Idee della comunità
Oro ai Massimi: Cosa Bolle in pentola?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
💬 Stasera Focus sul discorso di Powell: eventuali segnali di taglio tassi confermerebbero momentum rialzista.
Un tono più prudente, invece, potrebbe portare prese di profitto di breve.
💰 Analysis Gold Scenario tecnico💰
Gold continua il suo long senza interruzioni ma cosa ci sta dicendo davvero? gold è un assset che non reagisce alle notizie ma le ANTICIPA.
ricordate il 2019?
L’oro fece +50% in un anno, rompendo ogni schema prima della crisi e della pandemia.
Come se sapesse già cosa stava per arrivare.
Ha toccato il picco nell’agosto 2020, con inflazione e prezzi alle stelle… ma quello era solo l’avvertimento.
La vera inflazione è partita nel 2021, e lui era già lì, in attesa.
ad oggi ha fatto piu del doppio.. cosa starà per succedere?
ATTENZIONE
personalmente fino a chiari evidenti cambi struttura su tf maggiori a ribasso; NON vado a posizionarti short.
Ma mi mantengo Long Cauto con rischio contenuto senza esposizioni forti.
🔍 Fattori Fondamentali Chiave
1. Politica monetaria USA e tassi d’interesse
Il mercato sconta ormai tagli imminenti dei tassi da parte della Fed, elemento che sostiene gran parte della forza dell’oro.
Eventuali sorprese “hawkish” (inflazione o occupazione resilienti) potrebbero però innescare un pullback, poiché rendimenti più alti aumentano il costo opportunità di detenere oro.
2. Domanda di beni rifugio e geopolitica
Le tensioni internazionali e l’incertezza commerciale mantengono alto l’interesse per l’oro come asset rifugio.
Un’eventuale distensione geopolitica o accordo commerciale potrebbe ridurre questo premio di sicurezza.
3. Acquisti di banche centrali e istituzionali
La domanda delle banche centrali resta forte anche su prezzi elevati.
Questo fornisce un supporto strutturale contro correzioni profonde.
4. Forza o debolezza del Dollaro USA
Una prospettiva debole per il dollaro favorisce l’oro.
Al contrario, un rimbalzo del USD legato a dati solidi o flussi verso asset sicuri potrebbe esercitare pressione ribassista.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
WTI Prima fase superata
Vedi l'analisi precedente
AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE
📢 **ANNUNCIO OPERATIVO** 📢
WTI: "Patience Pays" - La Fase 2 È Iniziata.
DISCLAIMER IMPORTANTE: Questa è la cronaca di un'operazione personale basata sulla mia strategia e viene condivisa a scopo puramente didattico e di analisi. NON è in alcun modo un consiglio finanziario né un invito a comprare o vendere. Il trading comporta rischi significativi. Fate sempre le vostre ricerche (DYOR).
Ragazzi, ci siamo.
Nelle ultime settimane, abbiamo seguito una strategia chiara e disciplinata, divisa in due fasi. Oggi, annunciamo ufficialmente il passaggio dalla prima alla seconda.
FASE 1: L'ATTESA ATTIVA (Conclusa con Successo)
Come sapete, il nostro piano non prevedeva di rimanere fermi ad aspettare. Mentre il mercato continuava la sua discesa, abbiamo seguito la strategia della "Fase 1: Attesa Attiva".
Questo significa che, mentre attendevamo il segnale per l'accumulo a lungo termine, ho sfruttato la debolezza del mercato con operazioni intraday short. Abbiamo cavalcato il trend ribassista, capitalizzando la volatilità e rimanendo sempre in sintonia con il flusso del mercato, senza mai anticiparlo. Questa fase si è conclusa con successo e ci ha permesso di arrivare preparati al momento cruciale.
FASE 2: IL SEGNALE È SCATTATO (Inizio Ufficiale)
Oggi, martedì 14 Ottobre, tutte le condizioni che aspettavamo si sono allineate. I nostri trigger ciclici e temporali hanno dato il via libera.
Annuncio quindi ufficialmente che la "Fase 2: Azione" del piano di accumulazione long sul WTI è INIZIATA.
