GOLD | Chiudiamo la settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Prosegue bene l'analisi di ieri, dopo un leggerissimo rintracciamento il prezzo riprende a rialzo lasciando zone scoperte e fresche e creandone delle nuove.
Fresh demand in zona 3335$ con subito sotto il minimo liquidità dei 3332$, potrei anche aspettarmi la ripresa di questi livelli fino al bread di inversione dominance dei 3325$ per oncia.
Continuerei LONG quindi queste sono le zone che dovrò monitorare per non perdermi nulla, nel mentre il vecchio trade ho deciso ovviamente di metterlo al sicuro mettendo lo stop al punto di entrata, e sono anche pronto a prendere dei parziali verso il primo target dei 3375$.
Quest'ultima zona potrà ancora far scendere il prezzo essendo una forte resistenza, ma staremo a vedere, in generale penso ad un proseguimento netto a rialzo. almeno fino ai 3420$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Idee della comunità
Confronto tra BTC 2024 ed ETH 2025 - Corrispondenza perfetta
- Se confrontiamo il pattern grafico di BTC del 2024 con l'attuale pattern di ETH del 2025, vediamo che si formano pattern grafici esattamente simili.
- Il prezzo ha iniziato a consolidarsi, poi ha avuto un falso breakout verso entrambi i lati e infine il vero breakout.
- Il breakout di BTC spinge il prezzo verso il nuovo massimo storico sopra i 69.000 dollari; se ETH seguirà un trend simile, potremo aspettarci un nuovo massimo storico su ETH.
Vediamo come andrà a finire.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.
Oro, cosa aspetti?Alla fine della convergenza dello shock dell'oro, gli ordini long difensivi a 3310 sono ancora il tema principale!
Dopo tre mesi consecutivi di shock da convergenza triangolare, il mercato si sta restringendo sempre di più, e tori e orsi sono in un tira e molla. La pazienza del mercato si sta esaurendo! Ma più tempo passa, più calma dovresti mantenere: il mercato principale spesso irrompe dopo una depressione estrema!
Grande ciclo: shock nel range 3420-3310, il supporto inferiore si muove gradualmente verso l'alto, 3310 è diventato l'ultima linea di difesa per i rialzisti! Finché non viene rotto qui, qualsiasi calo è una trappola, e avvicinarsi è un'opportunità per una posizione long bassa!
Resistenza chiave: 3374 è ancora lo spartiacque tra long e orsi. Solo sfondando qui possiamo aprire lo spazio per colpire 3400-3420, altrimenti continueremo a sconvolgere e a sconvolgere il mercato!
👉 Idea fondamentale: 3310 non è stato superato, la posizione long è quella principale; 3374 non è stato superato, la posizione high è quella ausiliaria!
Ieri il mercato statunitense ha messo in scena una "finta caduta" e poi ha subito un forte pullback, indicando che gli acquisti nell'area 3310-3320 sono forti! Ma se i mercati asiatici ed europei continuano a fluttuare debolmente oggi, non affrettatevi a inseguire gli short: è probabile che il mercato statunitense torni a salire!
Supporto chiave: 3310-3320 (tocca e acquista a lotti, difendi 3300)
Resistenza a breve termine: 3345-3350 (pressione del rail intermedio), 3355-3360 (rail superiore del canale)
Soppressione definitiva: 3374 (sfonda e torna forte, altrimenti continua a vendere a prezzi elevati)
⚠️ Nota:
Se i mercati asiatici ed europei scendono ma non superano 3320, il mercato statunitense potrebbe salire direttamente!
Se scende rapidamente a 3310 e poi recupera rapidamente, appare il segnale del "golden needle bottoming", chiudi gli occhi e acquista di più!
【Strategia operativa odierna: posizione long difensiva bassa, posizione short alta chiave】
Ordine long costante: entrare nel mercato a lotti nell'area 3310-3320, obiettivo 3335-3350, rottura per vedere 3370, stop loss rigoroso sotto 3300!
Corto aggressivo: posizione short leggera 3366-3370, obiettivo sotto 3350, stop loss 3378 (solo in caso di evidente pressione)
🔥 La svolta alla fine dello shock è spesso molto violenta, assicuratevi di impostare uno stop loss per evitare false svolte!
Il mercato statunitense è il principale campo di battaglia, non fatevi ingannare dallo shock dei mercati asiatici ed europei e aspettate pazientemente che la posizione chiave agisca!
【In conclusione: l'oro sta accumulando forza, rimane solo l'ultimo combattimento! 】
Se 3310 non viene superato, l'ordine long bottom-picking verrà mantenuto saldamente; se 3374 viene superato, aumenta la posizione fino a raggiungere 3400! Il mercato è in attesa di una miccia: o la Fed pubblicherà una strategia accomodante, o i dazi di Trump scateneranno l'avversione al rischio! Prima di allora, vendi a un prezzo alto e compra a un prezzo basso, e reagisci in modo flessibile, ma ricorda: la direzione generale, i rialzisti non hanno ancora perso!
