USOIL: Possibile operazione Trendfollowing e un po' di FOTSIBuonasera a tutti!
Mi avete chiesto in molti di continuare le analisi sulle materie prime, sono contento che stiano suscitando il vostro interesse.
Lasciate un like se volete rimanere aggiornati sull'ingresso o anche solo per supportare il mio lavoro.
Grazie e buon trading a tutti!
Materie Prime Energetiche
BRENT E WTI... siamo alla resistenza!Brent e Wti in rapido avvicinamento verso le loro resistenze!!!
L'11 novembre i massimi hanno determinato la creazione di aree di resistenza per Brent e Wti, i prezzi dopo tale data hanno reagito innescando un calo delle quotazioni che in data 13 novembre danno origine ad aree supportive.
Una seguente ripresa dei corsi porta ora nuovamente i prezzi molto vicini alle rispettive resistenze.
Al momento attuale l'impostazione è assolutamente rialzista per entrambi gli strumenti, resta però da osservare quale sarà il comportamento degli operatori nei confronti di un livello che ha arrestato la salita delle quotazioni avvenuta dal 2 all'11 novembre.
Situazione da monitorare!!!
LAYOUT
Grafici candlestick 4H, Gold a sx e Silver a dx
Medie mobili esponenziali area a 6,15 e 30 periodi (rispettivamente 1g, 2,5gg e settimanale)
Sar e MACD istogramma tarato 15,30, 6
LIVELLI GRAFICI
BRENT
Resistenza: 45,30
Supporto: 42,68
WTI
Resistenza: 43,05
Supporto: 40,10
Buon trading a tutti!!!
oil crude shortOIL-CRUDE
lo vedo sul 4H short dato che ha fatto un'impulso e lo vedo che sta rintracciando ha già fatto 3 massimi e potrebbe arrivare al -27 del fibonacci
WTI LCRUDE TRADING RANGEIl prezzo del petrolio rimane molto volatile e segnala una grande incertezza degli operatori, fotografata anche dalla scarsa direzionalità del prezzo. La notizia che si stia arrivando ad un vaccino contro il COVID-19 ha messo il buon umore agli investitori che operano nel settore dell'energia.
Ciò comporterebbe un possibile "via libera" per gli spostamenti di persone e quindi aumento del consumo di carburante, soprattutto dal settore aereo.
Il problema è che la riduzione dell'attività economica correlata alla pandemia #COVID-19 ha causato cambiamenti nei modelli di domanda e offerta di energia nel 2020 e continuerà a influenzare questi modelli in futuro. Secondo l'ultimo report dell'AIE "è improbabile che la domanda globale di petrolio riceva un impulso significativo dall'introduzione di vaccini contro COVID-19 fino al 2021".
L'aspetto tecnico indica un potenziale rialzo, ma molto limitato visto che ci troviamo vicino alla resistenza di medio periodo a $43 mentre il primo livello di supporto si trova a $36.50. Finché le quotazioni si trovano all'interno di questo #trading range è consigliabile grande prudenza.
USOIL: Spunti tecnici e macro economici a supporto del LONGBuonasera a tutti.
Quest'oggi faremo un'analisi molto approfondita utilizzando moltissimi strumenti sia tecnici che macroeconomici, tra cui anche l'indice FOTSI.
Cosa c'entra il FOTSI con il Petrolio?
Vediamolo insieme.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro e se volete altre analisi come questa.
Grazie e buon trading a tutti.
WTI e BRENT.. Swing in vistaSui grafici Renko (ATR60 TF4H) sono all'orizzonte swing per WTI e Brent.
Due blocchi ribassisti rossi per il Wti, formatisi il 12 ed il 13 di novembre; un solo blocco per il Brent, in data 13 novembre.
Setup che potrebbe rivelarsi interessante per gli operatori a "caccia" di swing e per chi ha un'idea ribassista su questi strumenti.
LAYOUT GRAFICO:
Linea superiore: grafici Renko tarati ATR60 su TF4H - Wti a sx Brent a dx
Linea mediana: grafici Renko tarati ATR100 TF30min - Wti a sx Brent a dx
Linea inferiore: Grafici candlestick TF Daily con grafico multitimeframe settimanale e sar - Wti a sx Brent a dx
LIVELLI GRAFICI
WTI
Resistenze:
43,77
43,05
Supporto:
33,64
BRENT
Resistenze:
46,52
45,30
Supporto:
36,40
Buon trading a tutti!!!