La violenta discesa a cui abbiamo assistito oggi non solo non ci ha danneggiato – non avendo ancora posizioni long aperte – ma ha rappresentato lo scenario migliore che potessimo sperare. Ci ha offerto la possibilità di iniziare il nostro accumulo a prezzi di gran lunga più vantaggiosi rispetto ai livelli della scorsa settimana.
L'ESECUZIONE È IN CORSO
In linea con il piano, l'azione esecutiva è iniziata:
PRIMO INGRESSO (1/3): Il nostro primo ingresso long del piano di accumulo è stato eseguito ai prezzi attuali, nell'area ~58.15 - 58.20.
GESTIONE: La posizione è ora a mercato, con lo stop loss strategico posizionato a 55.50. Le restanti due tranche di acquisto verranno eseguite solo in caso di ulteriore, significativa debolezza, come da strategia.
CONCLUSIONE
La pazienza ci ha protetto dalla volatilità e ci ha premiato con un'opportunità eccezionale. Ora inizia la fase di costruzione della posizione che ci accompagnerà nei prossimi mesi.
Grazie per aver seguito l'analisi fin qui. Adesso inizia il vero lavoro.
MARA Cosa farei con la mia posizione long a questo punto...Buon martedì 14 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sulla price action di Mara Holdings.
Il prezzo sta facendo esattamente quello che ci aspettavamo... e noi lo aspettiamo alla resistenza che ci eravamo detti..
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
Continuazione LongCon i miei indicatori, fare trading è finalmente diventato qualcosa di diverso: non solo analisi e numeri, ma piacere, chiarezza e divertimento.
Ogni segnale, ogni breakout, ogni conferma è pensata per rendere l’esperienza più intuitiva, fluida e visiva, così da permetterti di concentrarti su ciò che conta davvero: prendere decisioni con sicurezza.
👉 Grazie a un’interfaccia pulita, segnali chiari e logiche avanzate, fare trading non è mai stato così semplice e piacevole.
Che tu sia alle prime armi o un trader esperto, scoprirai che capire il mercato può anche essere entusiasmante.
🎯 Unisciti alla community NovaQore FX su Discord
Scopri strategie, segnali live e supporto diretto da trader reali 👉 discord.gg
L’Ombra Prima della Tempesta — DJT anticipa il cambio di ritmo?🚨 DJT: il Segnale Nascosto dietro la Divergenza — Elliott Wave & DMDR Vision
Il Dow Jones Transportation Average (DJT) continua a muoversi secondo una chiara struttura impulsiva ribassista, con la Wave (2) ormai completata e una Wave (3) in piena estensione.
Secondo la lettura elliottiana, il ritracciamento verso la zona 14.750 – 14.250 potrebbe rappresentare solo una tappa intermedia, prima dell’affondo finale della Wave (5).
📉 Struttura Elliott attuale
1–2 completate, con il massimo di agosto come pivot chiave.
3 in sviluppo, guidata da un momentum in accelerazione ribassista.
Potenziale chiusura d’anno con una Wave 5 sui livelli di memoria storica compresi tra 13.500 e 12.500.
📊 DMDR – Dow Market Divergence Ratio
Il rapporto DJI/DJT (DMDR) sta iniziando a divergere nuovamente: il Dow Industrials mostra resilienza, mentre il settore trasporti fatica a confermare la forza del trend.
👉 Questa divergenza, che ho già esplorato nelle idee precedenti, tende a precedere inversioni strutturali nel ciclo economico e nei mercati azionari.
“Quando i Trasporti rallentano, il ciclo comincia a respirare in modo diverso.”
🔎 Note correlate
Nella precedente analisi del DMDR, avevo evidenziato come il rapporto oltre 3,00 storicamente anticipi una fase di stress nei cicli industriali.
Il movimento attuale sembra seguire uno schema ciclico post-COVID coerente con le mie proiezioni di medio periodo sul complesso DJI/DJT.
Le divergenze stanno ampliandosi proprio in una fase stagionale tipicamente fragile: Q4 è storicamente il campo di prova per i top strutturali.
📌 Conclusione
Il DJT rimane la chiave silenziosa del mercato: se la divergenza con il DJI continuerà ad ampliarsi, la conferma elliottiana di un ciclo ribassista sarà completa.
Osserva il DMDR: spesso anticipa ciò che il mercato ancora non vede.
