BITCOIN: Venerdì 13 non mette paura alle cryptovaluteL’incertezza torna a raffreddare i volumi. Dall’inizio di giugno gli scambi risultano gradualmente diminuire, tranne per una manciata di giornate ad alta tensione, indicando la preferenza di rimanere alla finestra da parte della maggioranza degli operatori. Una fase che potrebbe continuare anche nelle prossime settimane, sino a metà agosto. Alcuni rumors che circolano tra gli addetti del settore indicano che in molti hanno preferito anticipare le ferie in attesa della decisione della SEC prevista, appunto, per il prossimo 10 agosto. Entro questa data la più importante Agenzia federale degli Stati Uniti che vigila sui mercati finanziari, si dovrà pronunciare in merito ad una nuova richiesta di emissione ETF (Exchange Traded Fund) in Bitcoin (Bitcoin Trust) presentata lo scorso fine giugno da SolidX.
Bisogna risalire a marzo 2017 per trovare l’ultima pronuncia della SEC in merito ad una richiesta di autorizzazione per il lancio di un ETF legato all’andamento del Bitcoin, presentata dai gemelli Winklevoss. Il rigetto della domanda provocò un aumento di volatilità che in pochi minuti fece oscillare i prezzi di circa 320 dollari (allora il Bitcoin quotava tra i 1000 e 1300 dollari). Dopo un periodo di tensione ed assestamento, con il minimo toccato gli ultimi giorni dello stesso mese, il Bitcoin iniziò il rialzo più noto della sua storia decennale, che oggi lo porta ad essere tra le ricerche più ricorrenti a livello mondiale.
Il ribasso di ieri mattina ha riportato i corsi a testare il supporto in area 6100 dollari. Ora le spalle di sinistra e destra dell’ipotetico T&S rialzista, registrano lo stesso livello di prezzo, disegnando una figura tecnica da manuale. Per non rischiare di essere negata, i prezzi dovranno trovare la forza per spingersi oltre i 6800 dollari entro i prossimi giorni.
Analisiciclica
FTSE MIB Analisi Ciclica - Timeframe WeeklyBene, ciao a tutti, ecco una Analisi Ciclica di lungo periodo per il Ftse Mib Italia.
Siamo in una fase di ciclo annuale che vedrebbe la sua naturale scadenza entro settembre/ottobre 2018.
Il ciclo ha una conformazione ternaria, ed è ribassista. Dovrebbe pertanto concludere la sua fase sotto gli ultimi minimi (attualmente 21100 circa)
La forma ciclica evidenzia una pendenza ribassista ma non eccessiva, sarebbe ipotizzabile quindi una discesa non molto pronunciata, anche nella fase finale del ciclo.
L'indicatore ciclico RSI conferma la view ribassista e si sta avvicinando alla soglia di ipevenduto.
I supporti ciclici indicati come possibili punti di arrivo sono:
S1 20500
s2 18500
Buon WE a tutti!
ANALISI FTSE MIB CON IL METODO LRXCiao a tutti, nelle puntate precedenti ( ) siamo riusciti a prevedere con un'elevata precisione di tempo e prezzo questa incredibile chiusura del ciclo mensile (t+2). Ora è giunto il momento di unire le forze per cercare di definire un range prezzo/tempo per il prossimo rimbalzo a seguito della ripartenza di una nuova struttura mensile che anche se si rivelerà ribassista o troncata o finta ciclica un rimbalzo long deve garantirlo. Questa volta voglio anche provare a fare subito la successiva previsione che chiamerò previsione2.
Ricordo a tutti che per una più agevole lettura chiedo, nel caso voleste partecipare alla previsione collettiva, di postare la vostra view nello stesso formato di cui sotto.
DIREZIONE PREVISIONE1 : LONG
RANGE TEMPO : (28/05/18 - 12/06/18)
RANGE PREZZO : (21149 - 20537)
DIREZIONE PREVISIONE2 : SHORT
RANGE TEMPO : (11/06/2018 - 25/06/18)
RANGE PREZZO : (21932 - 22900)