Caffè doppio a Phoenix, per una scossa di Energia [NYSE:PNW]È più di qualche settimana che seguo Pinnacle West Capital Corporation una energy holding company con sede a Phoenix che da ben 125 anni fornisce servizi legati alla fornitura di energia in tutto l'Arizona. Sembra proprio essere arrivato il momento di condividere con voi un chiarissimo "Cup and Handle" pattern, addirittura anche ripetuto casualmente nell'indicatore RSI, preludio di imminenti rialzi.
La società ha recentemente annunciato di rilasciare i dati relativi al terzo quadrimestre, che avverrà in data venerdì 30 ottobre prossimo, prima dell'apertura dei mercati, dopo una conference call che si terrà alle 9 AM (GMT-7) e che sarà anche possibile seguire Live. (maggiori dettagli sul loro sito web).
Dall'ormai fatidico 18 marzo 2020, il titolo ha recuperato un buon 50% rispetto al suo valore pre lock down, questo però non esclude che possa continuare la sua corsa supportata da investimenti rilevanti nel settore energie rinnovabili che sta ridisegnando le strategie di investimento più redditizie.
Non ultima la possibilità di mantenere in portafoglio un'azienda in grado di distribuire un buon dividendo, utile a corroborare la crescita di valore del titolo stesso.
Insomma di aspettative io ne vedo e come sempre spero di sollecitare le vostre considerazioni e riflessioni in merito.
Per i più scettici si potrebbe attendere il break out a quota 82.55 che potrebbe esserci già lunedì.
Ribadisco che, quanto appena esposto è frutto delle mie personali analisi che non vogliono in nessun modo essere un invito ad investire ne a preferire questo titolo rispetto ad altri. Sono un appassionato di finanza e ho piacere a condividere con voi le mie personali visioni sperando di poter contribuire alla crescita della community Tradingview.
Buona domenica
A presto!!
Idea short wtiIn questo canale discendente D formatosi dalla prima discesa di settembre, noto un TS ribassista con la rispettiva entrate e SL con TG 33.60 circa. Per ora sta portando buoni frutti. Con la situazione attuale, politica Opec ed elezioni USA in un clima abbastanza accesso, credo che assisteremo ad una forte volatilità su tutti gli asset. Quindi, attenzione.
USOIL ( SCENARIO SHORT/BULLISH)USOIL: in questi giorni stiamo attenti all'oro nero dato l'elezione USA sarà una grossa opportunità dovremmo stare attenti domani su chi sarà il nuovo presidente dato che ci sarà molta volatilità dato su chi sarà il presidente.
il primo scenario ci sarà Biden le obbligazioni potrebbero avanzare invece il petrolio potrebbe perdere e il gas dato la sua idea di Green,
invece se rieleggono Trump ci sarà un'incremento di volatilità del 6% in più in borsa, dato che quasi sempre aumenta la volatilità.
voi cosa ne pensate????
Petrolio, finalmente un break-out!Finalmente siamo usciti dalla lateralità di medio termine! Dopo circa 4 mesi di movimento laterale bloccato tra le zone 43$ e 37$, il prezzo è riuscito finalmente a violare al ribasso l'area di supporto (grazie anche al rafforzamento del USD) confermando il possibile cambio trend anche nel time frame settimanale. Preferirei attendere un possibile pullback tecnico sull'area appena violata ed un successivo segnale di Price Action short, con l'approssimarsi anche della media mobile dall'alto, prima di valutare un'entrata in vendita con target sul livello di supporto settimanale in area 29$. Vediamo meglio nel video di oggi le possibili strategie (anche controtrend?)!
Buon trading
Maurizio
WTI e BRENT arrivati in area supportiva WTI e BRENT dopo un'importante discesa cominciata per entrambi il 21 di ottobre e segnalata senza interruzioni di continuità dal grafico Renko TF 4H ATR60, si trovano ora a fare i conti con importanti supporti grafici.
Il comportamento degli strumenti finanziari in prossimità di tali livelli potrebbe dare spunti operativi interessanti.
Assolutamente da monitorare la situazione fondamentale, non per operare in funzione di essa, ma soprattutto per determinare il fattore di rischio.
L'evoluzione di misure restrittive dovute al Covid, compresi eventuali lockdown totali e la reazione di paesi produttori potrebbero dare importanti scossoni alle quotazioni facendo crescere la volatilità sui mercati.
