ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE ARGENTO (XAGUSD)Ciao ragazzi, oggi vi voglio condividere un'idea sull'argento, sia tecnica che fondamentale, condividendo anche un'operazione andata in profitto grazie ad un segnale tecnico di testa e spalle, dal rapporto rischio/rendimento 1:2,35
ANALISI FONDAMENTALE
Si può pensare che l'argento sia impiegato soltanto nel settore della gioielleria, tuttavia non è cosi; negli ultimi anni esso ha iniziato ad occupare un ruolo abbastanza importante anche nel settore industriale: ricopre un ruolo fondamentale nel settore energetico, come quello fotovoltaico, in cui il suo impiego è raddoppiato confrontandoci agli anni 2013/2014; siccome la strada verso la trasformazione dell'energia in energia pulita è già iniziata, dovremo aspettarci che il suo impiego nel fotovoltaico aumenterà nei prossimi anni, e di conseguenza la sua domanda. Continuando a parlare di energie rinnovabili, esso viene utilizzato anche nei pannelli solari, seppur in minor quantità.
L'uso dell'argento nelle energie rinnovabili non si limita soltanto al fotovoltaico e al solare, infatti è impiegato anche nell'industria automobilistica, in particolare nelle auto elettriche; è inoltre importante anche nelle componenti elettriche come semiconduttori, sensori, cablaggi, controlli, fusibili, interruttori e display. Svolge anche un ruolo nelle infrastrutture di ricarica; dal momento che le auto elettriche stanno diventando sempre più comuni, mi aspetto che la domanda di argento per le auto probabilmente continuerà a crescere nel tempo.
Per generalizzare il tutto, vi riporto tutti gli utilizzi a cui sottoposto l'argento: dalla saldatura delle leghe, alle batterie, l'odontoiatria, chip e led, nella medicina, per la fabbricazione di reattori nucleari, nel campo della fotografia, per la produzione di semiconduttori, touch screen, nella purificazione delle acque, per la produzione di conservanti per il legno e per numerosissimi altri usi industriali.
Voglio inoltre aggiungere un qualcosa di molto importante: siamo in un quadrante economico di espansione, e ciò è dimostrato dal fatto che il PIL e la produzione industriale di tutti i Paesi sta man mano crescendo; ciò significa che la domanda di questo metallo via via crescerà. Per la dinamica della domanda/offerta che accomuna tutte le commodities, a una maggior domanda corrisponde un aumento del prezzo.
Da non dimenticare il dollaro americano che si sta indebolendo; più il dollaro si indebolisce, più è conveniente acquistare materie prime in dollari e più una materia prima rafforza il suo prezzo.
Vi voglio inoltre condividere quanto è apparso nel cot report (che riporta le posizioni su future e opzioni long e short da parte degli investitori) basandomi sulle posizioni speculative nette sull'Argento:
- il 16 aprile le posizioni nette speculative erano pari a 36,4k, il 23 aprile erano pari a 41,7k, il 30 aprile 42,8k, il 7 maggio 47,9k , il 14 maggio (l'ultimo cot report uscito) erano pari a 52,8k; cosa notiamo da ciò? Che i grandi speculatori aumentano le loro posizioni long da un mese a questa parte, e ciò significa che la loro visione sarà positiva e quindi rialzista; nella mia operatività guardo sempre questo tipo di informazioni perchè mi aiutano a capire il sentiment di mercato, fornendomi un'ulteriore indicazione per avere un vantaggio statistico sulle operazioni.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, l'argento sta lateralizzando in un canale dal 20 luglio circa. Ha toccato un massimo il 7 agosto a 29,93$ circa e un altro massimo il 1 febbraio a 30,12$ circa (ricordiamo che questo massimo era dovuto allo short squeeze dei Wall Street bets e non a nient'altro).
Aspettavo un segnale tecnico per poter entrare a mercato e ho notato la formazione di un testa e spalle di continuazione; purtroppo non sono riuscito ad entrare al breakout della neckline il 6 maggio, per cui ho aspettato un ri-test che è avvenuto con la candela del 13 maggio; ho impostato così la mia operazione: stop loss sotto il minimo della candela del ri-test e take profit in corrispondenza di una resistenza (evidenziata in rosso nel grafico) sentita dal prezzo per ben 3 volte (ho indicato quei punti con dei rettangolini gialli). L'operazione è andata in guadagno in soli due giorni, facendomi portare a casa una buonissima operazione dal rendimento 2,35.