Oro, è ora di scegliere una direzione, sei pronto? 🚀
Gold in recupero dopo il sell-offho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Oggi situazione aggiornata:
Dopo il forte sell-off di ieri (causato da Retail Sales USA sopra le attese e un dollaro più forte), prima di rimbalzare velocemente grazie ai compratori che hanno sfruttato il calo.
La causa del rimbalzo? Incertezze sui dazi e dubbi sulla Fed che mantengono il clima instabile.
Adesso?
Oro: leggermente rialzista.
se le incertezze continuano a sostenere la domanda di oro.
Dollaro: ancora forte, ma sotto osservazione.
Il 2-year yield resta alto, sopra 3.90%, il che supporta il dollaro…
ma occhio ai dati di oggi e ai commenti Fed.
In sintesi: per oggi preferisco restare cautamente long su Gold, ma pronto a chiudere se i compratori non confermano forza
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD | Sussidi operativi.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi i sussidi me li sono operati!
Un trade con non poco rischio, ma a volte bisogna correrlo, no risk no profit.
Operazione totalmente basata sul movimento anomalo di ieri, quest'induzione pazzesca a rialzo.
Studiando attentamente, volevo una ricerca di liquidità sotto il minimo di partenza di questa induzione ovvero quello dei 3320$ per oncia, è avvenuta e anche molto profonda fino ai 3310$ spaccati, da lì è avvenuto un forte rientro, io ho preferito entrare prima del rientro perché mi piaceva come si stava comportando il rifiuto di quella zona.
Protezione ovviamente sotto il minimo vicino , abbastanza abbondante, non voglio correre grossi rischi.
Gestione del rischio dell'operazione dimezzata, visto il forte momentum SHORT che c'era.
Ora parliamo di target e di che penso ora del grafico.
Con questo tipo di atteggiamento di oggi penso voglia spingere molto in su fino a riprendere il massimo di ieri creato dalla forte induzione, questo il primo target e zona di parzializzazione, poi cercherò di farlo spingere ancora più su fino alla liquidità dei 3410$.
Vediamo cosa ci riserverà domani.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Dogecoin verso livelli chiave: +67% in 4 settimaneel grafico weekly si può notare come Dogecoin stia registrando un rialzo da quattro settimane consecutive, partendo dal minimo di metà giugno, segnato a 0,1427 USDT. In questo arco temporale, il prezzo ha accumulato un +67% al valore attuale.
Nel solo mese di luglio, Dogecoin registra un +40%. Tuttavia, su base annuale, il bilancio rimane ancora negativo, con un -28%.
L’attuale movimento rialzista sta spingendo il prezzo verso la prima resistenza vettoriale, corrispondente al livello 38,2% di Fibonacci, in area 0,2650 USDT. La resistenza principale invece passa in area 0,3070 USDT.
Questi due livelli sono stati ricavati applicando Fibonacci al vettore che parte dal massimo di dicembre 2024, toccato a 0,4834 USDT, fino al minimo di aprile 2025, registrato a 0,1298 USDT.
Il breakout della resistenza principale potrebbe riportare Dogecoin in una fase strutturalmente rialzista.
Il trend ribassista rimane invariato.
In termini operativi, la strategia di vendita allo scoperto ad alto livello viene mantenuta e gli ordini short vengono organizzati in base ai livelli di pressione chiave. Attualmente, l'area intorno a 3340-3345 (massimo della sessione asiatica odierna e massimo del rimbalzo parziale di ieri) può essere definita un'importante area di resistenza intraday. Quando il rimbalzo si avvicina a quest'area, cogliete l'opportunità di entrare nel mercato e andare short, e il target guarderà prima al livello 3320. Se lo sfonda, guarderà al supporto del minimo di ieri a 3310, o persino al livello psicologico chiave di 3305. Gli orsi prendono l'iniziativa e il rimbalzo è considerato un'opportunità per coprire lo short; a meno che il prezzo dell'oro non sfonda con forza e si stabilizzi sopra 3350, la strategia deve essere rivalutata.
3340-3345 short, target 3310
Economia USA solida, Fed ferma sui tassiDATI USA POSITIVI, LA FED NON PUÒ TAGLIARE
In questo momento, analizzando gli ultimi dati macroeconomici, non c’è molto da aggiungere se non che i numeri relativi all’economia americana continuano a mostrare resilienza e crescita, seppur in rallentamento rispetto al recente passato. Questa situazione, evidentemente, non consente alla Federal Reserve di ridurre il costo del denaro, nonostante le pressioni del Presidente degli Stati Uniti, che da mesi invoca a gran voce un taglio dei tassi.
Tuttavia, sia i dati sull’inflazione sia quelli relativi alla produzione e al mercato del lavoro non offrono alcuna possibilità di riduzione o cambiamento della politica monetaria.