LIVELLI
WTI: Supporto 34,36 del 15 giugno 2020
BRENT: Supporto 37,01 del 12 giugno 2020
GRAFICI RENKO 4H ATR60 linea superiore, WTI a sx e BRENT a dx
Sono presenti solamente blocchi ribassisti per entrambi gli strumenti
GRAFICI RENKO 30MIN ATR100 al centro, WTI a sx e BRENT a dx
Rendono visibile la "reazione" di prezzi in prossimità delle aree supportive, in particolare modo il Brent si è maggiormente avvicinato tentando per due volte la foratura del livello grafico.
GRAFICI CANDLESTICK D
Le ombre delle candele confermerebbero la validità del livello grafico "sentito" dai prezzi
Da osservare per trarne nuovi spunti operativi
Buon trading a tutti!!!
WTI e BRENT... 6 settimane sotto le resistenze!Sesta settimana consecutiva di chiusure sotto le relative resistenze per WTI e BRENT!
Rispettivamente a quota 41,50 per WTI e 43,80 per il BRENT
Sotto il profilo fondamentale oltre i soliti fattori (Opec, produzioni ecc..) influenza pesantemente l'evolversi della situazione Covid, con tutte le variabili che essa comporta.
PROFILO GRAFICO
GRAFICI RENKO 4H ATR60 (linea superiore)
A sx il WTI a dx il Brent, configurazioni grafiche simili, evidenti i livelli di resistenza che hanno provocato l'interruzione delle spinte rialziste contenendo i prezzi.
GRAFICI RENKO 30M ATR100
A sx il WTI a dx il Brent, dettaglio della situazione, su grafico Renko 30M tarato con ATR100 risultano molto più visibili gli swing, il grafico in questione per operatori con ordini temporali più ridotti poteva fornire interessanti spunti operativi a fronte di stop contenuti essendosi avvicinati molto i prezzi al livello grafico.
GRAFICO CANDLESTICK DAILY
A sx il WTI a dx il Brent, applicando un grafico multi timeframe risulta particolarmente chiara la lettura dei range settimanali dei prezzi, con evidente compressione dal 12 ottobre alla data odierna.
Operativamente tale resistenza continua a confermare la sua importanza, qualunque sia l'idea di trading che si abbia ed il TF sul quale si intenda operare.
Buon trading a tutti!!!
Natural Gas: Finiti gli approvvigionamenti si torna a scendereSembra essere terminato anche un altro ciclo annuale, molto regolare come il precedente, tanto nei tempi come nella struttura. Nella parte bassa c'è diverso tempo a disposizione per andare chiudere il ciclo semestrale. Ingresso short libero purchè non venga violato entro pochi giorni il max segnalato con la retta blu (nel caso rivedrò i tempi). SL e TP segnalati in grafico. Una volta che sarà buona la prima, come sempre seguire in trailing. Nonostante la buona ripresa dei prezzi, il livello più gradito al mercato resta 1.84.
NATURAL GAS, Previsioni Prese di beneficio dopo una lunga corsa spinto dalla rinnovata domanda per riscaldamento, a seguito delle nuove previsioni meteo settimanali, che danno un fronte freddo in arrivo negli Usa. Infatti, secondo l'Energy Information, il consumo di #Natural Gas (media su sette giorni) dovrebbe aumentare del + 3,6% nei prossimi sette giorni (da 71,5 a 74,1 bcf). Nel complesso, la domanda totale di gas naturale ha già superato il suo "minimo stagionale" (il 20 settembre) e ora si prevede che tenderà al rialzo, anche se si prevede che rimarrà per lo più al di sotto del livello dello scorso anno.
Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che le previsioni del tempo possono cambiare molto rapidamente e quindi dobbiamo stare molto attenti in questo periodo dell'anno. Il gas naturale è principalmente una merce invernale. La "stagione fredda" è il periodo dove si verifica la maggiore volatilità nei mercati del gas naturale. L’analisi grafica, indica un forte livello di #resistenza in area $2.90, dove si è creato un triplo massimo. Solo il superamento di questa zona, potrebbe dare nuovo slancio al trend rialzista in atto che al momento sembra aver bisogno di una pausa di consolidamento. Al ribasso teniamo l’area di $2.70 come livello di #supporto primario.
Petrolio, non perderti questo video!!Dopo il forte movimento rialzista che ha caratterizzato il petrolio WTI dal mese di maggio a quello di agosto, è iniziata una fase di lateralità con una media mobile totalmente piatta ed un prezzo chiuso tra il livello inferiore 36,70$ e quello superiore in area 41,50$. Il grafico settimanale non è particolarmente direzionale nelle ultime settimane ma il falso movimento ribassista dei giorni scorsi sembra poter dare maggior peso ad un ritorno dei compratori che potrebbe concretizzarsi in una rottura rialzista della "Pin Inside" di giovedì e venerdì scorso. Valuterò questa sera, a fine seduta, la presenza di un chiaro segnale di Price Action rialzista per un'entrata in acquisto con un target "weekly" in zona 49$. Se dovessimo invece riscontrare oggi un falso movimento rialzista ed un set up di analisi tecnica short, valuterò allora un possibile controtrend di brevissimo in un'ottica di Trading Range.
