La presente è la mia visione non rappresenta un sollecito ad operare.
DAX, teniamo lo stop a 15445DAX, teniamo lo stop a 15445
Questa notte hanno provato a rompere il canale ascendente
senza successo, poi è partito il recupero che però mi sembra
in via di esaurimento...
Forse nelle prossime ore proveranno nuovamente a scendere, per precauzione
lasciamo lo stop a 15445 per lo short aperto ieri
Previsioni futures Ftse Mib e Wall Street oggi 16 febbraio.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• Quello che è successo ieri è stato veramente significativo rispetto a come si muovono i mercati finanziari.
• Le borse venivano da tre sessioni consecutive di forti perdite.
I mercati avevano bisogno di respirare a prescindere da qualunque notizia fosse arrivata sul mercato.
• Ieri di notizie ne sono arrivate due.
• Totalmente contrapposte.
La notizia numero uno è stata:
• • Parte delle truppe russe si sono ritirate dal confine ucraino durante la notte tra domenica e lunedì.
Certamente un bel cambiamento rispetto ai giorni precedenti, quando alcune fonti sostenevano che un'invasione sembrava imminente.
Sicuramente potrebbe ancora accadere dato che migliaia di militari rimangono nell'area, (io non ho dato mai molto credito ad una manovra militare reale, ma credo che sia una mossa per spingere politicamente ad accettare quello che Putin non ha ancora chiesto, ma questo ce lo dirà il futuro).
La notizia numero due è stata:
• • Il dato che vi avevo preannunciato nell’analisi di ieri del PPI ha mostrato un'economia ancora più surriscaldata di quello che il CPI della settimana scorsa aveva già mostrato.
Il dato è stato addirittura del 9,7% su base annua rispetto alle aspettative per il 9,1%.
L'aumento mensile dell’1% maggiore del 100% rispetto allo 0,50% atteso.
• Abbiamo visto insieme che la notizia numero 2 è stata completamente trascurata e la voglia di rimbalzo che il mercato aveva ha di fatto ingigantito la notizia numero 1.
• Questo è il mercato lo fa sempre, a seconda delle necessità si nutre di ciò che è più conveniente alla psicologia degli investitori in quel momento.
Per oggi io vedo però un mercato diverso, la notizia della guerra Russo/Ucraina non avrà più effetto sul mercato ma al contrario il dato sull'inflazione unito ai verbali del FOMC dell'ultima riunione di gennaio che verranno resi noti cambierà completamente l'umore respirato ieri.
1. FTSE MIB INDEX - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 27.080/27.120 comprometterebbe lo scenario ribassista.
2. Indice Stoxx 50 - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 4.160/4.180 comprometterebbe lo scenario ribassista.
3. Indice Dax - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 15.520/15.550 comprometterebbe lo scenario ribassista.
4. Indice S&P 500 - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 4.530/4.550 comprometterebbe lo scenario ribassista.
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 35.520/35.570 comprometterebbe lo scenario ribassista.
6. Indice NASDAQ 100- posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 14.900/14.950 comprometterebbe lo scenario ribassista.
Attenzione io acquisto il Future relativo a questi indici in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Questa operatività è overnight, mediamente un'operazione dura 19 giorni.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto;
non compro il Future se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente
vendo il Future se non dimostra la forza necessaria per rimanere sopra il supporto.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato di resistenze e supporti degli indici.
• Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
• . La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 16/02/2021 al 15/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,12
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +133,45%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +87,49%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +83,63%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +78,12
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 48,27
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +34,40
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 80% di rendimento nella performance ad 1 anno.
Previsioni futures a New York, Milano e Francoforte oggi 15/02Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
Se la più bella notizia che mi viene in mente e che trovo nella mia rassegna stampa da scrivere oggi è che per fortuna, non ci sono state invasioni durante il fine settimana, significa che il mercato in questo momento non ha molte munizioni da sparare.
Siamo in un momento nel quale se mettiamo su una colonna le motivazioni per le quali entrare nel mercato, e sull'altra le motivazioni per le quali non entrare sul mercato o addirittura uscire, ci ci troviamo di fronte ad una lista praticamente vuota sul lato dei pro ed una lista molto lunga sul lato dei contro.
Il problema è che non si intravede all'orizzonte niente che possa cambiare per il momento lo "status quo" nel quale ci troviamo.
• L'analisi tecnica che ne scaturisce conferma il sentimento negativo che è entrato dentro la testa degli investitori.
• Questa mattina voglio sottolineare l'aspetto della divergenza.
• Cominciamo col vedere quella primaria tra i mercati europei e quelli americani. Siamo stati abituati a mercati azionari americani ed europei convergenti
• In questo momento, ad aumentare la confusione le due macro aree geografiche, sono leggermente divergenti.
• E per aumentarla ancor di più anche all'interno del mercato USA non c'è una convergenza totale.
Due dei tre indici americani sono decisamente in un momento negativo, si tratta nel Nasdaq che è il peggiore seguito dal SP 500, l'indice Dow Jones che finora si era salvato mantenendo un atteggiamento positivo sta lentamente scivolando attratto magneticamente dagli altri due, in questo momento lo definirei neutro negativo con grandi possibilità di diventare anche lui negativo nel breve.
• Se passiamo in Europa la situazione è leggermente diversa ancora, gli indici stanno tenendo meglio.
Per il momento quello migliore di tutti è proprio il nostro Ftse Mib, in situazione peggiore sono il Dax e lo stoxx 50.