BORSE USA
Wall Street ha registrato un recupero nella sessione di ieri, con guadagni compresi tra lo 0,4% e l’1% per i tre principali indici. La seduta è stata caratterizzata da una bassa volatilità, nonostante la pubblicazione di alcuni dati macroeconomici rilevanti.
Le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,6% il mese scorso, ben al di sopra delle aspettative che si fermavano a un modesto +0,1%, segnalando ancora una volta la resilienza dei consumi. Anche le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono diminuite, attestandosi a 221.000, a conferma della solidità del mercato del lavoro.
Nel frattempo, i timori degli investitori si sono attenuati dopo che il presidente Trump ha smentito le voci secondo cui avrebbe intenzione di licenziare il presidente della Fed, Jerome Powell. I settori dei beni di consumo di base e dei prodotti industriali hanno registrato le migliori performance, mentre il comparto sanitario ha sottoperformato.
Per quanto riguarda gli utili, le azioni di PepsiCo sono salite di oltre il 6% dopo la pubblicazione di risultati trimestrali superiori alle attese. United Airlines ha guadagnato il 5,7%, nonostante previsioni annuali deludenti, affermando però che le prospettive sono ora più prevedibili rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Netflix, infine, è attesa alla pubblicazione dei risultati dopo la chiusura delle contrattazioni.
VALUTE
Sul mercato dei cambi, l’EUR/USD non è riuscito a superare quota 1,1560, tornando sopra 1,1600 durante la notte. I movimenti sono stati più erratici nella sessione asiatica rispetto a quella europea. Il dollaro ha perso terreno anche contro la sterlina, che è risalita sopra 1,3400, ma ha mantenuto forza contro lo yen giapponese, su cui pesano i timori di un possibile cambio di regime politico dopo anni di dominio del Partito Liberale, in vista delle elezioni della Camera Alta previste per domenica.
Il cambio USD/JPY resta vicino a 149,00, mentre l’EUR/JPY si avvicina a 173,00, con possibili target oltre 175,00. Il cambio USD/CAD continua una lenta fase di accumulazione, con obiettivi potenziali in area 1,3850 e 1,4000. Le valute oceaniche restano deboli: AUD/USD e NZD/USD non riescono a superare rispettivamente 0,6600 e 0,6100. Le valute emergenti si mantengono stabili, in attesa della scadenza del primo agosto per comprendere le prossime mosse della politica commerciale statunitense nei confronti dei partner internazionali.
JOBLESS CLAIMS
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono diminuite di 7.000 unità rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 221.000 nel secondo trimestre di luglio. Il dato è nettamente inferiore alle aspettative di mercato, che prevedevano un aumento a 235.000, e rappresenta il livello settimanale più basso da aprile.
Nel frattempo, le richieste in sospeso sono rimaste sostanzialmente invariate a 1.956.000, al di sotto delle attese di 1.970.000, e ancora lontane dai massimi del 2021 toccati a giugno. Questi risultati confermano la solidità del mercato del lavoro, in linea con le dichiarazioni della Federal Reserve, pur indicando un rallentamento nel ritmo delle assunzioni dall’inizio dell’anno.
VENDITE AL DETTAGLIO USA
Le vendite al dettaglio negli Stati Uniti sono aumentate dello 0,6% su base mensile a giugno 2025, dopo due mesi consecutivi di calo. Il dato ha superato le aspettative del mercato, ferme a un modesto +0,1%.
Gli incrementi più significativi si sono registrati nelle vendite di veicoli a motore e ricambi, materiali da costruzione e attrezzature da giardino, e abbigliamento. Altri aumenti hanno interessato i servizi di ristorazione e bar, i negozi di alimentari e bevande, quelli di salute e cura della persona, e i negozi di articoli sportivi, hobby, strumenti musicali e librerie.
È importante notare che le vendite al dettaglio escluse le categorie più volatili, come ristorazione, auto, materiali da costruzione e carburanti — utilizzate per il calcolo del PIL — sono aumentate dello 0,5%, dopo una revisione al ribasso dello 0,2% nel mese precedente, superando anche le attese dello 0,3%.
SVIZZERA, SURPLUS COMMERCIALE
Nonostante la forza del franco svizzero, che non mostra segni di correzione, il surplus commerciale della Svizzera è salito a 4,3 miliardi di franchi a giugno 2025, quasi il doppio rispetto ai 2,2 miliardi del mese precedente, rivisti al rialzo.
Le esportazioni sono cresciute dell’8,6% su base mensile, raggiungendo i 23 miliardi di franchi, grazie alla forte domanda di veicoli, prodotti chimico-farmaceutici e strumenti di precisione. Gli aumenti più marcati si sono registrati verso Slovenia, Repubblica Ceca e Irlanda. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 26,9%, recuperando dal calo del 43,8% di maggio, dopo l’approvazione preliminare di un accordo commerciale, ancora in attesa della firma definitiva da parte del presidente Donald Trump.