[ANALISI PREDITTIVA] -Cosa mi aspetto oggi sul Nas ⭢ dalle 15:30Presa del massimo strutturale segnato dalla linea nera, e proseguimento short fino a prendere il minimo strutturale più ampio segnato dalla linea nera tratteggiata segnata più in basso. 📉
Una volta che si dovesse essere verificato questo scenario, potrei aspettarmi un long anche fino al massimo asiatico se non oltre. 📈
Verso i 54€ e oltreIl prezzo scende con decisione da qualche giorno e raggiunge oggi il fondo del canale verde su cui inverte
Probabilmente seguirà nei prossimi giorni la risalita per rompere definitivamente la resistenza dei 52€ e poi dirigersi verso la sma200 (linea blu) sui 54€
La chiusura sopra la sma200 darà inizio al nuovo test dei massimi (70€)
Titolo molto ciclico che da diversi anni offre ottimi rialzi nel periodo invernale/natalizio
Ferrari verso un supporto di valore?FERRARI torna sotto i 400 euro e rompe anche il precedente minimo del 2025.
Il titolo ha perso circa il 15,4% a Piazza Affari, segnando il calo giornaliero più forte dalla quotazione nel 2016 e azzerando i guadagni del 2025.
Motivi principali del crollo
Gli analisti e il mercato hanno giudicato il piano troppo prudente e conservativo, inferiore alle aspettative gonfiate negli ultimi mesi (quando il titolo aveva raggiunto massimi storici a febbraio 2025).
Il primo livello di supporto è ora fissato a 320 euro visto nel gennaio 2024.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Wall Street rimbalza, oro e petrolio in voloWALL STREET REAGISCE
Rialzo deciso dei mercati azionari nel giorno del Columbus Day, con l’S&P 500 in aumento dell’1,4%, il Nasdaq in crescita del 2% e il Dow Jones a +1,2%. Il ritorno del sentiment positivo e una price action rialzista hanno compensato le forti perdite registrate venerdì.
Nel fine settimana, il presidente Trump ha ammorbidito la propria posizione sul commercio con la Cina, dichiarando di nutrire speranze per una soluzione positiva. Questo ha riacceso l’appetito al rischio, riportando serenità sui mercati.
Permangono tuttavia incertezze su diversi fronti, da quello geopolitico a quello economico. Siamo ormai al dodicesimo giorno di shutdown, senza segnali concreti di una soluzione. La mancata pubblicazione dei dati macroeconomici complica il lavoro della Fed, che si avvicina alla prossima decisione di politica monetaria senza disporre degli ultimi aggiornamenti.
Nonostante ciò, le prospettive restano orientate verso un taglio dei tassi: uno a ottobre e un altro, sempre di 25 punti base, previsto per dicembre.
VALUTE
L’euro si è stabilizzato intorno a 1,1560 dollari, vicino al minimo degli ultimi due mesi, fissato a 1,154 dollari giovedì scorso. Gli investitori restano preoccupati per l’instabilità politica in Francia e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
In Francia, Sébastien Lecornu, quinto primo ministro in due anni, si è dimesso lunedì scorso, per poi essere riconfermato venerdì. Ora è chiamato a presentare una bozza di bilancio entro lunedì. Per garantirne l’approvazione in un parlamento frammentato, Lecornu sta cercando di ottenere l’astensione o il sostegno condizionato da parte di socialisti e repubblicani di centro-destra.
Nel frattempo, Trump ha adottato un tono più conciliante verso la Cina, appena due giorni dopo aver minacciato dazi del 100% sulle importazioni cinesi, in risposta al rafforzamento dei controlli sulle esportazioni di terre rare da parte di Pechino.
Sulle altre coppie valutarie, si segnala la ripresa del USD/JPY, tornato sopra quota 152, e del Cable, che ha mantenuto quota 1,3300, risalendo fino a 1,3340. Poche novità sul franco svizzero, sempre forte contro l’euro e stabile sul dollaro. Le valute oceaniche mostrano una leggera ripresa, mentre il USD/CAD si avvicina a 1,4150, prima resistenza chiave di medio termine.
