Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)Il livello dei 26000 punti che era stato segnato come supporto fondamentale della struttura correttiva ha segnato il minimo di B Minor, che completa la sua struttura a doppia correzione WXY. Lo scenario principale attuale è quindi lo sviluppo di C Minor, che dovrebbe portare a nuovi massimi.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Onda di Elliott
Swing trading sul daily di btcL'indicatore mi segnala che oggi è una candela importante ai fini del trend, in base a come chiuderà oggi si potrebbe manifestare un ribasso più marcato o un rimbalzo sul supporto che a questo punto diventa sempre più affidabile ai fini del trading, una sua rottura sarebbe anche da poter usare per operazioni di breve e intraday.
La mia strategia la sapete, per chi legge solo adesso, se vuole capire meglio cosa sto scrivendo, vada a leggere le analisi passate perché a volte faccio aggiornamenti e non ripeto.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib nella giornata di mercoledì ha rotto a ribasso il livello di prezzo polarizzante ovvero il minimo del mercoledì precedente 17 maggio, circa 26500 punti. Ciò cambia il conteggio da fase impulsiva rialzista a fase correttiva ancora in atto, con un allungamento temporale della fase appunto correttiva iniziata il 17 aprile. Pertanto si è in attesa di consolidare un minimo in attesa della fase impulsiva rialzista successiva, cioè onda C Minor. Andando ad osservare il movimento dei prezzi su un time frame inferiore (2 ore), è possibile notare come nella giornata di venerdì si sia formato perfettamente un minimo sul livello di supporto dinamico dettato dalla trendline inferiore del canale ribassista. Inoltre, il livello di 26000 punti concentra due livelli importanti, il ritracciamento 0.618 di Fibonacci di onda A Minor e l'estensione di W Minor. Target di medio periodo lato long invariati.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib nella giornata di mercoledì ha rotto a ribasso il livello di prezzo polarizzante ovvero il minimo del mercoledì precedente 17 maggio, circa 26500 punti. Ciò cambia il conteggio da fase impulsiva rialzista a fase correttiva ancora in atto, con un allungamento temporale della fase appunto correttiva iniziata il 17 aprile. Pertanto si è in attesa di consolidare un minimo in attesa della fase impulsiva rialzista successiva, cioè onda C Minor. Andando ad osservare il movimento dei prezzi su un time frame inferiore (2 ore), è possibile notare come nella giornata di venerdì si sia formato perfettamente un minimo sul livello di supporto dinamico dettato dalla trendline inferiore del canale ribassista. Inoltre, il livello di 26000 punti concentra due livelli importanti, il ritracciamento 0.618 di Fibonacci di onda A Minor e l'estensione di W Minor. Target di medio periodo lato long invariati.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Aggiornamento swing trading su btcusdMi pare evidente che un tuffo sotto il livello segnalato dall'indicatore, porterebbe un altra gamba in giù di breve periodo (minute per elliott).
Stava per rendere ufficiale la correzione intermedia, ma ha sfiorato di poco il minimo rimbalzando. Da quello che sta facendo adesso il prezzo sembra voglia ritentare un affondo, staremo a vedere, per ora nulla di nuovo sotto il sole.
Culminazione NASDAQ.Per me la culminazione è completa.
Aggiorno la mia lettura NASDAQ.
Vedo un ulteriore ingresso short attorno al 6 giugno..
E vedo due minimi target: metà giugno e metà luglio...
Minimo finale lo vedo a 10.500 per luglio e dovrebbe essere il minimo per quest'anno.
Poi mi aspetto la vera discesa da ottobre.. ma questo lo si vedrà.
Long Natural Gas.Interessante setup long di onda 2 di Elliott per Natural gas.