Le importazioni, invece, sono diminuite dell’1,5%, attestandosi a 18,7 miliardi di franchi, a causa del calo degli arrivi di prodotti chimico-farmaceutici e fonti energetiche. I cali più significativi si sono registrati da Arabia Saudita, Corea del Sud e Slovenia.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Sta per iniziare la stagione delle ALTCOIN?Questa è la grande domanda per gli investitori i cui portafogli di criptovalute sono allo 0% di bitcoin e al 100% di altcoin. Questa suddivisione è stata finora la strategia sbagliata di questo ciclo, poiché il dominio del bitcoin è cresciuto costantemente dall'inizio del ciclo toro iniziato a 15.000 dollari nell'autunno del 2022.
Ma dall'inizio di luglio, nonostante il nuovo massimo storico del prezzo del bitcoin, la sua posizione dominante ha iniziato a ridursi dopo aver sviluppato una divergenza prezzo/momento ribassista (il momento è rappresentato dall'indicatore tecnico RSI).
Ciò è dovuto in gran parte a un netto rimbalzo della forza relativa dell'Ether rispetto al Bitcoin, ma non solo.
Diversi grafici sono a favore del ritorno di una piccola stagione di altcoin tra oggi e la fine della corsa al rialzo del bitcoin.
1) Una divergenza ribassista confermata nel dominio del bitcoin nei dati settimanali
Si tratta di un segnale a lungo atteso dalla comunità degli investitori in criptovalute, ovvero il giorno in cui il dominio del bitcoin si ritirerà per lasciare spazio a un migliore comportamento relativo delle altcoin. Si tratta di un fenomeno noto come “stagione delle altcoin”, che entrerà in scena se, e solo se, la dominanza del BTC darà un segnale di inversione al ribasso. Ecco perché dobbiamo tenere d'occhio questa potenziale divergenza ribassista sulla dominanza del BTC.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi settimanali per la dominanza del Bitcoin
2) L'indice globale delle altcoin ha dato un segnale tecnico positivo nei dati settimanali
Un buon modo di rappresentare le altcoin è quello di rimuovere la capitalizzazione di mercato di bitcoin, ETH e stablecoin dalla capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute. In questo modo si ottiene una rappresentazione grafica più pura delle altcoin. Questo grafico delle altcoin è riportato qui sotto con le candele giapponesi settimanali e si può notare che è stato dato un segnale grafico rialzista con la rottura tecnica rialzista della resistenza. Questo segnale grafico è un argomento a favore del fatto che le altcoin continuino a salire da qui alla fine della corsa al rialzo del bitcoin, prevista per l'autunno del 2025.
3) ALTCOINS: esiste una potenziale divergenza rialzista sul rapporto tra altcoins (rappresentato dall'indice TOTAL3) e BTC
Ma è il rapporto altcoins/bitcoin il miglior barometro per vedere l'arrivo di una potenziale stagione altcoin. Questo rapporto è rappresentato dal rapporto TOTAL3/BTC e si sta formando una potenziale divergenza rialzista. Se questo rapporto dovesse confermarlo rompendo la resistenza tecnica, segnalerebbe l'inizio della stagione degli altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
BTCUSD - Una trappola per soldi intelligenti prima della mossa s1. Struttura del mercato e BOS (Break of Structure):
Possiamo osservare diversi livelli di BOS intorno al 10-12 luglio, che segnalano una forte transizione rialzista.
2. Break of Structure (BOS)
Definizione: Il BOS si verifica quando il prezzo supera con convinzione un precedente massimo oscillante.
Applicazione sul grafico: Il BOS dell'11 luglio ha segnato la continuazione di una struttura di mercato rialzista.
Ciò indica una forte pressione all'acquisto, spesso guidata dal flusso di ordini istituzionali.
📉 3. Fair Value Gap (FVG)
Definizione: Un Fair Value Gap è un'inefficienza o uno squilibrio nel mercato in cui il prezzo si muove troppo rapidamente, saltando potenziali ordini.
Sul grafico: Il FVG è presente tra l'11 e il 12 luglio.
Aspettativa: Il prezzo torna spesso in queste zone per "riequilibrare" o mitigare gli ordini prima di continuare il trend.
Nota informativa: I FVG fungono da zone magnet e sono spesso utilizzati per identificare punti di ingresso o pool di liquidità.
💧 4. Liquidity Sweep
Definizione: Un'acquisizione di liquidità si verifica quando il prezzo sale al di sopra di un massimo o minimo recente per attivare ordini stop-loss prima di invertire la rotta.
Sul grafico: appena sopra la resistenza, si è verificato un'acquisizione di liquidità.
Scopo: Le istituzioni spesso acquisiscono liquidità prima di grandi movimenti per evadere ordini più consistenti.