Continuando ad analizzare il grafico, noto che i volumi delle ultime sessioni sono aumentati rispetto a quelli del mese precedente e l'RSI non mostra alcuna divergenza con il prezzo: ciò significa che, tecnicamente, il prezzo potrebbe continuare ancora a salire.
Al momento della scrittura si ha la rottura della resistenza segnata in rosso; sono curioso di aspettare la fine della seduta per vedere se la candela confermerà il breakout; se così fosse, il prezzo potrebbe ritornare a visitare la resistenza indicata in color nero a 29,90$ circa, toccata dal prezzo l'ultima volta il 10 agosto (il tutto supportato dal fatto che, come ho detto, l'RSI non mostra divergenze o valori di ipercomprato mentre i volumi sono crescenti)
Spero l'analisi vi sia piaciuta. Sarei disponibile a fare altre analisi su altri sottostanti a richiesta. Tuttavia questo non è un consiglio finanziario, abbiate le vostre strategie!
Buon trading a tutti!
Argento
SILVER: POSSIBILE DEFICIT OFFERTADa alcuni mesi a questa parte l’#argento non esprime particolare direzionalità, come possiamo notare dal grafico che mostra come i prezzi rimangano intorno al valore mediano di $26/oz. Ciò è dovuto alla duplice funzione che l’argento ricopre ossia quella di bene rifugio, e quindi in crescita nelle fasi di debolezza dei mercati azionari, e di metallo industriale, e quindi sensibile alla congiuntura economica.
Probabilmente una delle chiavi di volta sarà la rapida crescita del suo utilizzo nelle applicazioni industriali, in particolare quelle che guideranno il "Green Deal", fortemente volute dal Presidente Usa #Biden, come ad esempio le celle fotovoltaiche utilizzate nella produzione di pannelli solari.
Tuttavia il tema dominante nel settore dei metalli è l'attesa di una salita dell'#inflazione e questo potrebbe aiutare a far crescere il prezzo dell'argento. Ad appoggiare una possibile fase costruttiva ci sono poi i dati forniti dal Silver Institute, che si occupa di analizzare a fondo questo segmento di mercato, il quale segnala che la produzione mineraria abbia registrato un rallentamento.
Dal punto di vista tecnico, nel breve periodo sarà necessario monitorare attentamente l'area di resistenza a $26.85, indicata dalla nuvola Rossa #Ichimoku, il cui superamento fornirà una prima dimostrazione di forza. In ogni caso il segnale di maggiore interesse arriverà solo con il superamento della resistenza superiore posta a $29.
ARGENTO in piena Value AreaI prezzi dell'argento, se analizzati su base mensile risultano essere in piena Value Area.
Le ultime due settimane di rialzo arrivano dopo 3 settimane nelle quali le spinte ribassiste sono state di gran lunga preponderanti.
I livelli più vicini da monitorare sono il massimo del 18 marzo a quota 26,740, il Poc del Volume Profile di intervallo visibile a 26,080 ed il minimo dell'8 marzo in area 24,970.
L'elevata densità di volumi dell'area nella quale si trovano le quotazioni al momento attuale dovrebbe consentire escursioni di prezzo non rapidissime, ma l'elevata volatilità del Silver sorprende spesso.
Gli ultimi minimi importanti sono crescenti, ma i massimi risultano essere meno esuberanti e la settimana appena terminata è inservibile in un range piuttosto ridotto.
Dal 23 febbraio ad oggi i volumi maggiori inoltre sono stati segnati da candele ribassiste.
COT REPORT
Contratti orientati verso uno scenario ribassista con Open Interest in aumento del 2,36%
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultime 2 rialziste ma in misura inferiore al ribasso delle due settimane precedenti
STAGIONALITA'
Negli ultimi 15 anni per i prossimi 10 giorni, vi è statisticamente una maggioranza di pattern long del 7%
Buon trading a tutti !!!
SILVER - Occhio alle medie!- Diagonale iniziale in onda 1, con sotto strutture a 3
- Correzione ZigZag che potrebbe già essere conclusa nell'area tra il 50 ed il 61.8% di rintracciamento del precedente impulso
- Medie mobili 21 e 50 molto vicine tra loro, una chiusura sopra le stesse darebbe il via a movimenti rialzisti importanti
F T S
Friendly. Trading. System.