PETROLIO
I future sul greggio WTI, dopo il crollo di venerdì a quota 58, sono saliti di oltre il 2,5%, sfiorando i 60 dollari al barile lunedì. Il rimbalzo dal minimo di cinque mesi è stato favorito dalle speranze di un allentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Trump ha lasciato intendere che gli Stati Uniti potrebbero ancora “andare d’accordo con la Cina”, sebbene i dazi previsti per il 1° novembre restino confermati. Ha anche accennato alla possibilità di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, una mossa che potrebbe aumentare i rischi per le forniture di petrolio da parte dei produttori OPEC+.
Nonostante la ripresa, i prezzi del petrolio restano sotto pressione a causa dell’aumento dell’offerta. L’OPEC e i suoi partner hanno incrementato la produzione di 630.000 barili al giorno a settembre, alimentando timori di eccesso di offerta nel corso dell’anno.
Inoltre, il cessate il fuoco tra Israele e Hamas ha attenuato i rischi geopolitici in Medio Oriente, dopo che Hamas ha rilasciato tutti gli ostaggi israeliani rimasti a Gaza.
GOLD, NUOVO RECORD
Lunedì l’oro ha raggiunto il massimo storico di 4.117 dollari l’oncia, con un incremento di 90 dollari nella sola seduta. Durante la notte, il metallo giallo ha proseguito la sua corsa, toccando un nuovo impressionante massimo a 4.180 dollari.
Il movimento rialzista è stato alimentato dalla forte domanda di beni rifugio, in un contesto di rinnovate tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, maggiori incertezze economiche e aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.
Venerdì, Trump aveva minacciato imposte aggiuntive del 100% sulle esportazioni cinesi, ma nel weekend ha attenuato i toni, affermando che l’America vuole aiutare la Cina, non danneggiarla. Pechino ha difeso le sue restrizioni all’export di terre rare e ha avvertito che sta preparando contromisure contro eventuali nuovi dazi statunitensi.
A peggiorare il clima di nervosismo, la chiusura delle attività governative negli Stati Uniti si è protratta per un’altra settimana, con la Casa Bianca che ha avviato licenziamenti di massa tra i dipendenti federali.
Nel frattempo, gli operatori si aspettano ampiamente che la Fed proceda con tagli dei tassi di 25 punti base in ciascuna delle sue rimanenti riunioni dell’anno.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Btc 154 k sotto l'albero di NataleBtc, Nasdaq , SP500, gbpusd sono tutti nella stessa fase che potrebbe (85%) creare questo forte movimento che per btc significherebbe massimi storici. Le liquidazioni di venerdi hanno ripulito la strada e scontato i prezzi per le mani pesanti. Ora è il momento di farsi il loro regalo di Natale, ma anche io foglio farmi il mio. Cosa ne pensi?
Il BTC entra in una fase di consolidamentoDurante la giornata odierna, il prezzo del BTC ha mostrato un leggero rimbalzo dopo la forte caduta dei giorni scorsi, segno di una fase di consolidamento in corso. 📊
Il mercato sembra attualmente reagire all’interno di un ampio FVG, ma la pressione ribassista rimane presente malgré la tentative di recupero.
Se il BTC non riuscirà a mantenersi sopra l’area di supporto attuale, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente per raccogliere la liquidità rimasta più in basso, prima di un possibile ritorno della forza rialzista.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 14 ottobre.Analisi tecnica dell'oro
Resistenza giornaliera: 4200, Supporto: 3945
Resistenza a 4 ore: 4180, Supporto: 4060
Resistenza a 1 ora: 4145, Supporto: 4090
Da un punto di vista tecnico, dopo l'impennata di ieri a 4100, l'oro ha continuato il suo trend rialzista oggi, sfidando quota 4200 e raggiungendo un massimo vicino a 4180. Ciò indica anche che il mercato sta entrando in una fase di accelerazione e che è imminente una significativa correzione al ribasso.
Di conseguenza, i prezzi dell'oro e dell'argento hanno iniziato a scendere bruscamente sul mercato asiatico oggi, con i prezzi dell'oro che sono rapidamente scesi da 4180 a 4090, con un calo di 90 dollari in una sola ora. Sebbene una correzione di 90 dollari possa sembrare significativa, non è un'esagerazione rispetto al periodo di trend rialzista.