🔹 Zona di resistenza e offerta:
L'area di resistenza tra 122.150 e 123.500 ha resistito saldamente, causando una correzione significativa.
Questa regione si allinea con i blocchi di ordini istituzionali, suggerendo potenziali vendite intelligenti.
🔹 Zona di supporto e domanda:
La zona di supporto più vicina si trova a 115.984, contrassegnata da un precedente consolidamento e dalla BOS.
È probabile che il prezzo torni in questa zona, fungendo da retest per il rientro della domanda, offrendo una forte opportunità di acquisto se confermata.
🔹 Andamento attuale del prezzo: BTC si sta consolidando attorno a 119.253, con una possibile espansione della liquidità al di sopra dei massimi di breve termine.
Guida pratica al trading con levaIl trading nei mercati del forex, degli indici o delle materie prime si effettua per la maggior parte attraverso derivati che utilizzano la cosiddetta leva finanziaria.
Cos’è la leva finanziaria
La leva finanziaria permette a un trader di controllare una posizione più grande rispetto al capitale che ha effettivamente sul conto. È come un “moltiplicatore” che il broker mette a disposizione: ad esempio, con una leva x10, x50 o x100, puoi muovere una quantità di denaro dieci, o cinquanto o addirittura cento volte superiore rispetto al tuo deposito iniziale.
Esempio pratico:
Con 1.000 euro e una leva x50, puoi aprire una posizione da 50.000 euro. Se il mercato si muove in tuo favore di una piccola percentuale, il guadagno verrà “amplificato” dalla leva, moltiplicando i profitti. Ma attenzione lo stesso vale per le perdite, che possono superare facilmente il capitale investito inizialmente.
Costi della leva
Il broker chiede una “garanzia” detta margine (solitamente una piccola percentuale della posizione totale) e ti addebita una commissione o un interesse giornaliero per ogni giorno in cui tieni la posizione aperta. Questi costi possono incidere sui profitti, quindi è fondamentale tenerne conto quando decidi quanto tempo lasciare attiva una posizione.
Vantaggi e rischi
Capitale ridotto. La leva permette anche a chi ha poco capitale di accedere a posizioni di maggior valore.
Profitti amplificati. Un piccolo movimento di prezzo può generare profitti ragguardevoli, grazie alla leva.
Perdite amplificate. Anche le perdite vengono moltiplicate. Un movimento contrario può azzerare il capitale investito molto rapidamente.
Margin call. Se le perdite superano il margine depositato, il broker può chiudere automaticamente la posizione o chiederti di versare altri fondi per coprire la perdita.
Costi aggiuntivi. Gli interessi, solitamente noti come costi di swap o commissioni overnight possono incidere sul guadagno netto.
L’importanza del stop loss e della gestione del rischio
Per difendersi dalle perdite, il trading con leva richiede una gestione del rischio rigorosa.
Stop Loss. Imposta sempre uno stop loss. È un ordine automatico che chiude la posizione se il prezzo raggiunge una soglia prestabilita, limitando la perdita.
Calcolo del rischio. Prima di aprire ogni operazione, definisci quanto sei disposto a perdere. Un buon trader non rischia mai più di una piccola parte del suo capitale in una singola operazione.
Attenzione alla volatilità. In mercati molto volatili, anche uno stop loss può non proteggere completamente da slippage o perdite superiori al previsto.
Conclusioni
La leva nel trading è uno strumento potente ma va usata con consapevolezza. Amplifica sia i guadagni che le perdite. Prima di utilizzare la leva, informati, fai simulazioni, sfrutta conti demo e valuta accuratament la gestione del rischio. Solo così potrai sfruttare al meglio le opportunità dei mercati finanziari, evitando di mettere a rischio l’intero capitale
EURUSD, euro troppo veloce chiesti patente e librettoChart di Capital.Com
L’euro ha trovato un motivo per prendere fiato non in un momento qualunque
Contro dollaro, graficamente ha impattato sulla parte alta del canale rialzista di lungo periodo mentre all’interno del basket di valute “coalizzate” contro dollaro è coinciso col contatto del Dollar Index con la parte bassa del canale di lungo
L'analisi fondamentale lo avrebbe potuto immaginare/prevedere?
Il cambio eurusd al contatto con la trendline sul settimanale ha prodotto un pattern di dark cloud cover con cui sta attualmente scendendo.
Il DXY ha formato un hammer con cui sta salendo.
La settimana non è chiusa e i prezzi sono sul supporto degli 1,16.
Vedremo con che forma la candela chiuderà e ne sapremo di più.
Nel frattempo, siccome siamo curiosi di capire che potrà mai accadere, diamo una sbirciata più giù sul giornaliero.
Qui il caso è ambiguo.
Non abbiamo particolari figure di inversione, tuttavia, abbiamo l’abbandono della parte bassa del canale rialzista di breve con i prezzi che potrebbero aver anche fatto pullback su di esso con la shooting star di ieri.