📉 Oro o argento? Decorrelazione da sfruttare!Stiamo assistendo ad una fase di chiara mancanza di correlazione tra i due metalli preziosi, molto evidente nel time frame giornaliero. L'oro continua ed essere venduto ed è ritornato sui minimi dello scorso giugno mentre l'argento , seppur con il freno a mano tirato, continua a salire addirittura con prospettive di ritorno sui livelli del 2013. Quale compriamo tra i due? Quale vendiamo e quando?
Vediamo tutto nel video di oggi.
Maurizio
Argento visione di lungo periodo.Guardando l'argento da un ottica di lungo periodo, ho impostato il grafico a candele annuali. E' utile per avere un punto di studio differente rispetto alle solite visioni.
In questo grafico ho evidenziato questa sorta di Cup&Handle, dove soprattutto è evidente l'area di resistenza tra 30 e 31,2$ .
Un grafico da utilizzare su la gestione del portafoglio da qui a 10 anni, soprattutto nell'ottica di un possibile incremento delle commodities legato ad una crescita della inflazione.
Segnalo che sul rapporto XAGUSD trovate anche il grafico con dati storici fino a 200 anni.
Miniere di oro e argento anticipatori dei Future.Per dare uno sguardo più ampio ai metalli preziosi, in particolare oro ed argento, utilizzo anche i relativi ETF sulle miniere, quotati sulla borsa americana.
I grafici sono espressi nei relativi rapporti.
1° Grafico - SLI (minire di argento) contro GDX (miniere d'oro). Il break up della trend ascendente indica maggior forza degli estrattori sull'argento. Dopo la rottura si è formato un canale rialzista, ed al momento il prezzo si sta appoggiando alla diagonal trend supportiva.
2° Grafico - indica il classico rapporto oro/aregento. La discesa indica la forza dell'argento. Adesso sembra aver trovato una base sul minimo attorno a 71.5, toccato ad Agosto e metà Dicembre.
Soffermandoci sul primo grafico attenzione alla eventuale rottura al ribasso del canale, perchè spesso questo rapporto è anticipatore dei movimenti delle due rispettive materie prime. Purtroppo non ho una statistica.
Sulla borsa italiana abbiamo solo un Etf sugli estrattori dell'oro, ticker AUCO.
Chi ha performanto meglio tra le Commodities.Ho fatto questo grafico con la carrellata dei principali minerali/metalli utilizzati in varie fasi delle produzioni industriali ed economiche del mondo. Per mancanza di dato su TW non ho inserito importanti materiali quali: nichel, zinco, cobalto.In alcuni casi il dato c'è ma non sul mercato Future di riferimento principale, per cui nel dubbio ho evitato.
Grafico di DX: sui 5 anni quello che ha ottenuto la performance migliore è il Palladio, dovuta in primis al suo utilizzo nelle marmitte catalitiche, che se anche il motore endotermico verrà sostituito dall’elettrico, ha numerosi utilizzi anche in elettronica.
Seguono argento, oro e rame. L’oro è il metallo prezioso per antonomasia e riserva di valore, mentre argento e rame hanno un grande utilizzo in campo industriale. Con valore negativo sui 5 anni abbiamo l’uranio.
Grafico di SX : nel corso del 2020, al netto della volatilità dei primi 4 mesi dell’anno, la miglior performance è stata dell’argento, seguita da rame, platino, oro, uranio. Quest’ultimi all’incirca con i medesimi valori percentuali di crescita.
Come dicevo all’inizio, peccato per la mancanza di metalli quali il cobalto, zinco, nichel, perché credo avranno un grosso incremento nei prossimi anni, dovuto al loro ampio uso nella produzione delle batterie, che non sono a solo uso del mondo delle auto elettriche.
Rinnovo l'invito a porre l'attenzione al settore Commodities che in uno scenario di crescita inflativa ha alcuni player al suo interno che potrebbero essere anticipatori.
Rapporto oro e argento e relative minereLa forza dell'argento delle ultime settimane rispetto all'oro, è evidenziata nel primo grafico con i relativo ratio. Grafico che avevo già postato un mese fa in cui evidenziavo l'interessante simmetria che potete osservare.