Naturalmente, è troppo presto per dire se l'oro continuerà a scendere bruscamente. Dopotutto, diversi livelli chiave (il massimo della scorsa settimana a 4060 e il minimo di 3945) non sono ancora stati superati. Per ora, il trend rialzista può essere considerato solo una pausa. Finché persisterà il supporto chiave, il trend non cambierà facilmente.
Strategia di trading:
ACQUISTA: vicino a 4090
ACQUISTA: vicino a 4060
Divergenza e ripartenza per l'Euro?La scorsa settimana l’Euro-Dollaro ha mostrato una chiara impostazione ribassista: la pressione in vendita è partita già da lunedì e si è protratta fino a giovedì, quando la coppia ha toccato nuovi minimi di periodo.
Venerdì, però, abbiamo assistito a un deciso rimbalzo tecnico che ha permesso di chiudere la settimana in recupero, intorno all’area di 1,162.
L’apertura di questa settimana, invece, è nuovamente all’insegna della debolezza: il prezzo ha subito ritracciato, riportandosi verso la zona in cui era partita la reazione di venerdì.
A questo punto la domanda è inevitabile: il supporto terrà anche questa volta o assisteremo a una rottura del livello chiave di 1,155?
Io una chip per una nuova ripartenza la metterei, sia per una questione tecnica, sia macro, sia di rischio/rendimento.
- In ottica di lungo periodo, il trend resta impostato al rialzo a favore dell’Euro.
- Il livello di 1.155 è un’area chiave: difficile da rompere con facilità. Non escludo che possa accadere, ma se non proviamo un’entrata qui, allora non facciamo trading.
- Guardando l’oscillatore in basso, sembra si stia configurando una bella divergenza rialzista, che potrebbe anticipare una reazione interessante.
In sintesi, area delicata ma rischio contenuto e potenziale interessante: io qui un occhio (e magari una chip) ce lo metto.
Livelli: 1,1575 può essere un buon livello di ingresso, che avrà come primo target 1,163 e successivamente 1,17; al contrario, solo una rottura di livello 1.154 confermata in chiusura di candela farà scattare lo stop loss.
Il sentiment di avversione al rischio dell'oro è in sintonia conIl sentiment di avversione al rischio dell'oro è in sintonia con le aspettative politiche, facendo impennare i prezzi a livelli record. 🚀
📰 Analisi fondamentale approfondita
🏛️ I rischi politici continuano ad aumentare: lo shutdown del governo statunitense entra nel suo 14° giorno, sette tornate di votazioni di bilancio sono fallite e i congedi federali per il pagamento delle buste paga stanno esacerbando l'incertezza economica.
⚔️ Conflitto geopolitico in aumento: le rinnovate tensioni tra Russia e Ucraina stanno alimentando continui flussi di beni rifugio nel mercato dell'oro.
💹 Dilemma di politica monetaria: la pressione inflazionistica derivante dalla politica tariffaria di Trump si scontra con le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed. I mercati stanno scontando una probabilità del 100% di un taglio dei tassi a ottobre e una probabilità del 90% di un taglio dei tassi a dicembre.
📊 Analisi tecnica multi-periodo
🔸Grafico giornaliero
📈 Le medie mobili sono rialziste, con gli indicatori MACD/RSI/KDJ in aumento simultaneo.
🚦 Il prezzo si muove lungo la Banda di Bollinger superiore, mantenendo una solida struttura complessiva.
🎯 La resistenza chiave è al livello psicologico di 4200; si consiglia cautela nell'accumulare un sentiment di ipercomprato.
🔸Grafico a 1 ora
⚡ Dopo un forte calo, il mercato ha trovato supporto alla media mobile a 30 giorni, formando un rimbalzo a V.
🛡️ Il supporto tecnico a breve termine si concentra su due livelli chiave: 4120 e 4100.
🚀 Se si stabilizza sopra 4170, aprirà un potenziale rialzo a 4200.
🎯 Pianificazione della strategia di trading
🟢 Approccio principale: acquistare sui ribassi in linea con il trend. 🎯 Zona di ingresso: 4100-4094, distribuzione in lotti.
🛑 Impostazione del controllo del rischio: inferiore a 4070.
🎯 Prospettive obiettivo: 4180 → Massimo storico.
🔴 Piano di riserva
⏸️ Mantieni posizioni corte per ora, in attesa di chiari segnali di inversione di tendenza.