Ancora, al momento in cui scrivo, non è validata ma il livello di breakout coincide tragicamente col support degli 1,16.
Non resta che attendere domani la candela settimanale, per quel che mi riguarda, per evitare le trappole del giornaliero.
Infatti, il rischio che si corre è quello di andare short oggi se dovesse cedere 1,16 e risvegliarsi domani con un hammer sia sul daily che sul weekly.
#012: Opportunità di Investimento LONG su EUR/USD
In questo scenario, ho posizionato un ordine passivo long su EUR/USD in corrispondenza di una zona chiave che ha mostrato negli ultimi giorni segnali di accumulo e difesa istituzionale.
Il prezzo ha evidenziato una manipolazione ribassista seguita da un rimbalzo deciso con struttura a V, spesso indicativa di caccia agli stop conclusa. In queste fasi, l’ingresso diretto risulta meno efficace rispetto a una strategia passiva che punta a intercettare un eventuale pullback tecnico nella zona in cui si sono manifestati volumi anomali e difese algoritmiche.
L’ordine è stato progettato per attivarsi soltanto se il mercato dovesse tornare temporaneamente nella zona precedentemente assorbita, evitando così di inseguire il prezzo dopo una candela direzionale.
Il posizionamento dello stop loss è stato scelto con cura per evitare sia le zone di caccia tipiche dei retail che le aree visibili agli algoritmi. È localizzato in modo da garantire l’invisibilità operativa, ma anche la coerenza con la logica della difesa istituzionale: se raggiunto, il trade sarà automaticamente invalidato.
Il target è in linea con la struttura tecnica superiore e con la normale estensione del movimento che si sviluppa quando questa dinamica viene rispettata.
Questa operazione è pensata per essere lasciata lavorare in piena autonomia, senza bisogno di aggiustamenti o gestione attiva. O entra, o resta fuori. L’unico obiettivo è allinearsi ai flussi istituzionali, con rischio controllato e struttura direzionale favorevole.
EURUSD in cerca di supporto per ripartire al rialzo?
EUR/USD rimane influenzata da politiche monetarie divergenti tra BCE e Fed, correlazioni con altre valute e mercati obbligazionari, e segnali tecnici che suggeriscono una fase di consolidamento con potenziale rialzista.
La Banca Centrale Europea (BCE) ha recentemente ridotto i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2%, grazie a un’inflazione stimata scesa al 2% a Giugno 2025, con proiezioni che indicano un ulteriore calo al 1,9% nel 2026, in linea con l’obiettivo del 2%. Questo allentamento monetario riflette un approccio accomodante per stimolare l’economia europea, nonostante le incertezze legate alle tensioni geopolitiche vicino ai confini europei.
Dall’altra parte, la Federal Reserve (Fed) mantiene una politica più cauta. Le recenti dichiarazioni di Donald Trump, che ha smentito l’intenzione di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell, hanno ridotto la volatilità attesa sul dollaro. Tuttavia, i dati macroeconomici USA, come il calo delle vendite immobiliari (-13,7% a maggio 2025) e delle scorte di greggio, segnalano un possibile indebolimento della domanda interna, che potrebbe pesare sul dollaro.
Rendimenti attesi per il 2025
Il tasso di cambio EUR/USD si attesta adesso a circa 1,16, con un incremento del +12% da inizio anno. Le proiezioni per il 2025 suggeriscono una moderata forza dell’euro, supportata dalla politica accomodante della BCE e da una ripresa graduale dell’economia europea. Tuttavia, il dollaro potrebbe mantenere una certa resilienza grazie alla domanda degli hedge fund e al ruolo di valuta rifugio in un contesto geopolitico instabile. Ci sono però possibilità di breakout oltre 1.20 se l’eurozona mostrerà dati macroeconomici robusti.
Correlazioni con altre valute
EUR/USD mostra una correlazione inversa significativa con USD/JPY e USD/CHF, dove un rafforzamento del dollaro tende a indebolire queste coppie. La correlazione positiva con GBP/USD rimane rilevante, poiché entrambe le valute europee reagiscono in modo simile alle politiche della BCE e della Bank of England.
Distanza dal massimo a 52 settimane
Il massimo a 52 settimane di EUR/USD è stato di circa 1,1823, raggiunto nella settimana del 1 Luglio, mentre il minimo si attestava a 1,017 (Gennaio). Al livello attuale di 1,16, la coppia si trova a circa -1,7% dal massimo annuale, suggerendo un potenziale di crescita limitato nel breve termine senza catalizzatori significativi.
Correlazioni con i bonds
EUR/USD mostra una correlazione inversa con i rendimenti dei Treasury USA: un aumento dei rendimenti dei Treasury a 10 anni rafforza il dollaro, esercitando pressione ribassista sulla coppia. Al contrario, i rendimenti dei bund tedeschi, influenzati dalla politica accomodante della BCE, tendono a supportare l’euro quando i tassi europei si stabilizzano o scendono.
