Quando il mercato è fermo in congestione, restiamo in attesa della conferma della liquidità a supporto, per operare con il metodo TFB (Trend Following di base). Quando invece la tendenza è in corso, come in questi giorni, valutiamo opportunità con il metodo DTA. Oggi abbiamo infatti uno Schema DTA Snello, sul quale stiamo lavorando. Poi in base agli sviluppi vedrò...
Una breve descrizione di come funziona il Metodo DTA e di come stiamo lavorando su EurUsd
Lunedì ho pubblicato un analisi con il metodo DTA. Si era configurato uno Schema DTA Snello, che poi ha fornito un Pivot DTA. Leggi l'analisi correlata. Il Pivot DTA di ieri ha consentito di operare e nel corso della giornata si è sviluppato un potenziale. Valutiamo di solito la presenza di un potenziale, con una variazione di 50/80 pips, ieri invece è stata di...
EurUsd nel corso di questa settimana ha fornito un segnale TFB, vedi analisi correlata, ed un segnale DTA. Questo segnale non ha formato un Pivot DTA, al termine della fase correttiva. Perché lo schema deve formare un pivot con direzionalità, oppure come è capitato su GbpUsd, un pivot con una barra di trend precedente (Pivot DTA oppure Schema DT). Poi avremo modo...
Commento alle opportunità su EurUsd e GbpUsd presenti in questo momento.
Ieri il mercato ha confermato la presenza di liquidità a supporto oltre il livello di confine della congestione, pari a 1.1540. Pertanto da stamattina stiamo operando su EurUsd con il Metodo TFB. La chiusura di oggi e le prese di profitto ridotte di stamattina, indicano un potenziale di continuazione molto interessante. (Per comprendere il funzionamento del Metodo...
Come funziona il metodo DTA e come stiamo lavorando su UsdCad, GbpUsd e EurUsd
Nell'analisi di oggi che riguardava GbpUsd ho spiegato in estrema sintesi il funzionamento del metodo DTA, pertanto per i dettagli consiglio di dare uno sguardo. Su GbpUsd in particolare stiamo lavorando con uno schema Snello, quì su UsdCad invece con uno schema Ampio. La gestione è diversa. Quindi su UsdCad abbiamo uno schema DTA Ampio, che per operare richiede...
Il metodo DTA sfrutta i canali di azione reazione della Teoria di Andrews. In particolare si tratta di livelli a distanza variabile. Operiamo con 3 tipologie diverse di schemi: Schema DTA Snello, Schema DTA Ampio e Pivot DTA. Lavoriamo per prendere posizione all'interno dei canali a piccolo range, poiché questi, ciclicamente lasciano spazio a canali ad ampio...
Valutiamo i contesti strategici sui mercati principali, utilizzando il metodo TFB (Trend Following di base).
Su NzdUsd la tendenza primaria è rialzista ed il mercato è fermo in congestione da 2 settimane. Il livello di confine oltre il quale siamo in attesa della conferma della liquidità è pari a 0.72. Restiamo in attesa di una chiusura giornaliera, con prese di profitto ridotte oltre questo livello, per poter agganciare la prossima tendenza primaria rialzista. Sarà...
Ieri ho pubblicato un opportunità DTA a titolo di esempio su GbpUsd, vedi fra le idee correlate in basso. Questo metodo utilizza i livelli di azione-reazione di Andrews, per individuare i canali a range stretto. Si lavora pertanto per prendere posizione in questi canali, in attesa dello sviluppo di canali ad ampio range. I canali a piccolo range anticipano sempre...
Nella Community utilizziamo 5 metodi per creare asset diversi, per diversificare la gestione. Di solito commento le opportunità del metodo TFB (Trend Following di base), perché è il più semplice. Tuttavia quando non emergono opportunità TFB, commento le opportunità degli altri metodi. Oggi in particolare vediamo su questo mercato, un opportunità compatibile con il...
Dopo la forte falsa rottura, il mercato si è assestato nuovamente in congestione. Adesso siamo in attesa della conferma della liquidità a supporto, oltre 1.1560. Il livello tondo oltre il quale i large trader dovranno spostare il prezzo, per supportare lo sviluppo della prossima tendenza primaria. Per confermare la presenza di liquidità è necessaria una barra di...
Settimana scorsa ho pubblicato un articolo formativo per spiegare nel dettaglio la configurazione attuale di EurGbp. Adesso invece vediamo di stabilire i punti di riferimento per anticipare il prossimo trend ribassista. Il mercato dopo aver superato il confine della congestione mensile, adesso è fermo all'interno di una congestione snella di 2 barre settimanali....
Siamo ancora in posizione con il metodo TFB da 1,2438, adesso nuovamente in congestione. Il segmento di trend settimanale di 3 barre si è sviluppato, ed è poi giunto ad esaurimento. Adesso la congestione è il punto di riferimento che stiamo utilizzando, per portare avanti le posizioni. Se le prese di profitto settimanali resteranno entro 1/3 della tendenza, sarà...
Siamo di nuovo in congestione ed attualmente siamo in attesa di una conferma della liquidità, per anticipare lo sviluppo della prossima tendenza. Durante lo sviluppo del segmento di trend precedente non siamo riusciti ad operare, poiché le tendenze si sono sviluppate durante la notte. Tutti i mercati con lo Yen, hanno la caratteristica di muoversi velocemente e...
Su EurUsd abbiamo una congestione settimanale di 4 barre, con una falsa rottura. Oggi il mercato ha configurato una spinta oltre 1.1620. Tale livello può essere preso in considerazione per anticipare lo sviluppo della tendenza primaria ribassista. Se la liquidità a supporto verrà confermata oggi, i large trader nel corso dei prossimi giorni dovranno spostare il...