Per tutti e tre direi che la situazione è neutro negativa ma con un barometro generale che punta più verso la prosecuzione di questa negatività che per una ripresa.
• La domanda che mi ponevo ieri per gli indici USA ed in particolare per il Nasdaq era: Resistere e rimbalzare o mollare e venire giù?
Questa settimana sarà decisiva.
• Il mercato è ancora nervoso per la possibilità di una guerra in Europa e per l'aumento dell'inflazione.
La borsa di ieri ha mostrato che fondamentalmente gli investitori rimangono preoccupati per le stesse cose di venerdì, ma ieri il calo in borsa è stato molto più contenuto.
Il NASDAQ ha praticamente chiuso in parità anche se tecnicamente è sceso di -0,24 punti.
Il Dow ha perso il -0,49%, e l’S&P è sceso del -0,38%.
• In questo momento predomina l'incertezza e non l'uniformità, ieri è stato un mercato di singole storie.
Gli algoritmi dei fondi comprano o vendono a seconda delle news che passano nei terminali Bloomberg. Questo provoca una volatilità esagerata con i prezzi delle azioni che vanno avanti e indietro senza troppo senso.
È davvero impossibile dare un senso generale al mercato quando questo accade.
• Come dico sempre sapere con certezza quello che il mercato farà oggi è impossibile.
Ma sapere con certezza in che momento, in che fase (long, short o trading range) si trova il mercato quello invece rimane difficile ma è sicuramente possibile.
• Anche se guardate in maniera distratta e non siete esperti, un grafico che parta dal 2020 e arrivi ad oggi vedrete chiaramente che il mercato è salito ininterrottamente fino a metà gennaio.
Esattamente la data di interruzione di questo trend è stata il 14 gennaio.
Se interpretate il mercato sulla memoria di quello che avete fatto fino al 14 gennaio pensando che il mercato è ancora quello allora qui iniziano i vostri problemi.
• Dal 14 gennaio all'11 febbraio il mercato è entrato in un'altra fase.
Quindi le regole d'ingaggio sono cambiate.
L'investitore deve avere delle regole per operare, e deve cambiare stategia sulla base del mercato che sta vivendo.
• Adesso lo scenario potrebbe cambiare di nuovo e con esso le regole d'ingaggio che bisogna usare.
Come opero io in questo caso?
• Basta seguirmi ogni giorno e leggerete sempre la mia opinione, e per quelli che vogliono saperla addirittura in anticipo, conoscere i miei livelli d'ingresso e di uscita per tradare le mie stesse operazioni è sufficiente seguire il mio blog di trading online.
1. FTSE MIB INDEX - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 27.100/27.150 comprometterebbe lo scenario ribassista.
2. Indice Stoxx 50 - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 4.180/4.200 comprometterebbe lo scenario ribassista.
3. Indice Dax - posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 15.520/15.550 comprometterebbe lo scenario ribassista.
4. Indice S&P 500- posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 4.530/4.550 comprometterebbe lo scenario ribassista.
5. Indice DOW JONES Industrial- posizione LONG
• Torna SHORT sopra area 34.900/34.930
• Ottimo per la prosecuzione del trend a rialzo sarebbe il superamento di area 35.520/34.550
• Negativo per il long la discesa sotto il supporto di area 34.500/34.530
6. Indice NASDAQ 100- posizione SHORT
• Mantengo Short per il momento solo una salita sopra 15.000/15.100 comprometterebbe lo scenario ribassista.
Attenzione io acquisto il Future relativo a questi indici in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Questa operatività è overnight, mediamente un'operazione dura 19 giorni.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto;
non compro il Future se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente
vendo il Future se non dimostra la forza necessaria per rimanere sopra il supporto.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato di resistenze e supporti degli indici.
• Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
• . La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/02/2021 al 13/02/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +149,06
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,10%
• 3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,38%
• 4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,79%
• 5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +82,27
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI 47,00
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +29,64
• Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
DAX, COSA STA CERCANDO DI DIRCI?L'indice DAX presenta una struttura molto interessante e che forse sta cercando di comunicarci qualcosa. Da Maggio 2021 l'indice continua a rimbalzare su un importante supporto registrando dei massimi progressivi.
Novembre 2021 e Gennaio 2022 registrano però due massimi in area 16293, il primo che fa da resistenza al secondo. Da lì in poi il prezzo non solo torna indietro verso il supporto, ma registra dei rimbalzi con massimi decrescenti. Il movimento continua a rispettare i cicli temporali, trovandoci ad oggi con un minimo in fase d'anticipo di 5 candele.
Mantenendo ferma l'idea che il prezzo continui a rispettare questa periodicità, un nuovo mimino lo potremmo registrare intorno ai primi di Marzo.
L'ultimo invece della quarta parte di un ciclo maggiore, potrebbe chiudere proprio in sincronia con quest'ultimo.
Un terzo massimo decrescente potrebbe essere un segnale d'allerta rispetto alla forza del supporto che attualmente tiene il prezzo.
Il prossimo ciclo pertanto potrebbe vedere maggior forza dei venditori. Se questo dovesse accadere, rispettando l'ampiezza del doppio massimo precedente, la proiezione potrebbe essere in area 13800, nonché, una vecchia ed importantissima resistenza (la stessa che ha preceduto il crollo di Marzo 2020 causato dai lockdown Covid)