Analisi tecnica: RSI, Media 200 e Media 50
Sul grafico giornaliero, l’RSI (Relative Strength Index) di EUR/USD si trova a circa 50, indicando una condizione neutrale, lontana da livelli di ipercomprato (>70) o ipervenduto (<30). La media mobile semplice a 200 giorni (SMA 200) è posizionata intorno a 1,09, fungendo da supporto dinamico, mentre la SMA 50 si trova a circa 1,150, con la coppia che si muove sopra entrambe, suggerendo un trend rialzista di breve termine. Un breakout sopra 1,180 potrebbe confermare ulteriori rialzi verso 1,20, mentre una caduta sotto 1,150 aprirebbe la strada a un test dei minimi a 1,09.
Analisi dei volumi
L’analisi dei volumi mostra una diminuzione durante i recenti movimenti rialzisti. Probabilmente il mercato attende dei supporti di breve per valutare un rientro.
Metodo Wyckoff: Fase di accumulazione o distribuzione?
Secondo il metodo Wyckoff, EUR/USD sembra trovarsi in una fase di accumulazione dopo il forte rialzo da 1,090 a 1,180.
La recente correzione verso 1,16, con volumi decrescenti, potrebbe indicare un test del supporto in una struttura di accumulazione, con una “spring” (falso breakout ribassista) possibile intorno a 1,1375 (POC di periodo). La presenza di una domanda assorbita a questi livelli, combinata con la confluenza sul POC, supporta l’ipotesi di un’imminente fase di markup (rialzo) se i volumi aumentano e il prezzo rompe la resistenza a 1,1725. Tuttavia, una rottura al ribasso con volumi elevati potrebbe indicare una transizione verso una fase di distribuzione, con target la media 200.
Grafico con il broker Pepperstone
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
xau-usdEcco la spiegazione:
1. *Supporto chiave a 3310*: Il prezzo rimbalza su questo livello, che in passato ha agito da zona di domanda. È un segnale che i compratori stanno entrando.
2. *Accumulo laterale*: Il prezzo mostra una fase di consolidamento (movimento orizzontale) prima del breakout, indicando accumulo da parte degli operatori istituzionali.
3. *Breakout e conferma*: Il prezzo rompe la resistenza intermedia a 3330/3340 con forza, confermando il momentum rialzista. Questo genera una prima gamba al rialzo.
4. *Ritracciamento e pullback*: Dopo ogni salita, il prezzo ritraccia leggermente, rispettando livelli precedenti, segno di un mercato sano e tecnico.
5. *Obiettivi successivi*: I livelli target sono:
- *3370* → vecchia resistenza e livello psicologico
- *3400-3450* → zone di congestione passate
- *3490-3500* → massimo storico relativo e possibile punto di presa profitto
6. *Struttura di mercato*: Massimi e minimi crescenti, tipica struttura bullish.
Conclusione: Questo movimento simula un classico impulso rialzista basato su analisi tecnica. Il supporto a 3310 è la base del trend, da cui si sviluppa una struttura a onde, con obiettivi crescenti.
Se ti serve anche una didascalia per un Reels o una spiegazione in stile social, te la preparo!
EURODOLLARO: ANALISI GRAFICA SECONDO LA TEORIA DELLE ONDE DI ELLIn questo breve articolo analizziamo un grafico settimanale del cross EURO/DOLLARO spot secondo la Teoria delle Onde di Elliott.
Se nel grafico sopra riportato prendiamo in considerazione un minimo importante e un possibile massimo importante, notiamo che potrebbe essersi chiusa una struttura impulsiva in 5 onde di grado primario, tracciata in blu, con una ipotetica onda 3 in estensione, tracciata in rosso.
Ipoteticamente è già partita un’onda correttiva, che dovrebbe riportare i prezzi all’altezza dell’onda 4 dell’impulso precedente e quindi in area 1,10, ma considerato il supporto statico, che evidenziamo nel grafico con una linea orizzontale, potremmo anche dire in area 1,11-1,12.
Anche l’analisi algoritmica (Elliott oscillator) ci conferma che la struttura di grado primario potrebbe essere, con alte probabilità, di carattere impulsivo e che è partita una correzione che dovrebbe riportare i valori dell’oscillatore verso la linea dello zero, dove indicativamente si potrebbe chiudere la correzione.
Dopo la correzione si dovrebbe attuare un ulteriore impulso rialzista.
Buon Trading
Agata Gimmillaro
#011: Opportunità di Investimento LONG su GBP/CAD
Dopo settimane di compressione, GBP/CAD mostra segnali evidenti di accumulo istituzionale. Il prezzo ha recentemente rilasciato una falsa rottura ribassista sotto 1.8400, seguita da riassorbimento e spike con volumi decrescenti: una struttura tipica di “flush retail”.
A questo si aggiungono elementi macro chiari:
La sterlina è sostenuta da una politica monetaria ancora restrittiva, con la BoE che mantiene toni hawkish.