Anche Grano credo abbia toccato il fondo.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di ElliottProsegue lo scenario principale fin qui descritto sul nostro indice azionario italiano. In questa analisi propongo il conteggio su un etf ad accumulazione visto il periodo di dividendi che "sfalserebbe" il grafico dell'indice italiano. Prosegue quindi il conteggio di C Minor, che sembrerebbe trovarsi all'interno della sua terza onda di grado Minuette partita mercoledì 17 maggio. Il primo obiettivo di C Minor sembrerebbe essere posto a circa +5% dalla chiusura di venerdì. Una discesa sotto al minimo di mercoledì indebolirebbe significativamente la struttura (minimo dell'etf, non guardare all'indice che probabilmente già domani aprirà sotto per via dello stacco dividendi). Buona domenica a tutti!
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Ethereum: onda 3 di 1 in partenza.Nel grafico la criptovaluta Ethereum...
A mio avviso sta per ripartire un impulso... Una onda 3 di una onda 1 di un impulso maggiore che a breve dovrebbe portare ethereum a 2900... a chiudere questa onda 3 di 1.
Completata onda 1 ci sarà un profondo ritracciamento (onda 2) per completare la onda 3 maggiore nel 2027 a 9000.
Ma questo è un discorso ulteriore che richiede un grafico a parte.
Per ora penso ai 2900.
Bolla petrolio.Petrolio riprende a salire.
Rivedo qui i tempi della salita, comunque in linea con le mie ultime letture.
Primo massimo (onda 3 di 1) a metà giugno, verso 90.
Swing trading su btcusd tf dailyLa correzione alla fine è arrivata, potrebbe aver disegnato la prima parte, il 19 Maggio è una data utile ai fini del calcolo sul trend di breve periodo, dovesse fare un minimo inferiore a quello fatto il 12 Maggio, dopo il 19, significa che saremo di fronte a una correzione di un movimento più importante. La candela con cui ha disegnato il minimo è un hammer, quindi una candela che di solito anticipa un rimbalzo. Penso sia in corso, da osservare bene questi giorni, con poca forza e forse anche poca liquidità, si potrebbe vedere una caccia agli stop di entrambi i lati.
L'indicatore qui è molto utile a darmi un'idea del movimento in corso diviso nelle tre tendenze, continua a disegnare il pattern di Elliott in maniera troppo precisa, ecco perché sono scettico, prima o poi usciranno allo scoperto i compratori, ma per ora non si stanno vedendo.
Navigare l'onda 3. Come sfruttare la forza del mercato 🌊💰📈🔮La teoria di Elliott Wave identifica l'Onda 3 come una fase del ciclo di mercato che spesso è la più grande e potente delle cinque onde. In questa fase, si manifesta un forte sentimento del mercato in una particolare direzione, con un aumento del volume di trading e della volatilità. L'Onda 3 può essere rilevata attraverso l'alta momentum del mercato, evidenziata da indicatori come l'RSI e l'oscillatore Elliott Oscilator, che possono mostrare condizioni di ipercomprato o ipervenduto, indicando la forza relativa del mercato. 📈💹💪🌊
Attualmente sembra che si stia profilando un nuovo impulso di mercato 📈, che potrebbe generare una forte e potente onda 3 ⚡️, dopo una precedente onda 2 profonda che ha quasi completamente corretto l'onda 1 💰.
Le indicazioni che supportano questa previsione sono molteplici: innanzitutto, il prezzo del mercato sta rimbalzando nell'area in cui si è generata l'onda 1 💸; inoltre, l'Elliott Oscillator sta mostrando una contrazione dei volumi di vendita 📉; infine, il RSI si trova in ipervenduto nell'area della genesi dell'onda 1 📈.