L'argento aveva fatto una bellissimo break out del canale discendente, andando a prendere la sua proiezione target. Adesso si trova ad un bivio, per proseguire la risalita deve rompere l'area del 50% di Fibonacci. Area che potrebbe andare a coincidere con la proiezione del ratio verso 67/69. Se non rompe il 50&%Fibo al rialzo il ratio potrebbe fare da supporto indicando una possibile rotazione di forza verso il gold.
La forza dell'argento è dimostrata anche dal rapporto tra i due ETF sulle miniere. GDX per gli estrattori del metallo giallo, ed SLV per l'argento. Allego il grafico di seguito, dove evidenzio alcuni elementi grafici di resistenza.
Inoltre potete osservare come da fine Marzo vi sia stato un rimbalzo di entrambi, ma da Maggio c'è stata una forza preponderante degli estrattori sull'argento.
Argento al 22 Dicembre ha fatto:
- da Marzo +104%
- da Maggio +70%
Oro al 22 Dicembre ha fatto:
- da Marzo +91%
- da Maggio +4%.
Questi dati sull'argento vanno ad inserirsi nella riflessione più ampia che pubblicavo qualche giorno fa sulla loro caratteristica di indicare un possibile incremento inflattivo dell'economia in un prossimo futuro, vi allego il link qui .
Quale è stato per adesso il miglior asset dai minimi di Marzo?Pubblicavo una psot simile a fine settembre, in cui evidenziavo come l'oro fosse stato lo strumento che aveva rimbalzato più rapidamente andando a vedere i massimi ad inizio Agosto.
Da allora l'oro ha performato meno rispetto a tutti gli altri strumenti, il che non vuol dire che è andato negativo, ma comunque non ha più rivisto i suoi massimi di Agosto.
Ho inserito anche l'argento, rispetto al grafico precedente, che è ha finalmente iniziato a salire con prepotenza.
Ad oggi la classifica vede dai bottomo di Marzo:
- Bitcoin +270%
- Silver +107%
SPX +64%
Gold +27% l'unico che rispetto Agosto è sceso di 13 punti percentuale.
SP500 a confronto con le CommoditiesMi collego alla analisi postata ieri (allego il link qui ) per capire l'andamento della economia reale in base ai chart che utilizziamo per il trading, ribadendo che spesso i mercati finanziari anticipano i cicli economici.
Riparto dalla analisi del CRB Commodities Index, che è l'indice globale dei prezzi dei futures sulle materie prime ed è utilizzato come indicatore per rialzi della curva inflattiva.
Sulla sinistra ho messo il CRB a confronto con l'andamento del SP500, mentre sulla destra potete vedere il ratio dei due, se sale significa che c’è una maggior forza relativa del CRB Index rispetto all’indice S&P500 e viceversa.
Alcune caratteristiche delle commodities:
- rappresentano un utile strumento per contrastare l’inflazione, che a differenza di azioni e obbligazioni – con le quali sussiste una correlazione negativa – le commodities sono positivamente correlate con l’inflazione garantendo performance positive nei momenti in cui gli asset finanziari tipici hanno rendimento negativo.
- tendono a subire un calo generalizzato dei prezzi nelle fasi di maggior declino del Pil dovuto alla minore richiesta di materie prime, mentre garantiscono un deciso aumento dei rendimenti in fasi di forte crescita economica, sostenute dall’aumento della domanda. Il Covid ha contribuito assai al declino del Pil mondiale.
- l’impatto delle fluttuazioni del dollaro sono rilevanti, in quanto le commodities sono trattate in dollari. A deprezzamenti della valuta corrispondono incrementi nel prezzo delle commodities, in particolare per i produttori con valuta diversa dal dollaro.
Ora negli ultimi anni e soprattutto nel 2020 molte correlazioni e rapporti sono saltati, lo potete ben vedere dal grafico dal 2016 ad oggi, ma nulla esclude che il sistema possa ritornare ad un sorta di "equilibrio tradizionale"... Banche Centrali permettendo.
Entrando più nell'area trading punterei sulle c.d Hard Commodities, cioè quelle del settore energetico, dei metalli industriali, dei metalli preziosi.