📉 Se scende al di sotto del livello di supporto chiave di 4070, la struttura a breve termine si indebolirà.
⚠️ Avvertenze sui rischi principali
🎤 Il discorso di Powell di stasera potrebbe innescare una maggiore volatilità del mercato.
📊 È necessario un rigoroso controllo delle posizioni in condizioni di ipercomprato estremo.
💡 Consigliamo di adottare una strategia di costruzione di posizioni graduale per evitare di inseguire prezzi elevati.
💎 Invito alla community di trading professionale
Se desideri ricevere:
✅ Avvisi di adeguamento della strategia in tempo reale
✅ Consigli professionali sulla gestione delle posizioni
✅ Piani di risposta per fluttuazioni di mercato inaspettate
Segui il nostro canale di analisi professionale, dove continueremo a fornirti:
✨ Aggiornamenti tecnici giornalieri
✨ Analisi di risonanza multiperiodale
✨ Guida pratica alla gestione del rischio
Segui la nostra homepage per unirti alla nostra community di oltre 5.000 trader e cogliere insieme le opportunità durante le fluttuazioni del mercato! 🤝
Rispetta sempre il mercato e la strategia viene sempre prima di tutto.
Usa la competenza per gestire la volatilità e la ragione per navigare il mercato. 🔄🌟
L'oro espande il nuovo canale in ascesa!L'oro viene scambiato in un "canale ascendente appena formato" con una chiara struttura dei prezzi: dopo una breve correzione, il prezzo è rimbalzato dall'area di supporto di 4.020 e si sta dirigendo verso il bordo superiore del canale ascendente.
Ichimoku mostra che il prezzo è uscito dalle nuvole, confermando che il trend rialzista si sta consolidando. L'RSI rimane al di sopra della soglia 50, dimostrando che la pressione all'acquisto prevale ancora.
➡️ Obiettivo a breve termine: 4.150–4.200
➡️ Scenario principale: il prezzo testa nuovamente leggermente la zona di supporto e poi continua a salire fino al bordo superiore del canale.
Inoltre, l'inflazione del mercato statunitense è ancora superiore alle aspettative: i dati CPI di questa settimana potrebbero rendere la FED più cauta nel mantenere tassi di interesse elevati, stimolando la domanda difensiva di oro. I rendimenti obbligazionari statunitensi sono diminuiti leggermente nelle ultime due sessioni, aiutando l’oro a recuperare meglio del dollaro.
L'oro sta mantenendo un trend rialzista abbastanza costante anche se il dollaro è ancora forte. Secondo te, l'area 4.200 è un picco a breve termine o è solo l'inizio della prossima ondata al rialzo?
Commenta ora con la tua prospettiva per discutere! 👇
Stellantis pullback = occasione? o rischio?Stellantis torna a 8,5 euro creando un pullback da manuale. In condizioni di positività diffusa sarebbe un buy.
In questi giorni viviamo invece una fase di risk-off sugli indici e una serie di notizie negative che colpiscono l'industria e in particolare il settore automobilistico. La stessa Stellantis ha dovuto riformulare il proprio piano di crescita. Ecco un sentiment negativo che torna forte e impressiona gli animi.
A mio avviso fino a che sta sopra 8 euro il titolo rimane dentro uno spazio di crescita positivo.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
EUR/USD analisi: livelli chiave e opportunità di breveOggi, martedì 14 ottobre, l’EUR/USD continua a seguire con precisione il percorso ribassista già anticipato nel post di ieri.
Il prezzo ha congestionato attorno al livello 1,1582, per poi proseguire la discesa, confermando la forza della tendenza negativa.
Attualmente, i livelli di riferimento restano:
* 1,1552 come supporto principale,
* 1,1548 come soglia di conferma del momentum ribassista,
* e 1,1482 come target finale in caso di continuazione della discesa sotto la trendline principale (rossa).
Al contrario, un eventuale ritracciamento verso 1,1606 (con rottura della trendline verde) potrebbe aprire un movimento di breve respiro, ma ancora contenuto nel quadro generale discendente.
💰 Traducendo in termini economici:
considerando un’operatività standard di 1 lotto (100.000 unità), ogni movimento di *10 pip* equivale a circa 100$.