Questi segnali possono suggerire un'opportunità di investimento interessante per i trader esperti 💼, che potrebbero trarre vantaggio da questo possibile trend di mercato in fase di sviluppo 📈.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1) Si conferma lo scenario principale sul Ftse Mib, con Onda C Minor ora in evoluzione, primo target dell'impulso rialzista in atto posto a 28110 punti e 28660 punti (estensione 0.618 di Fibonacci di Onda A Minor). Livello di supporto importante 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)Si conferma lo scenario principale sul Ftse Mib, con Onda C Minor ora in evoluzione, primo target dell'impulso rialzista in atto posto a 28110 punti e 28660 punti (estensione 0.618 di Fibonacci di Onda A Minor). Livello di supporto importante 26800 punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Swing trading su btcusd tf dailyAbbiamo due livelli importanti segnalati dall'indicatore per il calcolo degli swing, ispirato al metodo di Linda Bradford Raschke preso dal libro Street Smart incrociato al pensiero di Gann. Ora qui la direzione che prenderà il prezzo sarà importante, potrebbe anche decidere i prossimi periodi soprattutto su breve e anche intermedio, visto che scrivo da qualche settimane su un possibile ritracciamento. Nel caso in cui andasse al rialzo e rompesse i massimi, ricordo sempre che andrà ricalcolata la strategia, i cui cardini rimangono sempre le solite date che ripeterò fino al loro superamento. Noi però vogliamo avere indicazioni su breve in questo grafico, e come si vede bene, l'onda disegnata dal prezzo negli ultimi 5-6 giorni, sembra essere minore rispetto al movimento precedente con il massimo del 14 Aprile, oggi c'è il FOMC forse il mercato ha bisogno di una spinta per decidere che direzione prendere, il pattern di Elliott ricordo che non è ancora completo e va sempre visto alla fine, manca la correzione che potrebbe anche non arrivare.
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib, dopo aver consolidato il movimento impulsivo rialzista come era stato segnalato dall'ultimo aggiornamento, ha mosso un movimento correttivo ribassista (B Minor), che sembrerebbe essersi concluso ieri, venerdì 28 aprile a 26668 punti. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si nota come tale minimo si sia formato in prossimità del ritracciamento di Fibonacci 0.382 del movimento impulsivo A Minor. Anche da un punto di vista temporale, tale B Minor trova una proporzione di 0.5 rispetto a A Minor, rendendo il movimento assolutamente in equilibrio e in armonia di mercato.
Cosa aspettarsi ora? Il superamento di 27282 punti confermerebbe la fine di B Minor e quindi l'evoluzione del movimento rialzista impulsivo C Minor di Y Intermediate, che avrebbe primo target ai massimi di A Minor a 28110 punti. Viceversa, una discesa sotto i minimi di venerdì, rappresenterebbero una continuazione del movimento ribassista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib, dopo aver consolidato il movimento impulsivo rialzista come era stato segnalato dall'ultimo aggiornamento, ha mosso un movimento correttivo ribassista (B Minor), che sembrerebbe essersi concluso ieri, venerdì 28 aprile a 26668 punti. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si nota come tale minimo si sia formato in prossimità del ritracciamento di Fibonacci 0.382 del movimento impulsivo A Minor. Anche da un punto di vista temporale, tale B Minor trova una proporzione di 0.5 rispetto a A Minor, rendendo il movimento assolutamente in equilibrio e in armonia di mercato.
Cosa aspettarsi ora? Il superamento di 27282 punti confermerebbe la fine di B Minor e quindi l'evoluzione del movimento rialzista impulsivo C Minor di Y Intermediate, che avrebbe primo target ai massimi di A Minor a 28110 punti. Viceversa, una discesa sotto i minimi di venerdì, rappresenterebbero una continuazione del movimento ribassista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Aggiornamento swing trading su btcusdPare che l'indicatore stia disegnando in maniera quasi perfetta, un movimento al ribasso che potrebbe essere il ritracciamento intermedio. Quest'indicatore si sta dimostrando molto utile, non individua solo i livelli chiave, ma disegna le onde calcolando gli swing, quindi da una mano a chi studia e usa Elliott per fare trading, io personalmente lo uso solo su trend primari e lo valuto sempre dopo che viene disegnato, però ognuno è libero di fare come vuole, nel frattempo l'evidenza mi costringe a prendere nota di quello che vedo. Per stabilire se il ritracciamento è del ciclo intermedio partito a Novembre 2022, dovrebbe fare un minimo dopo il 19 Maggio, senza fare ulteriori massimi sopra quello stampato il 14 Aprile di quest'anno, altrimenti sarebbe un ciclo diverso e andranno ridisegnate le strategie perché significherebbe che siamo in una ciclo diverso.