Ti spiego tutto nel video di oggi.
Buona settimana e buon trading.
Maurizio
WTI resistenza a 41.48!La resistenza a 41.48 risulta essere stato un livello statico in grado di provocare reazioni ribassiste dei prezzi!
Situazione da monitorare con attenzione alla ricerca di spunti operativi.
In tre occasioni è stata efficace tale resistenza statica:
18 SETTEMBRE '20
I prezzi reagiscono, nella giornata del 21 settembre la prima discesa importante, una ripresa priva di vigore e altre due spinte ribassiste nelle giornate dell' 1 e 2 ottobre.
9 OTTOBRE '20
La resistenza provoca un'ulteriore discesa dei corsi, proseguita il giorno 10 ottobre
15 OTTOBRE '20
Questa volta il livello provoca una reazione che però viene in gran parte negata, disegnando così una lunga ombra inferiore della candela daily, la giornata seguente, il 16, nuovamente una candela d'indecisione e poi la pausa del fine settimana.
Assolutamente importante seguire l'apertura del mercato
Buon trading!!!
WTI e BRENT resistenza!!!Interessante configurazione grafica per WTI e Brent!
Le resistenze sono in area 41.50 per il WTI e 43.79 per il BRENT
In layout a 6 grafici, WTI a sx e BRENT a dx
GRAFICI LINEA SUPERIORE
Grafici Renko 4H ATR 60, presentano solamente blocchi rialzisti a ridosso delle relative resistenze
GRAFICI LINEA MEDIANA
Grafici Renko 30MIN ATR 100, evidenziano l'avvicinamento alla resistenza statica e le conseguenti reazioni determinando la costruzione di blocchi ribassisti
GRAFICI LINEA INFERIORE
Grafici candlestick D, le candele del venerdì 9/10 segnalano una reazione sui livelli, resta da vedere quale sarà l'umore degli investitori per l'apertura di lunedì.
Da tenere sott'occhio!
Buon trading!!!
WTI LCRUDE TENTA LA RIPRESAAncora in piena difficoltà il mercato del #petrolio, i cui prezzi rimango sostanzialmente inchiodati all’interno di un range molto stretto tra il valore di supporto a $36.50 e il livello di resistenza a $41.50.
I problemi sul tavolo sono molti, a partire dal rispetto delle quote di produzione deciso nell’ultimo accordo dove è stato stabilito che la produzione giornaliera non doveva superare i 7.7 milioni di barili.
Quasi tutti i Paesi appartenenti all'#OPEC+ Russia inclusa, sembrano aver rispettato i singoli livelli di produzione assegnati e tranne alcune eccezioni sembra che non vi siano stati problemi. La questione ruota attorno alla domanda che sembra costantemente vacillare, a causa di nuove limitazioni allo spostamento delle persone ed in particolar modo, alla pesante diminuzione dei voli aerei. Il settore Aeronautico, infatti pesa per oltre la metà sulla domanda di petrolio globale.
FX_IDC:USDWTI
Al momento le quotazioni sembrano siano in leggero recupero, soprattutto a causa di due fattori che impattano positivamente nel breve termine.
Il primo fattore è lo sciopero in Norvegia dopo che la Norwegian Oil and Gas Association (NOG) e il sindacato di Lederne non sono stati in grado di trovare un accordo sui salari dei lavoratori, costringendo la società a sospendere la produzione.
Il secondo fattore invece è la nuova tempesta che imperversa nel Golfo del Messico, che ha costretto le compagnie petrolifere ad evacuare i propri lavoratori, interrompendo la produzione.
L’aspetto tecnico, sembrerebbe anche individuare una nuova fase di crescita, nonostante i livelli di resistenza visti sopra siano molto vicini e potrebbero respingere il tentativo di rialzo delle quotazioni.
WTI LCRUDE ANCORA RIBASSOLa produzione di petrolio dell'OPEC è aumentata per il terzo mese a settembre, secondo un sondaggio Reuters, complici il riavvio di alcune installazioni libiche e l'aumento delle esportazioni iraniane che hanno compensato la diminuzione della produzione degli altri membri OPEC che hanno aderito all'accordo sui tagli previsto dal gruppo.