Dopo più di due anni tornano positivi i tassi reali del bond decennale americano. Ciò significa che diventa un asset appetibile per gli investitori, con potenziali conseguenze anche sulle altre asset class in termini di flussi. Ora il rendimento del T-Note è sul 3%, cifra tonda, con resistenza statica importante anche a 3,18/3,20%.
L'indice Ftse Mib, sembra aver costruito un movimento correttivo di grado Minor a partire dal massimo del 29 marzo posto a 25505 punti. Questo movimento etichettato come 2 Minor, sembra aver trovato supporto presso il livello di ritracciamento di 0.5 di onda 1 Minor ed essere terminato visto anche l'over lap con W Minute (si veda il grafico a 2 ore), nei pressi di...
L'indice Ftse Mib, sembra aver costruito un movimento correttivo di grado Minor a partire dal massimo del 29 marzo posto a 25505 punti. Questo movimento etichettato come 2 Minor, sembra aver trovato supporto presso il livello di ritracciamento di 0.5 di onda 1 Minor ed essere terminato visto anche l'over lap con W Minute (si veda il grafico a 2 ore), nei pressi di...
L'indice Ftse Mib ha costruito una fase impulsiva rialzista dal minimo del 7 marzo, giunta a conclusione con il massimo del 29 marzo (Onda 1 Minor). I supporti di medio lungo periodo che erano stati segnalati con estensione di Fibonacci del movimento ribassista e supporti di prezzo polarizzanti sono risultati validi ed efficaci (21360 e 21100 punti). Lo scenario...
L'indice Ftse Mib ha costruito una fase impulsiva rialzista dal minimo del 7 marzo, giunta a conclusione con il massimo del 29 marzo (Onda 1 Minor). I supporti di medio lungo periodo che erano stati segnalati con estensione di Fibonacci del movimento ribassista e supporti di prezzo polarizzanti sono risultati validi ed efficaci (21360 e 21100 punti). Lo scenario...
Quali sono stati all'interno dell'azionario globale i settori che hanno fatto meglio e che hanno fatto peggio da inizio anno? In arancione si vede il miglior settore globale con una performance superiore al 30%, parliamo del settore energetico, trainato dall'aumento del prezzo delle materie prime energetiche. In verde si vede il peggiore, con una performance...
Vediamo in questo articolo come si sono mosse tre importanti aree geografiche a livello azionario da inizio anno. Come è stato detto nell'articolo sulle principali asset class, da inizio anno l'azionario globale ha avuto una performance negativa. In particolare, come si vede dalla linea rossa, il mercato azionario europeo è stato quello che è andato peggio, anche...
Vediamo in questo articolo come si sono mosse le principali asset class da inizio anno. Il mercato azionario globale (linea azzurra) ha messo a segno una performance negativa dopo un 2021 da incorniciare, dovuta anche alle tensioni geopolitiche attuali, con un recupero nelle ultime sedute. Con la linea rosa possiamo vedere la performance data dall'obbligazionario...
L'indice Ftse Mib finisce la settimana sui minimi, in particolare è stato rotto a ribasso il supporto di medio lungo che era stato segnalato e posto a 24020 punti e anche il successivo a 22800 punti. Come si vede dal grafico a 2 ore, l'indice dovrebbe essere nella sub-onda 3. I prossimi livelli di supporto sono dati dalle estensioni di Fibonacci posti a 22125...
L'indice Ftse Mib finisce la settimana sui minimi, in particolare è stato rotto a ribasso il supporto di medio lungo che era stato segnalato e posto a 24020 punti e anche il successivo a 22800 punti. Come si vede dal grafico a 2 ore, l'indice dovrebbe essere nella sub-onda 3. I prossimi livelli di supporto sono dati dalle estensioni di Fibonacci posti a 22125...
Breve aggiornamento sullo scenario attuale sull'indice Ftse Mib. Lo sforamento della trendline ribassista del triangolo si è tradotta in una continuazione della struttura correttiva di grado Minor (in arancione). Nello scorso aggiornamento era stato citato il livello di 25530 punti, come trigger per una continuazione ribassista. La situazione instabile a livello...
L'indice Ftse Mib prosegue il suo scenario in continuità, dopo aver trovato un minimo a 25785 punti con onda C Minor, che invece sul mercato dei futures ha trovato minimo inferiore a quello di onda A Minor. Ora gli scenari più rilevanti sono due, da leggere in congiunzione del movimento degli altri principali indici azionari europei ed anche americani. Il primo...
L'indice Ftse Mib prosegue il suo scenario in continuità, dopo aver trovato un minimo a 25785 punti con onda C Minor, che invece sul mercato dei futures ha trovato minimo inferiore a quello di onda A Minor. Ora gli scenari più rilevanti sono due, da leggere in congiunzione del movimento degli altri principali indici azionari europei ed anche americani. Il primo...
L'indice Ftse Mib prosegue il suo scenario in continuità, dopo aver trovato un minimo a 25785 punti con onda C Minor, che invece sul mercato dei futures ha trovato minimo inferiore a quello di onda A Minor. Ora gli scenari più rilevanti sono due, da leggere in congiunzione del movimento degli altri principali indici azionari europei ed anche americani. Il primo...
Continua lo scenario principale sul Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott, con lo sviluppo di onda C Minor ribassista. In particolare, andando a scomporre la struttura, sembrerebbe in atto onda onda 3 Minute, sub-onda di C Minor. Area di supporto importante è tra 26000 e 25500 punti. Se il prezzo dovesse tornare sopra 27300 punti, segnalerebbe un...
Continua lo scenario principale sul Ftse Mib secondo la teoria delle onde di Elliott, con lo sviluppo di onda C Minor ribassista. In particolare, andando a scomporre la struttura, sembrerebbe in atto onda onda 3 Minute, sub-onda di C Minor. Area di supporto importante è tra 26000 e 25500 punti. Se il prezzo dovesse tornare sopra 27300 punti, segnalerebbe un...
L'indice Ftse Mib sembrerebbe aver concluso onda B Minor. Il prezzo avendo violato il massimo del 16 novembre a 27968 punti, segnala un cambio rispetto alla struttura discussa nei precedenti report ("zig zag"), per favorire una struttura a "flat". Il livello di 27850 punti, che è stato rotto a ribasso, ha segnato la conclusione di onda B Minor e perciò dovremmo...
L'indice Ftse Mib sembrerebbe aver concluso onda B Minor. Il prezzo avendo violato il massimo del 16 novembre a 27968 punti, segnala un cambio rispetto alla struttura discussa nei precedenti report ("zig zag"), per favorire una struttura a "flat". Il livello di 27850 punti, che è stato rotto a ribasso, ha segnato la conclusione di onda B Minor e perciò dovremmo...