Il trading è un business che funziona allo stesso modo per tutti. I principi di base sono gli stessi per tutti, mentre cambiano, da persona a persona, le tecniche di trading ed i metodi per realizzare risultati. Ogni trader per realizzare un profitto ha bisogno di una variazione di mercato sufficientemente ampia e per anticipare tale variazione, ha bisogno di...
Come ho accennato nell'articolo di oggi riguardante EurUsd, le tendenze si formano con una struttura ben precisa. Utilizzando l'analisi strategica (un analisi tecnica più specifica), siamo in grado di capire come succede e come sfruttare i prossimi eventi, con un rischio limitato. Quando i large trader supportano lo sviluppo di una tendenza, si configurano...
Stiamo valutando la prossima potenziale opportunità su EurUsd. Con il metodo DTA abbiamo a disposizione il canale AR3 in questo momento, che ci è utile per confermare la presenza di liquidità a supporto, per anticipare lo sviluppo della prossima tendenza ribassista. Pertanto resteremo in attesa di una chiusura giornaliera oltre AR3, per agganciare e seguire la...
Dopo aver visto le regole della linea mediana (vedi l'articolo collegato), condivido qualche informazione riguardate il metodo DTF, per quanto riguarda il preavviso e la conferma di acquisto/vendita. Dopo aver studiato il materiale originale sulla Forca di Andrews, ho sviluppato delle integrazioni, per rendere il metodo più vicino alle mie esigenze. In questo...
La Forca di Andrews è un formidabile strumento previsionale, che può essere utilizzato, sia per determinare la direzione della tendenza primaria, sia per trovare opportunità di trading su time frame operativi (Daily, H4, H1). Questo strumento si basa sullo studio della linea mediana. Consiglio per approfondire questo tema, il libro di Patrick Mikula "Sistemi di...
Vediamo come determinare la direzione del mercato (Metodo TFB), rilevando la presenza di liquidità a supporto. Partiamo dal presupposto che esistono i large trader, si tratta di una tipologia di trader istituzionali che influenzano i mercati finanziari, grazie alla grande massa di liquidità gestita. Quando i large trader sono intenzionati a supportare lo sviluppo...
Stiamo valutando il contesto strategico su EurJpy per trovare opportunità di trading. Il metodo DTA in questo momento ha fornito due segnali validi, uno ieri ed uno verrà confermato stasera alla chiusura. Ieri il mercato ha confermato uno schema DTA, che consentiva un setup questa mattina (che io non ho utilizzato). Poi oggi oltre AR1 si sta configurando una barra...
Il metodo DTAR consente di sfruttare lo stesso contesto trattato con gli altri metodi, da un punto di vista diverso. Mentre con i metodi TFB e DTA in questo momento è possibile operare, con il metodo DTAR è necessario attendere la reazione rispetto al livello R6. Il mercato fra oggi e domani potrà configurare una barra di trend, oppure una barra di collasso. Se...
Il metodo DTA è basato sull'utilizzo della Teoria di Azione-Reazione di Andrews. Mentre il metodo DTAR utilizza i livelli a distanza fissa, il metodo DTA utilizza i livelli a distanza variabile. Sempre nel libro di Patrick Mikula "Sistemi di analisi tecnica basati sulle trend line" è possibile studiare il materiale originale di Andrews, dal quale sono partito per...
Stamattina ho registrato in live streaming una sessione di analisi. Abbiamo visto EurUsd e GbpUsd (si accede ai video registrati in live streaming attraverso la sezione DIRETTE). EurUsd dopo il crollo causato dalla FED sta confermando una prospettiva ribassista per le prossime settimane. Pertanto stiamo valutando la possibile chiusura di oggi, oltre la congestione...
Ieri ho spiegato alcuni elementi del metodo DTAR, basato sullo studio della Teoria di Azione-Reazione di Andrews, e ho illustrato un esempio corrente su EurUsd. In questo esempio di oggi vediamo GbpUsd. La stessa evidenza emersa su EurUsd, viene rilevata anche su GbpUsd. Dopo il crollo causato dalla FED, il prezzo si attestato in un canale di azione già noto....
La Teoria di Azione-Reazione di Andrews consente ai trader di accedere ad un mondo ricco di opportunità. In particolare in questo articolo condivido alcune informazioni sul funzionamento del nostro metodo DTAR, che si basa sull'utilizzo dei livelli a distanza fissa. Nel libro di Patrick Mikula "Sistemi di Analisi Tecnica Basati sulle Trendline" (Lo trovate su...
La falsa rottura su EurJpy suggerisce che l'annuncio della FED su un possibile rialzo dei tassi dal 2022, per il momento ha influenzato i mercati solo sul breve termine. Come ho spiegato nell'articolo collegato riguardante EurUsd, questa settimana stiamo lavorando per determinare la possibile influenza di lungo termine, rispetto alla decisione (un pò inaspettata)...
Per determinare la direzione dei mercati, sarà necessario attendere questa settimana. La FED settimana scorsa ha spaventato i mercati, anticipando la possibilità di un rialzo dei tassi entro il 2022. Atteggiamento insolito, poiché FED e BCE hanno l'abitudine di rilasciare anticipazioni per far abituare i mercati, proprio per evitare variazioni veloci e pericolose....