Sul grafico ho segnalo lo scoppio della bolla Dot.com, perchè oggi come allora viviamo in una grossa bolla obbligazionaria che forse ne sta andando a creare anche una azionaria... ed in queste c'è la manina della Banche Centrali.
L'argento può esplodere se il dollaro si indebolisce.Prestate attenzione alle similitudini grafiche tra l’andamento del Silver e del cambio Euro/Dollaro.
Alla debolezza del dollaro è corrisposto quasi sempre un movimento rialzista del silver.C
Come potete vedere il dollaro sta andando a rompere il canale discendente, ciò potrebbe portare a ruota una successiva accelerazione dell’argento che dovrà lottare anche lui con la parte alta del suo canale discendente.
Ho evidenziato anche il movimento 2005-2008 dove il dollaro perse quasi il 40% del suo valore in 30 mesi. In quello stesso frangente il Silver segnò +175%.
Silver possibile allungo rialzista.Abbiamo visto con l’analisi di ieri che l’argento sta dimostrando una maggior forza relativa rispetto al gold.
In questo grafico è evidente il canale discendente. Ad inizio Settembre, si è visto come il contatto con la parte alta a respinto il prezzo, ora la situazione è simile, MA c’è una netta differenza.
Notate come gli indicatori a Settembre accompagnavo il ribasso, mentre ora gli indicatori stano girando al rialzo solo adesso, per cui abbiamo le premesse per un ulteriore rialzo. Una prima indicazione l’abbiamo avuta dallo stocastico come indicavo nella analisi del 30 Novembre.
La proiezione del rialzo coinciderebbe con i massimi visti ad Agosto.
Ratio Gold/SIlver interessante simmestria.Continuo con i ragionamenti sui metalli preziosi, guardando il grafico del ratio Gold/SIlver.
Potete vedere ad occhio una serie di simmetrie già verificatesi e probabilmente in procinto ancora di verificarsi.
Questo ratio ci dice che il SIlver dopo il crollo di Marzo-Aprile sta performando meglio dell'oro. La simmetria ci suggerisce che ha probabilmente ancora una parte di forza da sfogare fin verso area 70. Dal 1°Settembre il SIlver a perso un -19% a fronte del Gold -7%.
Se nelle prossime settimane andasse a ricalcare la simmetria con l'ultima gambe verso il basso, per cui maggior forza del Silver, valuterò di entrare in spread tra i due. Ad oggi solo valutazione non operazione.
Gold in rimbalzo, obiettivi de long.Il 30 Novembre segnalavo l’area di buy su Silver, scrivendo che il grafico del Gold era in analoga situazione ( si può leggere qui ). Oggi allego il Gold.
Grafico di DX: potete vedere come l’area di acquisto era posizionata sul 50% di Fibonacci del movimento minimo – massimo del 2020, toccata il 30 Novembre e da qui il prezzo è rimbalzato.
Grafico di SX: ci sono due obiettivi di prezzo date dalla due trend discendenti. Per un’operazione di breve è consigliato il primo target per smezzare la posizione.
Da un punto di vista di lungo è giusto puntare verso area 1920/25, ma soprattutto valutando, strada facendo, anche i primi due indicatori che se girano 80& delle volte entrano in operazioni di long di lungo con ottimi gain.
Al momento si resta in un operazione con obiettivo di breve e stop in pari.
Considerazioni analoghe dal punto di vista grafico c'erano e ci sono anche sul silver.
Argento sul supporto a -35% dai massimi. Argento vs OroOsservando i prezzi dell'argento, graficamente è molto simile a quello dell'oro il quale però ha rintracciato molto meno negli ultimi 3 mesi trovandosi ad un 15% dai massimi storici di agosto.
Il supporto a 22$ è riuscito però a contenere la discesa dei prezzi dell'argento al contrario dell'oro che ha rotto al ribasso sia il supporto a 1850$ sia quello a 1800$. A tal proposito quindi sembrerebbe molto più scontata e veloce una ripartenza sull'argento piuttosto che sull'oro.
A contenere la discesa dei prezzi dell'argento c'è inoltre la media mobile a 200 periodi ancora inviolata.
Una giornata positiva sui prezzi dell'argento con un buon range e una buona forza potrebbe perciò riportare l'attenzione dei compratori. Il primo target rialzista è la resistenza a 26$. Al ribasso invece è fondamentale che il supporto a 22$ venga mantenuto.