Il dollaro canadese soffre per il calo delle aspettative sul petrolio e il rischio di un taglio tassi più rapido da parte della BoC.
📉 Cosa è successo?
Il mercato ha cercato di “pulire” la zona 1.838–1.840 con un movimento ribassista rapido e senza follow-through. Questo comportamento, unito alla lettura dell’Open Interest e al posizionamento retail, suggerisce un’intenzione di ingresso istituzionale nella zona tra 1.8375 e 1.8365.
📈 Posizionamento
È stato piazzato un Buy Limit a 1.83740, con uno Stop Loss ampio a 1.82890, al di fuori di ogni zona visibile di caccia, e un Take Profit a 1.86280, dove storicamente si sono formate prese di profitto su pattern simili.
🎯 Motivazioni principali del long
Accumulo visibile con stop hunt sotto supporto 1.8400
Posizionamento netto long su GBP nei contratti futures
Retail short sopra il 70%, segnale tipico di inversione
Nessun ostacolo volumetrico rilevante fino a 1.8620
Resistenze psicologiche già testate (1.846, 1.850)
⏳ Tempistica stimata
Il setup potrebbe svilupparsi in più giorni, con primo movimento già oggi (venerdì), e completamento entro metà della prossima settimana. L’intenzione è seguire il flusso bancario, senza anticipare o reagire a movimenti emotivi del prezzo.
FERRARI potrebbe essere una nicchia sicuraFERRARI continua a difendere i prezzi sopra 400 euro. Non appena si tenta di scendere il titolo reagisce forte.
Nelle ultime sedute abbiamo assistito anche ad una forza capace di rompere la trendline discendente e a puntare su massimi crescenti. Il ritmo del trend, se ancora sostenuto, potrebbe riportare i prezzi sui massimi precedenti.
Inoltre il recente rialzo è sostenuto da un leggero aumento dei volumi, segno che il flow è presente e attivo.
Con un portafoglio ordini pieno fino al 2026, Ferrari resta un investimento di qualità. La Ferrari elettrica è attesa nel 2026... sarà apprezzata? riuscirà a mantenere alto il margine di profitto tipico dei prodotti di questa azienda?
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Trump, Powell e l’Oro nel Selvaggio Westho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Anche se riusciamo a prendere ottime zone con movimenti su quasi ogni asset che analiziamo sugli outlook del lunedi, diventa difficile reagire ai continui scossoni improvvisi.
Ieri è stato l’esempio perfetto:
Trump ha parlato di licenziare Powell e in 1 minuto l’oro ha fatto +600 pips e subito dopo il contrario.
Ad oggi, il quadro su USD e GOLD è complicato. Riassumo le notizie principali:
-Trump: ha dichiarato che potrebbe licenziare Powell se rieletto. Mercato incerto.
-Powell: ieri discorso neutrale, ma sotto pressione politica.
-IPC USA: uscito più alto del previsto = inflazione ancora forte.
-PPI USA: dati misti, ma in linea con il trend di inflazione ancora presente.
-GENIUS BILL: nuova legge in discussione, potrebbe spingere il dollaro e penalizzare oro nel breve.
-Retail Sales: in uscita oggi, dato chiave per capire la forza del consumatore USA.
COSA FACCIO ORA?
Nessuna previsione chiara.
L’oro potrebbe avere ancora pressione ribassista, ma lo scenario resta instabile.
notando che il daily di mercoledi è andato a liquidare i massimi delle candele di lunedi martedi in una botta sola quasi al tocco della nostra zona di supply segnata, potrei aspettarmi oggi e domani una espansione ribassista andato fino alle zone di demand segnate sotto.
Io resto fermo fino al dato sulle vendite al dettaglio.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Un testa spalle incombe minacciosoIl prezzo ha quasi completato la formazione di un testa spalle anche se la figura trova poca conferma nei volumi in prossimità della testa e delle due spalle
La neckline è in zona 44,8€ dove transita anche la SMA200 daily
In caso di attivazione e rottura ribassista la destinazione saranno i 33,4€
Nel secondo caso si andrà invece a ritestare i massimi
Personalmente penso che alla neckline/sma100 ci sarà un rimbalzo con possibile occasione di ingresso ma consiglio di aspettare la chiusura di candele 4H per la conferma
Doppio minimoNonostante l'ottima trimestrale il titolo è stato penalizzato per un outlook più basso nel 2Q conseguenza delle incertezze sui dazi causando una discesa del 20%
Il prezzo raggiunge per la seconda volta la weekly sma200 (linea blu) in corrispondenza del supporto di lungo termine (indicato di blu) dando inizio alla formazione di un doppio minimo
Il primo target è la resistenza azzurra in zona 130$ (+30%) dove si avrà la possibile conferma del doppio minimo con rottura della neckline ed un conseguente rialzo di un ulteriore 25-30%