Pertanto, una discesa da 1,1552 a 1,1482 (70 pip) potrebbe generare un potenziale profitto di circa 700$ per posizione – naturalmente in un contesto di gestione del rischio adeguata.
Il quadro tecnico rimane coerente con la visione ribassista: finché il prezzo si manterrà al di sotto della trendline rossa, il trend principale continuerà a favorire il dollaro.
Il mercato sta dimostrando una precisione interessante nel rispettare i livelli chiave tracciati nei giorni scorsi.
Continuerò a seguire da vicino questa evoluzione con nuovi aggiornamenti intraday: la trasparenza dei risultati resta la base del mio approccio analitico.
Bitcoin scende a $ 111.546,71 a causa delle notizie sui daziVolatilità del mercato: Bitcoin scende a $ 111.546,71 a causa delle notizie sui dazi
Ecco l'analisi:
Prezzo attuale: BTC/USD è scambiato a $ 111.027.
Obiettivo: Il grafico indica un prezzo obiettivo di $ 117.959 per Bitcoin.
Trend: Il grafico mostra un trend complessivamente rialzista con una trendline crescente da luglio a novembre.
Movimento recente: Il prezzo di Bitcoin è stato volatile, con alti e bassi significativi a settembre e ottobre. Sembra avvicinarsi alla trendline crescente.
Indicatori:
"bos" (rottura della struttura) è contrassegnato due volte, indicando potenziali cambiamenti nella struttura del mercato.
"ChoCh" (cambiamento di carattere) è contrassegnato più volte, suggerendo cambiamenti nella natura del trend.
Supporto e resistenza: La trendline crescente potrebbe fungere da supporto. La resistenza sembra formarsi intorno a $ 117.959 (obiettivo).
Donald Trump ha effettivamente minacciato di aumentare i dazi sulla Cina, il 10 ottobre 2025. Ecco cosa sta succedendo:
Aumento dei dazi: Trump ha annunciato un dazio del 100% su tutti i beni importati dalla Cina, con decorrenza dal 1° novembre 2025, citando "atti ostili" da parte di Pechino, tra cui furto di proprietà intellettuale e pratiche commerciali sleali.
Motivi della decisione: La decisione sarebbe una risposta ai nuovi controlli cinesi sulle esportazioni di minerali di terre rare, che Trump considera una minaccia per la sicurezza nazionale e gli interessi economici degli Stati Uniti.
Impatto sul commercio: I dazi si applicheranno a tutti i prodotti provenienti dalla Cina, inclusi prodotti elettronici, abbigliamento e macchinari industriali. Si prevede che questa decisione interromperà le catene di approvvigionamento globali, aumenterà i prezzi al consumo e contribuirà a una maggiore incertezza economica.
Potenziali ritorsioni: La Cina ha già manifestato la sua ferma opposizione ai dazi, definendoli "bullismo economico" e promettendo di adottare "misure necessarie" per difendere i propri interessi. Le possibili azioni di ritorsione includono:
Dazi sulle esportazioni statunitensi: Imposizione di dazi sui beni statunitensi esportati in Cina, con particolare attenzione a settori come l'agricoltura, l'aerospaziale e l'energia.
Restrizioni alle aziende statunitensi: Aumento degli ostacoli normativi per le aziende statunitensi che operano in Cina.
Svalutazione della valuta: Ulteriore svalutazione dello yuan per compensare l'impatto dei dazi.
La reazione del mercato a questa notizia è stata negativa, con il Dow Jones Industrial Average in forte calo.
[ANALISI PREDITTIVA] - Cosa mi aspetto oggi su Euro/DollaroPuoi osservare come il mercato è stato unidirezionale per tutto il corso della giornata, mi aspetto quindi la presa del minimo segnato con la linea nera.
In quanto è un minimo strutturale importante al di sotto del quale secondo la mia visione, risiede liquidità che deve essere presa, per poi attraverso uno schema valido di entrata, andare long.
Con target che imposterei sul massimo di Francoforte (08:15)
E stop dipende da come costruisce e se costruisce in quel punto come mi aspetto.
Devo anche valutare che oggi negli Stati Uniti è giorno festivo, quindi il mercato potrebbe non rispettare a pieno i movimenti oltre a non avere una volatilità elevata.
Per ora la mia visione rimane questa.